IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colorato 3 colorava 2 colorazione 2 colore 111 colori 92 colorire 2 colorisce 1 | Frequenza [« »] 112 rapidamente 112 roma 112 vanità 111 colore 111 dara 111 grosso 111 gusto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze colore |
Cardello Capitolo
1 VIII | contentandosi di ottenere quel colore verde scuro macchiettato 2 XII | cottura, aveva preso un colore di rosa carnicina soavissimo; Cronache letterarie Parte
3 1 | parola, col disegno e il colore, e col suono, se esse non 4 3 | vivace, drammatico anche nel colore della frase come il Daudet 5 3 | accenni di fronde, quel po' di colore, quel po' di doratura che 6 9 | secondo il concetto, forza, colore, tutto.~ ~Così avverrà a 7 17 | resultati. Sovraccarica di colore, di inutili particolari, 8 17 | dell'arte. Vi si scambia il colore col colorito, la sovrabbondanza 9 19 | sempre alla mamma, e ha il colore di un cadavere.~ ~- È vero.~ ~- Il Decameroncino Giornata
10 1 | tintura per dar loro il colore che si desidera. Quante 11 2 | contrasti, al rilievo, al colore, evitando con scrupolo i 12 8 | qualità della stoffa e nel colore del vestito) che tutti e 13 8 | modo, i capelli di un certo colore, gli occhi così e così. Delitto ideale Parte
14 6 | illuminato con piccoli globi a colore.... Vi avevo visti sparire 15 6 | piccoli lumi con globi a colore diffondevano fantastica 16 9 | davanti, senza mutar di colore, senza che nei bei occhi 17 15 | volta portava un abito di colore azzurro cinereo, con sprone Il Drago Novella
18 Dra | non si capiva più nè il colore, nè la forma. Quadri anneriti 19 Dra | gusti e la preferenza per un colore o per un altro.~ ~Intanto 20 Pau | miscuglio di sassi d’ogni colore, di mattoni e di gesso screpolato Giacinta Parte, Capitolo
21 1, 8 | Preferiva quell'altra di colore verde cupo, più signorile.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
22 3, 7 | dura opera e lo aiuta a dar colore e rilievo a ogni minimo 23 3, 7 | Aveva il viso cinereo, d'un colore così smorto che sui sopraccigli 24 3, 7 | leggera mutazione nel suo colore. Le sue narici palpitavano.~ ~" 25 4, 14 | come un fiore; e che forma, colore e profumo sono in esso così 26 4, 16 | notava bellezze infinite di colore, di splendore, di profumo, " 27 4, 17 | sgorbiato e impiastricciato di colore un ritratto del padre pel 28 5, 21 | chiodo; pareti nude, tinte di colore di feccia di vino, qua e 29 5, 21 | scorgere oltre al disegno il colore, e oltre al disegno e al 30 5, 21 | e oltre al disegno e al colore la speciale fattura del Istinti e peccati Novella
31 Mor | del viso aveva preso un colore terreo, smorto, gli occhi 32 Lon | esagerazioni di analisi, di colore, di ricercatezze stilistiche, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
33 3 | guanti di filo dello stesso colore alle mani scarne e affilate, 34 18 | rancido e ne alterava il colore!~ ~Zòsima stava ad ascoltarlo 35 20 | aveva conservato intatto il colore primitivo, e la impronta 36 21 | grandi, di ogni forma e colore, quali non se n'erano mai 37 27 | scuro, filettati di giallo, colore dei Roccaverdina, con berretto Novelle Novella
38 6 | bianchi e mantelli di seta a colore, e vien ricoverata in una 39 10 | venuto in testa di mutarli di colore. Voi, allora a tre anni, 40 10 | è appena giovani.~ ~«Il colore dei miei?... Era... Me ne 41 10 | voluto accertarmi di che colore siano diventati. E poi, Profumo Parte, Capitolo
42 fam, 14 | digradante di forma e di colore, riusciva più solenne.~ ~ 43 fam, 21 | dell'aria serotina, dal colore delle foglie degli alberi Per l'arte Atto, scena
44 Art, I| per provarci a rendere il colore, il sapore delle cose, le 45 Art, I| occhio a quel disegno, a quel colore che ora vi sconvolgono i 46 Sca, III| dove la frase stende il colore, butta la macchia, accarezza 47 Tru, I| egualmente il disegno e il colore, ma anche qualcosa di più.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
48 I, 1 | Indossava un abito d'indiana colore fior di pomo, brizzolato 49 I, 1 | collo; un leggero scialle a colore le copriva le spalle, aprendosi 50 I, 1 | tramontare, dorava di un colore rosso ranciato le frondi 51 I, 2 | Il cielo prendeva quel colore bianchiccio che precede 52 I, 2 | nella voce, dappertutto. Il colore della sua carnagione diventava 53 I, 2 | Se ne dicevano di ogni colore». (pag. 7).~ ~Riconosciuto 54 I, 2 | badargli. Son sicuro che il colore della tua divisa gli urterà 55 I, 3 | E al rifiorire del roseo colore sulle guancine dimagrite, 56 I, 3 | vita negli occhi, dove il colore ceruleo si era mutato in 57 II, 1 | dava subito nell'occhio pel colore dell'abete nuovo in mezzo 58 II, 2 | tintura per dar loro il colore che si desidera. Quante 59 II, 2 | contrasti, al rilievo, al colore, evitando con scrupolo i 60 II, 2 | qualità della stoffa e nel colore del vestito) che tutti e 61 II, 2 | modo, i capelli di un certo colore, gli occhi cosí e cosí. 62 II, 3 | illuminato con piccoli globi a colore... Vi avevo visti sparire 63 II, 3 | piccoli lumi con globi a colore diffondevano fantastica 64 II, 3 | davanti, senza mutar di colore, senza che nei bei occhi 65 II, 3 | volta portava un abito di colore azzurro cinereo, con sprone 66 III, 1 | là con pochi imbratti di colore; ed ogni sua speranza di 67 III, 1 | labbra, col mento e anche col colore dei capelli e la foggia 68 III, 1 | indosso la vestaglia di colore azzurro cupo, guarnita di 69 III, 1 | fronte e la vestaglia di colore azzurro cupo guarnita di Rassegnazione Cap.
70 XIV | qualità di vita, di luce, di colore, di euritmia lungamente 71 XXII | magnifica euritmia di forma e di colore fosse esposta all'avvilimento 72 XXIII | rampichine con penduli fiori di colore amaranto; otto grossi ceri 73 XXIII | mi bastavano la forma, il colore degli oggetti; volevo che Scurpiddu Capitolo
74 2 | terzo, Fra Giuseppe, dal colore delle penne somigliante 75 12 | un pezzetto di stoffa a colore. Ora soltanto egli li reputava Serena Atto, scena
76 2, 4| Come lo sa?~ ~Pantini. Il colore della pelle, la respirazione... ( Tutte le fiabe Sezione, Parte
77 cvf, gia | verdi, poi gialli di un colore d'oro scuro, e maturavano 78 cvf, tes | pietre preziose di ogni colore, che la vista n'era abbagliata 79 cvf, com | particolare, della forma e del colore di un soldino; cosa da sbalordire. 80 cvf, car | ma gialliccia scura, del colore del letame. Valeva la pena 81 cvf, car | l'acqua s'intorbidava col colore gialliccio scuro del letame; 82 cvf, car | non che, col sole, quel colore luccicava come l'oro.~ ~ 83 cvf, car | l'acqua s'intorbidava col colore gialliccio scuro del letame; 84 cvf, car | questa volta, col sole, quel colore luccicava come l'oro. Era 85 cvf, car | Carbonella, dello stesso colore dell'acqua; qua intere, 86 con, pen | all'anno, meravigliosa di colore e di profumo. Era il fiore 87 con, pia | lei possedute. Avevano il colore e la trasparenza dello smeraldo, 88 con, vec | ognuna di esse, mutarono di colore, s'afflosciavano, si liquefacevano, 89 ult, far | guardare attorno. Era di colore verde scuro con puntini 90 ult, ris | per nome, ma secondo il colore.~ ~Parlava a una rosa.~ ~- 91 ult, ris | che sembrava cangiasse di colore a ogni momento.~ ~- Allora... 92 ult, ris | distinguerli?~ ~- Cangiano di colore a ogni momento.~ ~Le guardie 93 ult, ris | finalmente quello che cangiava di colore a ogni po', e il Reuccio 94 ult, ris | là vicino, più modesto di colore e con lo stelo più corto.~ ~- 95 ult, fia | forme piene, robuste. E il colore dei vestiti mutava dal bianco, 96 ult, chi | e resto sempre di questo colore.~ ~Il Re lo guardò con curiosità 97 ult, fio | aprivano fiori di ogni forma e colore: rose, garofani, gigli e 98 ult, luc | variava continuamente di colore, ora rosso, ora verde, ora 99 ult, luc | ondulante, cambiando il colore del lanternino ora in verde, 100 ult, luc | delle aiuole, cangiando di colore a ogni po'.~ ~- Eccola! Verga e D'Annunzio Sezione
101 I | porta il temporale e di che colore sia il nugolo quando sta 102 I | ugualmente il disegno e il colore, ma anche qualche cosa di 103 I | per provarci a rendere il colore, il sapore delle cose, le 104 I | occhio a quel disegno, a quel colore che ora vi sconvolgono i 105 I | ombre, le stesse chiazze di colore notate tante volte anni 106 II | dove la frase stende il colore, butta la macchia, accarezza 107 II | attirarlo non unicamente come colore, come linea, e neppure come 108 II | la materia di un'arte – colore, marmo, bronzo, vocabolo – 109 II | dura opera e lo aiuta a dar colore e rilievo a ogni minimo 110 II | Aveva il viso cinereo, d'un colore cosí smorto che sui sopraccigli 111 II | leggera mutazione nel suo colore. Le sue narici palpitavano.~ ~«