IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] buoni 53 buonissime 1 buonissimo 2 buono 117 buovo 1 burattinai 5 burattinaia 1 | Frequenza [« »] 118 sorpresa 118 vecchina 118 zola 117 buono 117 diventata 117 dote 117 improvviso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze buono |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 6 | si ottiene un brodo così buono, che il brodo da noi fatto
2 8 | lieto di vederlo crescere buono, studioso; e spesso sognava
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 7 | quando è guidato bene! Così buono, quando non si vede maltrattato!
Cardello
Capitolo
4 II | l'Orso peloso si mostrava buono, Cardello rise quasi suo
5 II | moglie di don Carmelo: - È buono, si fa voler bene.~ ~- E
6 VI | serbatelo per domani; sarà buono lo stesso. -~ ~Segno che
Cronache letterarie
Parte
7 1 | perdere, assieme col po' di buono che c'è, tutto il falso
8 2 | Recita che il momento è buono.~ ~ ~ ~E cade la tela.~ ~
9 2 | soggiungeva:~ ~- C'è del buono, qua e là: ha un concetto
10 6 | eccessi. Quel che di raramente buono c'è in esse, si trasfonde
11 20 | sogna? Vorrebbe un mondo più buono, più giusto, e sopratutto
12 22 | accorgersi che c'è un po' di buono anche tra noi. Un accademico,
C’era una volta… fiabe
Parte
13 spe | Sua Maestà sarebbe stato buono d'impedirlo.~ ~- Già! Era
14 tìr | volta, era sicuro di aver buono in mano. Volea vederlo,
15 r-f | questa.~ ~E visto che era buono a raccontare soltanto fiabe
16 r-f | sappiamo!~ ~E visto che era buono a raccontare soltanto fiabe
Il Decameroncino
Giornata
17 1 | arrivato a fare niente di buono. Pazienza ci vuole – ora
18 7 | riuscirò; non farò niente di buono!».~ ~Ed era inutile che
19 Con | Ci volle del bello e del buono per convincerlo di che si
Fanciulli allegri
Opera, Parte
20 Fan, III | non si può fare niente di buono!~ ~ ~ ~LEO.~ ~Tu, si sa,
Giacinta
Parte, Capitolo
21 1, 11 | Uno solo le appariva buono, compassionevole, sincero;
22 1, 13 | disperato. — Gesù… Se siete buono e giusto, fatemi morir subito,
23 1, 13 | le braccia:~ ~— Se siete buono e giusto, fatemi morire,
24 3, 2 | in via d'ammalarmi. Sia buono; mi aiuti a morir presto.~ ~—
25 3, 6 | glielo porse, ridendo:~ ~— Un buono per la Banca… dei miei sospiri;
26 3, 11 | guadagnato. Andrea mostravasi buono, affettuoso? Mostravasi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
27 1, 1 | so prevedere che cosa di buono possa produrre il secondo.~ ~
28 3, 10 | Quegli è matto! Egli era in buono stato; poteva far la traversata
29 4, 20 | isola nativa, e forse men buono"; ma la impressione della
30 6 | risponde: Avete morso a buono! e che la fanciulla abbandonata
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
31 11 | maritate... Siete stato troppo buono! Basta; avete fatto il comodo
32 21 | bovaro. Non chiedo salario. È buono anche per mandarlo qua e
Il mulo di Rosa
Parte
33 2 | dita a Mommo). Figlio mio buono! Figlio mio bello!~ ~Don
Novelle
Novella
34 2 | suo caro Maestro, tanto buono con lui.~ ~Lo trovò al solito
35 3 | là, fannullone! Non sei buono a niente. –~ ~Perchè? Perchè
36 3 | là, fannullone! Non sei buono a niente!! –~ ~Quasi che
37 3 | cocchiere e sarà un~ amicone buono.~ ~ ~
38 3 | regolo di legno. Dev'esser buono... A ogni po' ci chiama: –
39 4 | veder passare su quel viso buono, avvizzito più dalle malattie
40 5 | Ma tu non sei ancora buono pel difficile mestiere....~ ~–
Nostra gente
Novella
41 9 | Magliolo è un picciuteddu buono, lavoratore, ed ha la roba
Profumo
Parte, Capitolo
42 fam, 1 | egli godeva di sentirsi ora buono, sincero, facile all'entusiasmo,
43 fam, 3 | non si conchiude niente di buono... Io mi ci trovo in mezzo
44 fam, 3 | mani. È inutile. Tu sei buono, tu soffri più di me. Sono
45 fam, 11 | costui? Dice d'amarti, sembra buono... Chi lo conosce a fondo?».
46 fam, 11 | lo conosce a fondo?». Oh, buono era! E l'amava davvero;
Per l'arte
Atto, scena
47 Art, I | riusciti a far qualcosa di buono - lo riconoscono gli stessi
48 Sca, VII | malincuore. Perciò tutto gli par buono e sufficiente, anche il
Il raccontafiabe
Parte
49 mas | aveva due figliuoli, uno buono e l'altro cattivo. Quello
50 mas | l'altro cattivo. Quello buono era il Reuccio e alla morte
51 mas | di disfarsi del fratello buono, per diventare Re lui alla
52 orc | che aveva due figli, uno buono e l'altro cattivo. Quello
53 orc | l'altro cattivo. Quello buono era il Reuccio, e alla morte
54 pad | genere di desinare così buono e che non costava niente,
Racconti
Tomo, Racconto
55 I, 1 | potuto frenarmi. Ella è cosí buono, che non se l'avrà, spero,
56 I, 1 | contegno.~ ~Io non ero piú buono a nascondere ciò che in
57 I, 1 | forte la mano.~ ~- Come è buono!~ ~- La pioggia aumenta -
58 I, 2 | pochi minuti non fui piú buono di prestare attenzione a
59 I, 3 | vederselo dinanzi gentile, buono, affettuoso, qual era partito;
60 I, 3 | lo tormentava.~ ~- Cosí buono! Di carattere un po' chiuso,
61 I, 3 | mi occorre niente. Com'è buono! -~ ~Intenerita, gli stringeva
62 I, 3 | Mentre lei è stato cosí buono, cosí affettuoso, cosí sinceramente
63 I, 3 | abbandonare un marito cosí buono da perdonarla s'ella avesse
64 I, 3 | poteva nascondere un cuore buono e gentile... Mi avete fatto
65 I, 3 | Perdonami: sei tanto buono!... Ma... ho bisogno di
66 I, 3 | di lui, pover'uomo! che è buono, affabilissimo, anche troppo;
67 I, 3 | tavolino.~ ~- Come siete buono!~ ~- Dite egoista - rispose
68 II, 1 | Il cavaliere, ch'era buono e aveva gran fede nella
69 II, 1 | caso, non era piú stato buono d'accostare alle labbra
70 II, 1 | E seriamente credeva al buono o al cattivo influsso di
71 II, 1 | trafugare il bello e il buono presso persone sicure, che
72 II, 2 | arrivato a fare niente di buono. Pazienza ci vuole - ora
73 II, 2 | riuscirò; non farò niente di buono!»~ ~Ed era inutile che gli
74 II, 2 | Ci volle del bello e del buono per convincerlo di che si
75 III, 1 | fanciullo che promette di essere buono, ma che sa di non potere
76 III, 1 | tanto il professore cosí buono, cosí sventurato, cosí rassegnato;
77 III, 2 | quel che di gentile, di buono, quasi di verginale che
Rassegnazione
Cap.
78 I | capisco.... Forse non sarò mai buono a niente!~ ~Avevo risposto
79 XI | compiacenza:~ ~- Ha viso buono e attraente, occhi e labbra
80 XII | Il tuo Dario ha questo di buono.... o di cattivo - chi lo
81 XIII | una benedizione.~ ~- Sei buono; me lo dici per confortarmi....~ ~-
82 XVI | non per cattiveria. - è buono, immensamente buono - ma
83 XVI | è buono, immensamente buono - ma per vedersi ridotto
84 XXVI | Ma il povero Contardi era buono, lavoratore onestissimo.
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
85 SCH, 0, Schi | ma d'un teatrino bello e buono, da darvi rappresentazioni
86 SCH, 0, Gugl | tradirai? Oh, caro fratellino buono! —~ ~E la prima volta si
87 SCH, 0, ZiaMa | vedrà prima chi è stato buono o cattivo. —~ ~I bambini
88 SCH, 0, ZiaMa | settimana sei stato proprio buono. —~ ~E Carluccio diè un
Scurpiddu
Capitolo
89 1 | moglie da mamma, se tu sei buono. Hai mangiato oggi?~ ~-
Serena
Atto, scena
90 1, 2 | smentirlo.~ ~Serena. Sii buono, babbo! Accompagna il dottore,
91 3, 4 | un tratto ragionevole e buono, anche la figlia dovrà essere
92 3, 5 | intanto ho avuto questo di buono: un'assoluta fiducia nel
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
93 c’e, spe | Sua Maestà sarebbe stato buono d'impedirlo.~ ~- Già! Era
94 c’e, tìr | volta, era sicuro di aver buono in mano. Volea vederlo,
95 rac, mas | aveva due figliuoli, uno buono e l'altro cattivo. Quello
96 rac, mas | l'altro cattivo. Quello buono era il Reuccio e alla morte
97 rac, mas | di disfarsi del fratello buono, per diventare Re lui alla
98 rac, fig | che aveva due figli, uno buono e l'altro cattivo. Quello
99 rac, fig | l'altro cattivo. Quello buono era il Reuccio, e alla morte
100 rac, pad | genere di desinare così buono e che non costava niente,
101 cvf, tes | Fortunatamente il giovane era buono d'indole, e non si spazientiva.
102 cvf, pri | sposati da qualche anno; lui, buono, gentile, caritatevole;
103 cvf, sal | con le carezze!~ ~- È così buono!~ ~- È così buffo certe
104 cvf, noz | nello stesso tempo, egli era buono, servizievole, sollecito
105 ult, fia | cosa che!... E nessuno è buono di trovarmela!~ ~- Una cosa...
106 ult, m-m | Grazie! L'appetito è sempre buono, a me non manca mai.~ ~
107 ult, m-m | pezzo un Re saggio, un Re buono! (Ridendo) E a me che cosa
Un vampiro
Parte
108 vam | quel che di gentile, di buono, quasi di verginale che
Verga e D'Annunzio
Sezione
109 I | riusciti a far qualcosa di buono – lo riconoscono gli stessi
110 I | risponde: Avete morso a buono! e che la fanciulla abbandonata
111 I | stomaco gonfio per la malaria, buono, sorridente negli occhi,
112 I | ogni cosa, il cattivo e il buono, la superstizione e la fede,
113 I | ne poteva piú; e che era buono, ossequioso, paziente e
114 I | del loro falso, e il loro buono divenga piú forte e non
115 I | so prevedere che cosa di buono possa produrre il secondo.~ ~
116 II | altri suoi nobili versi:~ ~O buono~ Spirito de la terra, e
117 II | eccessi. Quel che di raramente buono c'è in esse, si trasfonde