IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ordito 5 orditura 3 ore 344 orecchi 117 orecchia 5 orecchiante 2 orecchiare 1 | Frequenza [« »] 117 diventata 117 dote 117 improvviso 117 orecchi 117 pensò 117 perdono 117 veramente | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze orecchi |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 8 | ad ascoltare con tanto d'orecchi. «Ieri piangendo gli disse: "
2 17 | guardando attorno, con gli orecchi intenti al canto dei merli
3 20 | l'ho sentito con quest'orecchi: "Prima di partire da Ràbbato
4 22 | Maricchia che era stata tutt'orecchi ad ascoltare la lettura,
5 28 | occhi piccoli e furbi e due orecchi aperti come due alette ai
Il benefattore
Parte, Capitolo
6 Mag, 6 | a sentirla tutta occhi e orecchi, e divoro le pagine con
Cardello
Capitolo
7 V | tuba gli scendeva su gli orecchi.~ ~- È troppo larga per
8 VII | colui aveva soltanto gli orecchi, che sembravano due sotto
9 VII | rossi infocati gli enormi orecchi.~ ~- Scalza il terreno da
Cronache letterarie
Parte
10 1 | turate volontariamente gli orecchi per non udire, chiudete
11 1 | dalle nuvole, sturatevi gli orecchi, aprite gli occhi; siate
C’era una volta… fiabe
Parte
12 pre | diventavano muti e tutti occhi ed orecchi appena incominciavo: C'era
13 uov | chicchirichì! Rintronava gli orecchi. E il popolo imprecava a
14 fig | avea lingua, né occhi, né orecchi; era rovinata dalle fiamme.
15 fig | bellamente dov'era il posto degli orecchi: la Reginotta ebbe gli orecchi.~ ~
16 fig | orecchi: la Reginotta ebbe gli orecchi.~ ~Il giovane si rivolse
Delitto ideale
Parte
17 14 | gli occhi e si turano gli orecchi per vivere un po' in pace
18 15 | In che modo ho negli orecchi il suono esotico della sua
Il Drago
Novella
19 Dra | e penetrargli dentro gli orecchi sempre turati con la bambagia.~ ~-
Giacinta
Parte, Capitolo
20 1, 12 | subito via, e drizzò gli orecchi appena il Mochi cominciò
21 2, 1 | fosse bastato il turarsi gli orecchi per impedire che la voce
22 2, 3 | Giacinta, gli zufolarono gli orecchi, una nebbia gli velò gli
23 3, 4 | Gessi le aliava attorno gli orecchi, ma non le penetrava nel
24 3, 7 | non osando credere ai suoi orecchi; poi, con uno scatto di
25 3, 7 | melodiosa, che gli carezzava gli orecchi e gli ricercava il cuore
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
26 4, 13 | occhi, troppo intenti gli orecchi a quanto lo circonda e gli
Istinti e peccati
Novella
27 Per | fingendo di voler turarvi gli orecchi per non sentirla, e a me
28 Sug | osavo di credere ai miei orecchi per le terribili parole
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
29 16 | dubbioso. Non credeva ai suoi orecchi, quasi don Silvio avesse
30 17 | lui, spalancavano tanto di orecchi, sgranavano gli occhi, quasi
31 19 | sentito proprio con i suoi orecchi, senza esser vista... Insomma,
32 23 | hai fatto per turarti gli orecchi e non sentirne la voce.
33 30 | solamente gli risuonavano negli orecchi fioche, quasi indistinte,
Novelle
Novella
34 6 | badato soltanto a turarmi gli orecchi per paura della botta; ma
35 7 | che le facevano rizzar gli orecchi e levare più leste le gambe.
36 8 | cassa da morto, e dentro gli orecchi gli zufolavano le male parole
37 10 | piante hanno occhi, e forse orecchi, e forse anche un linguaggio?
Nostra gente
Novella
38 2 | cantano e suonano, e fa orecchi di mercante quando gli gridiamo: –
39 3 | sentirseli ancora dentro gli orecchi: Tum! Tum!~ ~A casa sua,
40 5 | che le facevano rizzar gli orecchi e levare più leste le gambe.
41 8 | sfioravano le guance e gli orecchi, quasi volessero unire al
42 13 | della moglie dentro gli orecchi.~ ~ ~ ~E la notte che lo
43 13 | Janu spalancava gli orecchi, strizzandosi le dita trattenendo
44 13 | non ha avuto nè occhi, nè orecchi, se fino a questo momento
Profumo
Parte, Capitolo
45 fam, 2 | tumulto della mattina negli orecchi. Terribile cosa precipitare
46 fam, 3 | gli sbattevano dentro gli orecchi soltanto lembi di frasi
47 fam, 6 | rumori che le assalivano gli orecchi, ora come lontano scroscio
48 fam, 9 | nonno, per sturarti gli orecchi con la sua canna d'India.
49 fam, 16 | occhi, ho inteso con questi orecchi». Non so chi m'abbia trattenuto
50 fam, 17 | formicolar le carni, zufolare gli orecchi, atterrendola col presentimento
51 fam, 19 | proprie forze. I zufoli agli orecchi si ripetevano a intervalli
52 fam, 19 | sentiva sconvolta, e gli orecchi le tintinnavano, le zufolavano,
53 fam, 19 | vista le si offuscò e negli orecchi tintinnii e zufolii s'avvicendarono
54 fam, 19 | faccia portava le mani agli orecchi per non udire le fatali
55 fam, 22 | propri occhi, ai propri orecchi e neppure osava di dubitare.~ ~
Per l'arte
Atto, scena
56 Sca, XIII | Cogli occhi e cogli orecchi — state intenti ad ascoltare —
57 Tru, I | coda e gli mordevano gli orecchi per farlo alzare.~ ~«— Non
Il raccontafiabe
Parte
58 tuo | portavano le mani, agli orecchi per tapparseli.~ ~- Che
59 tuo | che quella malattia degli orecchi non li facesse sentire bene,
60 tuo | due tappi di sughero negli orecchi.~ ~- Che significano quei
61 tuo | i tappi di sughero agli orecchi. Il povero Re, addolorato
62 tuo | la guarigione del Re, gli orecchi guastati dal suo vocione
63 gat | Reuccio aveva tuttavia gli orecchi, i baffi e la coda di gatto;
64 gat | cessasse.~ ~Gli cascarono gli orecchi, i baffi e la coda, e il
Racconti
Tomo, Racconto
65 I, 3 | tratto. L'ho tutta qui, negli orecchi, quasi l'abbia sentita poco
66 I, 3 | gli si annuvolarono, gli orecchi gli zufolarono...~ ~In quel
67 I, 3 | Cristina tese gli orecchi, fissandolo inquieta:~ ~-
68 I, 3 | Oreste era tutt'orecchi.~ ~Din, don, din, don!~ ~
69 I, 3 | capiva bene; zufolio agli orecchi; rimescolamento di tutta
70 I, 3 | paesane, che le ronzava negli orecchi dolce e sommesso: e allora
71 I, 3 | le cascavano dietro gli orecchi, ritagliava un vecchio figurino
72 I, 3 | rovesciò su la poltrona. Gli orecchi le rintronavano d'un sinistro
73 II, 1 | sentirseli ancora dentro gli orecchi. Tum! Tum!~ ~Da donna Totò
74 II, 1 | Allora Nino rizzò tanto di orecchi, spalancò tanto d'occhi;
75 II, 1 | sfioravano le guance e gli orecchi, quasi volessero unire al
76 II, 1 | cantano e suonano, e fa orecchi di mercante quando gli gridiamo: «
77 II, 1 | con gran zufolio negli orecchi, con la vista intorbidata
78 II, 1 | della moglie dentro gli orecchi.~ ~ ~ ~E la notte che lo
79 II, 1 | Janu spalancava gli orecchi, strizzandosi le dita, trattenendo
80 II, 1 | non ha avuto né occhi, né orecchi, se fino a questo momento
81 II, 1 | che le facevano rizzar gli orecchi e levare piú leste le gambe.
82 II, 1 | cassa da morto, e dentro gli orecchi gli zufolavano le male parole
83 II, 3 | gli occhi e si turano gli orecchi per vivere un po' in pace,
84 II, 3 | In che modo ho negli orecchi il suono esotico della sua
85 III, 1 | doti, avevano rizzato gli orecchi, sorridendo, approvando
86 III, 1 | mortificatissimo, con negli orecchi il sordo brontolio delle
87 III, 1 | altra perché si sturino gli orecchi lassú -.~ ~Il sindaco però
88 III, 1 | risonavano incessantemente negli orecchi le parole rivelatrici che
89 III, 3 | a sentirla tutta occhi e orecchi, e divoro le pagine con
Rassegnazione
Cap.
90 IV | tentativo; chiudeva gli orecchi alla voce della coscienza
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
91 SCH, 0, Schi | con tanto d'occhi e di orecchi, stettero a udire, ridendo
92 SCH, 0, Carat | sorda, si faccia sturare gli orecchi! —~ ~Aveva perduto il lume
Scurpiddu
Capitolo
93 15 | silenzio attorno. Aveva negli orecchi il rumore delle carrozze,
94 16 | carezze, che vellicamenti di orecchi! E con che grazia gli si
95 18 | milizia, spalancare gli orecchi agli ordini, e acqua in
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
96 c’e, pre | diventavano muti e tutti occhi ed orecchi appena incominciavo: C'era
97 c’e, uov | chicchirichì! Rintronava gli orecchi. E il popolo imprecava a
98 c’e, fig | avea lingua, né occhi, né orecchi; era rovinata dalle fiamme.
99 c’e, fig | bellamente dov'era il posto degli orecchi: la Reginotta ebbe gli orecchi.~ ~
100 c’e, fig | orecchi: la Reginotta ebbe gli orecchi.~ ~Il giovane si rivolse
101 rac, re | portavano le mani, agli orecchi per tapparseli.~ ~- Che
102 rac, re | che quella malattia degli orecchi non li facesse sentire bene,
103 rac, re | due tappi di sughero negli orecchi.~ ~- Che significano quei
104 rac, re | i tappi di sughero agli orecchi. Il povero Re, addolorato
105 rac, re | la guarigione del Re, gli orecchi guastati dal suo vocione
106 rac, gat | Reuccio aveva tuttavia gli orecchi, i baffi e la coda di gatto;
107 rac, gat | cessasse.~ ~Gli cascarono gli orecchi, i baffi e la coda, e il
108 cvf, gia | ai suoi occhi e ai suoi orecchi!~ ~La vecchia signora doveva
109 cvf, gia | portento giunse fino agii orecchi del Re e della Regina.~ ~-
110 cvf, bis | lupini era arrivata agli orecchi del Re, un avaraccio che
111 cvf, pan | biondo ha le labbra e gli orecchi così e così!~ ~E facevano
112 con, buc | mala sorte. Aveva negli orecchi le dolorose parole della
113 ult, spl | Strofinatelo forte dietro gli orecchi della bambina durante il
114 ult, spl | Splendore e le soffiò negli orecchi. Splendore trasalì. La seconda
115 ult, fia | occhi per vedere? Non ha orecchi per sentire?~ ~Uomini, donne,
116 ult, ros | Facendo riparo con mano agli orecchi) È il mago Sbuffante che
Verga e D'Annunzio
Sezione
117 I | coda e gli mordevano gli orecchi per farlo alzare.~ ~« –