'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento

    1                           | 'l
    2                           | 109
    3                           | 113
    4 Cro   2                   |               regno. (Euripide, Oreste, v. 1155).~ ~Il convenzionalismo
    5                           | 117
    6                           | 130
    7                           | 133
    8                           | 147
    9                           | 154
   10                           | 160
   11                           | 161
   12 NOV     9                 |                    pizzo di don Carlo, del 1620; accanto, la parrucca e
   13 RAC  II,    1             |                    pizzo di don Carlo, del 1690; accanto, la parrucca e
   14 ART Sca,     IX           |               seguente.~ ~Nel dicembre del 1698 il presidente del Consiglio
   15                           | 171
   16 Cro   5                   |                 Nato in Palermo il 3 marzo 1740, da un orefice di scarsa
   17 Cro   5                   |              Palermo, che egli ottenne nel 1786; si volle, con essa, dare
   18 BEN Ben,    9             |                 poi, dopo il terremoto del 1793, la polla era scomparsa
   19 Cro  15                   |                   per esempio, la data del 1809 a quella del 1806 parlando
   20 VER   I(9)                |         contemporanei, Catania 1898, pagg. 181 sgg.~ ~
   21 ISM   4,    16            |                  soppressa per decreto nel 1812, era stata soppressa di
   22 ART Sca,      X           |              ragione parecchi anni avanti (1816) aveva rifiutato il posto
   23 NOV     9                 |                   padre in figlio, fino al 1819, quando era uscito dall'
   24 ISM   4,    16            |                   il poeta affermò che nel 1824 ci erano stati ancora degli
   25 ISM   4,    15            |                  ultima spigolatura.~ ~Nel 1836, Cecilia de Luna-Folliero,
   26 ART Sca,   XIII           |             Ærhielsberg. Nato il 29 maggio 1839, ebbe a maestro suo padre
   27 ART Sca,      X           |                        Questo scriveva nel 1843, pei romantici; e aggiungeva:~ ~«
   28 ISM   4,    16            |                 teologico cattolico; e nel 1844, in una polemica con Luis
   29 ART Sca,     IX           |                    fatto dal Pfizmaier nel 1847, quando diede alla luce
   30 ART Sca,      X           |              discepolo.~ ~Così, più tardi (1851), dopo le noie e i dispiaceri
   31 ISM   4,    15            |                 spese.~ ~Io lo conobbi nel 1852, al tempo della prima stampa
   32 ISM   5,    22            |                 ricordo il giovane che nel 1855 tornava nella sua città
   33 ISM   4,    15            |              lettera all'Amari, del giugno 1856, trovo raccontate le strane
   34 ART Sca,   XIII           |                 delle poesie del Getziier (1859) fu dedicato alla sua fidanzata:~ ~ ~ ~«
   35 ISM   4,    15            |                    scrivere al Rubieri nel 1862. Il Rubieri con buon senso
   36 ART Sca,     IX           |                   l'autore nel 1848; e nel 1869 il Mikado Montsouhito insigniva
   37 RAC   I,    1             |                   Santa Margherita, agosto 1874~ ~ ~ ~ ~
   38 RAC   I,    1             |             perdono.~ ~ ~ ~Mineo, 25 marzo 1876.~ ~ ~ ~
   39 RAC  II,    1             |           perdonato!~ ~ ~ ~Mineo, dicembre 1887.~ ~ ~ ~
   40 VER   I(1)                |                   editore 1872. Un vol. di 189 pagg. in 160». Il romanzo
   41 PRO fam                   |                          Roma, 6 febbraio, 1900~ ~ ~ ~ ~
   42 TLF con                   |                    RACCONTA. (FIABE MINIME 1911/1913).~ ~ ~ ~
   43 TLF con                   |               RACCONTA. (FIABE MINIME 1911/1913).~ ~ ~ ~
   44 ART Sca,   XIII(14)       |                    Ghidetti, Guida, Napoli 1922).~ ~
   45 VER   I(1)                |             Capuana e il naturalismo, Bari 1969 (cfr. ivi alle pagg. 78-
   46 ISM   4,    15            |              allora ne faccia imprimere un 200 o 300 copie e ne offra uno
   47 RAS XXVII                 |                eccitabilissimo. L'articolo 202 del Codice civile che metteva
   48 Cro  15                   |               della nostra grandezza (pag. 203); dopo tutto questo, impressiona
   49 VER   I                   |                    troppo condensati nelle 235 paginette in trentaduesimo
   50 ISM   4,    14            |           disabituati i volumi in 16° e in 24° minuscolamente illustrati,
   51 RAC   I,    2             |                   signor direttore"» (pag. 250).~ ~Rientrarono.~ ~- Ora
   52 ISM   4,    15            |                    Raccolta di Caruso o un 25° di Muratori come vi piaccia
   53 Cro   2(10)               |                    secolo di Pericle, pag. 269 edizione citata.~ ~
   54 Cro  20(47)               |                   Treves, 1899. Un vol. di 270 pag. in 16.~ ~
   55 ISM   4,    15            |              dormire sino all'edizione del  volume; pubblicatelo solo,
   56 ISM   4,    15            |                  faccia imprimere un 200 o 300 copie e ne offra uno ben
   57 VER   I(1)                |                cfr. ivi alle pagg. 78-83 e 302-331). Lo scritto portava
   58 ART Tru,    VII           |              enfants» (Manette Salomon, p. 312).~ ~L'intervento vien raggiunto
   59 VER   I(6)                |         contemporanei, Catania 1898, pagg. 324 sgg.~ ~
   60 VER   I(1)                |                 ivi alle pagg. 78-83 e 302-331). Lo scritto portava la
   61                           | 35
   62 ISM   4,    20            |                  della sua ignoranza (pag. 355)."~ ~L'aver contribuito
   63                           | 36
   64                           | 38
   65                           | 39
   66 SCU  18                   |             diventava SCAGLIO GIROLAMO nel  reggimento bersaglieri,
   67 ART Sca,    XII(13)       |                  Bodoniana, 1883, ediz. di 400 esemplari.~ ~
   68 ISM   4,    15            |                  Il governo gli ha offerto 4000 franchi all'anno, e li ha
   69                           | 41
   70                           | 45
   71                           | 46
   72 NGE    12                 |                    l'autentico, quello del 500, come gli aveva detto il
   73                           | 54
   74                           | 56
   75                           | 61
   76                           | 64
   77                           | 66
   78                           | 68
   79                           | 69
   80 NOV     5                 |                  un fratello caporale, nel  Fanteria!~ ~– Ma non sono
   81                           | 72
   82 AME    18                 |           fragorose marce della musica del 72° di fanteria e delle grida
   83                           | 74
   84                           | 75
   85                           | 87
   86                           | 95
   87                           | 97
   88 RAC III,    3             |               lenti del microscopio; coma, abattimento, e tutti i malanni che il
   89 TLF cvf,  sal             |                    che!~ ~- Un coscetto di abbacchio?~ ~- Ma che!~ ~Lasciami
   90 RAC  II,    1             |                 caffè e i biscottini della abbadessa?~ ~- Date retta alle male
   91 Cro   3                   |               caffè, nelle conferenze, e l'abbaglia con gli sprazzi della sua
   92 PRO fam,    7             |                  dell'altare, la distraeva abbagliandola. Ma anche con gli occhi
   93 RAC   I,    3             |                   forse ragione cercando d'abbagliarla col miraggio d'un avvenire
   94 Cro   4                   |                  goethiano sia riuscita ad abbagliarlo di nuovo. E questa ultima
   95 GIA   3,    8             |                luccicanti d'avidità, erano abbagliati da una confusa fantasmagoria
   96 MDR   3                   |                 loro pasto, erano corse ad abbaiargli e a saltellargli attorno
   97 Car    V                  |               letto? La mattina, si disfà, abballinando le materasse perchè prendano
   98 PRO fam,   10             |                Eugenia s'era indignata:~ ~«Abbandonar Patrizio in questi momenti?
   99 RAC III,    1             |                 intensità. Ma sul punto di abbandonarglisi, Berta era partita all'improvviso,
  100 RAC   I,    3             |                     uno non avrebbe voluto abbandonarle piú. La sua persona era
  101 RAC   I,    1             |                 fosse finalmente venuta ad abbandonarmisi tra le braccia a lei tese
  102 SER   3,      6           |                vita!~ ~Elena. È imprudente abbandonarti così, senza ritegno, a questo
  103 TLF ult,  cod             |                    col tristo proposito di abbandonarveli e lasciarli morir di fame,
  104 ISM   4,    20            |                    intima il Signuruzzu si abbandonasse alla gaiezza del suo quasi
  105 NOV     6                 |                nell'attesa dei maestri, ci abbandonavamo d'inverno alla ferraiolata,
  106 SCH SCH,   0,   Suon      |                 almeno per un mese; poi lo abbandonavano e non ci pensavano più.
  107 BEN Ben,    3             |                  catena costui. Un giorno, abbandonerà baracca e burattini e scapperà
  108 RAC   I,    1             |                       E nello stesso punto abbandonossi singhiozzando tra le mie
  109 PRO fam,   16             |                   cresceva e si espandeva, abbarbicandosi forte, invadendo ogni spazio,
  110 VER   I                   |                    stessi Promessi Sposi s'abbarbicano soltanto con poche radici
  111 SER   2,      3           |            indulgenti. Mi sarebbe parso un abbassamento mostrarmi gelosa... Trattandosi
  112 PRO fam,   15             |                 però era toccato a Eugenia abbassarli, con tanta compiacenza Ruggero
  113 GIA   2,   14             |                    di casa mia. Non voglio abbassarmi fino a questo; farei troppo
  114 RAC   I,    1             |                    sembravano farfalle che abbassassero le ali sui vasi fioriti
  115 RAC   I,    3             |           diventasti pallida a un tratto e abbassasti la testa.~ ~- Parlo seriamente -
  116 RAC III,    1             |                    occhi fissi al cielo... Abbassateli un po' e guardate attorno...
  117 RAC   I,    1             |                  un centinaio di parole.~ ~Abbassavamo le tende per evitare di
  118 Cro   1                   |              elemento così mutabile che ne abbasserebbe il valore in poco volgere
  119 RAC   I,    1             |                  di un momento? Volete che abbassi ancora questo po' di orgoglio
  120 IST Div                   |                   mentr'egli accorreva, si abbattè di nuovo sul pavimento,
  121 BEN Ben,   10             |              scendesse con corsa sfrenata, abbattendo gli ostacoli che gli capitavano
  122 ISM   5,    21            |                   che i posteri certamente abbatteranno, vergognandosi di esse per
  123 AME    10                 |                    grosso grillo venuto ad abbatterglisi tra i piedi, lo Sciancatello
  124 ART Sca,     VI           |                  del caorsino e minaccia d'abbatterla; e apriamo il libro già
  125 RAC  II,    3             |                  vedendolo caduto in grave abbattimeno. - Tutto ciò è naturale,
  126 GIA   2,   14             |                   in uno di quei deliziosi abbattimenti che le montavano all’improvviso
  127 Cro   5                   |              consigliò di chiedere al re l'abbazia di San Pancrazio allora
  128 ISM   4,    14            |                   frangiar,~ ~E di meandri abbella~ ~Che le Peri intrecciar.~ ~ ~ ~
  129 GIA   2,   18             |              ragionava dei suoi progetti d'abbellimento: una terrazza sul mare,
  130 RAC   I,    2             |                  tempie e non conferiva ad abbellirlo. Altre rughe invadevano
  131 ART Sca,     IX           |                     Il man-rio cresce e si abbellisce sotto le nevi dell'inverno. —
  132 TLF cvf,  ded             |                       Saranno le ultime!~ ~Abbiatele care, bambini miei: sono
  133 NOV     6                 |           conteneva parecchie classi, dall'abbiccì al Limen del Porretti. Io
  134 RAC   I,    3             |                     vi contribuiva ancora, abbigliandosi come per una festa, scancellando
  135 RAS   XIV                 |                 fatica e nessuna spesa per abbigliare i vostri personaggi!~ ~-
  136 GIA   2,    2             |              dovessero servire soltanto ad abbigliarla per l'ultima volta.~ ~—
  137 RAC   I,    3             |            invitati e mentre Concettina si abbigliava, gli domandò:~ ~- Non ti
  138 RAC   I,    1             |               coll'imaginazione confuso ed abbiosciato  innanzi.~ ~E andavo su
  139 GIA   1,    3             |             braccia dietro la schiena, per abboccarla; e non falliva il colpo
  140 ISM Pre                   |                   il giuoco sarebbe fatto. Abbocchereste tutti. Ma i letterati, sventuratamente,
  141 RAC   I,    1             |                    diventato segno ad ogni abbominio, ad ogni vitupero?...~ ~
  142 VER  II                   |              Delfina ora parlava, parlava, abbondantemente, ripetendo senza fine le
  143 TLF con,  pap             |                  Quell'anno n'erano venuti abbondantissimi, di ogni sorta: lardai,
  144 ART Sca,     IV           |                    in un punto egli avesse abbondato, quasi calcato la mano,
  145 ISM   3,     9(18)        |                            Nell'originale "abbondonava". [Nota per l'edizione elettronica
  146 VER   I                   |                quasi il libretto lo avesse abboracciato lui.~ ~E con questa bella
  147 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                 non aspetto la mattina per abborracciarli in fretta e furia. La mamma
  148 ISM   6                   |                quasi il libretto lo avesse abborracciato lui.~ ~E con questa bella
  149 ISM   4,    19            |                   i denti.~ ~Da questo all'abborrimento del sonno e della pulizia
  150 RAC   I,    1             |                   rispose - i mutrioni gli abborrisco»~ ~«Questo cuore non ha
  151 SCH SCH,   0,  Carat      |                    smetteva di gridargli l'abborrito nomignolo.... Dove lo aveva
  152 RAC   I,    1             |                quando fui all'aria aperta, abbottonai con grande soddisfazione
  153 GIA   2,    3             |                   che non voleva lasciarsi abbottonare.~ ~— Non faranno viaggio
  154 BEN Sog                   |                    a occhi bassi, e poi li abbottonava, stranamente assorta, senza
  155 RAC   I,    2             |                progetti di vendetta gli si abbozzavano nella mente, uno sopra l'
  156 RAS    IV                 |                    bellezza, mostrando gli abbozzi informi dov'essa non era
  157 TLF ult,  far             |                 Come fare, marito mio?~ ~- Abbozziamo ancora, moglie mia!~ ~-
  158 MDR   2                   |                   subito.»~ ~Don Aquilante abbozzò un gesto per significare: «
  159 RAC   I,    3             |                  che la sartina finiva con abbraccarmi e darmi mille bachi.?~ ~-
  160 ISM   4,    19            |                 discorrendo e baciandosi e abbracciandosi con Gesù. A Suor Anna di
  161 Cro   4                   |              Accoglietemi nel vostro seno, abbracciante abbracciato! Lassù! Padre
  162 PRO fam,    2             |               nascondevamo, per baciarci e abbracciarci senza che la mamma potesse
  163 SCH SCH,   0,   Schi      |                  buca, si diè a baciarli e abbracciarli, ridendo e piangendo.~ ~—
  164 RAS XVIII                 |                         E s'interruppe per abbracciarmi.~ ~- Come qui? - domandai.~ ~-
  165 SCH SCH,   0,  Nonna,   II|                        È vostra cuginetta; abbracciatela, baciatela e vogliatele
  166 AME    37                 |                 col carro per la roba».~ ~«Abbracciateli e baciateli per me».~ ~«
  167 RAC   I,    3             |         sconveniente, gli avrebbe detto: - Abbracciatevi! - tanto non capiva nella
  168 ART Sca,     IX           |                 titolo Uomini e Paraventi, abbreviato dal vero titolo, un po'
  169 SCH SCH,   0,  Spaur      |            immaginazione che creava tutto, abbreviava anche le distanze; e i viaggiatori
  170 Cro  15                   |                    l'ale~ ~Al fronte che n'abbrivida~ ~Rancura apparecchiar.~ ~
  171 Cro  15                   |                    si ritrassero, ciascuno abbrividendo in volto - mentre partenti
  172 BEN Mag,    7             |                   la persona.~ ~- Su, fate abbrividire anche noi! - disse la baronessa
  173 RAC III,    3             |                   la persona.~ ~- Su, fate abbrividirei anche noi! - disse la baronessa
  174 RAC  II,    1             |                  dal Faito alla Favarotta; abbronzandosi talmente la pelle, che il
  175 MDR  28                   |                  l'aria non riuscissero ad abbronzarlo. Per farla breve... Vergine
  176 DRA Ari                   |                  passato appena un mese! - Abbronzati dal sole, ingrassati, cresciuti
  177 BEN Ben,    5             |                     come il babbo che si è abbronzato al sole di questa incantevole
  178 PRO fam,    9             |              Signore!»~ ~Su per le braccia abbronzite e le vellose spalle, larghe
  179 TLF cvf,  car             |                  meraviglia hanno la pelle abbruciacchiata!...~ ~- Ah! quelle mani!
  180 MDR   8                   |                   poche stoppie non ancora abbruciate.~ ~«Quest'anno la paglia
  181 RAC   I,    3             |                 fuori, nel prato. È un po' abbrunita dal sole. Ha preso una tinta
  182 ISM   4,    19            |                    di carboni ardenti e si abbrustolisce le carni. Occorre che in
  183 VER   I                   |                 una vecchina alta, ossuta, abbrustolita dal sole, risecchita dagli
  184 SCU   5                   |            venditori ambulanti di nocciole abbrustolite, di torrone, di fette di
  185 GIA   3,   10             |                incresparsi delle labbra, l’abbuiarsi degli occhi di lei, dove
  186 RAC   I,    3             |                tasca del vestito col cuore abbuiato da terribili presentimenti,
  187 RAC   I,    1             |                   stanza, e il volto le si abbuiava, e le pupille le si velavano
  188 MDR  31                   |                  con una ventola che quasi abbuiò la camera, e rimase ritto
  189 VER  II                   |                 ogni moralità. La volontà, abdicando, avea ceduto lo scettro
  190 ISM   4,    16            |                  viaggio in Italia, dopo l'abdicazione di re Amedeo, le fa riprendere
  191 AME    13                 |              questi paesi ognuno fa persé, abiamo la testa ntronata dalla
  192 ISM   3,     8            |                 sciagurata fronte di quell'abietta creatura. Ucciderla: ecco
  193 ISM   4,    18            |              istruito e unto re. I negus d'Abissinia pretendono di discendere
  194 NOV    10                 |             signore, signorine!~ ~«Ebbene, abitando così alto, al terzo se non
  195 DRA Dra                   |                uniche creature viventi che abitassero con lui quella tana, erano
  196 BEN Ben,    3             |              casamento, con stalle, comode abitazioni pei contadini; con una vita
  197 RAC   I,    1             |                   posto - ella disse - ove abiterei volontieri, ed ove vorrei
  198 NGE     6                 |                   di Consiglieri comunali, abituali ormai a chinare la testa
  199 VER   I                   |                  andavano inavvertitamente abituando, accorgendosi a mala pena
  200 IST Sci                   |              cavoli, per esempio... Forse, abituandosi... Giacchè questa è l'ultima
  201 RAC III,    1             |                 lui per incoraggiarlo, per abituarlo a quest'idea. Il bambino
  202 ISM   3,    11            |                   sarebbe utile che noi ci abituassimo a discernere quel che c'
  203 AME    27                 |              sentito venire addosso.~ ~«Ti abituerai», disse Stefano.~ ~ ~ ~
  204 MDR  26                   |                   m'inganno... E poi... Mi abituerò a vedere il ragazzo... Parliamo
  205 IST Vog                   |                   Non voglio che Emilio si abitui facilmente alla mia lontananza.~ ~—
  206 IST Mor                   |                come posso... La Scienza? L'abolirei. Gli animali sono felici
  207 PRO fam,   12             |               sempre! I conventi non li ha aboliti la Chiesaesclamò il dottore.~ ~«
  208 PRO fam,    4             |              medico: Dio! La scienza lo ha abolito. Io che ci credo ancora (
  209 RAS   XII                 |                    civiltà sono una grande abominazione.... Potete andar via!...~ ~
  210 RAC  II,    1             |               dovuto umiliarsi dinanzi all'aborrito collega per avere indicazioni,
  211 Cro   1                   |                    di tentativi e anche di aborti, per raggiungere finalmente
  212 Cro  16                   |                sono opere d'arte fiacche o abortite; le sue descrizioni di viaggi,
  213 RAS   XVI                 |                   e il vederlo miseramente abortito non m'ispirava nessuna fiducia
  214 ISM   3,     9            |           immaginazione. Quel difetto nell'abozzo dello scarpellino proveniva
  215 PRO fam,   17             |                Chiantai un ciuri la misi d'abrili... Chistu è l'amuri ca un
  216 RAC   I,    1             |                    mi domandò una volta ex abrupto,- mentre appoggiata al mio
  217 AME    24                 |                     pei calabresi, per gli abruzzesi, hanno proprio ragione.
  218 Cro   3                   |                  lundi, nelle Lettres à un absent. Sono fantasie, ricordi,
  219 ISM   5,    22            |                 argomentazione prorompe ex abundantia cordis, lo stile scatta,
  220 RAC  II,    1             |                 caso di morte. I falegnami abusano dell'urgenza in quel caso;
  221 RAC   I,    1             |                   frane della collina; gli acanti vi crescevano rigogliosissimi
  222 PRO fam,   14             |              cascava su le larghe foglie d'acanto, sugli esili steli di capelvenere,
  223 RAC III,    1             |          Margherita, l'Olimpia, l'Orfeo... accademicamente, come si dice, soltanto
  224 Cro  21                   |             impettite, troppo serie, quasi accademiche. Egli era uno sbarazzino
  225 SER   3,      2           |                   dal pensare... che possa accaderci una sventura...~ ~Serena (
  226 IST Vog                   |                 col terrore che stesse per accaderle qualcosa d'irrimediabilmente
  227 Car   IX                  |               molte precauzioni perchè non accadessero disgrazie.... E degli esperimenti
  228 BEN Sog                   |                     Forse nella realtà non accadrebbe la stessa cosa?... Peccato
  229 GIA   2,   15             |                tratto, si misero a parlare accaloratamente, faccia a faccia come per
  230 NOV     5                 |                    treno si era fermato. L'accampamento dei garibaldini era a cento
  231 RAC   I,    3             |                persuadermi, ed io resisto, accampando scuse magre, per lasciarmi
  232 RAC  II,    1             |              rimanere per tutta l'eternità accampati sul prato?~ ~Venne la sera.
  233 RAC III,    1             |              rigorosa per castigare le piú accanite del partito del cappellano.
  234 IST Apo                   |                 parroco, che era tra i più accaniti di questi, non aveva saputo
  235 RAC   I,    1             |                batteva piú forte. E piú mi accanivo a trovare nella memoria
  236 RAC III,    1             |             romanzo. Prendo talvolta delle accapacciature, quando le cose sono un
  237 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                 con evidente intenzione di accaparrarsela, di volerla tutta per loro.~ ~
  238 RAC  II,    1             |              discredito dei cappuccini per accaparrarsi le elemosine dei fedeli
  239 IST Col                   |                    degli altri, ella se lo accaparrava, lo teneva sotto il fascino
  240 PRO fam,    3             |         chiacchiera, si chiacchiera, ci si accapiglia per gare di partito e non
  241 IST Apo                   |             piantando limiti, tumultuando, accapigliandosi, fino al momento in cui
  242 TLF con,  vec             |                    ricordavano niente e si accapigliarono dandosi schiaffi, pugni,
  243 TLF con,  vec             |                   che non riprendessero ad accapigliarsi.~ ~Non sapevano darsi pace
  244 PRO fam,   12             |             sposerei, è troppo serio -, ci accapiglieremmo tutta la giornata. Sposerei
  245 PRO fam,    5             |            brontolio dell'uffizio... Mi si accappona la pelle soltanto a pensarci!»~ ~«
  246 RAC  II,    1             |       violentemente, e la pelle gli si era accapponata, quasi l'aria frizzasse.~ ~ ~ ~
  247 GIA   2,   18             |                  Così presto? Cattivo!~ ~E accarezzandogli la testa, senza levar gli
  248 RAC   I,    1             |                mani una delle sue manine e accarezzandogliela (non osavo ancora stringerla)
  249 TLF con,  por             |                    E indicò i due ragazzi, accarezzandone con le mani le teste. Se :
  250 RAC   I,    3             |                  riprendevano, tremolanti, accarezzantisi fra loro, egli si allungò
  251 RAC   I,    1             |                   nemmeno io. Cominciai ad accarezzargliela con un lieve strofinio,
  252 RAC   I,    1             |                distraeva dallo studio coll'accarezzarmi e col baciarmi.~ ~Ingrati
  253 RAC   I,    3             |          accertarsi che proprio suo marito accarezzasse e baciasse il bambino ignudo,
  254 RAC   I,    3             |                   Quel signore, baciatala, accarezzatala e compratele delle chicche,
  255 Cro   2                   |                   sognavi! un'altra meta~ ~Accarezzavi nell'ingenua testa!~ ~Povero
  256 TLF con,  pia             |             addormentarsi della pianta che accartocciava le foglie di mano in mano
  257 RAC III,    1             |                  una mutezza triste, in un accasciamento di tutta la persona e volle
  258 GIA   1,   12             |             dirotto, col viso fra le mani, accasciandosi sotto il gran peso di quell'
  259 RAC   I,    3             |            visitare il ferito.~ ~Poi s'era accasciata, lassamente; e nella monotonia
  260 MDR  31                   |                    scoppio di pianto che l'accasciava sui guanciali, con la faccia
  261 RAC III,    1             |                   n'ero stupito.~ ~Roxa si accasciò nuovamente, piú abbattuto
  262 RAC   I,    1             |                   sul gran mucchio di roba accatastata, fumavano le loro pipe canticchiando,
  263 Car   IX                  |              attorno, e anche più lontano, accatastate sui carri, o incassate per
  264 PRO fam,    7             |              cherubini, che il canonico vi accatastava di propria volontà a carico
  265 RAC III,    1             |               dormire forse, a fine di non accattarsi odi e di farsi perdonare
  266 DRA Dra                   |                  sul ginocchio della gamba accavalcata all’altra.~ ~E prima che
  267 SCU   2                   |               dietro il collo e le braccia accavalcate ad essa, visto che i tacchini
  268 RAC   I,    3             |                   piazza fino al ponte che accavalcia l'Adda. Com'era bello, come
  269 RAC   I,    3             |          appoggiata a una mano, un piedino accavalciato sull'altro, e gli occhi
  270 PRO fam,    4             |                     prese il posto di lei, accavalciò una gamba su l'altra, stese
  271 VER   I                   |                   tempo di veder le nuvole accavallarsi a poco a poco e figurar
  272 PRO fam,   22             |                nuvoloni si addensavano, si accavallavano bassi, sfrangiandosi, mutando
  273 RAC III,    1             |                 anch'essi, che hanno avuto accecamenti, passioni irragionevoli,
  274 MDR  22                   |                   su l'avvenire che doveva accecare straordinari mutamenti alla
  275 RAS   XXV                 |               grata. Il fumo aumentava, mi accecava. Dietro la grata, aggrappata
  276 TLF con,  ucc             |                 disse al padre:~ ~- Chi vi accecò da farvi beffe del Re?~ ~-
  277 PRO fam,    1             |                     su quel picco a cui si accedeva per uno stretto passaggio
  278 IST Mor                   |               professore, non c'è verso di accelerare, di distruggere questo lento
  279 RAC   I,    1             |             abbassava con una respirazione accelerata. Nulla però che accennasse
  280 RAC   I,    1             |                   quali poggiavo il gomito accelerò il movimento, e andai proprio
  281 IST Apo                   |                Marx e di Bakounine. Voleva accenare alla poca carità cristiana
  282 NOV     3                 |               riempire di tabacco la pipa, accenderla e mandar, gonfiando le gote,
  283 PRO fam,    7             |             miracoli? Io, intanto, non gli accendo neppure un mozzicone di
  284 MDR  24                   |                rimaneva zitto, in piedi, e accennandogli di sedersi.~ ~«Sono venuto
  285 GIA   2,    1             |                frenavano a stento le risa, accennandosi coi gomiti, mentre Gerace
  286 RAC   I,    3             |                  fantasma era di nuovo , accennante; di nuovo, un mormorio di
  287 VER   I                   |                    proprio una sciocchezza accennar anticipatamente al lettore
  288 RAC   I,    1             |                     Da prima ero deciso di accennarle soltanto i sommi capi di
  289 MDR  32                   |                 capiva a quali circostanze accennassero; essi intanto le facevano
  290 ISM   3,     9            |                  di luce le tenebre, che l'accerchiavano."~ ~E non soltanto il villaggetto
  291 ART Sca,      X           |                 vita. Di tanto in tanto si accerta coi propri occhi che quel
  292 IST Div                   |                  chiamarlo sua moglie che, accertàtasi di trovarlo solo, si avanzava
  293 RAC III,    1             |                    come una bella fiammata accesasi nel cuore e che avvolgesse
  294 MDR  19                   |                tratto di tasca un sigaro e accesolo, si era messo a fumare e
  295 Cro  12                   |                  il Prozor - non sono cose accessorie le idee.~ ~- Ma tutti scrivendo
  296 TLF cvf,  pan             |                   piogge abbondanti, e già accestivano sotto il sole degli ultimi
  297 Cro   1                   |                   delle premesse2, bisogna accettarne, per non cascare in contraddizione,
  298 GIA   1,   14             |                 consacrano a lui. Prima di accettarvi tra le sue braccia di misericordia,
  299 AME    29                 |                   zi' Carta e le due donne accettavano volentieri un regalo di
  300 RAC III,    1             |                     E voglio augurarmi che accetterà gentilmente questo piccolo
  301 IST Mog                   |                         Trovàtemela voi! L'accetterò a occhi chiusi! Quasi si
  302 RAS    XX                 |         transigendo con la sua coscienza e acchetandone la voce col ripetersi nelle
  303 Car   II                  |               delicatamente sobbalzare per acchetarla, dandole anche baci, e accostando
  304 TLF ult,  nev             |                    di perderlo, non poteva acchetarsi da questa risposta:~ ~-
  305 RAC III,    1             |                poco a poco, giungereste ad acchetarvi. È il mio metodo.~ ~Voi
  306 RAC III,    1             |               dall'albero, i querelanti si acchetavano, non pensavano piú a spingere
  307 VER   I                   |                     A li sei uri 'n celo l'acchianau!~ ~Gesú la portava in cielo
  308 VER   I                   |                     E mentri Gesu la scala acchianava~ Tutta di sangu la scala
  309 TLF con,  ucc             |                   remoti villaggi:~ ~- Chi acchiappa vivo e porta a palazzo reale
  310 TLF ult,  cap             |                  lo inseguìva e tentava di acchiapparlo, ridendo, ecco d'un salto,
  311 TLF con,  ucc             |                 dal Re a colui che avrebbe acchiappato vivo e portato a palazzo
  312 FIA reg                   |                   t'atterrerò! Farfalla, t'acchiapperò!~ ~E si diè a scalzare la
  313 TLF cvf,  nid             |                     piegavano le teste, si acchiocciolavano, ed erano belli e addormentati.~ ~
  314 Car  III                  |                  l'altro, non curandosi di acciaccarne le teste, di sgualcirne
  315 GIA   2,   16             |                delle guancie e di riflessi acciaini il nero d'ebano dei capelli.~ ~—
  316 RAS   XVI                 |            estranei che si sono incontrati accidentalmente per via?~ ~- Voglio essere
  317 GIA   2,   14             |                    la passione, che ora ti accieca… Ma allora… allora, forse,
  318 MDR  26                   |                  Io non credevo di vedervi accigliare per un mio atto di carità...»,
  319 Cro   3                   |                     commette lo sbaglio di accigliarsi, di sdegnarsi a ogni atto
  320 PRO fam,    8             |                   Lo sposerò!»~ ~Angelica, accigliatissima, spiegava la cosa ad Eugenia:~ ~«
  321 MDR   2                   |                  destra al petto, quasi si accingesse a pronunziare un giuramento,
  322 ART Sca,      I           |                  ch'essi han compiuto o si accingono a compire da romanzieri.
  323 RAS     X                 |                   pochi o nessuno si erano accinti con degna preparazione,
  324 MDR   9                   |                  sul tetto era un continuo acciottolio di tegole, quasi vi spasseggiasse
  325 VER   I                   |                  un suli~ A Falcuneddu cci accisi lu cori,~ Si vidinu in sigretu
  326 VER   I                   |                delle sue bestie selvaggie, acciuffando per la criniera la prima
  327 DRA Pad                   |              vittoria, e gli altri dietro, acclamanti, facendo sollevare un nugolo
  328 SCH SCH,   0,   Schi      |                 esempio, così i bambini lo acclamarono in coro:~ ~— Viva Schiaccianoci!
  329 TLF ult,  m-m             |                   di fuori una formidabile acclamazione.)~ ~VOCI DELLA FOLLA: Viva
  330 VER   I                   |                  pianta che bisogna ancora acclimare. Non ha tradizioni, nasce
  331 SCH SCH,   0,   Gatt      |                    addosso a Berta e volle accoccolarsi accosto a Lina, in segno
  332 SCU   8                   |                     ben pasciute, si erano accoccolate al sole quasi sonnecchianti,
  333 TLF cvf,  pri             |             collocò nel nido d'oro e vi si accoccolò come per covarli.~ ~ ~-
  334 RAS    IX                 |               porporine, schiuse a sorrisi accoglienti.... Le riconoscevo! Mi ero
  335 TLF cvf,  pan             |                     al loro arrivo, ebbero accoglienze trionfali; per questo tutti
  336 RAS  XIII                 |                    con che sorriso parvero accoglierci i viali, le stanze, e come
  337 RAC III,    1             |                  egli si sentiva spinto ad accoglierlo.~ ~- Niente finora - gli
  338 IST Per                   |                umile dichiarazione che voi accoglieste con un sorriso, fingendo
  339 Cro   4                   |                   amore.~ ~Venite, venite! Accoglietemi nel vostro seno, abbracciante
  340 RAC  II,    1             |                    suoi fittaioli. Costui, accollatisi gli arretrati, - come disse
  341 GIA   1,    1             |                  Marulli, col vestito nero accollato, orlato da un goletto bianchissimo,
  342 NGE     9                 |                    spanna di orto si erano accoltellati, e Virmiceddu si trovava
  343 RAS  XXII                 |                  ora? - mi domandavo.~ ~Mi accomiatai bruscamente, senza darle
  344 MDR   3                   |               Silvio!», disse la baronessa accomiatandolo.~ ~ ~ ~
  345 MDR  18                   |                   il marchese le rivolgeva accomiatandosi erano sempre queste:~ ~«
  346 PRO fam,    8             |                       Angelica e Giulia si accomiatarono subito.~ ~«Benedetta ama
  347 AME     7                 |                      Oh, voi, don Carmine, accomodate le carte come vi piace!»~ ~«
  348 MDR  23                   |          convincere facilmente, perché gli accomodava di credere che le cose andassero
  349 NOV     3                 |                  intonazione, ma con brio, accompagnadole con gesti, con smorfie che
  350 PRO fam,    5             |                affacciandosi all'uscio.~ ~«Accompagnala tu dalle sorelle; sono andate
  351 PRO fam,   16             |                   il caffè... Sarà meglio. Accompagnami» soggiunse con qualche esitazione. «
  352 ISM   4,    15            |                     mio servo di 24 ore... accompagnandomi alla ferrovia e stringendosi,
  353 GIA   2,    6             |               momento sola col Gerace, per accompagnar la Clerici e la Mazzi che
  354 PRO fam,    5             |                signorine, che io non possa accompagnarle.»~ ~«Rimarrò io con lei,
  355 NOV    10                 |                offerisca spontaneamente di accompagnarvi?~ ~– Verissimo, pur troppo!~ ~–
  356 PRO fam,   18             |               uccellini, pigolando, pareva accompagnassero la preghiera che il dottore
  357 AME    24                 |              ragione di andare in America? Accompagnatemi un po'; vi accompagnerò
  358 RAS    XV                 |                   Ero così sconvolto, che, accompagnatolo fino all'uscio, tornai nel
  359 AME     8                 |               ricchi, come Coda-pelata. Li accompagneremo anche noi? La mamma ed io
  360 MUL   2                   |              Vedete quanto siete buona? Lo accompagnerete voi, fino a Caltanissetta!
  361 RAC III,    1             |                  voi, perché il matrimonio accomuna... E gli amorucci... di
  362 RAC III,    1             |              perché non mi piace di essere accomunato con lui... Se gliela dessi
  363 NGE     1                 |           entrarono nella Canonica per gli acconci in cucina, nell'acquaio
  364 DRA Dra                   |                   ordini alla sarta perchè acconciasse per le bambine certe vesti
  365 TLF con,  ucc             |                    un fagotto delle scarpe acconciate e le riportava di casa in
  366 Cro   3                   |                 gli perdonavano di essersi acconciato tacitamente al secondo impero
  367 RAC   I,    1             |                     il suo vestito, la sua acconciatura del capo, la...~ ~- E poi
  368 Cro  15                   |          aspirazioni sociali.~ ~ ~ ~Se più acconcie forme~ ~Fia che rivesta
  369 SCH SCH,   0,  Nonno      |                    e accarezzandolo perchè accondiscendesse, Elda era andata di  a
  370 RAS    XV                 |                  Egli mi guardò stupìto, e accondiscese col gesto compassionevole
  371 RAC   I,    3             |               nozze; capriccio a cui aveva accondisceso un po' di cattivo umore...~ ~-
  372 MDR  13                   |           offendere nessuno... Se voscenza acconsente...»~ ~«Spiegatevi.»~ ~Si
  373 RAC III,    3             |                  le visite alla signora, e acconsentí anche che l'accompagnasse
  374 RAC III,    1             |                 marchesina del suo benigno acconsentimento, e voglio credere che...
  375 GIA   3,   10             |               ribrezzo di sé stessa, quasi acconsentisse a denudarsi a poco a poco
  376 RAS XXVII                 |                sarebbe stato lietissimo di accontentarmi a dispetto di quell'articolo
  377 RAC III,    1             |                    sicuro dell'amor mio da accontentarsi di una semplice promessa...
  378 Fan Fan,   II             |                   qualcosa, e Leo li aveva accontentati levando dal suo posto la
  379 ISM   3,     8            |                Nulla di ciò che otteneva l'accontentava; guardava sempre avanti."
  380 TLF cvf,  cin             |                  gli si gettò addosso, per accopparlo.~ ~Ma Reuccio le assestò
  381 RAC  II,    1             |                 zitta, per timore d'essere accoppata con la stanga dell'uscio.
  382 TLF cvf,  sal             |                    fece prodigi di valore. Accoppava con la padella, infilzava
  383 RAC III,    1             |                  mia moglie. È tale, che l'accopperebbe un buffetto. Magra, allampanata,
  384 TLF ult,  far             |                  Finirà che con una manata accopperò Farfallino, un giorno o
  385 NOV     7                 |                    felicità~ espressiva si accoppia a una vivacità narrativa,~
  386 RAS   XII                 |                signore. Essa ha ordinato l'accoppiamento non il matrimonio. Il resto
  387 ART Sca,    VII           |                 che il grande Inquisitore, accoppiando all'assoluta certezza della
  388 RAS                       |                 all'eletto ingegno seppero accoppiare quel che corona degnamente
  389 ART Sca,     IX           |               faccia specie quel raffinata accoppiato ad ingenuità; nel Giappone
  390 Cro   3                   |                    Alla bellezza fisica si accoppiavano in lui un'immaginazione
  391 RAC   I,    3             |                Gervasio, sentiva un grande accoramento:~ ~- Quella carezzante allegria
  392 PRO fam,   17             |                  ne avvedeva dopo, e se ne accorava come di sintomo grave; spietata
  393 RAC   I,    1             |                  sportello della carrozza, accorciai le gambe, mi rizzai sul
  394 TLF con,  pia             |               cascar giù e, allungandosi e accorciandosi frettolosamente, si allontanò
  395 TLF con,  cia             |               disse:~ ~- Maestà, io potrei accorciarvi quella più lunga. Val quasi
  396 MDR  29                   |               soccorso e che la prevenisse accordandole, quasi in regalo, quel che
  397 MDR   8                   |            Particolari circostanze possono accordarla a un meschino avvocato come
  398 NOV     2                 |                 col vecchio, pregandolo di accordarle una piccola dilazione; aveva
  399 RAC   I,    1             |                  un sorriso: - mi giuri di accordarmela?~ ~- Te lo giuro! - risposi
  400 RAC   I,    1             |              accento, se si persuadesse ad accordarmi alcuni minuti di ritrovo
  401 RAC III,    1             |                  sua perché la commissione accordasse il piú largo sussidio possibile.~ ~-
  402 AME    38                 |                   terre che gli sono state accordate». La sua voce era velata
  403 MDR   9                   |              interruppe:~ ~«Per le facoltà accordatemi, vi dispenso di continuare
  404 RAC  II,    1             |                    gli altri suonatori già accordavano i violini, intanto che il
  405 AME    10                 |                  mia, se vi fa piacere. Ci accorderemo alla meglio. Che ne dite?»~ ~«
  406 ART Sca,     IX           |                accada, io desidero che voi accordiate piena e cieca confidenza
  407 RAC   I,    3             |              nottata a quel modo. Non se n'accorgea neppure lui.~ ~Finalmente
  408 RAC   I,    1             |                    dal mare quasi prima di accorgemene.~ ~- Che fantasia! - esclamai
  409 RAS  VIII                 |                   elementi. Rimasi stupìto accorgendomi della influenza delle sue
  410 ISM   4,    16            |                  Cascina degli Ulloa se ne accorgeranno subito. Se ne accorgerebbero
  411 ISM   4,    16            |                 accorgeranno subito. Se ne accorgerebbero meglio se potessero leggere
  412 RAC   I,    1             |                    che il giorno in cui ti accorgeresti di non piú amarmi, saresti
  413 BEN Eni                   |                 pezzo! Tu hai finto di non accorgertene. Come sono felice di sapere
  414 PRO fam,    4             |                   di sfuggita da non poter accorgerti quanto sei mutato e invecchiato
  415 MDR  12                   |           dispiacerebbe di svegliarvi e di accorgervi che avete sognato?»~ ~«Da
  416 BEN Mag,    5             |                    terribile.~ ~E prima ad accorgesene fu la dolce signora Von
  417 RAC   I,    3             |                cose deliziosissime. Non ci accorgevamo della vampa del sole, né
  418 GIA   3,    4             |                 suo malgrado sorrideva, se accorgevasi che la sua curiosità femminile
  419 IST Sug                   |                    come la fede dei devoti accorrenti a quel santuario produceva,
  420 MDR  17                   |            soltanto una diecina. Gli altri accorrerebbero dopo, dovrebbero pregarci
  421 MDR  29                   |                 Esitava, aspettando che le accorresse spontaneamente in soccorso
  422 RAS   XIX                 |                 avviai verso di lei, quasi accorressi a un suo appello. Al rumore
  423 RAC III,    1             |                  nervosa, impazientissima. Accorrevi colà come a una festa...
  424 RAC   I,    3             |            trovavasi in pericolo di morte; accorrevo in fretta al suo capezzale
  425 TLF cvf,  ded             |                 qualche malanno. Invece, m'accòrsi che fantasticava a occhi
  426 RAC   I,    1             |             avvolto da un gran velo denso, accortamente abbassato sul viso, il quale
  427 PRO fam,   19             |               invadere, quantunque, appena accortasene, si fosse imposta di non
  428 RAS    XI                 |                   madre e da me. La mamma, accòrtasi subito, dal mio aspetto,
  429 RAC III,    1             |                 insieme, ci urtammo; e io, accortomi che si trattava di una donna,
  430 Cro   5                   |                  lo rendono più facilmente accostabile; ma le qualità di stile
  431 RAC   I,    3             |                    sulle nostre ginocchia, accostandoci per riscaldarci un po';
  432 PRO fam,    3             |                prendendola per le braccia, accostandosela al petto, quasi volesse
  433 ART Sca,      V           |                    non possiamo avviarci e accostarci che pel sentimento. Quando
  434 RAC   I,    1             |                   smuovere la terra,  ad accostarla piú al ceppo, rimondando,
  435 RAC III,    3             |              impulso di alzar le gambe, di accostarle, orizzontali... e si era
  436 NGE    13                 |                  il bicchiere col vino per accostarselo alle labbra, strizzava gli
  437 SCU   7                   |                   delle api. E bada di non accostarti troppo al casotto, né ti
  438 RAS   XIX                 |               amore, vorrebbe astenersi di accostarvi le labbra?~ ~- Le profanazioni
  439 BEN Ben,    3             |                   ricambio dei cavalli, si accostassero al cancello meravigliati
  440 RAC   I,    2             |                  curiosi! Tu, Maresque, ti accosterai al nostro biondino senza
  441 SCU  12                   |                 pascolare, né pollaio dove accovacciarli.~ ~- Vah! Ne venderò un
  442 SCU   2                   |                saltarono sui corbelli e si accovacciarono. Allora la massaia fece
  443 TLF cvf,  sal             |                    io!~ ~Dov'era andato ad accovacciarsi? In cima alla catasta, dentro
  444 SCU   9                   |            deliziato.~ ~- E tu, non vai ad accovacciarti, Scurpiddu? - egli domandò,
  445 GIA   2,    7             |             antenne e di enormi moli nere, accovacciate fra il brulicante luccichio
  446 RAC   I,    3             |                posso farci?... Il nemico è accovacciato qui, nel mio interno! -~ ~
  447 RAC   I,    3             |          Caudaredda, e tutta la vallata si accovacciava sotto il cielo bronzino
  448 MDR  33                   |                  allucinazioni, borbottava accozzaglie di suoni che avrebbero voluto
  449 Car   VI                  |               vederli!...~ ~Cardello aveva accozzato alla meglio tutte le parti
  450 RAC   I,    1             |                 gracidare di qualche rana, accrebbero il senso d'indefinita malinconia
  451 SCU   1                   |            rannicchiato in un angolo. Così accreditava la voce diffusa tra i contadini
  452 Cro  17                   |                   Le lodi dei giornali non accrescono punto il valore di un'opera
  453 MDR   3                   |                  andavano quatti quatti ad accucciarsi, raggomitolandosi a due
  454 NOV     5                 |                   Dio li manda. La neve si accumula sui vagoni in modo da rallentare
  455 IST Sci                   |                comprarli, perchè suo padre accumulandogli un buon patrimonio gli aveva
  456 Cro   3                   |           eliminando alcune particolarità, accumulandone altre, proprio come era
  457 TLF cvf,  rad             |                   po' avaro; voleva sempre accumularne dell'altro, per tornare
  458 NOV     2                 |                   con quelli di cucito che accumulava la mamma, miseramente pagati
  459 RAC   I,    1             |         esplicitamente spiegarlo?~ ~Non mi accumulavo una larga messe di noie,
  460 RAC III,    1             |                   non possono confessarsi? Accumuleranno i peccati, e se ne sbarazzeranno
  461 ISM   4,    18            |                   di Max Liebermann, in un accuratissimo studio intorno alla pittura
  462 SCH SCH,   0,  Nonna, VIII|                  statuette; non fui io: mi accusai per.... far piacere a voialtri.
  463 Cro   3                   |              letteraria attaccando l'uomo, accusandolo di ingratitudine verso il
  464 PRO fam,   19             |                 quei sintomi ora dovessero accusarla al cospetto di lui, rivelargli
  465 IST Omb                   |                 esistenza!~ ~— Tu vuoi.... accusarmi di un delitto.... di un
  466 SCH SCH,   0,  Nonna,   IV|                  quel modo, che Gabriele l'accusasse a torto. Era sicura di non
  467 RAC   I,    3             |                      Lasciami dire. Non ti accusavo, non ti maledicevo. Vedi?
  468 NGE     1                 |                  voi indotte a peccare. Si accuseranno loro, se mai....~ ~– È per
  469 DEL   Ded                 |                  narrativa.~ ~E Voi non mi accuserete di esagerazione se affermerò
  470 RAC   I,    3             |                    con le figliuole, gliel'accusò per gastigarla~ ~- Oggi
  471 ISM   4,    15            |                  Sciti~ ~Ch'è la Scizia; e accussì di manu in manu~ ~Quanto
  472 ART Sca,      V           |                   poeta; ed egli, odiatore acerrimo d'ogni astrattezza in poesia,
  473 RAS    IX                 |                   Platone si ritemprava in Acherneasse; Aristotile in Herpyllis;
  474 RAC III,    1             |                   espresso - nel tallone l'Achille degli argomenti del suo
  475 VER   I                   |                    capinera! Hoffman, Poe, Achim d'Arnim mi passarono per
  476 ART Art,      I           |          villeggiatura, fra i pescatori di Aci-Trezza, perché tutti e due abbian
  477 ART Sca,   VIII           |                    de rouge, aux muscles d'acier, à la volonté de fer, à
  478 IST Vog                   |                    di cui abbiamo la bella acquaforte... Ho resistito!... Non
  479 ISM   4,    14            |                   cacciatore con una bella acquaiola lombarda. E un succedersi
  480 RAC   I,    3             |                   i pesciolini dorati dell'acquarietto di un salumaio, e il via
  481 Cro   3                   |              fremere quel maresciallo che, acquartierato in un castello del tempo
  482 RAS    II                 |                    larghe foglie di piante acquatiche nuotanti nella vasca davanti
  483 TLF con,  mil             |                  lampi d'inferno. Tutti si acquattano atterriti in attesa mentre
  484 MDR  21                   |                avea ottenuto? Aveva dovuto acquattarsi per vivere in pace. E suo
  485 SCU   9                   |         sfuggissero il lume della luna, si acquattassero, uscissero d'agguato, tornassero
  486 SCU  10                   |                 maniche di camicia, che si acquattavano, uscivano d'agguato, tornavano
  487 RAC III,    1             |                 cicoria, un bicchierino di acquavite o altri simili intrugli,
  488 ISM   4,    14            |                 che a prima vista sembrano acque-forti - così bene il signor Colombi-Borda
  489 RAS   XIX                 |                   visibile sogno di vapori acquei, dev'essere una gran bella
  490 SCH SCH,   0,  Elett      |             Naturalmente la testa di donna acquerellata da Ubaldo somigliava pochissimo
  491 Cro   2                   |             ragione della sua tranquillità acquiescente io la trovo nel concetto
  492 Cro  16                   |                    sarebbe stato difficile acquistarle, e in poco tempo, a un uomo
  493 TLF ult,  chi             |                 della sua fisionomia, senz'acquistarne però altri più belli come
  494 Cro  16                   |                uomo come lui. Le hanno già acquistate persone che avevano cultura
  495 BEN Ben,    9             |                   non valessero, i terreni acquistati; di coloro a cui aveva dato,
  496 Cro  10                   |                    tanto meglio. Il volume acquisterà, anche per queste insufficienze
  497 BEN Ben,    2             |                 anno. Beato voi!~ ~- E voi acquisterete un nuovo cliente. Badate
  498 ART Sca,     VI           |              figura e il carattere di Numa acquistino l'alta importanza lasciata
  499 DRA Ari                   |                  proprio dove? In un posto acquitrinoso, coi piedi in mezzo all’
  500 RAS   XVI                 |                      E per sfogare tutta l'acredine che mi sentivo nel cuore,
  501 Cro   4                   |               pensato, senza fanatismo,  acrimonia. Per questo il suo lavoro
  502 Cro  11                   |                   una specie di arbitrario acrobatismo metafisico;» pel France, «
  503 ART Art                   |                chose?~ ~Molière, Don Juan, acte II.~ ~
  504 VER   I                   |                querulus, laudator temporis acti~ se puero.~ ~Certamente
  505 VER   I                   |              siècle, le poète a émancipé l'action. Ce n'est pas le premier
  506 AME     5                 |            mostravano con quanta invidiosa acuità Stefano osservasse il giovane
  507 IST Lon                   |              settimana si modificavano, si acuivano tormentosamente, quantunque
  508 RAS XVIII                 |                studi, tanta cultura, tanto acume critico non devono andar
  509 RAC   I,    2             |             attribuirsi al suo naso lungo, acuminato, un tantino storto e rivolto
  510 RAS   VII                 |                    sollevammo a stento, lo adagiammo sul divano credendo ancora
  511 RAC   I,    1             |             magnifica pesca! - ella disse, adagiandosi sur un sasso da me preparatole
  512 SCH SCH,   0,  Nonna, VIII|                   sforzo di sollevarla, di adagiarla su la poltroncina accosto,
  513 RAS    II                 |               Tutto veniva a posarvisi, ad adagiarvisi cautamente, dolcemente,
  514 RAS    XX                 |            guanciale perchè la testa vi si adagiasse comodamente, e - lo ricordo
  515 RAC   I,    1             |                    Ma niente affatto! Ella adagiossi in un canto come per cercar
  516 RAC  II,    1             |                 come se fosse ieri, dovevo adare a potare la vigna, e faceva
  517 ISM   3,    10            |             determinazioni particolari non adattabili a tutti i tempi e a tutti
  518 RAC III,    1             |                 mie difendendosi... Gliele adattai attorno al collo, e le dita
  519 ART Sca,      X           |                buon gusto da esigere che l'adattamento melodrammatico conservi
  520 VER   I                   |                 speciali, perfezionandoli, adattandoli, ma non mutandoli a capriccio
  521 NGE     9                 |                    ella disseOra dovete adattarvi.~ ~– Mangio la parte di
  522 MDR  14                   |                  che vengo!».~ ~Don Silvio adattatosi il manipolo al braccio destro,
  523 ART Tru,      V           |                      Il volervi trovare un'adattazione della leggenda pagana mi
  524 NOV     2                 |                sono una somma!~ ~– Come ti adatterai? – disse Melina.~ ~– Ci
  525 SCU  13                   |             proprietario Scurpiddu,~ ~- Vi adatterete a dormire con gli uomini,
  526 RAC III,    1             |                commesso il fallo che le si addebita! Giudice naturale, inappellabile,
  527 Cro   1                   |                    la scienza non sa a chi addebitarla,  come contrassegnarla.
  528 DRA Ari                   |                  crescere.~ ~Padre e madre addebitavano quel deperimento allo studio;
  529 RAC III,    1             |                 Voi, ne sono certo, non mi addebiterete a colpa questa mancata promessa.~ ~
  530 MDR  19                   |           affacciate lungo un gran tratto, addensandosi una dietro all'altra, spingendosi
  531 Cro   1                   |          consecutive formazioni sempre più addensantesi, sempre più moltiplicantisi,
  532 PRO fam,   19             |            paventata dichiarazione sentita addensare nell'aria simile a un temporale,
  533 GIA   1,    9             |                 lati su cui la peluria più addensata, metteva una piccante sfumatura
  534 RAS    XV                 |                 più vivere, quasi si fosse addensato fittissimo buio intorno
  535 RAC   I,    3             |                tristezza quasi di lutto si addensò nella casa. Lorenzo, il
  536 TLF ult,  m-m             |                boccone!...~ ~IL CONTADINO (addentando allegramente la fetta del
  537 TLF cvf,  gia             |                come è amaro!~ ~La Cèchina, addentatolo, lo buttò via.~ ~- Mangiane
  538 RAC III,    1             |                 religiosa, col cane che le addentava un lembo della tonaca, e
  539 TLF ult,  cod             |          maraviglia, vide che i bambini li addentavano, li masticavano e li inghiottivano
  540 ISM   4,    14            |              gentil, che ignoto~ ~Artefice addentella.~ ~Come fu vista il loto~ ~
  541 Cro   2                   |                tutti  corrono; se uno si addentra a capriccio in un viottolo,
  542 MDR  21                   |                   lagnate se allora...».~ ~Addentratosi subito nelle manovre elettorali,
  543 AME    11                 |                teneva  settimane intere, addestrandolo in piccoli lavori. Se lo
  544 Fan Fan,  III             |                   molti biglietti prima di addestrarsi a stamparne dieci ognuna,
  545 SCU   7                   |                dalle punture? Chi le aveva addestrate a fare così? Anche i buoi
  546 GIA   1,    3             |                  nel conto la Camilla, ora addetta soltanto alla cucina; né
  547 RAC   I,    3             |                   piede fuori delle stanze addette alla famiglia; contenta
  548 TLF ult,  cod             |                    fare il mestiere che si addice al mio nome. È un mestiere
  549 RAC   I,    3             |               vestito di nero, come ben si addiceva alla trista cosa  racchiusa...
  550 RAC   I,    2             |           rimormoravano pel salotto quegli addii dolorosi, pur troppo gli
  551 RAC   I,    3             |              aspetta - le disse Fasciotti, additandole il pianoforte verticale
  552 RAS     V                 |                    letti tutti? - domandò, additandomeli. - Anche il babbo ne ha
  553 RAS  VIII                 |              dovessero ridermi in faccia o additarmi con scherno: - Ecco un genio
  554 RAS   XIX                 |           accidentale aspetto delle nuvole additate poco prima a Fausta, e che
  555 PRO fam,   12             |                Madonna delle Grazie. Gliel'additeranno; s'incontra tanta gente
  556 RAC  II,    1             |                 spallucciata e continuò le addizioni.~ ~- Che cosa era accaduto? -~ ~
  557 GIA   2,   13             |               tappezzeria; Giacinta voleva addobbarsele a proprio gusto; e la signora
  558 Fan Fan,    I             |              faremo uno steccatino, , lo addobberemo con tappeti, e figurerà
  559 SCH SCH,   0,   Schi      |                    tela pel sipario, per l'addobbo dell'alto della cicloide,
  560 DRA Dra                   |                subito! - aveva egli detto, addolcendo improvvisamente la voce.~ ~
  561 RAS XVIII                 |                  di affettuoso rimprovero, addolcita dalla benignità dell'accento
  562 BEN Ben,    8             |        lampeggianti di sdegno, che però si addolcivano di tratto in tratto, quando
  563 Cro   3                   |                 perduto l'impiego, per non addolorare le figliuole, nasconde ad
  564 MDR  33                   |                 lui!»~ ~La signora Mugnos, addoloratissima di quest'altra pazzia (tornava
  565 SER   3,      5           |                Loreni. (abbassando il capo addoloratissimo) Tua madre mi ha perdonato,
  566 TLF ult,  man             |                poiché la ragazza non se ne addolorava, né si vergognava del suo
  567 RAC   I,    2             |                    cose da lei dette, e mi addoloro di trovarle indifferenti
  568 RAC   I,    2             |                    cuore, tre in fondo all'addome.~ ~A quella vista la Luison,
  569 TLF cvf,  nid             |              tenuto in freno e sopito dall'addomesticamento fatto dal Reuccio, ma non
  570 RAC III,    3             |             dimostrato la sua gratitudine, addomesticandosi a poco a poco. Oggi posso
  571 Cro  22                   |                    po' la bestia umana! Di addomesticarla non si può parlare.~ ~Ora
  572 TLF cvf,  nid             |                   intendeva di allevarli e addomesticarli, i soliti brontoloni ripresero:~ ~-
  573 GIA   1,    4             |                 dispetto, le impedivano di addomesticarsi con le compagne. Nelle ore
  574 RAC III,    3             |                carcassa e gli arnesi della addomesticata, giacenti poco discosto
  575 MDR  20                   |                    orso!», le ho detto. Lo addomesticherai tu, lo renderai un altro
  576 RAC III,    1             |               riposare qualche ora... E mi addormentai istantaneamente, come fulminata...
  577 SCU   3                   |                    un'avemmaria prima di addormentarti, e la Madonna ti farà dormire
  578 TLF ult,  ros             |                  ritta, Maestà, per... non addormentarvi in ginocchio!~ ~LA REGINA
  579 DRA Dra                   |                altra stanza soggiunse:~ ~- Addormentatevi. Vi sveglierà il nonno.~ ~-
  580 NOV     6                 |                  festa di Santa Agrippina. Addormèntati.~ ~La mattina dopo appresi
  581 DRA Dra                   |                   a Giovanna:~ ~- Io non m’addormenterò.~ ~- E neppure io.~ ~Ma
  582 GIA   2,   19             |                  una stanchezza, e pare si addormenti. In una foresta del Brasile
  583 VER  II                   |                   l tatto~ a la gola, io l'addormento;~ spira un fievole lamento~
  584 NGE     1                 |                   voialtri vi divertite ad addossarmi i vostri peccati. Vuol dire
  585 SCH SCH,   0,   Gugl      |                  dirotto.~ ~— Ma perchè ti addossavi sempre le cattiverie di
  586 RAC   I,    3             |                    buttò via il mazzo e si addossò a un tronco di albero, piangendo.~ ~-
  587 Cro  16                   |                 ragioni del rifiuto da lui addotte. Possono mancargli, sì,
  588 VER   I                   |                   si cci trasi onuri,~ Chi adduma focu, e poi cu' mori mori.~
  589 ISM   4,    15            |                  chianu.~ ~La testa è una; addunca senza sbagghi~ ~É la Sicilia,
  590 IST Per                   |                     Non sapevo quale scusa addurre... Quando si dice il caso!
  591 ART Sca,     IX           |                 Ordine della Foglia d'Oro, adempiendo appuntino la profezia del
  592 RAC   I,    3             |                   la madre derelitta dello adempimento del suo voto! Infatti il
  593 FIA reg                   |            promessa: meglio tardi che mai. Adempisci ora tu, per la tua facile
  594 RAS    IV                 |                disprezzo. Mi pareva che si adempisse sopra di me una giusta vendetta
  595 FIA reg                   |           raccontava!~ ~In ogni modo, ecco adempita la mia promessa: meglio
  596 Cro   1                   |                nella loro produzione siano adempiute tutte le condizioni che
  597 RAS XXIII                 |                  misterioso purificamento, adempiva la redenzione iniziata poche
  598 RAS  XXIV                 |                   a pensare a quei due che adempivano modestamente, tranquillamente
  599 IST Sug                   |                   divagazioni con le quali adempivate ai doveri di ospitalità,
  600 IST Per                   |               scendeva fin sotto il mento, aderentissimo al viso... Mi parve una
  601 IST Sug                   |                    seno e i fianchi con un'aderenza che giustificherebbe l'assurdità
  602 RAC   I,    3             |                   e questo gingillo che ha aderito al mio polso sette mesi,
  603 PRO fam,    1             |                   è stato padre Anselmo di Adernò. Saputo che doveva andar
  604 TLF ult,  fio             |                 dovreste dire!~ ~Per farla adirare, certe volte quelle donne,
  605 NOV     9                 |           Quacquarà! Quacquarà!~ ~– Non vi adirate! Lasciateli dire.~ ~– Se
  606 TLF cvf,  pan             |             parlarne al Re, tanto appariva adirato.~ ~Pane e Cacio, quasi per
  607 PRO fam,   16             |               scoprirla, o di praticare un adito all'aria libera della stanza.~ ~«
  608 RAC  II,    1             |               nasale borbottio del Deus in adiutorium e dei salmi nella chiesa
  609 ISM   4,    17(32)        |               Jesus Quinta edicion. Bilbao Administration de El Mensajero del Corazon
  610 RAC   I,    3             |                     che non quando l'aveva adocchiata al terrazzino del secondo
  611 RAS XXVII                 |                 contatto con quella fresca adolescenza partecipasse anche a lei
  612 RAC   I,    3             |                qualche parola un po' dura, adombrandosi di tutto, senza nasconderglielo
  613 Cro   5                   |                  Sulle attrazioni elettive adombrate nella mitologia degli antichi,
  614 GIA   3,    6             |              ciocchette dei capelli che le adombravano la fronte; la bella mano
  615 ART Sca,    VII           |                   artistica ma un velo che adombri il suo concetto, ma una
  616 MDR  20                   |                prima stanza fossero ancora adoperabili.~ ~Vi era sceso calmo, senza
  617 ISM   4,    19            |               tratto così pesante che "pur adoperandovisi con gran fatica e sudore
  618 ISM   5,    22            |                    Gli antichi legislatori adoperavano le allegorie per colpire
  619 NOV     4                 |             soltanto:~ ~– Non dubitare; lo adopererò bene.~ ~Fece la stessa domanda
  620 RAC  II,    1             |               Invece, vedete? ora mi tocca adoprar la scure per isquadrare
  621 RAS XXVII                 |                    delle sue facoltà, e sa adoprarle secondo la loro potenza,
  622 RAS    II                 |                    stato chi avesse voluto adoprarmi in qualche umile circostanza.
  623 RAC III,    1             |                   l'unico mezzo che poteva adoprarsi, con la violenza, il grave
  624 Cro  14                   |             libertà d'interpretazione essi adoprassero nel distrigare dall'involucro
  625 RAC   I,    2             |                    spesso, per far meglio, adoprerò le stesse parole dell'illustre
  626 MDR  30                   |                   esclamando in latino:~ ~«Adoramus et benedicimus te!».~ ~Il
  627 VER   I                   |                   intenso affetto filiale, adorandola come cosa sacra, nei difetti
  628 IST Div                   |                  l'anima, coi sensi che ti adorano e ti chiedono perdono umilmente,
  629 RAC   I,    1             |                  saziarmi di fissarla e di adorarla. Amai quindi il mio patimento,
  630 PRO fam,    4             |              avrebbero dovuto amarsi, anzi adorarsi mutuamente nella dolce solitudine
  631 DRA Dra                   |                    gli volevano bene, e lo adoravano, e lo compativano, povero
  632 IST Per                   |                   fin allora.~ ~Ma che! Vi adoravo egualmente, anche più di
  633 RAC   I,    2             |                  un idillio, un cantico di adorazioni e di mistici rapimenti...!
  634 ART Sca,    VII           |                 pénitence,~ ~Prier, croir, adorer. C'est la loi. C'est ma
  635 MUL   1                   |                   Se tu vedessi come hanno adornato il Bambino e la Madonna!
  636 Cro   2                   |                    più bello che il crin t'adorni~ ~Lieve una foglia posala
  637 NOV    12                 |                    medie inferiori possano adottarli in base ai programmi che
  638 VER   I                   |                   oggi arrivata altrove, e adottarne tutti i mezzi per adoperarli,
  639 TLF ult,  fio             |                aveva detto:~ ~- Perché non adottate un orfanello?~ ~- Voglio
  640 RAS  XXVI                 |                   sussulterà di gioia. Noi adotteremo Rosa!~ ~Don Luca e il dottore
  641 IST Mor                   |                Eritrea dopo il disastro di Adua, atterrito dalla probabilità
  642 RAC   I,    3             |                    pianticina senza umore, aduggita. Per lei, nelle belle giornate,
  643 RAS  VIII                 |                     non avrebbe mancato di adularmi. Bissi abbassò la testa
  644 RAC   I,    3             |                  soddisfazione di sentirsi adulata in quel modo. Soltanto una
  645 DRA Pau                   |                ragazzo, d’un uomo, come lo adulava il babbo per correggerlo.~ ~-
  646 RAC   I,    3             |                    vi faranno onore; non v'adulo. Io v'ho risposto con altre...
  647 RAC III,    1             |                 fiaba che diverte la gente adulta, come le fiabe delle balie
  648 RAC III,    1             |                come per fare il verso alle adulte; lei, invece, si era subito
  649 VER   I                   |         interrogarli per avere un'idea non adulterata dei sentimenti, delle credenze,
  650 RAC III,    1             |                       L'uomo schietto, non adulterato dalla religione e dal codice,
  651 Cro   2                   |                          Triste chi osò di adùlteri~ ~Amplessi i vostri altar,~ ~
  652 RAC III,    1             |                  questo caso, niente figli adulterini. Anche i figli del secondo
  653 ART Sca,      V           |                Mulier samaritana, la Maria Ægyptiaca, la stessa Mater Gloriosa;
  654 ISM   4,    14            |                    Solchin d'autunno con l'aeree piume;~ ~ ~ ~alla descrizione
  655 RAC III,    3             |                  farne... i nostri cavalli aerei, i nostri aeroplani viventi.
  656 ART Sca,   XIII           |                   nel piccolo villaggio di Ærhielsberg. Nato il 29 maggio 1839,
  657 RAC III,    3             |                 come è accaduto a parecchi aeronauti.~ ~- Siamo in pieno miracolo!~ ~-
  658 RAC III,    3             |                potranno darsi il gusto di «aeroplanarsi», direbbe lei, baronessa,
  659 RAC III,    3             |           miliardari che vorranno avere un aerostato, come oggi hanno un yacht
  660 RAC   I,    3             |                fuggire, vibrava forte nell'afa delle giornate estive, nel
  661 VAM ded                   |                  mi creda sempre~ ~ ~ ~suo aff.mo~ ~Luigi Capuana.~ ~Catania,
  662 RAC   I,    3             |                   pover'uomo! che è buono, affabilissimo, anche troppo; ma della
  663 RAC   I,    3             |               qualunque scossa violenta. L'affaccendarti per casa come fai... -~ ~
  664 AME    36                 |                   casa, preparava i letti, affaccendatissima.~ ~«La cameretta di Menu,
  665 NOV    10                 |                  non ci fosse abbastanza!) Affacciandomi alla finestra e guardando
  666 IST Per                   |                indiscreto... Osaste fin di affacciarvi un istante alla finestra
  667 RAC   I,    2             |                    - disse al dottore. - Affacciatevi con me, ad uno ad uno, -
  668 GIA   1,    3             |             carrozza col cugino, e nemmeno affacciavasi allo sportello partendo.~ ~
  669 RAC   I,    1             |      impercettibili, rosicchii continuati, affacendamenti misteriosi, abbaiare di
  670 RAC  II,    1             |                     e tutti quei contadini affacendati a scaricarli, erano clienti,
  671 ART Sca,   VIII           |             inquiets, plus ignorants, plus affaiblis, tandis que l'odeur de la
  672 GIA   2,   18             |                capezzolo a quella bocchina affamata. E quando le manine della
  673 Cro   1                   |                    le grandi quistioni che affannano l'umanità, perchè loro dovere
  674 RAC III,    1             |                    senza di noi; è inutile affannarsi per esso. Dobbiamo badare
  675 RAC   I,    3             |               Scrissi a Silvia una lettera affannata, piena di sospetti, di paure,
  676 RAS    XV                 |               sogni che finivano in incubi affannosi.~ ~Un pomeriggio Bissi entrava
  677 RAC   I,    1             |                  di piú occuparsi di quest'affaraccio. E spero di essere ubbidito -
  678 RAC   I,    1             |        microscopiche pantofoline rosse che affasciavano di quando in quando la punta
  679 Cro   2                   |                   metri troppo musicali lo affascinano, lo fanno trascorrere, gl'
  680 RAC   I,    1             |                  sola possiede la virtú di affascinarci e di sconvolgere in tal
  681 Cro  12                   |                   visto due altre creature affascinate da altri sogni: il poeta
  682 RAC  II,    1             |                  perché nel camerone c'era affastellata tanta e tanta roba, che
  683 GIA   1,    7             |                 nella stanza a due, a tre, affaticando la convalescente col loro
  684 Cro   1                   |                 passeggera. Ecco perchè si affaticano a cogliere le caratteristiche
  685 IST Sci                   |                  noi.~ ~— Allora è inutile affaticarci...~ ~— Non correr troppo.~ ~
  686 BEN Eni                   |                 folti che pareva dovessero affaticarle la testa, con labbra rosse
  687 RAS    II                 |               quarto d'ora. Aveva paura di affaticarmi. Scambiava per stanchezza
  688 RAS  XVII                 |             glaciale indifferenza.~ ~- Non affaticarti ancora a mentire! - mi disse
  689 RAC   I,    3             |               sapeste...~ ~- Zitto, non vi affaticate.~ ~- Parlate almeno voi...
  690 Fan Fan,   IV             |                  giorni, vedendo i bambini affaticati a rizzare lo steccato. Che
  691 RAC   I,    3             |                 Non dite mai niente.~ ~- V'affaticherei lo stesso. Avremo tanto
  692 RAC III,    1             |                intelligente, capirete che, affermandovi questo, intendo di farvi
  693 ART Sca,     XI           |                   che speravamo di poterlo affermar presto davanti la sacra
  694 IST Mor                   |                    le ultime a finire. Può affermarsi però con certezza che, morto
  695 MDR  23                   |                    sembrava che quei libri affermassero troppo sbrigativamente,
  696 MDR  25                   |                   Dio mi castigherebbe, se affermassi che era cattiva, interessata,
  697 RAC III,    1             |                  alle vostre lusinghe. Voi affermate di amarmi... e non è vero;
  698 RAS  XXVI                 |          rispondeva soltanto con movimenti affermativi del capo. Io pensavo tristamente:~ ~-
  699 RAS     I                 |                       Risposi con un gesto affermativo, volendo evitare una discussione.~ ~
  700 Cro  21                   |                   avesse avuto dei capelli afferrabili; e non ne aveva.~ ~Da quei
  701 TLF cvf,  noz             |                 gridava:~ ~- Mamma, mamma, affèrrala!~ ~E poiché la mamma non
  702 MUL   1                   |                       Rosa. Tu sta' cheto! Affèrralo per un braccio e conducilo
  703 MUL   2                   |                   manda la mamma!~ ~Mommo (afferrandosi alla gonna di Rosa). Qua
  704 RAS    XV                 |                 illusione fosse tornata ad afferrarmi, se io avessi voluto ritentare
  705 GIA   1,    3             |                   Ah!… Aveva le bizze?~ ~E afferratala duramente per un braccino,
  706 IST Div                   |               ostante il gesto e il grido, afferràtala pei polsi, la scoteva, conficcàndole
  707 TLF ult,  nev             |                   disse al Re:~ ~- Maestà, afferratevi forte a un lembo della mia
  708 RAC III,    1             |                   subito versato. Ma egli, afferratomi il polso, me lo strinse
  709 MDR  24                   |        ritrattazione. Dovrà rendermela. Lo afferrerò pel collo...»~ ~«Lo avete
  710 Cro   2                   |               intima opera rinnovatrice si afferrino invece soltanto le accidentalità
  711 GIA   2,   12             |                    sbattutole in viso così affettatamente, era, si capiva, una vendetta
  712 RAC III,    3             |                    per esempio, possiedono affettività e intelligenza con cui ragionano
  713 PRO fam                   |                 sorelle e ai miei fratelli affettuosissimamente~ ~ ~ ~Roma, 6 febbraio,
  714 RAS                       |                    augurii pel nuovo anno; affettuosissimi baci ai vostri cari bambini.~ ~ ~ ~
  715 RAS  XVII                 |                 ispirava parole di gentile affettuosità, gesti di carezze da un
  716 RAC   I,    3             |                    cercasse d'abituarsi, d'affezionarsi anche, al profondo silenzio
  717 TLF cvf,  sal             |                   capra, in poco tempo, si affezionò talmente al bambino, che
  718 GIA   2,   12             |                      Pare di no. Già te lo affibbiano… per amante.~ ~— Che sciocchezza!~ ~
  719 NOV     3                 |                SCIMMIOTTO.~ ~Chi gli aveva affibbiato quel nomignolo? Nessuno
  720 Cro   8                   |                opera di articolisti che si affibbiavano la giornea di campioni della
  721 TLF ult,  nev             |                   sul petto la collana, si affibbiò attorno al fianchi la cintura,
  722 MDR  23                   |                     sia pure, ma in pace e affidandosi al caso che lo aveva servito
  723 RAS   VII                 |                 potuto, con piena fiducia, affidarne il disbrigo, e si diffondeva
  724 IST Per                   |                 passione, avrebbero dovuto affidarvi della mia discrezione. Ora
  725 TLF cvf,  sal             |                     disse ai carbonai:~ ~- Affidatemi questo ragazzo. Lo porto
  726 DRA Pad                   |                 piedi dal paesetto vicino, affidati alla custodia di un contadino
  727 MDR   9                   |              provata devozione di Rocco mi affidava; ma la gratitudine e l'affezione,
  728 SER   3,      5           |              rettitudine del tuo cuore. Mi affidavo ad essi pel tuo avvenire.
  729 ISM Pre                   |                 moda; e se, giudicando, ci affidiamo al criterio della voga,
  730 RAS    XV                 |                     si abbassò di tono, si affievolì e si smorzò nell'unisono
  731 Cro   3                   |              mostravano una stanchezza, un affievolimento di forze che smentivano
  732 BEN Eni                   |                piangere!~ ~I singhiozzi si affievolirono. Giudicai che ella si era
  733 RAC   I,    3             |                      il lento maturarsi, l'affievolirsi dell'amore, la sua totale
  734 MDR  22                   |          sopportarle finché non si fossero affievolite e dileguate, proprio come
  735 AME     5                 |               fantastica saponata, dava un'affilatura a un non meno fantastico
  736 RAC III,    1             |                    pavonazzo, e il viso si affilava, e il corpicino delicato
  737 Cro  17                   |                  da un ristretto numero di affiliati.~ ~Consiste nella grandiosa
  738 Car   VI                  |                  personaggi, ingrossando e affinando la voce, secondo le diverse
  739 VER   I                   |                    ma con una maestria piú affinata, piú vigorosa e piú progredita
  740                           | affinché
  741 RAS  XIII                 |                  alta terrazza della villa affinchè vi ricevesse la benedizione
  742 RAC   I,    1             |                 par di trovare qualcosa di affine al nostro essere che ci
  743 RAC III,    1             |                    la voce del marchese si affiochiva quasi sperdendosi per la
  744 AME    29                 |                 nelle due larghe cartoline affisse al muro, insieme con l'immagine
  745 SCH SCH,   0,   Schi      |                  di magazzino che il babbo affittava, in tempo di fiera, a negozianti
  746 IST Col                   |                    gran malanno morale che affligga la umanità! Peccato che
  747 PRO fam,   12             |                    per amor di lei. Tanto, affliggendosi, non si rimedia a niente.
  748 RAC III,    1             |                   forza di parlare. Ed era affliggente a vedersi quel viso scarno,
  749 RAC III,    1             |                 piú savie, piú ferme e piú affliggenti di quelle che mi rispose
  750 GIA   3,    3             |                   in una muta oppressione, affliggentissima. Pensava appunto a quella
  751 IST Apo                   |            interessata. Questo sospetto mi affliggerebbe profondamente.~ ~— Via!
  752 BEN Ben,    9             |                    donne la verità per non affliggerle e per non atterrirle; giacchè
  753 RAS XXIII                 |                   è vero, noi non dovremmo affliggerli con lo spettacolo di un
  754 RAC III,    1             |                indovinare che cosa potesse afflíggerlo tanto da spingerlo a pensare
  755 RAS  XVII                 |                  da un pezzo inusate. E mi affliggevo di vedergliele accogliere
  756 RAS XXVII                 |                    volta!... Oh, non me ne affliggo. La mia esistenza non è
  757 PRO fam,   15             |           isolamento quasi claustrale e di afflizioni di cuore. E al ritorno,
  758 TLF cvf,  nid             |               pauroso, agitò le ali che si afflosciarono sùbito, e il mostro precipitò
  759 TLF con,  vec             |                esse, mutarono di colore, s'afflosciavano, si liquefacevano, sparirono
  760 ISM   4,    17            |                  Ma quando mezza Madrid le affluisce in casa per opprimerla di
  761 ISM   4,    19            |                 notte invernale, e sta per affogarvi; S. Francesco di Assisi
  762 Car    V                  |                 cappello a staio e le mani affogate in un paio di guanti di
  763 RAC  II,    1             |               sorcio maledetto, cascato ed affogatosi nell'olio, non tentasse
  764 NOV     6                 |              spuntato il sole, la gente si affolla nella Piazza Buglio e attende
  765 SCH SCH,   0,  Nonno      |                    E mentre tutti urlavano affollandoglisi attorno, pregandolo e accarezzandolo
  766 Car  III                  |                   incuriosire la gente, ad affollarla alle rappresentazioni. Le
  767 PRO fam,    2             |                 pezzo abbracciati. Sentivo affollarmisi alle labbra tante e tante
  768 RAC   I,    1             |            interrogazioni che mi rivolgevo affollatamente rimasero per quel giorno
  769 RAC   I,    3             |             fanciullo! Ma tutti gli altri, affollatisi scompigliatamente nella
  770 NGE     4                 |                vasta sala delle Assise era affollatissima come nelle grandi occasioni.~ ~
  771 Cro   2                   |               miele del Cavallotti. Teatro affollatissimo. Un occhio esperto avrebbe
  772 Car  VII                  |                     la lastra si spezzava, affondandosi nella tomba e stritolando
  773 AME     9                 |                  delle anguille».~ ~«E non affondano?»~ ~«Qui no, ma nel mare,
  774 GIA   2,    5             |                   sorreggendosi sulle mani affondate nelle materasse, gli sguardi
  775 MDR  23                   |                    affilato, con gli occhi affondati nelle occhiaie illividite
  776 MDR  31                   |      racconterebbero. E, a poco a poco, si affondò talmente in questo sospetto,
  777 MDR   2                   |                   pare! Sono venuto qui ad afforcarmi; coi miei propri piedi ci
  778 PRO fam,   20             |                  secondandolo, aiutandolo, afforzandolo senza accorgermene, credendo
  779 Cro  19                   |              audaci al livello dei maestri affraliti dagli anni e dalle desolate
  780 Cro  19                   |                   realtà, invidiati da lui affralito e senescente.~ ~Ma l'autore
  781 RAC III,    1             |                  fosse stata semplicemente affrancata?), mi hanno già fatto capire
  782 Cro  14                   |                 spirituale anche di corpo, affrancato dagli impacci della materia
  783 MDR  14                   |                   pittore che ha fatto gli affreschi nella chiesa di Sant'Isidoro.»~ ~«
  784 ISM   3,     9            |                    apostolo, pel mondo, ad affrettar l'avvenire, com'egli dice,
  785 RAS   VII                 |                 ansare potesse influire ad affrettarne l'arrivo. E in quel momento,
  786 AME    17                 |                 ogni cosa attorno a lui si affrettasse lietamente a crescere, a
  787 RAC   I,    1             |             oltrepassava, a seconda che io affrettassi o rallentassi l'andare per
  788 IST Vil                   |                   sarà fatto come tu vuoi. Affrèttati però di escogitare ogni
  789 Car   VI                  |                   tavola, il signor Decano affrettatosi ad assaggiarlo, esclamava
  790 GIA   2,   15             |                tacchi, coll'aria di chi si affretti a raggiungere una persona
  791 NOV    10                 |                felice! Oh! Alberto!...~ ~– Affrettiamoci a tornare – egli disse con
  792 RAC   I,    2             |               altri mezzi per giovarmi, mi affretto a chiederle scusa di questi
  793 AME    31                 |                  ad ogni costo?» gli disse affrontandolo, dopo averlo tratto in disparte.~ ~
  794 PRO fam,    4             |               provocare una spiegazione, e affrontarla, rispettosamente, sì, ma
  795 RAC   I,    3             |                 troppo, mentr'ella avrebbe affrontata anche la morte per venire
  796 BEN Ben,   11             |                 rispettano niente... Li ha affrontati, li ha insultati, li ha
  797 ART Sca,     IX           |                     Io non sopporto simili affronti!~ ~Il Kira, invece, cominciò
  798 SCU   8                   |                  Se trovano la tana, ve li affumicano dentro. Ma le volpi sono
  799 RAC III,    1             |                    stringeva la bella mano affusolata che tremava un po' nella
  800 Cro   2                   |              pedestre interpretazione dell'aforisma l'arte per l'arte ci daranno
  801 ISM   3,    10            |                      E allora per la calda afosità del tramonto, in quel muto
  802 ISM   5,    21            |                   Sotto il cielo plumbeo e afoso, fuggono in fondo, a sinistra
  803 RAC III,    1             |                   non so qual via di città africana. Non vi garantisco la mia
  804 ISM   4,    18            |                tutti i colori orientali ed africani.~ ~Ciò non ostante molti
  805 Cro   1                   |                    russo, nel cinese, nell'africano, nei ragazzi e nei vecchi,
  806 ART Tru,    VII           |                  comme des arborisations d'agate sur un fond d'opale... Anatole
  807 Cro   2                   |                  Lea, Le lettere di amore, Agatodemon, il Povero Piero, non vivranno.
  808 SCU   2                   |                appollaiarsi sulle travi di agave conficcate agli angoli,
  809 SCU  10                   |                    segnato dalle piante di àgave che incurvavano le larghe
  810 BEN Ben,    8             |                  sparire dietro la siepe d'agavi americane che cingevano
  811 ART Tru,    VII           |                    l'obscurité pieuse, des agenouillements de femmes, leur châle sur
  812 RAC   I,    1             |                 bei fiori di veronica e di ageratum. Le tende di seta azzurra
  813 RAC   I,    3             |            risoluti a venire in Milano per agevolare la carriera del loro unico
  814 RAS    IV                 |                   che aveva contribuito ad agevolarlo.~ ~Mentre il Bissi leggeva,
  815 ART Sca,      X           |               versi serviranno soltanto ad agevolarvi i richiami dell'orecchio
  816 RAC   I,    3             |                     Non l'ho provocata, né agevolata - aggiungeva subito per
  817 IST Vil                   |         costruttori che concedono tutte le agevolazioni possibili. Lei avrà il villino
  818 RAS   XII                 |                     da far prevedere parti agevolissimi....~ ~- Basta! - lo interruppi,
  819 Fan Fan,  III             |              uncinetto. Quest'uncinetto lo agganceremo al panno, proprio su la
  820 PRO fam,   19             |               lavata la faccia, finendo di agganciarsi il busto della veste, Eugenia
  821 PRO fam,    9             |                mano, il pollice dell'altra agganciato alla borchia d'argento della
  822 MDR  31                   |                     C'era qualcosa che gli aggelava il cuore, che gli irrigidiva
  823 PRO fam,    4             |                    spense ogni sdegno, gli aggelò la parola nelle fauci, gli
  824 GIA   1,   14             |                sensazione indefinita di un agghiacciamento, più che del corpo, dell'
  825 SCU   3                   |             Passando davanti al posto dove agghiacciano i buoi, vidi  con quest'
  826 TLF con,  vec             |                tanfo di rinchiuso dovevano agghiacciarle il corpo e mozzarle il fiato.~ ~
  827 RAC   I,    1             |               occhi fissati sulla panchina agghiaiata, sottostante alla finestra.~ ~
  828 GIA   2,    3             |                signore Rossi zia e nipote, agghindate con pretensione, impettite,
  829 TLF cvf,  cin             |                  dalla vanità, si alzò, si agghindò, e scesa giù, si fece avanti
  830 TLF cvf,  noz             |               volta, vedendo che il babbo, aggiogati il bue e la vacca, li aveva
  831 Car  VII                  |              Domani... Non veggo l'ora che aggiorni, per sfornare i vasetti...
  832 RAS  XXVI                 |                   sorda che mi spingeva ad aggirarmi per le stanze senza scopo;
  833 SCU   6                   |                  pareva un fantasma che si aggirasse per la masseria, con negli
  834 RAC  II,    1             |                  dire: Gesú! Don Stellario aggiravasi per le stanze dandosi pugni
  835 MDR  29                   |                   restituzione del prezzo, aggiungerei io! Settant'onze non fanno
  836 RAC   I,    1             |                  vitaDio volesse potessi aggiungervene presto un'altra che oso
  837 TLF ult,  fia             |                 più? Pareva impossibile!~ ~Aggiunsero nella coppa un altro cesto,
  838 RAC   I,    3             |                  Silvia rimproverandola, e aggiunsi: «Non posso soffrire l'iride.
  839 RAC   I,    3             |                  sorrideva di compiacenza, aggiustandogli il nodo della cravatta,
  840 MUL   2                   |                 alla moglie). Vedi come si aggiustano le facende? Sempre con le
  841 MDR  14                   |          sagrestano, giratogli attorno per aggiustargli le pieghe, e datagli in
  842 PRO fam,    2             |                     ve la vidi riporre. Le aggiustavano la testina, i capelli, le
  843 PRO fam,   17             |               torto!»~ ~«Calmati! Il tempo aggiusterà ogni cosa.»~ ~«L'aggiusterò
  844 PRO fam,   17             |                aggiusterà ogni cosa.»~ ~«L'aggiusterò io!» rispose Giulia.~ ~«
  845 MDR  19                   |                lente, si andavano mutando, agglomerandosi qua, assottigliandosi ;
  846 RAS    IV                 |         reminiscenze sue e mie, che si era agglomerato, ed era diventato unità,
  847 VER  II                   |               gusto strano, quasi esotico, aggradevolissimo, e si sente la malsana voluttà
  848 GIA   3,    5             |               valeva?~ ~E quando Giacinta, aggrappandoglisi febbrilmente al collo, gli
  849 TLF ult,  cap             |               vicinato, uomini e donne, si aggrappano a lui, uno dietro l'altro;
  850 Fan Fan,  III             |                mamma.~ ~Pinuccio e Lora si aggrapparono alle mani del babbo, uno
  851 BEN Ben,    8             |                 con mucchi di chioccioline aggrappatevi attorno, e si sarebbero
  852 PRO fam,   19             |                   rivolta a due passerotti aggrappati alla inferriata d'una finestra
  853 SCH SCH,   0,  Nonna,    I|                    bambina loro pari, e si aggrappavano alla veste, alle mani di
  854 GIA   3,    1             |               tavola di salvezza, e me gli aggrappo di giorno in giorno più
  855 RAC   I,    1             |                   e possederle per sempre (aggravai la voce sul «certe» e sul «
  856 GIA   1,    7             |               meglio dentro lo scialletto, aggravandosi sul braccio di lui.~ ~—
  857 IST Par                   |              bellissime... Questo dovrebbe aggravare il tuo rimorso, se tu fossi
  858 PRO fam,   19             |                  di sfinimento cominciò ad aggravarsele su le palpebre; strie luminose,
  859 TLF con,  vec             |                   quasi gli anni non le si aggravassero su le spalle, e i guai e
  860 RAC   I,    3             |                    Su tutta la casa si era aggravato un silenzio penoso. Ella
  861 SCU   6                   |                    e, non essere di troppo aggravio.~ ~E pareva un fantasma
  862 IST Vog                   |                 semplice, di giovanilmente aggraziato che si rivelava nelle linee
  863 RAC   I,    2             |                rumore, doveva essere stato aggredito all'uscire della sua cameretta.
  864 BEN Ben,   11             |              pregiudizi; ogni individuo si aggrega alla comunità religiosa
  865 Cro   2                   |                 azione.~ ~Unità però che è aggregamento, non organismo. Sarebbe
  866 Cro   1                   |                   fermento di atomi, quell'aggregarsi, quel distinguersi, quel
  867 Cro   1                   |              materiale, incosciente, forma aggregativa, forma combinativa, chimica,
  868 ISM   5,    22            |                    Violenta? Impertinente? Aggressiva? È quale appunto lo scrittore
  869 TLF con,  pia             |                    con cento gambe, che si aggricciava, si stendeva, si sollevava
  870 GIA   1,   12             |                  egli esitasse un momento, aggrinzando la guancia sinistra, per
  871 NGE     1                 |                    voce e le labbra che si aggrinzavano per non ridere, davano un
  872 RAC   I,    2             |                  d'un pezzo di cartapecora aggrinzita nel quale fossero stati
  873 RAC   I,    3             |           diventato freddo freddo, e aveva aggrottato le sopracciglia, impensierito.~ ~
  874 Cro  21                   |           montatura del periodo che gli si aggrovigliava tra le mani tremanti di
  875 ISM   3,     9            |                 procedano, si svolgano, si aggroviglino, tornino a spiegarsi verso
  876 SER LET                   |                    spesso si svolgono e si aggruppano lentamente attorno a noi,
  877 MDR   1                   |                indizio qua, un altro , e aggrupparli, confrontarli, svilupparli.
  878 RAS    IV                 |                   per virtù di attrazione, aggrupparsi, combinarsi. E con le parole
  879 RAC   I,    2             |                    coda dell'occhio gli si aggruppava un fascio di piccole rughe
  880 MDR  19                   |                sagrestano per nulla!»~ ~Si aggruppavano imperterriti, senza curarsi
  881 GIA   3,    1             |                 diligentemente il tabacco, agguagliandolo, saggiandolo fra le dita
  882 BEN Ben,    7             |                    della mano che lo aveva agguantato.~ ~- Oh! - esclamò miss
  883 AME    23                 |                   Appena sopra mare chi lo agguantava?~ ~E lo stesso giorno andò
  884 RAC   I,    3             |            intendeva oramai fortificarsi e agguerrirsi contro la malignità della
  885 GIA   2,   16             |              ragione. Però, si sentiva più agguerrita e più forte.~ ~Se non che
  886 BEN Ben,    2             |             presentato ai galantuomini più agiati, al Sindaco, all'Arciprete,
  887 TLF cvf,  gia             |               secondo portento giunse fino agii orecchi del Re e della Regina.~ ~-
  888 ISM   3,     8            |                    dell'autore e parlino e agiscano fuori dall'immaginazione
  889 RAS   VII                 |               Dario, io desidererei che tu agissi altrimenti. Io desidererei
  890 SCU  10                   |                   per aria, trionfalmente, agitandola attorno, saltando, abbaiando,
  891 RAC  II,    1             |                  Gli pareva un'enormità. E agitandole convulsamente le mani davanti
  892 Car VIII                  |                    in una delle catinelle, agitandolo, rivolgendolo da tutte le
  893 GIA   3,    1             |                    linguette azzurrognole, agitantisi sulla brace.~ ~Il vento
  894 RAC III,    1             |                   lei da darle fremiti, da agitarla e lasciarla stanca e spossata
  895 RAC   I,    1             |             commozione profonda che doveva agitarle tutto il corpo; ma una contentezza,
  896 MDR   7                   |                     Gli sembrava di vedere agitarlesi su le labbra gli insistenti
  897 GIA   2,    6             |               sfuggita il conte Giulio che agitavasi sulla poltrona dirimpetto,
  898 RAC   I,    2             |                  fiori, gli accarezzavano; agitavo colle mani convulse le acque
  899 RAS XXVII                 |                madre si era accorta che io agivo per impulso di un esaltamento
  900                           | agl'
  901 RAC   I,    3             |                arrampicarsi qua e , come agnelle disperse. E alla vista di
  902 MDR  34                   |                 vero? Ora è docile come un agnellino».~ ~Si sentiva però stringere
  903 RAC  II,    1             |              canonici cantavano tuttavia l'Agnus Dei a due cori, e già il
  904 RAC  II,    1             |                  No, tentazione maledetta! Agnusdei chitolli speccata mundi! -~ ~
  905 VER   I                   |                  perché ha già due figli e agogna per la sua Giuditta la dote
  906 DRA Sig                   |                   agognata giacchetta, gli agognati pantaloni lunghi, che gli
  907 Cro   9                   |                    rimanere tra quelli che agonizzano a metà di cammino, nella
  908 RAC  II,    1             |                 mastro Giovanni che pareva agonizzasse, sanguinante quasi gli si
  909 GIA   3,   14             |                velando i fanali che pareva agonizzassero nella lattea densità brulicante.~ ~
  910 RAC   I,    3             |                 dubbia luce dei fanali che agonizzavano in mezzo alla nebbia, provò
  911 ART Tru,     II           |                    pour que le public soit agréablement chatouillé...». Lo Zola
  912 AME     2                 |               serviva da riposto di arnesi agricoli; e anche da cantina e da
  913 MDR  23                   |              confusamente Rocco Criscione, Agrippa Solmo, don Silvio La Ciura,
  914 ISM   4,    16            |                     di giurisprudenza e di agronomia, trova la Conquista del
  915 NOV     4                 |                    l'affare concluso con l'agrumaio. Era molto contento, mangiava
  916 BEN Ben,    4             |              sorrideva, col vigneto, con l'agrumento, con le cascine bianche,
  917 RAC   I,    1             |                   e si spense a un tratto. Aguzzai gli occhi nel buio: due
  918 Cro  21                   |                  del pubblico veniva anche aguzzata dall'attesa, e trovava piena
  919 Cro   3                   |                 vita parigina; cioè, aveva aguzzato gli occhi miopi attorno
  920 MDR   2                   |                   sta loro addosso come un aguzzino, gli rubano fin l'aria che
  921 TLF ult,  fia             |                   sfogava:~ ~-Ahaa! Ahaaa! Ahaaaa!~ ~E, allora, i Ministri,
  922 MDR   1                   |               largo spazio di cielo, verso Aidone, dietro le colline di Barzino.~ ~«
  923 ART Tru,    VII           |               suspendue partout, les mille aiguilles des arbres dépouillés mettaient
  924 ART Tru,     VI           |               braccia bianche come sarte d'ailanto ti stringeresti al mio seno,
  925 ART Tru,    III           |                 tracez si finement. Nous l'aimons tous deux, mais dans des
  926 SCH SCH,   0,   Schi      |                cameriere, da galoppino, da aio quando non aveva niente
  927 BEN Ben,    5             |                 Sindaco e all'Assessore, e aiutandoli a salire in quella dove
  928 GIA   2,   17             |                    immischiata un po' lei, aiutandosi, come diceva il Mochi, con
  929 SCH SCH,   0,  Nonno      |                   egli la chiamava, il suo aiutante di campo; faceva eseguire
  930 RAS   XIV                 |                 avessi potuto in quel modo aiutar Fausta a sopportare lo strazio
  931 FIA r-f                   |           attenzione. Bella fata Fantasia, aiutatelo voi!~ ~- Fiabe nuove non
  932 RAC   I,    1             |                mostrarsi cosí, e intanto l'aiutavo a cavarsi i guanti e il
  933 RAS XVIII                 |                    Se ti vogliono bene, mi aiuteranno a vincere la tua sciocca
  934 AME    29                 |             Prendete un boccone. Se non ci aiutiamo tra noi! Non sono ricco...».~ ~
  935 AME    10                 |                   volevo dirvi, zi' Santi, aiutiamoci a vicenda, da buoni vicini.
  936 BEN Ben,   12             |                 altrove, tra coloro che vi aizzano, che si servono della vostra
  937 AME    18                 |              voltandosi di qua e di  per aizzar gli altri a gridar come
  938 SCU   5                   |               immobile: e non si curava di aizzare Massaio e Don Pietro che
  939 RAC  II,    1             |                   spagnuola, quasi volesse aizzargli addosso i due cani incatenati
  940 PRO fam,    6             |                  la parte del diavolo, per aizzarli a parlare. Che serate!...
  941 GIA   1,    3             |               spalle.~ ~— Via! Via!~ ~E ad aizzarlo, gli ficcava un ditino fra
  942 RAC   I,    3             |                    stizzoso, continuamente aizzato da quel suo dispetto ingiustissimo -
  943 RAS  XXIV                 |           contadini, operai che lavoravano alacremente, cantando, scherzando, soffrendo
  944 ISM   4,    19            |                  beato Ermanno e col beato Alano da Rupe.~ ~Le donne invece
  945 PRO fam,    2             |                    deserte, e poi campagne alberate, dopo che un contadino lo
  946 Cro   1                   |                    bisogno di mangiare, di albergarsi in una casa, di scaldarsi,
  947 SCH SCH,   0,  Spaur      |                   le sorelline diventavano albergatrici e Renzo si tramutava in
  948 NOV     5                 |                  Scrivo dalla camera di un alberguccio in questo villaggio di Ipres,
  949 NOV     6                 |                   le chiamano a Firenze, o albicocche acerbe.~ ~Giunti sul posto
  950 PRO fam,   15             |                     le tenere foglie degli albicocchi, dei peri e dei meli affollati
  951 NOV     6                 |                ricominciare. Le càtere, le albicoccoline acerbe, le suggestioni dei
  952 VER  II                   |                 per predilezione. Sopra un albo di confessioni mondane,
  953 VER  II                   |             dimenticare con donna Ippolita Albonico. Ma fatti appena i primi
  954 VER  II                   |                   artista:~ ~Nei religïosi albori~ sorge Roma augusta e mite;~ ~
  955 ISM   4,    19            |                  ogni bevanda; S. Pietro d'Alcantara mangia pane muffito, erbe
  956 ART Sca,    VII           |                 fede le superstizioni dell'alchimia contemporanea, teneva sempre
  957 Cro  17                   |              regnanti attuali. La reggia d'Alcinoo, donde la dolce Nausica
  958 Cro  13                   |                    incipienti della follia alcoolica ereditaria; la sua lingua
  959 ISM   3,     8            |                posposto Dina a donna Clara Aldobrandi, donna di un altro da cui
  960 IST Pul                   |                   oltre quel che pareva le aleggiasse su le labbra, le sorridesse
  961 RAC   I,    1             |                  il giorno avanti sembrava aleggiassero per la stanza come un'eco
  962 Cro  21                   |                giornale che era scritto da Alessandre Dumas père et seul, e che
  963 RAC   I,    3             |              mancare al replicato grido: - Alessandria, chi scende -.~ ~ ~Le sarebbe
  964 AME    28                 |                    orecchi aperti come due alette ai lati della faccia quasi
  965 ART Sca,   VIII(9)        |                                            Alexandre Dumas, La femme de Claude.~ ~
  966 ISM   4,    19            |               Antonino avventa il suo noto alfabeta:~ ~ ~ ~Avidum Animal,~ ~
  967 NOV     6                 |               scempie, chiaroscurate e poi alfabeti latini, gotici, inglesi;
  968 PRO fam,    7             |                  trovare una certa lettera alfabetica sul dorso dei volumi in-folio
  969 ISM   4,    15            |                    registrata in un indice alfabetico che doveva facilitare la
  970 VER   I                   |                    Sisto, né altri compari Alfii che mordano il lobo dell'
  971 ISM   4,    17            |               meritano il bollo di signori Alfonsi; canagliume, tutti, che
  972 ISM   4,    17            |                borbonico, ora massone, ora alfonsista, e Monsieur Alphonse (il
  973 ISM   4,    17            |                aristocratici legittimisti, alfonsisti, amadeisti, clericali. Troppi
  974 ART Sca,      X           |                venti che sospirano~ ~Tra l'alghe delle rive,~ ~Gli astri
  975 ISM   5,    21            |             scrivendo, la stanzetta di via Aliberti, dove l'Orlando aveva installato
  976 ISM   4,    14            |                 pria fremer lontano~ ~Su l'alida bassura,~ ~Poi da quella
  977 RAC III,    1             |                  penetrazione degli stessi alienisti; pazzi ragionanti, pazzi
  978 ART Tru,      V           |                    famiglia lombarda degli Aligern e Napoleone dalla numerosa
  979 ISM   3,     9            |          increspata dalla lieve vena che l'alimenta, invita le labbra a tuffarsi
  980 Cro   2                   |               capricci stessi dei migliori alimentano questa smania della novità
  981 BEN Ben,    9             |               piaciuto d'incoraggiarlo, di alimentarlo dignitosamente, senza ipocrisia
  982 ISM   3,     9            |                   agitata dalla tenue vena alimentatrice; e la sensazione della frescura
  983 ART Sca,   XIII           |                   latte nutriente — che vi alimentòbambino nelle fasce!~ ~
  984 Cro   2                   |                  consiglio del suo editore Aliprandi - com'egli narra nella prefazione -
  985 IST Sug                   |                   col tepore che pareva le alitasse su la pelle del viso, attorno
  986 GIA   2,    6             |              fredda, al fiato caldo che le alitò sulla faccia, tentò subito
  987 VER  II                   |                    agile e bianco, dei cui allacciamenti si dice non ancora sazio;
  988 GIA   3,    7             |                stentatamente, sentendo già allacciarsi da una nuova e irresistibile
  989 GIA   3,    8             |                  bianca, dal largo bavero, allacciata con grossi cordoni, il gesto
  990 GIA   2,    3             |                    loro mani convulsamente allacciate rispondevano ai violenti
  991 RAC   I,    3             |                  un po' pensieroso, gli si allacciava subito al collo, riscuotendolo
  992 RAC   I,    3             |                   dispetto dei corpi che s'allacciavano, delle labbra che confondevano
  993 VER   I                   |                    Italia che la rettorica allaga nelle arti, nella politica,
  994 MDR  10                   |                  fiumi rigonfi straripano, allagano le campagne. Il cattivo
  995 PRO fam,   10             |                    lei! Ondate di fiele le allagavano il cuore come non le era
  996 TLF cvf,  rad             |                    mano più cenciosi e più allampanati di lei.~ ~Radichetta ficcò
  997 TLF cvf,  noz             |                     Le foglie crebbero, si allargarono; il ceppo si allungò come
  998 GIA   2,    3             |               Ricevitore:~ ~— Ci voleva un'allargatina!~ ~— E quella cravatta messa
  999 GIA   2,    9             |                   persuaderli che forse si allarmavano a torto:~ ~— La cassa verrà
 1000 TLF ult,  ris             |                    qualche mese, bisognerà allattarli e imboccarli... - disse
 1001 TLF cvf,  sal             |                 vero figliolo.~ ~- Ma, per allattarlo?...~ ~- Compreremo una capra.~ ~
 1002 MUL   1                   |           viole-a-ciocche.~ ~Nella stanza, allattata a calce, cassettone con
 1003 RAC   I,    3             |                 pericolo la vita.~ ~Cosí l'allattò, cosí la vide crescere,


'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License