Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Mag, 5 | simili animali condannati dal destino alla vivisezione, si era 2 Eni | te lo vieta?~ ~- Il mio destino!~ ~- Non mi ami dunque?~ ~- Cardello Capitolo
3 VII | Quando si dice la sorte, il destino! Burattinaio, servitore - 4 IX | Piemontese. Quando si dice il destino! Era proprio vero: ognuno 5 IX | proprio vero: ognuno ha il suo destino!... Se don Carmelo non avesse 6 X | ripeteva:~ ~- Quando si dice il destino! È proprio vero: ognuno 7 X | proprio vero: ognuno ha il suo destino! -~ ~I due ingegneri provinciali 8 X | una gran fiducia nel suo destino. Gli pareva mill'anni di 9 XII | Quando si dice: «Il destino!» È proprio vero che ognuno 10 XII | vero che ognuno ha il suo destino! -~ ~E il cuore gli si gonfiava 11 XII | bocca: - Quando si dice: «Il destino!» È proprio vero: ognuno 12 XII | ha il suo!~ ~- Il nostro destino - lo ammonì il Segretario - Cronache letterarie Parte
13 6 | risponde: - Lasciate che il destino si compia.~ ~Leonardo è 14 14 | decadere e perire è il destino di tutti gli uomini, di C’era una volta… fiabe Parte
15 ara | sorte volea così. Ora il destino è compito.~ ~Sua Maestà, 16 cav | invece della figliuola! Ma il destino voleva così, e bisognava 17 fig | salvato la vita. Il mio destino è questo: di giorno son 18 sol | sarai Re!~ ~Visto che il destino era quello, e non volendo Il Decameroncino Giornata
19 10 | sapori. Quando pensavo che il destino doveva ormai esser stanco 20 10 | di fare questa sfida al destino! Ed ho sempre vinto io, Delitto ideale Parte
21 1 | fantasia, o forse un crudele destino mi ordì perfidi inganni 22 2 | grandissima maraviglia... Era destino! Se fosse diversamente, 23 6 | debbo andare? Affido il mio destino alle vostre mani. - Assumerei 24 11 | e si rassegnano al loro destino; quella di coloro che si 25 11 | sopraffatti da fiero tragico destino.~ ~E tutto finì !~ ~- Fanciulli allegri Opera, Parte
26 Fan, III | dovesse decidere del loro destino.~ ~E la sorte distribuì Giacinta Parte, Capitolo
27 1, 5 | sa dove penava?… Il suo destino avea voluto così!~ ~E scuoteva 28 1, 8 | società dove la chiamava il destino? A che disperarsi inutilmente? 29 1, 9 | penserò; lasciami fare. C'è un destino per tutti. Vo' andargli 30 1, 11 | indifferenteEra il suo cattivo destinoDoveva essere così!… Lo 31 3, 10 | divertimento!… E il suo destino lo teneva , legato mani Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
32 3, 7 | Tivoli dove si decide il destino del povero Episcopo! Pagine 33 3, 10 | nera, simbolo del di lui destino. E per ciò la catastrofe 34 5, 22 | con le proprie mani il suo destino; ma, spesso, una crudele Il marchese di Roccaverdina Capitolo
35 4 | Ero nel peccato (quando è destino, una che può farci?) e restavo 36 13 | importato di me?... Il mio destino ha voluto così! Sia fatta 37 28 | non lo diceva!»~ ~«È il destino», disse gravemente il massaio. « 38 28 | gravemente il massaio. «Il destino ci chiama. Quando il destino 39 28 | destino ci chiama. Quando il destino ci sta sopra... Dicevamo 40 28 | mezzo allo stanzone.~ ~«Destino!», esclamò il massaio. « 41 34 | ammazzare?... È stato il destino! Chi credeva di far male? 42 34 | restare più , perché il suo destino aveva voluto così.~ ~ ~ ~ Novelle Novella
43 2 | per la colezione.~ ~Ma era destino che quel giorno Fifì tornasse Nostra gente Novella
44 7 | manovali ebbero paura.~ ~– Il destino lo chiamava qui – sentenziò 45 13 | Infine, è forse colpa nostra? Destino!~ ~– È vero: destino!... 46 13 | nostra? Destino!~ ~– È vero: destino!... Sarebbe stato meglio 47 13 | io sì!~ ~– Vedete? Era destino!~ ~– Abbiamo fatto male Profumo Parte, Capitolo
48 fam, 11 | che importava come? C'è un destino nella vita! Dio, che sa 49 fam, 18 | anima viva; sepolcro dove il destino li aveva spietatamente gettati 50 fam, 22 | in capo al mondo! E il destino la incatenava , senza Per l'arte Atto, scena
51 Tru, I | di miseria in miseria dal destino.~ ~«Ma l'asino, dal peso, Il raccontafiabe Parte
52 tuo | Cercate e troverete. Il destino dei Re vuole così!~ ~Erano 53 tuo | per terra.~ ~- Il vostro destino voleva così! - disse il 54 fat | un mese fiore: è il mio destino. Tu mi hai raccolto, mi 55 asi | tu con costui?~ ~- Il suo destino vuole così. Una Maga lo Racconti Tomo, Racconto
56 I, 1 | stretto ad essa l'intero destino della mia vita.~ ~Me ne 57 I, 1 | equivoci.~ ~- Cediamo dunque al destino! - dissi fermandomi.~ ~E 58 I, 3 | leggere in viso al dottore il destino della povera creaturina, 59 I, 3 | costole simile a un cattivo destino? Dio! Dio!... Chi lo tratteneva 60 I, 3 | corrono incontro al loro destino, decisi, coscienti; sanno 61 II, 1 | manovali ebbero paura.~ ~- Il destino lo chiamava qui! - sentenziò 62 II, 1 | forse colpa nostra? È stato destino.~ ~- È vero: destino!... 63 II, 1 | stato destino.~ ~- È vero: destino!... Sarebbe stato meglio 64 II, 1 | io !~ ~- Vedete? Era destino!~ ~- Abbiamo fatto male 65 II, 2 | sapori. Quando pensavo che il destino doveva ormai esser stanco 66 II, 2 | di fare questa sfida al destino! Ed ho sempre vinto io, 67 II, 3 | fantasia, o forse un crudele destino mi ordí perfidi inganni 68 II, 3 | grandissima maraviglia... Era destino! Se fosse diversamente, 69 II, 3 | debbo andare? Affido il mio destino alle vostre mani.» «Assumerei 70 II, 3 | e si rassegnano al loro destino; quella di coloro che si 71 II, 3 | sopraffatti da fiero tragico destino. E tutto fini !~ ~- Caro 72 III, 1 | inutile ribellarsi contro il destino. Si vedeva già in balia 73 III, 1 | ringraziare la natura, il destino, Domineddio, colui insomma 74 III, 1 | credendo alla perversità del destino, alle fatalità ineluttabili...~ ~ 75 III, 1 | acquolina in bocca? Se il destino fosse ragionevole, se la 76 III, 1 | parlano! Quando uno è nato col destino di essere disgraziato per 77 III, 1 | voler essere piú forte del destino. Doveva fare un immenso 78 III, 1 | abbandonata a chi sa quale destino, né io qui solo, con uno 79 III, 1 | dovesse durare eterna, il destino ci ha divisi, risparmiandoci 80 III, 3 | simili animali condannati dal destino alla vivisezione, si era Rassegnazione Cap.
81 VIII | sottrarmi al mio orrendo destino!~ ~- Che ti manca?~ ~- L' 82 IX | con essa adempirai al tuo destino, farai opera grande, divina; 83 X | vada incontro a inevitabile destino.~ ~Il suo studio era al 84 XVI | fanciullo. Il mio triste destino è cominciato a svolgersi 85 XVI | essere più forte del mio destino. Voglio vincere la brutalità 86 XIX | Mi ero rassegnato al mio destino; pensavo soltanto, come 87 XIX | fronte in atto di sfida al destino; e in quell'istante mi sentii 88 XX | vedevo andare incontro al destino come una vittima coronata 89 XXI | spietata violenza del mio Destino. Pensavo di essere nel diritto 90 XXI | ribelle, mostrare i pugni al Destino, ridergli vittoriosamente 91 XXVII | sembrava una nuova infamia del destino contro di me.~ ~- Ebbene, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
92 SCH, 0, Bugia | tutti, con lui. Pareva destino ch'egli dovesse rompere 93 SCH, 0, Bugia | capitava — e, pareva proprio destino, gli capitava spesso — di Scurpiddu Capitolo
94 7 | soggiungeva, - Questo è il destino dei tacchini! Un giorno 95 18 | campare, massaia. Tutto è destino. E ora che le carte son Serena Atto, scena
96 1, 8 | praticarsi nella vita. Il mio destino è di vivere all'ombra di 97 2, 6 | abisso!... Ma, poiché il mio destino vuole così,.., sia così! Tutte le fiabe Sezione, Parte
98 c’e, ara | sorte volea così. Ora il destino è compito.~ ~Sua Maestà, 99 c’e, cav | invece della figliuola! Ma il destino voleva così, e bisognava 100 c’e, fig | salvato la vita. Il mio destino è questo: di giorno son 101 c’e, sol | sarai Re!~ ~Visto che il destino era quello, e non volendo 102 rac, re | Cercate e troverete. Il destino dei Re vuole così!~ ~Erano 103 rac, re | per terra.~ ~- Il vostro destino voleva così! - disse il 104 rac, fat | un mese fiore: è il mio destino. Tu mi hai raccolto, mi 105 rac, asi | tu con costui?~ ~- Il suo destino vuole così. Una Maga lo 106 con, buc | ritentare più. Forse era destino che non prendesse moglie. 107 con, mil | fili dorati~ ~così fili il destino~ ~giorni d'oro al mio amore!~ ~ 108 ult, cag | struggete di apprendere il destino del Reuccio!~ ~- E parlate! 109 ult, m-m | Centovite): Ma dunque, è destino? Per tutto il male che ho Verga e D'Annunzio Sezione
110 I | sua debolezza, di questo destino che ora le incombe triste 111 I | di miseria in miseria dal destino.~ ~«Ma l'asino, dal peso, 112 II | Tivoli dove si decide il destino del povero Episcopo! Pagine 113 II | risponde: – Lasciate che il destino si compia.~ ~Leonardo è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License