IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malaticcio 2 malatina 2 malato 111 malattia 115 malattie 25 malaugurata 8 malaugurati 2 | Frequenza [« »] 115 bere 115 dovette 115 freddo 115 malattia 115 olio 115 peccato 115 principio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze malattia |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Sog | parlava molto della misteriosa malattia della bellissima signora 2 Sog | notizie di quella misteriosa malattia lo agitavano, lo spingevano 3 Sog | certezza, se la misteriosa malattia che lo faceva così sentimentalmente 4 Mag, 1 | capiscono niente di una malattia, ci spiattellano in faccia: 5 Mag, 2 | inconsapevole, credendo a una malattia che poi non la faceva molto Cardello Capitolo
6 XII | una disgrazia, di qualche malattia grave - alla morte non osava Cronache letterarie Parte
7 5 | si aggiungevano una lunga malattia e un furto che lo metteva 8 11 | parlarsi trattandosi di malattia. E le derivazioni, le imitazioni, 9 15 | Per quanto non grave, la malattia a cui egli accenna malinconicamente 10 17 | potrebbe meglio guarire questa malattia dell'arte moderna quanto C’era una volta… fiabe Parte
11 fon | avean saputo conoscere la malattia. Dicevano ch'era matto: Il Decameroncino Giornata
12 6 | pericolosa, per studiare una malattia infettiva e trovarne il 13 10 | bastò a guarirmi da una malattia viscerale che mi infastidiva Il Drago Novella
14 Ari | a fine d’avere una grave malattia da curare, e di rendere 15 Pau | Quando fu guarito dalla malattia, era però anche guarito Giacinta Parte, Capitolo
16 1, 7 | deve essere contenta della malattia di sua figlia, lei che ama 17 1, 8 | la signorina, dopo quella malattia! — si affrettò a tornare 18 1, 8 | Maiocchi. — Osserva… Dopo la malattia si è fatta più bella… Ma 19 1, 11 | vecchio, colpito da incurabile malattia che non gli concedeva un' 20 3, 1 | uscio, così sfigurato dalla malattia che lo affliggeva da un 21 3, 2 | sempre maligno.~ ~— Se la malattia fosse ragionevole, poiché 22 3, 3 | Andrea per confortarla. — La malattia fa il suo corso regolare. 23 3, 5 | vera malata.~ ~— Purché la malattia non si attacchi al dottore!~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
24 2, 5 | organismi facili a prendere ogni malattia. Dev'essere però anche un 25 2, 5 | alla diagnosi dell'attuale malattia, non vanno punto di accordo 26 3, 8 | rimettersi dalla grande malattia da cui è afflitto.~ ~Quando 27 3, 9 | del malato sparisce, e la malattia assume anzi un pregio che 28 4, 12 | attendendo l'esito della malattia di una malata. Il pensiero, Istinti e peccati Novella
29 Apo | di un tristissimo anno di malattia durante la quale ella lo 30 Vog | negli ultimi mesi della malattia della povera signora era 31 Omb | cervello, e inoculano la malattia dello sconforto, del dubbio. 32 Omb | Sin dai primi giorni della malattia, egli aveva notato un atteggiamento 33 Omb | la prima settimana della malattia, quei dolci occhi amorosi 34 Sug | riuscirà mai a scoprire la malattia che v'invecchierà, v'imbruttirà, 35 Col | ultimi giorni della sua malattia lo avevano assediato fin 36 Mor | Intendo della morte per malattia e per vecchiezza.~ ~Chiarenza 37 Mor | Certamente, a seconda della malattia, deve interporsi un più 38 Lon | dopo quest'annunzio della malattia, egli provava lunghi intervalli Il marchese di Roccaverdina Capitolo
39 31 | stati prodotti o una lenta malattia di sfinimento e poi la morte, 40 32 | tristo presentimento di grave malattia. E pel timore che, entrando 41 34 | come appesantita per la malattia del cervello; e all'ultimo, Novelle Novella
42 4 | usciva appena da una grave malattia.~ ~Il Maestro, però, due 43 7 | contadini. Tutti i casi di malattia erano gravi. Non si fidava Nostra gente Novella
44 5 | contadini. Tutti i casi di malattia erano gravi. Non si fidava 45 7 | una donna.~ ~Ma ora questa malattia gli aveva rotto le ossa; Profumo Parte, Capitolo
46 fam, 4 | Se è segnale di terribile malattia!... Se la mamma ha ragione?... 47 fam, 5 | noi, gliel'assicuro!»~ ~«Malattia come un'altra!» sentenziò 48 fam, 6 | Di qualche terribile malattia, caro dottore!»~ ~«Chi ve 49 fam, 6 | di quella inesplicabile malattia; per ciò sembrava acchetata. 50 fam, 6 | Noi chiamiamo pica questa malattia. Chi poteva sospettare che 51 fam, 7 | che, col decrescere della malattia di Eugenia, il carattere 52 fam, 8 | voluto ingannarti. La mia malattia ti tiene di cattivo umore, 53 fam, 13 | anche un'altra scusa: la mia malattia. Ebbene: sono guarita! Senti Per l'arte Atto, scena
54 Art, I| 1872) la Puglisi finse una malattia, ma stava a letto vestita 55 Art, I| Un cognato propalava la malattia, invitava gente e parenti 56 Art, I| dieci giorni (quando la malattia non l'attaccasse direttamente) Il raccontafiabe Parte
57 tuo | si capacitava di questa malattia così comune a tutti i suoi 58 tuo | voce pel dubbio che quella malattia degli orecchi non li facesse 59 tuo | conoscere il segreto della malattia del Re e la ricetta per Racconti Tomo, Racconto
60 I, 2 | fu per cagione di una sua malattia. Da sei mesi era travagliato 61 I, 2 | vent'anni però ebbi una gran malattia (fui sull'undici once di 62 I, 3 | scherzava anche intorno alla sua malattia:~ ~- Alla fine vinco io...? 63 I, 3 | di persona rifinita dalla malattia.~ ~- Ti vedevo cambiato. 64 I, 3 | affermazioni recise:~ ~- La malattia, gravissima perché non curata 65 I, 3 | storta a un piede può dirsi malattia. Scusate tutta questa confusione... 66 I, 3 | Lo scetticismo è una malattia di cui si può guarire; ma 67 I, 3 | Credi, mamma, è una malattia come un'altra - le ripeteva 68 I, 3 | annoiata, si vedeva, di quella malattia che già durava da una settimana 69 I, 3 | la grande stizza per la malattia di suo marito, sopraggiunta 70 I, 3 | convalescente scampata da lunga malattia, cosí sbalordita, cosí fiacca 71 I, 3 | aspettativa del resultato della malattia, tutto concorse a produrle 72 I, 3 | piú impensierirsi della malattia della bimba; paga di stringerne 73 II, 1 | una donna. Ma ora questa malattia gli aveva rotto le ossa; 74 II, 1 | Si tratta, forse, di una malattia invece d'una gravidanza? 75 II, 1 | sa come, della misteriosa malattia parsa una gravidanza? Forse 76 II, 1 | contadini. Tutti i casi di malattia erano gravi: non si fidava 77 II, 2 | pericolosa, per studiare una malattia infettiva e trovarne il 78 II, 2 | bastò a guarirmi da una malattia viscerale che mi infastidiva 79 III, 1 | siamo andati colà per la malattia della marchesa. È uomo all' 80 III, 1 | annunziava un peggioramento nella malattia di languore da cui sua figlia 81 III, 1 | pallido, sofferente per una malattia viscerale che lo rendeva 82 III, 1 | che, dopo una sciagurata malattia...? A quell'età si è imprudenti, 83 III, 3 | capiscono niente di una malattia, ci spiattellano in faccia: 84 III, 3 | inconsapevole, credendo a una malattia che poi non la faceva molto Rassegnazione Cap.
85 IV | studiare tutti i sintomi della malattia che mi affliggeva.~ ~Che 86 VII | del corpo; ed è stato di malattia forse incurabile. La sanità 87 X | praticare. L'amore? È anche una malattia infettiva, contro la quale 88 XIV | era stata interrotta dalla malattia di sua madre.~ ~Una mattina 89 XXVII | molto stanco, e una lenta malattia viscerale gli minava la Serena Atto, scena
90 1, 1| Dara. Questa: La vita è una malattia di cui si guarisce con la 91 3, 1| che ti si è attaccata la malattia di tuo padre.~ ~Serena. Tutte le fiabe Sezione, Parte
92 c’e, fon | avean saputo conoscere la malattia. Dicevano ch'era matto: 93 rac, re | si capacitava di questa malattia così comune a tutti i suoi 94 rac, re | voce pel dubbio che quella malattia degli orecchi non li facesse 95 rac, re | conoscere il segreto della malattia del Re e la ricetta per 96 cvf, pan | rimedio a quella misteriosa malattia.~ ~- Avete capito, Regina, 97 con, pen | stato colpito da una strana malattia. Non poteva star fermo: 98 con, pen | avevano capito nulla: una malattia come quella non si era mai 99 con, ucc | angustiati per la grave malattia del Reuccio.~ ~Dal giorno 100 ult, spl | sua mamma, dopo l'ultima malattia, ci sentiva pochino: e la 101 ult, fia | il quale, dopo una grave malattia, cominciò a sentire grandissima 102 ult, fia | sbalorditi di lui.~ ~- La malattia di cui sei guarito, è cosa 103 ult, ros | il Re è colpito da questa malattia del sonno. Appena si siede... 104 ult, ros | prodigio... Guarirmi da questa malattia del sonno...~ ~ LA REGINA 105 ult, m-m | divorando. Dicono che è una malattia.~ ~UNA DAMA: Bella malattia, 106 ult, m-m | malattia.~ ~UNA DAMA: Bella malattia, Maestà!~ ~LA REGINA: Preferisco 107 ult, m-m | UN'ALTRA DAMA: Bella malattia anche questa, Maestà.~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
108 I | 1872) la Puglisi finse una malattia, ma stava a letto vestita 109 I | Un cognato propalava la malattia, invitava gente e parenti 110 I | dieci giorni (quando la malattia non l'attaccasse direttamente) 111 I | attendendo l'esito della malattia di una malata. Il pensiero, 112 I | organismi facili a prendere ogni malattia. Dev'essere però anche un 113 I | alla diagnosi dell'attuale malattia, non vanno punto d'accordo 114 II | dal risultato finale della malattia vien permesso di fare raffronti 115 II | facendo per combattere la malattia ed espellerla dell'organismo.