IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] letterata 1 letterati 11 letterato 10 letteratura 113 letterature 2 lettere 131 letterina 9 | Frequenza [« »] 113 buttò 113 chiedere 113 destino 113 letteratura 113 lettori 113 ossa 113 paradiso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze letteratura |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoIl benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | ella poteva parlare di letteratura e di arte senza timore di
Cronache letterarie
Parte
2 1 | di un momento; ma per una letteratura, per una nazione, per l'
3 2 | Del processo intimo che la letteratura attraversa costoro sentono
4 3 | caso isolato nella nostra letteratura.~ ~E il Tartarin che scrive
5 11 | ultimo libro s'intitola: Letteratura di eccezione; ed è un'eccezione
6 11 | arte letteraria alla sola letteratura francese contemporanea,
7 11 | spinge il Pica a traverso la letteratura decadente francese e l'arte
8 11 | della sua preferenza per la letteratura moderna francese. Dice:~ ~-
9 11 | applicarsi la qualifica di letteratura di eccezione alla produzione
10 11 | il carattere del volume Letteratura di eccezione e c'è la immagine
11 17 | scrittore francese contro la letteratura odierna già parsemi eccessive,
12 22 | francesi hanno iniziato per la letteratura italiana contemporanea quel
13 22 | dicono, di Parigi per la letteratura italiana, la Società di
14 22 | niente che vedere con la letteratura; e se si dovesse badare
15 22 | noi conosciamo la loro letteratura contemporanea quasi assai
16 22 | fortuna di possedere una letteratura.~ ~Questa curiosità intellettuale
17 22 | grossolanamente.~ ~Per disgrazia, la letteratura è una cosa, la politica
18 22 | direbbe una corbelleria.~ ~La letteratura è come la religione; invade
19 22 | poveri animali. E torno alla letteratura.~ ~Oh, nessuno è più lieto
20 22 | passare nessuna forma della letteratura francese senza giovarsene,
21 22 | necessaria innovazione. E la letteratura italiana contemporanea gli
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
22 Pre | PREFAZIONE, O QUASI...~ ~ ~LA LETTERATURA ITALIANA NEL 1896~ ~ ~ ~-
23 Pre | il lato commerciale della letteratura s'intende poco. I primi
24 Pre | Rinascimento? Allora la letteratura europea era quasi tutta
25 Pre | mio, l'inventario della letteratura e dell'arte d'una nazione
26 Pre | facilmente su questo punto. La letteratura ha pure la sua moda; e se,
27 Pre | non termina male per la letteratura italiana. C'è una serietà
28 Pre | Tutto questo a proposito di letteratura italiana?~ ~- A proposito
29 1, 1 | povera Italia non ha una letteratura contemporanea e non l'avrà
30 1, 1 | ospitalità per ragionare della letteratura della sua patria quasi con
31 1, 1 | rimasto convinto (in fatto di letteratura il pubblico italiano, lo
32 1, 1 | Come lo Zola disse della letteratura francese: Sarà naturalista
33 1, 1 | mettere in confronto la letteratura italiana contemporanea con
34 1, 1 | italiana contemporanea con la letteratura francese, dove le scuole
35 1, 1 | voga tra i seguaci della letteratura cosmopolita (or ora mi scappava
36 1, 1 | cardine della questione della letteratura italiana contemporanea.
37 1, 1 | l'altro pregiudizio della letteratura cosmopolita.~ ~ ~ ~
38 1, 2 | nell'arte il concetto di letteratura nazionale. Da questo strano
39 1, 2 | delle Rocce. La odierna letteratura italiana, o meglio la nostra
40 1, 2 | che si formi tra noi una letteratura italiana, avremo anche in
41 1, 2 | avremo anche in Italia una letteratura europea."~ ~Ah, egregio
42 1, 3 | Come lo Zola disse della letteratura francese: Sarà naturalista
43 1, 3 | Venezia su L'avvenire della letteratura in Italia, il quale non
44 1, 3 | le parlo della presente letteratura d'Italia "con una modestia
45 1, 3 | Dei tipi? Ma tutta la letteratura moderna è la negazione di
46 2, 5 | naturali alle belle arti e alla letteratura, immaginatosi che un romanzo
47 2, 5 | in cosa giudicata che la letteratura narrativa italiana non conta
48 2, 6 | più bel tempo della nostra letteratura politica, quando la lirica,
49 2, 6 | e conosce benissimo la letteratura romanzesca del suo paese.
50 3, 7 | del romanzo russo nella letteratura dei popoli latino-germanici.
51 4, 13 | decadente, nè simbolista in letteratura e neppur cosmopolita. Ha
52 4, 15 | poi. Senza la vigna, la letteratura non prospera.~ ~Egli parlava
53 4, 16 | di stile che deturpava la letteratura castigliana.~ ~La scrittrice
54 4, 16 | dell'influenza della moderna letteratura francese su la spagnuola,
55 4, 16 | splendide epoche della nostra letteratura erano state appunto quelle
56 4, 16 | si era mai mescolata di letteratura, nè aveva mai bruciato nessun
57 4, 17 | incredibile, se si guarda la vasta letteratura del loro Ordine, che ha
58 4, 17 | po' nel giornalismo, nella letteratura, e molto nella politica.
59 6 | fatti di Sicilia. Quella letteratura speciale e caratteristica,
60 6 | avrebbero dato alla loro letteratura. Alfio e Turiddu potevano
61 6 | contadini a pescare la loro letteratura: ne cavano il sonetto con
Novelle
Novella
62 2 | cioè coi veicoli della letteratura, dell'arte e~ della scienza.~ ~ ~
63 3 | motivi di cui si compone la letteratura infantile –, ma vivificati~
Per l'arte
Atto, scena
64 Art, I | campo dell'azione sua. Ma la letteratura è cosa ancora più grande:
65 Sca, I | Perché di tutta la nostra letteratura della prima metà di questo
66 Sca, I | risguardi controversie della letteratura italiana.~ ~Ripeteva la
67 Sca, IV | con calore la storia della letteratura inglese del Taine; — o parlavamo
68 Sca, IX | Giappone è così. Pittura e letteratura non sono tanto rozze e primitive
69 Sca, X | stato eletto professore di letteratura greca invece del suo maestro,
70 Sca, X | vuolsi condurre la nostra letteratura!».~ ~Questo scriveva nel
71 Sca, X | costumi, usanze, arti, letteratura, credete voi così facile
72 Sca, XIII | stile della loro moderna letteratura:~ ~ ~ ~«Barca abbandonata
73 Sca, XIII(14)| tanti pretesi cultori di letteratura straniera che in Italia
74 Tru, III | parlatori, dilettanti d'arte, di letteratura e di politica, pronti a
75 Tru, III | moi aussi, je l'aime (la letteratura, egli dice) cette reine
76 Tru, V | di Dante né quella della letteratura italiana ne sarebbero offuscate.~ ~ ~ ~
Rassegnazione
Cap.
77 XVIII | giornalisti politici, critici di letteratura e di arte.... socialisti,
78 XVIII | Lenzi è perduto per la letteratura; sta per diventare il primo
79 XVIII | vita!~ ~- Credevo che la letteratura fosse ben altro, - disse
80 XXII | finge di immaginarsi, che la letteratura sia qualcosa.... di superiore,
Verga e D'Annunzio
Sezione
81 I | riscontro nella nostra sbiadita letteratura, e stanno a paro dei piú
82 I(2) | Da Studi sulla letteratura contemporanea, 2a serie,
83 I | interessantissimo quello che offre la letteratura italiana rispetto al romanzo.
84 I | corrosivo nella nostra bislacca letteratura. Lasciateli fare e vedrete.
85 I | della nostra stalattitica letteratura. Se non ci fossero Don Abbondio,
86 I(3) | Da Studi di letteratura contemporanea, 2a serie,
87 I | campo dell'azione sua. Ma la letteratura è cosa ancora piú grande:
88 I | fatti di Sicilia. Quella letteratura speciale e caratteristica,
89 I | avrebbero dato alla loro letteratura. Alfio e Turiddu potevano
90 I | contadini a pescare la loro letteratura: ne cavano il sonetto con
91 I | anima.~ ~Uomo intinto di letteratura, sentito parlare di novelle
92 I | povera Italia non ha una letteratura contemporanea e non l'avrà
93 I | ospitalità per ragionare della letteratura della sua patria quasi con
94 I | rimasto convinto (in fatto di letteratura il pubblico italiano, lo
95 I | Come lo Zola disse della letteratura francese: Sarà naturalista
96 I | mettere in confronto la letteratura italiana contemporanea con
97 I | italiana contemporanea con la letteratura francese, dove le scuole
98 I | voga tra i seguaci della letteratura cosmopolita (or ora mi scappava
99 I | cardine della questione della letteratura italiana contemporanea.
100 I | l'altro pregiudizio della letteratura cosmopolita.~ ~II.~ ~«Il
101 I | nell'arte il concetto di letteratura nazionale. Da questo strano
102 I | delle Rocce. La odierna letteratura italiana, o meglio la nostra
103 I | che si formi tra noi una letteratura italiana, avremo anche in
104 I | avremo anche in Italia una letteratura europea.»~ ~Ah, egregio
105 I | come lo Zola disse della letteratura francese: Sarà naturalista
106 I | Venezia su L'avvenire della letteratura in Italia, il quale non
107 I | le parlo della presente letteratura d'Italia «con una modestia
108 I | Dei tipi? Ma tutta la letteratura moderna è la negazione di
109 I | naturali alle belle arti e alla letteratura, immaginatosi che un romanzo
110 I | in cosa giudicata che la letteratura narrativa italiana non conta
111 I | piú bel tempo della nostra letteratura politica, quando la lirica,
112 I | e conosce benissimo la letteratura romanzesca del suo paese.
113 II | del romanzo russo nella letteratura dei popoli latino-germanici.