'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento

 6026 ART Sca,    VII           |            iustitiam moniti et non temnere divos!~ ~ ~ ~18 giugno 1882.~ ~
 6027 IST Per                   |                    avrei dovuto vendicarmi divulgando il vostro segreto. Sono
 6028 ART Tru,    III           |                  traditions littéraires du dix-huitième siècle, Louis XVIII devait
 6029 DRA Com                   |                   non vogliono far sentire dl che stanno a discorrere
 6030 MDR  33                   |               forza e l'apparecchio per le docce mandati a comprare a Catania.~ ~
 6031 ART Tru,      V           |                    tedesca fu scoperto dal Docen nel 1817 ed è stato variamente
 6032 VER  II                   |                 largo a piacere, duttile e docilissimo, gli lascia intera libertà,
 6033 MDR  32                   |                      È vero», egli rispose docilmente, «non sto bene... Non mi
 6034 ART Sca,     XI           |            capitano, uno dei tanti Capitan Dodero della Riviera, ci accolse
 6035 RAS     V                 |              abissini che hanno scannato a Dogali i nostri soldati.~ ~- Chi
 6036 RAS  VIII                 |                  ottenuto un impiego nelle Dogane. Bisogna vivere, mio caro!~ ~
 6037 RAC III,    1             |           continuazione del suo ufficio di doganiere. Essi dovevano sembrargli
 6038 MDR  22                   |                altra volta, coi bottai che dogavano botti, bottaccini e tini
 6039 RAC  II,    1             |                  vedevasi appiccicata a le doghe, piú in su del cocchiume,
 6040 DRA Dra                   |                  era la dote della moglie. Dognara sarebbe stato di Lisa, Pietra-che-suona,
 6041 DRA Dra                   |                   conduceva in campagna, a Doguara, nel fondicello tutto piantato
 6042 ART Sca,     II           |          confessione non è completa.~ ~«Je dois dire en terminant que j'
 6043 GIA   2,   18             |                    Nganname a Nenna mia pe doje ore;~ ~ Suonno che 'ngannaste
 6044 TLF ult,  cod             |                aveva un sapore strano, tra dolciastro ed asprigno. Lo divorò fino
 6045 ISM   4,    16            |                    cartoccio pel pepe o il dolciere un involto per le paste;
 6046 FIA reg                   |               squisite, pasticcini, torte, dolciumi di ogni sorta.~ ~- Mangia!
 6047 RAC   I,    1             |                 suonare il pianoforte. Era dolentissima, ma da quel momento in poi
 6048 RAC   I,    1             |                   uscio.~ ~Le scrissi: ero dolentissimo di averle forse lasciato
 6049 TLF cvf,  ded             |                  creduto, da prima, che si dolesse di qualche malanno. Invece,
 6050 AME     3                 |                 con una mano sulla schiena dolorante; e non si accorgeva che
 6051 RAC   I,    3             |                    le viscere dilaniate le doloravano ancora.~ ~Non avveniva cosí.
 6052 IST Mog                   |                   di non arrivare a questo dolorosissimo mai!~ ~— Ma... Carli! Ma...
 6053 NOV    10                 |                    un grosso fallimento... doloso, s'intende, e vuoi goderti
 6054 VER   I                   |                  poesia, domani il teatro, doman l'altro il romanzo, tanto
 6055 AME    22                 |                   rimpastare di nuovo!»~ ~«Domandalo al dottore Liardo che ha
 6056 RAC   I,    1             |                    modo di aprir bocca per domandargliene ragione.~ ~Mi pareva che
 6057 GIA   1,    7             |                    in segreto?~ ~Non osava domandarne ma si struggeva di saperlo.
 6058 NOV    10                 |                 esitazione – non ho voluto domandarvelo davanti agli altri per timore
 6059 MDR  26                   |                 franchezza, il coraggio di domandarvi... E, invece, faccio come
 6060 ART Sca,     XI           |                naturalmente raddoppiarono; domandavamo già il bis della lezione
 6061 TLF cvf,  rad             |                 posto.~ ~- Tu, Radichetta, domanderai alloggio in quel palazzo.
 6062 Cro   4                   |               piante circostanti. Come noi domanderemmo invano alla Natura il segreto
 6063 Cro   4                   |                   quercia gigantesca, così domanderemo invano il segreto della
 6064 SCU  11                   |                   è messo a ridere. Glielo domanderete, mamma?~ ~- Appena potrò
 6065 NOV    10                 |              piacere, ripartire, e non gli domanderò niente dei fatti suoi. Mi
 6066 RAC   I,    1             |               atteggiamento, in ogni cosa, domandommi:~ ~- Che piú ti piace di
 6067 RAS    IX                 |                 avrei potuto modificare  domare. Donna, mistero! Dovevo
 6068 GIA   3,   11             |                prepotenza del suo affetto, domarlo, prostrarlo, attaccarselo
 6069 RAS  XXVI                 |                ripassando su i capelli già domati dal pettine. Ed ebbe un
 6070 RAC III,    3             |                                 X~ ~ ~ ~IL DOMATORE DI AQUILE~ ~ ~ ~Il dottor
 6071 Cro  20                   |               neppure ai suoi più poderosi domatori. E se nel suo tentativo
 6072 MDR  33                   |                forza dell'allucinazione lo domava, travagliandolo internamente,
 6073 ISM   4,    16            |                   la storia presso i padri domenicani. Ed io subito replicai negligentemente
 6074 RAC III,    3             |            oltrepassino mai, neppure nella domesticità, il limite, che può variare
 6075 ART Sca,      X           |                   Poeta, nativo di Genova, domiciliato a Milano, di portare barba
 6076 RAC   I,    1             |                    la guardavo tranquillo, dominando le mie impressioni, lieto
 6077 PRO fam,    3             |                    grandi occhi castagni e dominandolo con tutta la persona rizzata
 6078 IST Sug                   |                   di forze occulte, ma non dominarle quando ci siamo accorti
 6079 RAS    XV                 |               sforzavo più di frenarmi, di dominarmi - soggiungeva rimproverandomi
 6080 Cro   1                   |                 natura fossero ferveamente dominati, non appaiono più tali.
 6081 RAC   I,    1             |          ripicchiati cosí solennemente che dominavano cupi e lontani lo stormire
 6082 Cro  20                   |                      Sognò lotte e baci.~ ~dominazioni e rinuncie,~ ~cose belle
 6083 RAS  XXIV                 |                 Cattiva stagione l'estate! Dominedio ha avuto torto di creare
 6084 SCH SCH,   0,   Schi      |                    Salvini, Ernesto Rossi, Dominici, Cesare Rossi, Sciosciammocca,
 6085 ART Sca,    VII           |                   figura d'inquisitore che dominò il re, che lottò col papa,
 6086 ISM   4,    19            |                   a cui facevano eco Santa Domitilla e tante altre vergini, ripetendo: -
 6087 Cro  11                   |                comprensivi (dei mediocri e dommatici non è neppure il caso di
 6088 ISM   3,     8            |           entusiasta delle idee eccessive, dommatico, come quasi tutti i giovani
 6089 MUL   1                   |              bucano la pelle.~ ~Rosa. Ecco Don-tutti-in pace! Parole! Vorrei vedere
 6090 MDR  28                   |                 era inghiottiti il terreno dond'erano sbucati!... Se in
 6091 Fan Fan,    I             |                   un colpettino e la testa dondola per un pezzetto.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~
 6092 RAC   I,    2             |                 agevolando colla mano quel dondolamento. - Ninna, ooh! -~ ~Al lume
 6093 RAS XXVII                 |           terrazzino del salotto, a fumare dondolandoci su le seggiole di bambù,
 6094 GIA   2,   18             |              brontolava, pur continuando a dondolarla.~ ~E le cantava, ridendo
 6095 GIA   1,    3             |              cascina, a cullar la bimba, a dondolarsela fra le braccia, attaccando
 6096 GIA   2,   18             |               braccio ad Andrea, perché la dondolasse o la spasseggiasse, intanto
 6097 GIA   2,   10             |                  le foglioline novelle, si dondolavano, da un albero all’altro.
 6098 NOV    10                 |              davvero! – a questa specie di dondolìo, di cullamento che fa sentire
 6099 ART Sca,      X           |                  melodie del Bellini e del Donizetti; i versi serviranno soltanto
 6100 TLF ult,  cag             |                           Parlate come una donnaccola!~ ~- ...E voi come un contadino!~ ~
 6101 NOV     6                 |            seggiole fatteci prestare dalle donnaccole del vicinato; uno scolare –
 6102 MDR   1                   |               aveva nemici. Chiassone, sì; donnaiolo, anche! Da che aveva preso
 6103 RAC   I,    3             |                       Sempre lo stesso!... Donnaiuolo! Non v'accorgete che siete
 6104 ISM   4,    15            |              voltandolo in dialetto:~ ~ ~ ~Donni ca aviti 'ntillettu d'amuri.~ ~ ~ ~
 6105 SCU  17                   |                    entrata una volpe o una dònnola e menasse strage. Balzò
 6106 NOV     2                 |                 casa loro la rivenditrice, donnona alta e grassa che, quando
 6107 ISM   3,     9            |                  non moglie! - proruppe il donnone - Che moglie e non moglie!~ ~"
 6108 ISM   4,    18            |                    lei recategli, Salomone donò alla regina di Saba tutto
 6109 MDR  22                   |                   tramontava maestosamente dorando la campagna attorno, egli
 6110 RAC III,    1             |                     non aveva potuto farla dorare come avrebbe voluto) dietro
 6111 Cro   3                   |                 po' di colore, quel po' di doratura che rimane all'ultimo nel
 6112 RAC  II,    1             |              letizia con tristezza...~ ~Le dorature della grata del coro straluccicavano:
 6113 DRA Pau                   |                    del Don Chisciotte, del Dorè, comprato dal babbo la mattina.~ ~
 6114 ART Sca,    VII           |                oubliant, vivant, mangeant, dormant,~ ~Et lá les profondeurs
 6115 RAC   I,    2             |                 delle sue leggi! - William dormí tranquillamente quattr'ore
 6116 Cro   8                   |               ridotto in un dolce stato di dormi-veglia che lo hanno poi indotto
 6117 RAC   I,    3             |                   camera, presso il letto, dormicchiando spesso sopra il canapè,
 6118 RAC   I,    3             |            oppressi dal torpore delle cose dormicchianti, torno torno, sotto la vampa
 6119 SCU   5                   |                    che pascolavano, pareva dormicchiasse in piedi.~ ~Scurpiddu seguì
 6120 RAC   I,    1             |                         No - rispose; - ho dormicchiato sulla poltrona; ho un po'
 6121 TLF ult,  spl             |                  quando non mangiava o non dormicchiava andava attorno per le stanze,
 6122 NGE     9                 |                Nessun avventore. I giovani dormicchiavano.~ ~– È venuto Neddu Macca?~ ~–
 6123 SCU   2                   |                  un masso, immobile, quasi dormiente.~ ~- Chi sa se è vero, -
 6124 TLF ult,  ros             |      deliziosamente! (La Regina riprende a dormigliare.) Per i Ministri, un Re
 6125 TLF ult,  ros             |                     ma resisto. Non dormo, dormiglio. (Sbadiglia.)~ ~IL MINISTRO:
 6126 RAC   I,    3             |                  umido della camera...~ ~- Dormigliona... Ma che! -~ ~Nell'aprire,
 6127 BEN Ben,    5             |           Settefonti. Fra mezz'ora, lassù, dormiranno tutti.~ ~Il rintocco argentino
 6128 DRA Dra                   |                   letti. Ora li rizzeremo. Dormirete qui. Questa è la cucina.
 6129 TLF cvf,  rad             |            figliolo si rimisero a letto, e dormirono tranquillamente fino a tardi.~ ~
 6130 RAS XXIII                 |                pensavo. - Vorrei già poter dormirti accanto, ora che non ho
 6131 RAC III,    1             |                quella casupola a un piano, dormirvi un po' e vuotarvi il corno
 6132 SCH SCH,   0,  Nonna, VIII|              metteva a letto e credeva che dormissi, pregava spesso: Signore,
 6133 RAC   I,    2             |                   volevo bene e...~ ~- Non dormivi?... -~ ~Il barone Paolo
 6134 RAC   I,    3             |                 affacciandosi dalle nuvole dorò il feretrino, luccicante
 6135 ART Tru,    VII           |                nocturne des arbres, ce qui dort de blanc, ce qui semble
 6136 GIA   1,    3             |               impiego e con alcune rendite dotali della moglie pagate esattamente
 6137 RAC III,    1             |                  liti, annodava matrimoni, dotando le ragazze povere senza
 6138 Cro   9                   |                 attraenti di quegli altri, dotati di una simpatica rustichezza,
 6139 TLF con,  pap             |             Pappafichi.~ ~Lardai, verdoni, dottati...~ ~Bisogna mangiarli sbucciati!~ ~
 6140 PRO fam,    6             |                   tempo dei frati. Persone dottissime, teologi, filosofi. E che
 6141 RAC   I,    3             |                  curerò da me!... Mi credo dottoressa anch'io! Ecco; i miei rimedi
 6142 DRA Dra                   |                  riducono le bambine tante dottoresse... Ma che vale? Non sanno
 6143 MDR  33                   |                famiglia, soprannominato il Dottorino perché piccolo e smilzo
 6144 ART Tru,    VII           |              éclaircie était mélancolique, douce, hospitalière. La lune y
 6145 RAC   I,    3             |                   bella per me e ti pesava dovermela dare. Finalmente parlasti.
 6146 MUL   2                   |                  convulsiva e mi pareva di dovermelo veder soffocare tra le braccia,
 6147 TLF cvf,  sal             |                  viso più verdi di limoni, doverono fingere letizia. Se, col
 6148 Cro  22                   |                   ha dato l'esempio di una doverosa cortesia invitando Edoardo
 6149 GIA   2,    3             |            trascinare, come se quel walzer dovess'essere un vortice da travolgerla
 6150 GIA   2,    2             |                         Che ne diceva lei? Dovevasi credere alle assicurazioni,
 6151 GIA   1,   10             |                  briosa parlantina del suo dozzinante, si aggirava per la stanza,
 6152 RAC   I,    3             |                 tra le ricche foglie della dracena, ecco la snella figura della
 6153 TLF cvf,  nid             |                   su e prese a uno a uno i draghettini. Erano quattro, molli, quasi
 6154 ISM   4,    16            |                    francesi avevo letto le Dragonate, la notte di San Bartolomeo,
 6155 ART Tru,     II           |              volume dello Zola Nos auteurs dramatiques che era aperto sul tavolino.
 6156 ART Sca,     II(2)        |               Charles Grandmougin, Orphée, drame antique, Paris, Lévy, 1882.~ ~
 6157 ART Sca,     XI           |            esecuzione. Ideavo, stendevo un Dramma-poema; argomento doveva esserne
 6158 ART Sca,    VII           |          arditissima, profondamente vera e drammaticamente sublime.~ ~O poeti, o artisti,
 6159 RAC   I,    3             |            compiacendosi della narrazione, drammatizzando le scene, inventandone di
 6160 ISM   3,     8            |              doveva certamente spingerlo a drammatizzare la scena, riprende con serenità
 6161 ART Sca,     XI           |                   una vera storia d'Italia drammatizzata. Si sorriderà leggendo quel
 6162 NOV     4                 |                  scoppiavano nei dialoghi, drammatizzati dall'accento della voce
 6163 Cro   2                   |                    Pezzenti e dell'Agnese, drammoni in versi, non è da parlare.~ ~
 6164 IST Sug                   |                   e di quel manto celeste, drappati trascuratamente sopra l'
 6165 TLF ult,  fia             |                palazzo reale era uscito un drappello di guardie con le daghe
 6166 ISM   3,     9            |                   artistico afferma i suoi dritti con l'evidentissimo sforzo
 6167 PRO fam,    1             |                 tra le sporgenze dei massi drizzantisi minacciosamente su la pianura.
 6168 PRO fam,   16             |                  si sdraiava pei viali, si drizzava fin sul bianco muro di cinta
 6169 GIA   1,   12             |                   non scappò subito via, e drizzò gli orecchi appena il Mochi
 6170 MDR   5                   |                  un Roccaverdina prende un drizzone, è capace di tutto, nel
 6171 RAC  II,    1             |                    da donna Proserpina, la droghiera di faccia, per la solita
 6172 RAC III,    1             |                   sublimato corrosivo, che droghieri e farmacisti non hanno scrupolo
 6173 ISM   4,    14            |                divinazioni del culto delle Druidesse; le crudeltà delle patrizie
 6174 ART Sca,     II           |                  L'incertezza del mito, la dubbiezza della leggenda gli son parse,
 6175 GIA   1,   15             |                   aveva avuto la prova nei dubbii, nei timori di Andrea, quando
 6176 SCH SCH,   0,  Nonna,    I|                   i nepotini erano rimasti dubbiosi se dovevano credere o no,
 6177 Cro   7                   |              veniva giudicata una fuga; il dubio e lo scoraggiamento cominciavano
 6178 RAS XVIII                 |                  grandi ingegni non hanno. Dubitano, esitano davanti a le difficoltà,
 6179 RAC   I,    2             |              tavolino al letto. Benché non dubitasse menomamente della riuscita,
 6180 MDR  29                   |                    egli replicò a un gesto dubitativo della marchesa.~ ~«Non ci
 6181 BEN Ben,    1             |                   signore?~ ~- Inglese, di Dublino, in Scozia. Ma vivo da vent'
 6182 Cro   5                   |                   portandogli via trecento ducati di laboriosi risparmi, biancheria,
 6183 ISM   4,    14            |           irradiata,~ ~Scendevi, o Dea. Te duce.~ ~In cento forme varia,~ ~
 6184 RAC   I,    2             |                   il pianoforte, sopra una duchesse, il cadavere della marchesina
 6185 SCU   4                   |                 udivano fuori gli abbai di due-tre cani. Qualcuno degli uomini
 6186 Cro  16                   |                Cuore è arrivato, credo, al duecentesimo migliaio.~ ~Certamente il
 6187 RAC   I,    3             |                    amore tu ami soltanto i duetti. Se è vero, non hai torto.~ ~
 6188 VER   I                   |                tutt'uri,~ Ci nesci a tutti dui l'arma e lu cori.~ ~Cioè:
 6189 VER   I                   |               assituatu,~ Nissunu amicu mi duna un salutu,~ Li me fratuzzi
 6190 PRO fam,    1             |            spiaggia - gialliccio argine di dune contro la invadente forza
 6191 RAS   XXV                 |               crollo di parte del tetto.~ ~Duo o tre volte i muratori avevano
 6192 SCU  11                   |              Soldato sorrideva.~ ~- C'è il duomo a Milano!... Una chiesa
 6193 ISM   4,    14            |                   in me destati con la sua duplice opera poetica e grafica.~ ~
 6194 IST Lon                   |             sentiva che non avrebbe potuto durarla più a lungo. In certi momenti
 6195 SCH SCH,   0,  Nonna,   IV|                     Quelle statuette erano durate anche troppo, per quel che
 6196 Cro   1                   |           caratteristiche più intime e più durature dell'uomo; non vogliono
 6197 IST Mog                   |                Malintesi di poco conto! Se duravate un altro po', accadeva una
 6198 RAC   I,    1             |                  vedermi già savio. Finché duravo cosí, quelle scappatelle
 6199 RAC III,    1             |                   stato meno intenso forse durerebbe ancora; ed io vi avrei scritto
 6200 ISM   4,    20            |             arabo-normanna ha lasciato più durevoli impronte.~ ~Con questo non
 6201 ISM   4,    17            |                 diceva che quei sedicimila duros (quasi ottantamila lire)
 6202 Cro   7                   |           dimenticare l'infausto banchiere Duvillard, l'adultera ebrea convertita
 6203 AME    32                 |            visitato il loro quartiere nell'East U. Street. Ho creduto di
 6204 ART Tru,     IV           |            violente a ridé la surface. Les eaux finissent par reprendre
 6205 Cro   3                   |                 ogni pagina, gesticolante, ebbro delle sue stesse madornali
 6206 RAC   I,    1             |                sono di Dio! -~ ~Lo guardai ebetito.~ ~Una sentenza dell'Hegel
 6207 VER   I                   |                   Naftia, lago in continua ebollizione; non guardo piú l'Etna né
 6208 Cro   7                   |            banchiere Duvillard, l'adultera ebrea convertita sua moglie, la
 6209 VER  II                   |                intiera la libertà fin nell'ebrezza.» Ed aveva soggiunto: «Il
 6210 ISM   4,    13            |              vecchio~ ~Papirio immoto su l'eburneo stallo:~ ~ma gli tira l'
 6211 Cro   2                   |                    dirsi, e fra le gole di Ecalia, quando ha voluto uscire
 6212                           | Ecce
 6213 RAC III,    1             |           sforzavamo di evitare che Viosci eccedesse.~ ~A Rinaldi era scappato
 6214 MDR  31                   |                    la risposta. Dice: loro eccellenze devono scusare la sua impertinenza;
 6215 RAS     X                 |                   parole una delle pretese eccentricità di cui voialtri amici mi
 6216 ISM   3,     9            |                  questa convinzione, se si eccettua il significato che loro
 6217                           | eccettuate
 6218                           | Eccettuato
 6219 ISM Pre                   |             interrotto: me li fo prestare, eccezionalmente, da un amico a cui il suo
 6220 RAC   I,    3             |                divenuta cosí nervosa, cosí eccitabile, che ogni insignificante
 6221 RAS XXVII                 |                   giorni ero nervosissimo, eccitabilissimo. L'articolo 202 del Codice
 6222 Cro   2                   |                    quando le passioni, gli eccitamenti, gli odii, i rancori, le
 6223 PRO fam,   10             |        racchetandosi e riprendendo vigore, eccitandola con fulminei sbuffi di malvagi
 6224 ART Sca,     IV           |               sentimentale rêverie ch'essi eccitano nell'animo del lettore;
 6225 RAC III,    1             |            primavera cosí splendide e cosí eccitanti nella solitudine della sua
 6226 RAC   I,    3             |                   ha nulla nel presente da eccitargli l'immaginazione, da fargli
 6227 Cro   2                   |                   dividerne gli animi, per eccitarli, per offuscare le menti.
 6228 AME    38                 |                  ragazzi si divertivano ad eccitarlo, ripetendo quelle parole,
 6229 RAC   I,    1             |                    prima che la musica gli eccitasse.~ ~Quando la conversazione,
 6230 RAS XVIII                 |                   Fausta e di mia madre lo eccitassero. E per quattro giorni la
 6231 ISM   4,    14            |                    e di uomini leggermente eccitati dal pranzo, dai vini, e
 6232 RAS    II                 |                 essere l'opposto.~ ~Non mi eccitavo per nulla; non avevo scatti
 6233 PRO fam,    4             |             assieme a te!»~ ~«Vedi come ti ecciti?... Come esageri?...»~ ~
 6234 BEN Ben,   12             |              debbono dire? Ora sono io che eccito la gente? La verità si deve
 6235 ISM   4,    14            |            rabescate,~ ~Quanto brillare ed ecclissarsi d'astri~ ~Eclissarsi come
 6236 Cro   7                   |                    seconda repubblica, che ecclisseranno i poco scrupolosi faccendieri
 6237 ISM   4,    15            |                membra del suo corpo.~ ~ ~ ~Eccu l'Italia chi fu l'anca dritta~ ~
 6238 MDR   1                   |                    rimbombavano con lunghi echeggiamenti, tra le grida di gioia della
 6239 RAC   I,    3             |           scotevano i vetri delle finestre echeggiando cupamente per le volte,
 6240 PRO fam,    1             |             casamento dai larghi corridoi, echeggianti al rumore dei tacchi delle
 6241 ART Tru,    VII           |                    une petite clairière. L'éclaircie était mélancolique, douce,
 6242 ISM   4,    14            |                   ed ecclissarsi d'astri~ ~Eclissarsi come usano le Fate,~ ~A
 6243 RAC III,    1             |                   e con la loro abilità di econome amministratrici. Descrisse
 6244 ISM   4,    19            |         generazione; tra le teoriche degli economisti che guardano con occhio
 6245 GIA   1,    1             |                costava. Oh! io sono sempre economo in vita mia.~ ~— Sia pure!~ ~
 6246 ART Tru,    VII           |                  angélique de la nuit. Des écorces de bouleaux pâlissaient
 6247 ART Sca,     IV           |                   amant avait coutume de s'écrier: Mon Dieu, que je suis heureuse!
 6248 ART Sca,    VII           |                    l'orgueil, le blasphéme écumant,~ ~Sennachérib qui tue et
 6249 Cro   3                   |                    capace di resistere all'edace lavoro del tempo, mi sembra
 6250 TLF con,  pia             |                   acqua la inzuppi bene.~ ~Edicendo preparava il vaso di maiolica
 6251 ISM   4,    17(32)        |                   Compañia de Jesus Quinta edicion. Bilbao Administration de
 6252 RAC   I,    3             |                       Andate via?~ ~- Sono edificata a bastanza!... Voi avete
 6253 MDR  15                   |                 con l'immaginazione, vasti edifici, laggiù, a Margitello...
 6254 RAC III,    1             |             materiale vengon rizzati certi edifizi che proiettano la fosca
 6255 AME    20                 |                   con le vedute di vie, di edifizii, di giardini di New York
 6256 Cro   4(15)               |                Goethe. Paris, Perrin et C. editeurs, 1898).~ ~
 6257 ISM Pre                   |                  veder sorgere nuove ditte editrici è sintomo consolante: il
 6258 Cro  17                   |             biancheria da lavare, e dove l'edo Demodoco canta su la cetra
 6259 Cro   9                   |             pensavo al poderoso sforzo che Edoard Rod aveva dovuto fare per
 6260 ISM   4,    18            |                    Sofesamin e Hedad re di Edom e tanti altri personaggi
 6261 ISM   1,     3            |                   grandes que le monde.~ ~(Édouard Rod, Études sur le XIX siècle,
 6262 VER   I                   |               quindi le loro forze, non le educano ad uno scopo. Oggi la poesia,
 6263 SCH SCH,   0,  Istit      |                  tutt'a un tratto, che per educar bene i ragazzi, prima d'
 6264 Cro  12                   |                    infamante; che tenta di educarlo in modo da corrispondere
 6265 ART Tru,     II           |                  par un miracle d'amour. L'effet a été très grand. J'ai cru
 6266 RAC III,    1             |               ammazzarlodovesse davvero effettuarsi in qualche misterioso modo,
 6267 ISM   4,    19            |                    sponsalizio è realmente effettuato, come col beato Ermanno
 6268 ISM   4,    14            |               giovane l'idea di cantare ed effigiare l'odissea della donna a
 6269 ART Sca,    VII           |                   cinquecento ne bruciò in effigie, che d'altre novantamila
 6270 Cro  22                   |                  ammirazione sarà fenomeno effimero, senza importanza.~ ~Mi
 6271 VER  II                   |              principale, ma si riversa, si effonde su tutto e su tutti, fino
 6272 PRO fam,    7             |                 cuore il sentimento voluto effondere a piè di Dio e della Madonna.
 6273 ISM   4,    14            |                    a traverso i secoli; ed effondersi in ammirazione e far atto
 6274 RAC III,    1             |               diventava parola per lei, si effondeva fuori dell'aperto balcone,
 6275 RAC III,    1             |               aspro e incolto tanto piú si effondono in entusiasmi che mi fanno
 6276 ART Sca,   VIII           |                   fondent, sans le moindre effort, les métaux les plus durs...
 6277 ART Sca,     IV           |           congelate,~ ~Si disciolsero — ed effusero~ ~Abbondanti sul mio volto~ ~
 6278 RAC   I,    3             |                   si vedeva sopraffatta da effusioni di carezze e di parole affettuosissime,
 6279 RAC III,    1             |               occasioni, poco benevolo per Efigio Norsi e per colei che ha
 6280 IST Lon                   |                  simile. La passione, pure efimera, lo rendeva arditissimo.
 6281 IST Per                   |          esisterebbe più tra noi neppure l'efimero legame del ricordo, che
 6282 ART Sca,    VII           |             arrachée!~ ~Une croix! — C'est égal. Sauvons-les. Autrement.~ ~
 6283 SCU Ded                   |                    di questi gai e giovani egipani fu visto errare colà dalla
 6284 MDR  29                   |              nepote?... Un tesoro!... Cosa egiziana!... Un Anubi, il Dio Cane...
 6285 ISM   5,    22            |                   della greco-egizia, dell'egizio-assira, dell'arte omerica e della
 6286 Cro   4                   |                   odi, alle epistole, alle egloghe alla Georgica, all'Eneide,
 6287 RAS XXIII                 |                Dario. Le mamme sono un po' egoiste; bisogna compatirle.~ ~Con
 6288 Cro  22                   |                 tolleranza, di libertà, di eguaglianza diventano belle parole e
 6289 RAC  II,    1             |                   tornava inutile tentar d'eguagliarlo, quantunque Nino sognasse
 6290 RAS     V                 |                immaginare niente che possa eguagliarsi a quel che tu desidereresti
 6291 Car VIII                  |               mistura colasse ancora, e si eguagliasse meglio. Ripeteva la stessa
 6292 ART Sca,     VI           |                  incosciente, da cui viene elaborata l'opera d'arte moderna.
 6293 RAC III,    1             |                   un avvocato di coscienza elastica. Ma io, dev'essersene accorto,
 6294 RAS    IV                 |                 mancava, sopratutto, quell'elasticità di coscienza da permettermi
 6295 Cro   3                   |               caccie di orsi, di leoni, di elefanti, centellinando bicchierini
 6296 RAC III,    1             |           squadrava da capo a piedi, dalle elegantissime scarpettine al gran cappello
 6297 MDR  21                   |               chiamavano i consiglieri, li eleggeva il Sottintendente e nessuno
 6298 ART Sca,      X           |                          Questa e le altre elegie hanno, insieme colle romanze,
 6299 ART Sca,   VIII           |                   commencé à dissoudre nos élémentes vitaux, en minant peu à
 6300 RAC III,    1             |                   casa in casa chiedendo l'elemosína per la sua chiesetta, proprio
 6301 TLF cvf,  rad             |                  che aveva voluto essere l’elemosiniere, ficcò la mano in un sacco:~ ~-
 6302 ART Sca,     II           |                  suo non meno sentimentale Elèo? È proprio sicuro che questi
 6303 VER   I                   |                 Verga non è una sorella di Eleonora? Ma nel romanzetto italiano
 6304 ISM   4,    17            |                tanto fracidume, tre figure elette, accennate, sfumate, ma
 6305 Cro   5                   |                  discorso Sulle attrazioni elettive adombrate nella mitologia
 6306 MDR  21                   |          Addentratosi subito nelle manovre elettorali, già prendeva gusto alla
 6307 IST Sci                   |              pillole,  pasticche! Scosse elettriche, piacevolissime, qua, ,
 6308 MDR  23                   |                   in prova, purificandoci, elevandoci... se siamo stati capaci
 6309 ART Sca,      X           |                mettere una unità capace di elevarli a numero, cioè: quella nota
 6310 TLF cvf,  nid             |                       Distesero le ali, si elevarono lentamente, poi presero
 6311 IST Par                   |            unicamente perchè le pareva che elevasse una specie di barriera tra
 6312 TLF cvf,  nid             |                 portone spiegò le ali e si elevò altissimo, obbediente al
 6313 Cro   3                   |              realtà per formarne uno solo, eliminando alcune particolarità, accumulandone
 6314 RAS   XXI                 |                    idea che avrebbe voluto eliminarlo, almeno una volta, dell'
 6315 RAC III,    1             |              sacrificata a un primogenito, eliminata dalla vita comune per quell'
 6316 RAC III,    1             |              aspetto: una specie di azione eliminatrice o moderatrice o punitrice,
 6317 Cro   1                   |                    l'Adamo Bede di Giorgio Eliot? Come meravigliarsi vedendolo
 6318 ISM   4,    14            |                  ha trascritto a penna e l'eliotipia ha riprodotto gli schizzi
 6319 ISM   4,    14(23)        |                   Francesco Colombi-Borda, eliotipie Calzolari e Ferrario. Roma,
 6320 ART Tru,    III           |               garde! Songez à Christine, à Elisabeth, à Catherine... Avec les
 6321 Cro   3                   |          esagerazione contro il Thérion, l'Eliseo Méraut dei Rois en exil;
 6322 IST Mor                   |                immaginare che io pensi a l'Elisir di lunga vita o alla ricetta
 6323                           | Ell'
 6324 Cro   2                   |                    gli sciti di Patti su l'Ellesponto; il padre e un amico lo
 6325 RAC   I,    1             |               nostro malgrado.~ ~Che pause eloquentissime! Che sorrisi accompagnati
 6326 RAC   I,    2             |                    quelle continue cure di eludere ogni sospetto, di addormentare
 6327 SCH SCH,   0,   Gatt      |                  non c'era astuzia che non eludesse, quando lo zio veniva per
 6328 ART Tru,    VII           |                   devant cela à des Champs Elysées d'âmes d'enfants» (Manette
 6329 RAS    IX                 |                    in via di dissoluzione, emanante il nauseabondo odore delle
 6330 IST Lon                   |                   sociale, del fascino che emanava dalla sua bontà, dalla sua
 6331 RAC   I,    1             |             potersi esprimere a parole, un'emanazione fragrante del suo bellissimo
 6332 RAS XVIII                 |            socialisti, clericali.... donne emancipate, donne così dette intellettuali....
 6333 RAC III,    1             |                    superiori agli altri ed emancipati da qualunque pretesa convenzione
 6334 VER   I                   |               siècle en siècle, le poète a émancipé l'action. Ce n'est pas le
 6335 RAS  XXIV                 |                     dissi, - a poco a poco emanciperanno l'uomo dal lavoro manuale.~ ~-
 6336 Cro  22                   |                    probabile che in questo emballement, come colà dicono, di Parigi
 6337 Cro   1                   |                 filosofici, le sue scienze embrionali hanno ormai un valore molto
 6338 MDR  23                   |                   se siamo stati capaci di emendarci, di spiritualizzarci...»~ ~«
 6339 TLF cvf,  com             |           sciuparmi le mani!~ ~- Se non ti emenderai verrà l'Orco e t'inghiottirà
 6340 VER  II                   |                   esso le figure femminili emergenti qua e  con notevole delicatezza
 6341 ISM   4,    15            |                 nella sua opinione, perchè Emerico Amari gli scriveva nello
 6342 MDR  23                   |                 dopo che i giurati avevano emesso il loro verdetto; dopo che
 6343 RAC III,    3             |         trattenermi dal ridere sentendogli emettere certi strani suoni gutturali
 6344 MDR  14                   |               intere famiglie di contadini emigrate nei paesi fortunati dove
 6345 Cro   7(27)               |                                            Émile Zola, Paris, Charpentier,
 6346 ISM   3,    10            |                    con quell'accento mezzo emiliano e mezzo lombardo, pieno
 6347 ART Tru,    III           |                Consergues, lo chiamò: «mon éminent ami!».~ ~— Voilà vingt ans
 6348 RAC III,    1             |                  Sapeva anche Emilio quest'emistichio virgiliano, ma non si curava
 6349 Cro   2                   |                   ne porta il titolo, su l'Emma della Figlia di Jefte, sul
 6350 Cro   5                   |                  alla grammatica del Padre Emmanuele Alvarez, anni che egli rimpianse
 6351 ART Art,      I           |                     Que le corps seulement empéchait l'équilibre;~ ~Et, calme
 6352 VER   I                   |                     Que le corps seulement empêchait l'équilibre;~ Et, calme
 6353 ART Tru,    III           |              legittimista agli scettici ed empi Nouveaux lundis, del Sainte-Beuve)
 6354 RAC   I,    3             |                  Dopo desinare, la sala si empí del fumo delle nostre sigarette,
 6355 ART Sca,      I           |                    famille sous le seconde empire. Et le premier épisode:
 6356 RAC III,    1             |                   istante; gli occhi le si empirono di lagrime; ed abbracciò
 6357 NOV     3                 |              vivificati~ dall'appassionato empito dello scrittore il cui interesse~
 6358 IST Mon                   |          rassegnarmi a una vita diversa. J'emporte avec moi vos plus chers
 6359 ART Tru,    VII           |                  alla maniera dei Greci: — empussierant le mousseux des toits, le
 6360 Cro  21                   |                    grandi articoli, le sue encicliche drammatiche si erano fatte
 6361 Cro  14                   |               abbiamo noi che ne siamo gli endozoi; solamente che egli ha la
 6362 Cro   4                   |                 egloghe alla Georgica, all'Eneide,  all'Antigone o all'Epido
 6363 MDR  15                   |                 paese ha bisogno di uomini energici e onesti, onesti specialmente!
 6364 ART Tru,    III           |                   pubblica le sue memorie (Enfance et jeunesse), brillanti
 6365 RAC   I,    3             |                  il cancan dell'Orphée aux Enfers... Villano!... Tieni!... -~ ~
 6366 ART Sca,     II           |                   rêvée!~ ~Je vais trouver enfin dans ton gouffre béant~ ~
 6367 ART Tru,    VII           |                 des vautrements de paysans enfonçant de leurs coudes la paille
 6368 GIA   2,    4             |              quella ragazza era proprio un enigma!~ ~Non poteva star fermo;
 6369 RAS  XXVI                 |                    colpita dal tono un po' enigmatico con cui avevo pronunziato
 6370 PRO fam,   15             |                  indovinare il senso delle enimmatiche parole di Patrizio: «Se
 6371 VER   I                   |              castello di Castrogiovanni, l'Enna delle guerre servili; e
 6372 SCH SCH,   0,  Elett      |                         Ci voleva un'altra enne! — tornò a balbettare Elettra.~ ~
 6373 Cro   4                   |                   di raffinatezza fino a l'ennesima potenza; teorica ragionata
 6374 ART Sca,   VIII           |                volonté de fer, à l'estomac énorme, au cerveau puissant; et
 6375 RAS   III                 |                  colletti, enormi polsini, enormissime cravatte rosse o azzurre,
 6376 ART Sca,     II           |                 auteur de les faire lutter ensemble, d'en assurer le développement
 6377 ART Tru,    VII           |                    coin le jour caressant, enseveli, presque angélique de la
 6378 ART Sca,   VIII           |                    poussait pas un cri! On entendait seulement le choc de ses
 6379 VER   I                   |                  parlât et que le publique entendit; il a hésité; il est parti
 6380 ISM   4,    16            |                    di Plutarco. Un vecchio entomologo dell'Avana, andato a seppellirsi
 6381 ART Sca,    VII           |                   éternel feu~ ~Sous eux s'entr'ouvre! Ils son hors du salut!~ ~. ~ ~
 6382 ART Sca,   VIII           |                   la catastrofe?~ ~— Si tu entraines dans la mort ou dans le
 6383                           | entrambe
 6384 ISM   4,    13            |                  al giardino aulente.~ ~Ed entran, coi novelli - raggi e i
 6385 RAC   I,    1             |                  vecchietto. Avrei voluto, entrandovi insieme a lei, far rivolgere
 6386 MDR  15                   |                  Meccio che pareva volesse entrargli in grazia dopo la sfuriata
 6387 GIA   1,   15             |              accanitamente le occasioni di entrarle in grazia. Giacinta gli
 6388 RAC  II,    1             |                 Levati di torno, bestia! C'entreresti anche te!... Bestia! Bestione!... -~ ~
 6389 ART Sca,   XIII           |                 lavato le mani — io non vi entrerò per nulla.~ ~Lasciami in
 6390 Cro  17                   |                oggi si fanno intendere, ci entusiasmano, ci commuovono pur esprimendo
 6391 RAC   I,    3             |                 chiamava - e non finiva di entusiasmarsi.~ ~- Ho provato qualcosa
 6392 IST Sug                   |                giovani signorine musiciste entusiaste, che mettevano tutta la
 6393 ISM   3,     8            |                   Le conseguenze è inutile enumerarle; saltano agli occhi di coloro
 6394 Cro   3                   |                 figure che la rettorica ha enumerate e che  vengono al lor
 6395 RAS  XXII                 |                    altri braghi che non ho enumerati. Ora però il mio residuale
 6396 Cro   3                   |              avrebbe dovuto essere, riesce enumerazione e niente altro; ma questo,
 6397 RAC   I,    3             |                    che scopo? Volete che v'enumeri i vantaggi della nostra
 6398 ART Sca,      X           |                   nati a gemere~ ~Com'arpe eolie ai venti;~ ~Alme inquiete,
 6399 ART Sca,   VIII           |                    dégarni, à la moustahce épaisse, aux yeux sombres, profonds,
 6400 ART Sca,    VII           |                   Borgia canta il suo inno epicureo alla vita, al piacere, al
 6401 RAS     X                 |               Hegel nel cervello e seguiva Epicuro nella pratica.~ ~- Bada, -
 6402 Cro   4                   |              Eneide,  all'Antigone o all'Epido a Colono.~ ~Oggi no. Così
 6403 RAC  II,    1             |                 toppa, dall'Immacolata all'Epifania, e il prevosto per quel
 6404 MDR  22                   |             sensazione di dolor fisico all'epigastro, mentre il cavalier Pergola
 6405 RAC   I,    1             |               vecchia conoscenza.~ ~- È un epigramma?~ ~- Me ne guarderei bene;
 6406 Cro   3                   |                 ossa, uscivano inesorabili epigrammi contro i quaranta immortali
 6407 ISM   3,     9            |                   avrebbe dovuto esserne l'epilogo, la chiusa dolorosa e tremenda.~ ~-
 6408 BEN Ben,   11             |             metodista; mia zia, evangelica episcopale; mio padre, presbiterano;
 6409 ART Sca,      I           |               œuvre, qui formera plusieurs épisodes, est donc, dans ma pensée,
 6410 ART Sca,     IX           |                   nomi dei rônini e alcuni episodî dell'impresa. Le molte versioni
 6411 ISM   3,     7            |           raccontare con precisione taluni episodii e sorvolare quasi smemoratamente
 6412 Car  XII                  |                   delle sue scarse abilità epistolari, si faceva scrivere lunghe
 6413 Cro   4                   |        estetico-psicologico alle odi, alle epistole, alle egloghe alla Georgica,
 6414 Cro   3                   |                ordinaria un po' infrenata, epurata, quasi inconsapevolmente
 6415 ISM   3,    10            |                scostò, attraversò i binari equilibrandosi alla meglio fra la borsetta
 6416 SCU  17                   |                  con le braccia aperte per equilibrarsi, trattenendo il respiro,
 6417 Cro   4                   |           organismo e uno spirito talmente equilibrati, in così felice corrispondenza
 6418 VER   I                   |                   uguali dappertutto. Cosí equipaggiato ed armato, egli ha preso
 6419 BEN Ben,    9             |                    vigile e accorto, e che equivalevano a una certezza.~ ~Non lo
 6420 RAC   I,    1             |              brutti affari di speculazioni equivoche, era fuggito in America;
 6421 ART Sca,     XI           |                   più secoli; ogni atto un'êra che produce una rinnovazione
 6422 TLF cvf,  noz             |                   Ma forse nascerà qualche erbaccia maligna.~ ~- Non dire così,
 6423 RAC   I,    3             |                   sgualcendo una manata di erbette strappate allora allora:
 6424 VER   I                   |                  ciuriddi  avutu;~ Ccu l'erbi di la terra m' cibatu,~
 6425 RAC   I,    2             |                  di passeggiata che indugi erborizzando. Si era voltato una o due
 6426 ISM   4,    14            |                   onde ogni branca,~ ~Ogni erbuccia, ogni foglia~ ~Tremola,
 6427 TLF cvf,  rad             |               gonfiato un otre, Radichetta erebbe di due spanne, bello, ben
 6428 ART Sca,      I           |                     la vostra teorica dell'ereditarietà non è ancora un postulato
 6429 ISM   3,     9            |                 mezza distrutta dalla tisi ereditata dalla madre; e questo squallido,
 6430 ISM   3,    10            |                     non ci erano fanciulle ereditiere da sposare; non c'erano
 6431 IST Lon                   |                  scriverò; scoprirò il suo eremitaggio. Sono indovina io.~ ~— Addio!~ ~
 6432 PRO fam,    3             |                Imparerà. E le sue signore? Eremite anche esse? Oh, è troppo!
 6433 RAS     V                 |                   lo scalpito del cavallo, ergendo la vita, facendo il gesto
 6434 ART Tru,      V           |                     E il giudice su la via ergesi~ ~(quei ch'ivi giudicar
 6435 RAS  XIII                 |                    da vapori azzurrognoli, ergevano le cime indorate dal sole
 6436 VER  II                   |            bibliofilo, come la Favola dell'Ermafrodito, e in pochissime copie,
 6437 RAC   I,    3             |                 avrei mai tanto talento di ermeneutica da poter tentare la interpretazione
 6438 ISM   4,    15            |                   In Firenze aveva rivisto Ermolao Rubieri, modesto e valoroso,
 6439 GIA   3,   10             |              marito col largo cappello all’Ernani, stretta nella mantiglia
 6440 Cro  11                   |           frammento del dramma o tragedia, Erodiade - l'unico pezzo che il Mallarmè
 6441 VER  II                   |                   donna Elena Muti, le due eroine di Piacere?~ ~A chi ha già
 6442 ISM   4,    13            |                   delle generosità e degli eroismi presenti, c'è il piacere,
 6443 VER  II                   |                   pretesto per dipingere l'erompente rigoglio d'un giardinetto
 6444 VER  II                   |                larga e minuta analisi dell'erotico furore di Andrea Sperelli
 6445 ISM   4,    19            |                  somiglianti a quelli dell'erotismo sensuale. Margherita figlia
 6446 Car    V                  |                  preso gusto a quella vita errabonda; e se avesse avuto quattrini,
 6447 RAS     X                 |                    vie dolorose, per quali erramenti, per quali inganni sono
 6448 ISM   4,    17            |             esempio, che, raddoppiando gli erre, parla di una donna datasi
 6449 Car   IX                  |             convulsione della morte - egli errerebbe ancora di paese in paese,
 6450 SER   3,      6           |                 vivere sempre sognando. Tu erri, se credi che può durare
 6451 RAC   I,    3             |               sembrava di lei; con un solo errorino di ortografia. È troppo
 6452 Cro  11                   |               anche alterato il carattere, esagerandone le qualità cattive, non
 6453 Cro   3                   |                     Tutti e due mentivano, esageravano, prendevano diletto della
 6454 RAC   I,    1             |              qualche improvvisa debolezza, esageravo il rigore, passavo ogni
 6455 ISM   3,     8            |                  con moto sempre crescente esagitato ed estenuato, - Attilio
 6456 VER  II                   |                 delizioso quanto i profumi esalanti da ogni strofa.~ ~Come nel
 6457 RAC   I,    3             |             oscurità... Egli si lanciò per esalar su quelle labbra l'anima
 6458 PRO fam,   19             |                odor di zagara continuava a esalarsi sottile sottile, spossandola,
 6459 VER  II                   |                    erano parole, nei quali esalavasi l'onda musicale già iniziata,
 6460 VER  II                   |                    da quella flora maligna esali un triste odore umano. Per
 6461 MDR  25                   |               dando minuziose spiegazioni, esaltando la sua iniziativa, la sua
 6462 SER   3,      5           |              elezione, per convinzione!~ ~(Esaltandosi maggiormente) La felicità!
 6463 RAS    IX                 |                    o meglio mi sforzavo di esaltarmi per prendere una decisione;
 6464 Cro   1                   |                  urlate con noi, piangete, esaltatevi con noi! Le libertà politiche
 6465 PRO fam,   19             |                  nervi si esasperavano, si esaltavano.~ ~«No, non voglio, no!»~ ~
 6466 RAS    IX                 |           soddisfazioni, gioie intense. Mi esaltavo o meglio mi sforzavo di
 6467 PRO fam,    7             |                   da un tavolino all'altro esaminando una registrazione, riscontrando
 6468 SCU  15                   |            fermandosi a ogni due passi per esaminar bene ogni cosa.~ ~- Ti piace
 6469 RAS   XII                 |                        Niente. La prego di esaminarmi.~ ~Il celebre professore
 6470 IST Omb                   |                   che avevano, poco prima, esaminata la malata. Assisteva, preso
 6471 RAS     V                 |                  Credi tu dunque di averle esaminate tutte?~ ~- Tutte!~ ~- Lo
 6472 Cro   2                   |                   e lui, della commissione esaminatrice degli scritti per la gara
 6473 NOV     2                 |                    luce della finestra, li esaminò attentamente, li ripiegò
 6474 ISM   4,    19            |                   gelato e vi rimane quasi esanime; S.a Geltrude d'Eisleben
 6475 ISM   3,     8            |                  su la donna addormentata. Esasperato da codesta placida inconscienza,
 6476 PRO fam,   19             |                   volontà, i suoi nervi si esasperavano, si esaltavano.~ ~«No, non
 6477 Cro   7                   |                     il processo di lui una esattissima previsione di quel che sarà
 6478 ISM   5,    21            |                   morto hanno riconosciuto esattissimi, come gli è accaduto pel
 6479 BEN Par                   |                  da prendere pel collo gli esattori perchè ricevessero il danaro!~ ~
 6480 PRO fam,    3             |                    Pareva che con le nuove esattorie tutto dovesse andare come
 6481 MDR  25                   |                  Ah, figlia mia, forse Dio esaudirà le mie preghiere!», e l'
 6482 RAS  XIII                 |                   che venissero accolti ed esauditi, come meritavano, per la
 6483 MDR  19                   |                  pronta; il voto di Zòsima esaudito. Che altro gli occorreva
 6484 GIA   1,   13             |            impassibile sulla croce, non la esaudiva, non la ascoltava:~ ~— Fatemi
 6485 Car    X                  |              esplicativa, chiara, precisa, esauriente.~ ~Dovettero convenire che
 6486 RAC III,    1             |                Poche e semplici parole, ma esaurienti, definitive, chiamandolo
 6487 IST Vog                   |                 spreco; il nostro amore si esaurirà. — E non era vero. Si rinnovava,
 6488 RAC   I,    2             |                   la coppa della vita, per esaurirla.~ ~Nulla era venuto a turbarli:
 6489 RAC III,    1             |                    realtà, e se noi non ci esaurissimo con quel cattivo gioco di
 6490 RAC III,    1             |                 stato di precarietà che lo esauriva per lo sforzo di nasconderlo
 6491 RAS   III                 |                  Le mie scarse forze vi si esaurivano. Non me ne rimanevano affatto
 6492 GIA   3,    5             |            ritrovava daccapo martirizzata, esausta di forze.~ ~— Se potessi
 6493 MDR  33                   |               marchesa lo faceva uscire in escandescenze:~ ~«E si dicono cristiane!
 6494 ART Sca,     VI           |                  cliente, certa marchesa d'Escarbés, donna di più di quarant'
 6495 ART Sca,      X           |               sentimentali o spiritualisti esclamano oggi, alla lor volta, contro
 6496 RAC III,    1             |                   qualche sfogo, sentivamo esclamarlo: - Io sono jettato! - E
 6497 RAC III,    1             |              granfie, Dio ne scampi! - lei esclamerebbe: «È una diavolessa!» Io,
 6498 SER LET                   |                semplicità dei mezzi sembra escludere qualunque lusinga alla abilità
 6499 RAS    IX                 |              spregiatore della donna, e la escludeva dall'arte, dalla religione,
 6500 Cro  22                   |          intellettuale. Era eccessivamente esclusivo; troppo e orgogliosamente
 6501 IST Vil                   |                   vuoi. Affrèttati però di escogitare ogni mutamento prima che
 6502 ISM   5                   |                                            ESCURSIONI D'ARTE~ ~ ~ ~MICHELE LA
 6503 TLF ult,  ros             |                    la rimetto nell'acqua. (Esegue. Si sente un piccolo tonfo
 6504 RAS     V                 |                 mio sogno rimasto tale, ed eseguendo il mio còmpito rassegnatamente,
 6505 RAC  II,    1             |                   non è giusto che noi non eseguiamo il voto d'invitare a pranzo
 6506 RAC   I,    3             |           prescrizioni del dottore bisogna eseguirle appuntino.~ ~- Bravo! -~ ~
 6507 RAS     V                 |                  animo e quasi eroismo per eseguirli senza rimpianto di maggiori
 6508 Car   II                  |                  così... Hai capito?~ ~Ora eseguisci tu... - Buon giorno!... -
 6509 MDR  18                   |              stesso e segnate nella pianta eseguita, col suo consenso, dall'
 6510 RAC III,    1             |                    dal codice, dev'esserne esente. Chi parla della santità
 6511 Cro   3                   |               studente, il caffè Procopio, esercitandosi con colpi di pugni sui tavolini
 6512 ART Sca,     VI           |                studente il caffè Procopio, esercitandovisi coi pugni sui tavolini nella
 6513 Cro   5                   |                    E appena era in caso di esercitarla - la laurea non esisteva
 6514 RAC   I,    3             |                  mio cuore, né v'aveva mai esercitata cosí potente azione. La
 6515 Car  VII                  |              sottrazione!~ ~- Che mestiere esercitate?~ ~- Ho fatto... il servitore
 6516 RAS  XXIV                 |                  strati della vita sociale esercitavano una necessaria e benefica
 6517 RAC III,    3             |             villeggiante, da ospite, e non esercitavo. Se fossi stato sincero,
 6518 VER   I                   |                   una traduzione francese, eserciteranno un'influenza anche in una
 6519 RAC III,    1             |                compassione che di perdono, esercitino una misteriosa funzione
 6520 IST Mon                   |                  comprendendo subito che l'esibitore del libretto non era in
 6521 RAC   I,    1             |              avvilirla innanzi a se stessa esigendo un'inutile conferma del
 6522 RAC   I,    1             |                     Domande complicate che esigevano risposte ancora piú complicate.
 6523 PRO fam,    1             |                  provvedersi di un liquore esilarante o calmante?~ ~Se lo rimproverava.
 6524 Cro   8                   |              sciocchezze sono talvolta più esilaranti di un bel tratto di spirito;
 6525 NOV     4                 |            spandeva un sottile profumo che esilarava lo spirito.... E ricordando
 6526 GIA   2,   16             |                    stato rotto anche quell'esilissimo filo che tuttavia legavala
 6527 GIA   2,   17             |                  casta, non si eran potuti esimere dall'andare a sbadigliare
 6528 RAS   III                 |           occupandosi più di me, quasi non esistessi per loro e non fossi un
 6529 SER   3,      3           |                 curato di noi? Come se non esistessimo. (La signora Valli la tira
 6530 Cro  19                   |          esistevano e sarebbero vissute ed esistite dopo sparito lui; ci voleva
 6531 ISM   4,    20            |              provincia, e morti, o non mai esistiti in un'altra. Ne citerò uno
 6532 RAS XVIII                 |               ingegni non hanno. Dubitano, esitano davanti a le difficoltà,
 6533 AME    39                 |                  di fronte all'altro quasi esitassero a riconoscersi.~ ~Poi lo
 6534 ISM   4,    12(21)        |                            Nell'originale "esitenza". [Nota per l'edizione elettronica
 6535 Cro   5                   |              lettura di questo volume, non esiterei di ripeterla. Parto da un
 6536 IST Vog                   |                    ormai abituato a questi esordi, ormai prevedeva quel ch'
 6537 ISM   3,     8            |                 che va a gonfie vele, e lo esorta calorosamente a lasciare
 6538 RAS   XXV                 |                   lui, per dare l'esempio, esortando con la voce arrochita, mostrando
 6539 RAS  XXVI                 |              parente, tentai di consolarla esortandola a rassegnarsi alla volontà
 6540 IST Vog                   |                consigli al giovane Emilio, esortandolo a mettere stabile ordinamento
 6541 ISM   4,    15            |                    tasse? Io non posso che esortar voi e tutti gli onesti ad
 6542 Cro   5                   |              sentirete destar la natura ed esortarvi ad impiegare il ricco capitale
 6543 IST Mog                   |                    bene, a modo loro... mi esortavano:~ ~— Prendi moglie! Prendi
 6544 NOV    10                 |                brio, di fantasia, di umore esotici, da non tradir affatto l'
 6545 ISM   4,    17            |               impertinente direttore della España con honra, e indìce all'
 6546 RAS XXIII                 |               corpo e dell'anima nostra si espande forse attorno a noi e si
 6547 RAC   I,    1             |                povero cuore, delle fervide espansioni di un amore che viveva di
 6548 ART Tru,    VII           |                    la stessa immagine: une espèce de dènouement, de dèliement
 6549 VER  II                   |                  combattere la malattia ed espellerla dell'organismo. Allo stesso
 6550 ART Sca,    VII           |             toujours pardonner et toujours espérer,~ ~Ne rien frapper, ne point
 6551 ISM   4,    14            |                    verdi fronde~ ~Carche d'esperie poma~ ~Un candido s'asconde,~ ~
 6552 Cro   2                   |                 ombre fasciano il piano,~ ~Espero luccica ne lo zaffiro...~ ~
 6553 RAC  II,    1             |               corto preludio di tossi e di espettorazioni, cominciava il nasale borbottio
 6554 RAC   I,    3             |               tanto male.~ ~- Era morto? O espiava terribilmente il delitto
 6555 ISM   4,    16            |                    Cervantes, a Hurtado, a Espinel. Quella lettura le apre
 6556 ISM   4,    19            |             Battista Archinto e Agostino d'Espinosa si tatuano quel nome su
 6557 RAC   I,    3             |            ricevono unicamente le pratiche espletate.~ ~- Sta bene; grazie. E
 6558 Cro   1                   |                visibile e tangibile, forse esplicando poteri intimi suoi propri,
 6559 Car    X                  |                    egli aveva una risposta esplicativa, chiara, precisa, esauriente.~ ~
 6560 RAC   I,    2             |                    lavoro, la piú perfetta esplicazione dell'amore? No, certamente.
 6561 Cro   1                   |                   quando l'opera d'arte si esplicherà, si formerà con la stessa
 6562 IST Col                   |           signorina si attendeva la parola esplicita, sicura..... Invece si accorge
 6563 RAC   I,    1             |                  parole promettevano senza esplicitamente spiegarlo?~ ~Non mi accumulavo
 6564 IST Mor                   |                    quali la vita fermenta, esplode, sfolgora, canta con tale
 6565 Cro   7                   |                  inventore di un terribile esplodente che dovrebbe dare alla Francia
 6566 RAC III,    1             |                 questo aprile ha già fatto esplodere una vigorosa fioritura che
 6567 NGE     6                 |                       All'ultimo don Mario esplodeva:~ ~– Maritate le vostre,
 6568 Cro   2                   |                  ch'essi vanno tentando ed esplorando con orme insieme mal sicure
 6569 RAC III,    3             |                 esempio, uno scienziato vi esponesse, astrattamente, che si potrebbe
 6570 MDR   9                   |                voluto subito prevedere che esponevo quei due a un gran cimento!»,
 6571 IST Div                   |                 ragionare come un uomo che esponga l'affare di un altro. Accade
 6572 RAC   I,    2             |                    davanti la casa dove si espongono i cadaveri non riconosciuti
 6573 RAC   I,    1             |                    questo momento potrebbe espormi anche a peggio. Che pensa
 6574 FIA reg                   |                 pensarci due volte prima d'esporsi al cimento. Ma quegli, ostinato,
 6575 MDR  10                   |           bisognerebbe produrre in grande, esportare... E non parlo dei formaggi,
 6576 ISM   5,    22            |                   natale, Caltagirone, per esporvi la sua prima statua, La
 6577 FIA r-f                   |                 Quelli la rabbonirono e le esposero il motivo della loro venuta:~ ~-
 6578 RAC  II,    1             |                Insomma, il Patriarca lo fa espressamente, per guastarmi la festa? -~ ~
 6579 PRO fam,    3             |                 intravisti assai prima che espressi.~ ~«Che cosa fate qui! Che
 6580 PRO fam,   13             |                   diventate più nere e più espressive. Ed egli, intanto, le sorrideva
 6581 MDR   8                   |                     e, accettando l'invito espressogli con un gesto, montò accanto
 6582 RAC   I,    1             |              ardenti di desiderio, lunghe, esprimenti quel languore delizioso,
 6583 BEN Sog                   |                  saputo trovare parole per esprimerglielo, istupidita dalla gioia
 6584 Cro  18                   |                    specie ed ho cercato di esprimerli con lo stile più adatto.~ ~
 6585 RAS    XV                 |                  ho giovato....~ ~- Non so esprimerti quel che ho sentito. Avevo
 6586 IST Per                   |                  mia timidezza ha osato di esprimervi quel che sento per voi.
 6587 RAC   I,    1             |                 della nostra conversazione esprimessero quel giorno preciso l'opposto
 6588 VER  II                   |             caratterizzavano i suoi versi, esprimevo un voto e un augurio:~ ~«
 6589 RAS  XXII                 |            istigazione di Otello a Jago: - Esprimi la tua peggiore idea con
 6590 MDR   2                   |                 del marchese, come colà si esprimono con vocabolo poco indulgente.
 6591 ART Tru,    III           |             malaise, une prévention de bel esprit latiniste, qui eût préféré
 6592 Cro  15                   |                    di diversa natura: Josè Espronzeda, Pagine del martirologio
 6593 IST Mon                   |                    felicità! Giusto, essa, espropriata da creditori inesorabili,
 6594 GIA   1,    9             |                  Il mondo è un castello da espugnare. La forza qualche volta
 6595 PRO fam,   22             |                  aria qualcosa di malefico espulso con quel respiro dal profondo
 6596 MDR  33                   |               altri pazzi? La mano di Dio! Esquilibri di nervi, sconvolgimento
 6597                           | essendogli
 6598 RAC III,    1             |                  loro!~ ~Io sono felice di essermela tolta, in questa occasione,
 6599 PRO fam,    7             |                   si meravigliava anche di essersela potuta indirizzare, ingrata
 6600 PRO fam,   13             |             Dovresti saperlo, dovresti già essertene accortorispose con voce
 6601                           | esserti
 6602 ISM   4,    15            |                   regni, tanto sintiriti~ ~Essirci testi.... Jamu chianu chianu.~ ~
 6603 DEL     3                 |                  fruscìo.~ ~Paolina era in èstasi, ed io dovevo impedirle
 6604 NOV     5                 |                    è vero babbo? – egli si estasiava durante la colezione o il
 6605 ISM   4,    19            |               della Croce fanno di più, si estenuano con venti, trenta e anche
 6606 RAC   I,    3             |                  di febbre d'amore, che lo estenuava come febbre vera. Allora
 6607 Cro   7                   |                 identica. E quando i nuovi Esterhazy, i nuovi Henry, i nuovi
 6608 Cro  10                   |               delle riviste e dei giornali esteri una specie di vivace conversazione
 6609 RAS  XIII                 |             sensibili da essere verificati esternamente.~ ~E quando potei anch'io
 6610 RAC  II,    1             |                    , svegliandosi spesso esterrefatto nella notte, incerto se
 6611 VER  II                   |                   pagine, parte piú o meno estesa di un'opera d'arte, e che
 6612 Cro   4                   |                    ne sappiamo, di cemento estetico-psicologico alle odi, alle epistole,
 6613 ISM   1,     3            |                  differenza fra sua teoria estica e la mia) la natura, libero
 6614 ISM   4,    13            |           fantasticare, e il sigaro gli si estingue in bocca; ma l'amarezza
 6615 MDR  30                   |                 seguita venti giorni dopo, estinguendo tranquillamente sotto il
 6616 AME    19                 |              spiegavano in palme di fuoco, estinguendosi rapidamente sul fondo scuro
 6617 PRO fam,    4             |               guizzavano nel cervello e si estinguevano subito, per abbandonarlo
 6618 Cro   4                   |                   premono il mio cuore. Tu estingui l'ardente sete che mi divora,
 6619 Cro  19                   |                    lui e il senatore, e si estinguono sùbito.~ ~Si ragionava di
 6620 TLF cvf,  car             |              lingueggiarono un po', poi si estinsero. E dopo un po', si vedeva
 6621 IST Mon                   |                alla memoria della sua cara estinta.~ ~Lungo la via però e in
 6622 PRO fam,   16             |                   silenzio di quella notte estiva, mentre ogni cosa dormiva,
 6623 ART Sca,   VIII           |                   à la volonté de fer, à l'estomac énorme, au cerveau puissant;
 6624 AME    30                 |                    rispondere.~ ~«Mi hanno estorto, due volte, piccole somme»,
 6625                           | Estote
 6626 SCU  13                   |                   ulive e coi lavori per l'estrazione dell'olio! Poi la seminagione,
 6627 Cro   1                   |               facoltà, un'applicazione, un'estrinsecazione di esse, una riproduzione
 6628 Cro   2                   |                     E d'armonia gentil~ ~L'estro ignorò fra l'armi~ ~Il delicato
 6629 RAS   VII                 |                  avevo visto davanti a me, esuberante di vita e di salute, giaceva
 6630 Cro  20                   |                illusione buona dell'ora:~ ~esular, quietamente,~ ~come un'
 6631 Cro  20                   |               delle miserie terrene.~ ~ ~ ~esulare dal corpo, è la gioia~ ~
 6632 RAS   XXI                 |                    molto bene al tuo animo esulcerato. La vita è triste; perchè
 6633 ART Sca,     II           |                  versi:~ ~ ~ ~Te fuggo com'esule che disse l'addio,~ ~Ma
 6634 ISM   4,    15            |                tempra di uomini furono gli esuli siciliani del '49.~ ~Dopo
 6635 GIA   3,   12             |               irridendola, in una perversa esultanza: e facessero volar per aria,
 6636 PRO fam,    2             |                    nessuno; era proprio un'esumazione. Gli sarebbe parso di profanare
 6637 ISM   4,    14            |                 esperimenti in anima vili, etéra, adultera, strumento insomma
 6638 RAC   I,    1             |                    un riflesso, un'essenza eterea di esso che mi accusava,
 6639 ISM   4,    14            |                   la prima stirpe umana.~ ~Eteréa fiumana,~ ~Quando del contemplarti
 6640 ART Sca,    VII           |                Sacrilège majeur! Le feu, l'éternel feu~ ~Sous eux s'entr'ouvre!
 6641 ISM Pre                   |                   e dei paesi, sostituendo eterocliti pseudonimi in aux, in our,
 6642 Cro  18                   |                  fatica straordinaria agli etichettai - ecco, per chi vuole saperlo,
 6643 Cro  18                   |                 guardia i critici prima di etichettarmi assolutamente naturalista?~ ~
 6644 Cro   1                   |                  volendo fare un'allegoria etico-religiosa, sia stato costretto dalla
 6645 Cro   1                   |                    senso dinanzi (il senso etico-religioso) e formar figure mozze che
 6646 ISM   4,    18            |              protagonista la strana regina etiopica.~ ~Il Libro dei Re racconta
 6647 RAC   I,    1             |                    gran pezzo lungo la via Etnea, tenendomi sempre a distanza,
 6648 ART Art                   |                  même chose;~ ~et, si ce n'étoit toujou la même~ ~chose,
 6649 ISM   4,    15            |                anteriore alla greca e alla etrusca era fiorita colà.~ ~Egli
 6650 VER   I                   |                  le monde.~ ~(Edouard Rod, Etudes sur le XIX siècle, pag.
 6651 RAS   VII                 |                   già dorava la cima degli eucalypti che vi si elevavano rigogliosi,
 6652 RAC III,    1             |                privativa di certi mirabili eufemismi!~ ~Che cosa poteva risponderle?...
 6653 ART Sca,     II           |                   all'inferno per trovarvi Euridice; e, conformandosi, dice,
 6654 ART Sca,     II           |                gouffre béant~ ~L'éternelle Eurydice ou l'éternelle Néant,~ ~ ~ ~
 6655 ART Tru,    III           |                  bel esprit latiniste, qui eût préféré la traduction des
 6656 ART Sca,    VII           |                  feu, l'éternel feu~ ~Sous eux s'entr'ouvre! Ils son hors
 6657 ISM   4,    19            |                   alla lettera il precetto evangelico: - Se il tuo occhio destro
 6658 DRA Com                   |                quasi tentassero proprio un’evasione, avevano seguito i passi
 6659 MDR  26                   |                 potuto risponderle in modo evasivo come l'altra volta; e alla
 6660 ART Sca,    VII           |                   Tous, le pape, le roi, l'evêque, le ministre...~ ~Et de '
 6661 ISM   5,    22            |               forma.~ ~Egli biasima, e con evidentissime ragioni, lo stupido interpolamento
 6662 ISM   3,    11            |                   galera; e il disgraziato evita la galera soltanto perchè
 6663 IST Mog                   |                   meno spiritose, ma tutte evitande, evitandissime! E non bisognava
 6664 IST Mog                   |              spiritose, ma tutte evitande, evitandissime! E non bisognava indugiare
 6665 Cro   2                   |                hanno voluto bene al poeta, evitandogli il pericolo di esser ministro
 6666 RAC III,    1             |                    con un grand'urto, o si evitano girando attorno ad essi
 6667 NOV    10                 |                    le mie precauzioni, per evitarvi intorno alla mia persona
 6668 TLF con,  vec             |                   poi parve che la vecchia evitasse di incontrarla: usciva di
 6669 SER   1,     10           |                   ragazze! Le avevo sempre evitate!... Ed ora è una persecuzione
 6670 IST Vog                   |                    nonno erano vivi, e non evitavano di viziarlo alquanto; sarebbero
 6671 RAC   I,    3             |                   Ti vedevo di rado; tu mi evitavi. Se potevo passarti accanto
 6672 ART Tru,   VIII           |                  le confrère, vous avez su éviter maints défauts, monsieur.
 6673 RAC III,    1             |                   E in questa maniera ella eviterà a sé e ai suoi genitori
 6674 PRO fam,    4             |               state spinte all'estremo. Si eviteranno nuovi equivoci.»~ ~Passeggiava
 6675 GIA   3,   13             |                   tranquilla; mi sforzerò. Eviteremo uno scandalo. Resterai,
 6676 PRO fam,    6             |                  Così, con l'aiuto di Dio, evitiamo, qualche volta, le corbellerie
 6677 DEL    14                 |                    non entra in catalessi; èvoca, con potere misterioso,
 6678 GIA   3,    4             |                 peso al cuore. Pur troppo, evocando il passato, si capisce che
 6679 MDR  17                   |                    voi potrebbe servire ad evocarlo.»~ ~«Ma io non mi metto
 6680 NOV     6                 |               trovarle qui, queste pagine~ evocatrici del tempo della fanciullezza~
 6681 PRO fam,   10             |               dalle torbide pupille che lo evocavano su, con terribile malia,
 6682 Cro   2                   |                    le figure che l'artista evocherà saranno vere e vive, rappresenteranno
 6683 MDR  22                   |                    davanti senza che io lo evochi.»~ ~Don Aquilante non aveva
 6684 ART Sca,     IV           |                   vous demande pardon de l'excès de mon bonheur!~ ~Chi, leggendo
 6685 ART Sca,   VIII           |              commande, aussi vrai que Dieu existe, je te tue!~ ~Ma il Dumas
 6686 ART Tru,     II           |                Pont-Arcy.~ ~«Fabrice a une explication avec Bérangère, et, au lieu
 6687 ART Tru,   VIII           |                      Avec quelques maitres exquis, dont vous devenez aujourd'
 6688 RAC  II,    1             |             Saraceno.~ ~- Et lingua nostra exultatione... Non me ne importa niente.
 6689 NGE     3                 |              pernici.~ ~– In lingua nostra exultazione. Non me ne importa niente.
 6690 Cro   2                   |                    Felice Cavallotti greco ευ?δχιμων, felice, ιππος, cavallo)
 6691 RAC   I,    1             |                  la solita società di casa F***, e mi condusse nel salottino
 6692 Car  XII                  |                              XII.~ ~ ~ ~LA F0RTUNA DI CARDELLO.~ ~ ~ ~Il giorno
 6693 AME     1                 |                  Uomini come voi non se ne fabbricano più al giorno d'oggi».~ ~
 6694 AME    38                 |                    gnà Pina qui accanto, e fabbricarci su un'altra stanza. Ci ho
 6695 AME     5                 |                  legno; c'è sempre tempo a fabbricarla in muratura... Ma il padrone
 6696 IST Vil                   |                   pratica. So che lei vuol fabbricarsi un villino e che non vuol
 6697 AME     2                 |                   pianterreno accanto, per fabbricarvi su due stanze unendovi lo
 6698 SCU   7                   |                    favi: e oltre al miele, fabbricavano pure la cera. Dopo spremuto
 6699 RAC   I,    1             |             insieme per quasi un anno. Già fabbricavo dei castelli in aria e mi
 6700 Car   XI                  |                 campa a stento noialtri, e fabbrichiamo cose di prima necessità,
 6701 ART Tru,     II           |                 Bourgeois de Pont-Arcy.~ ~«Fabrice a une explication avec Bérangère,
 6702 BEN Ben,    6             |                avete ragione!~ ~- Lupus in fabula - esclamò il notaio. - Ecco
 6703 Cro   7                   |            ecclisseranno i poco scrupolosi faccendieri del secondo impero transustanziati
 6704 MUL Per                   |                      Don Agrippino Branca, faccendiero (anni 50)~ ~Padre Benedetto,
 6705 SCH SCH,   0,  Nonna,  VII|                     con cui attendeva alle faccenduole di casa affidate a lei.~ ~—
 6706 SCU   7                   |              massaio poi lo prendesse, col facciale di fil di rame e i guantoni
 6707 TLF con,  ucc             |                figliuolo. Almeno proviamo: facciamogliela vedere!... Se si ottiene...~ ~
 6708 VER   I                   |                    da sé, piuttosto che la faccian loro. E questo semplicissimo
 6709 ART Sca,     IX           |                   scolpite in legno, colle faccie dipinte, cogli abiti riprodotti
 6710 TLF cvf,  car             |              vedendolo ricomparire con una face accesa in mano, correre
 6711 VER  II                   |                  Risposi: – Andiamo –~ ~Ma facean altre parole~ gran tumulto
 6712 RAC  II,    1             |                  branco di capre sbandate, faceano ballare anche il solaio
 6713 MUL   2                   |                 Vedi come si aggiustano le facende? Sempre con le buone. È
 6714 RAC   I,    3             |                  aveva insistito Giovanni, facendosele accosto, accompagnandola
 6715 TLF ult,  luc             |                   parecchie ore lo stancò, facendoselo correre dietro il suo volo
 6716 IST Mon                   |                 della quale s'inorgogliva, facendosene vanto: ma questo venir a
 6717 PRO fam,   14             |                 nemici antichi. Acqua male facere e vino confortabile, diceva
 6718 VER  II                   |                 piú s'avvicinava, piú ella facevasi lenta, indugiando per le
 6719                           | facevate
 6720 ISM   4,    14            |               intrecciar.~ ~ ~ ~Alterna il facil mirto~ ~Col nobile cipresso~ ~
 6721 ISM   4,    15            |               indice alfabetico che doveva facilitare la ricerca di qualunque
 6722 ART Sca,     IX           |                  son creduto in obbligo di facilitarne, a modo loro, l'intendimento
 6723 AME     8                 |                      Per lo meno è un gran facilone. Perché gli è riuscito di
 6724 PRO fam,   17             |                amuri ca un putia finiri... Facitivi la cruci, ca passauera
 6725 TLF con,  vec             |               genere: pane, cacio, frutta, fagiuoli, ceci, lenticchie.~ ~- Scusate,
 6726                           | Fagli
 6727 AME    26                 |               ancora visto», fece Menu.~ ~«Faglielo vedere quanto meno puoi!»
 6728 ART Tru,      V           |                   bibliografia di esso. Il Faifalik crede che l'anonimo autore
 6729 ART Sca,    VII           |                   sensi:~ ~ ~ ~Je suis une faim, vaste, ardente, inassouvie.~ ~
 6730 ART Sca,    VII           |                   A tâtons, reniant Jésus, faisant le mal,~ ~Tous, le pape,
 6731 ART Tru,    VII           |                victorieuse, s'était tout à fait levée dans le ciel irradié
 6732 ART Sca,    VII           |                  fourche ces maudits,~ ~Et faites les rentrer de roce au paradis!~ ~ ~ ~
 6733 MDR  22                   |                vescovo. La piccola, con le falangi di un dito di san Biagio,
 6734 TLF ult,  ros             |                 dietro gli alberi, la luna falcata che sembra cullarsi tra
 6735 PRO fam,   14             |                    nido all'altro. Solo un falchetto in ritardo ora si librava
 6736 ISM   4,    13            |                    giornale:~ ~ ~ ~Noi che falciammo i campi de la fede,~ ~lieti
 6737 TLF con,  por             |              avevano campi da zappare e da falciare godessero di quel benefizio.~ ~
 6738 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                    Lalla, figli del signor Falconi che aveva sposato la bella
 6739 ISM   4,    17            |                   pour devenir une sainte, fallait se travestir en mendiante!
 6740 MDR   9                   |                 vostre debolezze, i vostri falli, giacché la sua santa grazia
 6741 GIA   3,   12             |                   volontà e il coraggio le fallissero nel punto di metter in atto
 6742 GIA   1,    3             |             schiena, per abboccarla; e non falliva il colpo neppure una volta.~ ~—
 6743 RAC  II,    1             |                  non fiatarne con nessuno. Fallivano? Voleva dire ch'era mancata
 6744 SER   1,      3           |              qualcuno che cerca del babbo, fàllo parlare con me.~ ~Agnese.
 6745 VER   I                   |                  il a osé la quitter; il a fallu qu'elle grandît et que le
 6746 PRO fam,    4             |                 esperienza, eran serviti a falsargli la prospettiva della realtà,
 6747 Cro   7                   |              dietro le sinistre figure dei falsari venute inattesamente in
 6748 Cro   7                   |              infelice sia vittima di altri falsarii o di miserabili di specie
 6749 ART Tru,    VII           |               periodo di , in maniera da falsarne isolatamente il valore,
 6750 ART Sca,      I           |                 nostro criterio comincia a falsarsi; quando arriviamo a metterle
 6751 RAC III,    3             |                    di scienza, arriviamo a falsificare la natura, che però si vendica
 6752 MUL   2                   |             vederle coteste carte? Se sono falsificate?~ ~Donna Lorenzina. Come
 6753 RAS  XVII                 |                  che tu chiami amore è una falsificazione di esso; l'amicizia larvata.
 6754 Cro   3                   |                   gustare la conversazione famigliare di Alfonso Daudet dicono
 6755 ART Sca,    VII           |                essere scortato da quaranta famigliari dell'Inquisizione a cavallo
 6756 RAC   I,    1             |                    non senza che la nostra famigliarità non divenisse piú intima
 6757 VER   I                   |              stanzino. Mi pare che cotesta famigliola, riunita in due pezzi di
 6758 MDR   3                   |               libertà, provvedeva lui alla famigliuola col suo mestiere di cacciatore.»~ ~«
 6759 SCU   5                   |                 penne a questo e a quello, familiarizzata con essi. Poi si allontanava,
 6760 ISM   4,    20            |                     all'autorità del pater familias, bisogna proprio dirlo alla
 6761 RAS     V                 |                  pensiero a un tratto:~ ~- Fammelo tu, ma bello! Un soldato
 6762 PRO fam,   10             |                   cristalli circondati dai fanaletti accesi; e le poche parole
 6763 IST Pul                   |                    non sa di essere la mia fanatica adorazione?... E rimane
 6764 Cro   4                   |            filosofico. Se gli imitatori, i fanatici non sanno scegliere tra
 6765 MDR   7                   |             soltanto con gli sguardi o con fanciullesche intimità di scherzi e di
 6766 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                dall'indignazione. Dietro i fanciulleschi dispetti dei nipotini contro
 6767 NOV     3                 |            raccontate parecchie quando eri fanciullino....~ ~Romolo si metteva
 6768 Cro   1                   |              principale. Siate uomini, non fanciulloni. Il regno dell'immaginazione
 6769 NGE     1                 |                dovreste inventare?~ ~– Per fanfaronata; ma non sono uso....~ ~–
 6770 MDR   1                   |                    voi, e non ha paura dei fanghi di Margitello». «Con la
 6771 RAC   I,    3             |               calcarsi, senza lamento, dai fangosi stivaletti di una miserabile
 6772 Cro   2                   |                 ridere:~ ~ ~ ~Oh melodi! o fantasime~ ~Superbe del pensiero!~ ~
 6773 NOV    10                 |                   un audace tentativo, una fantasiosa americanata; e fu lieta
 6774 Cro  16                   |                 sue descrizioni di viaggi, fantasmagorie che corrispondono poco o
 6775 IST Vil                   |                torto di scontar l'avvenire fantasticandolo. Nessuna realtà potrà mai
 6776 RAC   I,    3             |                  sguardo d'Alberto errava, fantasticante, ora sull'Arno che scorreva
 6777 RAC III,    1             |               ricordo, una lontana visione fantasticata o sognata. Non ne aveva
 6778 RAC   I,    2             |            presenza di lei!...~ ~ ~Un gran fantasticatore quell'Alberto! Glielo dicevo
 6779 RAC   I,    1             |               Imbecille! Mentre tu sogni e fantastichi e ti perdi fra le nuvole,
 6780 SCH SCH,   0,   Schi      |                          Questo tratto del fantasticissimo veneziano di Pantalone,
 6781 Cro   7                   |                 immortalità - tutti questi farabutti che disonorano l'esercito
 6782 ISM   4,    20            |                  civili, ma insieme con un fardello di ambiziose e indigeste
 6783 ISM   4,    15            |                   d'argentu la scarpa v' fari.~ ~Si vi scuprisci lu conti
 6784 AME    22                 |          diffondeva invece a parlare della farmtraduceva masseria — dov'
 6785 RAS     I                 |            rimpinzarlo con troppi intrugli farmaceutici. La natura farà da , tra
 6786 RAC   I,    1             |               nuovo mancato il coraggio di farmele innanzi.~ ~Il mio turbamento
 6787 ART Sca,      I           |                 animo mi avevano aiutato a farmeli rileggere senza preconcetti,
 6788 SCU   7                   |            singhiozzava Scurpiddu.~ ~- Che farnetichi, sciocco? Va' piuttosto
 6789 Cro   1                   |                moderato. Ma pure in quella farraggine quante osservazioni argute,
 6790 Cro   5                   |                 intorno alle opere, un po' farraginoso e troppo polemico. All'ultimo,
 6791 RAC  II,    1             |               perduto neanche un chicco di farro o di grano marzuolo.~ ~Un
 6792 Car   II                  |                     tutte le commedie e le farse dove Pulcinella, Tartaglia
 6793 SCH SCH,   0,   Schi      |                    meglio, di memoria, una farsetta da burattini vista rappresentare
 6794 BEN Ben,    6             |                chiave? Domineddio dovrebbe farveli muffire!~ ~- Io sono sacerdote;
 6795 SCH SCH,   0,  Nonna, VIII|                 sganciarle il vestito e la fascetta, far di tutto per richiamarla
 6796 ISM   4,    16            |               pietra preziosa ne ammira la fascettatura, la luce e le qualità."~ ~
 6797 VER   I                   |                  di coltello, splendida di fascettature come un diamante di purissima
 6798 Cro   2                   |                         Ma già già l'ombre fasciano il piano,~ ~Espero luccica
 6799 TLF cvf,  rad             |                   piccinino che, invece di fasciarlo, dové tenerlo avvolto nella
 6800 TLF ult,  cag             |                 bambagia la zampa e gliela fasciava strettamente. Poi, accarezzandola,
 6801 NOV     4                 |                   Conservava gelosamente i fascicoletti dei manoscritti, non li
 6802 RAC   I,    2             |                 travagliato da un'insonnia fastidiosissima: i medici di Brusselle e
 6803 Cro  19                   |                 vivesse di quel passatempo fastoso."~ ~Di tali discussioni,
 6804 GIA   1,   12             |                 avesse calcata.~ ~— Ah, la fatal catena si era ribadita!…
 6805 RAC III,    1             |                domani dovrò pronunziare il fatalissimo «»...~ ~- E chiaro e sonoro,
 6806 SCU  10                   |            raccontare di chiocce e pulcini fatati.~ ~E quando fu in vista
 6807                           | Fateli
 6808 TLF cvf,  com             |                   loro mamme ridevano.~ ~- Fàteli contenti, comare Formica!~ ~-
 6809 Car   XI                  |                Soffoco! Tutti i rubinetti! Fatemeli schizzare addosso... Li
 6810                           | fatene
 6811 VER  II                   |                  morale coll'istinto della faternità, forse ti saresti trasfigurato
 6812 MUL   1                   |                       Se non credete a me, fatevela leggere da un altro. Qui
 6813 SCU  13                   |                    sdraiati per terra.~ ~- Fatevene cavare uno voi! - rispose
 6814 ISM   4,    15            |                   quali la prima è che io, faticando all'opera per 22 anni, ne
 6815 NOV     5                 |                  pareva che avrebbe dovuto faticar poco; trascriverlo invece
 6816 ISM   3,     9            |                    bisogno di muoversi, di faticare: è stato troppo sui libri.
 6817 GIA   2,    5             |                     dopo un viaggio lungo, faticosissimo, pieno di pericoli… e d'
 6818 IST Sug                   |                    le sue mani. Sarebbe un fattaccio di cronaca, forse uno scandalo
 6819 ISM   4,    18            |                 mettere, come cornice a un fattarellino di alcova, i palazzi di
 6820 NOV     6                 |            seggiole sovrapposte a seggiole fatteci prestare dalle donnaccole
 6821 TLF cvf,  tes             |               Tutte quelle pietre preziose fattegli riluccicare quasi sotto
 6822 RAC  II,    1             |               minuzzoli di candele di cera fattisi dare dai sagrestani, matasse
 6823 IST Col                   |                 che anche a lui sembravano fattizie, di maniera. Per ciò saliva
 6824 MDR  18                   |                   bene. D'un palmeto? D'un fattoio?», domandava la signora
 6825 MDR  25                   |                   marchese, giovanissimo - fattole nascere in cuore un affetto
 6826 RAC III,    1             |              trovai che il ritratto da voi fattomene era troppo adulato. Capelli
 6827 RAS   XVI                 |             sentivo offeso, quasi al danno fattomi ella osasse di aggiungere
 6828 TLF cvf,  gia             |                    più belli e più rari, e fattone un gran mazzo lo portava
 6829 GIA   2,    9             |              classi sociali. Qua e , dei fattori — col loro costume campagnolo
 6830 ART Sca,   XIII           |              dormendo nei villaggi e nelle fattorie dove lo sopraggiungeva la
 6831 GIA   3,    6             |                  un pezzettino di carta e, fattovi su col lapis un ghirigoro,
 6832 ISM   4,    16            |                infuori di ebrei, streghe e fattucchieri. Non si mostrò convinto;
 6833 RAC   I,    1             |                  del mio avvenire.~ ~È una fatua speranza? Saprò persuadermene
 6834 SER LET                   |          osservando bene, si scorge che il fatum degli antichi greci non
 6835 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                    per ; si chiamava Sor Fatutto. E come ora aveva chiamato
 6836 ART Sca,      I           |                    Lisa, Gervasia, l'Abate Faujas, Lantier, Dionisia e tutto
 6837 ISM   6                   |                    mordersi l'orecchio, si fauno ammazzare in tutt'altri
 6838 ART Sca,    VII           |                    par l'abime!~ ~. ~ ~Que faut-il? Le bûcher. Cautériser l'
 6839 RAC  II,    1             |               Castelluccio, dal Faito alla Favarotta; abbronzandosi talmente
 6840 ART Tru,    III           |                mobiles et fantastiques, la faveur est souvent plus dangereuse
 6841 ISM   4,    14            |               amica stilla,~ ~D'improvvisa favilla~ ~Corso ne l'ime sue viscere
 6842 NOV     4                 |                    Il momento gli sembrava favorevolissimo per la raccomandazione che
 6843 PRO fam,    5             |               fosse arrivata fino a loro. «Favoriscano di . Eugenia!»~ ~«Cara
 6844 Cro  12                   |                   se le circostanze non li favoriscono. Eppure il pensatore si
 6845 GIA   3,    2             |              terminato il primo atto della Favorita, come il palco si riempì
 6846 NGE     6                 |                capriccio, il più spudorato favoritismo!... Anche a me, certe volte,
 6847 GIA   3,    8             |                rado; un’aura di fortuna lo favoriva, dopo una disdetta di parecchi
 6848 ISM   4,    14            |                    cor;~ ~ ~ ~al quadretto favrettiano della Venezia del settecento;~ ~ ~ ~
 6849 RAC   I,    2             |                  Poisson che trovavansi di fazione a capo della vicina via
 6850 SCU   3                   |                    frutta, chi con qualche fazzolettata di cicoria da offrire alla
 6851 RAC   I,    1             |                   Fasma, del resto, non si ' mica viva. Volevo questa
 6852 RAC   I,    3             |              strette fra le mani le manine febbricitanti; non si saziava di guardare,
 6853 ISM   3,     8            |                  contemporanea, nell'opera febrile e vertiginosa di rivoluzione
 6854 NOV    10                 |                  la cugina il tu di quando fecevamo il chiasso nell'orto? E
 6855 RAC III,    1             |               Secondo costoro, una donna è fecondata, una volta per sempre, dal
 6856 AME    10                 |                   gli erano cari. Li aveva fecondati tanti anni col lavoro delle
 6857 RAS  XIII                 |                 Forza maschile, l'Elemento fecondatore e creatore, quel che doveva
 6858 ISM   4,    16            |                   prestiti: sono piuttosto fecondazioni."~ ~Nella Cascina degli
 6859 RAC   I,    2             |                 nazioni; un campo immenso, fecondissimo, ove quella piena d'affetto
 6860 IST Omb                   |                    certi matrimoni, di una fecondità prodigiosa.~ ~Su per giù,
 6861 RAC  II,    3             |                  ad amare un altr'uomo. La fedelta ai morti è atto assurdo.~ ~-
 6862 ISM   4,    16            |               ardenti partigiane dell'idea federale durante la rivoluzione;
 6863 GIA   1,    5             |              dividendi, cartelle, bilanci, fedi di credito, operazioni…,
 6864 RAS  VIII                 |               qualcuno, il «Convito» e il «Fedone», più per curiosità che
 6865 RAS    IX                 |                    Elena, Nausica, Didone, Fedra, Giulietta, Desdemona e
 6866 RAC III,    1             |                     Fece anche peggio quel fegatoso del presidente.~ ~- Caro... -
 6867 ISM   4,    16            |               Saggio Critico intorno al P. Feijòo e gli studi intorno al Darwinismo
 6868 Cro   3                   |                   essere l'originale della Félicia Ruys; di non so quale altra
 6869 DEC Int                   |                   qualcuna delle tante sue felicissime invenzioni, delizia di coloro
 6870 RAC III,    1             |                infuori del matrimonio, per felicitare la vita! Cari miei, se voi
 6871 ISM   3,     9            |                meno del Corradini), c'è da felicitarsene con loro; perchè quando
 6872 TLF con,  vec             |              tugurio, ridendo, fingendo di felicitarsi con esse della buona sorte
 6873 IST Mon                   |                    vostra bella lingua nel felicitarvi della vittoria ottenuta.~ ~
 6874 Car    V                  |                     E la madre Abadessa lo felicitò di aver rinunziato al mestiere
 6875 Cro  20                   |                 dolcezza~ ~di grandi occhi feminei,~ ~sole e rugiada, cali, -~ ~
 6876 VER  II                   |                 sento in ogni blandimento~ feminile, sento in ogni~ voluttà
 6877 Cro  14                   |                   quella che ne ha l'umile feminuccia quando lo invoca nelle preghiere.~ ~ ~ ~
 6878 MUL   2                   |                  muoiono tanti, con queste femminacce che se li prendono per speculazione,
 6879 ISM   4,    19            |             diletta.~ ~E lei:~ ~- Io, vile femminella, ti saluto, Signor mio amatissimo.~ ~
 6880 ISM   4,    16            |                    ma ho pure un carattere femminilissimo; che farci? Quando però
 6881 ISM   4,    14            |                      Lo vestivano gli Dei, fendendo l'aria,~ ~Corruscando ne
 6882 TLF con,  tar             |                   la scure, cominciò a dar fendenti sul guscio di Tartarughino
 6883 ISM   5,    21            |               nelle labbra carnose che gli fendono le gote.~ ~Allora il visitatore
 6884 Cro   3                   |                  sempre rammentarsi che il Fénelon ha detto del Molière, da
 6885 RAS  VIII                 |                  Infatti, secondo lui, la «Fenomenologia dello Spirito» del maestro
 6886 ART Tru,      V           |                    malvagi (il lupo marino Fenriswolf, il malvagio Loki e Sartr).
 6887 ART Sca,   VIII           |                   d'acier, à la volonté de fer, à l'estomac énorme, au
 6888 ART Sca,    VII           |                    la fournaise.~ ~. ~ ~Je ferai flamboyer l'autodafé suprême,~ ~
 6889 GIA   2,   19             |                    gli era caduta addosso, ferendolo a un braccio. «È finita 6890 RAC   I,    3             |         affacciandosi dalle nuvole dorò il feretrino, luccicante di ornati di
 6891 Cro   3                   |             commossa, ala al passaggio del feretro di Alfonso Daudet, oggi
 6892 RAC   I,    1             |                  acuta punta di rimprovero ferirmi il cuore a guisa di sottilissimo
 6893 RAC   I,    3             |                   di ribellione!...~ ~E lo ferirono peggio d'una pugnalata le
 6894 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                    sangue che usciva dalla feritina ricevuta proprio in mezzo
 6895 NOV     6                 |                 ucciso uno dei caporioni e feritone mortalmente un altro: gli
 6896 MDR  20                   |               legname, arnesi da muratori; fermandoli a ogni quattro passi per
 6897 RAC   I,    1             |                 dunque al destino! - dissi fermandomi.~ ~E presi tra le mie le
 6898 PRO fam,    7             |                faceva male a ripensarci, a fermarcisi sopra con viva insistenza;
 6899 GIA   1,   10             |                quell'oggetto, e tornasse a fermarglisi dinanzi con le mani sui
 6900 SCU  11                   |               Soldato che lo inseguiva per fermarlo, chiamando.~ ~- Mommo! Mommo!~ ~
 6901 RAC   I,    1             |                allo spirito, ma non volevo fermarmici su per trovar loro una risposta.~ ~
 6902 FIA reg                   |                   pel mondo? Se tu volessi fermarti qui, ti darei le mie ricchezze
 6903 RAC   I,    3             |                  diceva; non osava neppure fermarvisi con la riflessione; ma appunto
 6904 PRO fam,    8             |                  Patrizio ed Eugenia, Pina fermàtasi un istante, con una smorfiaccia
 6905 MDR  32                   |              delirio!... Raggiungetelo!... Fermatelo!»~ ~Alla Cappelletta, la
 6906 TLF ult,  m-m             |               MADRE: Oh! Oh, ex Maestà!... Fermatevi...~ ~L'EX RE (arrestandosi):
 6907 RAC   I,    1             |                  di tutti i giorni!~ ~E ci fermavamo e ci stringevamo l'una al
 6908 IST Mor                   |                  disse — nei quali la vita fermenta, esplode, sfolgora, canta
 6909 Cro  19                   |                  dalla bocca rigida, quasi fermentando, formò una bolla come un
 6910 RAS  VIII                 |                   teoriche del suo Maestro fermentatemi nella mente senza che io
 6911 PRO fam,   20             |                    lievito di vaga gelosia fermentava nel cuore di Patrizio. Fino
 6912 MDR  20                   |                    a rivoli; coi mosti che fermentavano nei tini e davano alla testa.
 6913 TLF cvf,  bis             |                 conto suo; le guardie però fermeranno i compratori, frugheranno
 6914 RAC III,    1             |                 Entrerei severa, calma; mi fermerei su la soglia del salottino,
 6915 RAC   I,    1             |                         No, questa sera ci fermeremo in Rosolini: ripartiremo
 6916 BEN Ben,    7             |                      disse miss Elsa. - Mi fermerò un po' dal notaio.~ ~Don
 6917 ISM   5,    21            |           trasparisce un gran carattere di fermezza e di semplicità, fanno restare
 6918 RAC III,    1             |                       affari di cuore.~ ~- Fermiamoci qui - egli mi disse una
 6919 ISM   4,    16            |                sdentato favolista Pasquale Fernandez Baero, accademico e decorato
 6920 NOV     6                 |                    per qualche tempo odiai ferocemente chi mi aveva indotto a quell'
 6921 ART Tru,    III           |               Villèle esclamò:~ ~— Nous en ferons un libéral!~ ~E il Pontmartin
 6922 VER   I                   |                  peni  patutu!~ Misu ppi ferra ruttu, assituatu,~ Nissunu
 6923 NOV     6                 |               abbandonavamo d'inverno alla ferraiolata, di estate alla librìata.~ ~
 6924 RCF tro                   |                  un Mago - disse il fabbro ferralo. - Chi sa? Potrà farcela
 6925 MDR  18                   |                     in calce, in gesso, in ferramenta di ogni sorta.~ ~L'atrio
 6926 RAC   I,    3             |           materiali - travi, imposte senza ferramenti addossate alle pareti, fra
 6927 DRA Dra                   |                casa, don Paolo, che faceva ferrare l’asino, accennato a mastro
 6928 ISM   4,    14(23)        |       Colombi-Borda, eliotipie Calzolari e Ferrario. Roma, Forzani e C. tipografi
 6929 RAC  II,    1             |                  imbullettate e da' tacchi ferrati, era tornato in camera.~ ~
 6930 TLF ult,  m-m             |                 seggiole. In fondo l'uscio ferrato della prigione dov'è rinchiusa
 6931 Cro   9                   |                    ha la sua legge, la sua ferrea necessità, ed è stolto pensare
 6932 ISM   3,     9            |             regolati dal positivismo delle ferree leggi naturali, riesce all'
 6933 Cro   2                   |                 Nella notissima lettera al Ferrigni (Yorich figlio di Yorich)
 6934 RAC   I,    2             |                    lui gustava l'esercizio ferroviario con una voluttà!... E i
 6935 RAC   I,    3             |                 battaglia di Gavinana, ove Ferruccio moriva, premendo una mano
 6936 PRO fam,    1             |                   picco della roccia su la fertile pianura digradante fino
 6937 RAC  II,    1             |                   incisione su la tacca di ferula lisciata e divisa in due,
 6938 Cro   1                   |              organismo e la natura fossero ferveamente dominati, non appaiono più
 6939 RAC   I,    1             |                    mio povero cuore, delle fervide espansioni di un amore che
 6940 Cro   7                   |                    formicaio parigino dove fervono tutte le attività scientifiche,
 6941 TLF cvf,  nid             |                   dietro gli usci aperti a fessolino per poter assistere allo
 6942 MUL   2                   |              resterete a desinare con noi; festeggeremo Mommuccio!~ ~Cavaliere.
 6943 RAC   I,    1             |                   sole che quasi sembra ci festeggi? Eppure, ora che ci siamo,
 6944 RAS   XXI                 |                   stecche della gabbia per festeggiarmi. È la mia delizia. Intelligentissimo,
 6945 RAC  II,    1             |                    un bicchier di vino per festeggiarne la presenza, Nino mostrava
 6946 TLF ult,  cap             |            abbracciarono, lo baciarono, lo festeggiarono.~ ~- Sette anni, sette mesi
 6947 NOV     3                 |            medaglia!... E non abbiamo come festeggiarti, figlio mio!~ ~– Come?...
 6948 SCH SCH,   0,  ZiaMa      |                  fra tre giorni si sarebbe festeggiato l'onomastico della mamma,
 6949 RAC   I,    3             |                  che riprendeva la gentile festività nelle conversazioni serali,
 6950 PRO fam,   15             |                dietro il ciglione il suono festivo di un cembalo.~ ~«Ecco quella
 6951 AME    37                 |                 dell'anno scorso, uscivano festose e tornavano a riposarsi
 6952 IST Sci                   |                    si mangia l'uovo da lei fetato — al mio paese si dice così —
 6953 TLF con,  mil             |                  schiacciarvi tutti~ ~come fetide pulci... Via, via!...~ ~(
 6954 MDR  17                   |           vedessero neppur da lontano quei fetidi camini, quelle stufe che
 6955 TLF con,  ucc             |                   struggeva in lacrime nel fetido carcere dov'era stato rinchiuso
 6956 DRA Dra                   |                  fette; tagliava anche due fettine di cacio e gliele porgeva,
 6957 Car   II                  |                   in mezzo una striscia di fettuccia, legati insieme da un po'
 6958 ART Tru,   VIII           |                 ordine. Però, dopo Ottavio Feuilletè l'autore prediletto delle
 6959 Cro  15                   |           siciliano: lu bon vinu finu a la fezza: lu bon pannu, finu a la
 6960 TLF con,  pru             |                   e di fatto.~ ~ ~ ~Fiaba, fiabetta~ ~Chi ci vuole la coda ce
 6961 RAS    XV                 |                    concepimento, è fiacco, fiacchissimo per la creazione di un maschio!
 6962 ISM   5,    21            |                    ricche chiome d'oro che fiammeggiano al sole, creature angeliche
 6963 RAS XVIII                 |                    questo poltrone.... Che fiammeggiare di ideali allora! Non è
 6964 SCH SCH,   0,   Gugl      |                  il ciuffo dei papaveri le fiammeggiò tra le mani, tremolando
 6965 RAC   I,    2             |                   Il barone avea acceso un fiammifero; la sua mano, che lo teneva
 6966 TLF ult,  luc             |                  con gran cautela a quelle fiammoline volanti, ma esse si disperdevano
 6967 RAC   I,    3             |                  alberi bianchi di polvere fiancheggianti la strada, e che soffocavano
 6968 SCU   1                   |                   strada larga e tortuosa, fiancheggiata da muricciuoli, serpeggiava
 6969 RAC   I,    3             |                 vigna, dove i larghi viali fiancheggiati da alberetti si tagliavano
 6970 PRO fam,    8             |             inquieto; più in , nel viale fiancheggiato da nane siepi di bosso,
 6971 PRO fam,   18             |               ingombro verso la roccia che fiancheggiava il convento, forata da grotte
 6972 Car  VII                  |             soggiunse: - se usavano questi fiaschetti col collo lungo. -~ ~E rise.~ ~
 6973 MDR   3                   |                  potevo dargli? Eppure non fiatai. Ha comandato, ed ho obbedito.
 6974 SCU   7                   |                  aveva raccomandato di non fiatar della cosa con nessuno?~ ~
 6975 RAC  II,    1             |                 piè del crocifisso, di non fiatarne con nessuno. Fallivano?
 6976 TLF cvf,  sal             |              ordini del Re, i Ministri non fiatarono più.~ ~- Tanto meglio! --
 6977 TLF cvf,  com             |               signori ladri!~ ~I ladri non fiatavano, si lasciavano svaligiare,
 6978 PRO fam,   11             |               confido perché so che non ne fiaterà con nessuno -, giorni addietro
 6979 SCU   6                   |               Signore vi aiuti. Tu poi non fiaterai di questo con nessuno; hai
 6980 ISM   4,    14            |                 vita, e rinfranca,~ ~E del fïato che la terra emana~ ~Dal
 6981 GIA   2,    5             |           scivolato per terra; accanto, le fibbiettine di acciaio delle scarpine
 6982 GIA   2,   14             |                  del suo sangue, delle sue fibbre, dei suoi nervi…~ ~— L’amo!…
 6983 TLF cvf,  car             |                 rimedio. Non avere schifo. Ficca le mani in questo mucchio
 6984 TLF cvf,  car             |           disgrazia. Una vecchia mi disse: Ficcale in quel mucchio di letame,
 6985 Car    1                  |                  stava più fuori, a spiare ficcando la testa tra i battenti
 6986 RAC  II,    1             |                    che davano il capogiro; ficcandosi tra i fusti e il muro, guardando
 6987 SCU  11                   |                   Una chiesa che ci si può ficcar dentro Mineo con tutte le
 6988 GIA   1,    5             |               proprio un becco, che voleva ficcarseli in gola!~ ~Allora seguiva
 6989 PRO fam,    2             |                   la portò verso la cassa. Ficcatomi tra le persone che stavano
 6990 TLF cvf,  rad             |                  di noi potrebbe arrivare, ficcherai la mano da una finestra,
 6991 TLF con,  vec             |                    provocarla:~ ~- Dove le ficcherete queste tre serve, comare?~ ~-
 6992 ISM   5,    21            |             ritratti del signor Gioacchino Fichera, del dottor Tomaselli professore
 6993 ISM   4,    16            |              giovinezza a studiare Krause, Fichte, Kant, Hegel, San Tommaso,
 6994 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|               collo alquanto lungo; Lalla, Ficosecco perchè magra e bruna di
 6995 Car  XII                  |                niente più!~ ~Cardello, non fidandosi delle sue scarse abilità
 6996 ART Tru,    VII           |                  De Goncourt invece non si fidano punto. La ragione sta in
 6997 RAC III,    1             |                  di trovarsi dinnanzi alle fidanzate profferte a lui e al professore
 6998 IST Mog                   |                    padrona di casa ora non fidar troppo su la donna di servizio...~ ~
 6999 SCU  16                   |                    sono le tàccole. Non ti fidare!~ ~Indovinava sempre il
 7000 PRO fam,   11             |                   né amici di cui tu possa fidarti! Che ne sai di costui? Dice
 7001 RAC  II,    1             |                  che volete. Con me potete fidarvi: sigillo di confessione...
 7002 RAC  II,    1             |                   onore d'una donna...~ ~- Fidatevi di me, mastro Giovanni -.~ ~
 7003 NOV     7                 |                occhiata io alla scrittura. Fìdati era un buon uomo: Non-ti-fidare
 7004 MDR  29                   |          Margitello, dopo l'abolizione dei fidecommessi. Un pezzo tu, un pezzo io,
 7005 ART Sca,     IX(10)       |                                        Les fidèles ronines, roman historique
 7006 GIA   1,   12             |                      Parli chiaro.~ ~Se ne fidò tutt'a un tratto, espansivo,
 7007 RAC III,    1             |                   ha ammaliato, mi ha reso fiduciosa come una bambina, sottomessa
 7008 RAC III,    1             |               tenne su la sua, si dichiarò fiduciosissimo nell'imparzialità di colui
 7009 RAC   I,    2             |           Van-Spengel pareva in preda a un fierissimo accesso nervoso. Metteva
 7010 RAC   I,    3             |                    Firenze a piè dei colli fiesolani, sentendolo ragionare allegramente
 7011 RAS  XXVI                 |               abbia udito davvero una voce fievolissima o se le parole mi siano
 7012 ART Sca,     II           |                    ai pu trouver en moi de fièvre et d'amour». Infatti egli
 7013 RAC   I,    3             |                    esclama a ogni po': - E Fifina non viene! - È arrabbiata
 7014 PRO fam,   10             |               occhi si muovevano lenti per figgersi su qualcuno, quasi cercassero
 7015 TLF ult,  nev             |                  si insidiava il suo unico figiiuolo. Prima aveva temuto l'aria,
 7016 GIA   1,    3             |            canzonacce e bestemmie che quel figliaccio d'una cagna, come lo chiamavano,
 7017 AME    16                 |                  Nelle vostre mani possono figliare, nelle mie, no».~ ~Alludeva,
 7018 ISM   4,    13            |                  d'Italia, a cui per lunga figliazione,~ ~fremono in cor gli spirti
 7019 TLF con,  buc             |                 voce nell'aria:~ ~- La mia figlioccia è tua... Bravo! Sei riuscito
 7020 MUL   1                   |                    di educazione ai vostri figliuolacci! Mommuccio, no, non tirar
 7021 PRO fam,   17             |                   di morte di quell'orrida figuraccia che l'aveva inseguita pei
 7022 IST Sug                   |               seconda volta ero venuto , figurandomi che la mia timidezza si
 7023 VER   I                   |               accavallarsi a poco a poco e figurar monti e vallate; conosceva
 7024 Cro   1                   |                come arte.~ ~- Non possiamo figurarcela, altrimenti che paragonandola
 7025 GIA   2,   12             |                  signora Villa. — Dovevamo figurarcelo: la mamma regge il sacco
 7026 RAC   I,    3             |                Soltanto un'occhiatina, per figurarmela nel suo vero ambiente quando
 7027 RAS  XXII                 |             passeggiato un po'.~ ~- Dovevi figurarti che ero qui ad attenderti.~ ~-
 7028 RAC III,    1             |                   sospettoso e maligno, si figurasse che il vecchio Liscari avesse
 7029 SCH SCH,   0,  Nonna,  VII|             cercato bene? Dappertutto?~ ~— Figùrati!...~ ~— E non hai trovato
 7030 ISM   4,    14            |             commentato. Ma se dalla pagina figurativa l'occhio passa alla stampata;
 7031 AME    13                 |              meglio parlassino siggiliano. Figurativi che per dire: buona sera
 7032 VER  II                   |                  d'un incendio interno: le figurazioni sacre prendevano un'aria
 7033 Fan Fan,    I             |                 addobberemo con tappeti, e figurerà da palco; lo rizzeremo di
 7034 Cro  13                   |                     vestire gli attori coi figurini dell'epoca; spogliare Margherita
 7035 IST Mon                   |               avvicinò a un signore che si figurò lo guardasse con maggior


'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License