IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dotare 2 dotati 1 dotato 13 dote 117 doti 7 dott. 4 dotta 2 | Frequenza [« »] 118 zola 117 buono 117 diventata 117 dote 117 improvviso 117 orecchi 117 pensò | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dote |
C’era una volta… fiabe Parte
1 ara | quel contadino, le diè in dote l'albero che produceva le 2 ane | Le ragazze non avevano dote, e senza dote un marito 3 ane | non avevano dote, e senza dote un marito è un po' difficile 4 vec | il Re gli diè una ricca dote e lo fece intendente di 5 cav | sposa, con mezzo regno per dote.~ ~Il Nano continuava a 6 cav | sposa con mezzo regno per dote.~ ~- Maestà, se dite per 7 reg | di cavalli portavano la dote di lei, tutta in gioie e Il Decameroncino Giornata
8 Con | figlia unica, aveva una buona dote; egli si sarebbe laureato Delitto ideale Parte
9 2 | perchè fornita di ricca dote, è cosa indegna di uomo 10 6 | aveva una discretissima dote.~ ~- Non divagare - lo interruppe 11 11 | appena un modesto corredo per dote. I primi anni del loro matrimonio Il Drago Novella
12 Dra | avrebbe maritate, con la dote, ora che si potevano dire 13 Dra | grano, fave, ceci, ed era la dote della moglie. Dognara sarebbe Giacinta Parte, Capitolo
14 1, 12 | disgraziata! — egli concludeva. — Dote, poca o punta. Poi… Capisci?… 15 1, 15 | sapendola ora con quella dote, si disputavano più accanitamente 16 2, 18 | sposavano soltanto per la dote una donna non amata, spesso Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 3, 7 | sincerità che è la principal dote di un artista e il più solido Istinti e peccati Novella
18 Vil | maggiore o minore valore della dote da assegnare alla figlia; 19 Vil | lui, la questione della dote assumeva importanza molto 20 Sci | non guastava — possedeva dote discretina. Si erano incontrati, 21 Sci | sposandola, se, con tutta la dote, non aveva ancora trovato, 22 Sci | uno straccio di marito. La dote, per lui, valeva fino ad 23 Col | colta, con rispettabile dote perchè il marito avea fatto 24 Mor | bellissima signorina con ricca dote, non aveva figli... insomma 25 Mog | bella moglie, con discreta dote, e buona, a quel che sembrava; 26 Mog | scolastiche, e un po' di dote per le ragazze, che altrimenti 27 Mog | una signorina con discreta dote, cosa che a questi lumi 28 Mog | facile.~ ~Certamente la dote non era disprezzabile. Ma Il marchese di Roccaverdina Capitolo
29 3 | ricca, si può dire, con la dote ch'egli vi ha dato... Perché 30 9 | A lei avevo regalato, in dote, anche quella casa vicino 31 12 | abisso.~ ~Metà della scarsa dote della vedova, strappata 32 20 | Roccaverdina riceverà una dote, e potrà disporre di qualunque 33 25 | le aveva costituito in dote la vasta tenuta di Poggiogrande, 34 34 | Dicono che ha rinunziato alla dote per mano di notaio... Il Novelle Novella
35 4 | suo padre aveva fatto la dote di seicento lire a un'orfana Nostra gente Novella
36 1 | non è bella, ha un po' di dote però; sarebbe un compenso. 37 1 | vostra, a riparare? Ha una dote, dicevate.~ ~– Ci vuole 38 2 | il volo, bisogna darle la dote.~ ~– Tu bada a pestare!~ ~ 39 2 | daccapo:~ ~– Ci vuole la dote, un ritaglio della vigna 40 2 | Dovreste darmi Tegònia e la dote.~ ~Don Peppantonio si batteva 41 6 | avrebbero voluto beccarsi la dote della ragazza per rimpannucciarsi 42 7 | più di ottocent'onze di dote!~ ~E tutta la giornata stette 43 7 | strada; devo rendere la dote. E se muore anche la mula, 44 7 | la casa per riprendere la dote, un nodo scorsoio alla fune Profumo Parte, Capitolo
45 fam, 8 | vedere. Saltovecchio è la dote della mamma. Vi andiamo 46 fam, 11 | farà spighire per via della dote. Gesù Maria! Ricco qual 47 fam, 12 | quando pensa che deve dare la dote, strilla, quasi sentisse Per l'arte Atto, scena
48 Sca, VI | stesse ad uccellare alla dote? Pare che il Daudet creda 49 Tru, VIII | lo trovi un marito senza dote? Guarda quest'orecchini! 50 Tru, VIII | regalerei vent'onze per la tua dote. Brasi per vent'onze si 51 Tru, VIII | vent'once di denaro per la dote. Una vera provvidenza di Il raccontafiabe Parte
52 mug | chi le vuole.~ ~- E che dote gli date?~ ~- Dote niente. 53 mug | E che dote gli date?~ ~- Dote niente. Rota la regalo, 54 mug | chi le vuole.~ ~- E che dote gli date?~ ~- Quei due corni; 55 mug | contentini.~ ~- Gli ho dati in dote alle figliuole. Chi vuol 56 mug | nulla. E quei corni sono la dote.~ ~- Sua Maestà sceglie 57 mug | nulla. Quel corno è la sua dote.~ ~Il Re e Tramoggia si 58 mug | bocca asciutta; né moglie né dote.~ ~Che poteva fare il Re 59 pad | affumicata.~ ~- Questa è la mia dote.~ ~ ~ ~Chi mi vuole per 60 vec | zecca.~ ~- Questa è la mia dote.~ ~- E questa è la mia.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
61 I, 2 | moglie, con dieci milioni di dote?~ ~- È troppo. La moglie 62 I, 2 | A lui premeva di aver la dote raccolta in un punto. Doveva 63 I, 2 | facevano ridere.~ ~- Però la dote della Paolina...~ ~- Ne 64 I, 2 | Lasciamo stare.~ ~- Mezza dote se ne andava in fumo prima 65 I, 2 | vorresti sposare soltanto la dote?~ ~- Se si potesse! - rispose 66 I, 3 | bene, con discretissima dote... Vedrai. Sarai contento -.~ ~ 67 I, 3 | Bisogna contare soltanto sulla dote materna. Per ora, non posso 68 I, 3 | intaccare neppure d'un soldo la dote di lei!... Ma dovrò arrivarvi, 69 I, 3 | l'amministrazione della dote?... Per una separazione 70 I, 3 | uomo l'aveva sposata senza dote, innamoratissimo, pur sapendo 71 II, 1 | piú di ottocent'onze di dote!~ ~E tutta la giornata stette 72 II, 1 | strada; devo rendere la dote. E se muore anche la mula, 73 II, 1 | la casa per riprendere la dote, un nodo scorsoio alla fune 74 II, 1 | del barone, regalatale la dote, e compratale una casetta, 75 II, 1 | il volo, bisogna darle la dote.~ ~- Tu bada a pestare! -~ ~ 76 II, 1 | lustre... Ma ci vuole la dote, un ritaglio della vigna 77 II, 1 | Tegònia ora vi ci vuole la dote - ripicchiava il canonico.~ ~- 78 II, 1 | Dovreste darmi Tegònia, e la dote -.~ ~Don Peppantonio si 79 II, 2 | figlia unica, aveva una buona dote; egli si sarebbe laureato 80 II, 3 | perché fornita di ricca dote, è cosa indegna di uomo 81 II, 3 | aveva una discretissima dote.~ ~- Non divagare - lo interruppe 82 II, 3 | appena un modesto corredo per dote. I primi anni del loro matrimonio 83 III, 1 | di Saccorotto datole in dote dal padre; ed ella aveva 84 III, 1 | da buscarsi una discreta dote e una bella moglina. Basta 85 III, 1 | occhio destro). Altro che dote da regolamento! (E strizzava 86 III, 1 | specie se hanno una buona dote in compenso -.~ ~E a proposito 87 III, 1 | arrestò là. Parlò della dote, case e giardini; dei larghi 88 III, 1 | due, tenendo conto della dote. Lo impensieriva il tenente 89 III, 1 | la tal'altra e con buona dote! -~ ~Ne nominava parecchie, 90 III, 2 | per sessantamila lire di dote! E a Lelio Giorgi che ingenuamente Rassegnazione Cap.
91 X | sorella. Non ha una gran dote, ma ha doti rare e non è Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
92 SCH, 0, Schi | Colombina, che ha una bella dote. Ma il signor Pantalone 93 SCH, 0, Schi | signorina Elisa che ha una bella dote. Ma il signor Procacci è 94 SCH, 0, Nonna, I| una bella villa portata in dote da lei al marito e dove Tutte le fiabe Sezione, Parte
95 c’e, ara | quel contadino, le diè in dote l'albero che produceva le 96 c’e, ane | Le ragazze non avevano dote, e senza dote un marito 97 c’e, ane | non avevano dote, e senza dote un marito è un po' difficile 98 c’e, vec | il Re gli diè una ricca dote e lo fece intendente di 99 c’e, cav | sposa, con mezzo regno per dote.~ ~Il Nano continuava a 100 c’e, cav | sposa con mezzo regno per dote.~ ~- Maestà, se dite per 101 rac, mug | chi le vuole.~ ~- E che dote gli date?~ ~- Dote niente. 102 rac, mug | E che dote gli date?~ ~- Dote niente. Rota la regalo, 103 rac, mug | chi le vuole.~ ~- E che dote gli date?~ ~- Quei due corni; 104 rac, mug | contentini.~ ~- Gli ho dati in dote alle figliuole. Chi vuol 105 rac, mug | nulla. E quei corni sono la dote.~ ~- Sua Maestà sceglie 106 rac, mug | nulla. Quel corno è la sua dote.~ ~Il Re e Tramoggia si 107 rac, mug | bocca asciutta; né moglie né dote.~ ~Che poteva fare il Re 108 rac, pad | affumicata.~ ~- Questa è la mia dote.~ ~ ~ ~Chi mi vuole per 109 rac, vec | zecca.~ ~- Questa è la mia dote.~ ~- E questa è la mia.~ ~ 110 cvf, gia | figliola avrà presto una buona dote.~ ~Intanto ogni notte, a 111 cvf, cin | portatela via! Ma senza dote né niente! - rispose il 112 cvf, bis | Ti darò io una piccola dote.~ ~- Allora...~ ~- Devi 113 cvf, sal | Voi ci avete una bella dote;~ ~Ne faremo una Regina,~ ~ 114 cvf, sal | Tu ci avrai una bella dote;~ ~Ne faremo un Principino,~ ~ Un vampiro Parte
115 vam | per sessantamila lire di dote! E a Lelio Giorgi che ingenuamente Verga e D'Annunzio Sezione
116 I | agogna per la sua Giuditta la dote materna di lei. Maria è 117 II | sincerità che è la principal dote di un artista e il piú solido