Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 17 | del Santo... e il povero animale va peggio di prima».~ ~« Il benefattore Parte, Capitolo
2 Mag, 2 | elettricità minerale, vegetale e animale in elettricità umana. Ma 3 Mag, 2 | le elettricità vegetale e animale da lui segregate e imprigionate 4 Mag, 5 | complicati misteri della vita animale, erano eguagliati dai tormenti Cronache letterarie Parte
5 14 | come una pianta, come un animale: e non il nostro soltanto, C’era una volta… fiabe Parte
6 lup | Le sbucò addosso un animale feroce e andò a divorarsela 7 reg | Chi indovina che pelle di animale sia questa, avrà la Reginotta 8 reg | disse la pelle essere d'un animale, chi d'un altro; ed ebbero, 9 reg | il conoscere una pelle d'animale. Però, quand'erano , rimanevano. Il Decameroncino Giornata
10 6 | sentito subito alleviato.~ ~«Animaleesclamò il maestro, appena Il Drago Novella
11 Pau | quel tronco non pare un animale? Avviciniamoci. Dov’è più 12 Pau | Avviciniamoci. Dov’è più l’animale, il mostro? E tu hai avuto 13 Pau | paura di quel sembiante di animale, di mostro che pareva li Giacinta Parte, Capitolo
14 1, 3 | Dove s'era ficcato quell'animale?~ ~Beppe e la bambina uscivano 15 1, 5 | improntati di una rassegnazione animale, si sedeva in un canto del 16 2, 11 | arrendevole, ubbidiente come un animale domestico, con tutte quelle 17 2, 19 | Stranissimi i sintomi. L'uomo o l'animale colpito prova una specie 18 3, 8 | attaccamento, quella sommissione d'animale domato, non l'avrebbe mai 19 3, 10 | ridotta a una vita quasi animale, la facesse soffrire. E 20 3, 10 | coltre con la voluttà d’un animale sazio di cibo, le stringeva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
21 1, 3 | ideale dell'albero, dell'animale, dell'uomo non l'ha visto 22 1, 3 | albero, sì; ma questo o quell'animale, sì; ma questa o quella 23 3, 7 | L'uomo è, sopra tutto, un animale accomodativo. Non c'è turpitudine 24 3, 8 | quanto può interessarci un animale. La principessa Lavinia 25 5, 21 | quel visetto dove la forma animale si fonde deliziosamente Il marchese di Roccaverdina Capitolo
26 4 | discorrere con lui. Diventa un animale feroce appena gli si parla 27 4 | come si era espressa, un animale feroce ogni volta che ella 28 9 | spasseggiasse a salti un grosso animale.~ ~Don Silvio levava gli 29 11 | Natura ha prodotto un primo animale e da esso, per trasformazioni 30 13 | pezzo di muro:~ ~«Così, animale! Debbo insegnarti io il 31 19 | lo scheletro di un grande animale buttato a marcire colà.~ ~« Il mulo di Rosa Parte
32 1 | dicono Mulo? O che sono animale?~ ~Rosa. E tu gli hai da Novelle Novella
33 12 | dottore avesse addestrato l'animale a dargli l'avviso, quando 34 12 | nel suo interno, quasi l'animale potesse udirlo:~ ~– Che 35 12 | Scusi...! C'è quel povero animale! – disse il dottore pietosamente.~ ~ 36 12 | di lui.~ ~– Quel povero animale! – riprese il dottore, come 37 12 | accarezzò, lo palpò; ma l'animale, mostrando di tenergli il Nostra gente Novella
38 2 | senza battesimo, come un animale qualunque!... Ecco se c' 39 2 | trebbiare, lavorare peggio di un animale, se non volevo crepar di 40 3 | Corda-al-piede lisciava l'animale e gli diceva ridendo:~ ~– 41 3 | cane di Corda-al-piede.~ ~– Animale coi fiocchi! Caccia da , 42 7 | quello che leva di mezzo un animale in quattro o sei giorni. 43 7 | non c'era pericolo che un animale cascasse a gambe all'aria. 44 11 | dottore avesse addestrato l'animale a dargli l'avviso, quando 45 11 | nel suo interno, quasi l'animale potesse udirlo:~ ~– Che 46 11 | Scusi...! C'è quel povero animale! – disse il dottore pietosamente.~ ~ 47 11 | di lui.~ ~– Quel povero animale! – riprese il dottore, come 48 11 | accarezzò, lo palpò; ma l'animale, mostrando di tenergli il Il raccontafiabe Parte
49 asi | poi un'altra; qualunque animale sarebbe rimasto schiacciato 50 asi | gesso, perché menassero l'animale alle stalle reali.~ ~Le 51 asi | provare da sé la valentìa dell'animale. Ordinò lo conducessero 52 asi | facendogli sapere che l'animale aveva perduto, non si sapeva Racconti Tomo, Racconto
53 I, 1 | decideva a ripartire. Che animale doveva essere quel capo-convoglio! 54 I, 1 | amore è una sensazione quasi animale, istintiva, e può indefinitivamente 55 I, 3 | baccante, da una ferocia d'animale che vuol sfogarsi sbranando; 56 I, 3 | ogni cosa, e lo riduceva un animale. E a ogni nuova infamia 57 II, 1 | Corda-al-piede lisciava l'animale e gli diceva ridendo:~ ~- 58 II, 1 | cane di Corda-al-piede: - Animale coi fiocchi! Cacciava da 59 II, 1 | quello che leva di mezzo un animale in quattro o sei giorni. 60 II, 1 | non c'era pericolo che un animale cascasse a gambe all'aria. 61 II, 1 | dottore avesse addestrato l'animale a dargli l'avviso, quando 62 II, 1 | nel suo interno, quasi l'animale potesse udirlo:~ ~- Che 63 II, 1 | Scusi!... C'è quel povero animale! - disse il dottore pietosamente.~ ~ 64 II, 1 | di lui.~ ~- Quel povero animale! - riprese il dottore, come 65 II, 1 | accarezzò, lo palpò: ma l'animale, mostrando di tenergli il 66 II, 1 | senza battesimo, come un animale qualunque!... Ecco se c' 67 II, 1 | trebbiare, lavorare peggio di un animale, se non volevo crepar di 68 II, 1 | Che posso fare, se quest'animale non la finisce piú?~ ~E 69 II, 2 | sentito subito alleviato.~ ~«Animaleesclamò il maestro, appena 70 III, 1 | il carattere umano... L'animale non ha rimorsi... L'uomo 71 III, 1 | osservazioni di psicologia animale, con le quali intendeva 72 III, 1 | non conosce che terribile animale sia mia suocera. Pur d'infamare 73 III, 1 | voleva? Pareva che il triste animale si divertisse a dargli fastidio, 74 III, 1 | Questo, domine, non è animale per voi -.~ ~Glielo ripetettero 75 III, 1 | fermatisi a osservare l'animale, ne tesseva l'elogio:~ ~- 76 III, 1 | parlare?» Ah! l'uomo è un animale che si attribuisce la ragione 77 III, 3 | elettricità minerale, vegetale e animale in elettricità umana. Ma 78 III, 3 | le elettricità vegetale e animale da lui segregate e imprigionate 79 III, 3 | sempre la stessa, col mio animale, e intenderlo ed essere 80 III, 3 | modificazione anche nell'indole dell'animale che si lasciava volentieri 81 III, 3 | dentro il cervello del povero animale. I maschi delle scimmie - 82 III, 3 | sperimentato su questo povero animale - ripeteva il professore 83 III, 3 | aria, a grande altezza, un animale mostruoso che andava, veniva, 84 III, 3 | complicati misteri della vita animale, erano eguagliati dai tormenti 85 III, 3 | da fissarsi al petto dell'animale, all'attacco delle ali. Rassegnazione Cap.
86 V | proprio sul dorso di un focoso animale.~ ~Io lo guardavo stupito. 87 X | ragione all'Hegel. L'uomo è animale monogamo, come i piccioni.~ ~- 88 XII | Ricordatevi che l'uomo è pure un animale e che gli istinti hanno 89 XV | a quella volgarità quasi animale da cui rifuggivo con orrore, 90 XXII | nell'avvoltolarcisi bene. L'animale più ragionevole è, senza 91 XXII | inconsapevolezza da bellissimo animale. Con lei il piacere supremo Scurpiddu Capitolo
92 1 | legarla alle corna dell'animale che le era più vicino.~ ~- 93 9 | ora qua, ora , come se l'animale che lo emetteva errasse 94 9 | ferro della mangiatoia, e l'animale, vistosi sciolto, andava 95 13 | ceraulo; e allora non c'è animale velenoso che possa farci 96 15 | Che è il Leotro?~ ~- Quell'animale di pietra nera con quei Serena Atto, scena
97 1, 1| Dara. Ma è anche lo stato animale!~ ~Valli. Mi fraintende.~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
98 c’e, lup | Le sbucò addosso un animale feroce e andò a divorarsela 99 rac, asi | poi un'altra; qualunque animale sarebbe rimasto schiacciato 100 rac, asi | gesso, perché menassero l'animale alle stalle reali.~ ~Le 101 rac, asi | provare da sé la valentìa dell'animale. Ordinò lo conducessero 102 rac, asi | facendogli sapere che l'animale aveva perduto, non si sapeva 103 cvf, sal | calcagna sui fianchi dell'animale legato per le briglia al 104 cvf, sal | al tronco di un albero. L'animale, abituato agli speroni, 105 cvf, noz | bel pezzetto e il povero animale non ne poteva più, Primpellino 106 cvf, nid | alberi.~ ~Intanto, nessun animale feroce·Pareva che, atterriti 107 cvf, nid | sarò più, avrai ben altro animale feroce da ammansire!~ ~E 108 con, vec | accorgesse, né uomo, né animale della terra, né uccello 109 ult, fio | si distingueva se fosse animale o cristiano. Se la vide Verga e D'Annunzio Sezione
110 I | istintiva sincerità dell'animale e manifestava il suo profondo 111 I | questo genere di vita l'uomo animale continua a vivere ancora 112 I | nel suo primo stadio quasi animale, e che l'autore s'accinge 113 I | ch'ella intrideva per l'animale immondo! E quando il latitante, 114 I | ideale dell'albero, dell'animale, dell'uomo non l'ha visto 115 I | albero, ; ma questo o quell'animale, ; ma questa o quella 116 II | L'uomo è, sopra tutto, un animale accomodativo. Non c'è turpitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License