IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] beppino 5 bérangère 1 berchet 1 bere 115 berengario 1 berla 1 berlinesi 2 | Frequenza [« »] 116 ognuno 116 retta 115 accorto 115 bere 115 dovette 115 freddo 115 malattia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze bere |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 38 | piatto di lasagne, e di bere un bicchier di vino come
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Mag, 1 | ciarlatani. Ce le danno a bere grosse, sicuri che noi ignoranti
3 Mag, 1 | perchè bisognava anche dar da bere a quei carissimi amici!~ ~
4 Mag, 5 | bisogno di incitamenti a bere e a ribere. Era già di sua
5 Mag, 5 | professore ecceduto nel bere per dare il buon esempio
Cardello
Capitolo
6 II | Carmelo lo costringeva a bere, dicendogli:~ ~- Giù! Tracànnalo
7 VII | dimentica fin di mangiare e di bere, come nella giornata di
C’era una volta… fiabe
Parte
8 ran | ahi! Mi spezzo! Dammi da bere.~ ~Come rimediare? Il Re
9 ran | ahi! Mi spezzo! Dammi da bere.~ ~Il Re si morse la vena
10 ran | ahi! Mi spezzo! Dammi da bere.~ ~Il Re, visto che ci voleva
11 lup | notti, senza mangiare, né bere, né riposare, e al terzo
12 lup | un passo, né mangiare, né bere, ma aggomitolare, aggomitolare
13 cec | anche per lei.~ ~- Datemi da bere!~ ~E il Re doveva bere anche
14 cec | da bere!~ ~E il Re doveva bere anche per lei.~ ~- Lasciatemi
15 cec | Datemi da mangiare! Datemi da bere!~ ~Il popolo intanto mormorava
16 cec | bene qui dentro. Datemi da bere.~ ~Se non fosse stato il
17 reg | Bevi!!...~ ~E bisognava bere, perché l'Orco s'offendeva
18 reg | prenderò!~ ~E tornava a bere, sforzandosi.~ ~E cercava
Il Decameroncino
Giornata
19 Int | tazze di caffè che soleva bere ogni giorno – qualcuna delle
Delitto ideale
Parte
20 12 | Nessuno di noi osò di bere.~ ~Egli vuotò la coppa,
Giacinta
Parte, Capitolo
21 1, 6 | fresco tutte le mattine, a bere, ancora caldo del calore
22 2, 15 | s'erano già rassegnati a bere la loro birra in piedi,
23 3, 1 | svincolare la mano, dando da bere alla tovaglia:~ ~— Il dottore
24 3, 8 | Pantera, col pretesto di bere fra amici un bicchiere di
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
25 3, 9 | avidamente chinate a tuffarsi e a bere, urtano contro un cristallo
Istinti e peccati
Novella
26 Sci | che nei caffè si desse a bere acqua non bollita. Un povero
27 Mor | che penso a mangiare, a bere, a dormire, a divertirmi
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
28 30 | di là non si dovesse più bere vino, mi dispiacerebbe assai.
Novelle
Novella
29 3 | dandomi da mangiare e da bere a ufo. Bisogna lavorare,
30 3 | in atto di chi vorrebbe bere.~ ~– Hai sete? Ecco!~ ~E
Nostra gente
Novella
31 2 | poi andate a dir messa e a bere il sangue di Cristo! Benedette
32 3 | capite?... che vuol darla a bere alla gente e a Monsignore.
33 4 | dottore ordinò di darle a bere del latte e andò via; ma
34 4 | bottega, le aveva dato da bere una cosa brutta; che gliel'
35 4 | brutta; che gliel'aveva fatta bere per forza, e aveva sparso
36 4 | canto...~ ~– Aveva dato da bere anche all'altra bambina.~ ~–
37 7 | stalla.~ ~La mula non voleva bere; e il ragazzo, sapendo che
38 7 | forse, che le dico di non bere? Eìi! Eìi!~ ~E la stimolava
39 7 | bellina? Perchè non vuoi bere? Eìi! Eìi, bella!~ ~Ma la
40 10 | Piuttosto dovreste bere meno vino – gli ripeteva
41 12 | possibile.~ ~– Ve la dànno a bere. E poi ci vuole il Rutilio!~ ~
42 13 | restavano per la gola; doveva bere ad ogni po' un sorso d'acqua
43 13 | compare Janu non cessava di bere a sorsi, colpo su colpo,
44 13 | E gli versò anche da bere, colmando il bicchiere.~ ~–
Profumo
Parte, Capitolo
45 fam, 14 | No... capriccio. Lasciami bere.»~ ~Sentiva riarsa la gola
Per l'arte
Atto, scena
46 Art, I | Maugeri finge di voler dare a bere agli amici, e manda la moglie
Il raccontafiabe
Parte
47 piu | Vecchina, o vecchina! Dammi da bere, vecchina!~ ~La voce fioca
48 piu | mangiare agli uccelli e da bere alle nuvole: ma nuvole e
49 mam | le diè da mangiare e da bere, e la mise a letto.~ ~La
50 tuo | disse:~ ~- Non me la dài a bere, contadinaccio! Che significano
51 orc | grotta. C'è da mangiare, da bere e un buon pagliericcio per
52 vec | dimenticato? Sono il marito, devo bere il primo.~ ~- Sono donna,
53 vec | Strigliare i cavalli e portarli a bere alla fontana.~ ~Una mattina
54 vec | Sono il marito; devo bere il primo.~ ~- Sono donna,
Racconti
Tomo, Racconto
55 I, 3 | sudore di lei; intanto doveva bere nello stesso bicchiere,
56 I, 3 | neppur questo? Allora venga a bere un bicchierino di Kümmel
57 II, 1 | capite?... che vuol darla a bere alla gente e a monsignore.
58 II, 1 | infamaccia non si degnò di bere. Già sei tu, cane, che me
59 II, 1 | istalla. La mula non voleva bere; e il ragazzo, sapendo che
60 II, 1 | quando la mula non voleva bere, s'era messo a piangere:~ ~-
61 II, 1 | forse che le dico di non bere?... Ehíi!... Ehíi!... -~ ~
62 II, 1 | bellina? Perché non vuoi bere? Ehíi! Ehíi, bella! -~ ~
63 II, 1 | mangiare un pugno di càlia e a bere un bicchier di vino per
64 II, 1 | né un chicco di càlia, né bere un dito di vino; e mise
65 II, 1 | possibile.~ ~- Ve la danno a bere. E poi, ci vuole il Rutilio! -~ ~
66 II, 1 | dottore ordinò di darle a bere del latte e andò via; ma
67 II, 1 | bottega, le aveva dato da bere una cosa brutta; che gliel'
68 II, 1 | brutta; che gliel'aveva fatta bere per forza, e aveva sparso
69 II, 1 | canto...~ ~- Aveva dato da bere anche all'altra bambina.~ ~-
70 II, 1 | Piuttosto dovreste bere meno vino - gli ripeteva
71 II, 1 | poi andate a dimessa e a bere il sangue di Cristo!...
72 II, 1 | di rosolio vi basta? Da bere cogli altri?~ ~- Viva il
73 II, 1 | poi un altro; e andò a bere un sorso d'acqua alla fonte
74 II, 1 | restavano per la gola; doveva bere ad ogni po' un sorso d'acqua
75 II, 1 | compare Janu non cessava di bere a sorsi, colpo su colpo,
76 II, 1 | E gli versò anche da bere, colmando il bicchiere.~ ~-
77 II, 1 | casa vostra per mangiare e bere senza far niente. Invece,
78 II, 3 | altrettanto! Nessuno di noi osò di bere. Egli vuotò la coppa, ci
79 III, 1 | attese che Viosci finisse di bere, e rispose:~ ~- Come puoi
80 III, 1 | Ella era egoista - Dovrei bere un sorso di vino... Ho la
81 III, 1 | specie di commedia da darla a bere ai clienti - soggiunse:~ ~-
82 III, 3 | ciarlatani. Ce le danno a bere grosse, sicuri che noi ignoranti
83 III, 3 | perché bisognava anche dar da bere a quei carissimi «amici!»
84 III, 3 | bisogno di incitamenti a bere e a ribere. Era già di sua
85 III, 3 | professore ecceduto nel bere per dare il buon esempio
Rassegnazione
Cap.
86 XXVI | e non finiva neppur di bere il vino che si era versato.~ ~ ~ ~
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
87 SCH, 0, Schi | assai più dei bambini. Da' a bere al prete che il chierico
88 SCH, 0, Nonna, VI| debole o forte?~ ~— Amo di bere un buon caffè, e per ciò
Scurpiddu
Capitolo
89 2 | coperte di capelvenere. Per bere bisognava chinarsi e tuffarvi
90 11 | A chi volete darla a bere?~ ~- Vedessi poi quante
91 18 | e avesse voluto dargli a bere stramberie e ridersi di
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
92 c’e, ran | ahi! Mi spezzo! Dammi da bere.~ ~Come rimediare? Il Re
93 c’e, ran | ahi! Mi spezzo! Dammi da bere.~ ~Il Re si morse la vena
94 c’e, ran | ahi! Mi spezzo! Dammi da bere.~ ~Il Re, visto che ci voleva
95 c’e, lup | notti, senza mangiare, né bere, né riposare, e al terzo
96 c’e, lup | un passo, né mangiare, né bere, ma aggomitolare, aggomitolare
97 c’e, cec | anche per lei.~ ~- Datemi da bere!~ ~E il Re doveva bere anche
98 c’e, cec | da bere!~ ~E il Re doveva bere anche per lei.~ ~- Lasciatemi
99 c’e, cec | Datemi da mangiare! Datemi da bere!~ ~Il popolo intanto mormorava
100 c’e, cec | bene qui dentro. Datemi da bere.~ ~Se non fosse stato il
101 rac, pdo | Vecchina, o vecchina! Dammi da bere, vecchina!~ ~La voce fioca
102 rac, pdo | mangiare agli uccelli e da bere alle nuvole: ma nuvole e
103 rac, mam | le diè da mangiare e da bere, e la mise a letto.~ ~La
104 rac, re | disse:~ ~- Non me la dài a bere, contadinaccio! Che significano
105 rac, fig | grotta. C'è da mangiare, da bere e un buon pagliericcio per
106 rac, vec | dimenticato? Sono il marito, devo bere il primo.~ ~- Sono donna,
107 rac, vec | Strigliare i cavalli e portarli a bere alla fontana.~ ~Una mattina
108 rac, vec | Sono il marito; devo bere il primo.~ ~- Sono donna,
109 cvf, gia | Mi darete da mangiare, da bere, da dormire, e un bel mazzo
110 cvf, gia | E sia: da mangiare, da bere, da dormire e un bel mazzo
111 cvf, noz | conduceva alla vasca per farlo bere, e poi su l'aia perché si
112 cvf, car | patto con lei: mangiare, bere e vestire, e doveva servirci
113 con, mil | MILDA:~ ~No, non vo' bere!~ ~ROSPUS (fintamente):~ ~
114 ult, cap | cipolle.~ ~- Le uova, a bere o nel tegame?~ ~- Come vi
Verga e D'Annunzio
Sezione
115 I | Maugeri finge di voler dare a bere agli amici, e manda la moglie