IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5021 VER I | infinitamente meglio. Giacché criticare oggi non significa misurare 5022 ART Sca, XII | maggio 1861)~ ~ ~ ~«Mi hanno criticato la espressione dell'ultima 5023 ISM 5, 22 | quanta profondità di analisi critico-scientifica la giudichino; e come, dopo 5024 MDR 25 | sbocchi posteriori il grano crivellato nei sacchi pronti a riceverlo. 5025 RAC I, 3 | per l'impalcatura che le crivellavano la facciata e servivan di 5026 Cro 2 | E un amico come te...~ ~Crobilo. Per tutti e dodici gli 5027 RAC II, 1 | collana di corallo, una crocetta d'oro, tutto quel che gli 5028 MDR 9 | di stoffa scura con due crocette di gallone di argento nelle 5029 ISM 4, 14 | nell'assenza del marito crociato; le isteriche angoscie d' 5030 MDR 29 | spoglie di Gesù Cristo, che i crocifissori si giocarono ai dadi. Dico 5031 MDR 9 | semispenti di quel gran Crocifsso lo inseguivano fin là, dal 5032 GIA 3, 6 | alle undici della mattina a crogiolarsi nel letto, finché il sole 5033 ART Sca, VII | faire pénitence,~ ~Prier, croir, adorer. C'est la loi. C' 5034 ART Tru, II | Marcelle et de lui demander de croire à sa parole, par un miracle 5035 VER I | romanzo il bravo marchese di Croismore. Quell'ottimo cuore credette 5036 RAC I, 3 | sinistro rumore di case crollanti.~ ~- Dove sei stata? Dove 5037 PRO fam, 4 | indietro, per non veder il crollar continuo di quella grigia 5038 RAC I, 3 | Perciò fu atterrita e sentí crollarsi il mondo addosso la mattina 5039 GIA 2, 15 | castelli in aria di Giacinta crollassero? E se quel colpo di pazzia 5040 RAS X | in aria sono miseramente crollati; tutte le mie più orgogliose 5041 GIA 2, 2 | anche lei, facendo delle crollatine di testa, stringendo un 5042 RAS VIII | macerie di un vasto edifizio crollatomi addosso, mi tenne nel solito 5043 ISM 5, 21 | quando sembra che tutto crolli dattorno all'artista e stia 5044 RAC II, 1 | maggiori, minori, diatoniche, cromatiche, di punto in bianco, senza 5045 Cro 4 | nelle tenebre della sua cronologia o del suo pensiero senza 5046 VER I | civiltà: soltanto l'ordine cronologico è per caso invertito. Se 5047 ISM 4, 14 | mutando tono, le fanciulle crotonesi servite di modelle o Zeusi; 5048 ART Tru, II | effet a été très grand. J'ai cru surprendre là tout le secret 5049 Cro 19 | Più di ogni altra cosa, lo cruccia la compassione. Sente dire, 5050 PRO fam, 2 | in silenzio, con sguardo crucciato, alla desolazione di quello 5051 RAC I, 3 | cominciava lei a dubitare; e si crucciava tutti i giorni, per via 5052 PRO fam, 17 | putia finiri... Facitivi la cruci, ca passau!» era diventato 5053 VER I | sanguinante:~ ~Vitti lu crucifissu. Stramuriu~ ~Vederlo, tramortire, 5054 RAS XV | somigliante a un chiodo calcato da crudelissima mano in mezzo alla fronte, 5055 IST Sci | nossignore, tutto crudo, crudissimo, carne, verdura, ogni cosa! 5056 Cro 2 | straniero~ ~C'insulta nei cruenti parapiglia!~ ~Le prepotenze 5057 VER I | giorno.~ ~A li tri uri, la crunfissioni,~ A li quattr'uri l'estrema 5058 VER I | Chi adduma focu, e poi cu' mori mori.~ Una giuvina 5059 DRA Dra | calmante per la tosse! una cucchiaiata all’ora; poi penseremo alla 5060 SCH SCH, 0, ZiaMa | che avevano ricevuto le cucchiaiatine del caffè, gli disse:~ ~— 5061 SCH SCH, 0, Suon | pomeriggio, intenta a dare cucchiaini di granita al canino.~ ~ 5062 MDR 12 | Non si muovono più dalla cuccia.»~ ~«Sono vecchi, zia.»~ ~« 5063 TLF ult, cag | andare avanti.~ ~- Che chi cuce adopra l'ago!~ ~- Osate 5064 SCU 16 | aveva combinato la cassa, cucendola con lo spago per tenerla 5065 SCU 10 | cucinasse, come sapeva ben cucinarla lei. Se ne sarebbero leccate 5066 SCU 10 | squarciato, perché la massaia la cucinasse, come sapeva ben cucinarla 5067 AME 26 | piatto di maccheroni, che cucinavo da me... E così potei metter 5068 DRA Dra | scarpe ai piedi?~ ~- Ora cuciniamo la minestra, - disse don 5069 TLF con, vec | ripulisco. Comandi!~ ~- Io cucino. Comandi!~ ~- Io sprimaccio. 5070 MDR 26 | soggiungeva la vedova. «Cucio, filo. Andrò anche a raccogliere 5071 NOV 3 | perchè lo ripulisse, e gli cucisse il collare. Doveva aiutare 5072 TLF ult, chi | mattina si ferma davanti a una cucitrice seduta fuori la porta di 5073 Cro 5 | ntra li rami;~ ~Sula la cucuccinta, ch'era stata~ ~La prima 5074 SCU 2 | Mommo si passò le mani sul cucuzzolo mondo, e si trasse indietro 5075 ISM 4, 17 | poteva sospettare che i Cuentos para niños, El Cazador de 5076 RAC I, 1 | abbigliamento da toeletta, con la cuffiettina da notte che ratteneva a 5077 RAC I, 3 | quelle camicette, di quelle cuffiettine le desse i brividi... Ma 5078 Cro 21 | spoliticante, passava alle ricette culinarie, delle quali il Dumas era 5079 NOV 10 | questa specie di dondolìo, di cullamento che fa sentire un po' l' 5080 RAC I, 3 | quella preghiera dal ritmo cullante! E che fremiti, che sprazzi 5081 VER I | insistente, lentissimamente cullantesi; e oggi, dopo tant'anni, 5082 GIA 2, 7 | il porto, con le barche cullantisi tra gli spruzzi delle brevi 5083 GIA 1, 3 | rimaneva alla cascina, a cullar la bimba, a dondolarsela 5084 RAC I, 3 | tremolo di violino e serviva a cullarlo nell'indefinita fantasticheria 5085 RAC I, 1 | che era mezzo arenata, si cullò tosto mollemente sulle onde 5086 Cro 2 | forse più caratteristica e culminante....~ ~"Terzo intento del 5087 Cro 4 | artistica ha raggiunto il culmine della perfezione, è talmente 5088 AME 32 | Stativi allegru, signuri cumpari,~ ~L'omini mali nun ponnu 5089 ISM 4, 19 | un'infermità simulata; a Cunegonda, moglie di Boleslao di Polonia, 5090 VER I | puvireddu a la strania ittatu,~ Cunsidirati chi peni hè patutu!~ Misu 5091 TLF ult, fio | al forno...~ ~- Al forno cuocerei la lingua vostra, se potessi!~ ~ 5092 TLF ult, fio | impastatela, fatene un bel pupo e cuocetelo al forno...~ ~- Al forno 5093 MDR 28 | figlia alla fornace dove cuoceva il gesso. E la moglie tremava: « 5094 RAS XV | pallore del mio volto, la cupezza della mia voce nelle brevi 5095 GIA 1, 3 | stalattiti; o nel chiosco dal cupolino a graticola, coperto di 5096 AME 32 | Fratuzzu miu, fatti curaggiu!» gli disse Santi con voce 5097 RAC III, 3 | dovei amputargliela. La curai, la guarii e - lo crederà? - 5098 Cro 19 | amorfa dell'ultima.... La non curanza del domani per la tutela 5099 TLF ult, cag | Reuccio le sta attorno per curarla; non esce più dal palazzo 5100 RAS XVII | liberarle dai polloni soverchi, curarle come creature sensibili, 5101 BEN Ben, 7 | peggio.~ ~- O persuaderli col curarli bene.~ ~- È inutile - replicò 5102 RAC I, 1 | parlo e parlo senza nulla curarmi di ciò ch'ella può pensare! 5103 ART Tru, II | sapere se sia il cianuro, il curaro, il volgarissimo fosforo 5104 GIA 2, 15 | attorno!… Vigliacchi!~ ~— Non curartene. È un lavoro della mamma 5105 IST Sug | talento le movenze, senza curarvi se il congegno, per troppa 5106 SCU 13 | socchiusi, pareva non si curasse di altro che di masticare, 5107 RAC III, 1 | sbagliare; ma, de minimis non curat prætor! Cinque anni di felicità 5108 RAS IX | farmacia, la umile medicina curatrice, la chirurgia, il notariato, 5109 RAC I, 1 | scienza.~ ~- A che pro? Ella curerebbe i miei nervi, e il cuore 5110 RAC I, 3 | non ne prenderò piú! Mi curerò da me!... Mi credo dottoressa 5111 RAC III, 1 | per continuare la metafora curialesca.~ ~Devo dirvelo? La mia 5112 MDR 10 | soggiunto il marchese. «Non ci curiamo di associarci, di riunire 5113 ART Sca, VII | lottò col papa, che non si curò d'altro al mondo fuorché 5114 VER I | popolare.~ ~A tutti cosí ha curpanza l'amuri,~ La donna è la 5115 Cro 5 | ti metti~ ~A la testa pri curtina,~ ~E ddà passi la jurnata~ ~ 5116 ISM 4, 16 | di quell'ottagenario già curvato più sotto il peso degli 5117 RAC I, 2 | due fasce e stendeva sopra cuscinetti di filacce un po' di quei 5118 ISM 5, 21 | una valigetta due o tre custodie di cartone avviluppate in 5119 RAS XX | comporla nella cassa che doveva custodirla per l'eternità, tornai improvvisamente 5120 RAC I, 1 | stalla.~ ~Il contadino, che custodiva le cavalcature messe a mia 5121 AME 13 | dire: buona sera dicono: cuttinaite.~ ~Noi stiamo bene e così 5122 ART Sca, VIII | tour!...» ~(Lettre a M. Cuvillier-Fleury).~ ~La intonazione ci dice 5123 | d 5124 ISM 4, 19(36) | Del D.r Ermete Rossi, Roma, Tipografia 5125 PRO fam, 22 | spiasse, con quell'aria dabbene. E per ciò tremava ogni 5126 RAC I, 1 | rumore delle acque del canale daccanto faceva meglio avvertire 5127 | dacché 5128 MDR 29 | crocifissori si giocarono ai dadi. Dico così per modo di esprimermi... 5129 RAC I, 3 | giornata, ignorati, lontani dagl'importuni. Pioveva? Tanto 5130 ART Sca, IX | vassallaggio verso un principe — daïmio.~ ~Il motivo che fece diventar 5131 TLF ult, chi | Queste lepri per voi! Questo daino per voi! Questo cignale 5132 ART Sca, VII | Sennachérib qui tue et Dalila qui ment!~ ~. ~ ~Tous, grands, 5133 TLF ult, cap | per strapparglielo.~ ~- Dammelo! Lo voglio !~ ~E se quello, 5134 TLF cvf, rad | ghiotto, Radichetta!~ ~- Dàmmene mezza, ma sùbito, via!~ ~- 5135 RAS X | non l'hai ancora trovata, dàmmi retta: sposa mia sorella. 5136 ART Sca, VII | part). O ciel! Ils sont damnés!~ ~Don Sanchez. A nous deux, 5137 ART Tru, III | specie di vanità di vecchio dandy che vuol mostrarsi irréprochable. 5138 ART Sca, VII | chien!~ ~Et l'homme est en danger! Tu n'as donc pas d'entrailles!~ ~. ~ ~ 5139 ART Tru, III | faveur est souvent plus dangereuse que la disgrace».~ ~ ~ ~ 5140 Cro 4 | una di quelle sentenze che dannano o santificano. Le stupende 5141 RAC II, 1 | non è vero; non dobbiamo dannarci l'anima, calunniando le 5142 DRA Dra | Signore, non vuol farmi dannare. Ebbene, se muoio non confessato, 5143 DRA Dra | ed ecco la ricompensa! Dannate! L’inferno vi aspetta.~ ~ 5144 ART Sca, V | felicità o colla sua eterna dannazione attraggono, occupano intieramente 5145 BEN Ben, 12 | Se involontariamente vi danneggerò... se il danno sarà accertato... 5146 Cro 19 | vecchi) coscientemente danneggiamo il mondo. Sì, sì46, solo 5147 TLF cvf, bis | trovato un barbaro mezzo di danneggiarlo, quasi fosse colpa del lupinaio 5148 Car VII | nell'altra, non venissero danneggiati.~ ~Visti i primi vasetti, 5149 Cro 2 | la paura di nuove e meno dannose congestioni cerebrali, egli 5150 VER II | II.~ SCRITTI DANNUNZIANI~ ~ 5151 Cro 21 | mai questo nuovo paysan du Danube che irrompe nella cronaca 5152 TLF ult, ros | Ancelle, prese per mano, danzano lentamente attorno alla 5153 TLF ult, far | risata, e Farfallino si diè a danzarle davanti allegramente; per 5154 GIA 3, 12 | i mobili della camera le danzassero attorno una ridda infernale, 5155 TLF ult, chi | deformeranno ballando.~ ~La danzatrice si arrestò tutt'a un colpo, 5156 RAC I, 3 | appuntamenti, senz'aver l'aria di darceli - un incanto! - e trovandoci 5157 Cro 7 | roseo velo di nuvolette, dardeggiava Parigi, simile a un seminatore 5158 RAS XVI | noi due povere donne che daremmo volentieri la nostra vita 5159 TLF ult, spl | Benigna, fata Pietà. Che daresti loro in cambio, se tornassero? 5160 ISM 4, 19 | ripiegate sotto le braccia; Daria, ottenuta la vista da S. 5161 RAS XV | darà mai, o, se riuscirà a darmelo, non sarà mai il maschio 5162 NOV 6 | non gli parve più prudente darsela a gambe.~ ~Anche la rivoluzione 5163 RAC I, 3 | violenza. Ma potevo non dartelo? La violenza l'ho sofferta 5164 ISM 4, 16 | Feijòo e gli studi intorno al Darwinismo e ai Poeti epici cristiani, 5165 ART Sca, V | tutti i secoli avvenire:~ ~Das Ewig-Weibliche!~ ~22 ottobre 5166 AME 22 | volesse che la signorina mi dasse altri venti dollari. Caro, 5167 GIA 3, 5 | boccetta di filtro da lei datami contenesse davvero la mia 5168 ISM 4, 17 | erre, parla di una donna datasi alle austerità del misticismo, 5169 NGE 2 | Se l'avessi!...~ ~– Dàtegliela, don Peppantonio, avanti 5170 RAC III, 1 | calunniatori - gli ho detto - datevi del tu, fraternamente!»~ ~ 5171 DRA Pad | gioia dei quattro ragazzi datisi ad afferrarle pei velli, 5172 TLF cvf, noz | avesse eseguito l'incarico dàtogli.~ ~Non occorreva d'insegnargli, 5173 RAS XII | rimasta traccia nel ritratto datomi da Roberto.~ ~Avevo osservato 5174 RAC II, 3 | fai sentire rimorso.~ ~- Datti pace; fortunatamente sono 5175 DEL 6 | fai sentire rimorso.~ ~- Dàtti pace; fortunatamente sono 5176 NOV 6 | Terminate le lezioni, ci davamo la posta nel famoso piano 5177 MDR 7 | tutto di quella donnaccia e davi lo scandalo di tenerla in 5178 GIA 3, 14 | era deserto. La guardia daziaria di sentinella, che andava 5179 Cro 2 | Felice Cavallotti greco ευ?δχιμων, felice, ιππος, cavallo) 5180 Cro 5 | la testa pri curtina,~ ~E ddà passi la jurnata~ ~A cantari 5181 SCH SCH, 0, Carat | buona mezz'ora i ragazzi, a debita distanza, gli erano andati 5182 BEN Ben, 3 | burattini e scapperà coi debiti che ha fatto nelle Banche 5183 ART Tru, III | à cette longue série de deboites que vous tracez si finement. 5184 IST Div | parlava lentamente, con debolissima voce, tenendo fissi gli 5185 IST Sug | occasioni, sono un carattere debolissimo.~ ~— Non vi pentite di una 5186 GIA 3, 7 | egli rispose, tentando debolmente di svincolarsi. — C’è stato 5187 ART Sca, VI | musicale al Ministero e nel suo debutto all'Opera; ma che l'illusione 5188 Cro 7 | misticismo, nel saffismo, nel decadentismo, e fin nell'anarchismo, 5189 Cro 14 | uno. Eccola:~ ~«Crescere, decadere e perire è il destino di 5190 RAC III, 1 | padre e la madre, dice il decalogo, e si onorano soprattutto 5191 Car V | fatte, e il grosso anello decanale di smeraldo a un dito della 5192 RAC II, 1 | giú il cranio e che pareva decapitato...~ ~- Sono ancora là? Non 5193 Cro 2 | quinari doppi, senari doppi, decasillabi, strofe quasi cantabili 5194 Cro 3 | vecchio ingegnere galante Déchelette.~ ~E quasi quasi se la prendevano 5195 ART Sca, VIII | incarnation nouvelle de la femme, décidée à faire sa revolution à 5196 PRO fam, 12 | dovrà decidere? Decido io; decideremo noi, dottore: «Si va alla 5197 TLF con, buc | Chi cerca, trova. Vi deciderete dopo, quando avrete trovato.~ ~- 5198 RAS XI | maturare la tua risoluzione e deciderti.~ ~- No, mamma; non voglio 5199 TLF con, mil | fintamente):~ ~Che? Forse ti decidi~ ~a restare?~ ~MILDA (dopo 5200 PRO fam, 12 | Patrizio!». Chi dovrà decidere? Decido io; decideremo noi, dottore: « 5201 RAC III, 1 | pensavano tutte e due - decidono talvolta grandi quistioni -.~ ~ 5202 PRO fam, 21 | stranamente, non lasciava decifrar nulla; e intanto Patrizio, 5203 MDR 20 | rinnovazione dell'armento più che decimato dal tifo bovino, al dissodamento 5204 Cro 2 | che non si contentava dei decimi; richiedeva anticipazioni 5205 DRA Dra | campare almeno un’altra decina d’anni. Che ne avrebbero 5206 NOV 9 | Il guaio per lui erano le decine.~ ~– Nove più uno, dieci... 5207 ART Sca, IV | Lezay, que, dans les moments décisifs avec son amant avait coutume 5208 AME 8 | Siete proprio decisi?»~ ~«Decisissimi, signor dottore».~ ~«Abbiate 5209 VER I | studenti e a me, mentre egli ci declama i suoi larghi periodi dove 5210 ISM 4, 15 | faceva risuonare anzi reboare declamandolo.~ ~Con quale ammirazione 5211 ART Sca, VII | uno dopo l'altro, ci han declamato, sonoramente, i loro amori 5212 GIA 3, 2 | una leggiera intonazione declamatoria, fra il silenzio di tutti: — 5213 RAC I, 3 | deposizioni, mentre gli avvocati declamavano dinanzi ai giurati dando 5214 IST Mog | spogliandomi per mettermi a letto, declamavo il predicozzo con sussiego, 5215 ISM 4, 20 | quali la generazione già declina e fra pochi anni sarà invano 5216 RAS XI | mano in mano che il sole declinava verso le montagne dell'orizzonte 5217 SER 1, 8 | non so come chiamarla — declinerà, cesserà. L'altra volta 5218 TLF con, mil | tutti e due, ascolta,~ ~declineremo presto;~ ~e presto diventeremo~ ~ 5219 PRO fam, 15 | dei meli affollati su pel declive, dove ormai della roccia 5220 MDR 5 | stradone che giravano in declivio attorno al monte in cima 5221 ISM 3, 10 | non sono vuote generalità decorative. Il lettore, chiuso il libro, 5222 ISM 4, 16 | Fernandez Baero, accademico e decorato di non so quante croci, 5223 SCH SCH, 0, Schi | tanta bravura tintòria e decoratoria. Certi rosoni e certi fregi 5224 VER I | tutti gli oggetti che lo decoravano. Le porte vetrate che si 5225 ART Sca, X | rispose — fatto a me, al mio decoro e al mio paese».~ ~Per la 5226 SCU 6 | letto. La massaia vi farà un decotto di erbe, che è una santa 5227 MDR 7 | momento che accarezzare quelle decrepite bestie mezze spelate e con 5228 RAS XXVI | settimana. La febbre è in decrescenza. Sono un po' in pensiero 5229 PRO fam, 7 | malessere, osservando che, col decrescere della malattia di Eugenia, 5230 Cro 2 | dopo i disinganni sofferti, dedicandosi nella solitudine della sua 5231 RAS XIII | con desolata ironia.~ ~- Dedicherai a me il tuo primo libro.~ ~- 5232 RAC III, 1 | romanzo Primavera, che non dedicherò piú a voi, per non farvi 5233 RAS X | non frequentavano società, dedite a pratiche religiose e ad 5234 ISM 4, 14 | maturo e da parecchi anni dedito più specialmente a studi 5235 PRO fam, 19 | essere una cosa piacevole, lo deduceva dal contegno dell'Agente, 5236 ISM 3, 8 | servir di base a una seria deduzione, il libro di Neera darebbe 5237 VER II | permesso di fare raffronti e deduzioni che lo stato fisiologico 5238 ART Tru, VIII | vous avez su éviter maints défauts, monsieur. Toujours une 5239 NOV 5 | materia in cui si sentiva deficiente. Non vedeva l'ora di esser 5240 Cro 4 | Quest'egoismo, che il Rod ben definisce: - indifferenza verso qualunque 5241 RAC III, 1 | semplici parole, ma esaurienti, definitive, chiamandolo per nome, dandogli 5242 ISM 4, 19 | Smeralda da Catania che si deforma il viso; una delle figliuole 5243 NOV 1 | coccolarli: si rischia di deformare la loro natura e di~ compromettere 5244 Cro 2 | modificata, trasformata e deformata. Si sarebbe risparmiato 5245 SCU 14 | gli anellini già un po' deformati.~ ~- Sta' cheta, Paola! 5246 PRO fam, 21 | delle gote e della fronte deformavano stranamente, non lasciava 5247 TLF ult, chi | Quei piedini... Peccato! Si deformeranno ballando.~ ~La danzatrice 5248 RAC I, 3 | faceva dispetto. Mi sentivo defraudato. Non rimpiangevo il mio 5249 RAC III, 1 | lascito dei parrocchiani defunti. E, subito, si metteva attorno 5250 ART Sca, VIII | Reno c'è un uomo «au fronte dégarni, à la moustahce épaisse, 5251 RAC III, 1 | da far temere che non degenerasse in rissa, e da dover far 5252 Cro 1 | appassionate, irrequiete, degenerate, come oggi è moda di dire, 5253 RAS V | non fosse grave sintomo di degenerazione o di pazzia.~ ~Riflettevo:~ ~- 5254 MDR 18 | compiacenza di non riconoscersi degenere, come il vecchio lo giudicava.~ ~ 5255 IST Mog | canticchiare~ ~Sempre libera degg'io....~ ~della Traviata: 5256 RAC III, 1 | casa di tutti quando si degnano di ricevervi e c'è un posto 5257 SCH SCH, 0, Nonna, III| rispose Gabriele, senza degnarsi di farle capire se gli facesse 5258 SCU 2 | in disparte, quasi non si degnassero di mescolarsi con quei miseri 5259 SER 1, 4 | mesi; ma lui non si è più degnato...! Non mi può soffrire, 5260 Cro 4 | per loro. Mi sembra troppa degnazione l'occuparsene. E poi, il 5261 RAS XXIV | carità. Non umilia, non degrada. Io, se fossi signore, non 5262 NOV 3 | Non mi parrebbe di degradarmi, se mai – soggiunse la signora 5263 | deh 5264 VER II | singolarmente al sole, come se i delfini, le conchiglie, il Tritone 5265 VER I | sentimenti inattesi! Maria deliba un'esistenza tutta nuova, 5266 VER II | egli non può, né sa ancora deliberarsi a buttar via tutti gli artifizi 5267 GIA 3, 12 | volontà fossero intervenute deliberatamente!… Quel suo miserabile cuore 5268 Cro 7 | minaccia....~ ~"Dopo una deliberazione di appena un quarto d'ora, 5269 RAC I, 1 | Giardini Pubblici. Fiore delicatino, sarebbe subito appassito 5270 RAS III | Erano organismi perfetti, delicatissimi; sapevano quel che volevano, 5271 ART Tru, VII | espèce de dènouement, de dèliement de sa nature comprimèe, 5272 ISM 4, 20 | L'autore ha cercato di delineare, com'egli dice, un tipo, 5273 IST Sci | dei fatti diversi della delinquenza, ecc. ecc. della Francia, 5274 RAC I, 3 | gettò un urlo e cadde in deliquio.~ ~ ~ ~Si era immaginata 5275 MDR 32 | aiuto della padrona.~ ~«Delira... È la febbre...», ella 5276 RAC I, 3 | appena forza di balbettare delirando:~ ~- Enrico!..., Te lo... 5277 RAC I, 3 | strappava a colei smanianti, deliranti parole d'affetto contro 5278 ART Sca, V | pensato, fantasticato e anche delirato in Germania sul capolavoro 5279 IST Mog | maledico chi ha avuto la delittuosa idea d'inventare la automobile. 5280 Cro 1 | società che ci circonda, e vi deliziate in esso quasi esso fosse 5281 RAC I, 1 | silenzio, mentre gli occhi si deliziavano nella contemplazione di 5282 Cro 2 | le rocce del Dentelio o Deltanio che debba dirsi, e fra le 5283 Cro 2 | altar,~ ~Di servil carme i dèlubri~ ~Di Pindo profanar.~ ~ ~ ~ 5284 ISM 4, 16 | di una donna cattolica e demagoga, ingenua per natura e spinta 5285 ART Sca, IV | je suis heureuse! Je vous demande pardon de l'excès de mon 5286 ART Tru, II | amant de Marcelle et de lui demander de croire à sa parole, par 5287 ART Tru, IV | citerò un solo passo: Vous me demandez ce que nous devenons. Je 5288 IST Lon | chiamare nelle conversazioni la Demi-veuve, sentì un profondo sgomento, 5289 RAC III, 1 | tempesta, come la chiamano, democratica. Quando Dio vorrà...~ ~- 5290 ISM 5, 22 | felicemente; se ne servivano per democratizzare, se così posso dire, i loro 5291 Cro 17 | da lavare, e dove l'edo Demodoco canta su la cetra gli intrighi 5292 IST Mon | per essere accuratamente demolito, comprato per mezzo milione 5293 NOV 6 | Scuole Comunali erano tre, denominate: Grammatica, Umanità, e 5294 Cro 14 | oggi accordato a questa denominazione, ma in quello vero e primitivo 5295 ART Sca, II | développement et de conclure par un dénouement logique». Ed ecco, sous 5296 ART Tru, VII | immagine: une espèce de dènouement, de dèliement de sa nature 5297 BEN Ben, 1 | agevolava l'illusione. Un cielo densamente azzurro, limpidissimo, sorrideva 5298 RAC III, 1 | perché ne osservassero la dentatura e si convincessero dell' 5299 Cro 2 | messeni su per le rocce del Dentelio o Deltanio che debba dirsi, 5300 SCU 12 | bizzarri disegni, con giri dentellati, con sporgenze acute come 5301 SCU 15 | di pietra nera con quei dentoni bianchi e quella tromba, 5302 ART Tru, III(17) | Pontmartin, Mes mémoires, Paris, Dentu 1882.~ ~ 5303 VER II | dovesse rivelare e direi quasi denudare l'animo loro.»~ ~Mi sembrano 5304 GIA 3, 10 | stessa, quasi acconsentisse a denudarsi a poco a poco in pubblico, 5305 ISM 4, 19 | con un sasso; Ildeberga, denudata il ventre e i ginocchi, 5306 TLF cvf, tes | guardare il bambino che era denudato fino alle spalle dove avrebbero 5307 TLF cvf, rad | pronta, buona Fata.~ ~E si denudava le braccia, porgendole.~ ~- 5308 Cro 8 | ecco il Fanfulla che mi denuncia come reo di lesa maestà 5309 MDR 11 | che don Silvio andasse a denunciarlo, in un impeto d'ingenuità 5310 MDR 10 | Silvio gli proponeva di denunciarsi, di prendere il posto di 5311 MDR 9 | denunciarmi alla giustizia...»~ ~«Denunciarvi? Che vi passa pel capo? 5312 MDR 4 | io Rocco Criscione?... Mi denunzi alla giustizia! Mi faccia 5313 RAC II, 1 | esattezza scientifica. Doveva denunziare il collega? Ismascherarlo? 5314 RAC II, 1 | torti e delle beghine, che denunziarono il prevosto a monsignore 5315 RAC II, 1 | sbirri, udendolo, non lo denunziassero per quarantottista, mentre 5316 IST Col | è sentita offesa e mi ha denunziato a Liberti, che ha trovato 5317 RAC II, 1 | fino a Moncalieri, dal P. Denza, e forse imbrogliavano i 5318 ART Tru, III | de Chateaubriand qui le dépassait et lui portait ombrage. 5319 IST Mon | ai commis la folie de le depenser pour elle... elle...~ ~— 5320 BEN Ben, 2 | verde,~ ~Per tropp'acqua si deperde~ ~ ~ ~Oggi, piove ogni sei 5321 RAS XVI | da qualche mese in qua, deperisce; ha continui dolorini.... 5322 MDR 27 | salute; tu non ti accorgi che deperisci di giorno in giorno. Sei 5323 GIA 3, 10 | sangue dalla sua nobile razza deperita, si era sviluppato in cinque 5324 Cro 2 | naso il continuo esercizio depilatorio, al quale, non so come, 5325 ISM 3, 9 | arrivati, qualche anno fa a una deplorevolissima trascuranza e che ora la 5326 VER I | punto, ma non nascondo che deploro che sia avvenuto.~ ~E per 5327 BEN Ben, 1 | faceva là dentro - il notaio, deponendo le carte che teneva spiegate 5328 ISM 3, 10 | stabilito la sua residenza, deponendovi i viveri, formandosi un 5329 MDR 16 | Giunti vicino al Casino, essi deponevano a terra il cataletto, e 5330 ISM 4, 18 | lasciar che il tempo vi deponga su la sua lucida pàtina.~ ~ 5331 RAC I, 3 | essere serio. Per questo depongo un castissimo bacio sulla 5332 TLF cvf, pri | Poverini, hanno fretta di depositarvi le ova.~ ~- Ah sì? Domani 5333 BEN Ben, 3 | dalle banche, quattrini depositati, messi a frutto.~ ~- Fandonie!~ ~- 5334 IST Mon | sospettava la gente. Aveva depositato presso la Banca di Francia 5335 RAC I, 1 | ora dopo un fiàcchere ci depositava innanzi il cancello della 5336 GIA 2, 9 | maggior parte dei libretti di depositi presentati alla riscossione 5337 TLF cvf, com | ripiene che i ladri avevano deposte in un canto e le portava 5338 Fan Fan, IV | meglio del loro ufficio, e depostolo in un canto, si diè a raccogliere 5339 ART Tru, VII | mille aiguilles des arbres dépouillés mettaient comme des arborisations 5340 GIA 1, 3 | fredda giovinezza l'avevano depravata. E non aveva, in quel che 5341 VER I | quelle ricchezze sono tue, depredale pure! – talché gli son rimasti 5342 IST Sug | vostra intenzione — una deprimente influenza sui miei sentimenti, 5343 RAC I, 3 | per assicurare la madre derelitta dello adempimento del suo 5344 Cro 19 | fatto, ed egli finalmente mi deriderà e intenderà la vera causa 5345 MDR 22 | momenti. Infatti ragionava, derideva i terrori suscitatigli dalle 5346 RAC III, 1 | utile anche a coloro che lo deridevano per questa mania.~ ~Dopo 5347 RAC III, 1 | vendevano a stento, a prezzi derisori, o non si vendevano affatto; 5348 ISM 3, 8 | quella specie di avvilimento, derivante da tutto quanto ignorava 5349 Cro 7 | pregi e di tutti i difetti derivanti dalla natura umana e dalle 5350 Cro 18 | illudevo che quel romanzo derivasse dalla sua scuola. Ma i critici 5351 ART Sca, V | tutte e due possono esserci derivate direttamente dalla fonte 5352 Cro 22 | e che non sono di ces derniers temps, e non hanno origini 5353 RAC II, 1 | che badavano soltanto a derubarlo, don Stellario non mancava 5354 TLF cvf, rad | famiglia era scannata e derubata.~ ~- Sei contento di aver 5355 ISM 4, 16 | Kant, Hegel, San Tommaso, Descartes, Platone, Aristotile, Darwin, 5356 Cro 3 | Gaussin, con l'ingegnere Deschalette e col marito di Fanny Legrand, 5357 ART Sca, VIII | Cesarina che dovette essere la Desclée, non ebbe tutti i torti.~ ~ 5358 MDR 11 | rusticano; che mangiava sul desco di pietra, nella corte di 5359 RAC III, 1 | econome amministratrici. Descrisse gli armadi zeppi di biancheria 5360 MDR 25 | iniziativa, la sua aspirazione e descrivendo l'avvenire della Società 5361 ISM 4, 18 | la figura di Sofesamin, descrivercelo con la barba d'argento che 5362 VER II | egli stesso si compiace di descriversi:~ ~Tacito, su la vana opera, 5363 PRO fam, 4 | mano in mano che tu me lo descrivevi, immaginavo le nostre future 5364 NGE 3 | egli sussurrava al canonico Desi:~ ~– Sabato andrò ad ammazzare 5365 ISM 4, 18 | Belkiss assapora i tanto desiati baci di Salomone; e il savio 5366 BEN Sog | mai desiderata, quantunque desiderabilissima, perchè non amo di fantasticare 5367 TLF cvf, nid | quasi sicuro o, almeno, desiderando di esser compreso, andò 5368 TLF ult, fia | meglio che tu continuassi a desiderarla senza mai giungere a possederla... ~ ~- 5369 DRA Ari | mangiasse quei due bambini tanto desiderati e venuti con tanto ritardo; 5370 BEN Eni | tentativo, quando i soliti desideratissimi picchi si fecero sentire.~ ~- 5371 MUL 2 | riuscito proprio come lo desideravamo. È impossibile trovarne 5372 MDR 24 | Io non so...»~ ~«Zòsima desidererebbe che le si risparmiasse di 5373 RAS V | eguagliarsi a quel che tu desidereresti di raggiungere! Raramente 5374 ISM 4, 19 | rinascenti fiamme degli impuri desiderî, si percuote il petto con 5375 SCH SCH, 0, Gatt | abbracciato il canino nero, Gino desiderò anche lui che lo zio lo 5376 Cro 14 | importanza per l'umanità, desiderosa di credere e riflettere 5377 RAC I, 1 | stanze rimasero chiuse; desinammo alla meglio, ognuno per 5378 PRO fam, 9 | impegnerebbe volentieri, per desinar meglio un paio di giorni!»~ ~ 5379 TLF con, vec | fornellini di creta, il desinaretto delle loro famiglie; e non 5380 TLF cvf, pan | floridi, rosei, come se desinassero e cenassero da gran signori.~ ~ 5381 SCH SCH, 0, ZiaMa | Oh, buona zia Marta! Desinerai con noi! —~ ~E risposta 5382 TLF cvf, pri | non c'era verso di farla desistere.~ ~- Il gattino non ha fame - 5383 TLF cvf, gia | giardiniere, intanto, non desisteva dal portargliene ogni mattina 5384 RAC I, 3 | Napoli, se occorre... Perché desolarsi a questo modo? -~ ~Finché 5385 RAS XVIII | tutti i dolori della sua desolatissima vita le si fossero ridestati 5386 RAC III, 1 | risposte, se, poco dopo, le desolatissime note riprendevano con impeto, 5387 RAS XXVII | mia vita si chiude con un desolatissimo punto interrogativo. Non 5388 NOV 5 | territorio che presenta tutte le desolazioni della guerra. Case di campagna 5389 SCH SCH, 0, Suon | ogni costo, che Marietta désse loro qualcosa; e la rozza 5390 IST Div | interesse che avrebbero potuto destargli le belle pagine di un romanzo, 5391 RAS VII | Babbo! - chiamavo quasi per destarlo, reggendogli il capo, intanto 5392 RAC III, 1 | immaginare che io voglia destarvi in petto qualche fugace 5393 ISM 3, 9 | che non siano quelli già destatigli dai teoremi di Carlo Marx. 5394 RAS V | quel fremito di rancore destatosi nel mio animo mentre mio 5395 RAC I, 1 | petto il fuoco dell'amore destatovi da lei.~ ~Fui piú dimesso, 5396 DEL 6 | peggiore di quella che voi mi dèste.... Ma io ero turbata da 5397 TLF con, mil | baci,~ ~colle mie grida ti desterò.~ ~Ah, se mi amasti davvero~ ~ 5398 Cro 2 | sponde~ ~Raggiunto il mio destin!~ ~ ~ ~E altri rimpianti, 5399 RAC III, 1 | Stendhal coloro che le donne destinano maliziosamente a tal ridicolo 5400 RAS XIX | mucchietto avrebbe dovuto destinarla; e mi pareva di scorgervi 5401 Car XII | mittente per irreperibilità del destinatario.~ ~Allora l'idea d'una disgrazia, 5402 TLF cvf, nid | assieme coi pochi compagni destinatigli dal Re. E non tirava mai 5403 RAC III, 1 | che la sua condizione la destinava a un'alleanza con qualcuna 5404 IST Lon | Maccari è partito per ignota destinazione; e durante otto, dieci mesi 5405 ART Sca, IX | Corte imperiale di Kioto, destinò a riceverli Asano-Takumino-Kami ( 5406 Cro 8 | del mio articolo egli ha desunto che io mi permetto di fare 5407 RAS XX | quasi per incoraggiarmi, per determinarmi:~ ~- Piangi, Dario! Piangi!~ ~ 5408 VER I | concretezza, nella loro piú minuta determinatezza, facendosi piccino con loro, 5409 SER 2, 6 | Non me la nomini!... La detesto!~ ~Serena (indignata). Io 5410 ISM 4, 16 | aveva l'aria di un sovrano detronizzato, in quel gran salone illuminato 5411 BEN Ben, 12 | quattrini! - Su, come vi dètta la coscienza: Che cosa preferite? 5412 VER I | aver presieduto nei minimi dettagli alla situazione di tutti 5413 TLF cvf, pan | ammazzare. Ora Pane e Cacio dettano leggi. Per far cessare la 5414 VER I | parecchie giovani contadine di dettarmi qualche bella canzone, tentando 5415 RAC II, 3 | dimenticato le gravi cose dettemi poco prima.~ ~Tornando a 5416 DEL 6 | dimenticato le gravi cose dèttemi poco prima.~ ~Tornando a 5417 Cro 12 | a questa scrivania... E detterò i patti; ed essi li accetteranno, 5418 MDR 18 | polvere che gli pareva lo deturpasse; rivoltare un altro per 5419 TLF ult, fio | che la Fata aveva il viso deturpato da larghe macchie nella 5420 ISM 4, 16 | di lingua e di stile che deturpava la letteratura castigliana.~ ~ 5421 ART Tru, VIII | collaboratori della Revue des Deux-Mondes; due forti ragioni per farlo 5422 RAC III, 1 | ringraziamenti ed ossequi dev.~ ~ ~ ~Alfredo Rocca~ ~ ~ ~ ~ 5423 Cro 4(17) | Nell'originale "deva". [Nota per l'edizione elettronica 5424 ART Tru, VII | Corot, faisaient songer devant cela à des Champs Elysées 5425 TLF con, pia | di arrestare la potenza devastatrice di quel bruco nero, peloso, 5426 ART Sca, II | ensemble, d'en assurer le développement et de conclure par un dénouement 5427 ART Tru, VIII | maitres exquis, dont vous devenez aujourd' hui le confrère, 5428 ISM 4, 17 | annacqua: Comme si, pour devenir une sainte, fallait se travestir 5429 ART Tru, IV | me demandez ce que nous devenons. Je suis, hélas! Comme le 5430 RAC III, 1 | colpo di pistola? E la palla devia, ci fa stare qualche mese 5431 RAC I, 1 | facendo dei celeri giri e deviando verso il punto da cui erano 5432 DRA Dra | farlo levare da tavola, a deviarlo da quella fissazione; suggerendogli:~ ~- 5433 RAC I, 3 | un senso di sollievo, e deviò il discorso.~ ~- I tuoi 5434 ART Sca, IX | storia dei quarantasette devon esser prodotte da tale divieto.~ ~ 5435 SER 3, 6 | gli sarò moglie fedele e devota.~ ~Serena (c. s.). (Alzandosi 5436 RAC III, 1 | è un fatto; egli prende diabolicamente cappello; e allora gli scappano 5437 IST Mon | sudorino, si toccava le mani diaccie, e pensava:~ ~— Sono malato 5438 RAC II, 1 | rosso, dal sagrestano e dai diaconi in tonacella, fra il magnifico 5439 ART Sca, VIII | cornes, et sur ses cornes dix diadèmes, et sur ces têtes des cheveux 5440 Fan Fan, V | perle romane al collo e un diademino proprio di oro e diamanti, 5441 Cro 3 | dai raccontini in versi e dialogati, come Le roman du Chaperon 5442 ART Sca, X | Da un componimento tutto dialogato togliere via il dialogo, 5443 TLF ult, nev | fermaglio con due stelle diamantate?~ ~- Anch'esso è per voi... 5444 AME 27 | una spilla contornata di diamantini.~ ~Una grossa catena d'oro 5445 TLF ult, m-m | Reginotta !~ ~LA REGINA: Diamogliela! La porti via... Quando 5446 Cro 20 | dormono i sogni:~ ~reliquie e diane~ ~di cuori vecchi e nuovi,~ ~ 5447 GIA 3, 9 | mani.~ ~Così aveva fatto dianzi, quando il testone arruffato, 5448 RAC II, 1 | toni, maggiori, minori, diatoniche, cromatiche, di punto in 5449 VER I | racconto ad una volgare diatriba contro le monache e i conventi, 5450 Car VI | vestiti spazzolati alla diavola! E le scarpe lustrate alla 5451 PRO fam, 1 | sagrestano della chiesa:~ ~«Buon diavolaccio! Potrà farsene un servitore 5452 RAC III, 1 | lei esclamerebbe: «È una diavolessa!» Io, piú remittente di 5453 RAC I, 3 | il santo giorno. Questo diavoletto ha impudenze che mi fanno 5454 SCH SCH, 0, Carat | E allora era accaduto un diavolìo. Tutti i fanciulli che ingombravano 5455 ART Sca, VII | appassionata o cattiva, ma che si dibatta fra le strette della realtà, 5456 RAC I, 1 | poltrona vicina. Io resistetti dibattendomi, e poi me gli piantai innanzi 5457 VER I | lasciar i suoi personaggi a dibattersi soli soli colle loro passioni, 5458 GIA 2, 8 | dove affondava come più dibattevasi per uscirne?~ ~— Ma dev' 5459 PRO fam, 3 | cercando di frenare il dibattito di tutte le membra nella 5460 PRO fam, 16 | Oh!... Vinta no!~ ~Si era dibattuta tutta la giornata, non ostante 5461 RAC I, 3 | verso quell'uomo che si era dibattuto fin allora tra la vita e 5462 Fan Fan, III | subito continuò:~ ~— Babbo, dicci il nome d'un grand'uomo 5463 Cro 15 | squallido,~ ~Che "Pan - dicea - morì.~ ~È morto Pan, è 5464 RAC II, 1 | incarico d'un galantuomo - dicendola lo stesso galantuomo in 5465 GIA 1, 10 | scartati si vendicavano dicendone, quando capitava, questo 5466 BEN Ben, 11 | scusato con un biglietto, dicendosi indisposto.~ ~E mentre Paolo, 5467 IST Sug | forse, stupire di più, dicendovi che sono stata sacrificata 5468 GIA 2, 1 | chiasso! So a quali sciocche dicerie volete alludere, ma il ripeterle 5469 MDR 28 | destino ci sta sopra... Dicevamo del Rospo, gessaio. Me lo 5470 VER I | come una bestia feroce, dicevasi patisse spesso per piú giornate; 5471 SER LET | intendo comuni e triviali; e dichiarando che la mia commedia non 5472 TLF cvf, bis | sequestravano le monetine, dichiarandole di contrabbando.~ ~E quando, 5473 RAS XXII | non avere il coraggio di dichiararglielo, e di esser convinto che, 5474 PRO fam, 13 | di attirarmi al petto, di dichiararmi coi baci: «Vedi se basta?». 5475 RAC III, 1 | i mariti non potrebbero dichiararsene contenti; ma il mondo è 5476 RAC I, 2 | si accostava all'orecchio dichiarassero di contentarsi delle sue 5477 IST Pul | saperne di voi, come voi dichiarate di non voler più saperne 5478 IST Mog | recentemente sposato e si dichiaravano felici.~ ~Ah! Come avevo 5479 IST Par | fossi procuratore del Re, ti dichiarerei responsabile, assieme con 5480 SER 2, 6 | È bene dunque che io le dichiari che questa possibilità non 5481 ART Sca, X | esistenza; voi librettista, voi (diciamoglielo in grazia della forma!) 5482 MUL 2 | Non occorre che glielo diciate voi. Mi fate ridere senza 5483 ISM 4, 15 | Romanu~ ~Dici ch'è Roma; dicinu li Sciti~ ~Ch'è la Scizia; 5484 Cro 1 | Victor Hugo, i romanzi del Dickens, la Capanna dello zio Tom 5485 ART Sca, VII | apporte le salut, j'apporte le dictame,~ ~Gloire à Dieu! Joie á 5486 Cro 15 | mostrano troppo la intenzione didattica o ascetica, e che sono un 5487 RAS IX | amato Sita, Elena, Nausica, Didone, Fedra, Giulietta, Desdemona 5488 RAC I, 1 | Mi lasciai accalappiare! Diemmi ad intendere che aveva mutato 5489 TLF ult, fio | stessa età, dai sette ai dieò anni, freschi, rosei, impazienti, 5490 RAC I, 2 | testoline.~ ~- Domine, bona dies - disse Hermann dietro il 5491 NOV 6 | assistevamo a bocca aperta ai: Dietr! Front! Marche! Un, du'! 5492 RAC I, 3 | ce n'è uno solo!~ ~- Les dieux s'en vont - gli rispondeva 5493 | Difatti 5494 Cro 2 | l'amico Primo... perchè difenda la sua memoria dalle bieche 5495 RAC III, 1 | mi aveva graffiate le mie difendendosi... Gliele adattai attorno 5496 AME 16 | si sa a chi ricorrere per difenderci; ci fanno lavorare come 5497 TLF ult, spl | le braccia, quasi volesse difenderla da chi tentava di farle 5498 DRA Pau | al modo di evitarlo, di difenderti, e non saresti stato morso. 5499 ART Sca, IX | fuori la sua sciabola:~ ~— Difendetevi, cavalier Kira! Io non sopporto 5500 MDR 11 | tenevate in casa la Solmo, vi difendevo, solo contro tutti i parenti. 5501 RAS XXII | pratico delle cose di cui difettavo. Ah, se avesse saputo!~ ~- 5502 SCH SCH, 0, Nonna, I| grazie a Dio. Ho anche dei difettucci, qualche innocente debolezza 5503 ART Tru, III | et avec des fortunes bien différentes: je suis un disgracié; vous 5504 ISM 4, 20 | siciliano, quelli, cioè, che lo differenziano assolutamente dagli altri 5505 Cro 18 | di farlo, in che cosa mai differiscano Profumo e La Sfinge dai 5506 VER I | quel vecchio di Orazio,~ ~difficilis, querulus, laudator temporis 5507 ART Sca, XI | un concetto grande, ma di difficilissima esecuzione. Ideavo, stendevo 5508 RAC III, 3 | particolari minuti, dei suoi difficilissimi studi. Io passavo di stupore 5509 ISM 3, 10 | alla immaginazione, quasi diffidasse di lei o temesse di vedersi 5510 IST Apo | sua bontà di cuore.~ ~— Diffidate di Svampa, di Bertolone. 5511 RAC III, 1 | riconoscerebbero il loro torto di aver diffidato della vita!»~ ~Rossi ammutolí. 5512 RAC I, 3 | Ella non sospettava; non diffidava... Il fratello di suo marito!... 5513 RAS V | irraggiungibile, ma perchè diffidavo di quel sogno, da donna, 5514 TLF con, por | Da principio la gente diffidò, quantunque vedesse coi 5515 RAC II, 1 | rottura era stata solenne, diffinitiva. Lo aveva canzonato troppo 5516 Cro 15 | scritto, è rimasto uno studio diffinitivo. Così la introduzione alle 5517 GIA 2, 18 | dal profondo del petto, diffondendosele per la persona come una 5518 RAC II, 1 | penetrava nella chiesa, diffondendovi pace e letizia con tristezza...~ ~ 5519 Cro 15 | di belle conferenze per diffonderne il culto in Italia, gli 5520 SCU Ded | figurina del Faunetto, si diffondesse anche sul mio lavoro, di 5521 RAC I, 3 | un immenso tripudio che diffondevasi lentamente per l'aria e 5522 MDR 10 | la cuccagna, se esse si diffondono nel popolo...»~ ~«Voi l' 5523 Cro 5 | signor Pipitone-Federico ha diffusamente scritto in difesa del Meli.~ ~ 5524 RAC I, 3 | Al sottile profumo che si diffuse nell'aria, Enrico prese 5525 VER I | se ne occupano son poco diffusi e giovano poco. Per il resto 5526 RAC III, 1 | orto. L'aria libera ci farà digerir meglio e ci darà un po' 5527 RAC III, 1 | Stomaco di ferro ci vuole. Io digerirei anche i ciottoli, come gli 5528 TLF ult, m-m | Più tardi, Maestà. Ora digerite tranquillamente...~ ~IL 5529 Cro 4 | che lo stomaco di Virgilio digeriva difficilmente; che Sofocle 5530 NOV 5 | come i loro precursori a Digione.~ ~«Ho cantato, in coro 5531 RAC II, 1 | piangere notte e giorno, dal digiunare e darsi la disciplina a 5532 RAC III, 1 | mattina a sera, spesso spesso digiunava anche senza averne l'intenzione. 5533 Cro 5(24) | Nell'originale "dignititoso". [Nota per l'edizione elettronica 5534 TLF ult, ros | Principesse devono stare composte, dignitose... LA REGINOTTA MELA: Come 5535 MDR 23 | attorno alle colline che digradavano e si perdevano nella vasta 5536 PRO fam, 16 | ruote del congegno simile a digrignare degli enormi denti di un 5537 RAC I, 1 | agitassero le teste orrende e digrignassero i denti.~ ~- Torniamo addietro: 5538 MDR 21 | esempio. Il cugino e gli altri digrossavano gli elettori, lasciando 5539 ISM 3, 9 | personaggi non son costretti a digrumare il passato, a far l'esame 5540 Car IV | gola, immobile; e i capelli diguazzavano, sciolti, nella rossa pozza 5541 RAC III, 1 | zitta, imperterrita, quel dilaceramento, e facevo sforzi per nascondere 5542 VER II | Cresce il sole per la piazza~ dilagando in copia d'or.~ È passata 5543 VER I | scialle di lana o di cotone dilagava dappertutto. Per questo 5544 RAC I, 3 | fitta, mentre le viscere dilaniate le doloravano ancora.~ ~ 5545 RAC I, 3 | La gioia della bambina le dilaniava il cuore.~ ~- Domani!~ ~ ~ ~ 5546 Cro 5 | dagli altri monaci come dilapidatore dei beni del convento, ricorreva 5547 Cro 2 | ministri da lui creduti dilapidatori del pubblico danaro, osservatore 5548 RAC III, 1 | occhi della baronessa si dilatarono quasi errando con lo sguardo 5549 ISM 5, 21 | naso aquilino dalle narici dilatate, con le labbra screpolate 5550 RAC III, 3 | era arrotondato, si era dilatato. E già si notava qualche 5551 RAC III, 3 | ostacolo, il cervello si dilaterà, e aumentando di volume 5552 NOV 2 | giorno di più!... Scrivi: Dilazionato fino al giorno ventuno settembre.~ ~– 5553 NOV 2 | di accordarle una piccola dilazione; aveva il pianto nella voce....~ ~– 5554 RAC I, 3 | tenuta per bugiarda e dileggiata, gli s'era rizzata altieramente 5555 RAC I, 3 | il passato le si andava dileguando via via dal corpo con le 5556 GIA 3, 14 | pareva uno spettro nero dileguantesi a poco a poco nella caligine; 5557 BEN Sog | che già gli sembrava si dileguasse lontano nella densa nebbia 5558 TLF con, por | quasi fosse stato di fumo e dileguò dalla grata del finestrino 5559 ISM 4, 19 | sposano lui, con lui si dilettano in quella che Riccardo da 5560 Car II | desinare. Don Carmelo si dilettava anche di cucina, e Cardello 5561 ART Tru, III | et jeunesse), brillanti e dilettevoli come i suoi articoli e un 5562 VER I | luoghi carissimi, persone dilettissime, e che aveva quasi mutato 5563 RAC III, 1 | differenza! Dovevo darvi questa dilucidazione del mio ritardo di un giorno; 5564 IST Lon | suoi fiacchi rivelatori, diluendole in romanzi, o castrandole 5565 DEL Ded | novelle più o meno abilmente diluite in trecento e più pagine, 5566 RAC II, 1 | alcool e un po' di zucchero diluiti nell'acqua di fonte che 5567 TLF con, vec | rischiarava la fila di stanzoni dilungantesi fino in fondo, a perdita 5568 Cro 1 | artista.~ ~ ~ ~Ho voluto dilungarmi intorno a questa strana 5569 TLF ult, man | a bocca aperta vedendolo diluviare a quel modo.~ ~- Com'è, 5570 Car VII | giorno, ma quella volta diluviava e beveva per quattro, da 5571 SCU 12 | ancora un po' di lanugine, diluviavano come tanti affamati. Erano 5572 TLF ult, far | Padre e madre se la vedevano dimagrire davanti, pallida, muta. 5573 ISM 4, 18 | la via ai trionfatori del dimani, e che, nella loro immolazione 5574 TLF con, pen | cessava - n'era tempo! - di dimenarsi; non ne poteva più!~ ~E 5575 SCH SCH, 0, Elett | facile, conoscendone la dimensione far preparare la cornice. 5576 SER 2, 3 | odio mi soffoca.~ ~Serena. Dimenticalo! Sforzati di dimenticarlo. 5577 TLF ult, fia | fatto cerchio attorno a lei, dimenticandosi di gridare:~ ~- Vogliamo 5578 RAC I, 1 | possiamo fare è tentare di dimenticarli -.~ ~Con la fina penetrazione 5579 TLF cvf, pan | poco, quella mattina non dimenticarono di chieder l'elemosina, 5580 NOV 2 | gli scolari, e finse di dimenticarsi che doveva punire qualcuno.~ ~ ~ ~ 5581 RAC I, 1 | Fasma»~ ~Pensar male di te! Dimenticarti, divina creatura! Oh, potessi 5582 MDR 16 | beneficiati, magri, squallidi, che dimenticavano in quel momento la mal'annata 5583 ART Sca, IX | sono ancora lì.~ ~— Che dimenticona! — esclamò la principessa, 5584 GIA 3, 1 | parlava all'orecchio:~ ~— Dimenticone!… Oggi compionsi quattro 5585 SCU 2 | occhio. Le femmine pipiavano dimesse. Poi quando i maschi, ben 5586 RAC I, 2 | faceva un dispetto, gli dimezzava la sua felicità, gli amareggiava 5587 SCH SCH, 0, ZiaMa | sgridare i figliuoli, che dimezzavano così la tazza della buona 5588 RAC I, 1 | sofferenti e intorpiditi dimezzò la loro potentissima azione, 5589 PRO fam, 8 | in questi giorni. Domani diminuirà. Sparirà presto. Non dirmi 5590 RAC I, 1 | amore per un'altra venisse a diminuirlo con una diversione di forze.~ ~- 5591 RAC III, 1 | combatterli, cercando di diminuirne il numero con indurli a 5592 TLF cvf, car | bisognava bruciarla!~ ~Le fiamme diminuirono, lingueggiarono un po', 5593 ISM 5, 22 | stampare tutto questo, per così diminuirvi la fatica nel leggere, perchè 5594 Fan Fan, III | del babbo e della mamma diminuisse il valore della sua trovata.~ ~ 5595 GIA 1, 13 | cuore per vedere se mai diminuissero, se diventassero più lenti… 5596 NOV 3 | colezione e a desinare; pietanze diminuite, frutta strettamente calcolata; 5597 IST Div | a fessura, e trasalì al diminuitivo con cui soleva chiamarlo 5598 RAC I, 1 | con un'assiduità che non diminuiva affatto il piacere di ogni 5599 AME 25 | accarezzandolo anche con quel diminutivo del nome adoperato quando 5600 PRO fam, 3 | solo. Ho mezza giunta in dimissione. Inevitabile guaio dei partiti!... 5601 NOV 10 | Per me, potrà arrivare, dimorar qui, a suo piacere, ripartire, 5602 ART Sca, XI | Guerrazzi, il quale non dimorava in Genova ma in Livorno, 5603 MDR 30 | col bicchiere in mano, per dimostrar che la sua testa era serena, 5604 SCH SCH, 0, Nonna, VI| gratissima, e faceva di tutto per dimostrarglielo; per ciò le saltò al collo, 5605 TLF cvf, nid | mia mano colei che, per dimostrarmi il suo affetto, avrà il 5606 SER 2, 3 | Serena. Assai.~ ~Elena. Me lo dimostrasti nell'occasione della disgrazia 5607 Cro 14 | colleghi, perfettamente dimostrata un'ipotesi che pure serve 5608 AME 32 | alla terra d'origine che dimostrate voialtri siciliani in particolare. 5609 MDR 1 | le altre dita con gesto dimostrativo, da uomo che vuole aggiungere 5610 RAS II | curiosità di apprendere che io dimostravo.~ ~Ella, sì, leggeva molto, 5611 Car X | tranquilla. L'inchiesta dimostrerà che non c'è stata trascuranza 5612 Cro 15 | guadagnato in chiarezza. Lo dimostrerò con pochi esempi.~ ~Questa 5613 RAC I, 1 | sempre di no.~ ~Ella però dimostrò, nei giorni appresso, voler 5614 RAS XVIII | Nemesis», uno dei grandi dinamitardi della mia rassegna, - scoppiai 5615 RAC I, 2 | del tempo della ventesima dinastia!~ ~- Ma lo avrebbe provato 5616 GIA 1, 1 | neppure badare ai continui dinieghi di questa.~ ~Poco dopo, 5617 MDR 7 | Ma zia!» che non era un diniego, né una protesta, e non 5618 VER I | di Marte, rammentato da Diodoro; e, in fondo, a destra, 5619 ART Sca, I | l'Abate Faujas, Lantier, Dionisia e tutto il resto?~ ~ ~ ~ 5620 Cro 17 | convincimento e spero non dipartirmene fino a che potrò conservare 5621 GIA 3, 2 | Da che cosa lei crede che dipenda il predominio di lui sul 5622 VER II | artistico, libero d'ogni dipendenza, esistente da sé, fuori 5623 NOV 3 | di meno umiliante. Non dipenderemo da nessuno. Tra un mese, 5624 MDR 9 | del suo umile ministro; ne dipendono la vostra pace in questa 5625 RAC I, 1 | se da quel discorso fosse dipesa la felicità o l'infelicità 5626 RAS XXVII | Bardi che infine, se fosse dipeso da lui, sarebbe stato lietissimo 5627 MDR 20 | aveva potuto svilupparla e dipingerla.~ ~Il marchese si era poi 5628 ISM 4, 17 | periodico un romanzo che dipingesse l'aristocrazia nera di Roma 5629 RAC I, 1 | cento simili visioni che dipingevansi di tratto in tratto su quel 5630 TLF ult, fia | adatto. Indossatili, si dipinsero il viso col nerofumo e col 5631 NOV 3 | amalgama con la vivace~ dipintura dei personaggi e dei loro 5632 RAC I, 1 | intento per via di finezze diplomatiche, di passaggi graduati, senza 5633 GIA 2, 17 | casa Grippa, come tanti diplomatici venuti lì ognuno per conto 5634 Cro 5 | ciarlatanismo, del corteggiamento, e dippiù per il peccato originale 5635 RAC I, 1 | nulla è piú opportuno di diradare, almeno in parte, quella 5636 RAC I, 3 | oscurità che incominciava a diradarsi. Gli alberi, per la corsa 5637 RAS XI | improvviso soffio di vento la diradasse per istanti, vedevo riapparire, 5638 RAS XVIII | ritti, o i capelli un po' diradati, pettinati con cura per 5639 RAS XXIII | Spalancai la finestra. Il sole, diradato il fitto velo di nuvole 5640 MDR 19 | apparivano, cangiavano posto, si diradavano, tornavano a radunarsi.~ ~ 5641 GIA 2, 10 | però… non convien fidarsi. Diraderemo gli appuntamenti…~ ~Si era 5642 MDR 17 | annualmente, portandoli bene, non diramandoli troppo, non mortificandoli 5643 VER II | insistenze, certe calcature direbbonsi un'assurdità in cosí fino 5644 Cro 2 | agente elettorale, come diremmo oggi, si eleva a poco a 5645 NOV 10 | arrivati libri e giornali diretti a lui.~ ~– Oh! quel matto! – 5646 RAC I, 2 | poggiando con forza.~ ~- Tutti i direttori di polizia sono cosí? - 5647 PRO fam, 19 | indovinare piuttosto che dirgliela...~ ~«È difficile. Povero 5648 TLF con, mil | baldanza al suo petto e diriga egli stesso~ ~il colpo che 5649 PRO fam, 5 | la sorella maggiore.~ ~E, dirigendo la parola alla signora Geltrude, 5650 Fan Fan, I | ho inventato io, e debbo dirigerlo io!~ ~Parve una ragione 5651 RAC III, 3 | obbedienza degli ordigni di un dirigibile, di un aeroplano. L'aquila 5652 RAC III, 3 | privilegio di pochi, se pure la dirigibilità degli aerostati diverrà 5653 RAC I, 1 | significato. Piú intendevamo dirizzare le ali per l'alto, e piú 5654 ART Art | la même~ ~chose, je ne te dirois pas toujou~ ~la même chose?~ ~ 5655 MDR 19 | ormai per farsi avanti e dirompersi in pioggia?~ ~Dense, nerastre, 5656 RAC I, 3 | dispiaceva con quelle pioggie dirotte. Negli intervalli di sosta, 5657 PRO fam, 19 | soffrivano tutti e due senza dirselo, dissimulando anzi; con 5658 NOV 10 | tante cose!... Sarà meglio dirvele a voce, tra poche settimane».~ ~ 5659 ART Art | PER L'ARTE~ ~ ~ ~Je te dis toujou la même chose,~ ~ 5660 RAC I, 2 | i locali fossero allora disabitati.~ ~Il signor Van-Spengel 5661 ISM 3, 9 | perdurare in certe meschine disaccortezze di tecnica, da intestarsi 5662 VER I | Sicilia, perdonino alla disadorna e malinconica parola d'un 5663 RAC III, 1 | da Cortona, quell'altare disadorno, con la predella di legno 5664 ART Sca, VIII | cette Bête formidable ne disait pas un mot, ne poussait 5665 GIA 1, 2 | tua pietà: comincerei a disamarti.~ ~— T'amo! — rispose Andrea — 5666 IST Mog | Ruggeri.~ ~— Caro mio, se ti disanimi per così insignificanti 5667 RAC I, 1 | commosso, e mi ero sentito disarmare. Non era un tantino vero 5668 IST Lon | a tanto, che si sentisse disarmato contro la potenza che lo 5669 IST Mog | L'impressione fu più disastrosa il giorno della presentazione 5670 IST Mon | almeno la catastrofe che il disastroso andamento delle cose sue 5671 RAC I, 2 | rimanesse mortificato della mia disattenzione, il signor Van-Spengel fissò 5672 ISM 3, 9 | col nostro pubblico già disavvezzo, per molte ragioni, dal 5673 RAS VII | piena fiducia, affidarne il disbrigo, e si diffondeva in lunghi 5674 MUL 2 | imbroglione; ma imbroglia e disbroglia, gli affari li mena bene. 5675 Cro 5 | quella stima pel cagnolino, discacciate il passerino, lasciate di 5676 ISM 3, 8 | a ingannare, ma sempre a discapito dell'arte.~ ~Decadenza del 5677 RAS X | nuvole, e ti dispiace di discenderne. Bene. Con mia sorella staresti 5678 RAC I, 2 | portone, la persona che discendeva diceva ad alta voce:~ ~- 5679 Cro 4 | aspiro! Le nuvole nuotano, discendono, si abbassano verso l'ansioso 5680 ISM 4, 16 | o per lo meno un'attiva discepola del rivoluzionario francese.~ ~ 5681 RAC I, 1 | confondevano bizzarramente: non le discernevo piú. L'opera dell'artista 5682 TLF cvf, car | domani toglie; dà senza discernimento, toglie allo stesso modo: 5683 TLF cvf, nid | Per la campagna dove erano discesi non si vedeva anima viva. 5684 MDR 21 | quante non se n'erano mai dischiuse dalle crisalidi e dai bozzoli 5685 VER I | minuto, tutto si confonde, si discioglie e dilegua incalzato dalla 5686 ART Sca, IV | Anni dentro congelate,~ ~Si disciolsero — ed effusero~ ~Abbondanti 5687 GIA 2, 5 | fianco e le trecce nere disciolte sul bianco del guanciale, 5688 ART Sca, VII | piccoli e grandi,~ ~ ~ ~Discite iustitiam moniti et non 5689 VER II | bianca in mezzo a un gran disco solare.»~ ~Le parole: idolo 5690 TLF cvf, rad | acqua!~ ~Alla minaccia, i discoli si allontanavano, e facendo 5691 SCU 4 | alla masseria:~ ~- È quel discolo di Scurpiddu!~ ~La cosa 5692 RAS XXVII | più di lui.~ ~- Oh! Non disconoscere il merito che mi spetta! - 5693 RAC III, 1 | Troppa roba insieme e discorde? - Non avreste pensato cosí, 5694 Cro 9 | pericolosa agitazione di discordi elementi la sapienza organatrice 5695 IST Par | Mi sembri un cieco che discorra di colori.~ ~Allegri avrebbe 5696 Cro 21 | salotto. Egli non scrive, discorre. Qualcuno che lo vede frequentemente 5697 SER 3, 4 | Serena. Io, babbo?~ ~Loreni. Discorreremo di questo appena saremo 5698 AME 8 | sé, sotto voce, come se discorresse con qualcuno».~ ~«È la pena 5699 GIA 1, 1 | curiosità di sapere di che discorressero, con tanto interesse, quei 5700 NOV 3 | piace.... Dunque....~ ~– Discorri bene tu, che stai quasi 5701 SER 3, 4 | Valli e la sig. a Venanzia discorrono calorosamente tra loro).~ ~ 5702 RAC I, 2 | suo, il treno di quella discorsa non arrivava alla fine davvero! -~ ~ 5703 Cro 10 | assumere quella spigliata aria discorsiva che rende ordinariamente 5704 ISM 4, 14 | abbandonarsi a modi familiari, discorsivi, quasi il poeta abbia timore 5705 BEN Par | gli premeva di far il suo discorso-ministro. Si prevedevano grandi mutamenti 5706 TLF cvf, cin | sembrare che volesse tener discoste le persone; l'altra, bruttina 5707 SCH SCH, 0, Schi | concesse facilmente per discreditarlo di più. Ora capiva che la 5708 SER 1, 8 | spacciate dagli invidiosi per discreditarmi. Rifletta. Non si conquista, 5709 Car XI | degli stovigliai che la discreditavano anticipatamente e avrebbero 5710 BEN Ben, 4 | schietta. Farà degli intrugli e discrediterà i nostri vini costui. Fa 5711 RAC II, 1 | cominciavano a profittare del discredito dei cappuccini per accaparrarsi 5712 IST Sci | guastava — possedeva dote discretina. Si erano incontrati, per 5713 ART Sca, IV | memoria, in frammenti; o discutevamo con calore la storia della 5714 IST Mor | poesia che la scienza non disdegna.~ ~— Lasciamo stare la poesia — 5715 Cro 2 | perfezionamenti o, per lo meno, disdegnarli.~ ~Per questa ragione La 5716 Cro 19 | intenderà la vera causa dei miei disdegni e non mi rispetterà più. 5717 GIA 3, 13 | dieci minuti. Bisogna che disdica un appuntamento, non voglio 5718 AME 14 | pareva che lo scialle le disdicesse per l'età, e andava a cercare 5719 RAC II, 2 | di pancia, per ora, non disdisce a la mia statura!» Era alto, 5720 RAS I | genere, prendendo appunti, disegnando nelle ore in cui mi sentivo 5721 GIA 2, 7 | intreccio di vele e di sartiame disegnantesi netto sul cielo oscuro, 5722 RAC I, 1 | occhi nel buio: due ombre disegnaronsi sul bigio delle mura del 5723 Cro 2 | Cimoto non abbia potuto disegnarsi completamente per giustificare 5724 VER II | bacio fresco del vento, disegnata, e potrei dire ritagliata, 5725 RAC I, 1 | un gruppo di alberi che disegnavansi sull'orizzonte con forme 5726 VER II | quantunque le figure già si disegnino nettissime, bene atteggiate, 5727 ISM 5, 22 | forma, avviene subito un disequilibrio nelle facoltà di lui; e, 5728 RAS XXIV | forse maggiore vigliaccheria disertare dalla vita unicamente perchè 5729 ISM 4, 17 | un tratto, Currita vede disertati i suoi ricevimenti, e si 5730 IST Pul | le signore e le signorine diserteranno da Ballori!~ ~— Santucci, 5731 SER 3, 8 | ha sempre un valore. Non diserto io; so soffrire... Forse, 5732 Car V | un letto? La mattina, si disfà, abballinando le materasse 5733 Car 1 | terra l'anello incantato che disfacea a un tratto l'opera maligna 5734 Car VIII | meglio sapeva, e tazze, disfacendo e rifacendo quelli che gli 5735 RAC I, 3 | Gli pareva che esso già si disfacesse dalla cancrena di tutti 5736 Fan Fan, V | servitore e il portinaio disfacevano lo steccato, egli, affacciatosi 5737 TLF cvf, car | faremo bruciar viva, se non disfai la malia!~ ~Carbonella, 5738 TLF cvf, pri | Verrà la Principessa e vi disfarà ogni cosa! Mancano piante 5739 RAS XXVI | generalizzazioni di cui non sappiamo disfarci. Conosco mamme così crudeli 5740 MDR 29 | negozi; non si fanno per disfarli. Ha ragione. Ma quando si 5741 RAC I, 1 | nervi, e il cuore e l'anima disfarrebbero l'opera sua. Ho inteso dire 5742 TLF cvf, pri | Portatemele in cucina, e disfate quel nido!~ ~Il giardiniere 5743 ISM 3, 10 | mirabile errore, soltanto come disfida e ribellione dell'uomo contro 5744 Cro 1 | dèsse un fantasma falso e disformato. La gran corrente d'idee 5745 RAS XVI | essa avea chiamato inumana disformazione della mente e del cuore 5746 RAS XI | per cadere sul tappeto nel disgiungerci; ma fui pronto ad afferrarlo.~ ~- 5747 ART Sca, IV | dalla quale è impossibile disgiungere la non meno strana figura 5748 ART Tru, III | souvent plus dangereuse que la disgrace».~ ~ ~ ~26 novembre 1882.~ ~ 5749 ART Tru, III | différentes: je suis un disgracié; vous êtes un favori. Seulement, 5750 RAS VII | voluto altri figli per non disgregare la sua fortuna; che era 5751 IST Mon | coscienza che qualcosa gli si disgregasse nel cervello; ma da lì a 5752 RAC III, 1 | circostanze della vita sono grandi disgregatrici di cuori. Io eseguisco la 5753 MDR 23 | Dio!... La materia che si disgregava assumeva nuove forme, sviluppava 5754 IST Mor | arrivato un certo momento, si disgreghi, e ognuna di esse vada per 5755 VAM vam | Perdonami questa lunga disgressione. Quello che qualche scienziato 5756 SER 1, 1 | teoriche sono fatte a posta per disgustare della vita.~ ~Dara. Prova 5757 ISM 4, 16 | avesse reso il servigio di disgustarnela. Glie ne aveva letti parecchi 5758 IST Sci | anzi! anzi!~ ~Così finì con disgustarsi dei fatti diversi, dei processi 5759 DRA Com | dolci e marsala, ingoiare disgustose medicine.~ ~ ~ ~ 5760 Fan Fan, VI | gentiluomo minuscolo, ma che disimpegnava la sua parte in modo veramente 5761 DEC 6 | il dito con una soluzione disinfettante, glielo fasciò, e disse 5762 RAC II, 2 | il dito con una soluzione disínfettante, glielo fasciò, e disse 5763 IST Sci | quelle minuziose pratiche di disinfezioni che suo marito voleva eseguite 5764 IST Sci | altro che cavaliere! Perchè disingannare quel brav'uomo? Cavaliere! 5765 MDR 34 | demente; ma aveva dovuto disingannarsi.~ ~Il marchese, fissatala 5766 MDR 31 | Dovreste leggerla voi, per disingannarvi... Che cosa potrei nascondervi? 5767 Cro 1 | capite che i veri artisti si disinteressano soltanto in apparenza di 5768 MDR 12 | servendole con premura di amico, disinteressatamente. E la baronessa, dicendogli, 5769 Cro 8 | potuto essere giudicate meno disinteressate e generose.~ ~E perchè convinto 5770 RAS X | nè azioni completamente disinteressati in questo mondo.... Dimmi 5771 IST Vil | Appello.~ ~— Ma dunque tu ti disinteressi di tutto! — egli disse una 5772 RAC I, 1 | soggiogato, accrescersi a dismisura, invadermi e penetrarmi 5773 RAS XVI | essermi grato! Per questo ho disobbedito alla mamma. Ne sono punita! 5774 RAC I, 2 | passa leggendo le poche ore disoccupate che il suo posto gli consente. 5775 Cro 7 | tutti questi farabutti che disonorano l'esercito francese e la 5776 RAC III, 1 | lunga mano... Perché? Per disonorarmi da me stesso? Per vendicarmi?... 5777 IST Vil | quart'ordine che voglia disonorarsi con la pretesa semplicità 5778 NGE 6 | cinquantina! Una Pocasemenza non è disonorata se rimane zittella!~ ~Donna 5779 RAC III, 1 | da un miserabile che lo disonorerà... Non mi importa piú di 5780 SCH SCH, 0, Nonna, VII| cassetti, nei cestini.~ ~— Non disordinare ogni cosa, sciattone! — 5781 BEN Sog | aggiustava i capelli un po' disordinati, stirava le pieghe della 5782 RAC I, 3 | istintivamente i voluminosi capelli disordinatisi nella breve lotta, cercando 5783 VER I | fuori, e si scioglie, si disorganizza da se stessa con cieco furore.~ ~ 5784 RAC III, 1 | Balbettavo, impappinato, disorientato della serenità con cui egli 5785 RAC I, 2 | fra avvenimenti che paiono disparatissimi; d'intendere il rovescio 5786 NOV 12 | una coppia, che appare e dispare senza nulla aver fatto trapelare 5787 RAC I, 3 | i lumi che apparivano e disparivano lassú, sul monte dove Mineo 5788 IST Mon | più immeritata; perchè le dispendiose follie da lui fatte per 5789 RAC I, 3 | fiacchezza del marito si sentiva dispensata fin dall'obbligo di mentire. 5790 SCH SCH, 0, Nonno | giuochi, ed anche, occorrendo, dispensava qualche gastigo, un lieve 5791 NOV 8 | curavano. E passavano nelle dispense delle botti, pregna di esalazioni 5792 ISM Pre | spendere in libri - e questo mi dispenserebbe di dirti il resto - ; secondariamente 5793 IST Per | parso improbabile che la mia disperatissima morte potesse riuscire a 5794 RAC I, 2 | mano il bandolo che già disperavate di trovare: lotta di astuzie, 5795 GIA 2, 7 | dell'avvenire, tutto, tutto disperdevasi e spariva, come per incanto, 5796 ART Tru, VI | Giulietta dello Shakespeare si dispererà ugualmente che l'allodola 5797 RAC I, 1 | Alberto! Vi confesso che non dispero d'intenerirvi. La vostra 5798 RAC III, 1 | abolizione dei conventi e la dispersione dei frati.~ ~Don Paolo aveva 5799 RAC I, 3 | lei pensiero vi si fissava dispettosamente, con una specie di sdegnosa 5800 PRO fam, 7 | sono in fiore!». E lui, dispettoso, nebbia sopra nebbia, per 5801 SER 2, 2 | Venanzia. Sì, Sì.~ ~Elena. Sono dispiacentissima, signora, di essere capitata 5802 NOV 10 | un pecoraio...~ ~– Non mi dispiacerebbero; ma io pretendo qualcosa 5803 RAC I, 3 | piacere, proprio come, per non dispiacerle, io avevo inventato tanti 5804 RAC III, 1 | elettore anche lui e non poteva dispiacerseli. Per questo, nei giorni 5805 NGE 9 | Credevo che potesse dispiacervi... – si scusò donna Battistina.~ ~ 5806 AME 30 | posto, quantunque poi gli dispiacesse di lasciare lo zi' Carta 5807 MDR 31 | intorno a un argomento così dispiacevole. Se mi volete bene, sarà 5808 NOV 10 | alla mia persona quante dispiacevoli sorprese è possibile. Aggiungo: 5809 RAC I, 1 | mi fissò tra incredula e dispiaciuta.~ ~Le abbozzai, per tranquillarla, 5810 MDR 19 | accenni al passato gli fossero dispiaciuti, tratto di tasca un sigaro 5811 BEN Ben, 9 | ne meravigliò, nè se ne dispiacque.~ ~Si sentiva, s'indovinava 5812 RAC II, 1 | rispondeva, rassegnando le poste, disponendole in tre lunghe file a lato 5813 MDR 25 | voce, anzi volendo che ella disponesse della rendita in favore 5814 RAS XXIV | funzioni di «Tesoriere»; disponga di me.~ ~- Grazie pei malati. 5815 RAC I, 1 | villa, per quel che posso disporne - diss'io vedendo ch'ella 5816 GIA 3, 8 | disprezzo nel cassetto e si dispose a entrare in letto. E intanto 5817 RAC I, 3 | e delle fasciature, sono dispostissimo a dire la verità, e nient' 5818 RAC I, 3 | resisteva un po' a qualche dispotico capriccio di lui, Virginia 5819 ISM 3, 9 | vegga non si sa se un altero dispreggio di certi mezzi o malizie 5820 AME 18 | paese».~ ~Quel «bandicelle» dispregiativo lo ripetevano a ogni po', 5821 VER II | fatte a posta, proprio per dispregio di esse, per metterle fuori 5822 TLF ult, cap | egli subito lo rifiutava, disprezzandolo:~ ~- È brutto! Non lo voglio 5823 RAC I, 1 | sia! E cominci pure col disprezzarmi. Son sicura che alzandosi 5824 RAC I, 1 | almeno avrò il diritto di disprezzarti come tutti i tuoi pari!»~ ~- 5825 RAS XXIV | tanto da me misconosciute e disprezzate!~ ~ ~ ~ 5826 Cro 14 | perchè non ignorava e non disprezzava i metodi e le ricerche e 5827 BEN Ben, 3 | fino a ieri compiangevamo o disprezzavamo come illuso o pazzo da legare.~ ~ 5828 Cro 19 | germogli e tutti i giovani disprezzavano quelli da cui erano nati..... 5829 PRO fam, 4 | il rumore d'una lor breve disputa, che lo respingeva, quasi 5830 MDR 23 | in viso parecchie volte, disputando - e materialista ed ateo 5831 DRA Dra | Drago non era presente - disputandosi anche la esclusiva proprietà 5832 ART Sca, I | persone che, dopo tanto disputare, mostrano di occuparsi d' 5833 ISM 3, 9 | rendere uberiora quelle sue disquisizioni perchè fossero vendibiliora. 5834 MDR 14 | i quattrini dove erano? Dissanguati dalle tasse e dalla mal' 5835 MDR 16 | Troppo! Troppo!... Sono già dissanguato.»~ ~«Si calmi!... Non ha 5836 GIA 3, 7 | Ho forse torto?~ ~Quei dissapori tra l’Ernesta e il suo amante 5837 PRO fam, 7 | nebbia sopra nebbia, per disseccare la fioritura degli ulivi, 5838 RAC I, 3 | le lagrime le si erano disseccate dentro gli occhi. Ebete, 5839 Cro 21 | imperante e straripante dissennattezza, si compie, forse, il delitto 5840 SCH SCH, 0, Istit | capire il gran motivo di dissenso tra marito e moglie.~ ~— 5841 ISM 4, 15 | abbracciare prima di morire!"~ ~Dissentivano intorno a molte quistioni 5842 Cro 4 | profitto anche da coloro che dissentono dai principî che gli servono 5843 Cro 2 | dirci che documenti ora dissepolti dimostrano Desdemona una 5844 MDR 14 | moriva di tifo per aver disseppellito e mangiato carne di animali 5845 RAC II, 1 | in tratto, don Stellario disseppelliva il morto per accertarsi 5846 ISM 3, 8 | bambina, lottando contro il dissesto economico prodotto dalle 5847 RAC II, 1 | fonte, e sarebbe servita a dissetarlo; pel nutrimento, avrebbe 5848 ISM 3, 9 | cespi di capelvenere ne dissimulano in modo così perfetto i 5849 PRO fam, 6 | disturbi femminili bisognava dissimularli, per pudore; ed ella, senza 5850 GIA 2, 14 | avete parecchi non bisogna dissimularvelo) rideranno troppo, usciranno 5851 MDR 9 | farmi. Ingrati! Spergiuri! Dissimulavo tuttavia. Volevo essere 5852 RAC III, 1 | allucinazioni facilmente dissipabili, dato che si trattasse davvero 5853 MDR 32 | nel buio; e avrebbe voluto dissiparlo, spinta da penosa curiosità.~ ~ 5854 MDR 20 | decimato dal tifo bovino, al dissodamento dei terreni, ad acquistare 5855 AME 5 | intanto coltivateli!". Dissodarli costa fatica. Sicuro! In 5856 GIA 1, 8 | occhio:~ ~— Quel vecchio dissoluto era capace di tutto!~ ~La 5857 RAC I, 1 | di un'apparizione che si dissolve, e rassegnato a veder arrivare 5858 RAC I, 3 | apparivano e sparivano, dissolvendosi nella rapidità dello sfogo:~ ~- 5859 Cro 3 | dissimili. Tu sei il gran dissolvente delle coscienze, tu dài 5860 RAC I, 1 | arrivare la volta che dovrò dissolvermi anch'io. Il suo incontro 5861 Cro 2 | fissarle; appariscono e si dissolvono; meno il protagonista che 5862 ART Sca, IV | ha reso le figure assai dissomiglianti della Barrett-Browing e 5863 ISM 4, 13 | nelle proporzioni, senza dissonanze, e seduce e avvince anche 5864 ART Sca, VIII | elle qui avait commencé à dissoudre nos élémentes vitaux, en 5865 MDR 20 | Non lo so; può darsi.»~ ~«Dissuadetela.»~ ~«Assumerei una grande 5866 RAC III, 1 | ginnasio e un ufficiale del distaccamento arrivati di fresco. Aveva 5867 TLF con, mil | Creh-creh!~ ~(Le coppie si distaccano, la danza è finita.)~ ~( 5868 Cro 2 | a te la raccomando; non distaccarti da lei.~ ~Cimoto (piangendo 5869 GIA 1, 14 | venuta meno…~ ~— Mi sento già distaccata da tutto, interamente.~ ~— 5870 VER II | prostrava piú d'un amplesso. Distaccati, si guardavano, con gli 5871 RAS XXV | La fattoria dei Contardi distava dalla villa mezzo chilometro. 5872 TLF ult, far | rizzare le antenne del capo e distendere le ali umide che a poco 5873 TLF ult, far | portò subito al sole perché distendesse e facesse asciugare le ali 5874 PRO fam, 22 | pareva si rizzassero, si distendessero, si ravviassero per riparare 5875 RAC I, 3 | nella fosca solitudine dove distendevasi la strada.~ ~Albeggiava. 5876 ISM 5, 21 | talvolta a traverso qualche distico dei buccolici greci.~ ~Invece 5877 TLF con, mil | erbe~ ~benefiche, liquori distillati~ ~con arte meschina...~ ~ 5878 RAS XV | da farmi guardare, senza distinguer nulla, le case, la campagna, 5879 VER I | ingrandimento per riuscire a distinguerle. Talché non è solamente 5880 IST Per | era qualcosa di elevato da distinguermi dal volgo; quando penso 5881 NOV 10 | nessun collegio, tentavano di distinguersene anche nei vestiti; ma non 5882 MDR 10 | di lanternoni. Si udivano distinte le parole cantate:~ ~«E 5883 PRO fam, 10 | tremava, tremava senza poter distogliere lo sguardo dalle torbide 5884 TLF cvf, rad | ritorno.~ ~Non ci fu verso di distoglierlo da questa risoluzione.~ ~- 5885 PRO fam, 7 | un carnaio, senza poter distoglierne lo sguardo, ammaliata improvvisamente 5886 BEN Sog | punto!~ ~Filosofava così per distogliersi dall'idea di scappare da 5887 RAC I, 2 | con me che non tento di distoglierti dalla tua trista risoluzione. 5888 BEN Ben, 10 | appartiene ad essi; che lei l'ha distolta dall'altro versante della 5889 ISM 4, 18 | immagine, i vocaboli arcaici o distolti dal loro schietto significato 5890 RAS IX | vanamente, come l'altra?~ ~Distornavo gli occhi, diffidente, con 5891 RAC I, 1 | Iela, preciso la Iela!~ ~Distorsi gli occhi. Se stavo a guardarla 5892 RAC I, 3 | solo, senza niente che lo distraesse, neppure la dolce voce di 5893 RAC III, 1 | ufficio in coro; e non lo distraevano neppur gli affari pei quali 5894 RAC I, 3 | accordo, le ripetevano: - Si distragga!~ ~- Ma che posso farci?... 5895 RAC I, 3 | questa sciocchezza giova a distrarci. Perché dovremmo privarcene? 5896 RAC I, 3 | farne a meno, s'ingegnava di distrarne l'attenzione dalla casa 5897 NOV 2 | lavoro, dicendole:~ ~– Devi distrarti anche tu!... E anche tu, 5898 MDR 31 | piacere... commuovervi, distrarvi dal presente che sembra 5899 MDR 12 | chiamano?»~ ~«Economiche. Distribuiranno, per pochi soldi o gratis, 5900 Fan Fan, III | da loro, ora che dovevano distribuirsi gl'inviti per l'inaugurazione, 5901 SCU 13 | gliela porgeva, perché le distribuisse agli astanti,~ ~Tutti prendevano 5902 ISM 4, 15 | solide buste di cartone, distribuita per mesi e per anni, dopo 5903 RAC I, 1 | sua volta ella chiese al distributore dei biglietti:~ ~- Uno per 5904 SCU 3 | capelli non potevano venire districati più: chi se li tagliava, 5905 RAS XIX | tra il verde delle foglie, distrigando i gambi, rizzando ogni rosa 5906 RAC I, 2 | marchesa. Due guardie lo distrigarono a stento. Parecchie lividure 5907 TLF cvf, com | Più tentano e ritentano di distrigarsi e più il filato si attorce 5908 NOV 4 | particolari, si arruffava, si distrigava; e quando sembrava che il 5909 ART Tru, V | divampare un incendio che distruggerà l'universo, e allora accadrà 5910 RAC I, 3 | replicò - Sí?... Allora, distruggi quel ritratto, sotto i miei 5911 Cro 4 | soddisfare questa curiosità, distruggiamo il giocattolo, l'opera d' 5912 RAC I, 3 | stavan per essere nuovamente distrutte?...~ ~- E se m'abbandona 5913 Cro 19 | al pari di lui, il germe distruttore della morte, oggi - con 5914 IST Sug | avete intrapreso l'opera distruttrice di ciò che ha formato il 5915 DRA Com | ruzzolati sul pavimento disturbando quei signori nel meglio 5916 MDR 6 | legge anche per coloro che disturbano l'altrui pace domestica, 5917 RAS VIII | caso mai volesse venire a disturbarci.~ ~Intanto che l'accendeva, 5918 SCH SCH, 0, Nonna, VII| facevano e un po' pel gusto di disturbarle, e Gabriele frugava qua 5919 NOV 3 | dove non poteva andare a disturbarlo nessuno, e dove si trovava 5920 RAC I, 1 | troppo presto di averla disturbata.~ ~- In campagna - risposi - 5921 TLF cvf, com | Non occorreva; vi siete disturbati a portarmi tante cose preziose. 5922 RAC II, 1 | nell'ufficio postale, non disturbava nessuno.~ ~Non sapeva però 5923 PRO fam, 14 | invadevano il suo posto, disturbavano la sua solitudine, si frapponevano 5924 IST Mor | accoglienza cordiale.~ ~— Disturbavi il loro viaggio di nozze!~ ~— 5925 IST Vil | chiacchierìo delle mie amiche ti disturberebbe. Ridono, parlano a voce 5926 VER I | senza che l'artista possa disubbidire, se non vuole venir meno 5927 ISM 2, 6 | senza che l'artista possa disubbidirle, se non vuole venir meno 5928 RAC I, 1 | risalto colle ombre a tutte le disuguaglianze del terreno, e il luogo 5929 RAS XIV | Noi due siamo rimasti, in disugual modo, sognatori ostinati, - 5930 RAS XXII | questa superiorità, bisogna disumanarsi molto, imbestialirsi molto; 5931 ART Tru, VIII | qui, s'il est tel qu'on le dit, ne vaut pas la peine d' 5932 TLF cvf, rad | davanti a un abbaino. Con una ditata sfondò l'imposta, e i ladri 5933 RAC III, 1 | dipendesse da lei...~ ~- Ditele che le chiedo perdono del 5934 IST Mon | de la peine. Vous ne me dites rien! Vous souffrez!~ ~— 5935 GIA 1, 7 | ceree mani scarne e coi diti affusolati e le ugne smorte, 5936 ISM 5, 21 | del Garibaldi dove il gran dittatore rivive come non è mai rivissuto 5937 ISM Pre | poi di veder sorgere nuove ditte editrici è sintomo consolante: 5938 RAC I, 3 | qualche cosa: - La «Casta diva», la musica delle musiche!... 5939 SCH SCH, 0, Schi | divertire i bambini, di divagarli occupandoli, la signora 5940 IST Pul | tutti i mali!...~ ~— Non divagate. Ormai, caro Salzani, è 5941 PRO fam, 4 | disordine.~ ~«Non pensarci, divagati!» cercava di persuaderla 5942 PRO fam, 12 | Dovrebbe venire anche lei. Si divagherebbe e prenderebbe una bella 5943 SER 2, 6 | non amare?~ ~Serena. Non divaghi, la prego. Parli di Elena.~ ~ 5944 SER 1, 6 | piena di dignità... Ma non divaghiamo. Non sono qui per farti 5945 GIA 3, 10 | il mio vestito.~ ~Urlò, divagò, ancora un pezzo, per quella 5946 RAC I, 3 | con questo fuoco che mi divampa nel petto!... È vero che 5947 RAC I, 1 | nel suo carattere, sentii divamparmi piú forte nel petto il fuoco 5948 RAC III, 1 | passione fosse maggiormente divampata per poi buttarvi il freddo 5949 RAC I, 2 | carne, per cui gli eran divampati nel sangue ardori divoranti 5950 RAC III, 1 | filosofia e della scienza per divellerli. Che ne sanno i signori 5951 PRO fam, 15 | profondo petto, cominciava a divenirle un tantino antipatica.~ ~« 5952 RAC III, 1 | digiuni e penitenze per divenirlo a ogni costo. Ingrassò anzi, 5953 RAC I, 1 | nostra famigliarità non divenisse piú intima e piú espansiva~ ~ 5954 IST Sug | mutaste tattica. Non dirò che diveniste addirittura provocante — 5955 GIA 1, 7 | compassione. Marietta cominciava a diventarne gelosa.~ ~— Perché ora colui 5956 IST Par | E occorrerebbe che io diventassi a dirittura un altro, con 5957 RAC I, 3 | parlo seriamente -.~ ~Tu diventasti pallida a un tratto e abbassasti 5958 RAC I, 1 | accrescevano e le incertezze diventavan maggiori.~ ~Il suo aspetto 5959 RAS XXII | credevo di già distrutti. Diventavo veramente geloso di lei. 5960 TLF cvf, cin | cantate,~ ~Gioia di casa mia diventerete.~ ~ ~- Cingallegra, mi volete?~ ~- 5961 NOV 10 | italiane appena arrivate là, diventino peggio di esse. È un orrore!~ ~– 5962 RAC II, 1 | suo grido particolare già divenutogli abitudine. E torcendo il 5963 GIA 3, 10 | non provocare una scena. I diverbi già scoppiavano così facilmente 5964 RAC I, 1 | indifferenza.~ ~Poi, per far divergere il discorso:~ ~- Se qui 5965 RAS X | avvenire.~ ~Il mio orgoglio divergeva per altra via, ed io non 5966 TLF con, mil | Cadrai in potere del Mago,~ ~diverrai suo schiavo in eterno;~ ~ 5967 RAS XVI | sapesse il male che ti fa, diverrebbe più intrattabile, non per 5968 RAC I, 2 | perirebbe, come per incanto. Diverreste un uomo nuovo, una creatura 5969 ART Sca, II | civilisateur. Une fois que les diverses passions inspirées par ces 5970 RAS XV | trovato facili momentanee diversioni. Rimanevo però sotto il 5971 ISM 3, 8 | probabilmente con intenti diversissimi, si mettano a descrivere 5972 NGE 1 | donne peggio, pare ci si divertano!~ ~Nanni parlando faceva 5973 NOV 4 | soleva raccontare storielle divertentissime, di casi accaduti a lui 5974 RAC I, 1 | all'ignoto; era un viaggio divertentissimo benché pieno di pericoli.~ ~ 5975 NOV 10 | di tre cugine... Ed io mi divertii a dargli i vostri; ecco 5976 SCH SCH, 0, Schi | Grazie.... Ma io credo che si divertirà anche il bambinone — rispose 5977 FIA r-f | pareva un mestiere facile, da divertircisi anche lui. Perciò si mise 5978 NOV 5 | tra i pescicani che si divertirebbero a divorarci. Il piroscafo 5979 TLF ult, luc | Se fossi una lucciola! Mi divertirei tanto!~ ~E ne fantasticava 5980 TLF cvf, tes | inventare per svagarlo, per divertirlo.~ ~- Che vi manca, figliolo?~ ~- 5981 MDR 15 | qualche soldo:~ ~«Volete divertirvi, marchese?».~ ~Don Stefano 5982 NOV 2 | Tieni! – disse a Diana. – Divértiti! Puoi anche stracciarli.... 5983 RAC I, 1 | sospettarlo.~ ~La signora Emilia divertivasi a salire, a discendere pei 5984 ISM 3, 9 | dissimulare il difetto d'orditura, dividendo in cinque quadri, ognuno 5985 TLF ult, fio | corpi si assottigliavano, dividendosi in rami, in foglie, sbocciando 5986 RAC II, 1 | misurare fave e ceci da dividere coi mezzadri, secondo le 5987 TLF cvf, tes | Infatti gli dicevano:~ ~- Divideremo in parti uguali; tu e tua 5988 RAC III, 1 | soggiunse:~ ~- Quest'anno, dividerete le pere metà per uno.~ ~- 5989 Cro 2 | arte vi si è infiltrato per dividerne gli animi, per eccitarli, 5990 NOV 4 | Raccuglia che non sapevano come dividersela, e acquistò anche la loro 5991 TLF cvf, bis | quel po' di lupini dovevano dividerseli fra cinque o sei, il poveretto 5992 RAC I, 2 | mezz'ora in questo locale a dividervi il bottino.~ ~- Ma, signore - 5993 RAC III, 1 | avvenne che la comunità si dividesse in due partiti; uno formato 5994 Cro 3 | Cieca e appassionata, tu dividi cuori fatti per stare uniti; 5995 IST Sci | ti va, facciamo una cosa: dividiamoci d'accordo, come due che 5996 ART Sca, XI | che ci appassionano e ci dividono ora, in quei tempi, che 5997 ISM 4, 14 | Trivia:~ ~ ~ ~Te invoco, o divin Nume~ ~Te fausta, te dal 5998 RAS XV | obbligato a mentire.~ ~Col divinatore affetto materno però non 5999 ART Sca, II | più di quella intuizione divinatoria che è la maggiore delle 6000 Cro 7 | impressione di un senso artistico divinatorio che meraviglia. L'anarchico 6001 ISM 4, 14 | dietro l'orme del Renan; le divinazioni del culto delle Druidesse; 6002 SCU 13 | serpe per la testa facendola divincolare penzoloni, mentre con la 6003 RAC I, 3 | come due serpenti, che si divincolavano sul tappeto in lotta feroce 6004 ART Sca, V | viaggio di purificazione, di divinizzazione; ed ecco daccapo l'ignoto, 6005 ART Sca, VIII | nous retrouvait encore plus divisés, plus inquiets, plus ignorants, 6006 IST Apo | qualcosa, tracciando poi divisioni, piantando limiti, tumultuando, 6007 RAC I, 1 | sapere quel che mi dicessi, divorandomi intanto cogli occhi quel 6008 RAC I, 3 | sedersi dirimpetto a loro, divorandoseli con certi occhi sgranati, 6009 RAC I, 3 | giornate come passavano rapide, divorandosi il terribile mese che portava 6010 VER II | ciecamente, perdutamente, con un divorante ardore, senza parlare, soffocandole 6011 RAC I, 2 | divampati nel sangue ardori divoranti da farlo soffrire come se 6012 NOV 5 | che si divertirebbero a divorarci. Il piroscafo fila che è 6013 RAC I, 1 | una breve pausa, diessi a divorarmi dai baci per parecchi minuti 6014 GIA 2, 4 | Andrea mio!~ ~E si divorarono, silenziosamente, con le 6015 RAC I, 3 | E lasciò che Massimo le divorasse a furia di baci la mano 6016 MDR 19 | illuminate dal sole, quasi ne divorassero lo splendore dorato di mano 6017 RAC III, 3 | anch'essa era stata uccisa e divorata. Nessuno, dopo la disgrazia 6018 RAC I, 2 | Giorgio con certi sguardi divoratori, quando lui non poteva vederla: 6019 RAC I, 1 | un discorso opportuno! Divoravo cogli occhi tutte le signore 6020 FIA reg | volta è finita. I lupi mi divoreranno!~ ~Ma ecco laggiù, in fondo, 6021 AME 16 | scappare si sperderebbe e se lo divorerebbero le bestie feroci».~ ~«Ma 6022 TLF ult, cod | dolciastro ed asprigno. Lo divorò fino all'ultima briciola.~ ~ 6023 RAC III, 1 | visto!... Perché dovrebbero divorziare? Ripeto: essi sono già divorziati 6024 RAC III, 1 | divorziare? Ripeto: essi sono già divorziati di fatto!... Mi fa ridere! 6025 RAC III, 1 | deputato, caro signore, è già divorziato di fatto - si affrettò a