IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] malaticcia 13 malaticcio 2 malatina 2 malato 111 malattia 115 malattie 25 malaugurata 8 | Frequenza [« »] 111 dara 111 grosso 111 gusto 111 malato 111 nostre 111 pena 111 prodotto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze malato |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 8 | famiglia, se il nonno è malato, se la mamma... tutto insomma».~ ~«
2 17 | Facciamo una visita al malato», disse lo zi' Santi.~ ~
3 23 | le stesse davanti ferito, malato, colpito da grave disgrazia.~ ~«
4 26 | ammazzare la gente?»~ ~«È malato, all'ospedale. L'ho saputo
5 36 | con scarso sollievo del malato.~ ~«Signor dottore, questa
6 36 | di gran consolazione il malato. Suo fratello gli annunziava
Il benefattore
Parte, Capitolo
7 Mag, 6 | momento con un individuo malato di corpo o di spirito. L'
Cardello
Capitolo
8 XI | la crisi era superata. Il malato sembrava destarsi da lungo
Cronache letterarie
Parte
9 11 | debolezza pel raffinato, pel malato in arte a cui ho accennato
10 13 | critici tedeschi. Osvaldo è malato moralmente e fisicamente;
C’era una volta… fiabe
Parte
11 ara | sento.~ ~- Maestà, è un po' malato.~ ~E il Re s'acchetò.~ ~
12 fon | rammentava neppure d'essere stato malato. E, un giorno, vista la
Il Decameroncino
Giornata
13 6 | scienziato curvo su un povero malato di tifo, in una fetida stamberga,
Delitto ideale
Parte
14 8 | dunque quella domanda? Era malato e non se n'accorgeva? E
15 15 | Ma io non sono stato malato. I miei nervi hanno conservato
Il Drago
Novella
16 Dra | si metteva a letto come malato.~ ~La mattina dopo però
17 Dra | Temeva che la sua voce di malato non riuscisse ad arrivare
18 Dra | anche per non turbare il malato, che non gli sembrava cosi
19 Dra | egli credeva di trovare il malato ancora a letto in attesa
20 Dra | accusavano di aver ammazzato il malato, visto don Paolo in atto
Giacinta
Parte, Capitolo
21 2, 19 | infermiera al capezzale del malato, lo andava confortando così;
22 2, 19 | qualche minuto in camera del malato, perché — assicurava — non
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
23 1, 2 | è complicato, nevrotico, malato d'ideali pure lui; com'esse,
24 2, 5 | Dunque il romanzo moderno è malato, e i dottori che si affollano
25 2, 5 | quasi non fosse mai stato malato in vita sua.~ ~Tempo fa
26 2, 5 | infatti fece il miracolo.~ ~Il malato non solamente si rimise
27 2, 5 | delirium tremens fu vinto.~ ~Il malato uscì dall'ospedale, riprese
28 2, 5 | la morte, ma seriamente malato. I dottori, se sono concordi
29 2, 5 | medici si accapigliano, il malato muore.~ ~ ~ ~Una relazione,
30 2, 5 | pure. Intanto, poichè il malato non ci sente, discutiamo
31 2, 5 | Io credo che il preteso malato sia uno di quegli organismi
32 3, 7 | sollievo quando lo sa lontano, malato di spinite, vicino a morire.
33 3, 9 | medici dinanzi a un organismo malato, quando essi dalle funzioni
34 3, 9 | pietà per la sofferenza del malato sparisce, e la malattia
35 4, 19 | uscito recentemente dal cuore malato di un gran romanziere russo
Istinti e peccati
Novella
36 Mor | Sono stato gravemente malato — egli mi disse. — Mi son
37 Mon | diaccie, e pensava:~ ~— Sono malato di nervi... L'inerzia mi
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
38 16 | balconcino della cameretta del malato.~ ~Il dottore aveva dovuto
39 22 | prevosto dalla camera del malato.~ ~«Vado e torno subito»,
40 22 | accostandosi al letto del malato.~ ~«Perdonatemi!... Vi ho...
41 22 | il calamaio; e, mentre il malato firmava, il prevosto invitava
42 25 | presentava, se mai fosse malato.~ ~Santa la mamma, nonna
43 33 | Ora egli è un infelice, un malato...»~ ~«Ha tanti parenti,
Novelle
Novella
44 3 | avvedersi, da certi sguardi del malato, che aveva preso un abbaglio,
45 3 | provocare uno sforzo nel malato....~ ~Tanto più ch'egli
46 4 | malati.~ ~– Mio padre non è malato!! – protestò Nino.~ ~– Bravo! –
47 5 | tuo zio sarà qui. È un po' malato, scrive; ma temo che lo
48 8 | Ebbene?~ ~– Ebbene, ora il malato sta meglio, e Ciuco-vestito
49 8 | tornando presso il letto del malato, vi portava l'odore del
50 8 | nella guarigione augurata al malato; e l'osservava da piè del
51 8 | pretesto d'una visita, il malato si perdette d'animo tutt'
52 8 | ingannarmi – biascicò il malato, con flebilissima voce.
53 8 | unzione, per la camera del malato fu un gran tramenìo. Le
54 8 | Salvatrice! – chiamò il malato.~ ~Ella gli si accostò al
55 12 | da visitare, osservato il malato e scritta la ricetta, appiccicava
Nostra gente
Novella
56 3 | continuava:~ ~– Il mio levriere è malato! È cane che vale cent'onze!~ ~–
57 11 | da visitare, osservato il malato e scritta la ricetta, appiccicava
58 13 | sull'uscio della camera del malato.~ ~E nel silenzio, a traverso
Profumo
Parte, Capitolo
59 fam, 6 | trattandomi quasi come un malato; non vuol farmi paura col
Racconti
Tomo, Racconto
60 I, 3 | entrare.~ ~- Siete proprio malato? - rispose Maria, fermata,
61 I, 3 | cristiana, visitiamo un malato!» Il mio cuore ha questi
62 I, 3 | ringraziarvi? Avete detto: «È malato, è inoffensivo, andiamo
63 I, 3 | Sragioniamo; sarà meglio. Malato, con un piede all'altro
64 I, 3 | soltanto dal fil di voce del malato che chiamava continuamente: -
65 I, 3 | all'uscio della camera del malato.~ ~Cristina si rizzò, fulminandolo
66 II, 1 | continuava:~ ~- Il mio levriere è malato!... È cane che vale cent'
67 II, 1 | da visitare, osservato il malato e scritta la ricetta, appiccava
68 II, 1 | Ebbene, ora che il malato sta meglio, Ciuco vestito
69 II, 1 | lui. Sentendo parlare d'un malato in fin di vita, pensava:~ ~-
70 II, 1 | tornando presso il letto del malato, vi portava l'odore del
71 II, 1 | nella guarigione augurata al malato; e l'osservava da piè del
72 II, 1 | pretesto d'una visita, il malato si perdette d'animo tutt'
73 II, 1 | unzione, per la camera del malato fu un gran tramenio. Le
74 II, 1 | Salvatrice! - chiamò il malato.~ ~Ella gli si accostò presso
75 II, 1 | voi, quel compare cadde malato. Paolo Maura andò a visitarlo...~ ~-
76 II, 2 | scienziato curvo su un povero malato di tifo, in una fetida stamberga,
77 II, 3 | dunque quella domanda? Era malato e non se n'accorgeva? E
78 II, 3 | Ma io non sono stato malato. I miei nervi hanno conservato
79 III, 1 | giovane pallido, biondo, malato anche lui, che un giorno
80 III, 2 | dire. Significa che sei malato e che hai bisogno di curarti.
81 III, 2 | vene, di fasciature... e il malato guarí.~ ~- L'acqua benedetta
82 III, 3 | pretendeva che un suo gatto era malato, ella diceva, d'una trasformazione
83 III, 3 | momento con un individuo malato di corpo o di spirito. L'
Rassegnazione
Cap.
84 XII | me fatti.~ ~- Siete stato malato qualche volta?~ ~- Seriamente,
85 XV | appagare il desiderio di un malato.~ ~Oh, la strana sensazione
86 XV | chiamato di urgenza presso un malato. Sono stato assente una
87 XXII | impressione di quel «me» malato che mi era parso di lasciarmi
88 XXII | nobile giovane amante allora malato e quasi moribondo. Ella
89 XXIII | commozione.~ ~- Sei stato malato?~ ~Avevo tale cera da giustificare
Serena
Atto, scena
90 1, 1| mio cliente assieme col malato guarito. Non accade spesso,
91 2, 6| perdono, le dica che è stato malato di mente e di cuore e che
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
92 c’e, ara | sento.~ ~- Maestà, è un po' malato.~ ~E il Re s'acchetò.~ ~
93 c’e, fon | rammentava neppure d'essere stato malato. E, un giorno, vista la
94 cvf, tes | in ogni casa ci fosse un malato gravissimo. S'interrogavano
95 con, pap | gente.~ ~- Pappafichi è malato!~ ~- Pappafichi è ammattito!~ ~-
96 con, pap | di Pappafichi.~ ~Non era malato, né ammattito e non aveva
97 ult, fia | camminando.~ ~- Sei stato molto malato, Maestà; ed ora ti annoi
98 ult, luc | servitore porgessero al malato o alla malata neppure un
Un vampiro
Parte
99 vam | dire. Significa che sei malato e che hai bisogno di curarti.
100 vam | vene, di fasciature... e il malato guarì».~ ~«L'acqua benedetta
Verga e D'Annunzio
Sezione
101 I | è complicato, nevrotico, malato d'ideali pure lui; com'esse,
102 I | Dunque il romanzo moderno è malato, e i dottori che si affollano
103 I | quasi non fosse mai stato malato in vita sua.~ ~Tempo fa
104 I | infatti fece il miracolo.~ ~Il malato non solamente si rimise
105 I | delirium tremens fu vinto.~ ~Il malato uscí dall'ospedale, riprese
106 I | la morte, ma seriamente malato. I dottori, se sono concordi
107 I | medici si accapigliano, il malato muore.~ ~* ~ ~Una relazione,
108 I | pure. Intanto, poiché il malato non ci sente, discutiamo
109 I | Io credo che il preteso malato sia uno di quegli organismi
110 II | funzioni nell'organismo malato, che non osservarle nel
111 II | sollievo quando lo sa lontano, malato di spinite, vicino a morire.