IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] peccare 3 peccatacci 4 peccati 41 peccato 115 peccatoraccio 3 peccatore 11 peccatori 6 | Frequenza [« »] 115 freddo 115 malattia 115 olio 115 peccato 115 principio 115 probabilmente 115 scrittore | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze peccato |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 12 | partenza delle rondini!" Peccato! L'avevo comprato a posta 2 20 | spillargli dei soldi. È un peccato che quel giovane voglia 3 34 | esclamò. «Qui si respira! Peccato che non si possa cenare Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 1 | la notizia in Casino. - Peccato che io non possegga un palmo 5 Sog | deliziosa e più forte.~ ~- Peccato che sia sogno! - esclamò, 6 Sog | accadrebbe la stessa cosa?... Peccato che non sia vero!... Come 7 Mag, 4 | scientifico assolve d'ogni peccato. Tu non andrai a denunziarmi - 8 Par | ella disse. - È mirabile! Peccato che mio marito non saprà Cardello Capitolo
9 VI | Quel che fa ridere non è peccato.~ ~ ~ ~Fu un gran trionfo 10 VII | cosa è divenuto Cardello! Peccato che la povera nonna sia Cronache letterarie Parte
11 1 | essere facilmente indotta al peccato dalla vivace rappresentazione 12 2 | della vita del suo eroe, peccato neppur veniale, e avesse 13 2 | frasi patriottiche.~ ~- Peccato! Se fosse andato avanti 14 5 | corteggiamento, e dippiù per il peccato originale nel paese di essere 15 12 | danno d'un amico!~ ~- C'è un peccato imperdonabile - gli dirà, 16 16 | ed elegante narratore di Peccato e Penitenza ha adoperato 17 16 | che non sia stato un gran peccato che Ferdinando Martini, 18 17 | le riveste mostra il suo peccato di origine: non ha calore, C’era una volta… fiabe Parte
19 spe | tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita 20 reg | ecco un bel giovane.~ ~- Peccato! Verrà fatta la festa anche Delitto ideale Parte
21 Ded | genialità della sua forma.~ ~Peccato!~ ~Per quali ragioni il 22 4 | pellicole dei rispettivi Kodack. Peccato che bisognasse attendere Giacinta Parte, Capitolo
23 2, 3 | abbottonarsi un guanto.~ ~— Peccato che questa mattina in chiesa Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
24 1, 1 | peccaminoso, se l'impurità e il peccato recano con loro il compenso 25 3, 8 | sposata. "~ ~Ed è proprio un peccato che a questa scena così 26 3, 10 | affrettata e innaturale l'azione. Peccato!~ ~Il romanzo, non ostante 27 4, 14 | avverso così impura fonte di peccato; eccessivi ed ingiusti da 28 4, 19 | invasamenti di castità e di peccato, le piagate di stimmate, 29 4, 19 | partenza.~ ~Il senso è male, è peccato; la bellezza è l'espressione 30 4, 19 | dolce sonante insinua il peccato. E in conseguenza Suor Paola 31 4, 19 | preoccupazione e terrore continui di peccato, mantiene il sistema nervoso 32 5, 21 | migliori suoi quadri.~ ~Peccato che, appunto in questi giorni, 33 5, 22 | No. Certamente è un peccato che Salvatore Grita maneggi 34 6 | al caffè, per le vie.~ ~Peccato che tra la materia delle Istinti e peccati Novella
35 Col | che affligga la umanità! Peccato che queste verità le apprendiamo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
36 1 | anche nei paesi vicini. «Peccato che sia ammattito per gli 37 3 | alzando le spalle.~ ~«È peccato mortale quel che dite!»~ ~« 38 4 | Che importava? Ero nel peccato (quando è destino, una che 39 4 | può farci?) e restavo nel peccato come prima. Per questo avevo 40 7 | disonorato la famiglia. Vive in peccato mortale, sposata soltanto 41 9 | anni con lei...».~ ~«In peccato mortale», suggerì il prete.~ ~« 42 10 | sapete? E fate vivere in peccato mortale anche quella poveretta!»~ ~« 43 13 | piangevo, di nascosto, pel peccato mortale in cui vivevo...»~ ~« 44 16 | debbono scontare il mio peccato. Gliene chiedo perdono... 45 25 | questa casa è ribenedetta. Il peccato mortale è andato via! Ora 46 29 | arrivato in quell'intervallo. «Peccato!... Volevo mostrargli...»~ ~ 47 30 | carrozza nella corte:~ ~«Peccato anche manchi la nostra cara 48 31 | marchese... Come non cadere in peccato? E talvolta l'aveva ammirata Novelle Novella
49 8 | di liquido; sarebbe stato peccato mortale.~ ~Poi, contenti 50 9 | a dirglielo ora stesso. Peccato! Quelle erbacce guastano 51 10 | Ma è un romanzo...~ ~– Peccato che non possiamo leggerlo!~ ~– Nostra gente Novella
52 4 | fronte coll'olio santo. Era peccato mortale... Ma io gli volevo 53 7 | sghignazzava.~ ~Questo non era peccato. Sereno di coscienza, non Profumo Parte, Capitolo
54 fam, 2 | rossore; e l'esclamazione: «Peccato!» sfuggita a Eugenia nel 55 fam, 7 | Li osservavo poco fa. Peccato! Nessuno sa più vestirli 56 fam, 13 | disse Giulia. «Non sarà peccato se oggi tralascia.»~ ~«Vi 57 fam, 14 | Due maschi e due femmine. Peccato che i cardellini non facciano 58 fam, 14 | gli stava benissimo.~ ~«Peccato che mio fratello non sia 59 fam, 15 | non ne vedrà mai! È quasi peccato mortale mangiarli.»~ ~«Pecchiamo Per l'arte Atto, scena
60 Art, I | libri presi insieme.~ ~- Peccato! Chi se n'accorge? Dev'essere 61 Sca, IV | che finiva col coprire il peccato di un pudore verginale, 62 Sca, IV | ogni cosa. E sarebbe un peccato.~ ~ ~ ~20 Maggio 1883.~ ~ 63 Sca, VII | la sua crociata contro il peccato, contro la bestemmia, contro 64 Sca, VII | una buona intenzione e un peccato mortale, e mandar al rogo 65 Sca, IX | dar qualche ragguaglio.~ ~Peccato che questa volta non ci 66 Sca, XIII | fra le sue prime poesie. Peccato che questi pregi non sia Il raccontafiabe Parte
67 ago | senza braccia, Reuccio!~ ~- Peccato!~ ~Ci ripensò tutta la notte, 68 ago | Ha un aspetto da Regina. Peccato non abbia le braccia!~ ~ 69 asi | aspetto di quel giovane. Peccato che, in cambio di parlare, Racconti Tomo, Racconto
70 I, 1 | volta! Mi pareva un gran peccato.~ ~- Non ardisco offerirle 71 I, 3 | trascriverla, se sapessi...~ ~- Peccato! - lo interruppe, ironicamente 72 I, 3 | incredulo, il Merlini.~ ~- Peccato davvero! - riprese Ludovico. - 73 I, 3 | non sognasse davvero~ ~- Peccato che presto dovremo destarci!~ ~- 74 I, 3 | noi ci amiamo. Ed è un peccato saperlo con certezza. Pensavo 75 I, 3 | ipocrisia, dicendo fra sé: - Peccato confessato è mezzo perdonato!... 76 I, 3 | ragione, ripetendole: - Peccato, questo talento perduto! - 77 II, 1 | sghignazzava.~ ~Questo non era peccato. Sereno di coscienza, non 78 II, 1 | fronte coll'olio santo. Era peccato mortale... Ma io gli volevo 79 II, 1 | quarto d'ora sciupato fosse peccato mortale, egli imbastiva 80 II, 1 | importa che noi viviamo in peccato mortale! -~ ~Don Ilario 81 II, 1 | tant'anni, come lui, in peccato mortale - canto che diventava 82 II, 1 | presentava quella immagine di peccato mortale, riaccendendogli 83 II, 1 | quintali; e sarebbe stato peccato mortale. E passavano nella 84 II, 1 | liquido; sarebbe stato altro peccato mortale.~ ~E contenti e 85 II, 1 | a dirglielo ora stesso. Peccato! Quelle erbacce guastano 86 II, 3 | pellicole dei rispettivi Kodak. Peccato che bisognasse attendere 87 III, 1 | altro»... E se questo era peccato, tanto peggio per coloro 88 III, 1 | battesimo: scancella il peccato originale di qualunque amoretto... 89 III, 1 | Indossa la pelliccia). Peccato che non potrò andare oltre 90 III, 1 | fatto bene... E poi, non è peccato mortale!~ ~- I deputati 91 III, 1 | pure con l'apparenza, è peccato grave. Io non posso assolvervi, 92 III, 1 | ostinavano a negare.~ ~- Siete in peccato mortale!... Commettete sacrilegio!~ ~- 93 III, 3 | scientifico assolve d'ogni peccato. Tu non andrai a denunziarmi - Rassegnazione Cap.
94 XV | suo dolore; è proprio un peccato che tanta giovinezza debba 95 XVIII | illividite dallo sdegno.~ ~- Peccato che Fausta non sia in un 96 XXIV | Solo, questa volta? Peccato!~ ~- Mia madre, - risposi, - 97 XXVI | pensavo tristamente:~ ~- Peccato! Sarebbe stata finita!~ ~ Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
98 SCH, 0, Bugia | preferisco mandarla via. Peccato ! Pareva una persona onesta. —~ ~ 99 SCH, 0, Nonna, VIII| non le voglio più bene! È peccato, forse, figliuola mia; ma 100 SCH, 0, Istit | fatto la barba miracolosa! Peccato che non ne abbiano conservati Scurpiddu Capitolo
101 4 | celebrava la vittoria.~ ~- Peccato, - egli pensava, - che lassù 102 18 | senza nessuna religione.~ ~- Peccato! Eppure fa del bene! - aggiungeva Tutte le fiabe Sezione, Parte
103 c’e, spe | tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita 104 rac, ago | senza braccia, Reuccio!~ ~- Peccato!~ ~Ci ripensò tutta la notte, 105 rac, ago | Ha un aspetto da Regina. Peccato non abbia le braccia!~ ~ 106 rac, asi | aspetto di quel giovane. Peccato che, in cambio di parlare, 107 cvf, sal | se n'è avuto più notizia! Peccato! Se tornasse ora che si 108 con, buc | fidanzata l'altro giorno. Peccato! Era la più bella e la più 109 con, buc | troppo giovine ancora.~ ~Peccato! Era bella, era buona e 110 con, pap | Ho perduto un soldo! Peccato!~ ~Figuriamoci, dunque, 111 ult, chi | Maestà!~ ~- Quei piedini... Peccato! Si deformeranno ballando.~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
112 I | libri presi insieme.~ ~– Peccato! Chi se n'accorge? Dev'essere 113 I | al caffè, per le vie.~ ~Peccato che tra la materia delle 114 I | superstizione è sparita; peccato che l'arte non sia riuscita 115 I | peccaminoso, se l'impurità e il peccato recano con loro il compenso