'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento

 3013 ISM   4,    15            |                 attivo) vada al Palagio di Buckigam, trovi il colonnello Philipps,
 3014 Cro   1                   |                   Aristotile, dei filosofi buddisti e proscrivere l'Arte dal
 3015 IST Apo                   |                     comprata al ritorno da Buenos-Aires, arricchita da lui di quasi
 3016 RAC   I,    1             |                  piú violente nel cuore le bufere della giornata. Smaniavo,
 3017 RAC  II,    1             |                passarselo e a ripassarselo buffamente su gli occhi socchiusi~ ~-
 3018 SCU   5                   |                 altra la lisciava, le dava buffettini sul becco per irritarla.~ ~-
 3019 RAC III,    1             |                tale, che l'accopperebbe un buffetto. Magra, allampanata, pelle
 3020 TLF con,  pap             |                  non potendo più godere le buffonerie di Pappafichi.~ ~Non era
 3021 Cro   3                   |              ardenti ammiratori la pietosa bugìa. Per ciò, oggi, al dolore
 3022 SCH SCH,   0,  Nonna,   IV|                   i miei nipotini non sono bugiardi, o che, e sarebbe peggio,
 3023 NOV     4                 |              imbrattato di mota. Disse una bugietta:~ ~– Sono sdrucciolato e
 3024 AME     8                 |                   che non era vero».~ ~«Le bugiette appunto non bisogna mai
 3025 RAC  II,    1             |                  ella guardava attorno pel bugitattolo, con occhi spaventati; quasi
 3026 RAC   I,    3             |              ostentando il bel portone, le bugne, e i capricciosi intagli
 3027 MUL   1                   |               agguanta ladri!... Spara!... Buhm! ... Anch'io carabiniere! ...
 3028 GIA   3,    8             |            arrivare!~ ~E il portafoglio di bulgaro ch'egli contorceva tra le
 3029 ISM   5,    21            |                   Sotto i lievi incavi del bulino già sparivano le ultime
 3030 GIA   2,   19             |            rovesciata indietro la testa di bulldog, con la bocca e gli occhi
 3031 RAC   I,    1             |                   l'Ernesto Maltravers del Bulwer, i Nouveaux contes fantastiques
 3032 Car    1                  |           ammirevole! - diceva la gente.~ ~Bùntirì! Bùntiri! Il burattinaio
 3033 AME     3                 |                   state false davvero».~ ~«Buonissime. Gliel'ha scambiate don
 3034 Car   II                  |                rodomondate di Orlando e di Buovo d'Antona, gli uscivano di
 3035 Car    1                  |              Cardello voleva saperlo dalla burattinaia. Ma don Carmelo aveva già
 3036 SCH SCH,   0,   Schi      |                   Si sfidano a duello! C'è burattinata peggiore? —~ ~E Schiaccianoci
 3037 MUL   2                   |                    Don Nele. Dobbiamo fare burattinate? Dobbiamo dar da ridere
 3038 GIA   1,    1             |                    parlava sempre lui quel buratto! — li spiava di sbieco,
 3039 ART Sca,    VII           |              Marion de Lorme, perfino quei Burgravi che paiono il borbottamento
 3040 NOV    10                 |               altri per timore di sentirmi burlare... È proprio vero che le
 3041 Car    V                  |                gesto di ribellione:~ ~- Mi burleranno, - disse, quasi piagnucolante.~ ~-
 3042 RAC   I,    3             |                  ricordarlo!...~ ~- Non ti burli di me? - disse Merlini.~ ~-
 3043 Cro  19                   |                 dottrine;" della schiavitù burocratica "causa di decadenza altrettanto
 3044 Cro   5                   |                   si smarriva tra le carte burocratiche portate via. Venuta tardi
 3045 Cro  19                   |           consacrava.~ ~"Il miraggio della burocrazia lo occupava, come occupa
 3046 GIA   1,   15             |                  camera?~ ~— Non ceno.~ ~— Burrasca! — disse Marietta dentro
 3047 DRA Pad                   |                 carrettelle rovesciate pei burroncelli; zappe, tridenti seminati
 3048 ISM   3,     9            |               colli, pendii, brevi piani e burroni profondi; Santamaura che
 3049 Car    V                  |               salute devo badare io. Se mi buscassi un malanno, non verrebbe
 3050 Car    1                  |                  ha, mi  quel che ha. Mi busco il pane anche da me. In
 3051 Cro   5                   |                    concepiva e scriveva la Buscolica, che rimarrà il suo maggior
 3052 SCU  11                   |                Madonna li benedicevano: il busilli stava qui. Se Dio non vuole...~ ~
 3053 MDR  21                   |                parecchie persone fidate, a bussare alle porte degli elettori
 3054 GIA   1,    8             |                    8-~ ~ ~ ~Marietta aveva bussato all'uscio con le nocche
 3055 SCH SCH,   0,   Schi      |             Schiaccianoci, per indicare le busse che Pulcinella suonava ad
 3056 BEN Ben,    6             |                  me ne parlate, notaio!... Busso!... Vi dico che è affare
 3057 GIA   2,    1             |                    Mochi spariva dietro la bussola a cristalli, nella penombra
 3058 GIA   1,    5             |                ogni finestra o terrazzino, bussole dai grandi cristalli, il
 3059 ISM   4,    17            |                    i ritratti del Marchese Butron ex diplomatico, gastronomo,
 3060 TLF ult,  m-m             |                      IL RE (con mal garbo, buttandole un pezzo di carne): Prendi!
 3061 NGE     9                 |                   nel tovagliolo di lui, e buttandoli in un angolo dietro l'uscio.~ ~–
 3062 RAC   I,    1             |                   sbarazzata dello scialle buttandolo negligentemente su di una
 3063 TLF ult,  ros             |               attendervi al passaggio, per buttarci ai vostri piedi...~ ~(Il
 3064 RAC   I,    1             |                Benché mi sentissi tratta a buttarglielo in viso, rifiutai urbanamente,
 3065 RAC   I,    1             |              facilità con cui era venuto a buttarglisi ai piedi; cercava forse
 3066 GIA   3,    2             |                   filosofo dell'antichità: buttarvisi dentro.~ ~— Un'esperienza
 3067 DRA Dra                   |                  vedremo chi la vince.~ ~E buttatasi. su le spalle la mantellina
 3068 MDR  32                   |               gliela mostrai, mi rispose: «Buttatela via! Volete giocare con
 3069 RAC III,    1             |              precauzione nella bambagia, e buttatogli addosso alla lesta uno spruzzo
 3070 TLF ult,  cag             |                  Per togliere il maleficio buttatole addosso dalla moglie di
 3071 RAC  II,    1             |                piovigginare. Don Stellario buttatosi su le spalle il ferraiuolo,
 3072 MDR  27                   |          Probabilmente, tra un anno o due, butterà per aria macchine, botti,
 3073 SCU   2                   |                  granata. La spazzatura la butterai sul mucchio del concime,
 3074 TLF ult,  m-m             |                   Dame, ai servitori): Voi butterete dalla finestra quello che
 3075 MDR  28                   |                aspettiamo! Se permette, mi butterò sul letto di Titta, caso
 3076 FIA reg                   |                 sempre di mano. Finalmente buttossi per terra, morto dalla fatica,
 3077 RAC   I,    1             |                    which we call a rose,~ ~By any other name would smell
 3078 SCU   3                   |            compitare B-a-ba, ad alta voce, C-a-Ca, levando, di tratto in tratto
 3079 ISM   4,    15            |               conte Ruggiero:~ ~ ~ ~Bedda, ca' aviti picciulu lu peri,~ ~
 3080 Car  III                  |              TARTAGLIA. Co-come? Sono anzi ca-cavalieri, baroni, pri-principi!...~ ~
 3081 RAC  II,    1             |                  tavolino. E tornava a far cabale, per indovinare la carta
 3082 ART Sca,     XI           |                 panni, dalla gioia. Quella cabina ci sembrava un pezzetto
 3083 TLF cvf,  nid             |                 animali feroci.~ ~Ormai le cacce in luoghi noti non lo allettavano
 3084 TLF ult,  chi             |                   pensava a provvederli di cacciagione due o tre volte al mese.~ ~-
 3085 RAS   XIV                 |                   sapere quel che facessi, cacciandomi le mani tra i capelli, invocando
 3086 RAC   I,    3             |                    brutta impressione, per cacciargli di mente ogni sospetto,
 3087 MDR  14                   |             qualche soldo, o che venisse a cacciarle via perché nessuno  dentro
 3088 NOV     2                 |                 Curiosa.... Abbiamo dovuto cacciarne via, ieri, uno infedele....
 3089 DRA Ari                   |                   Bisognava proprio che li cacciasse fuori di casa per farli
 3090 RAC  II,    1             |                       Siete ammattito?~ ~- Cacciatemi questi cani d'addosso! Non
 3091 Cro  15                   |                degli Uffici di Firenze, la cacciatora di frustagno dell'artigiano
 3092 AME     3                 |              Coda-pelata non si riconosce. Cacciotto, abito nuovo, cravatta con
 3093 RAC  II,    1             |                    carichi di frumento, di caci, di salami, d'ogni ben di
 3094 ART Sca,   XIII           |             raffinatezza concettosa di una cacidas dell'El—Mofadaliat:~ ~ ~ ~«
 3095 RAC  II,    1             |                   di tonno, grosse pere di cacio-cavallo, e poponi nelle reticelle.
 3096 Car   IV                  |                   Non voleva staccarsi dal cadaverino e lo baciava e ribaciava,
 3097 Cro  20                   |                    lo alletta con studiate cadenze di accenti, con abili avvolgimenti
 3098 RAC   I,    1             |           efficacia. Sentivo ad una ad una cadermi sul cuore, come del piombo
 3099 RAC   I,    1             |                  diceva ridendo:~ ~- Se si cadesse in mare? - E scoteva la
 3100 RAC III,    1             |                    maschio, a uno del ramo cadetto quasi povero e incapace
 3101 RAC   I,    1             |                  della mattina.~ ~Le ombre cadevano fitte dal cielo: la terra
 3102 RAC   I,    1             |          profondità: una piccola spinta, e cadevo lanciato nel vuoto. Dei
 3103 ISM   3,     8            |                   gloria, vanità politica, cadono davanti alla riapparizione
 3104 TLF con,  mil             |                   tua impresa è perduta.~ ~Cadrai in potere del Mago,~ ~diverrai
 3105 Cro   3                   |                  giudicarsi e manchevole e caduco. Questa sarà l'umile opera
 3106 SCU   2                   |               faccia per mandar via i peli cadùtivi.~ ~Mommo si passò le mani
 3107 RAC   I,    3             |               sugli occhi, mentre Massimo, cadutole ai piedi, brancicandole
 3108 IST Vog                   |                       E senza quel bambino cadutomi tra i piedi...~ ~— Probabilmente
 3109 RAC   I,    2             |                incontrò poco piú in  del Cafè de Paris e lo fermò alcuni
 3110 RAC III,    1             |              Intanto andiamo a prendere il caffé nell'orto. L'aria libera
 3111 IST Lon                   |               dietro un'esotica artista di Caffè-Concerto.~ ~Era stata così austera,
 3112 PRO fam,   16             |                  occupata a sorvegliare la caffettiera. La seguiva in tutti i movimenti,
 3113 DRA Dra                   |               boccette, boccettine, tazze, caffettiere, grattuge, insomma di arnesi
 3114 RAC III,    1             |                 una riparazione del dolore cagionatole con la mia fuga. Com'è strana
 3115 TLF con,  pap             |                   che il portamonetino gli cagionò: farlo scambiare per ladro!
 3116 ISM   3,    10            |                  lettera anonima arriva da Cagliari che le svela il segreto
 3117 RAC   I,    3             |                   qualche altra volta alla Cagnola... a passare insieme una
 3118 SCU   4                   |           chicchirichì! O abbaiava come un cagnolo, o nitriva come un cavallo,
 3119 PRO fam,    7             |                 nostro Signore! E Giuda! E Caifasso! E san Pietro col gallo
 3120 DRA Sig                   |                    da un amico tornato dal Cairo. Egli non aveva voluto avventurarsi
 3121 RAC III,    1             |              tenente faceva lieto onore al calabro bianco assieme con l'ex
 3122 IST Vil                   |                 con la larga scrivania, la calamariera di argento, il tagliacarte
 3123 ISM   3,     9            |                  attorno a lui dalla forte calamita della disperazione e dell'
 3124 Cro   1                   |                  chiamarla a dirittura una calamità. Gli artisti, i veramente
 3125 VER   I                   |               guerre servili; e piú sotto, Calascibetta, in cima a un colle tutto
 3126 ISM   4,    18            |                 amiculum di lana bianca un calasiris di lana azzurra, e alla
 3127 ISM   3,    10            |                   completa come di giorno. Calata la sera, Pietro vedeva i
 3128 AME    13                 |                  savessero gli sbirri alle calcagne e noi dobbiamo fare pure
 3129 Cro   7                   |                  ma fatto con garbo, senza calcar troppo la mano.~ ~«Il sole,
 3130 RAC  II,    1             |                nella cassa; poi cominciò a calcarlo con gran cautela, quasi
 3131 VER  II                   |                    Certe insistenze, certe calcature direbbonsi un'assurdità
 3132 SCH SCH,   0,  Istit      |                 canarini, e Lisa e Monaldo calcavano coi piedi l'erba delle aiuole.~ ~
 3133 RAS  XIII                 |               potei anch'io accertarmi dei calcetti, come diceva lei, che il
 3134 ISM   5,    21            |              quelle rocce scottanti, quasi calcinate dal sole, dove una lista
 3135 RAC III,    1             |                  modo e non in un altro, e calcolarne la giustezza, l'opportunità,
 3136 IST Vog                   |                    che, forse, il Carugi calcolasse molto sul resultato di questo
 3137 SCU  14                   |                   i capi di bestiame, e ne calcolassero il valore,~ ~- Dunque?-
 3138 IST Div                   |                   abbandoni che sembravano calcolati — colei ch'egli aveva pianto,
 3139 ISM   3,     8            |                       L'ambizione lo rende calcolatore. Sin dalle prime volte in
 3140 RAC III,    1             |                    pazzi ragionanti, pazzi calcolatori, pazzi curiosi, pazzi pettegoli,
 3141 AME    22                 |                 ogni canzona. E noi non le calcoliamo!~ ~Ora dice che vuole contare
 3142 TLF cvf,  pri             |              quella collina.~ ~Il Principe calcolò che ci volevano tre mesi.~ ~
 3143 SCU  16                   |                       pensava. - Qui stava calduccia. A una buca della roccia
 3144 GIA   2,   13             |             confetti! Come vi si dee stare calduccini l'inverno! E che bel fresco
 3145 NOV     3                 |                   fossa laggiù, egli stava calduccio, e vi schiacciava bei lunghi
 3146 ISM   4,    14            |                   Perchè l'inesorata ignea caldura~ ~D'alcuna temperasse amica
 3147 Fan Fan,   IV             |              chiave.~ ~ ~ ~RANOCCHIO.~ ~Ci caleremo giù dalla finestra della
 3148 ISM   4,    14            |                       dalla abitazione del Califfo:~ ~ ~ ~Laggiù tra verdi
 3149 Cro  14                   |                geologia nell'Università di California - L'evoluzione e le sue
 3150 RAC   I,    1             |                   in a name? That which we call a rose,~ ~By any other name
 3151 NOV     6                 |                    nato col bernoccolo del calligrafo.~ ~In iscuola, mentre i
 3152 RAC   I,    2             |                Broche, Vilain, Chasseloup, Callotte e Poulain, col mezzo di
 3153 PRO fam,    7             |                   nervi di lei si andavano calmando. Le stesse cose d'una volta
 3154 ISM   3,     8            |             parlare, ora cambiando tono, e calmandosi; ora nuovamente agitata,
 3155 RAC   I,    3             |               andava accarezzando il cuore calmandovi ogni agitazione e sanandovi
 3156 ART Sca,    VII(8)        |                   Hugo, Torquemada, Paris, Calmann Lèvy, 1882.~ ~
 3157 GIA   1,   13             |                 dell'aria frizzante si era calmata a poco a poco. Un'idea balenatele
 3158 DRA Dra                   |           chiacchierato troppo!~ ~Infatti, calmatasi l’eccitazione, don Paolo
 3159 GIA   3,    3             |                      Oh! Dio!~ ~Poi, tosto calmatosi l’accesso, ricadeva sfinita
 3160 PRO fam,    4             |                  lasciamo che gli animi si calmino. E allora tu, mamma, vecchierella
 3161 GIA   1,    9             |                 più calma.~ ~— Sono calma, calmissima; ci vuol altro per agitarmi.
 3162 RAC   I,    1             |                gola...~ ~Quella domanda mi calmò.~ ~- L'iscrizione è monca -
 3163 RAC   I,    3             |                  di cera da modellarsi col calor delle dita, Giovanni si
 3164 RAC III,    1             |                felicità coniugale perché i calorosi consigli fossero corroborati
 3165 Cro  12                   |                badare a quel che abbatte e calpesta nel suo cammino. Opera come
 3166 ISM   4,    13            |                    grano, sotto il piede~ ~calpestammo la spica;~ ~ ~ ~noi che,
 3167 Cro  19                   |                   il ritratto della morta, calpestandolo, con basse violente parole
 3168 TLF ult,  far             |                    per farlo cascare giù e calpestarlo.~ ~- No, babbo!... Voglio
 3169 TLF cvf,  rad             |                   furia del ballo, le Fate calpestassero il bambino, dormente su
 3170 RAC   I,    3             |          inviperita: - Spezzerò piuttosto, calpesterò il mio cuore! No! no! -~ ~
 3171 SCH SCH,   0,  Istit      |            canarini~ ~— Lisa, Monaldo, non calpestino l'erba delle aiuole! —~ ~
 3172 SER   3,      7           |                   sdegno mal represso). Lo calunniamo fin morto!~ ~Pantini. Bimba
 3173 RAC  II,    1             |                 dobbiamo dannarci l'anima, calunniando le persone.~ ~- Non è vero?
 3174 ISM   5,    22            |               giornali ma nei crocchi, per calunniarmi più agevolmente."~ ~Infatti,
 3175 RAS   VII                 |           sospettando in quel modo, non la calunniassi indegnamente.~ ~Un giorno,
 3176 RAS   XII                 |               collegio.~ ~La fotografia la calunniava, esagerando certe linee
 3177 RAC   I,    3             |              Ingannata dalle apparenze, ti calunniavo indegnamente... Perdonami! -~ ~
 3178 RAC III,    1             |                    direi un'esagerazione e calunnierei quell'anemico vinetto che
 3179 RAC   I,    2             |                    delle mie scoperte. Voi calunniereste il mio cuore d'onest'uomo
 3180 ART Sca,     VI           |                   Ci manca poco che non la calunnii questa povera razza, per
 3181 RAC III,    1             |               certe accuse, appunto perché calunniose e stimate tali, fanno maggior
 3182 RAC III,    1             |                  protestare sul mio stesso Calvario, per continuare la similitudine,
 3183 NOV    10                 |                    tutti gli americani son calvi. Preparatevi, dunque, a
 3184 ISM   4,    19            |                   del diavolo. S. Bernardo Calvonio, sentitosi lodare i denti,
 3185 RAC  II,    1             |                  quindici giorni avanti, e calzare scarponi di panno nero per
 3186 ART Sca,     IX           |                    sciolto il nastro di un calzaretto; annodatemelo.~ ~Il principe
 3187 RAC III,    1             |                vesti delle loro contadine, calzarne le scarpacce piú malandate,
 3188 DRA Dra                   |       riconoscevano, vestite a nuovo e ben calzate; vestite a nuovo, cioè,
 3189 TLF cvf,  rad             |              toccassero il suolo coi piedi calzati di sandali di oro.~ ~La
 3190 ISM   4,    14(23)        |                   Colombi-Borda, eliotipie Calzolari e Ferrario. Roma, Forzani
 3191 SCU   3                   |         rimpannucciato, con le scarpe, coi calzoncini di felpone azzurro, con
 3192 ISM   4,    17            |                  chiesto di esser nominata Camarera major della Cisterna, come
 3193 RAC   I,    3             |              sorrideva. Alla prima fermata cambiai vagone. Certi spettacoli
 3194 IST Par                   |                  volta, a proposito di una cambialina, che lo strozzino sospettasse
 3195 RAC   I,    3             |             somministrarle la medicina e a cambiarle le pezze ghiacciate alla
 3196 TLF con,  vec             |                  voi? Perché non pensate a cambiarli?~ ~- Sareste felici di averli
 3197 DRA Dra                   |                  qualche mese però le cose cambiarono.~ ~Non usciva più di casa;
 3198 NGE     2                 |                    tornato a casa, dovette cambiarsi da capo a piedi. Aveva dovuto
 3199 RAC  II,    1             |            prevosto allora chiedeva che si cambiasse mazzo di carte a ogni momento,
 3200 AME     2                 |                pensava — le stagioni erano cambiate; il cielo sembrava di bronzo,
 3201 BEN Ben,    8             |                     Paolo, non dubiti, non cambierà in niente per questo...
 3202 VER   I                   |                 come opera d'arte, le cose cambieranno aspetto. In ogni vera opera
 3203 GIA   1,    8             |                 sfogava con la Marietta. — Cambierò da bianca in neraVedrai!~ ~—
 3204 Cro  13                   |                    altrimenti. La Dame aux Camélies, dopo quasi cinquanta anni
 3205 RAC   I,    3             |                 vedremo frequentemente, da camerati, da giovinotti... Eh? -~ ~
 3206 IST Vil                   |              riposto, bagno, chi lo vuole, camerini per la servitù... Tutto
 3207 RAC III,    3             |                 cuffia, la fasciatura e la camicetta di forza che gli impediva
 3208 RAC   I,    3             |                  quei pannilini, di quelle camicette, di quelle cuffiettine le
 3209 RAC  II,    1             |             oggetti d'oro della Madonna, e camici, e pianete, e candelieri
 3210 IST Col                   |                    sarto, il calzolaio, il camiciaio? Su per giù, secondo la
 3211 RAS   XVI                 |                   i folti capelli neri, la camicietta grigia, stretta ai fianchi
 3212 TLF ult,  cap             |                  gli aperse il petto della camicina. Guardava e scoteva la testa.~ ~
 3213 DRA Sig                   |                volevano fargli smettere la camiciola col cinto e i calzoni a
 3214 TLF cvf,  car             |                  altro panno (sembrava una camiciona) e vi si asciugò le mani.
 3215 Car    1                  |               videro uscire dal portone in camiciotto bianco e capellaccio grigio
 3216 Cro   3                   |               Tarascona assieme col famoso cammello che ha voluto seguirlo a
 3217 ART Sca,   XIII           |                     Questo che siegue è un cammeo antico, scolpito con plasticità
 3218 ISM   4,    15            |             accostai con Riso, Brancaccio, Cammerata etc. all'officina dei Pachetti,
 3219 AME     8                 |                  ferrovia dove le carrozze camminano senza cavalli e anche sotto
 3220 NOV     1                 |                    davanti all'altro quasi camminasse su le uova.~ ~– L'anno scorso,
 3221 RAC   I,    1             |                   due veri ragazzi! Ed ora camminavamo muti, raccolti, governati
 3222 ART Tru,     II           |                  sempre. I miei personaggi cammineranno tutti sul filo di un rasoio.
 3223 DRA Dra                   |                   scottatura di tiglio, di cammomilla, e poi ottimi brodi di pollo
 3224 AME    26                 |                 domando: "È un mafioso, un camorrista, un manonera anche lui?"».~ ~«
 3225 ISM   3,    11            |                alta, tra l'accolta di alti camorristi quali il cavaliere Cercola,
 3226 RAC  II,    1             |             discorso intorno alle faccende campagnuole. Mastro Croce non apriva
 3227 MDR  25                   |               segugi, cani di ogni razza e campai armati fino ai denti e con
 3228 MDR  28                   |                 era scappata la moglie col campaio dei Pignataro, portandogli
 3229 DRA Dra                   |                   prese tutte a una volta? Campando, egli avrebbe assestato
 3230 RAC  II,    1             |                   un tratto, drin! drin! i campanelli suonano, il pendolo guizza...~ ~-
 3231 TLF ult,  spl             |                  dolcissimi suoni, come di campanellini d'oro e d'argento. Tutte
 3232 TLF ult,  far             |              alleverai. Ma, bada, i bruchi càmpano poco. Chi fa il bozzolo,
 3233 MUL   2                   |             avvocato. Io voglio morire col campanone. Se il pretore ci  torto —
 3234 IST Mog                   |                  ventina. Dato che potessi camparli, li impiegherei assai assai
 3235 RAC III,    3             |                    stato uno di questi. Se campassi fino a cento anni, avrei
 3236 Cro   1                   |                 suoi mezzi le conchiusioni campate in aria? Per questo scopo,
 3237 ISM   3,    10            |                 non foggiati a capriccio o campati in aria, ma resultato di
 3238 ISM   4,    16            |                 oggi come al tempo del Cid Campeador. Il Balzac, il Flaubert,
 3239 IST Sug                   |                  altri uomini, tra i quali campeggia una figura che invade lo
 3240 VER  II                   |                umana che si vorrebbe veder campeggiante e dominante nel quadro.
 3241 RAC   I,    3             |                       Tu lo prevedevi: non camperà molto; è troppo sviluppata
 3242 TLF cvf,  bis             |                   comprerà lupini... e noi camperemo di vento!~ ~La figlia stava
 3243 SCU  12                   |           torcicollo, e sarà difficile che càmpino.~ ~I due pulcini, quasi
 3244 Cro   8                   |                 affibbiavano la giornea di campioni della morale e dell'arte;
 3245 SCU   4                   |                   per dire: Pa-ne, Pon-te, Can-na? Eppure dicevano così!~ ~
 3246 DRA Sig                   |             preparata con l’estratto della canabis indica, - estratto che 
 3247 ISM   4,    17            |                  bollo di signori Alfonsi; canagliume, tutti, che della politica
 3248 NOV     4                 |            indietro indietro nel filare la canapa delle corde, sono arrivato
 3249 SER   3,      8           |                    tutto il mio sangue per cancellargliene ogni vestigio dalla memoria
 3250 Cro   5                   |                    Sia così; ma di grazia, cancellate quella stima pel cagnolino,
 3251 Cro   2                   |                memoria che il tempo non ha cancellato.~ ~E di questa prefazione
 3252 RAC III,    1             |               siccome sentiva orrore delle cancellature, egli aggiunse questa postilla
 3253 ART Sca,    XII           |                    quali il ricordo già si cancellava anche nella memoria di coloro
 3254 Cro  10                   |                    l'avvenire correggerà o cancellerà di parecchi suoi giudizi,
 3255 PRO fam,   22             |                     a ogni frase, un lembo cancrenito del cuore, e ne soffriva
 3256 Cro  11                   |                    bella piaga purulenta e cancrenosa. Certamente, come nel medico,
 3257 Cro  11                   |                    trovare dei malati, dei cancrenosi, perchè non cercarli anche
 3258 Cro   8                   |                corruzione che rode come un cancro la società contemporanea
 3259 SCU  10                   |             fioriti, a guisa di braccia di candelabro~ ~Il cielo si rischiarava.
 3260 RAC   I,    3             |              viaggio, ho dovuto reggere il candeliere a quei due amanti che si
 3261 SCU  11                   |                 faccia e una candela della canderola accesa dappiè sur un tavolino.
 3262 ART Sca,     VI           |                    in casa Le Quesnoy come candidato alla mano d'una delle due
 3263 ISM   3,     8            |               morta, e gli parla della sua candidatura politica che va a gonfie
 3264 Cro   7                   |                  che hanno letto e leggono Candide, o la ignoravano o non se
 3265 RAC   I,    2             |                  porporine, colla marmorea candidezza del collo e del seno, con
 3266 RAC   I,    1             |              essere troppo felice. Chi non cangerebbe la propria con la sua sorte?
 3267 GIA   3,    4             |                   voce:~ ~— Senti, Andrea: cangeremo tenore di vita, vivremo
 3268 TLF ult,  ris             |                 possiamo distinguerli?~ ~- Cangiano di colore a ogni momento.~ ~
 3269 TLF ult,  luc             |                 una grossa pietra preziosa cangiante e con le ali.~ ~- Férmati,
 3270 AME    11                 |              povero fratello mio!»~ ~E per cangiar discorso lo zi' Santi, fermatosi
 3271 RAC III,    1             |              stampi questa rettifica senza cangiarvi una virgola. Rispondo io
 3272 TLF ult,  ris             |                 lungo stelo e che sembrava cangiasse di colore a ogni momento.~ ~-
 3273 MDR  19                   |            macchiette nere che apparivano, cangiavano posto, si diradavano, tornavano
 3274 MDR  16                   |                    a ricoprirle di nuovo i canicci!»~ ~«Infatti!... Infatti!»~ ~«
 3275 Cro   9                   |                  sua spoglia sotto i raggi canicolari, dimentichi che il vocabolo
 3276 AME    35                 |                  diceva sempre il canonico Cannatella, quello che scavava le antichità».~ ~«
 3277 MDR  30                   |                   Poi il vino sgorgò dalla cannella della botte Zòsima limpido,
 3278 MDR  22                   |            bottacci e ai bottaccini con le cannelle e gli zaffi sporgenti.~ ~«
 3279 TLF cvf,  rad             |                  vi soffi forte come in un cannello. Mezz'ora dopo sgonfierà
 3280 RAS    XX                 |               mentre assistevamo armati di cannocchiali alle manovre militari che
 3281 SCU  18                   |                  volessi andarvi. Carne da cannone non ne ha mai troppa! Quello
 3282 SCU Ded                   |                    intenta ad accordare le cannucce della sua siringa, rivivesse
 3283 ISM   4,    19            |                 ora di morire. Caterina di Cano e Sandoval esclama:~ ~-
 3284 ART Sca,   VIII           |                  de la poudre, le bruit du canon, la fiamme des incendies,
 3285 NGE     3                 |           indossava la mozzetta e la stola canonicale.~ ~Quel capriccio del concorso
 3286 MDR  14                   |                   la nostra parrocchia! Il canonino Cipolla è furibondo; e anche
 3287 BEN Ben,    6             |                  cappelline di paglia alla canottiera ornato da largo nastro azzurro,
 3288 SCH SCH,   0,  Nonna,   IV|                 gesso delle tre Grazie del Canova, relegate sur un vecchio
 3289 Cro   2                   |                  decasillabi, strofe quasi cantabili di settenari, quartine di
 3290 NOV     3                 |                 Perchè non andare attorno, cantandole fra un paio di salti mortali
 3291 MDR  14                   |                 Quannu passu di ccà, passu cantannu e non aveva avuto tempo
 3292 ART Sca,      X           |                   tutte le convenienze dei cantanti; distribuire i così detti
 3293 RAC   I,    3             |                   anche lui! E tu ripetevi cantarellando:~ ~ ~ ~Ho visto passare
 3294 PRO fam,   14             |                modo, di sentirla parlare e cantarellare, venendogli continuamente
 3295 ART Sca,     IX           |               faccende domestiche. Nessuno cantarellava nella cucina, nessuno per
 3296 Cro   5                   |                   ddà passi la jurnata~ ~A cantari sfacinnata.~ ~ ~ ~Povero
 3297 GIA   3,    4             |                    Ed ecco! sento di nuovo cantarmi nell’animo i dolci richiami
 3298 RAC III,    1             |              insegnassero alle altre, e le cantassero insieme le domeniche a fin
 3299 Cro  17                   |                  pure ai suoi tempi era un cantastorie poco diverso, per certe
 3300 ISM   4,    13            |                  gli slanci dell'anima qui cantati ci si ripercuotono dentro,
 3301 TLF con,  mil             |                   canzone,~ ~quella che tu cantavi filando,~ ~i buoi levavan
 3302 TLF con,  mil             |                mattiniero,~ ~quella che io cantavo filando! nel più folto del
 3303 TLF cvf,  pan             |                     Bravo. Io sonerò, e tu canterai; ci guadagneremo il pane
 3304 NOV    10                 |                   fondo a una cassetta del canterano in camera sua. Le ispiravano
 3305 AME    22                 |                della nostra moneta, che ne canterei dieci al giorno per venti
 3306 RAC   I,    1             |                  Io, quando stavamo zitti, canterellavo una romanza. E intanto andavamo
 3307 Fan Fan,   II             |                  questo. Ora siamo operai. Canterete in tal modo quando giocheremo
 3308 AME    20                 |                   più. Ride qualche volta, canticchia, sta , immobile, giorno
 3309 RAC   I,    3             |                  punto che, poco dopo, non canticchiavo piú reminiscenze, ma facevo
 3310 TLF cvf,  bis             |                   misurine, cominciarono a cantilenare, ridendo:~ ~- Lupin dolci,
 3311 MDR  11                   |                  notte il rauco ritornello cantilenato dalla zia Mariangela:~ ~«
 3312 VER  II                   |                  Ma pareva loro che quella cantinela coprisse i loro pensieri,
 3313 TLF ult,  ros             |                     Gracidano e sembra che cantino.~ ~IL MAGO (sbuffa): Io
 3314 MDR  12                   |             conservati in una cassetta del cantonale davanti a cui quella si
 3315 SCU   9                   |                  l'agghiaccio, voltando il cantone del fienile? No; qui faceva
 3316 ART Sca,     II           |               protagonista Orfeo, l'antico cantore di Tracia. Dovea forse adattarsi
 3317 MDR  30                   |                  nel travestimento.~ ~Quel cantusciu si adattava perfettamente
 3318 RAC  II,    1             |                ecco perché il marito della Canzirro correva sempre dietro alla
 3319 Cro   2                   |                   Se vi eran lagrime nella canzon!~ ~(A l'amico Primo...)~ ~ ~
 3320 GIA   1,    3             |                  ubbriacarlo, a insegnarli canzonacce e bestemmie che quel figliaccio
 3321 RAS   III                 |               quali, per qualche tempo, mi canzonarono spietatamente, chiamandomi: «
 3322 DRA Sig                   |              scuotevano la testa, quasi lo canzonassero. Doveva, insomma, portare
 3323 TLF cvf,  bis             |           freschezza.~ ~Il Re, con accento canzonatorio, le disse:~ ~- È venuto
 3324 RAC   I,    1             |              sorridevo sarcasticamente: mi canzonavo da me.~ ~La giumenta, lasciata
 3325 RAC  II,    1             |              Pietranera e mettevano lui in canzonella.~ ~Poi, quando Pippo Corradi,
 3326 BEN Sog                   |                     E citava il nome della canzonettista straniera alla quale Ezio
 3327 PRO fam,   12             |                  costei sarà felice. Io lo canzono: «Alla tua età, non sei
 3328 Cro   5                   |             abbassa,~ ~Ripitennu la solita canzuna.~ ~ ~ ~Traduciamo:~ ~ ~ ~
 3329 ART Sca,     VI           |                    torreggiante figura del caorsino e minaccia d'abbatterla;
 3330 ISM   4,    18            |                   che gli chiese, (lib. 1. cap. X). Giuseppe ebreo, meno
 3331 ART Tru,   VIII           |                  cherchez les combinaisons capables de mettre en lumière ce
 3332 IST Sug                   |                 alla certezza delle vostre capacità di oprare, non importa se
 3333 SCU  13                   |                 gelso bianco che pareva un capannone con quei rami fino a terra
 3334 Car    1                  |             portone in camiciotto bianco e capellaccio grigio di felpa che gli
 3335 TLF cvf,  noz             |                  di  un vecchione curvo, capelluto, barbuto, che si fermò davanti
 3336 IST Vil                   |                 antica. Questo è affare di capimastri. L'ingegnere non c'entra.
 3337 RAC III,    1             |                 quel mazzolino di rose; lo capimmo dal gesto con cui l'altra
 3338 RAC   I,    2             |                  mi salutavano scotendo il capino sullo stelo con grazia indicibile;
 3339 RAC   I,    3             |           uffiziali, per riguardi facili a capirsi, diradarono le loro visite,
 3340 RAC III,    1             |                 involontaria cagione.~ ~Io capitai nel suo studio il giorno
 3341 AME    32                 |                   sono molto sfruttati, se càpitano in mano di certi boss. I
 3342 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                 capire quel che facesse; e capitàtagli tra mani la bambola, l'afferrò
 3343 IST Mor                   |                   scopersi, da una lettera capitàtami in mano per caso, la relazione
 3344 RAC   I,    3             |            musicali senza dubbio, le prime capitatemi alla memoria... Ed ecco
 3345 ISM   4,    16            |              Notre-Dame de Paris del Hugo, capitatile in mano per caso quand'era
 3346 RAC  II,    1             |                  alla testa il primo sasso capitatogli sotto mano; quasi colei
 3347 RAS  XIII                 |               aveva fatto scolpire sotto i capitelli del cancello il nome della
 3348 RAC   I,    1             |           frastagliate, riverse a guisa di capitello; e i lati venivano protetti
 3349 RAC   I,    3             |                    sempre al rovescio. Chi capitola detta i patti e le condizioni.~ ~-
 3350 NOV     6                 |                  urto perchè re e seggiole capitombolassero con fracasso; e mentre Re
 3351 RAC III,    3             |               cannoni che faranno fare dei capitomboli agli aeroplani con tutto
 3352 ART Sca,     XI           |                 generosi sentimenti.~ ~Non capivamo dentro i panni, dalla gioia.
 3353 BEN Par                   |              parlare agli elettori del suo capo-collegio prima della riapertura della
 3354 RAC   I,    1             |                 animale doveva essere quel capo-convoglio! Una fermata di un secolo!
 3355 RAC  II,    1             |                   in burletta. Il sindaco, capo-mastro muratore, aveva spedito
 3356 Car  XII                  |                    e dandosi già l'aria di capo-operaio e di qualcosa di più, di
 3357 IST Apo                   |                    nostro Presidente?~ ~Il Capo-treno risponde alzando le spalle
 3358 RAC   I,    1             |                bene, se infine ci buttiamo capofitto in una vitaccia che Dio
 3359 NOV     6                 |            Nazionale» aveva ucciso uno dei caporioni e feritone mortalmente un
 3360 Cro   2                   |                secondo l'accusatore Beoto, capovolgeva ogni concetto della famiglia
 3361 ISM   3,     9            |              figure secondarie del maestro Capozzi e di sua moglie, nelle quali
 3362 RAC III,    1             |             ambizioni di sorta alcuna. Col cappellanato gli avevano tolto ogni forza
 3363 RAC III,    1             |                  ingiustizia levandogli la cappellania, dopo ch'egli aveva rimesso
 3364 RAC  II,    1             |                   un pezzo di tela, in una cappelliera di cartone sfasciata e nascosta
 3365 BEN Ben,    6             |            modellava la svelta personcina, cappelline di paglia alla canottiera
 3366 SCU  13                   |                  opposto e attaccatili con càppio al legnetto, si era messo
 3367 RAC   I,    3             |               pareti con le oleografie del Capponi stracciante i patti di Carlo
 3368 PRO fam,    9             |                 che illuminavano i candidi cappucci e le mantelline color porpora
 3369 VER   I                   |                  per orizzonte, e in fondo Capri e Sorrento. Quella specie
 3370 RAC   I,    3             |                   oleastri, di capperi, di caprifichi, tutta grotte e fenditure,
 3371 Cro  18                   |                   tratto questioni di lana caprina; abbiamo bisogno - ed è
 3372 RCF tuo                   |              poteva udire a mala pena. Per caprine le parole, bisognava accostargli
 3373 ISM   3,    11            |                    degli uscieri di Castel Capuano, tra la folla di scrivani,
 3374 VER  II                   |                    si lascia vincere dalla capziosa malia dell'artifizio squisito,
 3375 ART Sca,   VIII           |               colpa era di quella Bestia: «car c'était elle qui avait commencé
 3376 RAC III,    1             |            ragliare, a far la giravolta, a caracollare, ad andare avanti e indietro
 3377 Cro   3                   |     tranquillamente la stecca, tenta delle carambole. Che gli importa se fuori
 3378 SER   1,      4           |                 figurino... e non porta la caramella e i colletti alti un palmo?~ ~
 3379 TLF ult,  fio             |                  donna non avesse avuto un caratteraccio che la rendeva insopportabile
 3380 RAC   I,    1             |                quando potei baciare i suoi caratterini del piú bello inglese che
 3381 ISM   5,    21            |                  tradizione artistica suol caratterizzarle! Sì, visione non quadro,
 3382 NOV    10                 |       CONSIDERAZIONI~ ~Un intreccio lieve, caratterizzato da delicate sfumature, viene
 3383 VER  II                   |                 forma e di esteriorità che caratterizzavano i suoi versi, esprimevo
 3384 VER  II                   |                  come fosser pietre fini,~ carboncelli o corniole.~ ~Oh San Giorgio
 3385 RAS     V                 |         ammucchiati tutti i miei lapis, le carbonelle, i pennelli, accanto ad
 3386 Car    1                  |                   fumo dalla pipetta mezza carbonizzata; e, dopo aver guardato attorno,
 3387 TLF cvf,  car             |                    Le ritrasse. Sembravano carbonizzate: erano più nere di prima,
 3388 RAS   XXV                 |                 soffocati dal fumo e forse carbonizzati dal fuoco se non davano
 3389 GIA   2,   17             |              appena una dozzina di vecchie carcasse e pochi giovani che, per
 3390 RAC III,    1             |                     secondo il regolamento carcerario, non parlava. Dal cellulare
 3391 AME    38                 |                  pericolo di morte e anche carcerato?»~ ~Lo zi' Santi lo interrogava
 3392 VER   I                   |                  di sventure, di morte, di carceri e carcerati, di santi, di
 3393 ISM   4,    14            |                  Laggiù tra verdi fronde~ ~Carche d'esperie poma~ ~Un candido
 3394 VER  II                   |                   ombra d'un grande albero carco,~ ormai sazio di trar balestra
 3395 DRA Dra                   |                    dal dottor Cipolla, dai Carcò, dal notaio Miani, e poi
 3396 IST Vog                   |                   capezzale quando il male cardiaco, che la portò via, non le
 3397 RAC   I,    1             |                    timo, la nepitella e il cardospino, migliaia di piccoli insetti
 3398 ART Tru,    VII           |                 avait dans ce coin le jour caressant, enseveli, presque angélique
 3399 ISM   4,    15            |                pioggia, come richiamo alle carestie del tempo di Vittorio Amedeo
 3400 GIA   1,   12             |               tutt'a un tratto, espansivo, carezzandole più amichevolmente le guancie
 3401 GIA   1,   12             |             fermarla e stender la mano per carezzarle il mento, nell'informarsi
 3402 GIA   2,    7             |                    qualche ancora?~ ~— No, caricano una stiva.~ ~Di laggiù,
 3403 RAC   I,    1             |                   altro -~ ~La bimba volle caricarsi di una parte del nostro
 3404 SCU   6                   |                       Per fila sinistra! - Caricat'arm! – Fuoco!~ ~- Bumh!
 3405 NOV     3                 |            immancabilmente, dopo di averla caricata e di aver mandato fuori
 3406 TLF cvf,  bis             |                  al portone con le bisacce caricate su un asino e il misurino
 3407 RAS   XVI                 |                   come ombre desolate, due caricature umane: Fausta, la bellezza
 3408 SCH SCH,   0,  Nonna,  VII|                    È giapponese. Come sono carini i cassetti! L'ho comprato
 3409 RAS    XI                 |              signora Lenzi come di persona caritatevolissima e in segreto; il miglior
 3410 RAC  II,    1             |                  non rischiando neppure un carlino, e poi avete il coraggio
 3411 GIA   1,    8             |               appresso approvarono.~ ~— La Carmenella! Mastro Raffaele! — suggerirono
 3412 ART Sca,   XIII           |                alle empie mani — di questi carnefici spietati?~ ~Signore, Signore!—
 3413 NOV     5                 |                   stata tremenda; una vera carneficina. Non si distinguevano più
 3414 RAC  II,    1             |                    con indosso la veste da carnera di suo padre, tutta stinta
 3415 ISM   4,    19            |               Vacchini ha visioni di orgie carnevalesche; e la Beata Colomba da Rieti,
 3416 ISM   4,    19            |                 Baratrum,~ ~Concupiscentia Carnis etc.~ ~ ~ ~Ed ecco occhi
 3417 IST Sug                   |                    loro morsi. Gli animali carnivori obbediscono al loro istinto
 3418 GIA   3,   14             |                  un uomo, ma un bruto, una carognaccia!~ ~Gesticolava, batteva
 3419 PRO fam,    9             |                    dell'assessore anziano. Carolina, sua figlia... La signora
 3420 RAS     V                 |            doloroso segreto, e tentassi di carpirglielo per forza.~ ~- Non accuso
 3421 ART Sca,    VII           |                  pupille di veggente ed ha carpito il segreto della forza,
 3422 Cro  15                   |                come quelle del Prati e del Carrer, a cui tanto somigliano."~ ~
 3423 MDR   5                   |                   subito, subito, un'altra carrettata di testimoni!». Si compravano
 3424 BEN Ben,    3             |                piacere; con dieci o dodici carrettate di cassoni misteriosi, portati
 3425 SCH SCH,   0,  Nonno      |                  anche saper raccomodare i carrettini sfasciati; perciò s'era
 3426 AME     6                 |                  Rizzo? Fa il macellaio in Carrol stritte. In America le vie
 3427 RAC  II,    1             |                    fave, cicerca, fagioli, carrubbe, ceci ammonticchiati negli
 3428 PRO fam,   15             |                  le rupi, fiancheggiate da carrubbi, da ulivi, da pioppi, diminuivano
 3429 DRA Pad                   |                   collo gli altri sotto il carrubbo.~ ~Le donne del fattore
 3430 PRO fam,    3             |                   mie mani. Le vigne?... I carrubi?... Le mandrie?... Sì, sì!...
 3431 ISM   4,    13            |                     Accorrono: "Portate di Cartagine~ ~buone nuove? Laggiù, tra
 3432 Car    1                  |                    matassa di spago, d'una cartata di tabacco per la pipa -
 3433 PRO fam,   18             |                   croci di ferro munite di cartellini col nome della persona sepolta.
 3434 ISM Pre                   |              inglesi i prodotti delle loro cartiere, dei loro telai, e così
 3435 TLF cvf,  nid             |                 cominciavano a distendersi cartilaginose, a spicchi come quelle dei
 3436 NOV    11                 |                  avemmaria, avvoltolare la cartina e inghiottirla, perchè la
 3437 SCH SCH,   0,   Schi      |                   veduti nella bottega del cartolaio, che vendeva anche balocchi
 3438 NOV     2                 |                     Passando davanti a una cartoleria, aveva visto esposto, attaccato
 3439 NOV     6                 |                  eravamo costruiti fucili, cartucce ripiene di gesso ben calcato,
 3440 DRA Pad                   |                    quando proprio sotto il carubbo dovettero fermarsi.~ ~Si
 3441 RAC  II,    1             |                   il Patriarca gli costava caruccio.~ ~- Vedremo quest'altr'
 3442 GIA   3,   10             |                Elisa dovrebbe vestirlo col casacchino rosso e il cappellino a
 3443 RAC   I,    3             |                    Ti annoi?~ ~- In questa casaccia! Pare una prigione.~ ~-
 3444 MDR  18                   |                Casalicchio! Ora  non c'è casalegrandepiccolo. Ma
 3445 MDR  13                   |               bianco corpetto di frustagno casalingo, ornato di fitti bottoncini
 3446 ART Tru,      I(15)       |               Alfredo Montalti, Torino, F. Casanova, 1883.~ ~
 3447 MDR   7                   |                    fronte piena di grinze, cascandole sugli occhi, da uno dei
 3448 ISM   4,    20            |              bianco, a maglia, dalla nappa cascante su le spalle, quel vecchio
 3449 IST Mog                   |            irreparabile danno.~ ~Stavo per cascarci anch'io. Ma quella sera
 3450 SER   2,      3           |                    aperse la porta, sentii cascarmi la benda dagli occhi. Egli
 3451 MDR  34                   |            scansava dalla fronte i capelli cascatigli giù nel tenere sempre abbassata
 3452 RAC III,    1             |               appunto per via di un tegolo cascatogli sul capo mentre gironzolava
 3453 GIA   3,   10             |                  un pezzettino di biscotto cascavagli nella zuppiera; badando
 3454 RAC   I,    3             |                  Con la veste da camera di cascimirra celeste ricamata in bianco,
 3455 RAC   I,    3             |                  fissazione oramai era una casettina allegra in via Lunga o,
 3456 TLF ult,  fio             |                    rizzavano tante bianche casettine da poter comodamente accogliere
 3457 PRO fam,    2             |                Poco dopo, picchiarono. Una casigliana chiedeva urgentemente non
 3458 ART Sca,    VII           |                   superstizioso, un gretto casista, un frate imbecille, non
 3459 PRO fam,    1             |           fantasticamente sfumati, alberi, casolari e ville in mezzo alla densa
 3460 ISM   4,    16            |                   A la Coruña, nell'enorme casone silenzioso dove la sua famiglia
 3461 MDR   8                   |                 paura; ed era salito sulla cassapanca sottostante per togliere
 3462 MDR  12                   |                 lati della stanza sopra le cassapanche strette e lunghe con spalliere
 3463 RAC  II,    1             |                  Monastero Vecchio dolci e cassate. Aveva anche ottenuto, per
 3464 PRO fam,    7             |              rimproverando Ciancio per una cassatura, Griffo per una omissione,
 3465 AME    29                 |                    facendo scoppiettare le castagnette, con gran stupore di Menu
 3466 VER   I                   |                  ove abita la famiglia del castaldo. Se vedessi la bella capanna,
 3467 IST Mor                   |                    biondo un po' vicino al castano chiaro — che stavo dall'
 3468 Cro   2                   |                 Santi dell'Arte fascini.~ ~Caste Pimplee del Vero!~ ~ ~ ~
 3469 ISM   3,    11            |              immensa sala degli uscieri di Castel Capuano, tra la folla di
 3470 ISM   4,    14            |                 gli ozii e gli amori d'una castellana nell'assenza del marito
 3471 RAC  II,    1             |                  quasi di soppiatto, certi castelloni alti cosí di carlini o di
 3472 RAC  II,    1             |                   a Gallina, da Sacchina a Castelluccio, dal Faito alla Favarotta;
 3473 ISM   4,    19            |                   liberato da un nemico. I casti per ciò non solamente non
 3474 RAC   I,    1             |                punta delle dita, quasi per castigarla come una bimba cattiva.~ ~
 3475 SCH SCH,   0,  Nonna,    V|                 qui i bambini?~ ~— Sì, per castigarli, finchè non avranno detto..... ~—
 3476 SCU  16                   |                    di lui, come se volesse castigarlo... E appena si risolveva,
 3477 MDR  13                   |                        Ma il Signore ci ha castigati... per la mala intenzione
 3478 PRO fam,    7             |               inerti. Ahimè, la Madonna la castigava forse in tal modo per la
 3479 MDR  33                   |                    Dio che lo punisce!»~ ~«Castigherà anche te che non avrai fatto
 3480 MDR  25                   |                sempre rispettata. E Dio mi castigherebbe, se affermassi che era cattiva,
 3481 RAC III,    1             |                   Purché il Signore non ci castighi, come gli anni scorsi! -~ ~
 3482 ISM   4,    16            |                   deturpava la letteratura castigliana.~ ~La scrittrice però si
 3483 ISM   4,    16            |                   facesse innamorare del30 castigliano, e le facesse scoprire in
 3484 Cro  14(39)               |                                  Baldini e Castoldi editori, Milano 1898.~ ~
 3485 ART Sca,     XI(12)       |                  Russo, Giarre, tip. di F. Castorina, 1883.~ ~
 3486 IST Lon                   |                   diluendole in romanzi, o castrandole in novelle, farebbero perdere
 3487 VER   I                   |                  campanili, il castello di Castrogiovanni, l'Enna delle guerre servili;
 3488 SCH SCH,   0,  Nonna,    V|                    scusa, mamma; tu fai un casus belli.~ ~— Non faccio casi
 3489 GIA   2,   13             |                   intagliato che pareva un catafalco sotto le cortine di raso
 3490 RAC  II,    3             |                   si trattava d'un caso di catalessia spontanea e ne fu atterrito,
 3491 MDR  17                   |                   in tanto, gli riducevano catalettico il braccio destro per impedirgli
 3492 SCU   3                   |                  un lato, delle colline di Catalfaro e della Nicchiara dall'altro;
 3493 SCU   1                   |              scorciatoia che dal mulino di Catalfàro conduce a Bardella. Il ragazzo
 3494 ISM   4,    15            |                 meticolosa cura egli aveva catalogati i vitigni della sua fattoria
 3495 ISM   4,    15            |               giorno, mostrandomi quei due cataloghi, - per vivere indipendente,
 3496 ISM   4,    15            |               altra guisa: cioè facendo il catalogo dei m. s. arabici della
 3497 VER   I                   |                   modestia dello scrittore catanese sarebbe la prima ad offendersi.
 3498 TLF cvf,  car             |                davanti all'uscio della sua catapecchia, coi gomiti sui ginocchi,
 3499 DRA Dra                   |              avrebbero fatto di un vecchio catarroso come lui? Non gli bastavano
 3500 PRO fam,    7             |                    bollata dei certificati catastali, mentre Patrizio andava
 3501 AME     8                 |                  nonno è andato dal notaio Catella assieme con Coda-pelata».~ ~«
 3502 SCU  15                   |                     si era fatto una bella catenella, a cui aveva legato lo zùfolo
 3503 VER   I                   |          corrisponde a nessuna delle sante Caterine del martirologio.~ ~E la
 3504 RAC III,    1             |                        Quanti carichi, zi' Caterino?~ ~- Dodici, don Rosario,
 3505 ART Tru,    III           |                  Christine, à Elisabeth, à Catherine... Avec les souveraines
 3506 ISM   4,    16            |                    entusiasmo di Bruto, di Catone e di altri dannati pagani
 3507 GIA   2,    7             |              salsedine marina e il sito di catrame che impregnava l'aria pungente.~ ~
 3508 ISM   4,    13            |                    luna che in alto, su le cattedrali - aureole azzurre spande,
 3509 PRO fam,    3             |                   me sapermi a poco a poco cattivare il suo cuore!» Non sono
 3510 IST Vil                   |         interamente inedito col bel titolo catulliano: O Hymen Hymenaee! I suoi
 3511 NOV     4                 |                   si chiamava mastro Santi Caurino, cordaio. Di disgrazia in
 3512 ART Tru,    III           |                   sempre sicuro; ma la sua causerie diverte, come un piccolo
 3513 Car  III                  |             confuso: - Basta: tenetela ben cautelata. Ritornerò domani.~ ~ ~ ~
 3514 NOV     2                 |                figliuole ella non era così cautelosa. Esse si mostravano un po'
 3515 ART Sca,    VII           |                    Que faut-il? Le bûcher. Cautériser l'enfer.~ ~ ~ ~E le sue
 3516 ISM   4,    15            |           raccomandò prudentemente di star cauto nell'accettare certe ipotesi.~ ~
 3517 RAC   I,    1             |                prodigava l'«eccellenza».~ ~Cavai di tasca il portasigari
 3518 RAC   I,    1             |                    ponticello di legno che cavalca il piccolo canale dove nuotano
 3519 RAC III,    1             |           morsicature che il povero abate, cavalcandolo, si raccomandava l'anima
 3520 RAC III,    3             |                   sempre stato un meschino cavalcante... Si figuri!»~ ~«Non le
 3521 RAS   XIX                 |         trasformavano in figure di mostri, cavalcati da esseri strani, che la
 3522 RAC   I,    1             |                contadino, che custodiva le cavalcature messe a mia disposizione
 3523 RAC   I,    1             |                onde servirle da gradino. - Cavalcherò al suo fianco; stia tranquilla.~ ~-
 3524 IST Sci                   |             sarebbe messo a discorrere. Il cavalierato era un regalo di quell'ammiratore,
 3525 RAC III,    1             |              smaniosa premura di mostrarsi cavallerescamente gentile - me ne accorgo
 3526 VER  II                   |           mitologia classica e le fantasie cavalleresche ricercano un innaturale
 3527 ART Sca,    VII           |                  sonoramente, i loro amori cavallereschi, i loro terrori e i loro
 3528 VER   I                   |                  c'era in essi qualcosa di cavalleresco, di generoso. Il morso,
 3529 TLF cvf,  sal             |             spiccava certi salti, come una cavalletta; per questo, col nome di
 3530 ISM   5,    21            |                     parte rizzati su rozzi cavalletti, parte posati su casse d'
 3531 Cro   2                   |                  lavoro di tutto il teatro cavallottiano, accettato il genere a cui
 3532 RAC   I,    3             |               bambino veduto saltellare, a cavalluccio di un bastone, su la terrazza
 3533 ISM   4,    19            |              occhio destro ti scandalizza, cavalo e gettalo via. -~ ~L'orrore
 3534 PRO fam,   14             |                    del passio!» esclamava, cavandone una di tasca. «Già la so
 3535 SCH SCH,   0,   Schi      |                Pulcinella, non potendo più cavarglieli di mano, diceva in un fantastico
 3536 SCU  14                   |               quarto d'ora, era riuscita a cavarseli. Scurpiddu la vide tornare
 3537 TLF cvf,  noz             |              Primpellino.~ ~ ~ ~Non poteva cavarselo di mente, non ostante la
 3538 RAS   III                 |                    e che quelle idee me le cavassero di mente per mezzo di qualche
 3539 RAC  II,    1             |                   c'erano testimoni.~ ~ ~ ~Cavatasela con una legnata soltanto
 3540 DRA Dra                   |                    egli la trattenne. Poi, cavatasi la giacca, si era sbracciato
 3541 RAC   I,    1             |                ridere, gli date la berta e cavate di tasca il salvacondotto
 3542 RAC   I,    2             |              tremante come una foglia.~ ~- Cavategli quella veste da camera -
 3543 RAC III,    1             |                 cotesta gatta a pelare!... Cavatene come sai e puoi! Io non
 3544 RAC   I,    3             |                 un'aria della Norma, o una cavatina della Sonnambula:~ ~- Tralalalliero,
 3545 TLF con,  vec             |                    la riempì col terriccio cavatone, che la vecchia calcò con
 3546 NGE     3                 |                  erano parsi una eternità. Cavàtosi il manipolo, la pianeta,
 3547 BEN Ben,   12             |                  avrebbe pagate di più? Ne cavavate appena appena di che provvedere
 3548 RAC   I,    1             |               meccanismo dalle sue viscere cave, ma come una parte dell'
 3549 RAC III,    3             |                sbagliato strada, e che non caveranno un ragno da un buco, chiedendo
 3550 RAC III,    3             |               inutili ragionamenti che non caverebbero un ragno da un buco... Le
 3551 GIA   2,    3             |                   di insudiciarsi!… Glieli cavereste perfino voi, Gerace, così
 3552 TLF con,  mil             |                 ROSPUS (da un angolo della caverna trae fuori una spada precipitandosi
 3553 SCU Ded                   |                    dei siculi abitatori di caverne: e il suo rustico strumento,
 3554 TLF con,  tar             |                Mago con un vocione grosso, cavernoso.~ ~- Fatemi la ricevuta.~ ~-
 3555 NOV    10                 |                  scriveva:~ ~« .. E ora mi caverò la curiosità che mi son
 3556 MDR  26                   |                 pelose gambaccie fino alla caviglia, reggendosi a un bastone
 3557 RAC III,    1             |                    lattughe. Noi diciamo: «cavolina», «lattughina» le pianticelle
 3558 ISM   4,    17            |                   i Cuentos para niños, El Cazador de venados, Juan Miseria,
 3559 ISM   4,    15            |                          Ma la testa? (ora cca vennu li liti)~ ~leu dieu
 3560 MDR  14                   |                orecchio! - Quannu passu di ccà, passu cantannu e non aveva
 3561 AME    22                 |              entrarvi la voce  dentro. E cce restata che mi pareva di
 3562 AME    20                 |                  siddu è veru...~ ~Ca havi cchiù di un annu ca un lu viiu.~ ~ ~ ~
 3563 VER   I                   |                soru il ciuriddi  avutu;~ Ccu l'erbi di la terra m'
 3564 AME    20                 |                vecchio, figliuolo mio».~ ~« tante cose buone anche ,
 3565 ISM   4,    17            |                    della contessa Currita (Cecchina) sua moglie, attorno a cui
 3566 IST Mog                   |                   impossibile!... Se non è ceco, è a dirittura un gran filosofo.
 3567 GIA   3,    1             |                   Qui — gli disse, Andrea, cedendogli il suo posto.~ ~Marietta
 3568 RAC   I,    3             |                   poi la voce cantava, per ceder di nuovo ai violini, al
 3569 RAC   I,    1             |               patto! - soggiunse - Ella mi cederà metà, un quarto del caseggiato,
 3570 RAC   I,    1             |                   A una sconosciuta non la cederebbe dunque?~ ~- Perdoni, signora!
 3571 GIA   3,   13             |               stanza da noi, dovessi anche cederle la mia!…~ ~— Chi non muor
 3572 PRO fam,    9             |                 farebbe ammazzare prima di cederlo a un altro. Reggono il lanternone
 3573 PRO fam,    4             |              sicurezza per l'avvenire; non cederò, mettitelo in mente, nemmeno
 3574 RAC   I,    1             |                    puro calcolo. Se io ora cedessi alle sue premure, se credessi
 3575 MDR  17                   |                   anche voi... Prestatevi, cedete.»~ ~Il marchese ebbe un
 3576 RAC   I,    1             |                  di fuggire. Se, per poco, cedevo a quella tempesta di sensi
 3577 SCU  17                   |                    il respiro, passava sul cedevole ponticello. Il difficile
 3578 RAC   I,    1             |                    uggia gli equivoci.~ ~- Cediamo dunque al destino! - dissi
 3579 MDR   4                   |                      Ho ricevuto or ora la cedola per la testimonianza alle
 3580 Cro   1                   |              chiamato così. Tutti i limiti cedono; non si allontanano soltanto,
 3581 IST Mon                   |                   pour elle... elle...~ ~— Celà ne me regarde pas!~ ~E il
 3582 NOV     1                 |                  la mamma sorridendo e non celando un po' di soddisfazione
 3583 RAC   I,    1             |                   del terreno contribuiva, celandone i limiti, a far credere
 3584 RAC   I,    1             |                   piú care le ombre che la celano cosí invidiosamente ai miei
 3585 ART Tru,      V           |                   nessuno degli uomini osa celar cosa,~ ~. ~ ~Viene poi portata
 3586 RAC   I,    1             |                  in cerca del cappello per celarle il mio rossore e la mia
 3587 RAC   I,    1             |                  era inutile ogni arte per celarmela; ma non volevo nello stesso
 3588 RAS  XVII                 |                  spesso, io provo - perchè celartelo? - un grande sdegno della
 3589 VER  II                   |                    lui, molte ombre non ne celassero tuttavia i lineamenti, o
 3590 PRO fam,   13             |                    Con me pure, sai? Io ti celavo i suoi sfoghi e le sue collere;
 3591 ART Art,      I           |                 impressioni di quella vita celebrale già in via di spegnersi.~ ~
 3592 RAC III,    1             |                     con nome e cognome del celebrante, del diacono e del suddiacono;
 3593 BEN Ben,    4             |                        Se vi chiamasse per celebrarla ogni domenica, non sparlereste.~ ~-
 3594 SCH SCH,   0,   Suon      |          matrimonio; e poichè non potevano celebrarlo in famiglia — gli affari
 3595 TLF cvf,  nid             |                 porta.~ ~Il giorno dopo si celebrarono le nozze.~ ~Il Reuccio aveva
 3596 MDR  22                   |              grande ed egli avrebbe voluto celebrarvi la messa cantata allorché
 3597 MDR  25                   |                    madre non era più stata celebrata nessuna funzione religiosa,
 3598 RAC   I,    2             |                   il suo polso batteva piú celere e la sua mano, piccola e
 3599 RAC   I,    1             |              scendevano ancora facendo dei celeri giri e deviando verso il
 3600 ART Sca,    VII           |                 suprême,~ ~Joyeux, vivant, céleste! — O genre humain, je t'
 3601 RAC   I,    1             |                  mia mente come una figura celestiale, bello di giovinezza immortale,
 3602 ISM   5,    21            |                   quelle creature, umane e celestiali in una, così stupendamente
 3603 Cro   1                   |                   mezzo, dove la forma non celi interamente il pensiero
 3604 RAS XXVII                 |                      fece mia madre. - Non celiare su certi soggetti. Rispetta
 3605 RAC   I,    2             |                 credeva che il suo padrone celiasse.~ ~- Infine, parlate! Chi
 3606 Cro   2                   |              suggellate col sangue a Villa Cèllere. E nelle circostanze della
 3607 Cro   3                   |                Italia, quello di Benvenuto Cellini, che non si curava anche
 3608 VER   I                   |                  unzioni,~ A li sei uri 'n celo l'acchianau!~ ~Gesú la portava
 3609 ART Tru,   VIII           |             imitation bien inutile puisque celui qui aime tant la réalité
 3610 TLF cvf,  pan             |               rosei, come se desinassero e cenassero da gran signori.~ ~Ogni
 3611 GIA   3,   12             |                 invitata anche a cena.~ ~— Cenasti con lui?~ ~— Sempre in maschera.
 3612 GIA   3,    1             |                  si sta spogliando.~ ~— Ha cenato?~ ~— No, signora contessa.~ ~—
 3613 SCH SCH,   0,   Schi      |                 nel lubbione; e allora non cenavo per pagare il biglietto —
 3614 SCU  12                   |                              12-~ ~ ~ ~Col cencetto nero del lutto che la massaia
 3615 RAC   I,    1             |                 quarto di villa, piú altri cencinquanta pel vitto: io dovevo pensare
 3616 SCU  13                   |                     quelle figure strane e cenciose non dicevano niente di bono,~ ~
 3617 VER  II                   |             chiamava figli e figlie di re, cenerentole, verginelle, maghi, mostri,
 3618 RAC   I,    2             |                  un pallore mortale, quasi cenerognolo; respirava affannato. Il
 3619 GIA   1,   15             |                  cenare in camera?~ ~— Non ceno.~ ~— Burrasca! — disse Marietta
 3620 RAC   I,    2             |                   sua profonda amarezza di cenobita - dite pure, senza timore
 3621 MDR  21                   |               veniva loro imposto.~ ~Nome, censo, onestà, che altro poteva
 3622 NOV     5                 |                  signor Lorenzoc'era la censura militare, rigidissima. E,
 3623 Cro   3                   |                     di leoni, di elefanti, centellinando bicchierini di rhum in quel
 3624 RAS  XXII                 |                 esaurisce presto la virtù. Centellinare è profonda sapienza....~ ~
 3625 RAS   XXV                 |                    in piedi, sorseggiarlo, centellinarlo.... Squisito! Il mio è un
 3626 RAC III,    1             |               Mentre il pallido professore centellinava il caffè, il tenente faceva
 3627 SER   1,      6           |                    di dover morire più che centenario!~ ~Loreni. È per non inciampare
 3628 RAC   I,    1             |                primo piano ripeteva per la centesima volta il famoso notturno
 3629 NGE     9                 |               spiegato per duecento...~ ~– Centocinquanta... E sta zitto. Vado a prenderle?~ ~
 3630 RAC  II,    1             |                 forte degli altri:~ ~ ~- E centu milia voti~ ~sia lodatu
 3631 BEN Ben,    2             |                possibile; quasi la ricerca centuplicasse il valore dei loro terreni,
 3632 RAC   I,    1             |             significato che addirittura ne centuplicava l'efficacia. Sentivo ad
 3633 TLF con,  cia             |                   nelle grazie del Re: chi ceppi, chi ramaglie, chi fascine.~ ~
 3634 AME    40                 |                  coi panciuti barattoli di ceramica con le etichette azzurre!...
 3635 RAS    IX                 |                  nella scelta.~ ~- Oh, no! Cercala. Il cuore ti suggerirà assai
 3636 SCH SCH,   0,  Bugia      |                 non capacitava la zia.~ ~— Cercalo tu! — gli disse con intonazione
 3637 RAC   I,    3             |                     Mandate il servitore a cercarmene una.~ ~- Potreste aspettare
 3638 MDR  31                   |                     io. Siete venuto voi a cercarmi, quando già non m'illudevo
 3639 MDR  29                   |                    certezza.»~ ~«Io non la cercherei.»~ ~«Perché?»~ ~«Perché...
 3640 RAC   I,    3             |           privarcene? Ora che lascio Roma, cercherete un altro svago, magari piú
 3641 IST Mor                   |                    mortificati dalle lenti cerchiate d'oro. Parve fatto a posta!~ ~
 3642 RAC III,    1             |                   sbiadire, e gli occhi si cerchiavano di pavonazzo, e il viso
 3643 SCU  14                   |                 gli anellini, due semplici cerchietti di fil di rame. Si stizziva,
 3644 ISM   3,    11            |              camorristi quali il cavaliere Cercola, don Cristoforo Armaturo,
 3645 PRO fam,   10             |                 dell'inferma che rantolava cerea in volto, con gli occhi
 3646 SCU   8                   |             serviva anche da riposto per i cereali. Il letto era vicino alla
 3647 Cro   2                   |                   meno dannose congestioni cerebrali, egli avrebbe avuto uguale
 3648 GIA   1,    7             |              Marietta.~ ~E osservandosi le ceree mani scarne e coi diti affusolati
 3649 PRO fam,    9             |                comunale pratico di tutti i cerimoniali vecchi e nuovi.»~ ~Giulia,
 3650 ART Sca,     IX           |                  gli ordini dal Kira, Gran cerimoniere del Taicum.~ ~Avido, venale,
 3651 PRO fam,    5             |                 Benedetta con smorfiettina cerimoniosa.~ ~E, intanto che le sue
 3652 RAC   I,    2             |                riconoscerla. Io andavo dai Cerri, al primo piano -.~ ~Alberto
 3653 ART Tru,     IV           |            néanmoins, et longtemps encore, certains petits frissons qui trahissent
 3654 AME    29                 |                orazione, e il re, venuto a certificarsi del miracolo, apriva le
 3655 ART Sca,   VIII           |                     à l'estomac énorme, au cerveau puissant; et cet homme de
 3656 ISM   4,    19            |                  l'opportuna comparsa d'un cervo nel più vivo momento del
 3657 ART Sca,      X           |                rifiutato il posto di poeta cesareo della Corte di Vienna. Bisognava
 3658 RAC   I,    3             |                 boccettina d'oro finamente cesellati...~ ~- Il sapore è cattivo -
 3659 Cro   3                   |                   frase risultavano da una cesellatura amorosa, paziente che voleva
 3660 BEN Eni                   |                  fidanzata - ella rispose, cessando di ridere.~ ~Lelio Neri
 3661 RAS     I                 |                  bisognerebbe rimpastarlo. Cessiamo di rimpinzarlo con troppi
 3662 RAC III,    1             |               matrimoniali, le permute, le cessioni, i testamenti, i mutui,
 3663 ISM   4,    15            |                   si ha idea. Palermo è un cesso al loro confronto!"~ ~E
 3664 ART Sca,   VIII           |                    au cerveau puissant; et cet homme de génie... a vaincu
 3665 MDR  14                   |               intervenirvi persone di ogni ceto, sacerdoti, signori, maestranze,
 3666 TLF con,  buc             |                    noi restiamo come tanti cetrioli!~ ~ ~ ~
 3667 PRO fam,   11             |               ingiallisce a vista, come un cetriolo a cui manca l'acqua. La
 3668 ART Sca,    VII           |                       Terre, au prix de la chair je vien racheter l'âme.~ ~
 3669 ART Tru,    VII           |                 leurs coudes la paille des chaises;— e poi una continua negligenza
 3670 ART Tru,    VII           |            agenouillements de femmes, leur châle sur la tête... des vautrements
 3671 ART Tru,    VII           |                   songer devant cela à des Champs Elysées d'âmes d'enfants» (
 3672 Cro   3                   |                dialogati, come Le roman du Chaperon Rouge, les Rossignols des
 3673 Cro   7                   |                  pu my faire à leur satanè charabia!~ ~L'abate Froment ricercava
 3674 ART Sca,     II(2)        |                                            Charles Grandmougin, Orphée, drame
 3675 ART Tru,    III           |                    cette reine terrible et charmante, et il faut que ma passion
 3676 RAC   I,    3             |                 bicchierino di Kümmel o di Chartreuse a casa mia, qui, a due passi...
 3677 GIA   1,    8             |               Bisogna avvertirla.~ ~— Elle chasse de race — rispose Mochi
 3678 RAC   I,    2             |                   compagni Broche, Vilain, Chasseloup, Callotte e Poulain, col
 3679 ART Tru,     II           |                   public soit agréablement chatouillé...». Lo Zola scrive così
 3680 NGE     1                 |            spiattellava nome e cognome: la Checca di mastro Tonio il falegname;
 3681                           | checché
 3682 ISM   4,    17            |                colui che vien chiamato zio Checco, zio universale di tutti
 3683 AME    22                 |              pitazzo. "O che cosa bella! O checosa bella!" E dopo che la scritto
 3684 ISM   4,    18            |                  Pica che chiamando un pur chef-d'-oeuvre questa Belkiss del
 3685 ISM   4,    16            |                 mandato al patibolo Andrea Chènier, perchè gli spagnuoli apprezzano
 3686 IST Mon                   |                    bien triste la vie, mon cher! Bisogna accettarla com'
 3687 NOV     1                 |                       Allons, va jouer, ma chérie.~ ~– Merci, maman! Je m'
 3688 IST Mon                   |                  emporte avec moi vos plus chers souvenirs.... Vivrò quasi
 3689 PRO fam,    7             |                agli angioli, ai serafini e cherubini, che il canonico vi accatastava
 3690 TLF ult,  ros             |                       IL REUCCIO RAPA: S'è chetata ora che le ho detto: Non
 3691 ART Sca,   VIII           |             diadèmes, et sur ces têtes des cheveux du ton du métal et de l'
 3692 RAC  II,    1             |                         Oh, ooh!... Chi mi chiaama?~ ~- Ooo don Peppantooonio!... -~ ~
 3693 NOV    10                 |                 Maria che, mi figuro, deve chiaccherare volentieri, e Cristina,
 3694 IST Pul                   |            compiacevo immensamente di quel chiaccherio a getto continuo, quasi
 3695 PRO fam,    3             |                    delle sue interminabili chiacchierate, balzando da un soggetto
 3696 TLF con,  pia             |                      Non sono Stregone! Tu chiacchieri troppo! Dimmi, alla spiccia,
 3697 RAC   I,    3             |                    per casa cosí allegra e chiacchierina!~ ~- Infatti, è un po' troppo
 3698 ISM Pre                   |                   non c'è niente, o c'è il chiacchierío di non so che teoriche delle
 3699 IST Vil                   |                           Anzi!~ ~— No; il chiacchierìo delle mie amiche ti disturberebbe.
 3700 MDR  19                   |         protendevano le mani, invocandole, chiamandole come persone vive capaci
 3701 RAC   I,    3             |               musicale squillavano le note chiamanti soccorso, lunghe, stridenti,
 3702 MUL   2                   |                        Perché ha mandato a chiamarci il signor avvocato? Parli,
 3703 SCU  18                   |                   paura che si scordino di chiamarti per la leva? Sta' tranquillo;
 3704 RAC III,    3             |                    del nostro dottore!~ ~- Chiamatele pure storielle - rispose
 3705 Cro  19                   |             chiamare il nonno per la cena. Chiamatolo a nome e non ricevendo risposta,
 3706 Cro   5                   |                    dopo tornava a Palermo, chiamatovi dal suo professore di clinica
 3707 RAC III,    1             |                     nella nostra intimità, chiamavate: «manichino da gran sarto»,
 3708 TLF ult,  fia             |                 nei sogni. Ricordi? No? Mi chiamavi: Faccia bella. Ricordi?
 3709 Cro   5                   |                    circannu risettu pri li chiani:~ ~Ed ora l'ali soi parpagghiannu,~ ~
 3710 PRO fam,   17             |                    aveva sentito cantare: «Chiantai un ciuri la misi d'abrili...
 3711 RAC   I,    3             |                  corrergli appresso, senza chiapparlo mai.~ ~- Continuate. Mi
 3712 AME    10                 |                potrai cavarti la voglia di chiapparne a manate».~ ~«Speriamo di
 3713 NOV     1                 |                    le gambe, due ranocchi, chiappati nella mota del ruscello,
 3714 NOV     1                 |             corriamo, inseguiamo farfalle, chiappiamo grilli pei prati, ranocchi
 3715 ISM   4,    19            |                   innanzi tutti. Pietro di Chiaravalle, perduto un occhio, dice
 3716 Cro   5                   |                  dal suo operatore Stefano Chiarelli, potè per sedici anni contribuire
 3717 Cro   2                   |                 ode saffica per provare al Chiarini che non è assurdo scrivere
 3718 RAC III,    1             |                    che cosa rispondere per chiarire l'equivoco del tenente,
 3719 MDR  30                   |                  una parte o dall'altra di chiarirli o dissiparli, serviva unicamente
 3720 VER   I                   |               provincia riveduta? – Volevo chiarirmene riflettendo; e allorché
 3721 ISM   4,    15            |                 stampato; nell'affermativa chiarisca se anche la dedica potrà
 3722 RAC   I,    1             |                 mistero di quella donna si chiarisse per nulla, ma non senza
 3723 Fan Fan,   VI             |                        E poco dopo, veniva chiarita ogni cosa.~ ~Leo e gli altri
 3724 RAS    XI                 |            fiocamente, vinte dalla diffusa chiarità plenilunare. I tetti delle
 3725 RAC   I,    3             |                    dicevo io.~ ~- Una miss Chiaro-di-luna - dicevi tu.~ ~Sciocchezze!
 3726 RAC  II,    1             |                eterna! -~ ~Vedendo i primi chiarori dell'alba, don Ilario si
 3727 NOV     6                 |                   di aste grosse, scempie, chiaroscurate e poi alfabeti latini, gotici,
 3728 MDR   7                   |                   in viso, impaurito dalla chiaroveggente penetrazione di quella rozza
 3729 RAC   I,    2             |              Allungato il passo, vicino al chiassetto dei Trois Fous, aveva tentato
 3730 RAC   I,    1             |                  un nuovo colorito vivace, chiassoso che mi abbagliava: c'era
 3731 RAC   I,    1             |                    la vidi inoltrare in un chiassuolo e poi per una viuzza strettissima
 3732 IST Div                   |           introdusse, con mano tremante la chiavina nella serratura, estrasse
 3733 GIA   2,    7             |                          Gli aveva dato le chiavine del portone e dell'uscio
 3734 PRO fam,   16             |               inargentata dal plenilunio e chiazzata di grandi ombre nere, rispondeva
 3735 MDR  22                   |                 sotto il cielo senza luna, chiazzato di nuvole cineree, risuonò
 3736 RAC   I,    3             |                   tumide e fresche, che si chiazzavano di macchioline bianche sotto
 3737 GIA   1,   10             |                   vecchia andò via, con la chicchera in mano, scrollando la testa:~ ~—
 3738 SCU  10                   |                     abbaiando, miagolando, chicchiriando; pareva ammattito dalla
 3739 DRA Dra                   |                   faccia:~ ~- Vi cuoce che chiedano l’elemosina? Mantenetele
 3740 RAS  XXII                 |                    senso di rifugio, quasi chiedendogli protezione.~ ~- Che cosa
 3741 GIA   1,   14             |                   Non ho questa forza!~ ~— Chiedendola, vi sarà data.~ ~E la chiese,
 3742 SCH SCH,   0,   Gugl      |                  non lo hai fatto a posta! Chiederai scusa.~ ~— No, no! E poi,
 3743 SCU   8                   |               giorni addietro era venuta a chiedergliela: - Avreste, per caso, una
 3744 NGE     9                 |               Chiedo scusa...~ ~– Dovreste chiedermela prima di farvi legare mani
 3745 GIA   1,   11             |              sguardi di Andrea, che pareva chiedessero pietà, la perseguitavano
 3746 SCU  14                   |                 crollando la testa,~ ~- Se chiedessi in prestito cinque lire
 3747 VER  II                   |                   ambo le mani.~ .. ~ ~Voi chiedeste, con un riso~ nei belli
 3748 RAC   I,    1             |                   ha amato fino a morirne, chiedeteli alla Giorgina Nozzoli che
 3749 RAC III,    3             |           seriamente, assai piú di noi che chiedevamo alla professione il nostro
 3750 GIA   1,   10             |                presentato il Merli.~ ~— Mi chiegga una prova, signorina; la
 3751 ART Sca,    VII           |                   bœuf! Mais ori guérit un chien!~ ~Et l'homme est en danger!
 3752 PRO fam,    9             |                  Appresso, in lunghe file, chierici e preti, in cotta e cappa
 3753 ISM   4,    15            |                officina dei Pachetti, e ci chiesero ove volevamo andare. Risposi:
 3754 NOV     3                 |                  disse che gli erano state chieste informazioni intorno a un
 3755 MDR  15                   |               mezzanino, che esporlo nella chiesucola di un convento ridotto una
 3756 GIA   3,    9             |                       Ed ora, rimaneva , chimerizzando dietro quella visione bionda
 3757 IST Par                   |                  venuta a sovrapporsi alle chimerizzazioni della tua fantasia. Quei
 3758 RAS  XVII                 |               carità! Fausta! - balbettai, chinandomi a baciarla, passandole la
 3759 PRO fam,   12             |                tale?» le disse il dottore, chinandosele all'orecchio.~ ~Giulia arrossì.~ ~«
 3760 GIA   1,    2             |              sgabello, la ritenne. Allora, chinatasi per scostare lo sgabello
 3761 ISM   3,     9            |                  che le labbra, avidamente chinate a tuffarsi e a bere, urtano
 3762 PRO fam,   14             |               steli di capelvenere, che si chinavano e si rilevavano continuamente
 3763 GIA   2,    4             |                   stato di prima.~ ~Andrea chinossi per raccogliere il mazzolino
 3764 SCU  10                   |                  aveva udito raccontare di chiocce e pulcini fatati.~ ~E quando
 3765 TLF cvf,  noz             |                  chicchirichi e le galline chiocceranno e faranno le uova.~ ~- Sì,
 3766 RAC   I,    1             |                  una musica di sonagli, di chiocchii di frusta e di «ohé! ohé!»
 3767 PRO fam,   21             |           brontolando impaziente. Un altro chiocchiolio si udì allora, dolce, dimesso,
 3768 BEN Ben,    5             |                     vicino, a sinistra, il chiocchiolìo dell'acqua che cascava dai
 3769 TLF cvf,  noz             |          chicchirichì? Galline, perché non chiocciate e non fate le uova?~ ~Gallo
 3770 SCU   4                   |                 tubava come un piccione, o chiocciava come una gallina che fa
 3771 PRO fam,   21             |                   siepe accosto cominciò a chioccolare un merlo, quasi brontolasse;
 3772 NGE     3                 |                   mandava fuori un flebile chiòccolio, e rimaneva , appollaiato
 3773 ISM   4,    14            |                   si giovano a vicenda, si chiosano l'un l'altro, si danno scambievole
 3774 RAC   I,    1             |                    gli occhi addosso e far chiose e comenti.~ ~Non volli avvicinarmele
 3775 VER  II                   |               rigoglio d'un giardinetto di chiostro.~ ~La infelice violata e
 3776 RAC III,    1             |                   Un via vai di medici, di chirurgi, di persone di servizio...
 3777 PRO fam,   17             |                  ciuri la misi d'abrili... Chistu è l'amuri ca un putia finiri...
 3778 ISM   6                   |                    vesti ricamate d'oro; e chitarrate, stornelli, rose, fiori.
 3779 RAC  II,    1             |             tentazione maledetta! Agnusdei chitolli speccata mundi! -~ ~Ma neppure
 3780 RAC   I,    3             |           trillavano al lume di luna, e i «chiú» di due assioli si rispondevano,
 3781 RAS XXVII                 |               quiete, proruppe il lugubre «chiù» d'un assiolo. Mi sentii
 3782 BEN Ben,   10             |                  alla porta e rientrarono, chiudendola. Il signor Kyllea, pallido,
 3783 IST Lon                   |                  di lei, le mise da parte, chiudendole in un cassetto, risoluto
 3784 MDR  13                   |                   nervosamente l'uscio per chiuderlo.~ ~«Volevo almeno vederlo...
 3785 NOV     8                 |                  Commetterò un eccesso; ci chiuderò dentro lui, Ciuco-vestito
 3786 DRA Dra                   |                    mando il brigadiere per chiudervela!~ ~Il pretore aveva raccomandato
 3787 RAC  II,    1             |               riscattare il convento, e di chiudervisi a far penitenza dei peccati,
 3788 TLF cvf,  pri             |                   non permettevano ch'essi chiudessero un occhio.~ ~Un giorno e
 3789 MDR   6                   |              Gelosia? Forza irresistibile? Chiudiamo dunque le prigioni e lasciamo
 3790 MDR  32                   |              mandarvi via! Bestioni!»~ ~E, chiusosi nello studio, sbatacchiando
 3791 GIA   2,    9             |                 Manca un quarto d'ora alla chiusura. Venticinque, trenta mila
 3792 ART Sca,   VIII           |                  On entendait seulement le choc de ses mâchoires et, dans
 3793 ART Tru,    III           |                     prenez garde! Songez à Christine, à Elisabeth, à Catherine...
 3794 AME    13                 |                farlo meglio; ma Nascarella cià detto che non è vero e sta
 3795 RAC   I,    1             |                  urli, gli insulti di quei cialtroni, le risate ed i fischi quando,
 3796 RAC   I,    2             |            aspettando ritto, serio come un ciambellano, che le persone delle quali
 3797 TLF con,  cia             |                 all'incontrario; invece di ciampicare da destra, ora ciampicava
 3798 TLF con,  cia             |             facesse a posta o se realmente ciampicasse; e nel suo interno si rodeva.~ ~
 3799 TLF ult,  fio             |               saputo mai. Ma il gran «mago Ciancanella», che lo sa, è venuto a
 3800 RAC   I,    3             |                 infinocchiare dalle sonore ciance avvocatesche.~ ~In quelle
 3801 PRO fam,    7             |                   una cifra, rimproverando Ciancio per una cassatura, Griffo
 3802 GIA   2,   18             |              intorno al collo, seguitava a ciangottare colla figliolina il suo
 3803 AME    31                 |                   bottega dello zi' Carta. Ciangottava un po' d'italiano.~ ~«Perché?»
 3804 RAC   I,    1             |               legno. Una voce dall'interno ciangottò non so che parole: indi,
 3805 Car  VII                  |                  andate, bene; altrimenti, ciao! -~ ~Così Cardello diventava
 3806 ISM   5,    22            |                  Giacchè il Grita non è un ciarafuglione, un cervello arruffato;
 3807 RAC   I,    2             |                pranzo a terminar la serata ciarlando, facendo un po' di musica
 3808 PRO fam,    5             |                  l'avverto: le mie ragazze ciarlano troppo!...»~ ~«Tanto meglio!»
 3809 RAC   I,    3             |                mani sul seno o ciondoloni, ciarlanti da un uscio all'altro, dalla
 3810 Cro   5                   |                  natura, perchè nemico del ciarlatanismo, del corteggiamento, e dippiù
 3811 RAC   I,    1             |                 primaverile. Avevamo tanto ciarlato e tanto riso anche noi come
 3812 PRO fam,   12             |                   Si accosti qui, dottore; ciarlerà dopo. Ho detto bene che
 3813 MDR   7                   |                    li stimava indiscreti e ciarlieri.~ ~Era vita questa? La solitudine
 3814 VER   I                   |            rassegnarmi a vederlo diventato ciarliero pappagallescamente libero
 3815 GIA   1,    6             |                   a refe doppio. Fu quella ciarlona della portinaia… mi lasci
 3816 VER   I                   |                   i fiori, i fronzoli e il ciarpame delle forme invecchiate;
 3817 ART Sca,     XI           |                  andati fuor di Catania, a Cibali. Splendeva un magnifico
 3818 NGE     3                 |                   quasi seccato di vivere, cibandosi soltanto di zuppa di biscottini,
 3819 VER   I                   |                    l'erbi di la terra m' cibatu,~ Sulu la terra m'havi sustinutu:~ ~
 3820 RAC  II,    1             |                    seccato di vivere, e si cibava soltanto di zuppa di biscottini,
 3821 PRO fam,    7             |                    I calici, le patene, il ciborio? Quel po' che è rimasto.
 3822 Cro   5                   |               Cicala da lui cantata:~ ~ ~ ~Cicaledda, tu t'assetti~ ~Supra un
 3823 GIA   3,    4             |                  più voglia di nulla!~ ~Il cicalio della signora Villa e di
 3824 RAC   I,    3             |                    L'odore delle rose, dei ciclamini e dei giacinti tuberosi
 3825 ISM   4,    14            |                esse è proprio un canto del ciclico poema l'Odissea della donna.~ ~
 3826 Cro   3                   |              faccio io, badando che le mie cicogne volanti non guastino il
 3827 ISM   4,    16            |             parlare oggi come al tempo del Cid Campeador. Il Balzac, il
 3828 RAC  II,    1             |             accorso in fretta al dispaccio cifrato del brigadiere, chi sa come
 3829 ISM   4,    17            |             religiosa più austera, e il P. Cifuentes, gesuita, lor confessore.~ ~
 3830 TLF ult,  chi             |               Questo daino per voi! Questo cignale per voi!~ ~- Grazie! Grazie,
 3831 RAC   I,    1             |              piccolo canale dove nuotano i cigni e uscí fuori della Villa.
 3832 PRO fam,    1             |                   la vecchia carcassa, che cigolava e rumoreggiava di più, portata
 3833 RAC   I,    1             |                pianto a poco a poco cessò, cigolò finalmente il paletto e
 3834 NOV     6                 |                della botta; ma l'arma fece cilecca, e quel furibondo venne
 3835 MDR  21                   |            papaveri, punteggiato di ricami cilestrini e violetti dalle iridi.
 3836 PRO fam,    9             |                   bianco e rosso, bianco e cilestrino, rosso e giallo, s'inoltrava,
 3837 Fan Fan,  III             |                 con stifelius e cappello a cilindro. Io ho veduto il re all'
 3838 AME    33                 |              voscenza non usa. Non ci sono cillenze (si dice così?) tra noi.
 3839 TLF con,  tar             |                capita tra i piedi!~ ~- Non cimentarti... Meglio questo che niente! -
 3840 ART Tru,    VII           |                   coulaient par terre; des cimes, des couronnes de ramures
 3841 Cro   3                   |                  Rouge, les Rossignols des cimetières, l'Amour trompette. Brevi
 3842 Fan Fan,  III             |                  altissima onorificenza in Cina, e aggiunse che colà tutti
 3843 Cro   1                   |                     quasi proiettate da un cinematografo infinitamente superiore
 3844 NGE     2                 |                sempre quella tuba di felpa cinericcia, della foggia di cinquant'
 3845 ISM   4,    14            |            traduzioni di raffinate liriche cinesi - Il libro di giada - non
 3846 PRO fam,    4             |                 Patrizio tra le ginocchia, cingendogli le braccia attorno il collo.~ ~«
 3847 VER  II                   |                  si chinò dietro la madre, cingendole il collo con le braccia
 3848 ISM   4,    19            |                    sopra sarmenti di viti, cingendosi i fianchi con una corda
 3849 RAC   I,    3             |                fondo sfumato che pareva la cingesse di una aureola, in lontananza
 3850 RAS   XXI                 |                  scorge in fondo al viale, cinguetta, pigola, si arrampica alle
 3851 RAC   I,    3             |            calenzuoli e dei cardellini che cinguettavano tra le fronde degli ippocastani,
 3852 Cro   7                   |                  convertita sua moglie, la cinica sua figlia che contende
 3853 ISM   4,    18            |              sacchetto pieno di scapole di cinocefalo e di agnello coperte d'iscrizioni.
 3854 AME    14                 |                 spende? Si paga una lira e cinquantacinque centesimi per ogni parola.
 3855 RAC   I,    2             |              signor Dionigi Van-Spengel ha cinquantatre anni. È una figura secca,
 3856 Cro  15                   |                   epistola al Faldella pel Cinquantennio dello Statuto, avrebbe dato
 3857 Cro  15(41)               |                   Epistola al Faldella pel Cinquantesimo dello Statuto - Roma, Forzani
 3858 TLF ult,  m-m             |               MiNiSTRO (a parte): Già; per cinquantuno! (Entrano lo scalco e i
 3859 NOV     3                 |                   i calzoni, incrociava le cinte, e non si curava se qualche
 3860 ISM   5,    21            |                  di muschi e di funghetti, cinti di rovi e di liane: Ninfe
 3861 TLF cvf,  pan             |                  questi lor nepanepanepa e ciocaciocacioca?~ ~Il Re si fermò allibito.
 3862 GIA   3,    6             |                   sulla scacchiera, con le ciocchette dei capelli che le adombravano
 3863 NOV     3                 |                        E potrò comprarti i cioccolattini che ti piacciono tanto....
 3864 SCH SCH,   0,  Carat      |                    signora Balestri; Paolo Ciolli, dentista.... Ed era già
 3865 SCU   2                   |                 chiamato Notaio; un altro, Cionco, perché gli mancavano due
 3866 Car    1                  |               appeso anche Pulcinella che, ciondolato un po', rimase fermo.~ ~
 3867 NOV     2                 |                   calamaio, la penna, e la ciotola per il polverino.~ ~– Ora
 3868 TLF cvf,  pri             |              preparati beverini con acqua, ciotoline per potervisi bagnare.~ ~
 3869 PRO fam,   18             |               spuntava una piramidetta, un cippo, un alto fusto di croce
 3870 VER   I                   |                   di minio e di polvere di Cipro, profumate d'opoponax e
 3871                           | circa
 3872 Cro   5                   |            sbigghiarsi, ultima ancora~ ~Va circannu risettu pri li chiani:~ ~
 3873 RAS     V                 |                  soavemente, cominciasse a circolarmi per le vene, mi infondesse
 3874 Fan Fan,   VI             |                     parte si erano alzati, circondando il signor Tomelli che non
 3875 IST Mor                   |                  voluto farmi dimenticare, circondandomi delle più affettuose cure!
 3876 TLF ult,  m-m             |                Mangiapoco vanno a sedersi, circondari dalle Dame e dai Dignitari
 3877 RAC   I,    2             |                suoi uomini dal giudice del circondario per aprire il portone colle
 3878 RAC III,    1             |                   argentini che sembravano circondarle di un aureola il pallidissimo
 3879 GIA   2,    9             |              Ernesto ebbe finito, tutti lo circondarono fra una tempesta di domande.~ ~—
 3880 MDR  27                   |                caso, basterà dare il nome, circondarsi di assessori di fiducia.»~ ~«
 3881 ART Sca,     IV           |                  alla rococò che pareva le circondasse; e nella musica del periodo
 3882 TLF con,  mil             |                   sembra una fiamma che la circondi.)~ ~VAMPA:~ ~Ella è qui,
 3883 AME    19                 |                    campata per aria, tutta circonfusa dal fumo degli spari.~ ~
 3884 VER   I                   |                    tutte quelle affezioni, circonscritte fra quelle strette pareti,
 3885 RAC   I,    1             |                     le tue riflessioni son circoscritti e limitati nella loro stessa
 3886 RAS   XXI                 |               diminuire il suo dominio, di circoscrivere la sua libertà, di impedire
 3887 VER   I                   |                  piú belle piante esotiche circoscriveva come in un'atmosfera separata
 3888 TLF cvf,  gia             |                  spettacolo della campagna circostante e dei monti lontani, la
 3889 RAC III,    1             |              ingannatrice, perversa che vi circuisce, v'insegue, vi  la caccia
 3890 PRO fam,   13             |                  venuta incontro, che t'ho circuito, che ho promesso mari e
 3891 RAC  II,    1             |                    vento. Se fossero stati cirri allo stomaco, forse egli
 3892 MDR   7                   |                   e con gli occhi pieni di cispa!~ ~La zia baronessa aveva
 3893 ISM   3,    10            |                    giaciglio con fronde di cisto che odoravano e col sacco
 3894 AME    13                 |                    Semo arivati qui in una cità che si chiama Nuova iorca
 3895 IST Mog                   |                altro. È un verso che tutti citano; io l'ho appreso dalla bocca
 3896 ART Sca,     VI           |                    e nei Rois in exil, per citar solamente i suoi più recenti
 3897 Cro   2                   |                  lungi da noi (Alessandro, Citarista fram. 3). Nulla è più prezioso
 3898 ISM   4,    15            |                   vi chiedo il permesso di citarla come modello; qua tutto
 3899 VER  II                   |                                         LA CITTA MORTA18~ ~Poiché le rappresentazioni
 3900 ART Sca,      X           |                  Bisognava rinunziare alla cittadinanza sarda e diventare suddito
 3901 NOV    10                 |                    anni fa, era di moda un ciuffetto di peli al mento, alla Lincoln;
 3902 VER   I                   |                  statu,~ Ed in ppi soru il ciuriddi  avutu;~ Ccu l'erbi di
 3903 GIA   1,    6             |                      mio marito comincia a ciurlarmi nel manicoBeve troppo!…
 3904 ART Sca,     VI           |                    grand'uomo; mi pare che ciurli nel manico, egli dice alla
 3905 RAC III,    1             |                  di tutte le altre. Queste civettavano, quasi giocavano all'amore,
 3906 RAC   I,    2             |                   gli faceva degli accenni civettuoli, promesse che avean l'aria
 3907 ART Sca,     II           |                  un poète, un amoureux, un civilisateur. Une fois que les diverses
 3908 RAS    XV                 |                  la raffinatezza dell'uomo civilizzato che si stima obbligato a
 3909 ART Tru,    VII           |                  comme une mer profonde et claire d'eau de perles; et sur
 3910 ART Tru,    VII           |                   Il était dans une petite clairière. L'éclaircie était mélancolique,
 3911 Cro   7                   |               nuovi Henry, i nuovi Paty de Clam, i nuovi Gonse e Boisdeffre
 3912 ISM   3,     8            |             inascoltata come la solita vox clamantis in deserto.~ ~ ~ ~
 3913 TLF cvf,  sal             |               dell'esercito vittorioso. Al clamore delle risate del popolo
 3914 VER   I                   |             atmosfera separata dalla città clamorosa, il salotto e il gabinetto
 3915 SCH SCH,   0,   Schi      |                  stettero a udire, ridendo clamorosamente di tratto in tratto, quando
 3916 Cro   2                   |             rappresentazioni e di successi clamorosi. Le ragioni dell'arte però
 3917 RAC   I,    3             |                dell'oboe, i singhiozzi dei clarini e del flauto, gli schianti
 3918 RAC   I,    3             |                  lui le trombe, i corni, i claroni; maledicevano fra pianti
 3919 ART Tru,    VII           |                  pâlissaient ça et , des clartés molles coulaient par terre;
 3920 Cro  18                   |              adulti, possano permettere di classarmi a ogni costo fra i naturalisti.~ ~
 3921 FIA r-f                   |                    cassetti fatti a posta, classate e numerate; e il mago Tre-Pi
 3922 PRO fam,   15             |                    mesi d'isolamento quasi claustrale e di afflizioni di cuore.
 3923 RAC III,    1             |                   gabinetto da toelette.~ ~Clelía De Mauris, trentenne, con
 3924 ART Sca,      X           |               potete citare Temistocle, la Clemenza di Tito, Artaserse, tutti,
 3925 MDR  33                   |              poteva ragionare. Invece quel clericalaccio di San Spiridione aveva
 3926 VER   I                   |                   stile del Verga non è un cliché da togliersi in prestito.
 3927 ART Tru,      I           |                   stile del Verga non è un clichè da togliersi in prestito.
 3928 NOV     6                 |                   momento dell'Inchinata è climatetico per gli agnelli pasquali
 3929 ART Sca,      X           |                Come straniero augello~ ~Ai climi ond'ei migrò.~ ~ ~ ~Questa
 3930 ISM   4,    19            |                dello Charcot e negli studi clinici del Richer, e le nevrosi
 3931 ISM   4,    20            |                  cui la sua professione di clinico lo ha abituato. Egli, evidentemente,
 3932 VER   I                   |              scrivere l'ode Alle Fonti del Clitummo, per citarne una sola. Lo
 3933 ART Art,      I           |              scrivere l'ode Alle Fonti del Clitumno, per citarne una sola. Lo
 3934 ISM   4,    13            |                   fiori, - i mormorii, dai clivi - alle valli, - giulivi, -
 3935 GIA   3,    5             |               dormo più. Mi dia nuovamente cloralio!~ ~La voce era tremula,
 3936 RAC   I,    2             |                     poi gli somministrò il cloroformio.~ ~Mentre Hermann, aiutato
 3937 RCF pad                   |               Avete trovato il Reuccio?~ ~-cNon l'abbiamo trovato.~ ~Due
 3938 Car  III                  |                   all'ultimo.~ ~TARTAGLIA. Co-come? Sono anzi ca-cavalieri,
 3939 Car  III                  |             arrivato in questa città e non co-conosco nessuno.~ ~PULCINELLA. Città?
 3940 RAC III,    1             |                   è un posto vuoto!~ ~- Da coadiutore; mi contento! Monsignore
 3941 SER LET                   |        rappresentativa, trovare chi voglia coadiuvare un autore in un esperimento
 3942 Cro   7                   |             troveranno altri interessati a coadiuvarli, altri furbi che vorranno
 3943 MDR  17                   |                     Che ci rimettereste, a coadiuvarmi?»~ ~«Siete venuto a posta
 3944 IST Div                   |               gocce di sangue che si erano coagulate nella ferita; ma non una
 3945 RAC  II,    1             |                 nell'acqua di fonte che la cocciniglia tingeva di rosso fiammante,
 3946 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|           interessato, quasi avaro; Lalla, cocciuta e invidiosetta. Non sarebbero
 3947 NGE     9                 |             incontrarsi sempre con persone cocciute, come Funciazza e Virmiceddu.
 3948 AME    34                 |                    Gli americani però sono cocciuti. Non si stancano subito,
 3949 NOV     1                 |                bambini non bisogna troppo~ coccolarli: si rischia di deformare
 3950 Cro  13                   |                    confronto delle attuali cocottes e orizzontali che invadono
 3951 RAS   VII                 |                    vale, mi sembra, quanto codeste ragioni. Siedi qui; non
 3952 ISM   3,    10            |                     di sentimentalismo, di codinismo, che evidentemente si trovava
 3953 IST Mog                   |                data, e teniamo a mostrarci coerenti, anche quando siamo certi
 3954 VER   I                   |                 Niente affatto. Se qualche coerenza o qualche rapporto apparirà
 3955 VER   I                   |                    apparirà fra essi, sono coerenze e rapporti accidentali,
 3956 VER   I                   |                     : la generazione mia coetanea parte è invecchiata, parte
 3957 RAC   I,    1             |                   ginocchia.~ ~E aperto un cofanetto di porcellana di Sèvres
 3958 MDR  25                   |                  di cuoio, con ai lati due cofani ricolmi di grosse fette
 3959 GIA   3,    8             |                    schiena restò immobile, cogitabondo.~ ~E mentre la gentile figura
 3960 TLF cvf,  tes             |                      Se voi permettete, ne cogliamo qualcuno.~ ~- Provatevi,
 3961 TLF cvf,  noz             |            creaturina di carne e ossa.~ ~- Cogliàmola, è matura.~ ~- Attendiamo
 3962 TLF ult,  luc             |                  lo stradale di campagna a coglier fiori di prato. Vide venirsi
 3963 PRO fam,    2             |                 senza che la mamma potesse coglierci all'improvviso e domandarci: «
 3964 TLF cvf,  noz             |               questa zucca sarà matura, la coglieremo, le daremo nome Primpella
 3965 RAS     X                 |                       Ah!... Sono lieto di coglierti in fallo - esclamò il mio
 3966 TLF cvf,  gia             |                   lo ricorda più. Ora vo a cogliervi i fiori.~ ~Il giovane signore
 3967 TLF cvf,  cin             |                   ci mancò poco che non le cogliesse un accidente. Era venuto
 3968 MDR  13                   |              sopraffecero, anche perché lo coglievano alla sprovveduta.~ ~«Che
 3969 VER   I                   |                 far cascare le ulive; e le coglitrici, chine attorno ai tronchi,
 3970 ART Tru,    VII           |                  plein. Il y avait dans ce coin le jour caressant, enseveli,
 3971 RAC   I,    3             |             approvava:~ ~- Il mio sospetto coincide per l'appunto col suo. Mia
 3972 NOV    10                 |                 giovato, infatti, alle mie coinquiline del piano di sopra, il sedicesimo:
 3973 Fan Fan,   IV             |           portinaia e con le cameriere dei coinquilini.~ ~Pinuccio s'era messo
 3974 RAS    XI                 |                   le sembianze delle cose, coinvolgendo dentro i suoi taciti veli
 3975 SER   3,      5           |                Sopravvengono gli altri, ci coinvolgono, ci trascinano, ci fanno
 3976 MDR  20                   |              sprementi le ulive infrante e colanti olio a rivoli; coi mosti
 3977 MDR  34                   |                della bava che riprendeva a colargli. Gliela asciugava col fazzoletto
 3978 Car VIII                  |                   tavola perchè la mistura colasse ancora, e si eguagliasse
 3979 RAC  II,    1             |             creduto opportuno di stabilire colassú. Da  a un mese, ecco altri
 3980 Car    V                  |                finito allora allora la sua colazioncina.~ ~Grasso, corto, bianco
 3981 RAC  II,    1             |                   lire, tra tela, colori e colazioni e desinari pel pittore;
 3982 NOV     3                 |               sorellina gli erano morti di coléra lo stesso giorno. Una povera
 3983 ISM   4,    19            |                   di non dormire; la beata Coletta dorme sopra sarmenti di
 3984 NOV     5                 |                    E qui chi servirebbe le colezioni, i desinari a coloro che
 3985 RAC   I,    1             |              intanto la sfuggo. Bisogna mi colga all'improvviso, alla sprovveduta!~ ~-
 3986 RAC   I,    2             |                 Bassottin, o meglio signor Colichart, o, se piú vi aggrada, signor
 3987 NOV     2                 |               mamma riuniva e disponeva in collaretti, in polsini, in minuscole
 3988 RAC III,    1             |                  di cambiare piú spesso la collarina, di farsi ripulire ogni
 3989 RAC III,    1             |                  di fibbie d'argento, e le collarine bianche come la spuma, che
 3990 ISM   4,    16            |               classica cuffia, trattava le collegiali peor que a galeotes, dando
 3991 PRO fam,   13             |              celavo i suoi sfoghi e le sue collere; soffrivo doppiamente, ma
 3992 ISM   4,    16            |              vicino alla Coruña con le sue collezioni di farfalle e d'insetti,
 3993 ISM   4,    16            |              convertendola in infaticabile collezionista di vocaboli, nella cui sola
 3994 IST Vog                   |                  non formavano ingombro da collezionisti.~ ~Lui badava un po' agli
 3995 RAC III,    1             |                intende. Non posso patire i collitorti. «Servite Domino in laetitia»,
 3996 RAS    XX                 |                   rigido e appesantito; la collocai con precauzione, quasi temessi
 3997 Car   XI                  |                   s'iniziavano i lavori di collocamento dei tubi di ghisa, di saldatura
 3998 AME    29                 |            consolati parecchi, trovando di collocarli bene, di salvarli dalle
 3999 AME    13                 |                     Devono anche pensare a collocarsi».~ ~E che gioia il giorno
 4000 AME    29                 |                    tornata.~ ~«Io avrei da collocarti come fattorino in una banca;
 4001 IST Vog                   |                  di fragola, delicatamente collocata sotto la guancia sinistra,
 4002 Fan Fan,   II             |                   e Armando; e mentre essi collocavano il piedistallo al posto,
 4003 SCH SCH,   0,  Istit      |              permettevano di attendere una collocazione molto incerta in avvenire;
 4004 Fan Fan,  III             |                   Faremo così: sul davanti collocheremo due poltrone pel re e per
 4005 ISM   5,    21            |               opalino della fotografia col collodione; quasi l'artista volesse
 4006 AME    13                 |                  un altro salone.~ ~Noi ci colloghiamo in una masseria per lavori
 4007 MDR  13                   |                Tenersela sempre schiava, e colmarla di disprezzo, non guardandola
 4008 ISM   4,    15            |                 secondo me. Avrebbe dovuto colmarlo di ammirazione per l'onesto
 4009 RAC   I,    2             |                  un abisso che non può mai colmarsi.~ ~- Cessa anche l'amore...~ ~-
 4010 MDR   4                   |                  preso dalla strada, mi ha colmata di benefici, lo so!... Ma
 4011 RAC III,    1             |                    senza versare neppur la colmatura del suo corno, che sarebbe
 4012 SCH SCH,   0,  Nonna,  VII|              fiducia nella bontà altrui, e colmava di carezze, di premure,
 4013 RAC   I,    3             |                attorno in quei momenti, la colmavano di carezze e la lasciavano
 4014 RAC III,    1             |                    non me ne davo pace. La colmavo di regali, per compensarla...


'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License