grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
    Parte
1 1 | può sfuggire a pochissimi lettori; e non ostante il rispetto 2 1 | coraggio di lagnarvi che i lettori vi abbandonino, che non 3 2 | presenta agli spettatori e ai lettori. Prefazioni, note, prologhi 4 3 | scrittore con quello dei lettori. I suoi stessi difetti lo 5 3 | pedantesca dell'Immortel, i lettori francesi non gli badarono, 6 3 | prima di presentarlo ai lettori! Ogni suo gesto, ogni suo 7 3 | fu una sorpresa per molti lettori del Daudet. Dietro quelle 8 5 | potrebbe interessare tutti i lettori; mi basta averla accennata. 9 7 | circostanze attenuanti."~ ~I lettori del Journal in quei giorni 10 8 | spiritoso come può. Se i lettori del Fanfulla si contentano 11 8 | io lo lascio giudicare ai lettori della Tribuna, e mi rassegno 12 11 | opportune citazioni perchè i lettori abbiano anche essi sotto 13 15 | il giudizio in bocca dei lettori. "Questa storia di Donna 14 16 | così straordinaria folla di lettori debbono aver qualità tali 15 19 | abbiamo uggito il mondo dei lettori, non mette conto diventare 16 20 | largamente possibile per dare ai lettori un'idea approssimativa non 17 20 | è destinato al volgo dei lettori.~ ~ ~ ~Nel grottesco s'adombra~ ~ C’era una volta… fiabe Parte
18 pre | che mi faceva rabbia, e i lettori non immagineranno facilmente Il Decameroncino Giornata
19 Int | improvvisava novelle; e spero che i lettori mi saranno grati di non 20 4 | Vi par poco che oggi i lettori e gli abbonati del mio giornale 21 4 | imprevisto, e non dava ai lettori il pretesto di sfogare il 22 Con | menomarmi l'indulgenza dei lettori del Decameroncino.~ ~ ~ ~ Delitto ideale Parte
23 Ded | non ha tempo di annoiare i lettori.~ ~Tutto questo, detto in 24 Ded | sospetterà nessuno dei miei pochi lettori.~ ~Certamente io desiderei 25 Ded | sorridere di compassione lettori e critici. Sono morte tante Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
26 1, 1 | dovuto far sorridere i colti lettori della Revue de Paris, che 27 1, 1 | avuto però successo presso i lettori francesi, e non poteva averne 28 1, 2 | di quello di Claudio. I lettori spassionati confesseranno 29 1, 3 | Ora, per mostrare ai suoi lettori che ancora son vivo e non 30 1, 3 | sarebbe parso d'insultare i lettori, supponendoli così ignoranti 31 2, 5 | meno di servire ai loro lettori pietanze materialiste e 32 2, 6 | un orecchio ai miei buoni lettori. Se mi ingannerò, peggio 33 3, 7 | opera d'arte. Giacchè, pei lettori ordinari e distratti, tanto 34 3, 9 | d'arte presso gli altri lettori.~ ~Coloro che, bene o male 35 3, 9 | percepire, al pari degli altri lettori, il valore di quelle parti 36 3, 9 | esitanza a renderne conto ai lettori del Roma non ha bisogno 37 3, 9 | della maggior parte dei lettori.~ ~Per ciò non mi meraviglio 38 3, 9 | d'immaginazione dei suoi lettori.~ ~E per ciò quei due personaggi 39 3, 9 | sarebbe stato quello che i lettori intravedono a sprazzi, a 40 3, 9 | lettera. E lo avverto più pei lettori che per i due autori, i 41 3, 10 | toglierà dallo sguardo dei lettori questa veramente ingenua 42 3, 11 | sbalordire la mente dei lettori) non erano riusciti a menomare 43 4, 15 | Lionardo Vigo per molti lettori non vorrà dir niente. Pochi 44 4, 15 | che potevano allettare i lettori; e per ciò ebbe poca fortuna. 45 4, 15 | scritto un anno fa, e i lettori mi perdoneranno questa autocitazione - 46 4, 16 | Nella Cascina degli Ulloa i lettori troveranno qualcosa che 47 4, 16 | dovrebbe essere cattolica). I lettori della Cascina degli Ulloa 48 4, 20 | soltanto essere notato da lettori siciliani, è il non aver 49 5, 21 | lieto di farmi guida dei lettori nello studio dell'uno e 50 6 | assieme col Verga e servito ai lettori con salsa piccante, ho voluto 51 6 | se la forma per parecchi lettori, ignari come voi, può far 52 6 | tanto di guadagnato pei lettori e per voi.~ ~E concedetemi Istinti e peccati Novella
53 Lon | livello dell'intelligenza dei lettori...~ ~— Grazie! — proruppe 54 Lon | bastanza, e se la prendono coi lettori.~ ~— Se io potessi arrivare 55 Lon | consisteva in questo che lettori e critici riconoscevano Novelle Novella
56 5 | confortò Cesare – quanti lettori potrebbero dirmi: Non è 57 9 | essere taciuto e di cui i lettori~ si rendono chiaro conto. 58 10 | curiosità con cui afferrava i lettori sin dalle prime righe delle 59 10 | tanto sarebbe piaciuta ai lettori?~ ~E neppur Sara allora Profumo Parte, Capitolo
60 let | mettervi e che, spesso, i lettori scorgono assai prima di Per l'arte Atto, scena
61 Art, I| siamo pubblico, noi siamo lettori; non abbiamo molto tempo 62 Art, I| naturalisti!~ ~Che il volgo dei lettori dica questo, anche dinanzi 63 Art, I| Oh bella! Di noi altri lettori...~ ~- Ma esistono, per 64 Art, I| una ventina di specie di lettori! Quello ch'entusiasma l' 65 Art, I| Persuadetevene: non sono i lettori che fanno i libri; sono 66 Art, I| sono i libri che fanno i lettori. Intendo dire che tra il 67 Art, I| arrivare. Arriverà anche che i lettori dell'avvenire giudicheranno 68 Sca, IV| precauzione da me consigliata ai lettori che vorrebbero rileggerli. 69 Sca, IX| storia di amore che i colti lettori certamente conoscono col 70 Sca, IX| loro, l'intendimento ai lettori europei: e per scansare 71 Sca, IX| Credo far cosa grata ai lettori, dandone un lungo brano; 72 Sca, IX| Dirò, per finire, che i lettori italiani leggerebbero certamente 73 Sca, XIII| Domenica oggi presenta ai lettori troveranno presso il pubblico 74 Tru, IV| Giorgio Sand. La curiosità dei lettori rimane delusa. Gli editori Racconti Tomo, Racconto
75 II, 2 | Vi par poco che oggi i lettori e gli abbonati del mio giornale 76 II, 2 | imprevisto, e non dava ai lettori il pretesto di sfogare il 77 II, 2 | menomarmi l'indulgenza dei lettori del Decameroncino.~ ~ ~ ~ 78 III, 1 | galantuomo e lo in pascolo ai lettori di una gazzetta, felicissimo Rassegnazione Cap.
79 XVIII | sempre un po' di bene ai lettori imbecilli e promove la secrezione Scurpiddu Capitolo
80 Ded | siamo vittime oggidì, se i lettori sentissero in questo racconto Serena Atto, scena
81 LET | AI LETTORI~ ~ ~ ~Convinto che sul palcoscenico Tutte le fiabe Sezione, Parte
82 c’e, pre | che mi faceva rabbia, e i lettori non immagineranno facilmente 83 cvf, ded | Ai bambini lettori.~ ~ ~ ~Come abbia fatto Verga e D'Annunzio Sezione
84 I | tentativi né dalla stampa né dai lettori, e sparpagliano quindi le 85 I | Tigre reale riportarono i lettori nell'ambiente raffinato 86 I | Eros, dopo Tigre reale, i lettori del Verga s'erano abituati 87 I | semplicità quasi nuda. I lettori si trovavano faccia a 88 I | rivoluzione che il volgo dei lettori difficilmente sarà nel caso 89 I | profitto del libro e dei lettori. Ma mi par di vedere il 90 I | siamo pubblico, noi siamo lettori; non abbiamo molto tempo 91 I | naturalisti!~ ~Che il volgo dei lettori dica questo, anche dinanzi 92 I | Oh bella! Di noi altri lettori...~ ~– Ma esistono, per 93 I | una ventina di specie di lettori! Quello ch'entusiasma l' 94 I | Persuadetevene: non sono i lettori che fanno i libri; sono 95 I | sono i libri che fanno i lettori. Intendo dire che tra il 96 I | arrivare. Arriverà anche che i lettori dell'avvenire giudicheranno 97 I | assieme col Verga e servito ai lettori con salsa piccante, ho voluto 98 I | se la forma per parecchi lettori, ignari come voi, può far 99 I | tanto di guadagnato pei lettori e per voi.~ ~E concedetemi 100 I | dovuto far sorridere i colti lettori della Revue de Paris, che 101 I | avuto però successo presso i lettori francesi, e non poteva averne 102 I | di quello di Claudio. I lettori spassionati confesseranno 103 I | Ora, per mostrare ai suoi lettori che ancora son vivo e non 104 I | sarebbe parso d'insultare i lettori, supponendoli cosí ignoranti 105 I | meno di servire ai loro lettori pietanze materialiste e 106 I | un orecchio ai miei buoni lettori. Se mi ingannerò, peggio 107 II | commozione artistica arche dove i lettori ordinari meno crederebbero 108 II | trovati.~ ~Su la comune dei lettori il libro del D'Annunzio 109 II | produzione letteraria. E questi lettori non dimenticheranno piú 110 II | ricevute dal libro.~ ~Pei pochi lettori di cui parlavo in principio, 111 II | basterà ora anche per quei lettori che non hanno ancora avuto 112 II | stancare la pazienza dei lettori, potrei facilmente radunare 113 II | opera d'arte. Giacché, pei lettori ordinari e distratti, tanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License