grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 25 | canzoni siciliane e delle fiabe, gli aveva promesso di pensare 2 32 | canzoni siciliane e delle fiabe, l'aveva preso a ben volere 3 33 | Sapete anche voi canzoni, fiabe?»~ ~«Canzoni, no, fiabe... 4 33 | fiabe?»~ ~«Canzoni, no, fiabe... quelle lette in scuola».~ ~« 5 33 | lette in scuola».~ ~«Le fiabe scritte non mi piacciono. 6 33 | sono andato a scuola, e le fiabe le leggeva il maestro. Io 7 33 | memoria».~ ~«No, no, le fiabe scritte non mi piacciono. 8 33 | fata, come quelle delle fiabe. V'insegnerò l'inglese; Cronache letterarie Parte
9 1 | sono soltanto apparenze. Le fiabe bisogna lasciarle ai bambini, 10 9 | un giorno due volumi di Fiabe, che allora mi sarebbero 11 18 | novelle, una cinquantina di fiabe, due romanzi, Profumo e 12 18 | domandato come mai due volumi di fiabe, e due di novelle dove studio C’era una volta… fiabe Parte
13 | C’ERA UNA VOLTAFIABE~ ~ ~ ~ 14 pre | Prefazione.~ ~ ~ ~Queste fiabe son nate così.~ ~Dopo averne 15 pre | della forma artistica delle fiabe.~ ~Non mi è parso superfluo 16 pre | unicamente nel linguaggio delle fiabe, cioè invece di principe 17 r-f | andare attorno, a raccontare fiabe ai bambini. Gli pareva un 18 r-f | gridare per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 19 r-f | vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentir le fiabe?~ ~ 20 r-f | fiabe! Chi vuol sentir le fiabe?~ ~I bambini accorsero da 21 r-f | buono a raccontare soltanto fiabe vecchie, i bambini gli voltarono 22 r-f | gridare per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 23 r-f | vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~ 24 r-f | fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~I bambini accorsero da 25 r-f | buono a raccontare soltanto fiabe vecchie, gli voltarono le 26 r-f | vendere anche delle belle fiabe, nuove di zecca: vo' veder 27 r-f | le disse:~ ~- Ci avete fiabe nuove?~ ~- Fiabe nuove non 28 r-f | Ci avete fiabe nuove?~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più; se 29 r-f | non aveva:~ ~- Ci avete fiabe nuove?~ ~- Fiabe nuove non 30 r-f | Ci avete fiabe nuove?~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più; se 31 r-f | timidamente:~ ~- Ci avete fiabe nuove?~ ~- Fiabe nuove non 32 r-f | Ci avete fiabe nuove?~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più; se 33 r-f | cosa vuoi?~ ~- Vorrei delle fiabe nuove. Voi, che ne avete 34 r-f | dovreste darmene qualcuna.~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più: se 35 r-f | magazzini.~ ~C'erano tutte le fiabe del mondo, situate nei cassetti 36 r-f | storie, ora vorrebbero delle fiabe nuove, e non gli prestano 37 r-f | Fantasia, aiutatelo voi!~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più; se 38 r-f | gridare per la via:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 39 r-f | via:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~ 40 r-f | fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~I bambini accorsero da 41 r-f | andò in un'altra città:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 42 r-f | città:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~ 43 r-f | fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~E ricominciò da capo. 44 r-f | Che cosa farne di quelle fiabe, ora che i bambini non volevano 45 r-f | nei cassetti, colle altre fiabe imbalsamate.~ ~E andò a 46 r-f | farvi un regalo. Queste son fiabe nuove e nei vostri cassetti 47 r-f | addietro scornato, e di fiabe non ne volle più sapere.~ ~ 48 r-f | Perciò si conchiude:~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più; se 49 reg | anno per persuadermi che le fiabe, pari ai poemi e alle tragedie, 50 reg | ciabattino famosa per raccontar fiabe. Son tornato addietro, a Il Decameroncino Giornata
51 9 | meraviglioso regno delle fiabe. A furia però di pensarci Giacinta Parte, Capitolo
52 1, 3 | Beppe le raccontava le fiabe o i suoi casi di quand'era Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
53 1, 3 | le mie Appassionate e le fiabe del C'era una volta... e Il marchese di Roccaverdina Capitolo
54 31 | sa? Tante cose che paiono fiabe, sono vere; altrimenti non Novelle Novella
55 4 | il lupo mannaro di certe fiabe che il maestro faceva leggere 56 4 | lupi mannari.... come nelle fiabe. E gli ignoranti credono 57 4 | come allora quando una, due fiabe erano il solo mezzo di farlo 58 4 | diceva. – Ma sai che le tue fiabe sono più belle di quelle 59 4 | personaggi, gli avvenimenti delle fiabe rappresentavano, per lei, 60 4 | miracolosi avvenimenti delle fiabe.~ ~Poi suo padre gli parlò 61 4 | il luminoso mondo delle fiabe.~ ~Non potendo più raccontarle 62 4 | Pubblicare un volumetto di fiabe, e poi un altro e un altro 63 10 | te da superare le tue... fiabe. Tu sei scappato dall'America Il raccontafiabe Parte
64 pre | pensò di regalare le sue fiabe al mago Tre-Pi, Visto che 65 pre | Tre-Pi conservasse quelle fiabe nei cassetti del suo museo, 66 pre | imbalsamate insieme con le altre fiabe antiche. Il Mago disse:~ ~- 67 pre | addietro scornato; e di fiabe non ne volle più sapere, 68 pre | gli avevano ripetuto:~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più; se 69 pre | spesso pensava a quelle care fiabe, che gli si erano mutate 70 pre | O che non ce n'hai più fiabe nuove, raccontafiabe?~ ~ 71 pre | piazze e per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 72 pre | vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~ 73 pre | fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~Raccolse delicatamente 74 pre | però:~ ~- Chi sa se queste fiabe piacciono quanto quell'altre?~ ~ 75 pre | la voce nel gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 76 pre | gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~ 77 pre | fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~I bambini accorsero e 78 pre | stanco di aver raccontato fiabe tutto il giorno, si buttò 79 pre | portentosa che gli suggeriva le fiabe, non lo ritrovò più. E lo 80 mas | succhiello.~ ~- Racconto fiabe a Succhiellino. Ieri glien' Racconti Tomo, Racconto
81 II, 2 | meraviglioso regno delle fiabe. A furia però di pensarci 82 III, 1 | la gente adulta, come le fiabe delle balie i bambini. Da Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
83 SCH, 0, Nonna, II| questo? E ricordava spesso le fiabe narratele dalla mamma durante Tutte le fiabe Sezione, Parte
84 | TUTTE LE FIABE~ ~ ~ ~ 85 c’e | C'ERA UNA VOLTA... FIABE.~ ~ ~ ~ 86 c’e, pre | Prefazione~ ~ ~ ~Queste fiabe son nate così.~ ~Dopo averne 87 c’e, pre | della forma artistica delle fiabe.~ ~Non mi è parso superfluo 88 c’e, pre | unicamente nel linguaggio delle fiabe, cioè invece di principe 89 rac, pre | pensò di regalare le sue fiabe al mago Tre-Pi, visto che 90 rac, pre | Tre-Pi conservasse quelle fiabe nei cassetti del suo museo, 91 rac, pre | imbalsamate insieme con le altre fiabe antiche. Il Mago disse:~ ~- 92 rac, pre | addietro scornato; e di fiabe non ne volle più sapere, 93 rac, pre | gli avevano ripetuto:~ ~- Fiabe nuove non ce n'è più; se 94 rac, pre | spesso pensava a quelle care fiabe, che gli si erano mutate 95 rac, pre | O che non ce n'hai più fiabe nuove, raccontafiabe?~ ~ 96 rac, pre | piazze e per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 97 rac, pre | vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~ 98 rac, pre | fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~Raccolse delicatamente 99 rac, pre | però:~ ~- Chi sa se queste fiabe piacciono quanto quell'altre?~ ~ 100 rac, pre | la voce nel gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol 101 rac, pre | gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~ 102 rac, pre | fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~I bambini accorsero e 103 rac, pre | stanco di aver raccontato fiabe tutto il giorno, si buttò 104 rac, pre | portentosa che gli suggeriva le fiabe, non lo ritrovò più. E lo 105 rac, mas | succhiello.~ ~- Racconto fiabe a Succhiellino. Ieri glien' 106 cvf | CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?~ ~ ~ ~ 107 cvf, ded | portentosa che gli suggeriva le fiabe, certamente non riuscirebbe 108 cvf, ded | tempo addietro, a raccontar fiabe per le vie:~ ~- Chi vuol 109 cvf, ded | per le vie:~ ~- Chi vuol fiabe, chi vuole?~ ~E infatti, 110 cvf, ded | infatti, sottovoce... Ed erano fiabe nuove!~ ~Io gli ho fatto 111 cvf, ded | quando ho soggiunto: - Sono fiabe vostre! Non le riconoscete? - 112 cvf, gia | bella fiaba.~ ~- Le belle fiabe non sono per me.~ ~E cominciava 113 cvf, com | comare Formica!~ ~- Le fiabe sono come sono, e non si 114 cvf, com | comare Formica!~ ~- Le fiabe sono come sono e non si 115 cvf, pri | oggi il resto, e le due fiabe saranno compiute. Quando 116 con | SI CONTA E SI RACCONTA. (FIABE MINIME 1911/1913).~ ~ ~ ~ 117 ult | LE ULTIME FIABE.~ ~ ~ ~ 118 ult, fia | barzellette, storielle, anche fiabe come a un bambino.~ ~Ma Verga e D'Annunzio Sezione
119 I | le mie Appassionate e le fiabe del C'era una volta... e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License