IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rôle 1 rôles 1 rollesca 1 roma 112 roma-napoli 1 roman 2 romana 10 | Frequenza [« »] 112 pensavo 112 poté 112 rapidamente 112 roma 112 vanità 111 colore 111 dara | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze roma |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoCronache letterarie
Parte
1 2 | recente promotore del Patto di Roma.~ ~Il manifestino teatrale
2 2 | Gli associati al Patto di Roma non si erano accorti che
3 2 | Venezia dell'Otello, la Roma del Giulio Cesare, la Danimarca
4 7 | Trois villes. Lourdes e Roma erano le premesse; Paris
5 7 | nella piscina odierna, poi a Roma, nel centro di vita del
6 7 | umane miserie fisiche; a Roma, la religione divenuta organizzazione
7 7 | libro incendiario contro Roma, "dove avrebbe messo tutto
8 7 | dove sarebbe apparsa la Roma vera, la Roma senza carità
9 7 | apparsa la Roma vera, la Roma senza carità e senz'amore,
10 7 | udito: libro però dove la Roma vera (la Roma dei papi e
11 7 | però dove la Roma vera (la Roma dei papi e la Roma italiana)
12 7 | vera (la Roma dei papi e la Roma italiana) non è intesa o
13 7 | era venuto a cercare una Roma di sua immaginazione, e
14 7 | suo cuore.~ ~Partendo da Roma egli aveva esclamato: "Giustizia,
15 7 | Leone XIII col libercolo La Roma nuova. La sua importuna
16 7 | così scandalizzato dalla Roma papale. Il vero divino sole
17 10(36) | Lesca, Leggendo e annotando, Roma, Loescher e C., 1898.~ ~
18 15(41) | Cinquantesimo dello Statuto - Roma, Forzani e C. 1898.~ ~
19 21 | articoli nel Corriere di Roma dello Scarfoglio lo misero
C’era una volta… fiabe
Parte
20 pre | giustizia della critica!~ ~Roma, 22 giugno 1882~ ~LUIGI
Delitto ideale
Parte
21 Ded | un inutile sfogo.~ ~ ~ ~Roma, 5 aprile, 1902.~ ~ ~ ~LUIGI
22 2 | aveva dovuto assentarsi da Roma, e la sua curiosità era
23 2 | vedeva l'ora di tornare a Roma per poter dire sul viso
24 4 | torno torno; da ponente, Roma con la cupola di San Pietro
25 4 | bisognasse attendere il ritorno a Roma per svilupparle!~ ~Intanto
26 4 | occulto potere.~ ~Tornàti a Roma, egli soffrì per qualche
27 6 | io non ritornassi più a Roma.... - Oh!... - Consigliatemi:
Il Drago
Novella
28 Dra | Lisa e di Giovanna.~ ~ ~ ~Roma, novembre 1893.~ ~ ~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
29 Pre | in Milano, il Voghera in Roma, e altri di minor conto.
30 1, 2 | italiano, anzi il futuro Re di Roma!~ ~Dobbiamo supporre che
31 2, 6 | gridava da ogni parte: O Roma, o morte! Per ammazzare
32 3, 9 | renderne conto ai lettori del Roma non ha bisogno di altre
33 4, 14(23) | eliotipie Calzolari e Ferrario. Roma, Forzani e C. tipografi
34 4, 15 | ma un Romanu~ ~Dici ch'è Roma; dicinu li Sciti~ ~Ch'è
35 4, 15 | istesso avrei sentito dire a Roma, a Firenze, a Milano: talchè
36 4, 15 | potrebbe dimenticare Venezia e Roma, tuttora mancipie? E come
37 4, 15 | E come vuol riscattare Roma e Venezia senza un esercito?
38 4, 17 | dipingesse l'aristocrazia nera di Roma o la borbonica di Napoli
39 4, 19(36) | Del D.r Ermete Rossi, Roma, Tipografia Laziale - 1892.~ ~
40 5, 21 | fatti fondere zitto zitto in Roma e li ha subito spediti ai
41 5, 21 | per l'arte, per l'onor di Roma e dell'Italia; e debbano
42 5, 22(42) | critici - Prima puntata. Roma, Tip. Economica Commerciale
43 5, 22 | Giorni fa tutti i giornali di Roma sbraitavano contro la monumentomania
44 6 | pubblicava nel Don Chisciotte di Roma del 7 gennaio 1894 il seguente
Istinti e peccati
Novella
45 Mor | incontrai alla stazione di Roma. Avrei stentato a riconoscerlo
46 Mon | Vienna, ed era venuta a Roma, si diceva, con un grosso
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
47 3 | quadro era stato portato da Roma, nel Seicento, da uno degli
48 10 | continente, egli sarebbe andato a Roma per buttarsi ai piedi di
49 11 | al progettato viaggio in Roma, per farsi assolvere dal
Nostra gente
Novella
50 12 | sarebbe andato sùbito a Roma, a confessarsi dal Papa,
Profumo
Parte, Capitolo
51 fam | affettuosissimamente~ ~ ~ ~Roma, 6 febbraio, 1900~ ~ ~ ~ ~
Per l'arte
Atto, scena
52 Sca, III(3) | Canto novo, Terra vergine, Roma, Sommaruga, 1882.~ ~
53 Sca, VI | Ma a Parigi, a Londra, a Roma, a Pietroburgo, signora
54 Sca, XII(13) | morte dal fratello Luigi. Roma, Tipografia Bodoniana, 1883,
Il raccontafiabe
Parte
55 pre | Luigi Capuana~ ~ ~ ~Roma, 13 settembre 1893~ ~ ~ ~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
56 I, 3 | uccidendosi in Australia.~ ~ ~ ~Roma, maggio 1889.~ ~ ~ ~
57 I, 3 | balbettava.~ ~ ~ ~Roma, novembre 1882.~ ~ ~ ~
58 I, 3 | respiro di sollievo.~ ~ ~ ~Roma, 9 febbraio 1883.~ ~ ~ ~
59 I, 3 | serali per le vie della nuova Roma essi ridevano ancora del
60 I, 3 | rivedermi! Albeggiava -.~ ~ ~Roma, 1888.~ ~ ~ ~
61 I, 3 | matta che t'adora? -~ ~ ~Roma, 30 giugno 1883.~ ~ ~ ~
62 I, 3 | inventato tanti sogni!~ ~ ~ ~Roma, 31 gennaio 1890.~ ~ ~ ~
63 I, 3 | privarcene? Ora che lascio Roma, cercherete un altro svago,
64 II, 1 | camice dal sagrestano.~ ~ ~ ~Roma, settembre 1891.~ ~ ~ ~
65 II, 1 | Silvestro glorioso! -~ ~ ~Roma, dicembre 1870.~ ~ ~ ~
66 II, 1 | sarebbe andato subito a Roma, a confessarsi dal papa,
67 II, 1 | causa, caro avvocato! -~ ~ ~Roma, 20 gennaio, 1888.~ ~ ~ ~
68 II, 1 | non ragliò piú mai.~ ~ ~ ~Roma, 1890.~ ~ ~ ~
69 II, 1 | ufficio meteorologico di Roma, una danza indiavolata di
70 II, 1 | perché arrivavano fino a Roma, dal Tacchini, fino a Moncalieri,
71 II, 1 | bullettino meteorologico di Roma; e non gli pareva cosa divertente
72 II, 1 | pareva un'irrisione!~ ~ ~ ~Roma, marzo 1891~ ~ ~ ~ ~
73 II, 1 | parevano ancora vivi!~ ~ ~ ~Roma, 10 maggio 1883.~ ~ ~ ~
74 II, 1 | Mi vuoi bene?~ ~ ~ ~Roma, 27 dicembre 1882.~ ~ ~ ~
75 II, 1 | ci ammazza gratis! -~ ~ ~Roma, 9 gennaio 1892.~ ~ ~ ~
76 II, 1 | Riscatta in pace! -~ ~ ~Roma, novembre 1889.~ ~ ~ ~
77 II, 1 | Povero don Mario!~ ~ ~ ~Roma, giugno 1889~ ~ ~ ~ ~
78 II, 1 | ha fatto la malia!~ ~ ~ ~Roma, gennaio 1889.~ ~ ~ ~
79 II, 3 | aveva dovuto assentarsi da Roma, e la sua curiosità era
80 II, 3 | vedeva l'ora di tornare a Roma per poter dire sul viso
81 II, 3 | torno torno; da ponente, Roma con la cupola di San Pietro
82 II, 3 | bisognasse attendere il ritorno a Roma per svilupparle!~ ~Intanto
83 II, 3 | occulto potere.~ ~Tornati a Roma, egli soffrí per qualche
84 II, 3 | io non ritornassi piú a Roma...» «Oh!...» «Consigliatemi:
85 III, 1 | notizie che vengono da Roma -.~ ~E il barone di Pietrerase,
86 III, 1 | marito. Io sono stato a Roma parecchie volte, ho frequentato
Rassegnazione
Cap.
87 XIV | madre e la zia, stava a Roma, dove aveva aperto il suo
88 XVIII | di conoscerla. Ho visto a Roma suo fratello. È stato appunto
89 XVIII | diventare il primo avvocato di Roma; guadagna quattrini a palate....
90 XIX | bella notizia ricevuta da Roma? - disse a Fausta mia madre.~ ~
91 XXI | ripartire quasi subito per Roma dove aveva lasciato sua
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
92 SCH, 0, Nonna, II| si vedeva trasportata in Roma, sotto quel cielo così bello,
Scurpiddu
Capitolo
93 15 | era trovato alla presa di Roma, davanti a la barricata
94 15 | gamba da loro, alla presa di Roma. O allora?... Non era cristiano
95 18 | confronto di Napoli, di Roma, di Torino, Catania era
96 18 | di tanti altri: e poi di Roma, di Firenze, di Napoli,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
97 c’e, pre | giustizia della critica!~ ~ ~ ~Roma, 22 giugno 1882~ ~ ~ ~LUIGI
98 rac, pre | Luigi Capuana~ ~ ~ ~Roma, 13 settembre 1893~ ~ ~ ~ ~
Un vampiro
Parte
99 ded | quali abbiamo ragionato in Roma ogni volta che ho avuto
Verga e D'Annunzio
Sezione
100 I | pubblicava nel Don Chisciotte di Roma del 7 gennaio 1894 il seguente
101 I | assaporata lungo il viaggio da Roma a Messina.~ ~Un dubbio mi
102 I | per le vie e pei caffè di Roma!~ ~E di nuovo, nel silenzio
103 I | Bologna, di Venezia, di Roma, e rammentava golosamente
104 I | italiano, anzi il futuro Re di Roma!~ ~Dobbiamo supporre che
105 I | il vostro Zola pubblica Roma, in questi giorni in cui
106 I(10) | anno fu rappresentata a Roma, al teatro Valle. A tale
107 I | gridava da ogni parte: O Roma, o morte! Per ammazzare
108 II | paesaggio dei dintorni di Roma, e quella che nel romanzo
109 II | religïosi albori~ sorge Roma augusta e mite;~ ~e le sue
110 II | essere tanto innamorato di Roma...»~ ~E in quest'altro:~ ~«
111 II | nozze la madre, egli venne a Roma, per predilezione. Sopra
112 II | torneranno a rivedersi in Roma, la metterà in balía di