IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] algebrico 2 algeri 2 alghe 1 ali 119 aliano 2 aliare 4 aliava 4 | Frequenza [« »] 120 nervi 120 paio 120 sembravano 119 ali 119 aperse 119 bell' 119 fiabe | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ali |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 9 | Menu.~ ~«Oh! Che hanno le ali?» rispose il cocchiere che
2 12 | dove vogliono; hanno le ali per questo».~ ~«Vanno in
3 37 | tratto in tratto aprivano le ali, volavano in giro attorno
Cardello
Capitolo
4 II | pezzetti di cartone alle ali dei serafini sgualcite e
Cronache letterarie
Parte
5 5 | pri li chiani:~ ~Ed ora l'ali soi parpagghiannu,~ ~Si
6 5 | le piane;~ ~Ed or con l'ali, a guisa di farfalla,~ ~
7 9 | iridando le penne delle tue ali ad ogni nuovo riflesso di
8 10 | il concetto non prende le ali, non tenta di diventare
C’era una volta… fiabe
Parte
9 reg | quand'ecco uno sbattere di ali.~ ~Era l'uccellino che parlava.~ ~-
10 reg | strappa due penne da queste ali. Nei momenti di gran pericolo,
11 reg | strappa due penne da queste ali. Nei momenti di gran pericolo,
12 reg | penne dalla coda e dalle ali e se le mise in serbo nelle
13 reg | svolazzava qua e là colle sue ali dorate e andava, di tanto
Delitto ideale
Parte
14 3 | accompagnavano sfiorando l'acqua con ali spiegate che non producevano
15 12 | angelo di bronzo spiegava le ali levando in alto le braccia
16 13 | l'angelo che spiegava le ali, e torse a destra infilando
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
17 2, 5 | poesia che ha temperate le ali dei ritmi a delle idee musicali?~ ~"
18 5, 21 | quantunque non mostrino le ali e le aureole con cui la
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
19 21 | era passato in mezzo a due ali di elettori, quasi vergognoso
20 21 | farfalle che s'inseguivano con ali tremolanti, piccole, grandi,
Novelle
Novella
21 10 | mi son visto crescere le ali.... Ma non parliamo di cosa
22 10 | cara cugina, vedrete che le ali possono accennare a spuntare
23 10 | alle spalle. Vedrete che le ali possono accennare a spuntare
Nostra gente
Novella
24 3 | testa spiumata, scoteva le ali e la coda, mandava fuori
25 3 | stormi, con gran fruscìo di ali, a ogni sasso che rumoreggiava
26 3 | Vivaci, striminzite per le ali tagliate assai corte e il
Profumo
Parte, Capitolo
27 fam, 14 | ritardo ora si librava su le ali tremolanti, ora si lanciava
28 fam, 19 | sfiorandole la guancia con ali viscide, quasi a scancellarvi
29 fam, 19 | pipistrelli agitavano le ali, atterrendola con quella
Per l'arte
Atto, scena
30 Sca, XIII| ombre della sera, — sotto le ali dell'immenso silenzio —
31 Sca, XIII| meridiani non osano agitare le ali; — Diana lo contempla —
Il raccontafiabe
Parte
32 piu | gonfiavano e sbattevano, quasi ali che la reggessero su.~ ~
33 piu | dall'alto con le grandi ali tese.~ ~- Aquila messaggiera,
34 piu | cavallo; e l'aquila, aperte le ali, lo trasportò in alto, via
35 gri | prese per le punte delle ali, se lo mise in bocca e masticò.
36 gri | con le gambine esili, e le ali.~ ~- Addio, mamma! Addio,
37 gat | lassù? Bisognava avere le ali.~ ~Il giorno seguente, da
Racconti
Tomo, Racconto
38 I, 1 | sommessi d'insetti, agitar d'ali impercettibili, rosicchii
39 I, 1 | farfalle che abbassassero le ali sui vasi fioriti dei terrazzini.
40 I, 1 | sognare, di slanciarmi, sulle ali dello spirito, lontano,
41 I, 1 | intendevamo dirizzare le ali per l'alto, e piú mi pareva
42 II, 1 | testa spiumata, scoteva le ali e la coda, mandava fuori
43 II, 1 | Vivaci, striminzite per le ali tagliate assai corte e il
44 II, 1 | di terra e risalendo ad ali spiegate, remigando lento
45 II, 1 | strette, col soprabito dalle ali lunghe fino ai piedi e ondeggianti
46 II, 3 | accompagnavano sfiorando l'acqua con ali spiegate che non producevano
47 II, 3 | angelo di bronzo spiegava le ali levando in alto le braccia
48 II, 3 | l'angelo che spiegava le ali, e torse a destra infilando
49 III, 3 | inservibile per noi.~ ~- Le ali? - domandò ironicamente
50 III, 3 | primitivi abbiano avuto ali neppure in embrione.~ ~-
51 III, 3 | spazio, scotendo certe strane ali... Egli, per ripararsi dal
52 III, 3 | qualcosa di meglio delle ali.~ ~- I palloni dirigibili?
53 III, 3 | Balocchi! Nient'altro. Le ali non costano niente agli
54 III, 3 | senza battere le grandi ali aperte, e, di tratto in
55 III, 3 | preferita. Infatti aperse le ali, per dar comodo al marchese
56 III, 3 | animale, all'attacco delle ali. Una solida tigna avrebbe
57 III, 3 | aquile che agitavano le ampie ali minacciosamente. Il marchese
Rassegnazione
Cap.
58 X | che mi avrebbe tarpato le ali, e tolto, con le illusioni,
Scurpiddu
Capitolo
59 2 | cominciarono ad aprire le ali e a far la ruota. allungando
60 4 | chi sa perché. Stirava le ali fino a terra, apriva a ventaglio
61 4 | squittivano, librandosi su le ali prima di piombare come un
62 4 | egli la prendeva per le ali e la rimetteva al posto.~ ~-
63 4 | ora che aveva messo le ali.~ ~Scurpiddu l'addestrava
64 6 | La tàccola accorse ad ali spiegate, gracchiando allegramente;
65 7 | dal suo nido, scotendo le ali, vedendo la luce che penetrava
66 8 | celeramente remigando con le ali, gridava ad esse per sfogo:~ ~-
67 10 | pulcini ch'ella copriva con le ali tentarono di nascondersi,
68 10 | essi gli facevano con le ali e coi beccucci.~ ~La tacchina
69 14 | faceva ritirare subito le ali e il bernòccolo:~ ~- Avanti,
70 16 | via, se non le mozzi le ali. Bestie selvatiche sono
71 17 | accanto; strilli, sbatter di ali di polli e tacchini, quasi
72 18 | zig-zag, librandosi su le ali, da sembrare due immobili
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
73 rac, pdo | gonfiavano e sbattevano, quasi ali che la reggessero su.~ ~
74 rac, pdo | dall'alto con le grandi ali tese.~ ~- Aquila messaggiera,
75 rac, pdo | cavallo; e l'aquila, aperte le ali, lo trasportò in alto, via
76 rac, gri | prese per le punte delle ali, se lo mise in bocca e masticò.
77 rac, gri | con le gambine esili, e le ali.~ ~- Addio, mamma! Addio,
78 rac, gat | lassù? Bisognava avere le ali.~ ~Il giorno seguente, da
79 cvf, cin | cantare, ecco un frullìo di ali che le faceva alzare gli
80 cvf, cin | poco, ecco un frullio d'ali: era il pettirosso che arrivava
81 cvf, com | una volta, stirarono le ali, allungarono il collo, chicchirichì!
82 cvf, com | pareva che avessero le ali ai piedi. E alla Boccabella,
83 cvf, pri | distese il collo, sbatté le ali e mandò fuori un rauco grido,
84 cvf, pri | frittata.~ ~ ~ ~Aperse le ali, tese i piedi e la fata
85 cvf, pri | frittata.~ ~ ~ ~Aperse le ali, tese ì piedi e fata Cicogna
86 cvf, pri | braccini prendevano la forma di ali e si coprivano di piume;
87 cvf, pri | Entravano con un gran frullio d'ali, s'inseguivano di stanza
88 cvf, pri | frittata!~ ~ ~ ~Aperse le ali, tese piedi, e la fata Cicogna
89 cvf, noz | schiacciato i gusci, ma sotto le ali e attorno al petto di essa
90 cvf, nid | sibilo e poi uno strepito di ali.~ ~Tutti alzarono gli occhi;
91 cvf, nid | un corpo da serpente ed ali da pipistrello, grandi come
92 cvf, nid | forte, pauroso, agitò le ali che si afflosciarono sùbito,
93 cvf, nid | acuto e uno strepito di ali meno forte.~ ~Alzarono gli
94 cvf, nid | sul dorso un accenno di ali simili a pinne di pesce,
95 cvf, nid | sottili, e smovevano le ali che cominciavano a distendersi
96 cvf, nid | che avevano già messe le ali e si provavano a volare,
97 cvf, nid | proteso in avanti, con le ali che sbattevano e facevano
98 cvf, nid | fuori del portone spiegò le ali e si elevò altissimo, obbediente
99 cvf, nid | il drago si librava su le ali e si teneva quasi fermo
100 cvf, nid | avvicinò il rumore delle loro ali da pipistrello larghe come
101 cvf, nid | partenza.~ ~Distesero le ali, si elevarono lentamente,
102 cvf, nid | indietro. Si libravano su le ali e stendevano la testa con
103 cvf, nid | barcollò, piegò a metà le ali e cominciò rapidamente a
104 cvf, nid | barcollò, piegò a metà le ali e segni più rapidamente
105 ult, far | del capo e distendere le ali umide che a poco a poco
106 ult, far | distendesse e facesse asciugare le ali più presto. E non sospettava
107 ult, far | e socchiudendo le belle ali screziate.~ ~Da quel momento
108 ult, far | chiudeva irrequietamente le ali su i capelli della contadinella.~ ~
109 ult, far | impalpabili scaglie delle ali di Farfallino, quasi polvere
110 ult, cag | Re Corvo si librava su le ali e pareva inchiodato nell'
111 ult, cag | agitava convulsamente le ali e le zampe, corse a prendere
112 ult, ris | un giorno, la Reginotta, ali ritorno da una passeggiata,
113 ult, spl | un incessante frullìo di ali.~ ~Alla fine, il mercante
114 ult, fia | scalone - pareva che avesse le ali! - entrava nell'anticamera,
115 ult, fia | scalone e pareva che avesse le ali! -lei avanti, le guardie
116 ult, fio | come un gran fruscio di ali e il grido confuso:~ ~ ~-
117 ult, luc | piccolo insetto scuro, con le ali, che aveva però spenta la
118 ult, luc | preziosa cangiante e con le ali.~ ~- Férmati, bella lucciola!
Verga e D'Annunzio
Sezione
119 I | poesia che ha temperate le ali dei ritmi a delle idee musicali?~ ~«