IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
2011 Cro 15 | sulle spente libertà si assida~ ~Sovrano e universale archimandrita~ ~ 2012 TLF con, mil | io ben potrei, domani,~ ~assidermi al banchetto~ ~dove felici 2013 ART Tru, VIII | lunghi anni uno dei più assidui collaboratori della Revue 2014 IST Mon | vivere in un oscuro paesetto, assillato dal crescente rimorso di 2015 RAC I, 2 | ogni anno, Píula sentiva l'assillo della primavera vicina e 2016 Cro 16 | dello stile che rende subito assimilabile il concetto, non sono doti 2017 Cro 22 | da questo assorbimento e assimilamento volesse indurne che francesi 2018 RAS II | esterne, di trasformarlo, di assimilarlo; quasi mi mancasse l'attitudine 2019 RAS III | meglio, senza che me lo assimilassi, lo rendessi pensiero mio; 2020 Cro 22 | tedesca è stata assorbita e assimilata in Francia; se ne veggono 2021 RAS XIII | facoltà erano state assorbite, assimilate da facoltà superiori, ed 2022 ART Sca, XIII | intimo: ma soprattutto, è un assimilatore, come si compiace di giudicarlo 2023 ART Sca, XIII | di quella varia potenza assimilatrice che è la caratteristica 2024 RAC I, 1 | nostro essere che ci si assimili subito, mentre la persona 2025 RAC I, 3 | luna, e i «chiú» di due assioli si rispondevano, distanti, 2026 RAS XXVII | proruppe il lugubre «chiù» d'un assiolo. Mi sentii stringere il 2027 RAC II, 1 | la gran caldaia di rame assisa fra i massi che aspettavano, 2028 MDR 22 | lontana salvezza!~ ~Così egli assisté, da quarto testimone, alla 2029 RAC III, 1 | rappresentò la tragica scena. Io assistei a qualcosa di scespiriano 2030 SER 1, 2 | fasciature, come avevano fatto da assistenti il giorno della disgrazia...~ ~ 2031 SCH SCH, 0, Gatt | sapevano ancora persuadersi che assistessero a una scena reale. Erano 2032 TLF con, pia | Quella sera, la Principessina assistette, sorridendo, all'addormentarsi 2033 NOV 6 | Abbasso i Borboni!....~ ~Così assistetti al primo fatto politico, 2034 TLF con, mil | WOLFF:~ ~Non nasconderti; assisti alla tua disfatta.~ ~ROSPUS:~ ~ 2035 VER I | mentri Gesu 'n seggia s'assittava~ Tutta di sangu la seggia 2036 VER I | Misu ppi ferra ruttu, assituatu,~ Nissunu amicu mi duna 2037 SER 1, 9 | cinquecento, mille privati si associano per frodare legalmente il 2038 MDR 10 | marchese. «Non ci curiamo di associarci, di riunire le nostre forze. 2039 MDR 23 | potuto avere il coraggio di associarla alla sua vita, ora che egli 2040 BEN Eni | cappellino; ma se io tentavo di associarmi, in qualche modo, all'osservazione 2041 TLF cvf, rad | che aveva fatto male ad associarsi con quei ladri, e si pentì 2042 Cro 2 | suo amico Cavallotti. Gli associati al Patto di Roma non si 2043 Cro 12 | anche quando crediamo di non assoggettarci a niente, all'infuori che 2044 IST Sug | di miscele venefiche; non assolderà un assassino.~ ~«Voi morrete 2045 GIA 2, 11 | giustificata, si sentiva assolta. Di tutto il fuoco dei suoi 2046 SER 3, 5 | benevolmente, anche perché assolvendo lui assolvevo me, coi miei 2047 MDR 9 | grazia del Signore...»~ ~«Assolvetemi!... Farò penitenza!», supplicò 2048 SER 3, 5 | anche perché assolvendo lui assolvevo me, coi miei disordini, 2049 ISM 3, 8 | positivismo. Tutto ciò che poteva assomigliare a fantasticheria romantica, 2050 RAC I, 3 | la sua bella giovinezza e assonnato nervi e sangue.~ ~Soltanto 2051 RAC I, 3 | manifestazione... Quelle sensazioni, assopite da tanto tempo, si ridestavano, 2052 RAC I, 3 | disordinatamente qua e là, stavano assopiti nella grande quiete della 2053 Cro 16 | fatale all'arte, è troppo assorbente. Quel che essa richiede 2054 RAC III, 1 | parere, per certe professioni assorbenti bisognerebbe proclamare 2055 Cro 22 | nell'arte. Chi da questo assorbimento e assimilamento volesse 2056 RAS XIII | primitive facoltà erano state assorbite, assimilate da facoltà superiori, 2057 Car VII | non sentiva sete nè fame. Assorbiti dall'operazione, essi non 2058 MDR 20 | cure della campagna non lo assorbivano interamente - era bisognato 2059 MDR 27 | per la testa. Gli affari assorbono, danno tanti pensieri. Tu 2060 RAC I, 3 | Walküre del Wagner, che assordava il salotto e scuoteva fino 2061 Cro 5 | pensione) fu una cicala che assordì col suo canto molta estensione 2062 RAC III, 1 | la zia badessa, né cosí assorte nelle pratiche religiose 2063 RAS XIX | lavoro di scegliere e di assortire le rose, si era allontanata 2064 RAS XIX | comporre diversi mucchietti, assortiva con cura i colori, le forme, 2065 IST Mog | abilità. Non badarci. Ti assuefarai.~ ~Parlava da vero filosofo. 2066 IST Mog | di visite, cominciavo ad assuefarmi. Pensavo:~ ~— Quando sarà 2067 Cro 9 | Idealismo o Simbolismo e assumerai domani chi sa quale inattesa 2068 MDR 5 | ordini, perché nessuno voleva assumersi la responsabilità d'una 2069 Cro 21 | alcune appendici drammatiche assumessero il valore di un piccolo 2070 Cro 9 | unica e sola Chimera, che assumi diversi aspetti, iridando 2071 RAS XIX | per rapidi istanti. Non assumiamoci il superbo còmpito di correggere 2072 VER I | veramente degne d'essere assunte agli onori della poesia 2073 Cro 1 | della moglie di Putifar, l'assunzione del giovinetto a un'alta 2074 BEN Sog | erano dati casi assai più assurdi di questo... E per curiosità 2075 ART Sca, II | faire lutter ensemble, d'en assurer le développement et de conclure 2076 RAC III, 1 | potevamo esser qualificati per astemi, ci sforzavamo di evitare 2077 RAS XII | Avete però avuto torto di astenervi.... Tutti i nostri organi 2078 GIA 3, 13 | male, immeritato, che v'astenete di farci!… Taci. Non occorre 2079 TLF ult, luc | consiglio da lei.~ ~Se ne astenne per paura di esser sgridata. 2080 IST Vil | ombra? Da oggi in poi mi asterrò...~ ~— Non ci mancherebbe 2081 GIA 2, 15 | bigliettino che gli diceva: «Astienti di venire fino a mio nuovo 2082 Cro 3 | d'obbrobrio l'accademico Astier-Réhu, l'artista spinge il lettore 2083 ISM 4, 19 | rassegna a morire per l'astinenza da ogni bevanda; S. Pietro 2084 ISM 1, 3(5) | Nell'originale "astrare". [Nota per l'edizione elettronica 2085 Cro 18 | da parte le discussioni astratte, le polemiche; non vi compiacete 2086 RAC I, 3 | poteva soffrire quella musica astrusa, musica da bestie feroci 2087 ISM 3, 11 | scaltri, la vittima dei più astuti, dei più forti; diventa 2088 ISM 5, 21 | un minuto di intuizione atavica in cui è stata sentita di 2089 MDR 22 | vacillavano, quando le influenze ataviche rialzavano la testa per 2090 Cro 4 | con l'organismo, con l'atavismo dell'autore, o almeno non 2091 Cro 7 | della donna futura, di un ateismo tranquillo, con completa 2092 VER II | sua cugina la marchesa d'Ateleta, insieme col ritorno delle 2093 RAC I, 3 | minuti particolari dell'atrocissima scena. I grandi occhi neri 2094 ART Sca, XIII | bionda testa, incoronata — di atrocissime spine!— O smorte labbra 2095 RAC III, 3 | o essa sussiste ancora, atrofizzata, resa inutile dal mezzo 2096 RAC III, 1 | corde vocali gli si erano atrofizzate, e la lingua articolava 2097 RAC III, 3 | corpo umano quell'organo atrofizzato e in guisa da permettergli 2098 RAS XII | esercizio, perchè non si atrofizzino.... Siete in tempo di riparare. 2099 SCU 14 | Guappo, perché presuntuoso e attaccalite, Notaio, Don Pietro, Capobanda, 2100 RAC III, 1 | consultarlo, ed erano andati ad attaccargli la bandiera tricolore a 2101 SCU 16 | avrebbe voluto far la prova di attaccarla alla carrozza.~ ~- Paola! 2102 SCU 11 | conducevano al beveratoio prima di attaccarli all'aratro. I pioppi attorno 2103 GIA 3, 11 | affetto, domarlo, prostrarlo, attaccarselo con ogni mezzo, poiché sapevasi 2104 SCU 13 | crini dal capo opposto e attaccatili con càppio al legnetto, 2105 ISM 5, 22 | e della sua evoluzione, attacchino l'estetica del microcosmo!~ ~" 2106 ART Tru, III | re) et tenant par mille attaches aux traditions littéraires 2107 Cro 2 | senza badare se gli si attaglia o no; forse, per la convinzione 2108 RAC II, 1 | aspettavano l'anima al varco per attanagliarla, infilzarla coi forconi 2109 NOV 6 | qualche tempo non osammo più attardarci, come prima, nel piano di 2110 Cro 19 | essi fanno leggi e morali atte a ridurre i giovani fiacchi 2111 RAS IX | circolazione noi altri, e forse attecchirà.... Ah, la donna e il tabacco 2112 VER I | cominciano soltanto ora ad attecchire in Italia. E se non vogliamo 2113 MDR 30 | interrogazione del cavaliere, e atteggiava le labbra a un sorriso stentato 2114 RAC I, 1 | Le labbra infatti le si atteggiavano di quando in quando a un 2115 RAC II, 1 | stava per formarsi nel seno attempato di sua moglie, già grassa 2116 IST Mon | Merci, mon ami!... Je ne m'attendais pas.... No, voglio parlarvi 2117 RAS XX | quasi le ultime pagine attendassero ancora le mani che dovevano 2118 RAC I, 3 | stava attorno al dottore, attendendolo a ogni visita giú nel portone, 2119 AME 6 | ciarlatano!»~ ~Menu, allegro, attendendosi che colui ripetesse la storiella 2120 AME 30 | Terza Avenue, un vecchio attenderà la grazia di voi signor 2121 DRA Dra | quella roba rimasta là ad attenderle; quasi lo sciorinarla all’ 2122 RAS XXII | figurarti che ero qui ad attenderti.~ ~- Saresti per caso geloso 2123 RAC III, 1 | suo interno, e che pareva attendessero.~ ~- Le signorine, le padrone? - 2124 Cro 8 | superiori a quel che voi vi attendevate. Ora, per attaccare a una 2125 RAS XV | che tu desideravi, che tu attendevi con inconcepibile certezza, 2126 NOV 3 | Se non è ancora tornato, attendilo, – raccomandò il signor 2127 ISM 3, 9 | inverosimile.~ ~Povera Livia!~ ~"Attenendosi al muro, piano piano, ella 2128 RAC III, 1 | lo so -.~ ~E non si era attentata di chiederle spiegazioni 2129 IST Sug | voluto sottrarlo ai possibili attentati di certe persone? Questo 2130 IST Sci | ammazzava, si rubava, si attentava alla propria vita, si tradiva 2131 AME 39 | signor dottore! Qui non mi attenterei... neppure a fare il maniscalco. 2132 GIA 3, 6 | povera figliola, che seguiva, attentissima, l’operazione di Andrea.~ ~ 2133 AME 26 | Menu era stato ad ascoltare attentissimo, attratto anche dalla vivacità 2134 RAC III, 1 | certi guai sociali, qualche attenuamento o m'inganno. Forse - c'è 2135 IST Lon | disse la signorina Rioli, attenuando con un rispettoso inchino 2136 RAS VIII | dalle sue parole e volle attenuarla.~ ~- Ma prima ci penserò 2137 PRO fam, 6 | Infatti tentava ogni mezzo per attenuarlo, lavandosi continuamente 2138 PRO fam, 1 | forse, egli pensava, per attenuarsi la cattiva sensazione.~ ~« 2139 RAC III, 1 | ultimo sacrificio le si erano attenuati, spiritualizzati nella memoria; 2140 ISM 4, 14 | positivismo e misticismo si attenuino molto, non tanto però da 2141 RAS XIV | quasi avessero tentato di atterrarmi con una mazzata! E mi lasciai 2142 FIA reg | farfalla.~ ~- Roccia, t'atterrerò! Farfalla, t'acchiapperò!~ ~ 2143 BEN Ben, 9 | non affliggerle e per non atterrirle; giacchè la signora Kyllea 2144 BEN Ben, 11 | dovuto sparare all'aria, per atterrirli, lottare corpo a corpo...~ ~ 2145 PRO fam, 7 | tranquillità della sua vita e ad atterrirlo per l'avvenire; fin questi 2146 SER 2, 6 | Serena. Non tenti di atterrirmi con tristi fantasmi. È impossibile 2147 ISM 4, 19 | dalla faccia splendente che atterrisce il marito risoluto a trionfare 2148 SER 3, 6 | mentiva!~ ~Elena. Tu mi atterrisci, Serena! Speravo di rivederti 2149 RAC III, 1 | la porta di casa!~ ~Io mi atterrisco pensando quel che può accadere 2150 RAC I, 1 | è la fisiologia che lo attesta) che tra i due organismi 2151 Car X | essere più solida; possono attestarlo gli stessi operai.~ ~- Intanto 2152 IST Col | il cognome di zitella che attestava l'origine spagnuola della 2153 PRO fam, 3 | pace, la felicità, come gli attestavano quei cupi sguardi di Eugenia, 2154 RAC I, 3 | magro, serrato nella manica attillata del vestito nero; e, riprendendo 2155 MDR 13 | albagio nero con maniche attillate; calzoni della stessa stoffa, 2156 ART Sca, X | vestiti. Il Romani, accurato, attillato, soleva canzonarlo per questo.~ ~ 2157 RAC I, 1 | intendere per qual segreta attinenza.~ ~Chi era costei?~ ~Non 2158 RAC I, 1 | preoccuparmi d'intendere quali attinenze potessero esistere fra quelle 2159 VER I | estrema arditezza, e l'arte vi attinge una potenza di effetto impossibile 2160 RAS XXV | Venivano riempiti alla meglio attingendo acqua dal pozzo, e a una 2161 ISM 4, 19 | risparmiato fatica, avendo voluto attingerli alle fonti. Non gl'importa 2162 TLF con, buc | rivedere colei che veniva ad attingervi acqua con una brocca.~ ~ 2163 RAC I, 2 | sapersi piú grandi delle altre attingono la virtú dell'umiltà che 2164 TLF cvf, nid | imitando il loro sibilo, attirandoli con un po' di cibo.~ ~Fin 2165 RAS XVI | Mi prese per una mano, attirandomi. Ebbi la durezza di svincolarmi.~ ~- 2166 RAS XII | e brillanti al sole per attirarle sugli stecchi cosparsi di 2167 RAC I, 3 | parso vero d'aver potuto attirarsela in casa. Fasciotti la trovò 2168 GIA 3, 3 | col suo cattivo influsso, attirasse quella disgrazia sulla bambina… 2169 TLF con, zoc | migliaia, di tutte le classi, attirate dalla lusinga di diventare 2170 PRO fam, 8 | ora a Eugenia. I commessi, attirati fuori dal chiasso, battevano 2171 RAC I, 3 | Sempre!...~ ~E Concettina, attiratolo al petto con sforzo supremo, 2172 ISM 3, 9 | elevatezza della concezione lo attirerà, se poi essa non arriva 2173 RAS XXV | male pel castigo che mi attirerebbe addosso. Sono sincero. Coloro 2174 MDR 1 | vedersi dimenticati. Io lo attirerò verso di me, lo interrogherò 2175 ISM 3, 10 | cantano a boche a boche i loro attitidos su la bara del morto; scene 2176 ISM 3, 8 | potere su lui. Aveva fatto "attivamente, senza tregua tutto quanto 2177 DRA Dra | vive, e lui voleva vederle attive, affaccendate, mai con le 2178 IST Apo | piacente, intelligentissima, attivissima, piena di coraggio nelle 2179 GIA 1, 14 | Andrea faceva le viste di attizzare la legna:~ ~— Hai tu fiducia 2180 TLF ult, fio | esclamò girando lo sguardo attonito verso dov'erano sorte le 2181 TLF cvf, com | distrigarsi e più il filato si attorce attorno ad essi, quasi fosse 2182 VER II | apostrofe ai bei corpi di femine attorcentisi con le anella di un serpe 2183 RAC II, 1 | permesso che si strozzasse attorcigliandosi la corda al collo, tre giorni 2184 RAC II, 1 | detto; - Patriarca, fategli attorcigliare la corda al collo tre giorni 2185 RAC III, 1 | rizzatosi su la persona, attorcigliatisi i baffi, faceva un gesto 2186 SCU 13 | del loro padrone, gli si attorcigliavano al collo dei piedi, ed egli 2187 GIA 1, 12 | sorridendo di compiacenza, attorcigliavasi la punta di un baffo.~ ~ 2188 RAC I, 1 | delle piante di fiori, che attorniavano le aiuole, ne avevano rapito 2189 RAC III, 1 | su la nuca, col mantello attorto a un braccio, con la zimarra 2190 GIA 1, 12 | si dimenava fra i denti attossicata..~ ~— Va bene così? — conchiuse 2191 GIA 1, 15 | felicità, che grado grado s'attossicò intieramente.~ ~Quella sera 2192 SCU 14 | quel filo lucido che pareva attraesse particolarmente la sua curiosità.~ ~- 2193 DRA Com | quei della Commissione per attrapparli.~ ~E bevvero e ribevvero, 2194 DRA Ari | vecchia. - Fuori, fuori!~ ~E attrapparono unl forte raffreddore, con 2195 RAS VII | dall'uragano, con le dita attrappite sul cuore, con gli occhi 2196 Cro 1 | volta, non hanno potenza di attrarvi. Ve ne state chiusi dentro 2197 SCU 18 | un buco e una lente, che attrasse soprattutto l'attenzione 2198 TLF ult, luc | soltanto altre lucciole, attratte da quel lume assai più vivo 2199 RAC II, 1 | che bisognava badar bene, attraversandolo, per non spezzarsi una gamba.~ ~ 2200 ISM 5, 21 | difficoltà d'ogni genere che gli attraversano l'impresa. Ma egli è coraggioso, 2201 PRO fam, 7 | le colonne e tra i banchi attraversati rapidamente, con gli occhi 2202 IST Per | di qualche altare, ma che attraversavate la navata di sinistra per 2203 RAC III, 1 | d'impedire che altri gli attraversi la via della felicità... 2204 Cro 5 | individui e il discorso Sulle attrazioni elettive adombrate nella 2205 Cro 3 | casi di Francesco Bravay, attribuendogli una bella morte che il personaggio 2206 RAS XXV | Provvidenza!~ ~- Ne dice male lei, attribuendole certi fatti.... Dandone 2207 Cro 2 | governatore in Lesbo, e attribuirgli un'azione che, secondo l' 2208 RAS VII | lui, essi debbono venir attribuiti - lo capisco ora - alle 2209 Cro 2 | della sua prossima fine attristasse l'animo del poeta, se si 2210 RAC I, 1 | giorno appresso stetti sempre attristata, silenziosa, esclamando 2211 RAC III, 1 | testimone di scene che mi hanno attristato profondamente e che possono 2212 TLF ult, ris | occhi, amorosamente, e si attristava di vedere che i petali già 2213 RAC I, 1 | sciocchezza o altro, mi attristavo di non amarla e di non esserne 2214 PRO let | ideale è la realtà che si attua e si trasforma; la quale 2215 ISM 5, 21 | della Stampa dove si trovano attualmente esposte parecchie incisioni 2216 IST Vog | stessa per non aver sùbito attuata la decisione della partenza.~ ~— 2217 ISM 4, 14 | che ha pure concepito e attuato la doppia opera d'arte, 2218 RAC I, 3 | repugnanza del suo corpo si attutirebbe nel possesso; sarebbe forse 2219 RAC I, 3 | dove lo aveva morso, per attutirgli il dolore. Intanto egli 2220 RAS XXV | di calcinacci venuto giù attutisse l'incendio. Già ferveva 2221 RAC I, 1 | in quell'agilità di forze attutita dal lungo riposo...~ ~Ma 2222 MDR 9 | stato educato dalla madre, attutiti dall'età, dai casi della 2223 RAC I, 3 | la frequenza, ahimè!, non attutiva e che l'illuso orgoglio 2224 RAS XVIII | diverte a lanciarle!~ ~- «Audaces», etc. Ricordo ancora un 2225 ISM 4, 17 | autore ha adoprato tutte le audacie, tutte le finezze del suo 2226 VER I | genere della Sand e dell'Auerbach. Li vincono anzi per la 2227 Cro 5 | Traduciamo:~ ~ ~ ~Tacciono gli augelletti in mezzo ai rami;~ ~Sola 2228 ISM 4, 13 | novelli ardori - i canti degli augelli - i profumi dei fiori, - 2229 RAC I, 1 | scese le scale lesta come un augellino che saltelli fra i rami.~ ~ ~ ~ 2230 ART Sca, X | bello,~ ~Come straniero augello~ ~Ai climi ond'ei migrò.~ ~ ~ ~ 2231 Cro 2 | Alessandro Dumas il giovane, l'Augier, insomma, l'arte moderna 2232 Cro 15 | comune, e il mutuo aiuto~ ~A augmento e vigor, ben venga, amico~ ~ 2233 RAC III, 1 | vecchio Liscari e don Tano, augurandosi ognuno di essere il fortunato 2234 ISM 4, 15 | biglietto in oro.... e ci augurarono il buon viaggio per l'Italia; 2235 RAC III, 1 | Hai ragione! Voglio augurarti però che ti accada come 2236 RAC I, 3 | altra volta...~ ~- Non v'augurate, spero, che la mia storta 2237 ISM 4, 15 | mi baciò le mani, e mi augurò il buon viaggio per l'Italia: 2238 ART Tru, VIII | exquis, dont vous devenez aujourd' hui le confrère, vous avez 2239 ISM 4, 13 | fulgente - ed al giardino aulente.~ ~Ed entran, coi novelli - 2240 VER II | la gran piazza di Spagna aulisce al sole come un rosaio, 2241 ISM 3, 10 | compagna della sua vita. Auliva la stanza di verginità rifiorente 2242 Cro 22 | permangono, se pure non aumentano. La Società per gli studi 2243 GIA 1, 11 | di un affetto capace d'aumentarsi e non di venir meno col 2244 ISM 4, 14 | per eredità, erano state aumentate dalla cultura e dalle circostanze 2245 Cro 18 | assumere forma artistica, non aumenti il valore dell'opera d'arte; 2246 ART Sca, XIII | la luna si destano — le aurette tra le fronde — a pispigliare 2247 Cro 2 | dì;~ ~ ~ ~E spartirsi l'ausonia vittoria~ ~Quei che al Prusso 2248 MDR 25 | cui potevano trarsi lieti auspici.~ ~Ella negava:~ ~«No, no; 2249 RAC I, 1 | Vi era intanto un che di austero in quel sogno di amore!~ ~ 2250 RAC I, 3 | signora!~ ~- Autentica?~ ~- Autenticissima. Aveva un solo difetto: 2251 ART Sca, IX | desidera assicurarsi dell'autenticità del fatto — aggiunge a questo 2252 ART Sca, II | dans une âme, c'est à l'auteur de les faire lutter ensemble, 2253 ART Tru, II | il volume dello Zola Nos auteurs dramatiques che era aperto 2254 ISM 4, 16 | dice nei29 suoi Appunti autobiografici - che ciascun paese doveva, 2255 NOV 4 | novella, un tono certamente~ autobiografico.~ ~ ~ 2256 ISM 4, 15 | lettori mi perdoneranno questa autocitazione - lo rivedo in berretto 2257 Cro 15 | archimandrita~ ~Il peggior d'ogni autocrata, lo Stato.~ ~ ~ ~Ma io non 2258 RAC I, 1 | l'amore, questo terribile autocrate, non può tollerare che una 2259 ART Sca, VII | Je ferai flamboyer l'autodafé suprême,~ ~Joyeux, vivant, 2260 VER I(1) | inedita. L'ha riscoperta nell'Autografoteca Bastogi della Labronica 2261 RAS VIII | ma mi sembrava di agire automaticamente per impulso esteriore di 2262 AME 25 | dalle biciclette, dalle automobili; di vedersi precipitare 2263 ISM 4, 15 | galla nel Vigo l'antico autonomista siciliano.~ ~Ricordo una 2264 Cro 1 | persone poi, e non meno autorevoli, profondono consigli e ammonimenti 2265 IST Mog | atteggiamento di futura suocera autoritaria.~ ~Scoppiai~ ~— L'ho con 2266 MDR 25 | tenuta di Poggiogrande, autorizzandola a voce, anzi volendo che 2267 RAS VIII | ho potuto far niente da autorizzarmi ad assumere l'aria di persona 2268 SER 1, 8 | talmente vana da credermi autorizzata a disprezzare qualcuno.~ ~ 2269 IST Apo | Argentina. Questo però lo autorizzava, più di ogni cosa, a sconsigliare 2270 MDR 26 | potersi servire di quest'ampia autorizzazione compiendo un'opera di carità.~ ~ 2271 SER 2, 8 | fargli supporre che questo lo autorizzi...~ ~Loreni. (c. s.) Tu 2272 ISM 4, 16 | erano stati ancora degli autos da fè, non gli dissi che 2273 ART Sca, VII | C'est égal. Sauvons-les. Autrement.~ ~Don Sanchez. Notre salut, 2274 ART Sca, VIII | les miasmes de la mort l'avaient regaillardie...».~ ~E intanto 2275 Cro 3 | hanno già attaccato gli avamposti; la fucilata incalza, incalzano 2276 ART Sca, II | soltanto fermo che esso era «avant tout, un poète, un amoureux, 2277 RAC I, 1 | battendosi il petto.~ ~Mi avanzai fino alla soglia, tenuto 2278 VER II | il collo con le braccia e avanzando il viso contro una guancia 2279 GIA 1, 3 | cucurucù! mentre Beppe avanzasi carponi, col fare lento 2280 Cro 2 | di idee e di sentimenti avanzati in politica, era quasi codino 2281 NOV 10 | ritrosa di parlare come siete avara di scrivere. L'ho notato: 2282 TLF cvf, rad | e Radichetta, divenuto avarissimo, pensava:~ ~- Per chi non 2283 RAC I, 1 | questi nuovi e sorprendenti avatara del suo cuore ch'ella spiegava 2284 Cro 20 | vecchi e nuovi,~ ~pianto di avelli.~ ~Ma se la dolcezza~ ~di 2285 Cro 20 | dal sepolcro del volume~ ~avello bianco~ ~ove il dolore si 2286 | avemmo 2287 AME 13 | casa, e ci ne restano. Non avemo visto ancora il Salone di 2288 | avendole 2289 | avendolo 2290 | avendovi 2291 TLF cvf, car | non aveva sognato! - di avergliela già fatta la sera avanti; 2292 RAS VII | nascosto che ne soffrivo, e di averglielo rimproverato con la freddezza 2293 AME 14 | abitano. Nelle lettere devono averveli indicati. Senza di questo...»~ ~« 2294 ART Tru, VIII | aujourd' hui le confrère, vous avez su éviter maints défauts, 2295 ISM 4, 15 | Ruggeri~ ~Ca di lu peri s'avi a 'nnamurari!~ ~ ~ ~Il nome 2296 ISM 4, 19 | suo noto alfabeta:~ ~ ~ ~Avidum Animal,~ ~Bestiale Baratrum,~ ~ 2297 SCH SCH, 0, Schi | Schiaccianoci! Androgio dall'avocato Marsili! —~ ~Però al povero 2298 ART Tru, III | passion soit bien tenace pour avoir résisté à cette longue série 2299 PRO fam, 1 | di sole.~ ~Il viaggio da Avola a Marzallo era stato tristissimo. 2300 TLF cvf, pan | tiù! tiù!~ ~ ~- Quando noi avrem finito,~ ~Tocca a voi di 2301 VER I | ppi soru il ciuriddi hè avutu;~ Ccu l'erbi di la terra 2302 SCH SCH, 0, Carat | attentamente le placche: Avv. Talli; Dott. Bracciolani; 2303 MDR 1 | fosse sprofondato per un avvallamento della collina. Il terrazzino 2304 MDR 22 | cemento, liscio e un po' avvallato verso il centro, dove la 2305 RAC III, 1 | cerca una spiegazione che avvalori un nostro sospetto, e se 2306 VER II | etiope dal felino occhio avvampante di desio, stringente in 2307 PRO fam, 2 | aveva sentito per un istante avvamparsi la faccia da una fiamma 2308 SCU 9 | occhi su la faccia rossa, avvampata.~ ~- E se ti ammazzavano? - 2309 MDR 20 | investendolo improvvisamente, gli avvampava il sangue e lo lasciava 2310 ISM 3, 9 | pregio non disprezzabile, si avvantaggerebbe pure la parte commerciale 2311 Cro 3 | ostante che lo stile si sia avvantaggiato dell'eccitazione dell'autore 2312 GIA 1, 1 | Oh, no! — ella disse, avvedendosi dell'abbaglio di lui. Ma 2313 RAC I, 1 | e tenevamo, quasi senza avvedercene, la mano dell'una stretta 2314 PRO fam, 4 | un tratto. Non hai dovuto avvedertene. La commozione, l'agitazione... 2315 IST Omb | l'unico segno che egli si avvedesse, in quei momenti, della 2316 RAC I, 3 | passavano senza che se ne avvedessero. E quando arrivava la sera 2317 RAS VIII | mente senza che io me ne avvedessi, commiste e confuse con 2318 SCH SCH, 0, Gugl | contrario. Come non se n'avvedevano? Come non leggevano su quel 2319 MDR 11 | invenzioni dei preti. E quando si avvedono che una loro balordaggine 2320 MDR 11 | riflettete un momento, vi avvedreste di qual ammasso di contraddizioni 2321 IST Mog | badassi alle minuzie, ti avvedresti... — Ma sarebbe stato crudele, 2322 RAC I, 3 | una passeggiata faticosa, avvedutisi di esser rimasti molto indietro 2323 IST Col | altra, il giorno dopo, si avvelena!~ ~— Che vuoi concludere?~ ~— 2324 IST Sug | non hanno nessuna colpa se avvelenano ed uccidono coi loro morsi. 2325 RAS XVI | infamia ostinarmi più oltre ed avvelenare col mio latte guasto la 2326 RAC I, 1 | della mia debolezza, che mi avvelenava il piacere di quella situazione 2327 RAC II, 1 | avvelenarsi, si avveleni! -~ ~E si avvelenavano tutti allegramente, alla 2328 RAC II, 1 | Chi vuole avvelenarsi, si avveleni! -~ ~E si avvelenavano tutti 2329 Cro 2 | superbi voli~ ~Incontro all'avvenir:~ ~ ~ ~forse egli pensa 2330 ISM 4, 19 | gran tentatrice S. Antonino avventa il suo noto alfabeta:~ ~ ~ ~ 2331 GIA 3, 3 | rassicurata, tornava ad avventare gli sguardi addosso ad Andrea, 2332 MDR 4 | larghe spalle, quasi volesse avventarsele contro.~ ~«Senta, voscenza!», 2333 MDR 30 | stento. Minacciavano di avventarsi e mordere chi si accostava 2334 RAC III, 1 | avvertire qualche ignorante avventizio che, dalle otto di sera 2335 Car XII | metter fuori quattrini e avventurarli in un'impresa; e senza capitali, 2336 RAS III | poco intanto cominciavo ad avventurarmi nelle discussioni, a tentar 2337 TLF cvf, nid | Reuccio poche persone si avventurarono nelle vie. La gente se ne 2338 PRO fam, 7 | Marzallo, non s'era mai avventurata da sola nella chiesa del 2339 RAC I, 1 | male di lei Chè! Non era un'avventuriera; si vedeva da lontano un 2340 ISM 4, 17 | amministrazione, non che di tutti gli avventurieri sfacciati e di tutte le 2341 VER II | specie di smania di spingersi avventurosamente oltre quel limite, una trepida 2342 RAC I, 3 | impossibile è quel che s'avvera piú facilmente. Una sera, 2343 RAC I, 3 | presentimenti, ecco, si avverano! -~ ~L'attesa della catastrofe, 2344 RAS | amore.~ ~"Allora si saranno avverate come tu, Renato, hai cantato 2345 RAC III, 1 | e non aggiungo un altro avverbio perché mi pare che, secondo 2346 TLF con, vec | Chi sa che il sogno non si avveri!~ ~Il Re gli diè un'occhiataccia 2347 Cro 2 | ricerche dei parenti di lei che avversano quell'unione. La madre di 2348 RAS IX | chiamarla la gran nemica, l'avversaria, per esprimere quel che 2349 MDR 21 | vincere a ogni costo le forze avversarie, quanto per quell'affaccendamento 2350 ISM 3, 9 | strana lotta di reciproche e avverse influenze del socialista 2351 RAC II, 1 | rassegnarsi.~ ~Appena il prete avvertí donna Salvatrice che egli 2352 PRO fam, 4 | Che posso più fare io? Ti avvertii in tempo; ti ho avvertito 2353 SCH SCH, 0, Nonna, I| capriccioso, senza curarsi degli avvertimenti e dei consigli dei genitori, 2354 SER 3, 1 | Appena mio fratello rientra, avvertimi. (Agnese esce). Giacché 2355 RAC II, 1 | di punto in bianco, senza avvertir Nino che gli guardava le 2356 AME 28 | darà lo stesso: ma è bene avvertirglielo. Vo a salutare mistress 2357 TLF con, vec | vedetta, alla cantonata, per avvertirle della comparsa della vecchia 2358 IST Vog | quelle sensazioni senza avvertirne nessuna repugnanza? Si compiaceva 2359 RAC III, 1 | permettetemi di tornare ad avvertirvelo - hanno cosí simmetrica 2360 RAC III, 1 | come per invocare che io avvertissi Emilio che l'avrebbe trovata 2361 RAC I, 1 | tornando silenziosi verso casa, avvertivo con stizza che il calore 2362 PRO fam, 5 | Me n'accorgo se me lo avvertono. Chi ci bada? Passerà.»~ ~ 2363 RAS XV | mamma mi raccomanda di non avvezzarla male; di allattarla a ore 2364 SCU 4 | tàccola aveva finito con avvezzarsi, e stava, signora in carrozza, 2365 SCU 2 | uova.~ ~E le tacchine, già avvezze, appena ella spalancò l' 2366 SCU 11 | rispose.~ ~Con gli occhi avvezzi a veder bene molto lontano, 2367 ART Tru, V | risvegliano i popoli e li avviano al giudizio.~ ~Allora ognuno 2368 ART Sca, V | nostra natura, non possiamo avviarci e accostarci che pel sentimento. 2369 PRO fam, 19 | orecchi tintinnii e zufolii s'avvicendarono con altri strani rumori 2370 RAC I, 1 | di dolori profondi che l'avvicinamento di quella donna mi avrebbe 2371 PRO fam, 21 | domandò il Padreterno avvicinandoglisi con premura. «Si appoggi 2372 DRA Dra | Paolo di tutti i colori, avvicinandosegli con le braccia in alto e 2373 RAC III, 1 | timidamente disse:~ ~- Come avvicinarle?~ ~- Una presentazione è 2374 ART Sca, XI | soprattutto. Ma quando potei avvicinarlo, ci legammo d'una amicizia 2375 RAS II | passi da lei, non osando di avvicinarmi.~ ~- Che hai? Perchè piangi, 2376 TLF ult, man | curiosi degli altri, si avvicinarono alla padrona.~ ~- Come? 2377 NOV 5 | sportelli, a guardare se mai si avvicinasse, e buttasse bombe su i vagoni. 2378 RAC I, 3 | Pleyel - disse Giustina avvicinatasi al pianoforte.~ ~- Molto 2379 MDR 2 | pensò bene d'intervenire. E avvicinatosele, cominciò a dirle a bassa 2380 GIA 3, 1 | cominciava ad apparecchiare, ella avvicinavasi ad Andrea. Con le braccia 2381 PRO fam, 19 | rifugiarsi in un angolo.~ ~«Non s'avvicini! Grido; faccio accorrere 2382 DRA Pau | tronco non pare un animale? Avviciniamoci. Dov’è più l’animale, il 2383 RAC I, 1 | indizio per credere che mi avvicino precipitosamente verso la 2384 RAC I, 1 | per accostarmele, ma mi avvidi in tempo che non era sola; 2385 GIA 3, 11 | commessa egualmente, peggio, avvilendo la mia giovinezza con questa 2386 RAS V | della scienza; ma non è avvilente fermarsi a metà o più giù....~ ~- 2387 GIA 2, 3 | Intendeva, forse, d'avvilirlo?~ ~E, a provarle che non 2388 RAC I, 1 | pretesto. E siccome sentivo avvilirmi troppo da quest'idea, correggevo: 2389 Car IV | voce di don Carmelo era avvinazzata; e donna Lia rispondeva 2390 ISM 4, 13 | senza dissonanze, e seduce e avvince anche quando non arriva 2391 PRO fam, 13 | delle parole di lui l'andava avvincendo, ella si ripeteva da sé: « 2392 RAC I, 3 | fantasticheria che già lo avvinceva col suo torpore. Fasma s' 2393 PRO fam, 22 | spezzare i lacci che lo avvincevano!»~ ~«È dunque vero, Patrizio?» 2394 ISM 3, 9 | del gomito dei monti, pare avvinghiarsi a questi violentemente:" 2395 GIA 2, 4 | alcuni minuti, rimasero così, avvinghiati, come confusi in un sol 2396 PRO fam, 19 | più violento di prima. Era avvinta da un greve torpore, da 2397 PRO fam, 8 | cui era stato lungamente avvinto e impedito in tutti i movimenti 2398 GIA 2, 9 | disparte la signora Marulli per avvisarla che il signor commendatore 2399 RAC III, 3 | andare e non fui in tempo di avvisarlo che sarei arrivato da lui 2400 RAC III, 1 | fruscio di una veste lo avvisarono che la «persona amica» stava 2401 RAC I, 1 | Ah! Ve lo scrivo onde avvisarvi che avete ancora qualche 2402 RAC II, 1 | metteva a quella tortura. Ma avvistosi che il suo prediletto fante 2403 MDR 20 | tra non molto, sarebbe avvivato dall'attività delle macchine 2404 PRO fam, 18 | di croce ornato di corone avvizzite. Il terreno si elevava sassoso, 2405 NOV 4 | passare su quel viso buono, avvizzito più dalle malattie che dagli 2406 GIA 1, 11 | Eran passati degli anni! Avvizziva, anima e corpo, inchiodata 2407 RAC I, 3 | infinocchiare dalle sonore ciance avvocatesche.~ ~In quelle sere la bimba 2408 MUL 2 | Nele. Va bene: quando sarai avvocatessa...~ ~Donna Lorenzina. Il 2409 Cro 2 | fermo, che le fiamme lo avvolgano insieme con Alcibiade e 2410 GIA 3, 7 | sedeva sulle ginocchia, avvolgendogli di nuovo le braccia al collo:~ ~— 2411 MDR 8 | che il lenzuolo modellava avvolgendolo, lo aveva talmente impaurito 2412 RAC I, 3 | cervello; era scoppio di fiamme avvolgentisi al corpo che intanto sudava 2413 SCU 13 | scherzo di prenderne una e avvòlgergliela attorno al collo, come lo 2414 RAC III, 1 | accesasi nel cuore e che avvolgesse da capo a piedi il suo delicato 2415 GIA 3, 7 | sai parlarmi schietto; t’avvolgi in una nebbia di mezze negazioni 2416 DRA Dra | Vediamo se riesci; ma prima avvolgiti un fazzoletto alla testa.~ ~ 2417 PRO fam, 18 | selvatiche invadono il terreno, avvolgono le croci, sconquassano le 2418 TLF cvf, nid | dei boschi. Orsi, cignali, avvoltoi, aquile, soltanto questi 2419 RAS XXII | ridursi unicamente nell'avvoltolarcisi bene. L'animale più ragionevole 2420 NOV 11 | Bisognava dire un'avemmaria, avvoltolare la cartina e inghiottirla, 2421 RAS XXII | il suo particolar modo di avvoltolarsi nel brago: s'immagina, o 2422 AME 12 | Accortisi del fogliolino avvoltolato ch'essa portava al collo, 2423 PRO fam, 2 | così mezzo addormentato, avvoltolàtolo in uno scialle, se lo era 2424 GIA 2, 2 | alla Teresa, domani te n'avvredai, come diceva quello!~ ~— 2425 RAS XXIV | alla terrazza tra i vasi di azalee in fiore che la ornavano! 2426 RAC II, 1 | accapacciatura fino a tardi? -~ ~Azava le spalle, non voleva pensarci; 2427 RAC I, 1 | energia - Vi sono delle azionacce che noi, per tutto l'oro 2428 RAC I, 1 | fossero state, o no, bene azzeccate.~ ~Avevamo da un pezzo preso 2429 ISM 4, 16 | reale, e la direttrice, azzimata, con riccioli grigi sotto 2430 MDR 5 | Sembrava che stesse per azzuffarsi con qualcuno; lo sentivano 2431 RAC III, 1 | impedire che colui non si azzuffasse col mezzadro. E l'asino 2432 PRO fam, 11 | stoffa nera della veste azzurreggiò e parve schiarirsi sui ginocchi 2433 RAC I, 3 | cielo di limpida profondità azzurrina, e senza nuvole, che serviva 2434 BEN Ben, 1 | dalla lettura di quel foglio azzurrognolo che egli teneva a distanza 2435 SCU 3 | sillabario e cominciò a compitare B-a-ba, ad alta voce, C-a-Ca, levando, 2436 SCH SCH, 0, Schi | e scattò fuori, come un babau, asciugandosi i lucciconi, 2437 TLF ult, cod | un salumaio:~ ~- La «glan Babba bianca» vuole: Talame di 2438 TLF cvf, pri | Sono io, mamma! Sono io, babbol~ ~Il Principino aveva cessato 2439 Cro 1 | Julius Mithalter; una vera babele, secondo lui. Egli non si 2440 AME 24 | fermatosi, continuava:~ ~«Qui Bacareddu mette su un piccolo caffè... 2441 MDR 3 | più chi meno, col cervello bacato! Mio fratello il marchese, 2442 Cro 15 | pecoraio che si chiamò il Baccafuni, e del vaccaro che fu Andrea 2443 RAC I, 3 | invadersi da un furore di baccante, da una ferocia d'animale 2444 RAC II, 1 | stalla piena di carciofi e di baccelli di fave, si piantò ritta 2445 DRA Pad | o nidiate di uccelli, o bacchette lunghissime, o avrebbe raccontato 2446 VER I | raccolta delle ulive! I bacchiatori, armati di lunghe pertiche, 2447 RAC II, 1 | sarchiare; e mentre lui bacchiava le mandorle o le ulive, 2448 AME 13 | speriamo sentire di voi. Bacciamo la mano alla mamma, al nonno 2449 IST Omb | rizzandosi, in piedi.~ ~— Bacerei, benedirei la tua mano, 2450 SCH SCH, 0, Nonna, IV| chiesto perdono, io non vi bacerò e non permetterò che veniate 2451 SCH SCH, 0, Gatt | dietro a Gino.~ ~— Lina, un bacetto a Pulcinella. —~ ~E Lina, 2452 AME 33 | Coralli».~ ~«Ringraziala, baciale la mano!» disse Santi a 2453 MUL 1 | proprio il Bambino Gesù... Bacialo. E questa è la Madonnina. 2454 PRO fam, 2 | stata malata di febbre. Ci baciammo, e restammo un gran pezzo 2455 RAS V | dissi, prendendole le mani e baciandogliele ripetutamente.~ ~- Martire 2456 RAC I, 3 | baci parlanti o di parole bacianti, non lo capiva bene; zufolio 2457 PRO fam, 2 | superiore. Ci nascondevamo, per baciarci e abbracciarci senza che 2458 TLF ult, chi | mago Bianco! - E voleva baciargii le mani. - Ma, dunque, tutto 2459 NOV 1 | ripresero a rubarsela, a baciarsela, ad adularla:~ ~– È un amore!~ ~– 2460 RAC III, 1 | egli andava in campagna gli baciassero la mano sacerdotale con 2461 RAS XV | alzando la bambina, perchè la baciassi di nuovo.~ ~Sentivo un inatteso 2462 MDR 13 | ogni volta ha soggiunto: «Baciategli le mani, se credete!». Ma 2463 SCH SCH, 0, Nonna, II| cuginetta; abbracciatela, baciatela e vogliatele bene. —~ ~I 2464 AME 37 | roba».~ ~«Abbracciateli e baciateli per me».~ ~«Se volesse venire 2465 RAC I, 3 | non perdona; bevete... e baciatemi!» Non mi avete proposto 2466 RAC I, 3 | ombra quando tu l'amavi e la baciavi e la stringevi fra le braccia!~ ~- 2467 RAS VII | ginocchioni davanti al divano; baciavo e ribaciavo il cadavere 2468 RAS XII | Costituzione solida, seno ampio, bacino ben modellato, da far prevedere 2469 RAS XV | baciarla neppure tu!~ ~Protestò baciucchiandola con maggiore vivacità.~ ~ 2470 ISM 4, 14 | novelli Zoröastri!~ ~Che baciucchiar di mani ingiojellate!~ ~ 2471 GIA 2, 10 | per evitare che egli la baciucchiasse sulla nuca.~ ~— Lasciami!… 2472 RAC I, 3 | collo, riscuotendolo con baciucchio smanioso, scottandogli le 2473 SCU 4 | imbeccare un grillo, un baco, e tornava alla masseria 2474 RAC I, 1 | della bellezza squisita che Bacone scrisse non esser mai tale 2475 ISM 5, 21 | Catania, del signor Francesco Badalà e del signor Mariano Campione; 2476 Cro 3 | lettori francesi non gli badarono, e continuarono a leggere 2477 RAC I, 3 | a Pinti senza ch'essi vi badassero. Quell'aria tiepida, smagliante 2478 PRO fam, 2 | compiaciuto dell'opera sua. Gli badavamo appena. Stufi di ripetere 2479 Car XII | cercarli lassù, in Piemonte. Tu baderai a fare e a far fare quel 2480 MDR 31 | non vi volessi bene, non baderei a niente. Se non vi volessi 2481 ISM 4, 16 | favolista Pasquale Fernandez Baero, accademico e decorato di 2482 Fan Fan, VI | Al saluto del re coi baffoni posticci, che facevano strana 2483 ISM 4, 14 | crestata di spume.~ ~Vinceva di baglior l'istesse nevi~ ~L'abbondanza 2484 RAC I, 3 | stringeva ancora le mani, bagnandogliele di lagrime, quasi in ginocchio 2485 GIA 1, 13 | la fronte alle materassa, bagnandole di lagrime, contando i battiti 2486 RAS XI | stringeva a sè e mi baciava, bagnandomi la faccia con lacrime di 2487 SCU 5 | e le lagrime di lei gli bagnarono la faccia, egli la guardò 2488 TLF cvf, tes | noi, arrostirvi al sole, bagnarvi alla pioggia, e vi toccherebbe 2489 PRO fam, 10 | rinnovare le pezzette delle bagnature diacce alla fronte. E nelle 2490 RAS II | davanti a la villa, che non si bagnavano mai, e lasciavano scivolar 2491 DRA Ari | E la rugiada?~ ~- Gli bagnerà le scarpe; non vuol dire!~ ~ 2492 TLF ult, ros | PRIMA CAMERIERA: Si bagneranno le braccia; si intrideranno 2493 Car II | che si era lasciato far i bagnoli di acqua fresca senza opporsi, 2494 RAS XXI | sono, come dicono qui, dei «bagoloni» che si vogliono dare aria 2495 NGE 9 | che strigliava il cavallo baio davanti a la porta della 2496 NOV 5 | vedere gli assalti alla baionetta, è vero babbo?~ ~E il giovinetto 2497 IST Apo | noi. Hanno i fucili? Le baionette? Noi abbiamo le zappe, le 2498 IST Apo | con quella di Marx e di Bakounine. Voleva accenare alla poca 2499 RAC II, 1 | Manciapicca si sgolava:~ ~- Balanzé! Turdumé! -~ ~ ~Mangiavano 2500 NGE 13 | Manciapicca si sgolava:~ ~– Balanzè! Turdumè!~ ~ ~ ~Mangiavano 2501 SCU 11 | presso il fiumiciattolo delle Balatelle; fra tre quarti d'ora sarebbero 2502 Cro 3 | impasto di interiezioni e di balbettamenti, linguaggio da petit nègre, 2503 MDR 6 | reggeva male su le gambe e balbettante:~ ~«Poveri figli! Poveri 2504 TLF con, tar | Marito e moglie non sapevano balbettar altro mentre Tartarughino 2505 RAC I, 3 | come una bimba, e tornava a balbettarle parole mozze, da innamorato 2506 PRO fam, 3 | suo! No! No!...»~ ~E, al balbettio di queste ultime parole, 2507 Cro 3 | giovani, con la ingratitudine baldanzosa che è propria della loro 2508 IST Mon | sarebbe slanciato nuovamente e baldanzosamente nel vortice degli affari 2509 PRO fam, 19 | invidia per quel giovanotto baldanzoso che camminava lesto, a testa 2510 Cro 14(39) | Baldini e Castoldi editori, Milano 2511 Cro 14 | naturale: per cui, come la balena e l'elefante vivono più 2512 GIA 1, 15 | Giacinta.~ ~E con lo sguardo balenante pareva cercasse qualcosa 2513 RAS XXIII | un passo, un sorriso, un balenar di occhi, un cruccio che 2514 PRO fam, 11 | buona sera; ma non appena le balenarono innanzi agli occhi le sorelle, 2515 GIA 1, 13 | calmata a poco a poco. Un'idea balenatele in mente l'aveva fatta trasalire:~ ~— 2516 PRO fam, 21 | presentimenti, a dubbi, a sospetti balenatigli nella mente, spariti, ritornati, 2517 VER II | come di granito; le vetrate balenavano quasi contenessero lo scoppio 2518 VER I | sfilarono sotto gli occhi in un balenio di paesaggi, di luoghi, 2519 ART Sca, XIII | particolare essenza, un balenìo di luce, un profumo, un' 2520 ART Sca, VI | si slanciano in massa a ballar la farandole al suono del 2521 Cro 7 | La vita - che ne dica la ballata - corre più presto dei morti. 2522 AME 27 | affaccendati a caricare e scaricare balle di merci. Si procedeva a 2523 GIA 1, 8 | confusamente, abbandonata al suo ballerino che, guidandola, le domandava:~ ~— 2524 GIA 1, 8 | rannuvolata. Infatti non ballò più.~ ~— Grazie — disse 2525 SCU 15 | di quella barchetta che ballònzolava su l'acqua e di tratto in 2526 PRO fam, 2 | passarvi le ore pomeridiane baloccandomi, solo solo, con pezzetti 2527 SCH SCH, 0, Nonna, I| insegnerò poi.~ ~— Dovrò baloccarmi con la bambola anche io? — 2528 ISM 4, 13 | dattorno, da avere agio di baloccarsi con l'erudizione, di perdersi 2529 Cro 1 | artista, o quasi, che si è baloccato a mettere un po' di scienza 2530 RAC I, 3 | mi crede ancora?~ ~Tu ti baloccavi con le molle, ravviavi i 2531 RAC I, 1 | già troppo capito le mie balorde intenzioni e nello stesso 2532 MDR 20 | di fuoco nel convito di Balthassar, per perderlo irremissibilmente; 2533 NOV 4 | compagni.~ ~Nella sua mente baluginava, di tratto in tratto, l' 2534 SCU 9 | terra.~ ~Il cuore tornava a balzargli così rapido, che Scurpiddu 2535 GIA 3, 4 | aprisse e che l’Adelina le balzasse incontro, scotendo quei 2536 MDR 6 | conduttore, e le prove erano balzate fuori, chiare e lampanti.~ ~« 2537 TLF ult, fia | costoro? Hanno messo nuovi balzelli, col pretesto che il Re 2538 AME 26 | ragazzi, gli operai e le bambinaie dei quali era formata la 2539 PRO fam, 15 | Giulia, preso in braccio il bambinello avvolto nelle fasce, lo 2540 ISM 3, 8 | condannato per scandali bancarii e poi rinchiuso in un manicomio. 2541 Cro 7 | La carità non ha fatto bancarotta, come non l'ha fatta la 2542 AME 28 | puff! puff! In fondo, il bancone rivestito di zinco, e dietro 2543 MDR 13 | fuori le carte e fare i bandi in chiesa.»~ ~«E la condurreste 2544 AME 18 | fischiare piuttosto la tua bandicella che stona!»~ ~L'altro mise 2545 RAC I, 3 | l'iride. Se mi vuoi bene, bandiscila subito.» Ma quando le lettere 2546 Cro 18 | colpiscono d'interdizione; si bandiscono certe formole stilistiche, 2547 AME 9 | Mercato attorno ai partenti. I bandisti si sfiatavano a sonare l' 2548 ART Sca, VII | Qu'est-ce que ce bandit?~ ~ ~ ~e Torquemada risponde:~ ~ ~ ~ 2549 MDR 32 | e di Titta, col fucile a bandoliera.~ ~«Vado io solo... Voscenza 2550 ART Sca, VII | petits, souillant le signe baptismal,~ ~A tâtons, reniant Jésus, 2551 Cro 3 | contro il senatore Numa Baragon che si diceva avergli servito 2552 RAS XXII | fortuna. Mi sembrava di barare contro tutti quei visi pallidi, 2553 RAC I, 1 | giú a rotta di collo in un baratro senza fondo. Dio mio! Anche 2554 ISM 4, 19 | Avidum Animal,~ ~Bestiale Baratrum,~ ~Concupiscentia Carnis 2555 RAC II, 1 | di becchime alle galline, barattando qualche parola coi vicini 2556 AME 3 | e poi versò tutto in un barattolino di vetro verdognolo.~ ~« 2557 VER II | piú che ad altro, a un barbaglio di colori, a un'elegante 2558 ART Sca, XII | istrada giovava troncarli barbaramente con la fuga repentina dell' 2559 TLF ult, ris | lavorava da sé perché le barbe pigliassero aria.~ ~- Certamente - 2560 PRO fam, 20 | un occhio, pelandosi la barbettina attorno al mento, come soleva 2561 FIA r-f | nero come il pepe, con una barbona nera e certi occhi neri 2562 ISM 3, 10 | ai paesi tuoi! Vattene! barbottava il santo protettore della 2563 RAC I, 1 | sportello dell'uscio una testa barbuta, collo sbadiglio alla bocca 2564 TLF cvf, noz | vecchione curvo, capelluto, barbuto, che si fermò davanti alla 2565 VER II | Rosa mystica in sommo: la Barcaccia era carica di diamanti: 2566 BEN Ben, 12 | per tattica di uomo che sa barcamenarsi nei momenti difficili - 2567 RAC I, 3 | anche lei, e presi per mano, barcollanti, erano andati insieme di 2568 RAC I, 3 | gli oggetti attorno le barcollarono sotto gli occhi intorbidati...~ ~- 2569 IST Div | istante, la seguì; e sembrava barcollasse.~ ~Tutt'a un tratto! Come 2570 SCH SCH, 0, Nonna, VIII| Ada! Ada! —~ ~La bambina, barcollata un istante annaspando con 2571 RAS VII | grido, senza un gesto, era barcollato ed era cascato col capo 2572 TLF cvf, nid | ordinava nuove magnifiche bardature, con stoffe tramate d'oro, 2573 DRA Dra | La mattina, mettendo il bardo all’asino, aveva continuato 2574 SCU 4 | pettoruto, col bernoccolo e i bargiglioni gonfi, rossi e violacei, 2575 VER I(1) | Capuana e il naturalismo, Bari 1969 (cfr. ivi alle pagg. 2576 Cro 2 | tempo da perdere! - tuonava baritonalmente il Panzacchi, e rideva.~ ~ 2577 RAC I, 3 | soprano, contralto, tenore, baritono, basso, cori, erano quasi 2578 GIA 1, 3 | gomito e arrivavano appena i barlumi delle due bocche, Beppe 2579 ISM 3, 10 | velarsi un po' con quella barocca creazione di un morto che 2580 RAC I, 3 | dorate che si accartocciavano baroccamente, Carmelina s'era sentita 2581 MDR 3 | agli specchi con cornici barocche, appannati e mezzi rosi 2582 RAC II, 1 | pluviometro, anemometro, barometri, termometri a massima e 2583 GIA 3, 1 | m'irrita i nervi. Sono un barometro.~ ~Giacinta, per credergli 2584 MDR 3 | baroni di Lagomorto, sposa al baroncino don Alvaro più di mezzo 2585 RAC I, 2 | Giorgio, e gli dava del «baronello».~ ~Facevano lunghe passeggiate, 2586 RAC III, 1 | mi disse: «Tu sposerai la baronessina Grimaldi» risposi soltanto: « 2587 ART Sca, IV | assai dissomiglianti della Barrett-Browing e della Rachel.~ ~Così finalmente 2588 TLF cvf, pri | e tra l'intreccio delle barrette che figuravano da sterpi, 2589 SCH SCH, 0, Suon | sfrontatelli che erano andati a barricarsi in camera, atterriti di 2590 SCU 15 | presa di Roma, davanti a la barricata di Porta Pia, ed era stato 2591 RAC I, 2 | mio negozio. Intravvidi le barricate.I~ ~«"Permettete", mi disse 2592 Cro 22 | Noi italiani abbiamo forse barriere da abbattere, confini da 2593 ISM 4, 19 | Rieti, S.a Rosalia, suor Bartolommea Martini, S.a Giustina allucinazioni 2594 RAC III, 1 | cercasse appiglio a una baruffa. Sapevamo per esperienza 2595 MDR 1 | Aidone, dietro le colline di Barzino.~ ~«Sempre così! Sarà un 2596 RAS XV | Le previsioni non basate sui fatti sono quasi sempre 2597 ISM 4, 16 | disprezzare i metodi moderni, basati su principii razionali e 2598 ISM 4, 16 | col suono di un cembalo basco. Svelta, ardita, mandava 2599 ART Sca, VIII | et de la vapeur, mais de bases mêmes de la matière composée, 2600 MDR 6 | cittadino su così fragili basi?»...»~ ~E il marchese rifaceva 2601 ISM 4, 19 | chiamata da S. Cripiano: basiliscum sibilantem.~ ~E c'è chi 2602 IST Lon | contro di me.~ ~— Certe bassezze non so neppure pensarle. 2603 ISM 4, 14 | fremer lontano~ ~Su l'alida bassura,~ ~Poi da quella di nubi 2604 IST Sci | lingue estere quanto poteva bastargli pel suo mestiere. Morto 2605 RAS V | Ha supposto che potesse bastarmi l'essere madre quasi per 2606 RAC III, 1 | sciocche di me; dovrebbe bastarvi. Una di piú, una di meno 2607 Cro 1 | adulterio? Ma non vi sembra che bastino, per non parlare degli antichi, 2608 BEN Ben, 1 | muro a calce, specie di bastioncino, impediva che da quella 2609 VER I(1) | riscoperta nell'Autografoteca Bastogi della Labronica di Livorno 2610 TLF cvf, tes | Niente. Sognavamo che ci bastonassero.~ ~- Sognavate certamente.~ ~ 2611 PRO fam, 9 | spicce; invece di multe, bastonate con la canna d'India dal 2612 TLF cvf, tes | entrare, né temerono di esser bastonati di nuovo all'uscita; l'incanto 2613 Cro 2 | difendersi nell'aula del Batrachio, davanti al Tesmoteta e 2614 ISM 4, 19 | trentatrè giorni di digiuno. A Batteo eremita, dai troppi digiuni, 2615 IST Pul | niente?~ ~— Eravamo andati a batterci in Boemia, per riguardo 2616 NOV 3 | fantastico stecchino, dal batterla sul palmo della mano per 2617 RAC I, 1 | indovinavo che il cuore doveva batterle con l'uguale violenza del 2618 ISM 3, 8 | alzare il pugno stretto e di batterlo con tutta la sua forza su 2619 TLF ult, spl | vecchia canzone?~ ~Le tre Fate batterono le mani, e mentre a quel 2620 IST Pul | ceduto alla tentazione di battervi!~ ~— E non mi sono mai battuto! — 2621 RAC II, 1 | piú pagava la decima, e i battesimi e gli sponsali si facevano 2622 GIA 1, 5 | pan, sul tavolino, quasi battesse la solfa.~ ~— Sa? — riprese 2623 Cro 7 | della cocotte Silvana che fa battezzare col suo nome un ministero; 2624 ISM 4, 18 | o astrazioni filosofiche battezzate con un nome qualunque. Ben 2625 MDR 22 | che in quell'occasione battezzava la botte grande col nome 2626 Fan Fan, I | LEO.~ ~Non importa; lo battezzeremo noi: diremo che è... Ce 2627 PRO fam, 5 | Giulia! Smetti!...»~ ~«Io ti battezzo, in nome del Padre, del 2628 ART Sca, V | bensì quello che il Goethe battezzò, con una frase da gran poeta 2629 VER I | quasi scandendole coi colpi battuti fra i rami per far cascare 2630 PRO fam, 19 | accapigliavano contendendosi i batuffoli di frascame tratti da un 2631 TLF cvf, pri | po' di refe, ne fece un batuffolo e lo buttò via.~ ~Fra i 2632 RAC I, 1 | fantastiques del Poe, tradotti dal Baudelaire (due libri agli antipodi 2633 Cro 1 | definizioni dell'arte dal Baumgarten, fondatore dell'estetica, 2634 ART Tru, V | rima. E attribuita ad un Bavarese dell'ottavo o nono secolo 2635 RAC I, 3 | rappresentazioni godute da Luigi di Baviera dal suo palco reale.~ ~Egli, 2636 SCH SCH, 0, Schi | è meglio, capisci? Non è Bazzani, lo so, ma non è neppure 2637 Car XI | dovrei lasciarlo? Pago una bazzecola.~ ~- Ah! - fece Cardello, 2638 RAC III, 1 | cinquecento, mille lire!... Bazzecole! Ma noi miserabili della 2639 TLF con, mil | più belle~ ~creature che beano il mondo.~ ~Ora tutti e 2640 ART Sca, II | trouver enfin dans ton gouffre béant~ ~L'éternelle Eurydice ou 2641 VER I | terrazzino di casa mia, e beare l'occhio e lo spirito guardando 2642 RAS | che intreccian tra risa beate~ ~di riccioli biondi due 2643 MDR 23 | supplizio eterno, visione beatifica... Vi paiono cose serie?»~ ~« 2644 RAS IX | Herpyllis; Dante, non in Beatrice.... non dargli retta.... 2645 PRO fam, 7 | coniglio, o la lepre, o la beccaccia, piff! paff! in quattro 2646 PRO fam, 7 | compravano una lepre, un beccaccino, un coniglio, una gallina 2647 Car IV | Prima che entrasse il beccamorto con la cassetta sottobraccio, 2648 SCU 5 | posarglisi su la testa, beccandogli il berretto.~ ~Scurpiddu 2649 GIA 3, 12 | fuori, saltandole sul dito, beccandoglielo delicatamente.~ ~Quando 2650 SCU 16 | stringendosele attorno, beccandola, spingendola, l'avevano 2651 SCU 6 | Volava da un bue all'altro, beccandoli sul dorso; e i buoi la scacciavano 2652 RAS XXV | tranquilli.... Loro, invece, si beccano il cervello e.... che cosa 2653 SCU 16 | più Paola che venisse a beccargli la fetta di pane nero tra 2654 TLF cvf, cin | Reginotta, e cominciò a beccargliele delicatamente. In meno che 2655 SCU 2 | tacchini che si azzuffavano per beccarseli.~ ~I tacchini rimessisi 2656 RAS II | sembrava un uccellino che beccasse appena le vivande; io, non 2657 TLF cvf, rad | evitare che i polli non lo beccassero; era così: piccinino, che 2658 TLF cvf, noz | Gallo e galline badavano a becchettare; c'era tanto buon grano, 2659 GIA 3, 12 | appena di risentirsene. Beccò il pezzettino di zucchero 2660 Cro 1 | Beecher-Stowe, e l'Adamo Bede di Giorgio Eliot? Come meravigliarsi 2661 Cro 1 | Capanna dello zio Tom della Beecher-Stowe, e l'Adamo Bede di Giorgio 2662 GIA 1, 1 | risposta.~ ~— Beene!… Braavo!… Beeenissimo!~ ~Ratti, dato un ultimo 2663 GIA 1, 1 | attendere la risposta.~ ~— Beene!… Braavo!… Beeenissimo!~ ~ 2664 ART Sca, VII | di immagini, né musiche beethoveniane di verso che possano supplire 2665 RAC I, 3 | astruse bellezze dei quartetti beethoveniani, delle sinfonie dei vecchi 2666 SCH SCH, 0, Schi | nelle feste di Natale, della Befana, di Pasqua; talchè Schiaccianoci 2667 Cro 2 | E il giambo uscirne, beffardo suon,~ ~Tu al buon Tersite 2668 TLF cvf, rad | ragazzi avevano preso a beffarlo.~ ~Quando ci concerai, Radichetta?~ ~- 2669 TLF con, pen | risa.~ ~Il Re si credette beffato e fece atto di prenderla 2670 TLF cvf, car | potrà più credere che ci beffiamo di lui. E Carbonella è così 2671 RAC II, 1 | gli diceva:~ ~- Patriarca, bela il vostro castrato. L'ho 2672 TLF con, vec | comparve una capra che belava quasi cercasse il figlio 2673 RAC I, 2 | pubblicata dai giornali belgi quell'anno. «Mia cara,~ ~ 2674 RAC I, 2 | generale della polizia del Belgio, e ha preso sul serio il 2675 ISM 4, 15 | visita le scuole col conte Belgioioso e col cavaliere Visconti.~ ~" 2676 Cro 1 | o i recenti volumi del Bellamy e di qualch'altro. Sorbiteveli. 2677 RAC III, 1 | cosí tradurre il francese bellâtre - che voi, nella nostra 2678 MDR 13 | oh! sembrava scherzasse: «Bellavita, eh? Ho sotto gli occhi 2679 NGE 6 | Mannino mandò il canonico Bellinello per chiedergli la mano di 2680 ART Sca, X | assistere alle prove di un'opera belliniana. Una sera, nell'uscire dal 2681 RAC I, 1 | Don Giovanni e facevo il bellumore~ ~- Sai che qui, in due, 2682 BEN Ben, 11 | del Sindaco... Ma quelle belve, se sono in furore, non 2683 RAC III, 1 | lo condusse alla fiera di Belverde e là, tra la calca della 2684 NOV 8 | era che a nessuno dei due, benchè oltre la sessantina, passava 2685 RAC III, 1 | sempre a disposizione della bendata dea.~ ~Vi giacevo io - non 2686 VER II | faceva ridere; e poi la bendava con la treccia; e non voleva 2687 AME 32 | volto fasciato di larghe bende, per la ferita al collo 2688 RAS II | invariabile esclamazione:~ ~- Benedett'uomo!... Quasi fosse colpa 2689 RAC III, 1 | sommessa della vecchia monaca benedettina un accento di rancore e 2690 RAC III, 1 | e intanto veggo che quei benedettissimi fatti oggi sono una cosa, 2691 NGE 1 | trinciando rapidamente il benedicat vos, quasi non occorresse 2692 MDR 31 | labbra il nome del padrone, benedicendolo.»~ ~«Niente altro?»~ ~«Dice 2693 MDR 19 | braccia tese incontro a loro, benedicenti quelle di esse già arrivate 2694 MDR 30 | in latino:~ ~«Adoramus et benedicimus te!».~ ~Il cavalier Pergola, 2695 MUL 1 | Benedetto non potesse venire a benedir la tavola — il nome l'ha 2696 ISM 3, 9 | virtù di lei, e per lei benedirebbe un giorno alla vita santificata 2697 IST Omb | in piedi.~ ~— Bacerei, benedirei la tua mano, Giacomo!~ ~— 2698 IST Omb | indurrebbe a nascondere. Dovresti benedirla questa febbre.~ ~— Pensa 2699 DRA Dra | atto di alzar le mani per benedirle... Le lasciò ricadere... 2700 MDR 26 | vedova non si stanca di benedirvi, gratissima di tutto quel 2701 Cro 20 | Sorrise a tutte le veneri,~ ~benedisse a tutte le forze,~ ~a tutti 2702 PRO fam, 15 | Bella Madre Santissima, beneditemeli voi!»~ ~E mangiatili golosamente 2703 TLF cvf, bis | gente!~ ~Fu una festa! Mille benedizioni alla Reginotta e al Reuccio! 2704 MDR 9 | di riscatto dei peccati, beneficando chiese, istituzioni religiose, 2705 MDR 26 | Volevate essere solo nel beneficarla? Ah, da ora in poi le buone 2706 IST Apo | è spogliato del suo per beneficarvi; quest' uomo....~ ~Ma gli 2707 TLF cvf, pri | furono accolti nel castello e beneficati da loro.~ ~Apprenderete 2708 IST Sci | annunziarci che ci sono anche i benèfici, i quali combattono per 2709 MDR 16 | tutti i poverelli da lui beneficiati, magri, squallidi, che dimenticavano 2710 VER I | Salomone-Marino e gli altri benemeriti e competentissimi uomini 2711 Cro 18 | l'etichetta che critici benevoli e valevoli si compiacciono, 2712 Cro 17 | Rastignac:~ ~ ~ ~Il tuo benevolissimo giudizio intorno al mio 2713 AME 18 | accendere un paio di lumi di Bengala, quasi fossero novità non 2714 VER I | attraente. L'Adolphe di Beniamin Constant sarà ripetuto all' 2715 RAC III, 1 | cuoco della marchesa Motta benignatasi di mettere a disposizione 2716 BEN Ben, 8 | signore di Settefonti si benignavano di farci qualche visita, 2717 ISM 5, 21 | matura. Le linee dolci e benigne, dalle quali trasparisce 2718 PRO fam, 3 | suo glaciale: «Siate la benvenuta in casa nostra!» e il bacio 2719 Cro 2 | che, secondo l'accusatore Beoto, capovolgeva ogni concetto 2720 NGE 6 | per don Mario la sera che Beppina gli riferì:~ ~– Ha detto: 2721 ART Tru, II | Fabrice a une explication avec Bérangère, et, au lieu de tout lui 2722 ART Sca, XI | l'Arte redentrice, alla Berchet, alla Niccolini, alla Guerrazzi, 2723 ISM 4, 19 | una delle figliuole di Berengario che scaccia i fidanzati 2724 Car II | è miracolosa! Ma non per berla.... Eh! eh! -~ ~La sbornia 2725 NOV 3 | confezionavano biscotti e berlingozzi. Aspettavano ansiose, ridendo 2726 ISM 4, 19 | nome su le carni.~ ~Per S. Bernardino da Siena, fra Nicola Molinari, 2727 Cro 3(14) | Nell'originale "Shara Bernardth". [Nota per l'edizione elettronica 2728 Cro 5 | vittorelliana, tra un capitolo bernesco e l'altro, egli studiava 2729 SCU 14 | ritirare subito le ali e il bernòccolo:~ ~- Avanti, Guappaccio!~ ~ 2730 VER I | comparata in azione, come il Berquin faceva una volta della morale 2731 TLF con, mil | di Milda.~ ~S'ella beve, berremo noi!~ ~MILDA:~ ~Se l'inganno 2732 AME 24 | Il parroco, in robone e berretta a tre punte, sorvegliava 2733 SCU 15 | essere un cappello alla bersagliera.~ ~Era però sempre un ragazzo 2734 TLF ult, cag | settimana egli si esercitava al bersaglio con l'arco.~ ~Il Re e la 2735 RAC II, 1 | risparmiarne mezzo ditino da berselo lui a messa finita.~ ~- 2736 MDR 22 | la morte l'ateo, il baldo bestemmiatore, il feroce odiatore d'ogni 2737 MDR 5 | come due bestioline e già bestemmiavano peggio del padre.~ ~Unico 2738 ART Tru, VIII | sentimenti volgari, quasi bestiali, o alle loro azioni che 2739 RAC I, 1 | tintinni di campane di bestiami lontani; e poi quell'intiera, 2740 TLF ult, spl | questo o quel cibo, come una bestiola, non si mostrava mai sazia. 2741 RAC I, 1 | svaligiato il Bocca, il Bettini, il Paggi di tutte le novità 2742 Car 1 | era conosciuto più della bettonica, e voluto molto bene, perchè 2743 RAC I, 3 | manine arse dalla febbre; bevendosi tutta quell'aria, assorbendosi 2744 TLF ult, man | acciughe, con la frutta secca, bevendovi su bicchieroni di acqua. 2745 RAC I, 3 | trista voluttà, l'amaro beveraggio del proprio avvilimento 2746 TLF cvf, pri | tritata, e teneva preparati beverini con acqua, ciotoline per 2747 GIA 3, 12 | aver intinto il becco nel beverino e levato il collo per sorbire 2748 VER I | della campagna stessero a beversela con voluttuosa dolcezza, 2749 RAC III, 1 | tentai d'impedire che Viosci bevesse il bicchiere di vino che 2750 MDR 31 | È un sorso», fece. «Bevetelo prima che si freddi.»~ ~ 2751 MDR 31 | è pronto in cucina.»~ ~«Bevetene almeno una tazza. Non potrà 2752 MDR 18 | bevo vino, lo sai.»~ ~«Lo bevevono gli altri, e debbono comprarlo 2753 DRA Com | belle cose mangiabili e bevibili, e guardavano, ammiravano, 2754 RAC III, 1 | per nulla. Sí, se n'era bevuti parecchi litri, senza accompagnarli 2755 ISM 4, 14 | Quando i gelsi e le biade~ ~Alternano promesse~ ~D' 2756 RAS XI | dentro i suoi taciti veli biancastri la scura massa delle case, 2757 ART Sca, XIII | in lontananza, — il mare biancheggiante sulla riva.~ ~E poi dai 2758 Cro 2 | infrena, s'infrena; e il Biancheri lo ringrazia sorridendo. 2759 DRA Dra | per tirarne fuori abiti, biancherie e scarpe che non avevano 2760 RAC II, 1 | casa, tutto quel monte di biancherietta che non serviva piú a niente; 2761 ART Sca, I | ascoltare. Nel 1830 scriveva al Bianchetti di aver fatto proposito 2762 RAS XIX | leggere, rosee, scure, bianchiccie e orlate di oro, spinte 2763 TLF ult, ris | a una rosa.~ ~- Eh, eh, biancolina! Tu penzoli troppo sul gambo! 2764 AME 5 | due ciondoli. E guardando biascicava leggermente quasi avesse 2765 VER I | Requiem eternam, – biasicava sotto voce lo zio Santoro, – 2766 RAS XI | giusto e convincente. Non biasimarmi, mamma! Ecco com'è stato.~ ~ 2767 MDR 11 | i preti. Quando tutti vi biasimavano perché tenevate in casa 2768 ISM Pre | ascoltando, un'equivoca bibita, il dialogo fra quelle due 2769 MDR 20 | tutt'a un tratto, come le bibliche parole di fuoco nel convito 2770 ISM 4, 18 | meno riserbato del cronista biblico, racconta che la regina 2771 VER II | stampare in belle edizioni da bibliofilo, come la Favola dell'Ermafrodito, 2772 ART Tru, V | di dare ultimamente una bibliografia di esso. Il Faifalik crede 2773 Cro 11 | critico; fin con indicazioni bibliografiche da soddisfare quei meticolosi 2774 VER I | buttar giú righe di annuncio bibliografico che colla sua magrezza fa 2775 DRA Ari | Borsino s’era formato una bibliotechina di opere mediche intorno 2776 Car VIII | po' di cacio, e bevuto un bicchierone d'acqua.~ ~Avea dormito 2777 Cro 2 | la vincono su la contessa Bice delle Lettere d'amore, su 2778 AME 25 | travolto dai trammi, dalle biciclette, dalle automobili; di vedersi 2779 SER 1, 2 | Loreni in elegante abito da biciclista e detti. Alle prime parole 2780 IST Sci | domandare timide informazioni ai bidelli, ai camerieri — Chi è quel 2781 ART Sca, VII | colla confisca; e quella bieca figura d'inquisitore che 2782 Car VIII | stringendo i pugni, alzando biecamente gli occhi al soffitto appena 2783 TLF ult, chi | reale.~ ~Andava attorno bighellonando, osservando attentamente 2784 PRO fam, 15 | a picco di qua e di là, bigie, coronate di capperi che 2785 Fan Fan, III | inaugurazone, un Confucco, un Biglieto che furono corretti da Leo. 2786 SCH SCH, 0, Schi | cartelloni.~ ~— Tu farai il bigliettinaio! — gli disse un giorno Vittorino, 2787 RAC III, 1 | preso poi da scrupoli di bigotto, avesse voluto riparare 2788 Car VI | di quell'altro... con le bilance sul tavolino per pesare 2789 GIA 1, 5 | Azioni, dividendi, cartelle, bilanci, fedi di credito, operazioni…, 2790 VER I | allo stesso modo che fa il bilanciere coi tondi di metallo da 2791 Cro 16 | in Italia, ci parlano del bilancio della colonia da lui preparato, 2792 Cro 5 | vivere per peripneumonia biliosa.~ ~L'uomo fa ammirare maggiormente 2793 Cro 2 | dell'improvvisa morte del Billia che gli era amicissimo e 2794 ISM 4, 19 | diletta Signora; Francesco Binanzio, Battista Archinto e Agostino 2795 TLF cvf, pri | secche, grovigli di refe, biòccoli di lana e cose simili, per 2796 IST Mor | funzione vitale. La scienza biologica non nega nè afferma che 2797 RAC II, 1 | mazzi; e sulla credenza biondeggiavano, enormi e rotondi, i buccellati 2798 AME 27 | l'altro maturo, con barba biondiccia che gli scendeva sul petto 2799 RAC III, 1 | trentenne, con capelli biondocenere, in severo abbigliamento 2800 Cro 7 | vorranno giovarsi delle loro birbanterie e che li lasceranno liberamente 2801 Cro 3 | persone diventar amici di birbanti purchè siano dello stesso 2802 TLF cvf, rad | avesse paura di loro, quei birbi non smettevano punto, anzi 2803 Car II | spacconate di Peppe-Nappa, le birichinate di Peppe-Nino, i discorsi 2804 VER I | del 1693 come un gioco di birilli. Non guardo piú il lago 2805 ISM 6 | sangue del povero! - A te, birro, che hai fatto la giustizia 2806 ART Sca, XI | raddoppiarono; domandavamo già il bis della lezione parodiata... 2807 SCU 13 | con cigne di cuoio, e due bisaccette di tela cruda ripiene di 2808 SCU 13 | egli li incontrava con le bisacche ricolme, su la mula o su 2809 VER II | efficacissima?~ ~I mattoni bisantini~ rilucean vermigli al sole~ 2810 Cro 2 | erano capricci di teste bislacche, scuse di artisti pigri, 2811 RAC III, 1 | domandava il marchese.~ ~- Bismarck, dicono, restituirà alla 2812 MDR 30 | ogni volta che la marchesa bisnonna indossava questo vestito, 2813 MDR 20 | assorbivano interamente - era bisognato provvedere alla rinnovazione 2814 Cro 2 | spalle l'urgenza di altre bisogne specialmente politiche, 2815 MDR 28 | odiare la madre. Ogni giorno, bisticci, parolacce, quando non andava 2816 MDR 15 | le mani, accalorandosi, bisticciandosi, insultandosi con parolacce 2817 MUL 1 | giornata di oggi non vo' bisticciarmi con nessuno. Le vicinacce 2818 DRA Com | sala preparata apposta per bisticciarvisi, dicevano i bambini che 2819 TLF cvf, pan | smorfiacce.~ ~- Voialtre vi bisticciate, - disse un giorno la Reginotta - 2820 TLF ult, fio | In quel momento ella si bisticciava col marito appunto per via 2821 NOV 10 | chiasso nell'orto e spesso ci bisticciavamo; Cristina era una naccherina 2822 SCH SCH, 0, Istit | aveva avuto un tremendo bisticcio con la moglie, e alla dichiarazione 2823 IST Vil | rassegne letterarie avevano bistrattato con feroce ironia Cicale, 2824 TLF con, pap | di ogni sorta: lardai, bitontoni, verdoni, asinacci, cavalieri, 2825 AME 9 | il mare il mare!»~ ~«È il Biveri di Lentini», corresse il 2826 Cro 18 | fare lunghe discussioni bizantine. Si scartano certi soggetti, 2827 Car V | del signor Decano; dolci a bizzeffe. Ti piacciono i dolci? E 2828 SCU 16 | carina - sembrava un bambino bizzoso - nei momenti che gli faceva 2829 ISM 4, 14 | Gocciole grosse che a la strada bjanca~ ~Levano il polverìo,~ ~ 2830 RAC I, 2 | costruire l'ottobre passato dal Blak di Londra, penetraste alle 2831 ART Tru, VII | des arbres, ce qui dort de blanc, ce qui semble passer de 2832 RAC I, 3 | complicate e piú gravose, blandendolo, stringendogli la mano per 2833 GIA 3, 12 | suonante una melodia del Ruy Blas.~ ~— No, non era un sogno! 2834 RAC I, 3 | siete cosí scettico, cosí blasé, da non avervi a male, se 2835 ART Sca, VI | facea le veci di tutto: il blasone gli nascondeva la donna. — 2836 ART Sca, VII | La luxure, l'orgueil, le blasphéme écumant,~ ~Sennachérib qui 2837 Car VII | si adopra. Si imposta un blocchetto di creta sul piano e col 2838 Fan Fan, II | fingere di trasportare grossi blocchi di travertino; quindi fermate 2839 AME 14 | addosso la mantellina di panno blù, perché le pareva che lo 2840 ART Sca, XIII | che segneranno, dice il Bluhend, una nuova evoluzione del 2841 RAC I, 2 | sua madre, ricordava Ida Blumer, le sole creature ch'egli 2842 RAC I, 3 | Cascine, al giardino di Boboli, o lungo il Viale dei Colli, 2843 TLF cvf, com | in poi potranno chiamarvi Boccamara.~ ~- Abbiate pietà di noi 2844 Cro 7 | Ile-de-France, cameriera in casa Boccanera, che gli confessa: Voicì 2845 RAC I, 3 | Fasciotti spingeva verso di lei boccatine di fumo, come altrettanti 2846 DRA Dra | fra mensole gremite di bocce, boccette, boccettine, tazze, 2847 PRO fam, 3 | un figliuolo al liceo. Lo bocceranno per le matematiche, ne sono 2848 DRA Dra | gremite di bocce, boccette, boccettine, tazze, caffettiere, grattuge, 2849 SCU 12 | perché se ne servisse da bocchini pel sigaro; parevano fatte 2850 RAC I, 3 | di ciocche pavonazze, di bocci rossi e bianchi, di calici 2851 PRO fam, 14 | matematiche.»~ ~«L'hanno bocciato!... Papà è su le furie, 2852 TLF ult, m-m | e un giorno,~ ~S'apra un bocciol di rosa accanto al giglio!~ ~ ~ ~( 2853 TLF cvf, noz | passavano!~ ~Finalmente, ecco i bocciolini e poi i fioretti stellati 2854 RAC I, 3 | accosto.~ ~- Guardalo... Che bocciuolo di rosa! -~ ~Giulio non 2855 Cro 2 | di Fulvio, ameno e onesto boème a cui tanti vogliono bene, 2856 ART Sca, VII | Mais ori a soin d'un bœuf! Mais ori guérit un chien!~ ~ 2857 ART Tru, VII | cette âme antique qu'a un bois de Corot, faisaient songer 2858 Cro 7 | de Clam, i nuovi Gonse e Boisdeffre entreranno in ballo; quando 2859 ART Sca, X | Sonnambula, Lucrezia Borgia, Anna Bolena! Con questi nomi vi verranno 2860 ISM 4, 19 | a Cunegonda, moglie di Boleslao di Polonia, l'apparizione 2861 Cro 22 | epiteto più infamante con cui bollare Emilio Zola, scegliessero 2862 Car III | quattro quinterni di carta, e bollarli, mentre don Carmelo, con 2863 IST Vog | distinguerlo, si fosse indotta a bollarlo a quel modo? — disse Emilio 2864 Cro 7 | soltanto terrà ancora in vita, bollate da un marchio di fuoco, 2865 MDR 22 | C'è un atto di Società, bollato e registrato...»~ ~«Lo so... 2866 RAS VIII | più di niente!~ ~- Fra una bolletta e l'altra, se mi rimarrà 2867 RAC II, 1 | a ballare anch'esso, sui bollettini dell'ufficio meteorologico 2868 RAC II, 1 | zitte zitte tra le vere del bollettino ufficiale, burlandosi della 2869 TLF ult, fio | Parve che il terreno bollisse; le zolle si aprivano, spuntavano 2870 GIA 1, 3 | tutte le basse avidità che bollivano sordamente in quell'organismo. 2871 ART Sca, VII | d'altre novantamila parte bollò col marchio d'infamia, parte 2872 ISM 5, 22 | Conventi, e quel gruppo Il bombardamento di Palermo che, più di ogni 2873 NOV 6 | notizie; Messina assediata, bombardata, presa dai borbonici che 2874 RAC III, 1 | grandi balconi con ringhiere bombate di ferro battuto su le mensole 2875 ART Sca, VI | bagni, i tipi provenzali di Bompard, dell'Odiberta, dei Méfre 2876 IST Vil | parlando con quell'aria bonacciona di operaio ripulito; e si 2877 SCU 15 | massaio Turi, con la faccia bonaria sorridente. - Ha le gambe 2878 RAC I, 2 | accarezzava e rispondeva bonariamente alle vivaci domande di quelle 2879 ART Tru, IV | Nohant, indirizzava a Giulio Boncarain allora maestro di Maurizio 2880 ART Tru, V | dalla numerosa schiatta dei Bonipert: e dobbiamo essergli grati 2881 TLF ult, ros | disfarlo.~ ~IL RE DORMI (borbotta parole incomprensibili, 2882 ART Sca, VII | quei Burgravi che paiono il borbottamento d'un Eschilo rimbambito, 2883 SCU 10 | sentirsi richiamare. Udì borbottarsi qualcosa dietro, che non 2884 RAC I, 2 | allegra fiammata. Pareva borbottasse: «Stai fermo, accosta la 2885 PRO fam, 14 | rupe, gracchiavano, quasi borbottassero da un nido all'altro. Solo 2886 TLF ult, m-m | MADRE (al Ministro): Che borbottate, Eccellenza?~ ~IL MINISTRO: 2887 RAC I, 3 | Dio!... Possibile?... Quei borbottii!... Quei gorgoglii dei polmoni!... 2888 PRO fam, 2 | piovere vino schietto.»~ ~E il borbottìo della risposta, un po' mangiato 2889 PRO fam, 9 | dell'altra agganciato alla borchia d'argento della cappa. Le 2890 Cro 13(38) | Nell'originale "Borckmann". [Nota per l'edizione elettronica 2891 RAC I, 3 | della famiglia, da modesta borghesina...~ ~Ed ecco!... Ed ecco 2892 IST Par | Allegri era rimasta una borghesuccia, quasi una contadina; e, 2893 AME 40 | contorto che produceva certi borgiotti grossi così».~ ~«È seccato 2894 RAC III, 1 | quando essi erano padroni del borgo, poi divenuto cittaduzza 2895 NOV 2 | diverse: ombrellini, ventagli, borse, manicotti per signore.... 2896 RAC I, 2 | dottore cavava fuori dalla borsina due aghi e una lancetta, 2897 RAC I, 2 | Infatti fra gli invitati a Borzano, magnifica villa del conte 2898 ART Sca, IX | una cappella dedicata al bosatù Kuau-où veggonsi le loro 2899 RAS XVII | ancora.... ricordi? Nel boschetto.... Fosti senza pietà! E 2900 TLF cvf, nid | Non c'era scoscesa e boscosa montagna del regno dov'egli 2901 AME 32 | càpitano in mano di certi boss. I siciliani, specialmente, 2902 MDR 22 | digradante, dalla botte grande ai bottacci e ai bottaccini con le cannelle 2903 MDR 22 | peggio dell'altra volta, coi bottai che dogavano botti, bottaccini 2904 TLF ult, man | paese che la figlia della bottegaia aveva un tesoro di monete 2905 TLF ult, man | pagnotta annaffiati con una bottiglietta di vin nero, indugiava meravigliata 2906 RAC II, 1 | già dimenticato? - ero un bottoncino di rosa! Se mi son ridotta 2907 ART Sca, VIII | fixes et insondables, à la bouche railleuse et froide, au 2908 ART Sca, IV | sono come raccolte in un boudoir elegante, discreto; e dalle 2909 ART Tru, VII | la nuit. Des écorces de bouleaux pâlissaient ça et là, des 2910 ART Tru, VII | poussiéreuses, paraissaient des bouquets de marabouts. Une légéreté 2911 ART Tru, II | brano segnato parlava dei Bourgeois de Pont-Arcy.~ ~«Fabrice 2912 ART Tru, VIII | interminables histoires bourgeoises, prétendues images d'un 2913 Cro 1 | Madame Marneffe e Madame Bovary?~ ~Tutta questa folla di 2914 SER 2, 7 | con quel capo ameno del Bozzi.~ ~Dara. Non meritiamo altro 2915 MDR 21 | dischiuse dalle crisalidi e dai bozzoli a memoria di uomo!~ ~Le 2916 GIA 1, 1 | la risposta.~ ~— Beene!… Braavo!… Beeenissimo!~ ~Ratti, 2917 GIA 3, 3 | rabbonirla, la stringeva tra le bracca, la baciava.~ ~— Non mentire! — 2918 RAC III, 1 | pei quali era tornato a braccheggiare di qua e di là, visto che 2919 PRO fam, 1 | braccio sorretto da uno dei bracciali pendenti ai due lati del 2920 DRA Ari | quei polpaccini, quelle braccine! E che bel rosso sotto la 2921 SCH SCH, 0, Carat | placche: Avv. Talli; Dott. Bracciolani; Squilla; signora Balestri; 2922 RAC II, 1 | mamma severa, d'una vicina bracona -santo Iddio! che male c' 2923 ISM 4, 18 | un affresco del palazzo Bragadino ad Asolo: Raffaello in un 2924 RAS XXII | tutti questi e gli altri braghi che non ho enumerati. Ora 2925 ART Tru, VII | sous la lune, entre les branches, un peu de cette âme antique 2926 ISM 4, 13 | Leontieff:~ ~ ~ ~Essi tornano. A branchi, come pecore~ ~qua e là 2927 GIA 2, 4 | diceva con voce soffocata, brancicandogli la faccia colle mani tremanti: — 2928 GIA 2, 16 | punto! — egli balbettava, brancicandola lievemente, con insistenza 2929 RAC I, 3 | Massimo, cadutole ai piedi, brancicandole le braccia, l'andava ribaciando 2930 TLF ult, ros | e la Reginotta, intanto, brancicano sul tronco dove la Fata 2931 TLF ult, fio | la supplicava tentando di brancicarle disperatamente la veste. 2932 RAC I, 3 | subito indietro: - Vuoi brancicarmi il vestito?~ ~ ~ ~Sempre 2933 RAS IV | quei fogli rabbiosamente brancicati, strappati a metà e buttati 2934 MDR 32 | occhi sbarrati, le mani brancolanti e un tremito per tutta la 2935 PRO fam, 21 | rischiarargli la tenebra in cui brancolava affannato.~ ~Tra la siepe 2936 MDR 24 | sempre allo stesso modo... Brancoliamo tastoni, nel buio... È meglio 2937 RAC II, 1 | dalle canne lucenti, che brandí mostrandole; poi fece atto 2938 GIA 2, 19 | addormenti. In una foresta del Brasile ho veduto morire così un 2939 GIA 2, 10 | canzonava, leggermente, braveggiando contro quel pericolo che 2940 SCH SCH, 0, Nonna, VII| e imitarli. Matilde era bravina in questo genere di lavorini, 2941 RAC I, 1 | Coi fittaiuoli del posto, bravissima gente che non mi dà punto 2942 ISM 4, 15 | parlando della galleria di Brera e dei quadri di Raffaello, 2943 RAC II, 1 | scegliere lí per lí, tra il breviarium romanum e il piccolo breviario 2944 SCU 11 | bianchicce dall'altro, che la brezzolina agitava,~ ~Il Soldato e 2945 ISM 4, 14 | delle spazzaturaie londinesi briache di gin; e la pace serena 2946 RAC II, 1 | inteso? -~ ~E mastro Simone, briaco fradicio, intese cosí bene 2947 Car V | vassoio con la tazza vuota, il bricco e un altro vassoio con un 2948 ISM 4, 17 | ipocriti, gli sciocchi, i bricconi. Guardata da questo lato, 2949 TLF ult, cod | Lo divorò fino all'ultima briciola.~ ~I bambini, stanchi dal 2950 RAC I, 1 | pensare sul serio a farle un briciolino di corte. Il mio odio verso 2951 NGE 1 | Scellerato! Faccia tosta!... Brigantaccio!~ ~Ed erano anch'esse altre 2952 MDR 15 | Germania!~ ~Altro che le misere brighe municipali con cui non si 2953 ISM 4, 19 | ottenuta la vista da S. Brigida, prega di tornar cieca per 2954 ISM Pre | è sintomo consolante: il Brigola in Milano, il Voghera in 2955 RAC III, 1 | che la comitiva era un po' brilla, direi un'esagerazione e 2956 ISM 5, 22 | stessissime idee, non meno brillantemente e non meno efficacemente 2957 RAC I, 3 | spalancò i grandi occhi che brillarono.~ ~- Ritorni insomma il 2958 TLF ult, chi | più bel paio di occhi che brillassero in fronte a una donna, per 2959 ISM 4, 18 | ideale d'arte, il quale è brillato fulgido nella loro mente, 2960 RAC III, 1 | il seguente. Non eravamo brilli; piuttosto, come io credo, 2961 TLF con, mil | che negli occhi di Rospus brillino~ ~lampi d'inferno. Tutti 2962 PRO fam, 14 | aiuole colorate ancora di brina nei punti riparati dall' 2963 SER 2, 7 | hai la stoffa. Questa sera brinderemo alla tua prossima elezione.~ ~ 2964 ART Art, I | mandarlo giù. Dateci delle brioches, se ne avete. Volete che 2965 NGE 1 | mano che Nanni raccontava briosamente tutti i particolari della 2966 VER I | mandarlo giú. Dateci della briosche, se ne avete. Volete che 2967 NOV 10 | insoddisfatto, provenivano le briose littles storys dove la immaginazione 2968 IST Mon | intime circostanze Hélène Brixieux rivelava tutt'a un tratto 2969 RAS XI | il viso, e già in via di brizzolarsi di grigio, davano, assieme 2970 PRO fam, 3 | alto, tarchiato, con fedine brizzolate su la faccia rossastra. « 2971 RAC I, 1 | tinte vivaci dei fiori che brizzolavano qua e là, in tanti toni, 2972 TLF con, vec | due piatti di stagno e due brocchette di vetro con dentro un liquore 2973 RAC I, 2 | insieme ai vostri compagni Broche, Vilain, Chasseloup, Callotte 2974 ISM 3, 11 | le chiacchiere sono la broda per gli imbecilli, e noi 2975 VER I | tetro racconto – udito in Bronte, quando ero colà in collegio 2976 Car III | impedito di udirli anche se non brontolati a quel modo. Cardello ebbe 2977 NOV 1 | poi fare bagni...~ ~– Tu brontoli sempre.~ ~– Ho paura, ecco, 2978 Car 1 | martello, stridori di sega, brontolìi d'una voce arrochita che 2979 SER 2, 4 | della zia. Sempre allegra, brontolona, eh?~ ~Serena. Sempre (da 2980 Cro 15 | congenie di pubblicazioni browninghiane da cui è stata inondata 2981 Cro 15 | competenza del più fanatico browninghiano, senza il suo fanatismo 2982 SCU 4 | arrampicava tra le rocce, brucando. E Scurpiddu tornava a cavar 2983 ISM 4, 13 | terra ostile~ ~che li vide brucar ne la vittoria~ ~de le sue 2984 TLF ult, far | potesse intenderla:~ ~- Bruchino mio! non te n'andare. - 2985 TLF con, cia | manto reale ne fu lambito e bruciacchiato.~ ~Il Re era sbalordito. 2986 RAC I, 3 | qui, gelosa! Strappalo, brucialo, fanne quel che tu vuoi! -~ ~ 2987 Cro 3 | fiammeggianti, vaghi, umidi in una e brucianti, pieni di fantasticherie, 2988 Car 1 | denti, che pareva dovesse bruciargli i baffi ispidi e folti e 2989 TLF cvf, car | Carbonella, Maestà; bisognava bruciarla!~ ~Le fiamme diminuirono, 2990 BEN Ben, 11 | fuoco!~ ~- E se venivano a bruciarvi la Banca?~ ~- Benvenuti! 2991 TLF ult, cap | intensamente da sembrare che bruciassero. In pochi momenti erano 2992 MDR 22 | scandalo... con quei libri...! Bruciateli!»~ ~Il marchese si sentiva 2993 BEN Ben, 12 | fuoco... Sentirete come vi brucierà!... Parlo male, forse, signor 2994 RAC I, 2 | ossa, medico chirurgo di Bruges. Voi mi trovate fra i miei 2995 ART Sca, VII | enfants, ciel! être à jamais brûlés!~ ~Toutes ces femmes, tous 2996 SCU 11 | mare ci sono i pesci che brùlicano... E più se ne prende e 2997 BEN Ben, 10 | lassù, a occhio nudo, un brulichìo di gente, un affaccendamento 2998 Cro 20 | simboli, che nel secondo Fiori brumali - le quali dimostrano ch' 2999 RAC I, 3 | nella pianura, la cupola di Brunellesco, il campanile di Giotto 3000 RAC III, 1 | occhi! E poi m'indirizzava brusche domande: «Chi era colui?» 3001 GIA 1, 11 | lottando, mascherando con la bruschezza la debolezza che invadevala… 3002 ISM 5, 22 | Troppe brutte statue! Troppi bruttissimi gruppi! L'Italia ne è profanata 3003 AME 5 | diversi e una moneta d'oro bucata pendente da una magliettina, 3004 NGE 7 | cucina, continuava a buttare buccie di cocomeri, cocci e spazzatura, 3005 RAC II, 1 | Licodia egli aveva inteso buccinare che il governo ruminava 3006 GIA 2, 11 | che stentava a cavar una buccola alla signora!~ ~ ~ ~ 3007 ISM 4, 16 | studio del basso popolo, La Buccolica, pastello di contadina povera, 3008 ISM 5, 21 | traverso qualche distico dei buccolici greci.~ ~Invece il vecchio 3009 ART Sca, VII | Que faut-il? Le bûcher. Cautériser l'enfer.~ ~ ~ ~ 3010 ART Sca, VII | Je couvrirai l'univers de bûchers,~ ~Je jetterai le cri profond 3011 NOV 6 | imprigionare mosche in una buchetta della parete turata con 3012 TLF ult, chi | Reginotta si fossero aperti due buchetti scuri scuri, quasi le fiamme