IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1004 RAS XVIII | Lei dovrà essere la mia alleata! Anche lei, - soggiunse 1005 Cro 15 | compatire chi ha tentato di allegerirne a sè il peso senza altro 1006 RAC III, 1 | maldicenza mattutina quasi per alleggerirsi lo stomaco.~ ~- Che abbiamo 1007 RAC I, 3 | n'era uscita consolata, alleggerita dal peso enorme che le schiacciava 1008 RAC II, 1 | cintola si trovavano di già alleggeriti quando tutti i giocatori, 1009 TLF ult, man | a poco a poco il peso si alleggeriva. Frugavano... Le loro tasche 1010 ISM 5, 22 | forma plastica il nuovo tipo allegorico adatto a significare i concetti 1011 Fan Fan, III | dondolando la testa, provocando allegrissime risate.~ ~Qui sorse una 1012 PRO fam, 8 | volentieri. Buon figliuolo!... Allegrone! Facciamo il chiasso per 1013 AME 32 | Paolo Maura:~ ~ ~ ~Stativi allegru, signuri cumpari,~ ~L'omini 1014 TLF con, mil | un atto~ ~Musica di Paul Allen~ ~ ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~Rospus, 1015 RAC III, 3 | riprese - di continuo allenamento - mi pare che si dica cosí - 1016 RAC II, 1 | lingue.~ ~La Salara, che allenava trottando a fianco dell' 1017 MDR 20 | martelli dei falegnami che allestivano le porte, egli si sentiva 1018 IST Mog | difendermi da ogni possibile allettamento che stimavo dovesse produrre 1019 RAC I, 3 | le vertigini dell'abisso, allettandolo, come sirena, verso le misteriose 1020 AME 29 | rosoni, a circoli, perché allettassero l'occhio dei compratori, 1021 RAC I, 1 | veniva, alla sua volta, allettata dalla stranezza del caso 1022 Cro 9 | sguardi di lui, quando lo allettava a scrivere La course à la 1023 TLF cvf, nid | cacce in luoghi noti non lo allettavano come prima.~ ~- Maestà, 1024 TLF cvf, gia | Malannaggio la cèchina e chi l'alleva!». Mio marito...~ ~- Va 1025 TLF cvf, nid | draghi e che intendeva di allevarli e addomesticarli, i soliti 1026 Car VI | galletti che le monache allevavano nell'orto per lui; certi 1027 TLF ult, far | il padre rispose:~ ~- Lo alleverai. Ma, bada, i bruchi càmpano 1028 TLF ult, ros | REGINOTTA MELA: Bravo! L'alleveremo in camera.~ ~IL REUCCIO 1029 TLF ult, far | trasformano in farfalla.~ ~- Bene! Alleverò poi la farfalla che nascerà 1030 GIA 3, 12 | incredibili, non possiamo alleviarli. Che sono mai in confronto, 1031 RAC II, 1 | cervella pure a lei!...~ ~Allibí, si sentí svenire. L'atto 1032 TLF ult, far | della stanza. La Regina, allibita, atterrita, vide la ragazza 1033 RAC III, 1 | cosí, indecisa, prima di allietare la nostra casa con la procreazione 1034 RAC I, 2 | essere stato per nulla l'allievo prediletto del Vidocq.~ ~ 1035 IST Apo | la nuca, si affaticava ad allineare su la panchina i soci della 1036 ART Tru, V | Questa poesia conserva l'allitterazione popolare invece della rima. 1037 RAC I, 1 | della virtú per irretire gli allocchi?~ ~Che cosa sarebbe avvenuto 1038 PRO fam, 16 | il marito forse faceva l'allocco per forza, o perché gli 1039 ART Tru, VI | dispererà ugualmente che l'allodola già annunzi il prossimo 1040 Cro 5 | mezzo ai rami;~ ~Sola l'allodoletta, ch'era stata~ ~A svegliarsi 1041 AME 25 | occuparsi di trovare qualche allogamento per Menu, e intanto non 1042 AME 23 | bene, avrebbe cercato dove allogarlo.~ ~"E il figlio del Tignoso 1043 TLF cvf, gia | Chi cercate?~ ~- Vorrei allogarmi per garzone; non chiedo 1044 TLF cvf, tes | un Re. C'è chi pensa ad alloggiarvi, a vestirvi, a imboccarvi... 1045 RAC I, 1 | un cameriere se vi fosse alloggiata una signora piccola, delicata, 1046 TLF cvf, pan | Regina e alla Reginotta. Alloggiati nel palazzo reale, pranzi, 1047 RAC I, 2 | proprio piacere. Dove sei tu alloggiato?~ ~- Alla Blauen Stern.~ ~- 1048 NOV 1 | figlia, in francese:~ ~– Allons, va jouer, ma chérie.~ ~– 1049 ISM 4, 13 | reduci, e in silenzio~ ~si allontanan ne l'ombra, lentamente.~ ~ ~ ~ 1050 MDR 3 | pazzia, lo so», ella disse allontanando dolcemente i canini, «sono 1051 AME 32 | prendendo Santi per un braccio e allontanandolo dal letto del ferito.~ ~« 1052 Cro 1 | i limiti cedono; non si allontanano soltanto, ma spariscono: 1053 RAC I, 1 | ci passava per mente di allontanarci di lí. Vi eran dei viali 1054 GIA 2, 14 | No. Varrebbe come dirgli: allontanatevi di casa mia. Non voglio 1055 RAC III, 1 | osservazioni. I due avversari, allontanatisi e fermatisi un po' a guardarsi 1056 GIA 2, 16 | dispiacciono.~ ~Il conte, allontanatosi un poco, tornò subito indietro:~ ~— 1057 IST Per | qualcosa di più grandioso mi allontano, porto viva con me, intensa, 1058 | allor 1059 RAC III, 1 | prepotente forza che le allucina e le spinge ad agire tanto 1060 GIA 3, 7 | della risposta.~ ~— A chi alludi?~ ~— Non a me, certamente. 1061 RAC I, 3 | Mi sentii impazzire, e le allungai uno schiaffo, in mezzo al 1062 NGE 1 | vendicarsi in qualche modo dell'allungamento di collo che egli soffriva.~ ~ 1063 TLF con, cia | è un unguento capace di allungarvi la gamba più corta. Bisogna 1064 TLF cvf, tes | un malefizio per cui si allungasse la strada di mano in mano 1065 RAC III, 1 | stringessero il viso e gli allungassero il mento, non fece un'impressione 1066 RAC III, 1 | gli occhi da spiritato, e allungatosi col corpo verso il sindaco 1067 AME 8 | iscrizione. Povero nonno! Gli allungheremo dieci anni di vita».~ ~« 1068 PRO fam, 17 | lestamente di ramo in ramo.~ ~«Allunghi il braccio.»~ ~Era già all' 1069 DRA Sig | stramberie inintelligibili:~ ~- Allungo!... Mi allungano!... Fatemi 1070 GIA 2, 17 | fuori in mezzo a loro certe allusioni troppo aperte, prendevano 1071 GIA 3, 2 | malumori?~ ~Le due amiche almanaccarono un'intiera settimana.~ ~— 1072 ART Sca, X | Com'arpe eolie ai venti;~ ~Alme inquiete, ardenti~ ~Cui 1073 | almen 1074 Cro 3 | francese ai suoi scolari alsaziani, perchè il governo prussiano 1075 IST Mon | contadina figlia di un mugnaio alsaziano, diventava un elemento di 1076 ISM 4, 17 | artista sincero e nient'alt ro; e per ciò ha potuto 1077 ISM 5, 21(39) | Nell'originale "alteggiate". [Nota per l'edizione elettronica 1078 Cro 5 | stile e di forma, che si alterano straordinariamente nel passaggio 1079 NOV 10 | realtà, non con lo scopo di alterarla, ma di smascherarla, perchè 1080 IST Sug | stando in ascolto se qualcosa alterasse davvero il ritmo del suo 1081 TLF con, vec | le fantasie lavoravano, alteravano i fatti. Da tre, le serve 1082 VER II | osservarle nel sano. Dalla alterazione della salute, dal processo 1083 VER II | occasione di studiare consimili alterazioni e ricostituzioni nello organismo 1084 RAC I, 1 | delicatezze di sentimento, delle alterezze di carattere quanto ogni 1085 NOV 9 | poco da essi ereditato, ma altèri della loro onesta povertà: 1086 ISM 4, 14 | le Peri intrecciar.~ ~ ~ ~Alterna il facil mirto~ ~Col nobile 1087 Cro 2 | primo attore, servendosi alternamente dei suoi due registri vocali. 1088 ISM 4, 14 | del Massarani, capace di alternare le più serie e dotte lucubrazioni 1089 VER I | laggiú per la vallata, a ogni alternarsi di verso, cosí monotona 1090 IST Col | Il guaio è che da questa alternativa non si esce. Io vo studiando 1091 RAC I, 3 | parole d'affetto contro le altiere risposte del bello e forte 1092 ART Sca, VI | alla testa, colla sua voce altisonante, col suo gesto largo da 1093 MDR 6 | nel ripetere le frasi più altisonanti e più comuni dell'avvocato, 1094 ART Sca, XIII | la troviamo nella sua ode Altitudo:~ ~ ~ ~«Lontano dietro le 1095 RAC II, 1 | colui non lo chiamava altrimento - don Ilario, con un vecchio 1096 Cro 15 | che l'ignorata prua~ ~Ad altronda si volga e non s'insempre~ ~ 1097 ISM 3, 9 | circondano?~ ~Che valore ha l'altruismo di Romolo Pieri, se il più 1098 SCH SCH, 0, Elett | figliuola a confessarsi alunna delle Muse, anzi una musetta, 1099 ISM 4, 16 | da spezzar i denti delle alunne."~ ~A la Coruña, nell'enorme 1100 NOV 12 | giudicarla e adottarla, e gli alunni che saranno chiamati a leggerla.~ ~ 1101 Cro 5 | grammatica del Padre Emmanuele Alvarez, anni che egli rimpianse 1102 GIA 2, 13 | chiamiamo una palazzina? Un alveare dovrebbero dire!~ ~E portavano 1103 PRO fam, 4 | sospetta... Fosse vero!... Non alzarti da letto, riposati ancora 1104 MDR 24 | cucire accanto al tavolino: alzatasi da sedere e presi per mano 1105 SCU 8 | vedeva la mattina, appena alzàtosi da letto; e la sera, fino 1106 VER II | No, no, no; tu non ti alzerai.~ ~«E come la madre apriva 1107 Car XI | Non vede! È l'alba.~ ~- Alziamoci dunque... Al lavoro!...~ ~ 1108 IST Mor | illustre scienziato era un amabilissimo compagno di tavola. La sua 1109 Cro 5 | poesie, piene di facile e amabilmente stoica filosofia, hanno 1110 MDR 8 | ciò non ostante. Larghe amache di ragnateli pendevano dagli 1111 ISM 4, 17 | al suono dell'inno reale amadeista: ed ella, fingendo di non 1112 ISM 4, 17 | legittimisti, alfonsisti, amadeisti, clericali. Troppi compromessi, 1113 RAC I, 1 | fissarla e di adorarla. Amai quindi il mio patimento, 1114 NOV 3 | interesse~ morale ottimamente si amalgama con la vivace~ dipintura 1115 RAC I, 3 | sciocchezze sono le inutili. Amandoci sul serio, ne commetteremmo 1116 ISM 3, 9 | Così l'amava.~ ~"Ma appunto amandola così, che inesauribile sorgente 1117 RAC I, 1 | abbia sempre amata anche amandone delle altre?~ ~Tu sai bene, 1118 RAS XXIII | penduli fiori di colore amaranto; otto grossi ceri già ardevano 1119 ART Sca, XIII | spine!— O smorte labbra amareggiate — dall'aceto e dal fiele!— 1120 ISM 3, 11 | casa sua in via S. Teresa, amareggiato, umiliato, irritato dagli 1121 RAC I, 2 | dimezzava la sua felicità, gli amareggiava uno dei piú squisiti piaceri 1122 RAC I, 1 | a me carissima, la quale amareggiò da indi a poco la mia vita 1123 MDR 26 | andando a raccogliere cicoria, amarella, tutte le erbe mangiabili 1124 SER 3, 6 | sedere) Ho su le labbra un'amarissima parola... ma la trattengo.~ ~ 1125 RAC I, 1 | accento rivelava tutta l'amaritudine di quel cuore piú, forse, 1126 VER I | colla natura; invece pare amassero meglio vederla a traverso 1127 TLF con, mil | ti desterò.~ ~Ah, se mi amasti davvero~ ~udrai, anche dall' 1128 ISM 4, 15 | e i miei libri e questi amatissimi villani; e se in tanto dolore 1129 ISM 4, 14 | suggelli.~ ~Come ardente amator novella sposa.~ ~Ecco, il 1130 ISM 5, 21 | giacchè gli artisti, gli amatori d'arte conoscono benissimo 1131 RAC III, 1 | mia moglie abbia qualità amatorie nascoste, e che io non ho 1132 RAC I, 1 | disperatamente quando voi non mi amavate piú; voi, badate! Mi amerete 1133 TLF cvf, bis | tempo giungeva alla Corte l'ambasciata di un Re vicino: veniva 1134 NOV 4 | sovrabbondanti, sono tutti atti ad~ ambientare l'avvenimento e a dargli 1135 Cro 1 | irriconoscibile, di mostruoso, di ambiguo, Arte insomma e nello stesso 1136 RAS V | la stessa sorte; potevo ambirne una migliore?... Invece!... 1137 ISM 4, 20 | insieme con un fardello di ambiziose e indigeste e corrotte idee, 1138 VER II | dal legno,~ mi porgeste ambo le mani.~ .. ~ ~Voi chiedeste, 1139 MDR 24 | ingrossati e anneriti o ambrati sotto il benefico calore 1140 RAC I, 1 | focosi abbracciamenti, coll'ambrosia sulle labbra dei baci dati 1141 Cro 10 | villeggiatura domenicale pei buoni ambrosiani che non possono correre 1142 VER I | Bernard, e Le réveil de l'Ame del Maeterlink. Ma chi le 1143 RAC II, 1 | prometteste l'altra volta!~ ~- Ameeen! -~ ~Quell'«amen» cosí stiracchiato 1144 Cro 8 | Fanfulla si contentano dell'amenità che lo Zio Tobia ha loro 1145 TLF con, mil | sarà sua, e, immortali,~ ~s'ameranno lassù tra noi.~ ~WOLFF:~ ~ 1146 RAC I, 3 | eterno... Forse allora vi amerei... Vi dovrei esser grata 1147 RAC I, 1 | amavate piú; voi, badate! Mi amerete piú di prima appena saprete 1148 AME 40 | quarta. Insegnerò un po' di americanismo qui: la gran volontà, il 1149 NOV 10 | più aggradevole. Mi sono americanizzato, mio malgrado. Quando l' 1150 ART Tru, VII | cela à des Champs Elysées d'âmes d'enfants» (Manette Salomon, 1151 RAC I, 3 | nostra malizia... Via!... Amiamoci!... Siamo sinceri almeno 1152 SCH SCH, 0, Gatt | scherzava con la sua vispa amichetta.~ ~La gattina però quel 1153 IST Sug | potevano dar appiglio ad amichevoli malignità, peggiori di ogni 1154 RAC III, 1 | premettere che, quantunque amicissimi e da un pezzo, sin da quando 1155 Cro 2 | morte del Billia che gli era amicissimo e compagno di lotte nei 1156 RAC I, 1 | riannodare con lei una di quelle amicizie che cominciano da un nonnulla 1157 NOV 3 | il~ cocchiere e sarà un~ amicone buono.~ ~ ~ 1158 VER I | ruttu, assituatu,~ Nissunu amicu mi duna un salutu,~ Li me 1159 ISM 4, 18 | dura e tesa, con sotto l'amiculum di lana bianca un calasiris 1160 GIA 2, 13 | calce fresca, di colla d'amido, di vernice che c'era dappertutto, 1161 PRO fam, 13 | per sempre. Io ignoro come amino gli altri, ma so che ti 1162 RAS I | diversa da me, capace di ammaccare il mondo con un formidabile 1163 Car III | sgualcirne i vestiti, di ammaccarne le corazze, e gli elmi di 1164 IST Col | specie di avviamento, di ammaestramento pratico per le ragazze che 1165 SCH SCH, 0, Spaur | proponeva di addomesticare e ammaestrare così bene, da sbalordire 1166 RAC III, 3 | i gatti, fin gli asini ammaestrati non provano niente. Si è 1167 ISM 3, 8 | d'arte. La esperienza lo ammaestrerà; l'osservazione diretta 1168 Car XI | fantasticare:~ ~- E se si ammala ora, sul punto di terminare 1169 PRO fam, 4 | stare!»~ ~«Vuoi proprio ammalarti?»~ ~«Che cosa posso farci? 1170 GIA 1, 11 | quasi raddoppiata.~ ~— S'ammalerà di nuovo — le diceva Marietta.~ ~ 1171 RAC I, 3 | Entrate in letto... vi ammalerete... Te ne prego, entra in 1172 NOV 1 | ecco, che la bambina si ammali.~ ~– Tutt'a un tratto t' 1173 ISM 4, 19 | nevrosi divina, o noi che ci ammaliamo di nevrosi quasi bestiale?~ ~ 1174 GIA 1, 12 | alla volta.~ ~— L'ha dovuta ammaliare! — gli disse una mattina, 1175 ART Sca, VIII | della rabbia, e diventava ammaliatrice quando si apriva ai terribili 1176 NGE 9 | gli occhi chiusi; nascono ammaliziati. Io vado attorno, sento, 1177 NOV 2 | te, invece di un adulto ammaliziato che m'imbroglierebbe ogni 1178 Cro 10 | stile del Lesca niente di ammanierato, di grave, di pedantesco; 1179 Cro 8 | che lo Zio Tobia ha loro ammanito, tanto meglio, o tanto peggio, 1180 SCH SCH, 0, Carat | sùbito presa una risoluzione ammansirli con un regalo!~ ~Povero 1181 RAC I, 1 | ma non c'è nulla che mi ammansisca piú di una conversazione 1182 RAC I, 1 | momentino.~ ~Mi sedetti subito ammansito: volevo correggere quell' 1183 RAC I, 3 | tetri propositi, tutto si ammansiva, si acchetava in lei alla 1184 MUL 2 | Don Nele (a Rosa che ammanta in fretta e in furia lo 1185 VER I | di Lentini, Mazzarò che ammassa roba e non sa darsi pace 1186 Cro 7 | egli è stato accusato di ammassare nei suoi romanzi.~ ~Doveva 1187 RAC I, 3 | con quella casa! Tuo padre ammassò la roba a furia di stenti, 1188 AME 5 | di Coda-pelata che faceva ammattir tutti, se ci mancava poco 1189 RAC I, 2 | tre o quattro giorni. Non ammattirai; te lo avverto perché tu 1190 RAC III, 1 | svolgimenti per l'aria.~ ~- Tu ammattisci! - brontolò sua moglie, 1191 RAC I, 2 | diavolo se ne mescola, o io ammattisco - riprese a borbottare. - 1192 TLF cvf, bis | spiegarsi come mai la gente ammattisse tutt'a un tratto pei lupini, 1193 RAC III, 1 | Vuol essere ammazzata? E ammazzala, e falla finita!» Sono risoluzioni 1194 BEN Ben, 3 | male di questo e di quello, ammazzando il tempo con interminabili 1195 SCU 10 | addosso, sbagliandola prima, ammazzandola coi secondi colpi.~ ~- Un 1196 ART Sca, IX | e decisero di vendicarsi ammazzandolo.~ ~Il primo consigliere 1197 MDR 28 | Proprio nel punto dove ammazzarono compare Rocco Criscione, 1198 GIA 1, 7 | che un torero geloso non l'ammazzasse.~ ~Però da qualche giorno 1199 AME 32 | io fossi un milionario! Ammazzatelo meglio un povero diavolo! 1200 SCU 11 | un divertimento.~ ~- Non ammazzavate nessuno, è vero?~ ~- Se 1201 DRA Dra | servirà per lui. A Natale, lo ammazzeremo, e faremo le salcicce e 1202 TLF cvf, rad | via davvero la sua parte? Ammazziamolo nel sonno, ora che è piccino 1203 RAS XXV | se» non li ammetto. Se li ammettessi un solo istante, in certi 1204 MDR 6 | perché, secondo lui, vi si ammetteva facilmente troppa gentuccia.~ ~ 1205 RAC III, 3 | difesa ai confini! Benissimo; ammettiamolo pure; ci saranno però, se 1206 MDR 6 | gravi, di quelle che non ammettono replica...»~ ~Don Aquilante 1207 ART Sca, VI | rivolgersi al suo lettore e d'ammiccargli, da birichino, con una civetteria 1208 GIA 2, 19 | curare.~ ~Quegli altri si ammiccarono malignamente, diffidenti:~ ~— 1209 IST Pul | si avvedeva dei maliziosi ammicchi delle persone che sottolineavano 1210 GIA 1, 8 | degli invitati, la Maiocchi ammiccò alla signora Villa seduta 1211 ART Sca, VI | dell'anno... Il Daudet gli amministra intanto un assai grave gastigo. « 1212 IST Apo | possibile. Io non v'impedisco di amministrare a piacer vostro il patrimonio 1213 BEN Ben, 12 | agli interessi dei suoi amministrati, per tattica di uomo che 1214 Cro 16 | gran forza per l'esperienza amministrativa acquistata, per la maturità 1215 BEN Par | scrupoli delle fiere lotte amministrative aveva sempre rispettata! 1216 Cro 16 | eccellente; ma, cercando bene, amministratori di ugual valore si sarebbero 1217 RAC III, 1 | loro abilità di econome amministratrici. Descrisse gli armadi zeppi 1218 MDR 21 | contate per nulla? Ora ci amministriamo da noi con deputati e consiglieri 1219 PRO fam, 8 | sollevava pel gambo, le odorava, ammirandole, girando attorno al rosaio, 1220 IST Lon | Se io potessi arrivare ad ammirarmi! — fece Maccarani, sorbendo 1221 NOV 4 | sembrava che la sua mamma non ammirasse tutto a bastanza.~ ~Nelle 1222 ISM 3, 11 | altre creazioni dell'arte ammirate e rimaste impresse nella 1223 RAS XV | poche e sciocche parole ammirative, incapace com'ero di precisar 1224 IST Lon | domenica; ho una sua grande ammiratrice da presentargli... giovane 1225 Cro 2 | fabbrica dell'appetito; e si ammirerebbero maggiormente la sua cultura 1226 Cro 2 | tante i fogli! E poi non è ammissibile~ ~che un fatto, perchè vero, 1227 RAS XVII | di cui Fausta sorrideva, ammonendomi: - Mi farai insuperbire!~ ~ 1228 RAC III, 1 | Ortes, dandomi del tu! - lo ammoní la signora severamente.~ ~ 1229 Fan Fan, VI | Tomelli dovevano continuamente ammonirli di stare tranquilli, di 1230 RAC III, 1 | consigliera, la sua severa ammonitrice, la sua ispiratrice anche. 1231 SCH SCH, 0, Istit | rispose la Signorina — li ammonivo che fare il chiasso non 1232 RAC III, 1 | da sapere esattamente l'ammontare del loro patrimonio, quali 1233 TLF ult, man | aspettavano di sentire a quanto ammontasse il conto. Vedendo che la 1234 RAC II, 1 | tra le fiamme e il fumo ammorbante, a rimpinzarla di pece liquida 1235 ISM 4, 17 | presentato in azione vivacissima, ammortendo spesso, senza nessuna ragione, 1236 RAC I, 3 | il rumore delle ruote si ammortí sulla polvere della strada 1237 GIA 3, 1 | d'una volta… L'abitudine ammortisce le impressioni più acute… 1238 TLF ult, chi | fiamme di oro dei capelli ammortissero i lampi delle pupille.~ ~ 1239 IST Mor | poco a poco, naturalmente ammortita, dileguata, e che la vittoria 1240 ISM 3, 9 | facendo, e non potendo intanto ammorzare lo istinto artistico dell' 1241 TLF con, zoc | del Re!~ ~Più ne contavano ammucchiandoli in mezzo alla via, e più 1242 AME 34 | ha portati su, su. Oggi ammucchiano le aquile e le doppie aquile 1243 Cro 17 | cumulo di tentativi d'arte ammucchiato dai secoli, non ci sembrerebbero 1244 SCH SCH, 0, Schi | nei lavori del teatrino.~ ~Ammucchiava sassi a portata di mano 1245 RAS XXIV | rendite, per impedire che ammuffiscano.~ ~Era una delle tante curiose 1246 MDR 1 | concentrazione che lo aveva fatto ammutire, «io sto tentando un'inchiesta 1247 RAC III, 1 | diffidato della vita!»~ ~Rossi ammutolí. Scrollava la testa, sorrideva 1248 NGE 4 | state zitto, e vi faccio ammutolire io! – Allora lui si rammentò 1249 SCH SCH, 0, ZiaMa | Tutti la guardavano, ammutoliti. Roberto, diventato rosso 1250 GIA 2, 3 | incalzanti, più rapidi:~ ~— Sei ammutolito? — gli disse tutt'a un tratto 1251 ART Sca, VII | sauver l'homme. Oui, l'homme amnistié~ ~J'ai cette obsession. 1252 RAC III, 1 | avevano lo svago di poter amoreggiare la notte dalle finestre 1253 SER 2, 8 | sposare soltanto chi non ha amoreggiato con nessun'altra.~ ~Sig. 1254 PRO fam, 8 | così anche con lei, quando amoreggiava con la sua signora? Non 1255 RAS I | sua mano robusta, passata amorevolmente sui miei capelli nel momento 1256 RAS XXII | piacere era qualcosa di amorfo a cui la nostra immaginazione 1257 ISM 4, 19 | Ed io ti rendo il saluto, amorosissima mia.~ ~E un'altra volta 1258 RAC III, 1 | matrimonio accomuna... E gli amorucci... di convento, svaniscono 1259 ART Sca, II | avant tout, un poète, un amoureux, un civilisateur. Une fois 1260 RAC II, 1 | di tonaca da una corda di ampelodesmo, scalzo, recitando rosari 1261 RAC III, 1 | volte che attraversava gli ampi saloni nei giorni che il 1262 NGE 11 | quella pastosità, di quell'ampienza, di quelle gradazioni maravigliose 1263 Cro 2 | Triste chi osò di adùlteri~ ~Amplessi i vostri altar,~ ~Di servil 1264 NOV 4 | ripetere si trasformava, si ampliava, con bei particolari, si 1265 PRO fam, 1 | egli chiamava con fratesca amplificazione quell'orto, e all'ultimo 1266 RAC III, 1 | da ornar l'altare, per le ampolline da sostituire le vecchie 1267 BEN Par | perfettamente che pasticcio di ampollose frasi era riuscito quel 1268 RAC III, 3 | Per farla vivere, dovei amputargliela. La curai, la guarii e - 1269 NOV 5 | le piaghe, le suture, le amputazioni e simili bellezze!~ ~E, 1270 RAC III, 3 | scimmione, da lui comprato ad Amsterdam per controllare gli studi 1271 NOV 1 | Merci, maman! Je m'amuse mieux ici.~ ~– O diglielo 1272 ISM 4, 19 | pazze d'amore divino, gli anacoreti torturati da invasamenti 1273 ART Sca, X | Sì, nelle odi, nelle anacreontiche, nelle canzoni, nei poemi 1274 ISM 4, 16 | dissi che commetteva un anacronismo, ma lo pregai di verificare 1275 ISM 4, 19 | s'incide con un rasoio l'anagramma di Gesù sul petto e con 1276 VER I | casette sudicie, e i poeti analfabeti, e le cantilene, e le sfide 1277 RAS III | il Lenzi e il Bissi gli analizzavano punto per punto, riducendogliela 1278 ISM 5, 22 | altissima d'un filosofo che analizzi ed astragga, il potente 1279 NOV 2 | della scena, e le quinte analoghe; nell'altro diversi burattini 1280 PRO fam, 6 | d'iride, l'altra odore d'ananasso. Un dottore con nome che 1281 Cro 7 | gran voce il grido: Viva l'anarchia! Lo Zola risponde al verdetto 1282 Cro 7 | scientifiche, socialistiche, anarchiche, insieme col fasto della 1283 BEN Ben, 11 | Facciamo i socialisti, gli anarchici, i rivoluzionari per comodo 1284 Cro 7 | divinatorio che meraviglia. L'anarchico Salvat sembra un simbolo: 1285 MDR 22 | dell'avambraccio di sant'Anastasia.~ ~Di rimpetto al cassettone, 1286 Cro 18 | stilistiche, si getta l'anatèma su altre. Per quale ragione? 1287 ART Tru, VII | agate sur un fond d'opale... Anatole prit à gauche... Il était 1288 RAC I, 2 | di cranii, di preparati anatomici, di scheletri umani. L'Usinger, 1289 ISM 4, 19 | nodi; il padre Giuseppe Anchieta posa il capo sopra un fascio 1290 MDR 2 | col dorso d'una mano mezza anchilosata dal rude lavoro dei campi.~ ~ 1291 | anco 1292 ISM 4, 15 | giovanile, che il professor d'Ancona, dalla sua cattedra di Pisa, 1293 ART Sca, XI | legno mercantile genovese ancorato nel porto, presso la banchina, 1294 NGE 4 | più piccola aveva paura di anda sola e s'era messa a piangere. 1295 IST Col | invecchiando, sul punto di andarcene via!~ ~Giamma volle confessarsi — 1296 SCH SCH, 0, Nonna, VIII| cappellino e ordinato di andarli a posare sul canapè, si 1297 RAC I, 3 | un ottimo affare; ma... andarmi a seppellire per una settimana 1298 AME 21 | Hai dunque intenzione di andartene via un'altra volta?»~ ~« 1299 RAC I, 3 | per darle il ben venuto, andassimo a Santa Margherita? Oreste 1300 TLF ult, m-m | soffocato da un boccone andatogli per traverso): Si... tagli... 1301 FIA reg | Reginotta si disperava:~ ~- Anderai dopo, sposo mio!~ ~- Anderete 1302 RAC I, 2 | maestro e mi vuol bene. Anderemo a trovarlo. Il dottor Cymbalus 1303 RAC I, 1 | disinvoltura ammirabile.~ ~ ~ ~Andetti il giorno appresso. Il salottino 1304 SCH SCH, 0, Schi | merlotto! Il Signor Procacci. Andeve a farvi mazzà fuori di chi!...~ ~ 1305 AME 24 | fossero pagati meglio, non andrebber via».~ ~«In che modo, signor 1306 Cro 1 | anche io - altrimenti non andremmo molto di accordo con quel 1307 Cro 2 | pergamene logore, astruse~ ~Che andresti, misero vate, cercando?~ ~ 1308 SCH SCH, 0, Schi | sitare da Schiaccianoci! Androgio dall'avocato Marsili! —~ ~ 1309 RAC I, 1 | della cattiva statua di Androne. Non c'era anima viva. La 1310 ART Sca, X(11) | tempo. Cenni biografici ed aneddotici raccolti e pubblicati da 1311 Cro 20 | altra anima? E mentre egli anela al corpo della sua Esteta, 1312 RAC I, 3 | abbandonato sopra il divano, anelante, con le braccia penzoloni, 1313 RAC I, 3 | quell'altra con festoso anelare alla luce, con vivo senso 1314 SER 1, 8 | soddisfazione di tutti i sensi; non anelavo altro! Ah! Benedetto il 1315 ART Sca, X | grave a te quest'aere~ ~E aneli a ciel più bello,~ ~Come 1316 SCH SCH, 0, Nonna, I| della mamma! Gli ultimi miei aneliti di vita saranno un ringraziamento 1317 VER II | femine attorcentisi con le anella di un serpe agile e bianco, 1318 RAC II, 1 | funzionare d'ognuna: pluviometro, anemometro, barometri, termometri a 1319 RAS XXIV | esecuzione provengono dall'anestesia morale che tien dietro alla 1320 VER I | anch'esse, dietro un enorme anfiteatro di colli e di colline che 1321 TLF ult, fio | le ragazze, con piccole anfore, ad annaffiare soltanto 1322 ART Sca, VII | Gautier, Navarrette, Susanna d'Ange, oppure de Jalin, Maitre 1323 VER I | Candeloro il burattinaio, frate Angelico detto Papa Sisto, e le monache 1324 ART Tru, VII | caressant, enseveli, presque angélique de la nuit. Des écorces 1325 ISM 4, 20 | ferocia, se gli si fanno angherie, se qualcuno abusa della 1326 ART Sca, IX(10) | traduit sur la version anglaise de MM. Schiouichiro Saito 1327 GIA 1, 11 | filiale per quella secca e angolosa figura del Mochi che sapeva 1328 ISM 4, 17 | per cappello, imitava l'angoloso e serio saluto di Re don 1329 RAC I, 3 | stupidamente la risposta, angosciandosi all'idea che forse non sarebbe 1330 SCH SCH, 0, Nonna, VIII| accostata alla finestra, angosciata e stizzita di quella che 1331 ISM 4, 19 | ragione?~ ~Si rimane incerti, angosciati; e dando un'occhiata ai 1332 Cro 19 | nelle estasi artistiche si angosciava ad arrestarla.... Non egli 1333 GIA 3, 5 | di fuoco, e gli ripeteva angosciosamente: «Fingi almeno! Sappimi 1334 RAS XXI | locomotiva, mi sembravano gridi angosciosi, di appello, gridi sinistri, 1335 RAS VII | Quel quarto d'ora di angosciosissima attesa mi parve un secolo.~ ~ 1336 AME 9 | pesca delle tinche e delle anguille».~ ~«E non affondano?»~ ~« 1337 RAC I, 1 | rivoltati in su fino all'anguinaglia ci portò in collo di peso, 1338 PRO fam, 4 | della tempesta, fuori d'ogni angustia giornaliera. Ma cercava 1339 DRA Pad | limone.~ ~- E il poveretto angustiandosi che il vomitivo fosse proprio 1340 GIA 1, 10 | Andrea.~ ~— Vuol proprio angustiarmi? Parlo sul serio.~ ~Andrea 1341 MUL 1 | nessuna certezza. Perché angustiarvi così?~ ~(Entra don Agrippino 1342 FIA reg | testa.~ ~La Reginotta era angustiata.~ ~- Che marito le sarebbe 1343 PRO fam, 3 | Allora, vedendo che ti angustiavi e che ne soffrivi, non te 1344 ISM 4, 19 | salvazione dell'anima; S. Aniamo prende alla lettera il precetto 1345 IST Mog | scritto con inchiostro di anilina che già comincia a scomparire. 1346 ISM 4, 19 | noto alfabeta:~ ~ ~ ~Avidum Animal,~ ~Bestiale Baratrum,~ ~ 1347 RAC III, 1 | con quel viso di stupore animalesco, quasi la ragione gli si 1348 SCU 4 | come un sasso su qualche animaletto, scoperto dall'alto tra 1349 MDR 11 | Oh, questo poi!...»~ ~«Animalissimi! Solamente, invece dell' 1350 MDR 34 | sedeva vicino; e mentre l'animalità di quel corpo sembrava di 1351 RAS XX | occupare tanto posto, e animare ogni cosa col suo sorriso, 1352 RAC I, 1 | si chiudesse dentro e l'animasse e le desse il moto Appunto 1353 PRO fam, 19 | dilagavano nello studio e pareva animassero fino i volumi del catasto, 1354 RAC I, 3 | grigi e smorti si erano animati d'un lampo di gioia, aveano 1355 RAC I, 3 | quel bronzo finalmente si animerà fra le mie braccia! -~ ~ 1356 VER I | si riconosce procede piú animosa, piú diretta: si esercita, 1357 RAC II, 1 | telegrafo qualcuno dei piú animosi per avere notizie.~ ~- Si 1358 ISM 4, 17 | E lo scimmiotto francese annacqua: Comme si, pour devenir 1359 TLF ult, ris | passava le sue giornate annaffiando, zappando, ripulendo centinaia 1360 TLF ult, ris | mattina si dimenticava di annaffiarlo: lo guardava appena durante 1361 TLF con, pia | averla ripulita, scalzata, annaffiata - era possibile? il Principe 1362 TLF ult, man | di verdura e una pagnotta annaffiati con una bottiglietta di 1363 VER II | rilievo sul fondo, e negli Annali d'Anna ci sia il tentativo 1364 RAS XV | e dai movimenti, vaghi, annaspanti, dei minuscoli ditini.~ ~ 1365 Cro 7 | meglio la sentimentalità annebbia un momento l'intelletto, 1366 MDR 24 | prostrate, l'intelligenza è annebbiata; si muove allo stesso modo 1367 MDR 22 | nascoste alle menti troppo annebbiate dai sensi, o sviate dagli 1368 GIA 2, 16 | orrore dell'avvenire le aveva annebbiato la ragione. Però, si sentiva 1369 ISM 3, 10 | assiste allo spettacolo dell'annegamento di essa, e poi fugge via 1370 AME 9 | quando c'è tempesta, si annegano tanti poveri pescatori».~ ~ 1371 BEN Sog | quelle pupille poco prima annegate in ineffabile languore... 1372 RAC I, 3 | scendeva dai colli attorno e annegava ogni cosa in un'onda biancastra.~ ~- 1373 GIA 2, 9 | Ma neppure questa volta annegheremo.~ ~Tre giorni dopo, quando 1374 TLF cvf, pri | del Mago. Con la facciata annerita dal tempo, tutta coperta 1375 IST Sug | la visita alla sua amica Annetta Milesi; la signora Rubini 1376 AME 15 | campagne sono lavorate e anniaffiate come un giardino, e non 1377 ISM 4, 15 | un:~ ~"Umana superbia, ti annichila!"~ ~A sessantadue anni ammirava 1378 PRO fam, 19 | togliendole ogni forza del corpo, annichilendo ogni movimento della sua 1379 IST Per | coperte dove tentavo di annichilirmi col sonno, domandandomi 1380 GIA 3, 3 | Giacinta, non osando guardarlo, annichilita, con la faccia tra le mani, 1381 AME 30 | gli occhi socchiusi, quasi annichilito, respirando appena. Poi 1382 RAC I, 3 | Ed era soggiaciuta per l'annientamento d'ogni forza, vinta da un 1383 NGE 3 | Nzulu andava e veniva, annientando ogni volta il prezzo che 1384 RAS XIV | organismo che pareva dovesse annientarmi l'intelletto. È stata, forse, 1385 RAC III, 1 | la ragione gli si fosse annientata nel cervello, mentre mi 1386 MDR 26 | creduto dovessero essere annientati dal solo fatto che Zòsima 1387 RAC I, 3 | ribrezzo che ogni volta quasi l'annientava, era appunto la sorda protesta 1388 Cro 7 | miseria; la giustizia forse l'annienterà!"~ ~E tutto il Paris è un 1389 RAC III, 1 | pettegolezzi, e prendeva nota degli anniversari e dei quattrini che i canonici 1390 VER II | due torri in un azzurro annobilito dai nuvoli, in un cielo 1391 SCU 14 | maglie di una coroncina, annodando i grani di cocco anticipatamente 1392 Cro 3 | stravaganti, perverse, che annodano un dramma di spaventevole 1393 PRO fam, 19 | le labbra; ma si sentiva annodar tutto, internamente, nel 1394 RAC I, 2 | nastrino di seta, accuratamente annodata. Il ferraiuolo, di panno 1395 ART Sca, IX | nastro di un calzaretto; annodatemelo.~ ~Il principe si rassegnò 1396 RAC I, 3 | lagrime, i singhiozzi le annodavano la gola... Quella volta, 1397 RAS X | ignoriamo quali intimi rapporti annodino i più insignificanti nostri 1398 SCH SCH, 0, Nonna, VII| Forse.... perchè si annoiano con una vecchia come me.~ ~— 1399 PRO fam, 8 | Giulia.~ ~«Segno che vogliamo annoiarla a lungo. Per noi è festa 1400 IST Lon | faccio. Forse finirete con annoiarvi stando poco occupati.~ ~— 1401 IST Sci | gli articoli di fondo lo annoiavano, che le notizie parlamentari, 1402 RAS V | dalla tua mamma. Io mi annoiavo, e sono venuto da te. Mi 1403 SCH SCH, 0, Schi | bambini si stanchino e si annoino prima di condurre a termine 1404 MDR 5 | Priore; dell'assessore per l'annona che chiudeva un occhio e 1405 ART Sca, XIII | foresta, — sotto gli alberi annosi e tra le — macchie folte, 1406 Cro 10 | legge con molta attenzione, annota con fine intelligenza, con 1407 RAC III, 1 | imbrogli della gente colà annotati!... E quella bestia di suo 1408 Cro 2 | chi vinse e morì!~ ~ ~ ~E annoterà: Non è inutile per la storia 1409 FIA reg | strazii della fame. Intanto annottava; una notte senza stelle, 1410 Cro 11 | però per quali ragioni egli annoveri tra le opere letterarie 1411 AME 20 | Ca havi cchiù di un annu ca un lu viiu.~ ~ ~ ~E quel 1412 IST Vil | pagherà a rate semestrali, annuali, come vorrà. Non si accorgerà 1413 MDR 17 | costringerli a produrre annualmente, portandoli bene, non diramandoli 1414 ART Sca, X | toccare i quattromila fiorini annui dello stipendio, non godersi 1415 RAS XXI | palpebre, in una specie di annullamento di ogni facoltà per quell' 1416 RAS XIX | si confondevano insieme, annullandosi lentamente, assumendo da 1417 IST Sug | guisa da scancellarle, da annullarle. È cosa stranissima la visione 1418 MDR 17 | non per questo rimangono annullati!»~ ~«Quando non si può vedere 1419 RAC III, 1 | suo testamento poté essere annullato. Egli lasciava tutta la 1420 RAC III, 1 | verso suo; e quando gli annunciai la mia risoluzione: «Prendo 1421 RAC III, 1 | scoppiata in pianto dirotto, annunciandogli che non si sarebbero piú 1422 TLF con, ucc | mezzo insonnolito. Venne ad annunciarlo il carceriere tutto spaventato 1423 IST Mon | così quando i giornali annunciarono, con minute particolarità, 1424 IST Par | e son venuto da te per annunciarti... Poi... è accaduto quel 1425 TLF ult, far | durare? E la grande fortuna annunciata dalla fattucchiera e dallo 1426 ART Sca, XIII | Il Getziier ha già annunciato la prossima pubblicazione 1427 IST Sci | i cattivi, ora viene ad annunziarci che ci sono anche i benèfici, 1428 GIA 3, 13 | Senza darle il tempo d'annunziarla, si spinse avanti, attraversando 1429 IST Lon | signorina Micheli.~ ~— Posso annunziarlo nelle Cronache femminili?~ ~— 1430 IST Col | gambe. Sei forse venuto ad annunziarmi che prendi moglie?~ ~E interpretando 1431 TLF cvf, bis | in nome di Sua Maestà, annunziarono che avrebbero chiesto ragione 1432 IST Pul | saperne di me, sono felice di annunziarvi... No! — ella s'interruppe, 1433 RAC I, 3 | nell'attesa mortale, quasi annunziassero un'immensa catastrofe!...~ ~- 1434 RAC II, 1 | No; c'è la signora.~ ~- Annunziatemi alla signora -.~ ~Oramai 1435 IST Mog | assumendo un'aria contristata, annunziavo:~ ~— Sa, signora? Sono costretto 1436 RAC I, 3 | insospettita, cercando, annusando l'aria...~ ~- Questo profumo... 1437 PRO fam, 19 | Voltava e rivoltava le mani, annusandole, e spalancava gli occhi, 1438 PRO fam, 5 | sento poco» disse Eugenia, annusandosi le mani.~ ~Angelica intanto 1439 MUL 2 | giudici tutti e due; si annusano e si aiutano tra loro! — 1440 MDR 11 | impregnarsele di odore e annusarle deliziata.~ ~E mai l'uno 1441 NOV 3 | Bah! Bah! – seguiti da annusate di tabacco, sparse a metà 1442 ART Tru, II | aperto la finestra, e ho annusato il vento... Nichilismo! 1443 ART Tru, II | testa fuori della finestra e annuso il vento che spira. Parigi 1444 DRA Dra | vedete che è buio?~ ~- È annuvolato. C’è l’ecclissi...~ ~Si 1445 RAC I, 3 | sollievo.~ ~- Per certe anomale situazioni della vita, non 1446 RAS II | prima debbo dire di un'altra anomalia del mio organismo. - Debole, 1447 ISM 4, 17 | sfacciati e di tutte le anonime celebrità del Toto Madrid 1448 ART Tru, V | Il Faifalik crede che l'anonimo autore del Muspilli abbia 1449 SCH SCH, 0, Istit | quella pianta. Guardi come ansano quei canarini! È opera di 1450 RAC I, 3 | animali, già trafelati ed ansanti, dovevano correre, correre 1451 PRO fam, 1 | lasciato la pelle è stato padre Anselmo di Adernò. Saputo che doveva 1452 Cro 2 | orecchio la man riparo~ ~Ansio ogni sillaba segue il vegliardo;~ ~ 1453 NOV 3 | berlingozzi. Aspettavano ansiose, ridendo e pigiandosi l' 1454 SER 3, 4 | tornato. (Esce).~ ~(Momento di ansiosità)~ ~Sig. a Venanzia. Non 1455 RAC I, 2 | mattina (2 marzo) alle ore 11 ant...»~ ~Si fermò nuovamente, 1456 | ante 1457 RAC I, 3 | anche i particolari dell'antefatto, compiacendosi della narrazione, 1458 MDR 7 | Ed egli l'aveva offesa anteponendole quella donna poi divenuta 1459 Cro 8 | che dalla gola della folla anti-semitica e reazionaria, era risuonato 1460 ART Sca, II | questo era perfettamente antiartistico. «L'arte, egli esclama, 1461 ISM 4, 19 | immorale, come ogni principio antibiologico."~ ~È troppo e assai poco 1462 Cro 2 | volume delle Poesie, dalle Anticaglie, dai drammi e dalle commedie, 1463 ISM 4, 20 | questo nome ricordi qualche antichissimo nume siculo, o sicano, o 1464 RAS X | certezza. Ma questa volta anticipai a posta, e salii al terzo 1465 TLF con, pia | pianta!~ ~Tacque, per non anticiparle questo dolore. Quella sera, 1466 GIA 2, 11 | amante riamata, miste ad anticipate tenerezze di madre.~ ~Tutto 1467 ART Sca, IV | alla Carraia: ed egli mi anticipava, forse con maggiore entusiasmo 1468 ART Tru, III | écrivain immortel, une sourde antipathie, qui devait finir par une 1469 RAS XXIV | idee di allora, un pochino antipatici. E per ciò ora mi maravigliavo 1470 IST Mon | per tutti, anche per gli antiquari! Vittorio Bondòla rientrava 1471 ART Sca, I | e voi siete doppiamente antiscientifico quando volete farci credere 1472 ISM 4, 19 | sensuale... Il principio antisessuale cristiano è nelle sue conseguenze 1473 RAC I, 3 | altro sentimento; cercavo di antivedere quel che sarebbe accaduto 1474 AME 22 | mangiare per sentirlo nell'anto anche belli grandi e grossi. 1475 Car II | di Orlando e di Buovo d'Antona, gli uscivano di bocca così 1476 ISM 5, 22 | la sudicia, la mercoledì: Antonietta Ruggerio, la giovedì; e 1477 RAC III, 1 | paese, era il «palazzo» per antonomasia.~ ~«Salire al palazzo» significava 1478 RAS IX | anello intermedio fra gli antropoidi e l'uomo, e me che volevo 1479 MDR 29 | Cosa egiziana!... Un Anubi, il Dio Cane... Come è venuto 1480 RAC I, 1 | which we call a rose,~ ~By any other name would smell as 1481 IST Div | interrogarle, e si rivolse alla più anziana.~ ~— Scusi; si tratterranno 1482 RAC III, 1 | da quattro o cinque delle anziane, l'altro dalle piú giovani 1483 ISM 4, 14 | riportava indietro il presente anzichè far trascorrere nel presente 1484 SER 1, 12 | avvocato che facesse da aperitivo non si era visto finora!~ ~ ~ ~( 1485 ISM 5, 21 | avviluppate in vecchi giornali, e apertele sul lettino, che occupava 1486 IST Div | cassetto parecchi quaderni, e apèrtone uno a caso, cominciò a leggere, 1487 Cro 21 | ad assumere atteggiamenti apocalittici, fino a far intravvedere 1488 ART Sca, VIII | sdegnosamente elevato — quasi apocalittico — dell'uomo convinto di 1489 ISM 5, 21 | avvenire.~ ~L'uno è all'apogeo della sua forza, l'altro 1490 Cro 5 | infinitamente più simpatico; ma l'apologia del poeta lascia perplessi. 1491 GIA 2, 1 | mezza sedotta dalla faccia apoplettica e dal pancione del Porati.~ ~ 1492 RAC III, 1 | qualche spintone a Bonardi, apostrofai Rossi perché smettesse, 1493 GIA 3, 8 | egli s'interrompeva, apostrofandosi a bassa voce. — Perché non 1494 DRA Dra | sforzo il trattenersi dall’apostrofare la stregaccia della loro 1495 DRA Dra | gamba storta. Don Paolo l’apostrofò di lassù:~ ~- Come? Mandate 1496 RAC I, 1 | po' di emicrania -.~ ~Mi appagai di quella risposta; ma rimasi 1497 RAC I, 3 | attorno senza chieder nulla, appagandosi di poco, aspettando, paziente... 1498 PRO fam, 11 | unicamente avrebbe potuto appagarla e renderla felice, anche 1499 BEN Par | Basta!... Ma, no!~ ~Potevo appagarmi di un bacio solo?~ ~Ella 1500 RAC I, 1 | potevano continuare. Come non appagarsi di una felicità modesta, 1501 RAC I, 1 | fino a sera.~ ~Perché m'ero appagato? Non ero forse sicuro che 1502 RAC III, 1 | oggi! E di quanto poco ci appagavamo! Emilio, quando dopo molti 1503 RAS XXIII | allucinazione; i soli ricordi non mi appagavano. E se, anche per un istante, 1504 RAS XXII | io, così dimesso come le appaio, li ho provati un po' quasi 1505 Car VIII | sospesi fino al ritorno dell'appaltatore e all'arrivo dell'ingegnere, 1506 IST Vil | con Riccardo, prendendo l'appalto, e dando mano ai lavori.~ ~ 1507 PRO fam, 4 | limpido che neppure il fiato l'appanna... Puoi mirarviti quando 1508 RAC I, 3 | malinconica creaturina, appannava i cristalli col fiato, segnandovi 1509 Cro 20 | ordini~ ~ancor l'insanie~ ~appar feconda.~ ~ ~ ~Che importa?~ ~ ~ ~ 1510 RAC I, 2 | William guardò questi apparati con occhio indifferente. 1511 PRO fam, 7 | altre chiese, dove ancora li apparecchiano. Sacri sepolcri? Fanno ridere 1512 Cro 15 | che n'abbrivida~ ~Rancura apparecchiar.~ ~Ed il naviglio intanto~ ~ 1513 MUL 1 | stato tolto il letto per apparecchiarvi la tavola per l'Invito di 1514 RAC I, 2 | sera, quando essi già si apparecchiavano a ritornare, aveva cominciato 1515 TLF con, mil | Rospus! Rospus!~ ~ROSPUS (apparendo da dietro la roccia, con 1516 VER I | caratteri e delle passioni appariranno meno spiccate; ed è bene 1517 RAC I, 3 | Iana, quasi avesse dovuto apparirgli, con quel suo sguardo pieno 1518 PRO fam, 4 | edifizio così vasto, doveva apparirmi più chiara l'avversione 1519 ART Sca, VIII | personaggio, il solo che apparisca vivo e reale in mezzo ai 1520 RAC I, 1 | erano rinnovate, rese piú appariscenti. Avevo tutto l'agio di osservarle, 1521 RAC I, 1 | trascinarmi dietro le seducenti appariscenze di una felicità che mi si 1522 Cro 2 | abbiamo tempo di fissarle; appariscono e si dissolvono; meno il 1523 Cro 12 | voluto che le sue creature apparissero compiutamente staccate dal 1524 IST Per | di prima, quanto meno mi apparivate degna di essere adorata. 1525 RAC III, 1 | sorelle vivevano solitarie, appartate, da far sospettare che la 1526 RAC III, 1 | mezzo secolo fa! - e ci appartavamo subito dagli altri ragazzi 1527 SER 1, 8 | somigliavo alle mie compagne. Mi appartavo, pensavo a tante cose tutte 1528 IST Mon | vendita di una cosa oramai appartenente a lei, la sua dimora ultima, 1529 Cro 2 | legittimisti e clericali non appartenessero al vero popolo francese 1530 ISM 4, 16 | fu meravigliata di veder "appassionarsi pel suo scritto una nazione 1531 TLF cvf, nid | il Reuccio era diventato appassionatissimo della caccia.~ ~Non c'era 1532 RAC I, 1 | delicatino, sarebbe subito appassito a trapiantarlo in terreno 1533 ART Sca, I | Fortune des Rougons, doit s'appeler de son titre scientifique: 1534 RAC I, 3 | giornata, quasi volesse appellarsi a lei contro i giurati che 1535 GIA 1, 1 | giovine Porati. Se n'erano appellati a lei, pareva... Oh! Sapevano 1536 RAC II, 1 | mozze, scostando una sedia, appendendo una chiave al suo chiodo, 1537 RAC I, 1 | sussurrommi all'orecchio, appendendomisi al collo come una bimba.~ ~ 1538 TLF cvf, sal | i calzoni, che andava ad appendere in cima a un albero, dove 1539 AME 2 | rondini erano venute ad appendervi alle travi due nidi perché 1540 Car 1 | Don Carmelo intanto appendeva a un fil di ferro i burattini 1541 Cro 21 | di essere replicate - l'appendicista poteva scrivere pensatamente, 1542 RAS VII | distesero, e il capo mi si appesantì su le braccia, chinandosi 1543 MDR 34 | abbassata la testa come appesantita per la malattia del cervello; 1544 MDR 19 | abbassandosi verso terra quasi appesantite dal carico che portavano 1545 RAS XX | sotto il corpo rigido e appesantito; la collocai con precauzione, 1546 PRO fam, 19 | ch'ella, inerte, gli si appesiva addosso, diaccia e pallida, 1547 RAC I, 3 | stato un sudiciume da potere appestar l'aria.~ ~Era rimasta tutta 1548 RAC I, 3 | toccarmi, non baciarmi. Sono appestata; allontanati!... Tu devi 1549 RAC II, 1 | aveva sgridato:~ ~- Non appestate la camera! -~ ~E di lassú, 1550 RAS XX | ci sopraffà; scancella o appiana tracce che abbiamo creduto 1551 BEN Ben, 3 | cinta lungo lo stradone, appianavano rialzi di terreno, sgombravano 1552 Cro 19 | Io morrò ridicolo."~ ~E appicca fuoco alla stanza, per nascondere 1553 TLF cvf, car | correre addosso a Carbonella e appiccarle foco alla veste.~ ~Quasi 1554 BEN Ben, 11 | vorremmo che qualcuno vi appiccasse fuoco!~ ~- E se venivano 1555 PRO fam, 7 | angioletti con le alucce appiccate al collo; un capo di selvaggina 1556 NOV 12 | lingua inaridita gli si era appicciata al palato, e le gambe gli 1557 IST Vil | ingegnere voleva sbarazzarsene, appiccicandolo a lui.~ ~Si era sfogato 1558 ISM 5, 22 | copiano, applicano, no, appiccicano a sproposito le forme già 1559 NGE 3 | quei peduncoli di spago da appiccicar in calce al chiòccolo, per 1560 DRA Dra | madia, perchè la pasta non s’appiccicasse. E quando fu pronto lo levò 1561 MDR 15 | non gli importò che gli appiccicassero per questo il nomignolo 1562 SCH SCH, 0, Schi | chiamassero col nomignolo appiccicatogli, non si sa da chi, per la 1563 IST Apo | di chiudere le porte, e appiccicavano fuoco agli scaffali.~ ~Vedendo 1564 TLF cvf, sal | buffo certe volte!~ ~- Ora appicco foco alla catasta.~ ~- Ehi! 1565 AME 18 | pugno sul viso; l'altro gli appioppò un ceffone in risposta, 1566 IST Omb | notte scorsa, in un breve appisolamento; qui, al tuo capezzale. 1567 RAC I, 3 | precisamente. S'era forse appisolata; non aveva inteso nessun 1568 SCH SCH, 0, Schi | contenti i bambini! E appena si appisolava, sùbito sognava di nuovo 1569 NOV 1 | promettevano di andare ad applaudirla.~ ~– Mi volevano dare la 1570 SCH SCH, 0, Schi | disse Nando.~ ~I bambini applaudirono. Perchè no? Federico per 1571 RAC III, 1 | La commedia continua! Applaudisci o fischia: non me ne importa 1572 RAC II, 1 | importava poco che la folla applaudisse e fischiasse, e che il tenente 1573 ISM 4, 17 | tollerate, consentite, applaudite come amabili cose da nulla 1574 ART Sca, XI | professori dell'Università e noi applaudivamo e fischiavamo. La caricatura 1575 NOV 3 | cose per il loro verso.~ ~E applicando queste sentenze al figliuolo, 1576 RAC I, 3 | distrarsi ora leggendo, ora applicandosi a un lavorino manuale, sentiva, 1577 ISM 5, 22 | che dico? rubano, copiano, applicano, no, appiccicano a sproposito 1578 TLF ult, cod | Non dovrai far altro che applicarla dietro la schiena di tuo 1579 Cro 1 | impedisce di servircene e di applicarle ai nostri bisogni.~ ~È appunto 1580 RAS VII | non intenderei anche se mi applicassi a studiarle come te; non 1581 RAC III, 3 | e levar via l'impiastro applicatogli per rammollire la scatola 1582 TLF ult, cod | mestiere. Quando la coda non si applicherà più sul dorso di nessuno, 1583 TLF ult, cod | Avrai bisogno di vino? Applicherai la coda alla schiena di 1584 PRO fam, 21 | avvicinandoglisi con premura. «Si appoggi al mio braccio.»~ ~«No grazie. 1585 RAC I, 3 | braccia attorno al collo e appoggiandogli la testina alla spalla, 1586 SCU 17 | tirati dall'altra parte. Appoggiandoli al muro, vi si sarebbe arrampicato. 1587 NOV 5 | e mi son messo a fumare appoggiandone la punta sul vetro.... E 1588 Cro 5 | Imperciocchè mi è d'uopo appoggiar le speranze della mia sussistenza 1589 ART Sca, XI | storto il naso a furia di appoggiarvi un dito o il pomo della 1590 TLF cvf, tes | Allora l'altro ebbe l'idea di appoggiarvisi con le spalle, e di far 1591 NOV 4 | a tavolino, con i gomiti appoggiativi su, la testa tra le mani, 1592 RAC I, 1 | bella compagna. La Iela appoggiavasi, sorridente, al collo rustico 1593 RAC I, 1 | la pregai mi scusasse. Appoggiossi al davanzale della finestra, 1594 MDR 19 | prepotenza; ed io ho dovuto appollaiarmi su le rampe delle Pietrenere, 1595 PRO fam, 14 | mostruose formiche. Le taccole, appollaiate nelle fenditure della rupe, 1596 RAC III, 3 | aumento d'intelligenza apporta aumento di dolori! Se avessi 1597 TLF ult, nev | pare che l'Inverno debba apportarmi una gran gioia.~ ~Il Re 1598 MDR 17 | trasalì.~ ~«Belle notizie ci apportate!», esclamò per nascondere 1599 AME 2 | credeva fermamente le rondini apportatrici di buona fortuna. Da più 1600 PRO fam, 6 | aumento dell'emissione le apportava uno stato di eccitamento 1601 TLF cvf, com | pure il vento, che allora apportò sassi, rena e calcina e 1602 TLF cvf, nid | aveva fatto costruire un'apposita stalla pei draghi, e passava 1603 Fan Fan, III | accanto la carta tagliata in appositi bigliettini. Leo era già 1604 RAC II, 1 | altri, andava per ciò ad appostarglisi zitto zitto a fianco o dietro 1605 SCH SCH, 0, Nonna, VI| soltanto con me. —~ ~Si appostarono in un camerino accanto allo 1606 RAC I, 3 | E tutte e due, l'una appostata sul colle, l'altra quasi 1607 RAC I, 2 | allo spigolo, mentre lui appostava sbadatamente una sedia a 1608 RAC III, 1 | caso avessero saputo...?»~ ~Apprenda che mia moglie è stata un 1609 Car 1 | Carmelo, mio marito. Così apprenderai le parti.~ ~- Chi sa se 1610 PRO fam, 21 | potesse, tutt'a un tratto, apprendergli... gli diè una stretta così 1611 TLF cvf, cin | lezione e dargli agio di apprenderla bene. E appena ella taceva, 1612 Cro 13 | io sarei curiosissimo di apprenderlo dallo stesso Zucconi.~ ~ 1613 VER I | poche, e non si curavano di apprenderne ora che, essendo state a 1614 MDR 9 | tutti la udissero e tutti apprendessero!~ ~Invano egli aveva tentato 1615 RAC I, 3 | strappate a stento e che non le apprendevano niente, Giustina era rimasta 1616 TLF ult, fio | i contadini dei dintorni appresero dalla bocca del buon vecchio 1617 RAC I, 1 | della serata. Poi me le appressai, battendo le mani dalla 1618 ART Tru, VI | giapponese che il Severini ci appresta, per notare un riscontro 1619 RAC III, 1 | incredibile inefficacia dei rimedi apprestati.~ ~Quel doloroso sorriso 1620 RAS X | elevata di questa.~ ~Mi apprestavo alla eccelsa funzione come 1621 RAS XX | se non s'intende e non si apprezza in che modo e fino a che 1622 ISM 4, 16 | Chènier, perchè gli spagnuoli apprezzano e venerano le Muse, come 1623 PRO fam, 2 | memoria, quasi per fargli apprezzar meglio la serenità presente; 1624 NOV 10 | me. Voialtri non potete apprezzarla. Passare dalle corse a rotta 1625 SCU 12 | tempo dei Saraceni erano apprezzate e ricercate; e dicendo del 1626 RAS XXII | sentimento con cui noi le apprezziamo. A vent'anni l'amore, il 1627 RAC I, 1 | sí cattiva opinione -.~ ~Approdammo all'isoletta dei Porri, 1628 ART Sca, XI | dove il bastimento non approdava. Però si incaricava di fargli 1629 Cro 22 | degli studi francesi non approderebbe a niente, come a niente 1630 RAS III | la ragione che potevano approfittare delle nuove pubblicazioni 1631 Fan Fan, VI | quelli della fanfara ne approfittarono per soffiare nei loro strumenti 1632 MDR 2 | signor marchese non dovrebbe approfittarsi delle circostanze... Dio 1633 BEN Ben, 2 | Se si accorge che volete approfittarvi, è anche capace di andarsene 1634 TLF ult, nev | disse al Re:~ ~- Maestà, se approfittassimo di questo intervallo di 1635 MDR 30 | soleva ripeterle: «Marchesa, approfittate della circostanza; in questo 1636 SCH SCH, 0, Nonna, VII| Gina, Riecardo e Lalla ne approfittavano, facevano da veri padroni 1637 Cro 2 | possa sospettare che ora approfitti della sua sparizione per 1638 IST Per | spiegazioni di sorta alcuna.~ ~Approfitto di un lucido intervallo 1639 RAC III, 3 | egli aveva continuato ad approfondirsi nella fisiologia con intensa 1640 Cro 22 | senza giovarsene, senza appropriarsi tutti i processi tecnici 1641 ISM 3, 9 | lingua che riescono a rendere appropriatamente, efficacemente, con luminosa 1642 Cro 1 | l'ideale, ma qualcosa di approssimativo all'ideale. Accettiamo come 1643 ISM 5, 22 | politici animali quando approvano, se non suggeriscono, forme 1644 RAC III, 1 | le dissi - ma non posso approvarla. Non bisogna mai disperare 1645 GIA 1, 8 | altri ch'eran lì appresso approvarono.~ ~— La Carmenella! Mastro 1646 PRO fam, 10 | punto e le desse ragione e l'approvasse. «Si soffre e si fa soffrire!» 1647 TLF ult, fia | idea del Primo Ministro fu approvata: e ognuno di loro si procurò - 1648 Car III | Cardello, orgoglioso di vedersi approvato dal padrone.~ ~E il sipario 1649 MDR 14 | altri della Commissione approvavano.~ ~«E col simulacro della 1650 TLF ult, m-m | Eccellenza?~ ~IL MINISTRO: Approvavo quel che diceva il mio povero 1651 RAS XI | Poi ti dirò tutto; mi approverai.~ ~Volevo impegnarmi per 1652 GIA 1, 5 | sin da ragazza. Ora, vi appunta su cogli spilli un po' di 1653 RAC I, 3 | Giustina scattò in piedi, appuntandogli le braccia contro il petto, 1654 SCH SCH, 0, Schi | petto! Se nomino il cielo, appuntare il dito lassù! Se la terra, 1655 SCH SCH, 0, Schi | dito lassù! Se la terra, appuntarlo giù! Dica, dica lei; sono 1656 GIA 3, 10 | ciocchettine sulla fronte, nell’appuntarsi un fiore, nell’annodarsi 1657 MDR 32 | se mi tenessero due dita appuntate su le palpebre per impedire 1658 ISM 3, 9 | Il suo grosso indice si appuntò verso il petto di Romolo 1659 Cro 2 | aspettando che i novi sbocchi si aprano. Dove i primi mettono, tastando 1660 MUL 2 | scatole di su la consolle, aprendola e mostrando i dolci). Guarda 1661 RAC I, 3 | per avvicinarsele e dirle, aprendole le braccia: - Ti ho perdonato! -~ ~ 1662 RAS XXIII | leggermente all'uscio e aprendolo a mezzo.~ ~Mi riscossi e 1663 ISM 4, 14 | Delia è schiava:~ ~ ~ ~Ride aprica intorno~ ~La villetta amorosa:~ ~ 1664 SER 2, 3 | sul paletto dell'uscio e aprii!... Egli non fece in tempo. 1665 Car XII | scrivere - i casi son tanti - aprila; vi sono istruzioni che 1666 Cro 2 | nel tripudio~ ~Dei cari aprili mi chiedi un canto,~ ~Tu, 1667 FIA reg | mia, penna mia, presto, aprimi la via!~ ~Il bosco s'aperse. 1668 RAC III, 1 | fantasticherie, i vostri apriorismi. Per me e per tutta la innumerevole 1669 Car XII | regolarmi.~ ~- Io, nel caso tuo, aprirei la busta. -~ ~Cardello la 1670 TLF cvf, bis | nozze che noi vi facciamo: aprirete l'involto quando sarete 1671 TLF con, pen | Qualcuno ha dovuto aprirvi l'uscio.~ ~- Non occorreva. 1672 RAC I, 2 | fascio di piccole rughe che aprivasi a ventaglio verso le tempie 1673 Cro 3(13) | Nell'originale "aprostrofi". [Nota per l'edizione elettronica 1674 ISM 4, 14 | falange,~ ~Menavan danze le Apsaràse, e al bello~ ~Novissimo 1675 DEL 15 | passato mezza giornata nell'Aquario tra le meraviglie della 1676 RAC III, 3 | Perché non si potrebbe dire: aquilaio? - nel vastissimo locale, 1677 ISM 4, 14 | Tale in marmoree vene~ ~L'araba sesta osò~ ~ ~ ~Arco gentil, 1678 ISM 4, 15 | facendo il catalogo dei m. s. arabici della Biblioteca di Parigi 1679 RAC II, 1 | peggio di cosí) zappando e arando, veniva in paese soltanto 1680 NGE 2 | Che importava ch'egli arasse, mietesse, potasse, facesse 1681 RAC II, 1 | PEPPANTONIO~ ~ ~ ~Sí, zappava, arava, potava, faceva ogni lavoro 1682 Cro 15 | invan volle esser sua:~ ~Arbitra io non son più delle mie 1683 RAS X | sopraffazione, violenza arbitraria, ma ragione elevata che 1684 Cro 1 | conseguenze.~ ~Fortunatamente, l'arbitrarietà di alcune premesse può sfuggire 1685 MDR 23 | nuova dottrina. Noi siamo arbitri della propria sorte. Il 1686 ART Tru, VII | dépouillés mettaient comme des arborisations d'agate sur un fond d'opale... 1687 PRO fam, 21 | intervalli, i rami degli arboscelli, i cespi delle erbe e delle 1688 VER I | salutu,~ Li me fratuzzi l'arbuli hanno statu,~ Ed in ppi 1689 ISM 4, 18 | l'immagine, i vocaboli arcaici o distolti dal loro schietto 1690 Cro 17 | qualificarlo. È facile con forza di arcaismi, rimessi in corso senza 1691 RAS XIV | avendo asservito tutte le più arcane forze della natura, le costringono 1692 NGE 9 | Bell'asina! E quella di don Arcangelo Macca; la riconosco... La 1693 SCU 15 | giunto a Catania, passò su le arcate del ponte della Marina, 1694 ISM 4, 16 | del celebre poeta Nuñez D'Arce non le avesse reso il servigio 1695 VER II | la commozione artistica arche dove i lettori ordinari 1696 ISM 4, 15 | dimostrare storicamente e archeologicamente che una civiltà sicula anteriore 1697 Cro 15 | assida~ ~Sovrano e universale archimandrita~ ~Il peggior d'ogni autocrata, 1698 ISM 4, 19 | Francesco Binanzio, Battista Archinto e Agostino d'Espinosa si 1699 SCH SCH, 0, Schi | grossa pietra, regolava l'archipenzolo, per tirar su a piombo i 1700 ISM 3, 9 | Niente della ben architettata e ben sviluppata orditura 1701 IST Vil | sono la facciata, le lustre architettoniche, i ghirigori... Costano 1702 RAC I, 1 | a ciocche cresciuto sull'architrave della porta della chiesa, 1703 Cro 19 | chiude il capitolo intitolato Arcobaleno, non mi aspettavo però di 1704 PRO fam, 7 | Patrizio!...»~ ~E si rovesciò, arcuando il corpo e contorcendo i 1705 TLF ult, cod | dondolava pendula, tornava ad arcuarsi; e i quattro fratelli suonavano 1706 AME 1 | un giorno, nella farmacia Arcuri, si lasciò scappar di bocca 1707 ISM 4, 14 | il cigno candidissimo e l'ardea~ ~Solchin d'autunno con 1708 RAC I, 1 | grandiose speranze, di desideri ardentissimi, di dolcezze, di possessi, 1709 RAC I, 2 | evidentemente morbosi, chi ardirà d'asserire che le presenti 1710 RAC I, 1 | un gran peccato.~ ~- Non ardisco offerirle tutta la villa, 1711 Cro 11 | metafore strane, le imagini arditissime di questo dialogo in versi, 1712 IST Lon | pure efimera, lo rendeva arditissimo. Soleva dire che un amore 1713 RAS III | Col Lenzi e col Bissi non ardivo di paragonarmi. Erano organismi 1714 ISM 4, 19 | Gesù....~ ~Del tuo amore io ardo e moro,~ ~Torna, torna o 1715 ISM 4, 19 | Rupe.~ ~Le donne invece ardono di amore per Gesù, sposano 1716 GIA 3, 9 | seco qualcosa di lei nell’ardue altezze dello spazio, dove 1717 RAC I, 1 | la barca, che era mezzo arenata, si cullò tosto mollemente 1718 RAC I, 1 | granchi marini sul fondo arenoso. Le patele solitarie stavansene 1719 VER I | lanternino, non tirato su con gli argani per la parolona e la declamazione 1720 IST Mon | monsieur, c'était de l'argent à moi: j'ai commis la folie 1721 SCH SCH, 0, Bugia | posate di metallo bianco o argentate, quasi in tutte le famiglie, 1722 ART Tru, VII | neige, inondé d'une sérénité argentée, irisée, plein de nuages 1723 GIA 2, 7 | un gran tratto, sotto gli argentei riflessi della luna.~ ~— 1724 TLF cvf, com | ogni ben di Dio, danari, argenterie, ori, gioielli, rubati nel 1725 ISM 4, 15 | picciulu lu peri,~ ~D'oru e d'argentu la scarpa v'hè fari.~ ~Si 1726 SCU 12 | un sedimento di terreno argilloso dell'Arcura, di forme diverse 1727 ISM 4, 14 | scoppiettare per la sala l'argutezza dei suoi motti, la vivacità 1728 Cro 2 | frenata al varco.~ ~Tenta di arguzie vestita uscir.~ ~ ~ ~Ma 1729 RAS IV | stato disegnare; disegnare aridamente; copiando disegni altrui. 1730 ISM 4, 19 | che potrebbe quasi dirsi aridezza espone rapidamente il suo 1731 PRO fam, 7 | raramente la monotonia del suo arido lavoro. I capricci delle 1732 GIA 3, 3 | di mano; però tranquille, arieggiate. Posso dormire fino alle 1733 RAC I, 1 | discorso.~ ~- Bene esposto ed arieggiato, ma un vero guscio di noce. 1734 Cro 4(18) | Nell'originale "arificialmente". [Nota per l'edizione elettronica 1735 Cro 2 | Platone, Plutarco, Luciano, Aristenete non abbiano espresso quasi 1736 ART Tru, V(19) | Aristide Baragiola, Muspilli, Strasburgo, 1737 Cro 2 | Timandra, il parassita Cimoto, Aristomene, Laodamia, Mènecle e Aglae 1738 PRO fam, 7 | richiesta dalle operazioni aritmetiche, la dolorosa domanda gli 1739 AME 13 | mamma, caro fratello.~ ~Semo arivati qui in una cità che si chiama 1740 RAS VIII | come diceva il pievano Arlotto, quando aspergeva le sue 1741 MDR 8 | tavolini e di cassettoni, armadii, spostare seggiole e sbattere 1742 ISM 4, 16 | regalarlo a un cugino. L'armaiuolo dapprima aveva esitato; 1743 VER I | impercettibili che bisogna armarsi d'una lente d'ingrandimento 1744 PRO fam, 9 | Il Santo Sepolcro, con l'armatura di legno dorato, guarnita 1745 ISM 3, 11 | Cercola, don Cristoforo Armaturo, don Federico Balsamo, Ciccio 1746 RAC I, 3 | a piangere.~ ~Sento che armeggia ancora. E la mammina cattiva 1747 RAS XXV | la lingua parla, le mani armeggiano, afferrano.... quasi quasi 1748 GIA 3, 1 | tu, piegato un ginocchio, armeggiavi con le molle e facevi spegnere 1749 TLF cvf, noz | divertimento tutto quell'armeggio, ma ora la povera donna 1750 SCU 13 | osservare più da vicino l'armeggìo delle mani dello zanni.~ ~- 1751 IST Sug | volgarità. La mia mano non si armerà di pugnale, o di revolver: 1752 RAC I, 1 | tranquillo, un carattere armonico: sentiva la vita come una 1753 IST Sug | sono infinitamente più armoniose; le linee del vostro viso 1754 ART Sca, X | altro. Eppure son belli, armoniosi, delicati, spesso vigorosi, 1755 RAC I, 2 | quest'accozzaglia non stonava armonizzata dal suo bizzarro portamento. 1756 VER I | capinera! Hoffman, Poe, Achim d'Arnim mi passarono per la mente 1757 ART Sca, IV | Pompadour, la Du Barry, Sofia Arnould, Giulia Lespinasse, Teresa 1758 VER I | tentazioni della superiora di Arpajan. Il realismo vi è spinto 1759 ISM 5, 22 | intelligenza artistica che si arrabatta nel vuoto.~ ~Salvatore Grita 1760 SCH SCH, 0, Nonna, II| per tutta la notte si era arrabattata, in sogno, a difendere Ada 1761 GIA 1, 9 | sguardo quel significativo arrabbattarsi delle mani di sua figlia, 1762 RAC I, 1 | pronunziate queste parole mi arrabbiai nel mio interno di essermi 1763 RAC I, 1 | resultato Cominciavo ad arrabbiarmi. E piú che colla cattiva 1764 DRA Dra | secondarlo, perchè non s’arrabbiasse e non urlasse.~ ~Lisa fingeva 1765 Car III | domani. Zitta!~ ~- Non vi arrabbiate! È figlia vostra! - balbettò 1766 GIA 2, 1 | ha voluto. La Teresa n'è arrabbiatissima.~ ~— Quando lo assicura 1767 SER 1, 4 | venirci? Per prendere venti arrabbiature al giorno?~ ~Serena. Per 1768 IST Mor | ombra dei loro corpi e ci si arrabbino contro. Lei non è poeta 1769 SCU 15 | corrono sempre così?,~ ~- Si arràmpicano come capre. Sono i migliori 1770 VER I | India, lungo le viottole arrampicantisi per le contrade di Rossignolo 1771 IST Vil | pareva si rincorressero, si arrampicassero, in maiolica, in bronzo, 1772 RAC I, 3 | impressione. La bambina, arrampicataglisi su le ginocchia, lo accarezzava, 1773 PRO fam, 17 | Che cosa fa?»~ ~«Mi arrampico a questo mandorlo.»~ ~«No; 1774 Fan Fan, IV | davanzale della finestra, vi si arrampicò. Lestamente, con un salto, 1775 Cro 4 | letture e nuove riflessioni arrecarono a poco a poco sfumature 1776 GIA 1, 14 | inconsideratamente fatto potrebbe arrecarvi dolori assai più grandi 1777 RAC III, 1 | espiazione del dolore che avrebbe arrecato al «lontano» la notizia 1778 RAC II, 3 | quantunque involontariamente arrecatole; cosa assai rara, perché 1779 DEL 2 | quantunque involontariamente arrecàtole; cosa assai rara, perchè 1780 IST Omb | del villino erano state arredate con suprema signorilità 1781 RAS XXII | diversamente dalla Savina. Si arrendeva, compiacente, ai miei capricci, 1782 RAC III, 1 | ciò dovrebbero essere piú arrendevoli, piú facili al compatimento. 1783 RAS VII | bruscamente:~ ~- Mamma!...~ ~E mi arrestai, già pentito di quel che 1784 PRO fam, 19 | coraggio!» egli rispose, arrestandosele davanti. «Potrà impedirmi 1785 Cro 19 | artistiche si angosciava ad arrestarla.... Non egli solo moriva 1786 RAC I, 2 | Non poteva far nulla per arrestarle; si sentiva inetto a resistere.~ ~- 1787 ART Sca, IX | del Taicum venissero ad arrestarli.~ ~Quando ebbero comunicata 1788 ART Sca, VI | sfasciarsi.~ ~Ma l'illusione arrestasi qui.~ ~Di mano in mano che 1789 MDR 31 | balbettando dalla commozione. E arrestatasi un istante, riprese subito: « 1790 SCU 9 | rotolàtisi per la china e arrestàtisi a mezza costa.~ ~Quel grido, 1791 MDR 23 | E questo qualcuno non si arresterà, non si stancherà, finché 1792 Cro 2 | politico. Costoro non si arresteranno a un'epoca, frugheranno 1793 AME 3 | soldo". E lui rispose: "Vi arresterebbero; colà non si può mendicare: 1794 RAC I, 2 | primo.~ ~- No - rispose - arrestereste degli innocenti. Attendete. 1795 ART Sca, I | tant'altre questioni, ci arrestiamo alla buccia; ci lasciamo 1796 RAC I, 1 | Oh, è proprio troppo!~ ~Arrestiamoci qui, ed ella non si curi 1797 RAC I, 1 | annuvolarono per qualche secondo. Arrestossi colla testa bassa e mormorò:~ ~- 1798 RAC II, 1 | Costui, accollatisi gli arretrati, - come disse allora mastro 1799 Car III | TARTAGLIA. So... sono arri-arri arrivato in questa città 1800 RAC II, 1 | principe e... sfido!... s'arricchí.~ ~- Andiamo a letto; il 1801 NOV 9 | del principe e... sfido, s'arricchì.~ ~– Andiamo a letto; il 1802 Car VII | monete false!~ ~- Fosse vero! Arricchiremmo con niente.~ ~- Bada, che 1803 Car VII | e mi farei una fortuna. Arricchiresti anche tu. -~ ~Sei tombe 1804 TLF cvf, rad | due soldi, secondo. Vi arricchirete.~ ~Il consiglio non era 1805 TLF cvf, rad | se fosse così?~ ~- Puoi arricchirti e farai arricchire.~ ~- 1806 BEN Ben, 1 | Cucchiaio, ora potreste arricchirvi, don Liddu.~ ~Sapendo che 1807 BEN Ben, 6 | ai nostri agrumi... Si arricchisce alle nostre spalle! Ve lo 1808 IST Apo | ritorno da Buenos-Aires, arricchita da lui di quasi tutte le 1809 IST Pul | faceva la sua strada, si arricchiva di sempre nuovi particolari; 1810 RAC III, 1 | scorgevo in un replicato arricciamento di esso la vivace espressione 1811 MDR 8 | Entrato quasi diffidente, arricciando il naso pel forte puzzo 1812 MDR 24 | aveva ancora la debolezza di arricciarsi i capelli, sembravano più 1813 PRO fam, 4 | da un orecchio all'altro, arricciata qua e là in direzioni diverse; 1814 RAC I, 1 | abito nero con piccole gale arricciate, orlate da un profilo di 1815 IST Vog | Emilio.~ ~— Tu sposi Celeste Arrigoni?~ ~— Probabilmente.~ ~— 1816 RAC I, 3 | Giulia, di tratto in tratto, arrischiava qualche parola:~ ~- Il signor 1817 PRO fam, 21 | la voce roca e lamentosa, arrivandogli più da vicino, pareva gli 1818 RAC I, 1 | Stesi la mano ad un volume arrivatomi fresco fresco la sera innanzi, 1819 RAS XXII | affatto un altro appena arrivatovi.~ ~- Ed ora? - mi domandavo.~ ~ 1820 AME 9 | carrozza.~ ~«Buon viaggio! Arrivederci presto! Buona fortuna! Ricordatevi! 1821 ART Tru, III | ans que je travaille pour arriver à ce mot! — disse ingenuamente 1822 BEN Ben, 11 | penseresti anche tu, forse arriveresti a rimproverarmelo un giorno! 1823 MDR 17 | volta (e infatti si era arrochito). «Basterebbe, per cominciare, 1824 SCH SCH, 0, Nonna, III| invece un soverchiatore arrogante. Matilde però non cedeva 1825 SCU 18 | giungere ai diciotto anni per arrolarsi volontario. Aveva forse 1826 IST Vog | guancia sinistra gli si è arrossata in modo straordinario? Gli 1827 RAC III, 1 | scarpacce da contadino, arrossate e intrise di mota. Guardava 1828 RAC I, 3 | tempo fra poco! -~ ~Ella arrossí della pietosa bugia che 1829 SER 1, 5 | di là; non voglio che tu arrossisca di tuo padre. Dobbiamo discorrere 1830 ISM 5, 22 | matricolati, i laureati pare che arrossiscano di parlare delle arti plastiche 1831 RAC I, 3 | Tutte pari le donne! Di che arrossiscono? Ecco un pudore sprecato! -~ ~ 1832 ISM 4, 15 | però che un siciliano non arrossisse della sua patria neppure 1833 RAC I, 1 | quest'esaltazione, e ne arrossivo e ne avevo dispetto; ma 1834 RAC II, 1 | lassú, in cima al Monte, arrostendosi la gran gobba al sole, scavando 1835 TLF con, cia | farle un bel falò attorno, e arrostirla come si merita!~ ~Tutta 1836 TLF cvf, tes | lavorare come tutti noi, arrostirvi al sole, bagnarvi alla pioggia, 1837 AME 3 | Sono in campagna". "Si arrostiscono al sole per guadagnare quasi 1838 TLF ult, fio | membra di esso venivano arrostite, i selvaggi intrecciavano 1839 RAC II, 1 | mosto. Suo marito, che si arrostiva la cuticagna al sole (veramente 1840 RAC III, 3 | aggrottando le sopracciglia, arrotando i denti, e masticava rabbiosamente 1841 NGE 2 | a Janicoco – disse Vito, arrotolando due pillole tra le dita. – 1842 TLF cvf, gia | Strega in fiamme, che si arrotolava per terra e bruciava come 1843 RAC II, 1 | Jannicoco - disse Vito, arrotondando due pillole tra le dita. - 1844 DRA Dra | chiasso, con le pagnotte da arrotondare e schiacciare. ~ ~- Questa 1845 RAC II, 1 | mondo. Ma un giorno, ecco arrotondarsi il ventre della signora, 1846 SCU 13 | legnetto. Alla cartapècora arrotondata aveva fatto, con un ago, 1847 NGE 6 | sostenere quel pancione arrotondatosi in modo straordinario; e 1848 RAC I, 3 | giorno, mentre il seno le si arrotondava con la piú benigna e piú 1849 RAC II, 1 | tasconi a cintola che gli si arrotondavano sotto la zimarra, pieni 1850 Cro 2 | viltà; e la parola scatta arroventata.~ ~ ~ ~Ma inquieto l'occhio 1851 DRA Dra | don Paolo faceva atto d’arrovesciare una tasca.~ ~- No, ce n’ 1852 SCU 9 | sedere sul fondo del corbello arrovesciato, e con tra le maniche incrociate 1853 MDR 7 | commercio delle persone, arrozzendosi, chiuso in quella spelonca 1854 PRO fam, 1 | carattere non gli si era arrozzito per lo scarso contatto con 1855 Cro 18 | bisogno - ed è peggio - di arruffare le discussioni più semplici, 1856 PRO fam, 12 | prudono le mani; vorrei arruffarle ogni cosa. Non li posso 1857 GIA 3, 10 | nell’abbigliarsi, nell’arruffarsi le ciocchettine sulla fronte, 1858 RAC I, 1 | scendevano tutti scinti arruffatamente pel collo; un leggero scialle 1859 BEN Par | riaggiustati un po' i capelli arruffatisi durante quella specie di 1860 RAC I, 3 | Il tanfo di questo suo arruffatissimo archivio di famiglia è qualcosa 1861 Car 1 | che gli si arricciavano e arruffavano sul mento.~ ~I ragazzi lo 1862 PRO fam, 6 | farlo io, per forza. Mi arrufferebbero ogni cosa.»~ ~E passeggiava 1863 TLF con, pap | e bisunto, col fermaglio arrugginito, era stato buttato là, pareva, 1864 RAC I, 3 | stringerne fra le mani le manine arse dalla febbre; bevendosi 1865 VER I | Sicilia. In quel paesaggio arsiccio, selvatico, sotto l'ombra 1866 ART Sca, X | Temistocle, la Clemenza di Tito, Artaserse, tutti, fino a uno, i melodrammi 1867 RAC II, 1 | Invece le era scoppiata un'arteria, che non le aveva dato nemmeno 1868 FIA reg | alla gola. Non poteva più articolar la mano, tanto s'era stancato.~ ~ 1869 GIA 2, 4 | scappavan fuori parole mal articolate, frasi mozze:~ ~— Ah, come 1870 RAC III, 1 | atrofizzate, e la lingua articolava a stento poche parole. Alla 1871 RAC I, 3 | e mentre le labbra aride articolavano di tanto in tanto parole 1872 Cro 8 | dei giornali per opera di articolisti che si affibbiavano la giornea 1873 Cro 4 | ostinarsi a tentar di rifare artificialmente18 un prodotto simile, cioè 1874 ISM 3, 10 | sembra cosa sua, tanto è artificiosa e scadente, in quel Per 1875 ART Tru, III | suoi articoli e un pochino artificiose egualmente. Questa volta, 1876 Cro 19 | proprio sicuro che non sia artificioso, per non dire falso, il 1877 RAC III, 1 | credeva di scorgere sotto le artifiziose parole dell'invito. E già 1878 Cro 15 | cacciatora di frustagno dell'artigiano o del contadino, e i larghi 1879 NOV 5 | ho un cugino, tenente di Artiglieria.~ ~– Io ho un fratello caporale, 1880 RAC I, 3 | occhiata, come da implacabile artiglio. Ed ora non osava confessare 1881 RAC I, 2 | verso il Restaurant des Artistes, girò con lestezza attorno 1882 IST Pul | gli parla dei suoi dolori artritici.~ ~— Se è vero che l'amore 1883 RAC I, 1 | andarvi. Tutta la notte arzigogolai, mi pentii parecchie volte 1884 Car VII | riuscendo a chiuder occhio, arzigogolava:~ ~- Ora, neppure don Carmelo, 1885 ART Sca, IX | da quello.~ ~Il principe Asano Takumi-no-Kami non fu così 1886 ART Sca, IX | Kioto, destinò a riceverli Asano-Takumino-Kami (Campomattino) principe 1887 Cro 14 | ASCENSIONI UMANE. 39~ ~ ~ ~Antonio 1888 NOV 10 | mio malgrado. Quando l'ascensore mi fa salire rapidamente, 1889 ISM 4, 14 | furibonde maledizioni degli asceti avverso così impura fonte 1890 Cro 15 | la intenzione didattica o ascetica, e che sono un poco offuscate 1891 RAS V | voce di mia madre.~ ~Mi asciugai in fretta il viso bagnato 1892 SCH SCH, 0, Nonna, VI| ora confortava Gabriele asciugandogli il sangue che usciva dalla 1893 MDR 34 | mantellina, si era messa ad asciugargli, senza una parola, senza 1894 SCH SCH, 0, Bugia | aveva lavata e ripulita e asciugata, prima di riconsegnarla 1895 TLF ult, cap | Accostatevi al fuoco: asciugatevi.~ ~Il vecchio si accostò 1896 RAC I, 1 | sorprendendola cogli occhi rossi e asciugati malamente in fretta nel 1897 BEN Ben, 2 | della serratura - e, appena asciugatosi, via come il vento, per 1898 RAC III, 1 | avvenire! I mezzadri, si asciugavano le finte lagrime, si rassegnavano 1899 Car IX | vasi di ogni genere, ad asciuttarli al sole, e riporli gli uni 1900 MDR 17 | mangiare e a scialare!»~ ~Gli ascoltanti avevano l'acquolina in bocca, 1901 RAS XVIII | Fausta non sia in un canto ad ascoltarci! - ella disse.~ ~E si affacciò 1902 PRO fam, 17 | poterne sfidare gli sguardi e ascoltarne impunemente le parole. Queste 1903 ART Sca, VI | gorgheggiando, trillando e stando ad ascoltarsi, rapita dalla sua stessa 1904 TLF con, mil | gli usignuoli tacevano per ascoltarti.~ ~ROSPUS (da sé):~ ~Vo' 1905 ART Sca, XIII | questa era la volontà di Dio; ascoltassi la voce del Signore che 1906 Cro 17 | dovrebbero rimanere sempre nostri ascoltati maestri.~ ~Essi sono di 1907 PRO fam, 21 | po' mia! Ero stato cieco! Ascolti le parole d'un vecchio; 1908 ISM 4, 14 | esperie poma~ ~Un candido s'asconde,~ ~A la frescura in sen~ ~ 1909 MDR 25 | coi quali egli cercasse di ascondergli il vero stato d'animo di 1910 RAS XXVI | pensiero per la ragazzina. L'asfissia, anche non inoltrata, lascia 1911 ISM 4, 14 | l'amore o muore per amore asfissiata democraticamente col carbone. 1912 Car X | due operai contusi, mezzi asfissiati dalla frana che li aveva 1913 Cro 1(1) | Pisa, a beneficio degli Asili Infantili.~ ~ 1914 BEN Ben, 7 | Perchè non lo mettono in un asilo di orfani? Può essere calcolato 1915 TLF con, pap | lardai, bitontoni, verdoni, asinacci, cavalieri, rossellini, 1916 RAC II, 1 | missa est. Ed ecco quell'asinaccio di frate che ricominciava 1917 NOV 1 | minuscolo omnibus tirato da due asinelli, ridendo, chiamandosi, riempendo 1918 BEN Eni | si sentiva soffocare dall'asma. Vegliai tutta la nottata 1919 ISM 4, 18 | del palazzo Bragadino ad Asolo: Raffaello in un affresco 1920 RAS VIII | pievano Arlotto, quando aspergeva le sue pecorelle con l'olio 1921 Car XI | viste?~ ~- Verranno.~ ~- Aspèttale! Io sono vecchio,... Ma 1922 SER 2, 1 | Serena...~ ~Sig. a Venanzia. Aspettalo questo giorno! Non verrà 1923 MDR 22 | di riguardo.~ ~Poteva mai aspettarselo? E guardò, sbalordito, il 1924 VER I | accoglienza festosa che c'era d'aspettarsi. Il Verga non aveva mai 1925 RAC I, 1 | punto di andar via senza piú aspettarti un minuto.~ ~- Come? Non 1926 RAC III, 1 | tre giorni addietro, quasi aspettassero ch'egli si decidesse a fare 1927 RAC II, 1 | voleva chetarsi.~ ~- E se non aspettassimo piú fino a santa Agrippina, 1928 RAC I, 3 | cenno che gli rispose: - Aspettatemi, vengo io. - E scendendo 1929 IST Pul | poltrone. Si trattava di due aspettatissime novità; dirigeva la esecuzione 1930 VER II | stesse affettazioni. Chi si aspetterebbe di sentirgli dire, a proposito 1931 VER I | che, se non avessi paura, aspetterei il giorno dalla finestra». 1932 RAC I, 3 | nelle brevi narici rigonfie, aspiranti i forti profumi di quell' 1933 IST Sug | Tutt'a un tratto!~ ~Aspirava fortemente l'aria fresca 1934 Cro 4 | Dove?~ ~"Lassù, lassù io aspiro! Le nuvole nuotano, discendono, 1935 IST Vog | tentò di scancellarne, di asportar via quella voglia, falsa 1936 RAC III, 1 | scienziati, i nasi non si possono asportare e tenere nel laboratorio. 1937 MDR 25 | quel ritornello, sgridò aspramente mamma Grazia:~ ~«Non hai 1938 RAS V | accorreva per temperare l'asprezza da lei sospettata nelle 1939 Cro 2 | ossia scegliere fra gli aspri doveri contratti nella vita 1940 TLF ult, cod | strano, tra dolciastro ed asprigno. Lo divorò fino all'ultima 1941 MDR 20 | porgeva nei bicchieri ad assaggiarli!~ ~«Ma dunque, nepote mio?»~ ~ 1942 MDR 30 | bicchieri; ma il notaio Mazza, assaggiatolo, nel punto di fare un brindisi, 1943 MDR 26 | Poggiogrande».~ ~Vedendo che ella, assaggiatone soltanto pochi chicchi, 1944 MDR 30 | occhi tutti gli altri che assaggiavano come lui, senza che nessuno 1945 IST Sug | obbediscono al loro istinto se assalgono per divorare. Ma l'uomo 1946 RAC III, 2 | profonda commozione che mi assalí in quel momento! Delia avea 1947 RAC III, 1 | profonda compassione che mi assalirono in quell'istante, quasi 1948 RAC I, 2 | liberossi dalle strette degli assalitori e tentò di chiamar gente. 1949 RAC III, 3 | dai furibondi rostri delle assalitrici, il marchese fu visto abbandonarsi 1950 RAC III, 1 | che i ladri venissero ad assaltarlo, a portargli via il gran 1951 ART Sca, IX | quarantasei) e con essi assaltò di notte quella casa, scovò 1952 RAC I, 3 | felicità, quasi in dolce assaporamento di se stessa, che io sentivo 1953 GIA 1, 7 | primaverile che provava dentro, assaporandolo… Sentivasi come cullata 1954 RAC I, 1 | stetti lí chi sa quanto! Assaporandomi a centellini la sublime 1955 ISM 4, 19 | del regno celeste che lo assaporano quaggiù, avanti di salire 1956 RAS XIX | della lingua, quasi volesse assaporar meglio la voluttà delle 1957 RAC I, 1 | labbra per succhiarlo e assaporarlo fino all'ultima gocciolina, 1958 ISM 4, 14 | ultimi anni, stenta un po' ad assaporarne il carattere classico, da 1959 RAC III, 1 | a lei poco prima, quasi assaporasse la vittoria, poiché sorrideva 1960 VER I | la gioia anticipatamente assaporata lungo il viaggio da Roma 1961 RAC I, 1 | dolcezze indovinate e non assaporate, le quali si eran lasciate 1962 MDR 17 | avevano l'acquolina in bocca, assaporavano la imbandigione, storditi 1963 VER II | Ferres (la quale sembra assapori con voluttà la lentezza 1964 DEL 1 | commesso non uno ma cento assassinî, giacchè ognuna di quelle 1965 MDR 6 | Disgraziatamente», conchiuse, «per gli assassinii che commettono i medici 1966 IST Apo | loro, mostrandosi pronti ad assecondarlo nelle sue fantasticherie 1967 RAS XXII | ella si sarebbe piegata ad assecondarmi nell'opera di raffinamento - 1968 RAC I, 1 | altri.~ ~- Ecco, dunque: ho assecondato il suo desiderio, son venuta, 1969 GIA 1, 13 | serata e giorni appresso, assediandola, rimestandole in fondo al 1970 MDR 6 | testimoni, di ritorno, erano assediati dalla gente che voleva conoscere 1971 GIA 1, 11 | Andrea chiedenti pietà, che l'assediavano con insistenza, quasi importuni, 1972 RAC I, 2 | allo scoperto e sforzate.~ ~Assegnate sei guardie per contenere 1973 MDR 17 | Mazza. «Chi vuol dare l'assegno sa dove trovarmi.»~ ~E il 1974 SER 2, 1 | immagini.~ ~Sig. a Venanzia. Assennatissima; ma c'è una cosa che m'impensierisce 1975 PRO fam, 19 | E rispondendo con lievi assensi del capo, con sguardi che 1976 Car XII | giorni avanti:~ ~- Io dovrò assentarmi per qualche mese. Qui tutti 1977 RAS XI | dorata profondità del cielo, assentendo!~ ~ ~ ~ 1978 RAC III, 1 | Perdonate, figliuola mia? - Ella assentí con un'altra stretta. - 1979 RAS XVII | Non mi rispondi, Dario?~ ~Assentii fiaccamente col capo, stupìto 1980 BEN Par | altri!... - Ed avevo dovuto assentire con cenni del capo, tanto 1981 TLF con, mil | mentirebber le stelle che assentivano ai nostri abbracci!~ ~Mentisca 1982 RAS VIII | discutevano, deliberavano; io assentivo, perchè mi si chiedeva di 1983 ISM 4, 19 | cotte e sparse di cenere o d'assenzio; Santa Caterina di Siena 1984 Cro 18 | di dire una cosa assurda asserendo che a furia di pazienza 1985 RAC I, 2 | evidentemente morbosi, chi ardirà d'asserire che le presenti facoltà 1986 Cro 19 | svolgerlo. Se è vero, come asseriscono, che noi così detti veristi 1987 RAC I, 2 | poltrona; ma si trovava come asserragliata tra il commendatore e il 1988 RAC III, 1 | accontenta del piú basso asservimento e fa le viste di non accorgersene! ( 1989 Cro 1 | suono, se esse non sono asservite direttamente a uno scopo 1990 IST Vog | ancora trovato un fermo assestamento della sua vita.~ ~Ella si 1991 GIA 3, 1 | ricominciava a farsi una sigaretta, assestando diligentemente il tabacco, 1992 MDR 14 | con quella palla ben assestata che gli avea fracassato 1993 RAC II, 1 | che mastro Noce di collo assestava sul pancone un grosso pezzo 1994 RAS VIII | venivo, deliberato di dare un assesto definitivo agli affari lasciati 1995 Cro 5 | cantata:~ ~ ~ ~Cicaledda, tu t'assetti~ ~Supra un ramu la matina,~ ~ 1996 GIA 3, 13 | Giacinta — è una mia debolezza… Assicurami, con una prova, che manterrai 1997 Car III | spalle, a farla uscire, assicurando che il domani il burattinaio 1998 IST Sug | impaccio: ci moviamo per assicurarci che gli impedimenti, le 1999 RAC I, 3 | famiglia, la quale veniva per assicurare la madre derelitta dello 2000 GIA 2, 4 | quantunque le stringesse, per assicurarla, le mani; e tendeva l'orecchio 2001 BEN Sog | Inoltre, chi poteva proprio assicurarlo che egli giudicasse dirittamente 2002 RAC I, 1 | cosí soltanto potevo meglio assicurarmene il possesso. Ma era un'assurdità! 2003 RAC I, 3 | Sono venuto una volta per assicurarmi se eri tu che muovevi la 2004 MDR 25 | torto, figliuola mia! Posso assicurarti che colei gli è andata via 2005 RAC II, 1 | dottore don Ortensio gli assicurasse:~ ~- È l'umido della casa. 2006 IST Sug | mi avevate ripetutamente assicurata quasi come premio alla mia 2007 RAC III, 1 | lagnarsi? Sono anticipatamente assicurati. Accade soltanto, per dirla 2008 PRO fam, 1 | cittaduzza ospitale, come assicuravano tutte le persone che gli 2009 MDR 9 | reputazione altrui, unica positiva assicurazione del vostro pentimento?»~ ~« 2010 RAC III, 1 | spirituale... Ma chi le assicurerebbe che io non mentisco ora