IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
10049 RAS XVIII | madre.~ ~- Povere donne! Lasciale in pace.~ ~- Se ti vogliono 10050 SCU 11 | mamma per rassicurarsi.~ ~- Làscialo cantare!~ ~- Domandatelo 10051 RAC III, 1 | nera che cinge la toque e lasciandola, all'ultimo rialzata attorno 10052 MDR 21 | facevano da carabinieri, non lasciandoli avvicinare da nessuno per 10053 AME 40 | qui mi ha rubato il fondo, lasciandomi nudo e crudo».~ ~«Come mai?» 10054 RAC I, 3 | gli ultimi fiori rimasti, lasciandoseli cader di mano lentamente, 10055 AME 29 | non ve n'intendete».~ ~«Lasciane la cura a Santi. Se lo prende 10056 PRO fam, 14 | tenersela legata, per non lasciarsela sfuggire? Era divenuto indifferente? 10057 AME 8 | Si prende l'abitudine di lasciarsele scappare di bocca senza 10058 GIA 3, 12 | accompagnarmi a casa…~ ~— E ti lasciasti accompagnare?~ ~— Dovevo 10059 MUL 1 | San Giuseppe.~ ~Stella. Lasciatele cantare.~ ~Rosa (c. s.). 10060 MDR 6 | se dico una sciocchezza, lasciatemela dire! La parola è libera!»~ ~ 10061 ISM 3, 10 | simpatia e di compassione lasciatigli scorgere quando ella era 10062 RAC I, 3 | osò dirle nulla quando, lasciatisi baciare gli occhi ancora 10063 RAC I, 1 | risposte ancora piú complicate. Lasciavamo correre: valeva lo stesso.~ ~ 10064 TLF cvf, noz | Non lo contrariavano, lo lasciavan fare, quantunque continuamente 10065 IST Vil | badano ai loro interessi e si lascierebbero spogliare da certa gente...~ ~ 10066 GIA 2, 12 | quello lì? Oh! Piuttosto lascierei intisichire mia figlia.~ ~ 10067 ISM 5, 21 | le braccia aperte, quasi lasse, è seduto il Cristo, che 10068 ISM 4, 18 | terrazza che domina il mare, lastricata di marmo verde, con in giro 10069 RAC I, 1 | fumo della mia sigaretta di lathachié scorgevo intanto qualcosa 10070 VER II | nel romanzo egli chiamerà latinamente: l'Urbe, per esprimere con 10071 MDR 1 | provenivano da troppa dottrina. Latinista, grecista, filosofo, teologo, 10072 ART Tru, III | prévention de bel esprit latiniste, qui eût préféré la traduction 10073 ART Sca, VI | Atti troppo comuni in ogni latitudine vengono addossati al povero 10074 ISM 4, 15 | una sua lettera di cui fui latore al Guerrazzi nell'aprile 10075 PRO fam, 15 | signore.~ ~La mezzadra, col lattante al petto, mosse incontro 10076 GIA 3, 14 | pareva agonizzassero nella lattea densità brulicante.~ ~Il 10077 TLF cvf, pan | comodo avere il pane e i latticini con quella facile maniera, 10078 GIA 2, 15 | spesso così — meritava un lattone, per imparare la buona creanza…~ ~ 10079 RAC III, 1 | Noi diciamo: «cavolina», «lattughina» le pianticelle nate dal 10080 VER I | difficilis, querulus, laudator temporis acti~ se puero.~ ~ 10081 ISM 5, 22 | matricolato. Ma i matricolati, i laureati pare che arrossiscano di 10082 ISM 4, 15 | Così dopo una visita alla Laurenziana scoppia in un:~ ~"Umana 10083 Cro 2 | Francia a cercar~ ~ ~ ~Di che lauri mai fosse cortese~ ~Questo 10084 RAC II, 1 | resto dell'ampollina pel lavabo.~ ~Don Panecotto, il sagrestano, 10085 MDR 4 | tavolino con lo specchio, e il lavamano di ferro, e le vesti appese 10086 TLF cvf, car | incontrato la Fortuna.~ ~Le lavandaie rifecero il bucato, ma le 10087 RAC I, 3 | il sapone~ ~- Parlate da lavandaio. Oh! Il mio lord non si 10088 TLF ult, cod | ripulendo la casetta, vestendo, lavando, pettinando i bambini, il 10089 TLF cvf, car | sembravano dipinte.~ ~Tornò a lavarsele, a stropicciarle forte: 10090 MUL 2 | messo il brigadiere, dovevi lavartene le mani, invece di stropicciartele 10091 Car XI | bestie, da alimentare il lavatoio là dietro, e anche per annaffiare 10092 RAC III, 1 | mio amico, svegliatosi, lavatosi, pronto ad uscire di casa, 10093 ART Sca, XIII | consegnerò ai sacerdoti — e me ne laverò le mani».~ ~ ~ ~La moglie 10094 Cro 5 | Sicilia le teoriche del Lavoisier.~ ~Intanto, alle sventure 10095 BEN Ben, 3 | i contadini e gli operai lavorassero il doppio quasi senza accorgersi 10096 RAC I, 1 | mesi, vivucchiando di certi lavoretti di cucito che mi costavano 10097 RAS X | nostro personale interesse, lavoriamo inconsapevolmente a quel 10098 VER II | non rivelano però il lento lavorío del rimorso, né questo bisogno 10099 SCH SCH, 0, Schi | Schiaccianoci si spicciò. Lavorò un'intera nottata, e il 10100 GIA 1, 5 | intiera giornata, leggendo, lavorucchiando qualche cosina, scrivendo 10101 ISM 4, 19(36) | Rossi, Roma, Tipografia Laziale - 1892.~ ~ 10102 NGE 1 | ASSOLUZIONE~ ~Don Emidio Lazzàra era un parroco gioviale. 10103 ART Sca, XIII | sigillo — del sepolcro di Lazzaro!— Ecco perché il vostro 10104 Cro 13 | berlinesi.~ ~Dicendo che nell'lbsen l'ultima cosa da considerarsi 10105 ART Sca, IX | culto.~ ~«Furono uomini leali e perciò patriotti! Essi 10106 ISM 4, 19 | Alla beata Caterina da Leazi mette in dito un anello 10107 ISM 4, 19 | grazia di diventare deforme e lebbroso; e cito a caso.~ ~Non tutti 10108 ART Sca, VI | libro già belli e avvertiti, leccandoci anticipatamente le labbra 10109 SCU 2 | quelli che si fermavano a leccare tra l'erba ai lati della 10110 SCU 10 | cucinarla lei. Se ne sarebbero leccate le dita domani, ch'era domenica, 10111 TLF con, tar | liberatore.~ ~La fiaba è finita~ ~Leccatevi le dita!~ ~ ~ ~ 10112 MDR 3 | scodellone vuotato.~ ~E leccato bene il pavimento, i cani 10113 MDR 15 | boschi di castagni e di lecci attorno ai fianchi, scabroso 10114 RAC III, 1 | barzellette mi piacciono, lecite, s'intende. Non posso patire 10115 SCH SCH, 0, Schi | trattava di divertimenti leciti, onesti e ch'ella poteva 10116 Cro 11 | Così Teofilo Gauthier, Leconte de Lisle, il Banville non 10117 ISM 4, 17 | poi raccolte nel volume Lectures recreatives, attirano infatti 10118 RAC I, 1 | senza lasciarvi segno, senza ledere i diritti del purissimo 10119 IST Pul | smentire quel che potrebbe lèdere l'onore di una donna, e 10120 NOV 5 | scombussolato. Doveva fargli leg gere il «Diario» sùbito, 10121 PRO fam, 5 | la mia opinione? Con la legalità non si fa nulla, caro signor 10122 ART Sca, XI | quando potei avvicinarlo, ci legammo d'una amicizia forte e sincera 10123 MUL 1 | la barba a Mastro Paolo, legandogliela con refe dietro le orecchie). 10124 MDR 26 | effetti di quella minaccia, legandola inconsideratamente alla 10125 PRO fam, 2 | ammonticchiavano nell'atrio, legandoli con funi, quasi tavolini, 10126 MDR 33 | trovarla?... Abbiamo dovuto legarlo su una seggiola a bracciuoli... 10127 RAC I, 3 | marito le prodigava per legarsela, per rendersela affezionata 10128 SCU 13 | aveva già fatto un intacco e legatala bene con lo spago, annodati 10129 TLF con, tar | disse Tartarughino. - Legatemi la lettera al guscio. Vado 10130 TLF cvf, rad | come niente; all'ultimo, legàtili tutti e quattro insieme, 10131 GIA 2, 16 | esilissimo filo che tuttavia legavala a lui.~ ~ ~ ~ 10132 RAC I, 1 | sviluppati dei nuovi che legavansi strettamente a quegli altri 10133 RAC I, 3 | né dai consoli, né dalla legazione... Il mistero lo tormentava.~ ~- 10134 ART Tru, VII | bouquets de marabouts. Une légéreté vaporeuse, le sommeil sacré 10135 SCU 15 | Pietro sorrise.~ ~- Ma non si lègge cantando - gli disse; - 10136 Cro 3 | della moglie e dei figli, la leggendaria testa capelluta, grigia 10137 RAC I, 1 | andati attorno posatamente, leggendoci negli sguardi e nei sorrisi 10138 NOV 10 | nè coda.~ ~– Sembra però, leggendole, di udirne la voce – soggiungeva 10139 ISM Pre | servigio di tagliare i volumi leggendoli il primo, e intanto sottraggo 10140 Cro 22 | ho fatto tanto di cuore leggendone l'annuncio in una rivista 10141 RAS XVIII | il mio ultimo romanzo. Lo leggerai? Spero che ti piacerà. Ho 10142 MDR 24 | nostre azioni, egli che può leggerci nell'intimo anche meglio 10143 TLF cvf, rad | mano, e così agili, così leggère, che pareva non toccassero 10144 ART Sca, IX | che i lettori italiani leggerebbero certamente con vivissimo 10145 TLF ult, ros | stanca! Sei tu stanca?.~ ~Fo!leggeremo ancora...~ ~Ma, ecco, l' 10146 SER 2, 6 | nessun'importanza a certe leggerezze, le giudica per quel che 10147 MDR 30 | l'aveva presa invece lui, leggerina, sì, come quella di don 10148 Car VIII | da quelle alle terrecotte leggerissime dei vasetti antichi ci correva 10149 RAC I, 1 | osservava curiosa qual libro leggessi.~ ~- Eva! - esclamò con 10150 RAC I, 3 | confidenza nelle promesse che leggevagli in viso vedendolo diventare 10151 RAC I, 3 | soli. Che rabbia! Tu mi leggevi negli occhi la grande impazienza 10152 RAC III, 1 | segnare neppure una linea di leggiadria femminile.~ ~- Bisogna maritarle! - 10153 ISM 5, 22 | leggere, perchè amo che lo leggiate voi e quei pochi che vi 10154 RAC III, 1 | rimanevano appena pochi brani leggibili; il resto volava via appena 10155 VER I | state a scuola, potevano leggicchiare dei libri; o sapevano a 10156 ART Sca, VI | mascherati a mala pena dal leggier velo d'un nome un pochino 10157 ISM 5, 21 | destra, vestiti di azzurro, leggieri, sorvolanti sul terreno, 10158 GIA 1, 6 | non si mosse più. Russava leggiermente.~ ~ ~ ~ 10159 RAC I, 3 | gli strumenti in mano e i leggii davanti; vidi la sedia vuota 10160 AME 30 | Non l'apro neppure... No: leggila... Sentiamo!»~ ~E stracciò 10161 NOV 10 | di continuarla da loro. Leggiucchiavano, di quando in quando, i 10162 SCU 15 | sentì offeso.~ ~- I soldati lèggono così; mi ha insegnato lui, - 10163 Cro 1 | passeggiate con lui ventimila leghe sotto il mare, e lasciate 10164 MDR 21 | dalle minacce:~ ~«Me la legherò al dito! Arriva un momento 10165 Cro 3 | fatti per stare uniti; tu leghi, al contrario, esseri assolutamente 10166 Fan Fan, III | TOMELLI.~ ~Era un filosofo, un legislatore.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Con la 10167 RAC III, 1 | uno che abbia cinque, sei legislature; è miracolo se si rammenta 10168 Cro 2 | in un adulterio pudico da legittimare! 11".~ ~Che ridurre il presente 10169 SER 1, 1 | incessante ribellione è legittimata da questo.~ ~Valli. Capisco 10170 RAC I, 2 | offesa, involontaria, alle legittime esigenze di quel cuore! 10171 RAS XXVII | figlia non tua, che i figli legittimi non vedrebbero certamente 10172 ART Tru, III | combattimento sulla breccia del legittimismo, ecco che ora pubblica le 10173 ART Sca, VI | fra le viete illusioni legittimiste. La sua attività sente bisogno 10174 RAC II, 1 | Cavatasela con una legnata soltanto e un pochino di 10175 PRO fam, 2 | a giocherellare co' miei legnetti, mentre io tenevo tra le 10176 ART Sca, VIII | personaggi viventi; erano rigide, legnose; si movevano tutte d'un 10177 ART Sca, VIII | artista, la durezza, la legnosità degli altri personaggi non 10178 VER I | critico fine e arguto come il Lemaître non ha veduto chiaramente 10179 ISM Pre | Levy, allo Charpentier, al Lemerre. Poi, stampato sui giornali 10180 RAS V | Questo non mi consolava, non leniva il mio tormento.~ ~Fino 10181 TLF ult, cap | un piccolissimo segno di lentiggine.~ ~Allora la mamma si ricordò 10182 TLF cvf, nid | Maestà, dovreste regalarmi un leoncino!~ ~- Che vorreste farne, 10183 ISM 4, 13 | come in quei prigionieri di Leontieff:~ ~ ~ ~Essi tornano. A branchi, 10184 BEN Ben, 1 | Piana di Lentini, l'agro Leontino dei Romani allora granaio 10185 RAC I, 2 | nella casa N. 157 Via Roi Leopold in Brusselle.~ ~E qui si 10186 ISM 3, 11 | Giovannino Marzano, Mimi Lèpore e Angiolina Marzano, i quali 10187 IST Vil | palazzo si riducono a un lerciume. Ne ho fabbricati anch'io. 10188 RAC I, 2 | chiamato le due guardie Lerouge e Poisson che trovavansi 10189 Cro 8 | mi denuncia come reo di lesa maestà della nazione francese, 10190 Cro 2 | Ateniesi, governatore in Lesbo, e attribuirgli un'azione 10191 Cro 21 | trattiene il braccio, mi si lesina lo spazio? Ebbene, io non 10192 IST Vil | quel che occorre, senza lesinerie...~ ~— Senta: per me l'importante 10193 Cro 1 | lo giudicherebbe un po' leso nelle facoltà della mente. 10194 ART Sca, IV | Barry, Sofia Arnould, Giulia Lespinasse, Teresa Guiccioli, la Rachel 10195 VER I | Una peccatrice, che molti lessero in quella raccoltina pubblicata 10196 VER I | deliziosi paesaggi del mondo. Lessi tutto d'un fiato.~ ~Il sig. 10197 TLF ult, m-m | ripieno al Re e un galletto lesso al Ministro. Appena i servi 10198 RAC I, 1 | istante, poi si allontanò lestissima per entrare in sala.~ ~Avevo 10199 PRO fam, 3 | Sapesse che lotte! Vogliono i letamai su la strada, davanti a 10200 TLF cvf, cin | La figlia del ramaio che letica col marito!~ ~Tornò a casa 10201 NGE 9 | poco!~ ~– Credete che io letichi per interesse? –rispondeva 10202 MUL 1 | avvocato o dottore. Spesso letichiamo con mio marito intorno alla 10203 DRA Dra | rabbia, don Paolo poco dopo leticò con la sarta che non trovava 10204 RAC I, 1 | prendeva nell'Emilia le agili letizie del corpo; oh! Sarebbe rimasta 10205 Cro 15 | poemetto Pan è morto, e traduco letteralmente:~ ~ ~ ~"Queta, in antico, 10206 ART Tru, IV | un vero tesoro, anche se, letterariamente, non avessero (come pare) 10207 VER I | poesia non era né popolare né letterata, ma un prodotto stitico 10208 PRO fam, 7 | cameretta di Castroreale, nel letticciuolo di ragazza, rannicchiata 10209 RAC III, 1 | averla lasciata morta sul suo letticino, con le mani rattrappite 10210 VER I | lettiga di compare Cosimo il lettighiere, e non ci saranno piú tante 10211 RAC I, 3 | strappato per aprirlo; e lettolo, si era lasciata cascare 10212 ART Sca, VIII | revolution à son tour!...» ~(Lettre a M. Cuvillier-Fleury).~ ~ 10213 ART Tru, III | particolare curioso: «Fort lettré, mais probablement fort 10214 ISM 4, 14 | alle sue gentili e belle lettrici facendo altrimenti.~ ~E 10215 SCH SCH, 0, Spaur | sedere, parte sdraiate su i lettucci, avevano dato principio 10216 ISM 4, 15 | ora cca vennu li liti)~ ~leu dieu è la Sicilia; ma un 10217 ART Tru, VII | de paysans enfonçant de leurs coudes la paille des chaises;— 10218 Fan Fan, II | hanno due!~ ~ ~ ~GINA~ ~(levandole di mano il ventaglio).~ ~ 10219 PRO fam, 15 | la palma della mano, ora levandolo in alto per far tremolare 10220 RAC III, 1 | cartine ordinate dal dottore, levandosele con astuzia di bocca, sputandole 10221 ART Sca, VII | Sanchez. A nous deux, moi levant~ ~La pierre, elle pesant 10222 RAC I, 2 | tutta le dava un'aria di levantina.~ ~Sul tardi, il barone 10223 DRA Dra | dar ragione alla strega e levargliele di mano, che le povere orfanelle 10224 MDR 34 | andarmene da Ràbbato, per levarmegli di mezzo. Il marchese non 10225 RAC I, 1 | Ella tentò cortesemente di levarmela di quel posto; ma io le 10226 RAC III, 1 | che gli dico: «Non puoi levarteli d'addosso neppur col rasoio!» 10227 MUL 1 | sacerdote.~ ~Rosa. Puoi levartelo di testa! Medico dovrà essere, 10228 RAC I, 1 | piccolo salto. Voleva non mi levassi da sedere, né lasciassi 10229 RAC II, 1 | ch'ella potesse gridare; e levatala di peso su la mula bardata, 10230 NGE 4 | ch'ella potesse gridare; e levàtala di peso su la mula bardata, 10231 PRO fam, 2 | Sì, ti voglio bene.»~ ~«E levàtasi in piedi, di faccia a me, 10232 Car III | Per carità, accorrete! Levategliela dalle mani! -~ ~Ma se c' 10233 MDR 29 | settimane fa: «Nepote mio, levatelo di torno questo compare 10234 TLF cvf, rad | sembrava un castello. Ponti levatoi, torri, torrette, feritoie.~ ~- 10235 PRO fam, 1 | Mancava appena il ponte levatoio per rendere intera l'illusione. 10236 PRO fam, 1 | mensolina, prese il vasetto e levatolo in alto, con gesto di offerta, 10237 RAC I, 1 | pretesto a dei soavi pensieri~ ~Levatomi dopo il tramonto apersi 10238 TLF con, mil | cantavi filando,~ ~i buoi levavan la testa lunata,~ ~gli usignuoli 10239 ART Tru, VII | victorieuse, s'était tout à fait levée dans le ciel irradié d'une 10240 PRO fam, 19 | Glielo dica; così lei si leverà di torno la mia odiosa persona. 10241 MDR 18 | marchese.~ ~«Quale?»~ ~«Vi leverei certamente la tentazione 10242 MUL 2 | volesse rendervelo? Glielo levereste per mano della giustizia.~ ~ 10243 MUL 2 | asciugandosi gli occhi, a Rosa). Leviamo l'incomodo al signor avvocato.~ ~ 10244 ART Sca, VII | j'ai pris la croix, bon levier, certe,~ ~Et grâce á cette 10245 VER I | di sottintesi, smussato, levigato pareva che l'artista perdesse 10246 ISM Pre | e darli a pubblicare al Levy, allo Charpentier, al Lemerre. 10247 ART Sca, VII(8) | Torquemada, Paris, Calmann Lèvy, 1882.~ ~ 10248 RAC I, 2 | Il ritratto, disegnato da Levys, messo in testa al volume, 10249 ART Sca, IV | vera Krüdner è quella del Lezay, que, dans les moments décisifs 10250 RAC III, 1 | imbecille di corrispondente la lezion che merita. Non la comunico 10251 RAC I, 1 | le solite cose! Pare una lezioncina imparata a memoria. Infine, 10252 RAC I, 3 | rivoltarsi ogni giorno piú dal lezzo del passato che si sprigionava 10253 AME 10 | tanti fasci legati con le liami.~ ~«Oh, zi' Santi!» si udì 10254 ISM 5, 21 | funghetti, cinti di rovi e di liane: Ninfe dormenti, spiate, 10255 ISM 4, 18 | grado e che gli chiese, (lib. 1. cap. X). Giuseppe ebreo, 10256 ART Tru, III | esclamò:~ ~— Nous en ferons un libéral!~ ~E il Pontmartin dice 10257 RAC III, 1 | principe mio fratello, che... liberaleggia; ma non approvo neppure 10258 RAC III, 1 | principe suo fratello che «liberaleggiava» e riceveva il sottoprefetto 10259 ISM 4, 17 | non se la prende tanto coi liberali quanto con gli aristocratici 10260 BEN Ben, 6 | ci ha condotti il vostro liberalismo!...~ ~- È studente; all' 10261 NGE 9 | questa alla mangiatoia e liberandola dal basto, egli tornava 10262 MDR 3 | mio nipote il marchese, liberandolo dalle male arti di quella 10263 RAS XVII | ripulirle delle foglie morte, liberarle dai polloni soverchi, curarle 10264 MDR 19 | non appena queste si eran liberate nell'aria uscite fuori dalla 10265 IST Sug | morte che veniva da sè, liberatrice.~ ~«Viaggiai. Non riesce 10266 RAC III, 1 | Sí, col divorzio, lei si libererebbe dalla sua signora, poiché 10267 ART Sca, X | glorie! O Italiani! Poiché la libidine d'imitare gli stranieri 10268 ISM 4, 19 | fomenta quel seminarium libidinis che è il ventre: e così 10269 MDR 15 | poté bestemmiare in pace, a libito suo, anche in faccia al 10270 RAC II, 1 | Peggio di prima!~ ~- Ah, san Liborio protettore! -~ ~Nino d'Arco 10271 RAC III, 1 | piccoli e sbiaditi! E come si libra su gli scarsi baffi e le 10272 ISM 4, 13 | guardano nelle vetrine dei librai, senza lasciarsi tentare 10273 ISM Pre | avvenuta colà una crisi libraria per pletoria di produzione; 10274 ISM 4, 15 | anche per le condizioni librarie di allora, stampava a proprie 10275 ISM Pre | intanto sottraggo al commercio librario francese il mio piccolo 10276 RAC III, 3 | un campo là vicino videro librato in aria, a grande altezza, 10277 NOV 6 | ferraiolata, di estate alla librìata.~ ~Nell'aprile e nel maggio, 10278 SCU 15 | Pietro. - Ti porterò il libriccino io, domenica ventura. Tu 10279 RAC I, 2 | la permuta colla vigna di Licciardo. Il nonno teneva duro per 10280 RAS I | Avevo compiuto i miei studi liceali ed ero rimasto quattro anni 10281 Cro 2 | scritti per la gara finale dei Licei del regno, nella quale il 10282 SCH SCH, 0, Bugia | mamma e zia deliberavano il licenziamento della servotta.~ ~— Potrei 10283 TLF cvf, gia | accorto prima? E pensò di licenziarla per vedere se, andata via 10284 TLF ult, fio | con un'altra, indugiava a licenziarli; ma quando si accorse che 10285 GIA 2, 16 | nella camera da letto, senza licenziarsi o dirgli nulla. Mentre egli 10286 MDR 3 | così che la baronessa la licenziasse.~ ~La baronessa in quell' 10287 GIA 2, 7 | spogliarsi dalla Marietta, la licenziava immediatamente.~ ~Dalle 10288 ISM 4, 18 | Antiochia e di gigli rossi di Licia; e far la rivista di tutte 10289 ISM 4, 18 | proposito di due quadri di Max Liebermann, in un accuratissimo studio 10290 ART Tru, II | explication avec Bérangère, et, au lieu de tout lui dire, il se 10291 TLF cvf, noz | impastava il pane e lo metteva a lievitare; intanto si allontanava 10292 FIA reg | bello, pareva anche d'alto lignaggio.~ ~- Chi sei? - gli domandò 10293 ISM 4, 19 | del tatto, S. Alfonso dei Liguori non imprime mai lo schiaffo 10294 MDR 5 | anni addietro i missionarii liguorini avevano piantato una croce 10295 RAC I, 3 | pervinche, di pannocchie di ligustro, con la sua Cristina al 10296 TLF cvf, bis | richiesta fu gradita e, di lìi a qualche mese, arrivava 10297 TLF ult, luc | acqua che là sotto scorreva limacciosa e violenta.~ ~Luccioletta 10298 RAC I, 3 | Arno che scorreva lento e limaccioso fra le larghe sponde, ora 10299 Cro 2 | giustamente le sdegna, anche il limæ labor sembra, o almeno pare 10300 Cro 2 | nella lirica fuori di quel limbo della mediocrità che Orazio 10301 NOV 6 | classi, dall'abbiccì al Limen del Porretti. Io già sapevo 10302 RAC I, 1 | dolore compresso, un acuto limío, ma non avevo il coraggio 10303 RAS I | galantuomini, onesti coloro che si limitano a non fare danno agli altri. 10304 Cro 18 | Perchè vogliamo restringerlo, limitarlo? Perchè vogliamo imporre 10305 RAC III, 1 | voleva che l'avvenimento si limitasse a un'intima festa di famiglia, 10306 RAC I, 1 | riflessioni son circoscritti e limitati nella loro stessa indeterminatezza.~ ~ 10307 VER I | addietro. Le sue idee sono limitatissime; i suoi sentimenti differiscono 10308 RAC I, 1 | possibilità di un tal caso.~ ~Mi limitavo a concedere che non era 10309 ISM 4, 20 | Palermo e delle provincie limitrofe; e avrei dovuto notare la 10310 Car XI | medicine o ad apprestargli le limonate. Sorridendo, gli diceva:~ ~- 10311 NOV 4 | giardino.... Questi qui sono limoncelli; quelli là, mandarini. Laggiù 10312 RAC II, 1 | cappuccini che vivevano di limosina?~ ~ ~ ~Lo sapeva fra Formica 10313 VER I | impacciati, potesse rendere limpidissimamente, con la piú assoluta trasparenza 10314 SCH SCH, 0, Gatt | s'arrabbiava~ ~— Brutta Linaccia, perchè non vuoi? —~ ~E 10315 NOV 10 | ciuffetto di peli al mento, alla Lincoln; ma ormai, quel Presidente 10316 ISM 4, 14 | impressione. Trova versi lindi, sonori, ma con un che di 10317 NOV 10 | che viene perseguito con lineare sicurezza e senza che~ esso 10318 TLF ult, cap | nuca, la mamma scoperse tre lineette rosse, traversali, che si 10319 ART Sca, XIII | protettore, una bionda e linfatica creatura, innamorata di 10320 TLF cvf, car | Le fiamme diminuirono, lingueggiarono un po', poi si estinsero. 10321 NOV 10 | anche a tre anni aveva una linguetta!... E voi, che, spero, non 10322 ART Sca, VII | sul tavolino un dente di liocorno per difendersi colla supposta 10323 AME 5 | Coda pelata.~ ~ ~ ~Carmine Liotta, detto Coda-pelata col soprannome 10324 PRO fam, 1 | questa, di padre Tommaso da Lipari; questa, di padre Inghirami, 10325 RAS V | profondità del mio organismo, si liquefacesse soavemente, cominciasse 10326 TLF con, vec | colore, s'afflosciavano, si liquefacevano, sparirono lasciando un 10327 RAC III, 1 | ordinava al cancelliere di liquidare le spese.~ ~Il vecchio Liscari 10328 Car II | ti comprerai un soldo di liquirizia.~ ~ ~ ~Si mangiava bene 10329 RAC II, 1 | intanto guadagnava mezza liretta ogni volta, quando lo richiedevano 10330 Cro 2 | scena finale.~ ~I soldati di Lisandro, circondata la povera casa 10331 RAC I, 1 | dell'onda. Un letto di sassi lisci, arrotondati, di diversi 10332 RAC I, 3 | fuoco; e Massimo le andava lisciando la mano, quasi per accertarsi 10333 TLF ult, cag | strettamente. Poi, accarezzandola, lisciandole la testina, egli la coricava 10334 RAC I, 1 | presi una mano e cominciai a lisciargliela colla mia come se quella 10335 SCU 12 | ultimo la richiamava per lisciarle le piume, con carezze lente, 10336 RAC II, 1 | incisione su la tacca di ferula lisciata e divisa in due, perché 10337 RAC II, 1 | padre guardiano disse:~ ~- Lisciatevi pure la barba, ma tenete 10338 Cro 11 | Teofilo Gauthier, Leconte de Lisle, il Banville non ci dicono 10339 Cro 2 | lotte nei fortunosi tempi di Lissa e Mentana, del processo 10340 SCU 10 | con la lanugine bianca listata di strisce scure, che il 10341 PRO fam, 2 | stoffe rosse alle pareti, listate dall'alto al basso da comici 10342 GIA 2, 7 | vederlo esitante.~ ~La luna listava di bianco metà della via. 10343 RAC I, 3 | sinfonie del Wagner e del Listz, che chiamavano alle finestre 10344 RAC III, 1 | perché habent sua sidera lites, e un pretore non è infallibile, 10345 MDR 2 | del marchese che pareva litigasse con parecchi.~ ~Timide risposte 10346 AME 2 | impedire che nonno e nipote litigassero appunto quando dovevano 10347 MDR 2 | Chiudo tutti i sentieri; litigheremo... Intanto dovrete andarvi 10348 SCH SCH, 0, Gatt | toglieva via un fomite di litigi e di bizze tra i due bambini, 10349 Cro 5 | accosta mai da me) di non aver litigio, di non desiderare, di non 10350 IST Vil | sistemare certi suoi affari litigiosi dai quali poteva dipendere 10351 ART Tru, VII(21) | nella Revue politique et littéraire del 30 settembre 1882.~ ~ 10352 ART Tru, III | probablement fort retardataire en littérature (notate il probabilmente 10353 RAC II, 1 | una mano e il legnetto da livellare il grano nell'altra.~ ~- 10354 ISM 3, 11 | elevata, dove le influenze livellatrici della civiltà generale hanno 10355 Cro 2 | Se furon tinti del suo livor.~ ~ ~ ~Tu che gli sdegni 10356 Cro 13 | cinque anni addietro, nel Livre. E se ancora Sarah Bernhardt 10357 SCU 4 | una volta che entravano in lizza. Scurpiddu faceva far largo 10358 TLF ult, ros | Nton! Ntin! Nton!...~ ~lL REUCCIO RAPA (imitandola): 10359 Cro 2 | e Mentana, del processo Lobbia e nella redazione del Gazzettino 10360 ISM 4, 16 | di casa, credo la signora Lochroy, la quale mi domandò con 10361 TLF cvf, sal | osservare l'andamento del loco, e soggiungeva:~ ~- La catasta 10362 ISM 4, 19 | Bernardo Calvonio, sentitosi lodare i denti, se li spezza con 10363 RAC I, 1 | stavo a far il tirato nel lodarmi da me stesso!~ ~- E, scusi, 10364 VER I | se quelle novelle tanto lodate non erano specchi o concavi 10365 RAC II, 1 | E centu milia voti~ ~sia lodatu e ringraziatu~ ~lu santissimu 10366 GIA 2, 2 | di Vienna. E la Maiocchi lodava, ammirava anche lei, facendo 10367 Cro 2 | e neppure quello, meno lodevole, dei capricci di cui egli 10368 VER I | che degli scarsi tentativi lodevoli, forse, meglio per le buone 10369 VER I | economiche non si è voluto – e lodiamolo – punto occupare, perché 10370 ISM 4, 18 | Raffaello in un affresco nelle Logge vaticane: Claudio Lorrain 10371 Cro 1 | romanzo storico e anche, logicamente, tutte le opere d'arte dove 10372 ART Sca, II | conclure par un dénouement logique». Ed ecco, sous un nouveau 10373 Cro 19 | petali rossi su la tastiera logora, e lo scagliò con violenza 10374 MDR 23 | qualcosa che lavorava a logorarlo, se n'era già accorto... 10375 IST Div | Chiuso in un mutismo che gli logorava l'anima, avea creduto di 10376 RAC I, 3 | Vascello fantasma, un coro del Lohengrin, o qualcosa di simile.~ ~- 10377 Cro 20 | sentimenti - Ignazio di Lojola, la fede dominatrice; il 10378 ART Tru, V | Fenriswolf, il malvagio Loki e Sartr). Odino sarà ferito; 10379 MDR 10 | mese, giorno e notte! In Lombardia, fiumi rigonfi straripano, 10380 MDR 7 | testamento è in mano del notaio Lomonaco. Non vorrai costringermi 10381 ISM 4, 14 | cappellino delle spazzaturaie londinesi briache di gin; e la pace 10382 RAC II, 1 | Patriarca; e il cavaliere, assai longanime e paziente, all'ultimo, 10383 VER I | gli amori del convento di Longchamps, e le lubriche tentazioni 10384 ART Tru, V | delle invasioni gotiche e longobarde.~ ~C'è mancato ben poco 10385 ART Tru, III | pour avoir résisté à cette longue série de deboites que vous 10386 RAC I, 2 | America - egli disse; - lontanetto, è vero?~ ~- Ci metterai 10387 RAC I, 1 | rispose coll'involontaria loquacità delle persone afflitte da 10388 Cro 15 | naviglio un giorno~ ~Se n'gìa, lorchè d'intorno~ ~Voce suonar 10389 ISM 4, 17 | quel fango con cui ti ho lordato il viso?"~ ~E l'indignazione 10390 MUL 2 | più!...~ ~Menico (a donna Lorenziana). Voscenza deve scusarla!...~ ~ 10391 AME 13 | e la figlia che suonano lorganetto. Hanno li cappelli come 10392 RAC I, 1 | facendomi ardito.~ ~- Giulia Lorini - rispose senza esitare.~ ~ 10393 ISM 4, 18 | Logge vaticane: Claudio Lorrain in un quadro che si ammira 10394 ISM 4, 16 | Novios (Viaggio di nozze) e Los Pazzos des Ulloa (La cascina 10395 Cro 7 | quali appare scomposta, losca e seducente, la figura della 10396 BEN Par | No, rispose Bodura. - Lottai eroicamente col sonno mentre 10397 PRO fam, 10 | da due giorni in tumulto, lottanti tra loro e racchetandosi 10398 RAS VIII | altrove. Se fossi solo, lotterei; il mio stomaco non è esigente. 10399 ISM 4, 17 | sorte! con un biglietto di lotteria trovato tra le sue lettere 10400 ART Sca, VII | inquisitore che dominò il re, che lottò col papa, che non si curò 10401 ART Tru, III | du dix-huitième siècle, Louis XVIII devait être importuné 10402 ISM 5, 22 | contessa Ersilia Gaetani Lovatelli; la quale signora contessa 10403 ISM 4, 17 | sproposito: C'est la plus loyale!~ ~Questo sia detto di passaggio 10404 SCH SCH, 0, Schi | spessissimo a teatro — lassù, nel lubbione; e allora non cenavo per 10405 VER I | convento di Longchamps, e le lubriche tentazioni della superiora 10406 MDR 18 | uguali a quello in uso nel Lucchese e a Nizza, verniciati dentro 10407 Cro 2 | fasciano il piano,~ ~Espero luccica ne lo zaffiro...~ ~Il lampionaio 10408 RAC I, 1 | foglie di un verde chiuso luccicano al sole come tante laminette 10409 TLF con, pap | di un comando, facendogli luccicar sotto gli occhi le strane 10410 RAC II, 1 | state d'argento, piú che non luccicasse la vernice fresca del legno.~ ~ 10411 Cro 2 | veduta o strana, ad ogni luccicchio che passi loro davanti agli 10412 AME 24 | pavimento, quando sarà finito, luccicherà come uno specchio. Siamo 10413 IST Vog | tremava, aveva negli occhi un luccichìo quasi di lacrime trattenute 10414 ART Tru, VI | ancora sgruppato il mio lucco; io son qui ritto, o fanciulla, 10415 Cro 3 | sua pinguedine e con la lucentezza della sua pelle! E come 10416 GIA 2, 15 | banco coperto di zinco, lucentissimo, dietro cui sedeva il padrone 10417 RAC I, 3 | lunghe ore al sole, come una lucertola, voltandosi di tanto in 10418 AME 15 | spalancata simili a certe lucertole squamose...~ ~Altro che 10419 RAC II, 1 | addietro, a cui pel poco uso luceva ancora il pelo, si calcò 10420 Cro 1 | dobbiamo supporre altre luci, altri paesaggi, altre figure, 10421 RAC I, 1 | nastro di velluto celeste, luciccavano di ondeggianti riflessi 10422 RAC I, 1 | alberi che, trasparenti, lucidissime, stillanti, parevano proprio 10423 RAC I, 3 | volte, su pei mobili nuovi, lucidissimi. E Cristina girava attorno 10424 MDR 7 | terracotta stagnata, col lucignolo a olio, che essa adoprava 10425 TLF cvf, car | Chi sa a quest'ora dove le lucono gli occhi!~ ~Carbonella 10426 NOV 1 | occupato in cento affari lucrosi da badare a quel che faceva 10427 ISM 4, 14 | alternare le più serie e dotte lucubrazioni con eleganti traduzioni 10428 VER II | fantastici si sostituiscono Villa Ludovisi, Piazza Barberini, l'Arco 10429 RAC I, 2 | addome.~ ~A quella vista la Luison, una della cameriere, svenne 10430 TLF cvf, pri | appesi alle branche delle lùmiere, dei saloni; e dei salotti, 10431 PRO fam, 6 | si scopre ogni giorno dai luminari della scienza... Non faccio 10432 SCU 5 | vedeva lassù, lassù, la luminaria della processione, e distingueva, 10433 IST Sug | lampadine a olio, simili ai lumini da notte che usavano anni 10434 RAC I, 1 | chiaro di luna.~ ~I raggi lunari, investendo della loro luce 10435 TLF con, mil | i buoi levavan la testa lunata,~ ~gli usignuoli tacevano 10436 Cro 3 | mon moulin, nei Contes du lundi, nelle Lettres à un absent. 10437 ART Tru, III | scettici ed empi Nouveaux lundis, del Sainte-Beuve) e finalmente, 10438 RAC III, 1 | dispiaceva che la sera del lunedí appresso al caffè Mola, 10439 ART Sca, I | particolari contano poco. Le lungaggini, le minuzie insignificanti 10440 TLF cvf, tes | nelle viscere del monte in lunghissima fila illuminate da debole 10441 NOV 1 | si tiravan sempre dietro lunsinghieri complimenti per la mamma. 10442 SCU 15 | caporale, poi sergente, poi luogotenente, poi capitano, poi maggiore, 10443 VER I | lagrime e di gelosia come una lupacchiotta anch'essa, quando la vedeva 10444 ISM 4, 19 | condannata dal giudice a un lupanare, diventò a un tratto così 10445 NOV 4 | chiamarlo: il figlio del Lupumanaru!... Non era lupo mannaro 10446 AME 22 | quella di Pilusella, di lu Lupunaro e tutto. Cci volesse che 10447 BEN Ben, 6 | sei, avete ragione!~ ~- Lupus in fabula - esclamò il notaio. - 10448 ART Art, I | là delle alpi li tedeschi lurchi!~ ~- Insomma, secondo voialtri, 10449 RAC III, 1 | lurida stanzuccia di un luridissimo albergo; e ogni mattina, 10450 Cro 10 | aria così ansiosa, che ci lusingammo di essere capitati bene. 10451 Cro 2 | una appresso all'altra, lusingandogli l'orecchio, ed egli cede 10452 RAS XVI | il tuo nuovo risveglio, lusingandomi che potesse avvenire.... 10453 GIA 3, 4 | Le belle parole non mi lusingano più!~ ~Voleva morire, lo 10454 ISM 4, 19 | discorsi che tentano di lusingarla; Suor Agnese di Gesù, per 10455 IST Lon | Un'altra tenterebbe di lusingarlo...~ ~— Ormai! Sono corazzato 10456 IST Lon | amore non è ignorato e puoi lusingarti che, un giorno o l'altro, 10457 TLF con, vec | soldo; altrimenti - non si lusingasse! - era finita per lei. E 10458 MDR 3 | dovreste averla capita. Se vi lusingate di ricominciare da capo, 10459 RAS XXVII | mia madre, quando più ci lusingavamo di averla compenetrata e 10460 RAC I, 1 | sventurata. Queste due ipotesi lusingavano la mia vanità. Della curiosità 10461 RAS X | circonda, consistono le forti e lusinghiere attrattive della vita.~ ~ 10462 TLF ult, fio | un momento, la vecchia si lusingò che, accarezzando i fiori, 10463 SER 1, 2 | rotto l'osso del collo; si è lussati un braccio e due dita di 10464 IST Mon | via Boncompagni, mobiliata lussuosamente a nuovo, mettendo a disposizione 10465 ISM 3, 10 | vecchie con la prurigine della lussuria; non ci erano fanciulle 10466 Car V | l'ombrello, quando piove; lustrargli le scarpe... e fargli da 10467 Car VI | alla diavola! E le scarpe lustrate alla peggio! E l'arrosto 10468 Car V | io reciterò l'uffizio, tu lustrerai le scarpe e gli stivali, 10469 ISM 5, 22 | l'ondeggiante chemise di lustrino nero allora in voga; e lo 10470 ART Sca, II | à l'auteur de les faire lutter ensemble, d'en assurer le 10471 VER I | quando il Verga, oppresso da lutti domestici, rinunziò per 10472 ART Sca, VII | les sages incurables,~ ~La luxure, l'orgueil, le blasphéme 10473 ISM 4, 16 | grata di questo al poeta di Luzbel!"~ ~La Questione ardente 10474 SCH SCH, 0, Nonna, V| mamma, se non è vero che.... m~ ~Ma la signora Alessandrina 10475 GIA 1, 3 | Non dir… nulla… alla maa… mma!~ ~— Sì, sì, non le 10476 IST Lon | arrivare ad ammirarmi! — fece Maccarani, sorbendo l'ultimo sorso 10477 BEN Ben, 4 | clientela gli si è sviata, e già Maccarone gli ha preso il posto, con 10478 TLF cvf, car | perché ho la disgrazia di macchiar di nero tutto quel che tocco! 10479 ART Sca, X | libri sgualciti, strappati, macchiati, con precoci annotazioni 10480 Cro 15 | esserle mancato, come dice il Macchiavelli, una cosa sola, il provvedersi 10481 TLF cvf, car | bruciacchiate?~ ~- Nessuno. Dapprima macchiavo di nero tutto quel che toccavo; 10482 MDR 17 | sottovoce come se stessero a macchinare una tenebrosa congiura, 10483 AME 19 | sigari, e incendiare le macchinette prima dell'arrivo del santo. 10484 Car III | a provare i complicati macchinismi della scena pei cangiamenti 10485 MDR 5 | treni prendono la mano ai macchinisti negli scontri», rispose 10486 TLF cvf, car | bruciacchiate. Ora invece macchio in giallo scuro tutto quel 10487 RAC I, 3 | fresche, che si chiazzavano di macchioline bianche sotto la irrequieta 10488 AME 6 | si arriva là... I buoi li macellano a milioni e fanno l'estratto 10489 NGE 9 | allora dalla testa del bue macellato quel giorno.~ ~– Ah! Ecco 10490 NGE 9 | mattina, passando davanti a la macelleria di Scatà, don Pino aveva 10491 AME 6 | Coda-pelata. «Là ci sono macellerie di cavalli che fanno affari 10492 MDR 31 | deve ignorare, che deve macerarsi il cuore nel buio. Oh, non 10493 MDR 3 | delle penitenze con cui macerava il misero corpo.~ ~«Gesù 10494 ISM 4, 19 | proprie carni, mutilazioni e macerazioni, durante una rapida rincorsa 10495 RAC III, 1 | non fu un santo, e non si macerò piú con digiuni e penitenze 10496 ART Sca, VIII | seulement le choc de ses mâchoires et, dans ses entrailles, 10497 RAC I, 3 | alla faccia sbiancata e macilente le scarne mani, scotendo 10498 SCU 8 | così accosto al tondo della macìna delle ulive, dentro lo stanzone 10499 RAC II, 1 | a togliere il dazio sul macinato, che fa bestemmiare la povera 10500 RAS II | davanti a lui, rapidamente maciullate dai solidi denti dell'ampia 10501 TLF cvf, rad | dieci. Sei l'Orco se li maciullò in un batter d'occhio; e 10502 IST Sug | mio corpo stava per essere maculata... e mi rifiutai tra le 10503 RAC I, 3 | sprigionava da quel corpo di donna maculato di baci e di carezze altrui. 10504 SCH SCH, 0, Elett | muro incorniciata.~ ~— È madama De Sevigné, grande scrittrice 10505 ISM 4, 14 | degli anni, il Duca Proto di Maddaloni; il quale, appunto come 10506 RAC I, 2 | sulla fronte le mani fredde, madide come quelle d'una ammalata. 10507 RAC I, 1 | aveva ancora quel che di madido che vien dal calore delle 10508 RAC II, 1 | campanacci per buoi, usci rozzi, madie e tavolini d'abete con gambe 10509 SCU 5 | sotto le montagne delle Madonìe. Di là non veniva nessuno 10510 MDR 22 | con le grosse viti e le madreviti di acciaio luccicavano, 10511 VER I(1) | Labronica di Livorno Carlo A. Madrignani, pubblicandola nel suo Capuana 10512 TLF cvf, bis | piangendo:~ ~- Grazia, MaestàI~ ~- Ma prima devi portarmi 10513 ART Sca, IX | sotto l'ombra de' pini maestosi, circondate da un ricinto 10514 Car II | soldi con panche, per la maestranza, posti da un soldo, in piedi, 10515 ISM 3, 11 | e questo scopo supremo è maestrevolmente raggiunto.~ ~Qui nessun 10516 IST Col | deve avere acquistato una maestrìa, un'abilità formidabili. 10517 IST Apo | rimasta la semplice, la onesta maestrina che aveva sdegnato le profferte 10518 VER I | spocchioso, di squisito; mafiosa veniva chiamata una bella 10519 RAC III, 1 | brutti fatti, delle loro magagne, delle loro infamie...~ ~- 10520 AME 22 | palore restano: pare una magaria. Io mi vergognavo di cantare 10521 MDR 10 | spezzarli per preparare i maggesi.~ ~«Abbiamo la mano di Dio 10522 NOV 1 | Quello che poi ha preso Lilla Maggi.~ ~– E ti ha lasciata?~ ~– 10523 RAC III, 1 | signorile. Aveva qualcosa tra di maggiordomo o di cocchiere di buona 10524 MDR 18 | casa una figlia unica! Era maggiorenne? Che importa? Il padre è 10525 RAC I, 3 | precisione, quasi evocato da magico richiamo, che al destarmi 10526 Cro 15 | e si sottrae di tutti i magisteri educativi il più gentile, 10527 RAC III, 1 | Secondo don Tano, tra i magistrati ce n'è sempre qualcuno che 10528 AME 5 | oro bucata pendente da una magliettina, d'oro anch'essa, un po' 10529 RAC I, 2 | cancelliere.~ ~Si cercò un magnano, e dovemmo stentare un pezzetto 10530 Car II | in Santa Genoeffa, Carlo Magno in Principe del Brabante, 10531 PRO fam, 18 | un'altra cosa. Sacramentum magnum, dice san Paolo!»~ ~«Che 10532 SCH SCH, 0, Nonna, II| vestita di nero, pallidina, magrina, con lunghi capelli biondi 10533 MDR 15 | forte la disciplina su le magrissime spalle.~ ~E quel giorno, 10534 Car III | di don Carmelo e quelle magroline di Cardello.~ ~Sarebbe avvenuto 10535 SCU 8 | buttava dei fichi d'India a un maialetto, e pareva si divertisse 10536 ART Tru, VIII | confrère, vous avez su éviter maints défauts, monsieur. Toujours 10537 ART Sca, VII | d'Ange, oppure de Jalin, Maitre Guerin, Giboyer, Giovanni 10538 ART Tru, VIII | detto:~ ~«Avec quelques maitres exquis, dont vous devenez 10539 ART Sca, IV | egli se ne facesse d'una maîtresse che il Gentz ha chiamato 10540 ART Sca, IV | intorno a queste gentili maîtresses amate e possedute coll'immaginazione ( 10541 ART Sca, VII | croix arrachée;~ ~Sacrilège majeur! Le feu, l'éternel feu~ ~ 10542 ISM 4, 17 | esser nominata Camarera major della Cisterna, come gli 10543 ISM 4, 18 | Saba (Belkiss o Micauli o Makede, il suo vero nome non si 10544 ISM 4, 17 | Juan Miseria, La Gorriona, Mal-alma, Pilatillo preparassero 10545 RAC III, 1 | aveva ispirato un senso di malagurio appena entrato nel salottino. 10546 ART Tru, III | sensation d'inquiétude et de malaise, une prévention de bel esprit 10547 RAS XXVI | seguito a un aborto, era anche malandata di salute; e la ragazza, 10548 RAC III, 1 | calzarne le scarpacce piú malandate, mettersi su la testa vecchi 10549 SCU 15 | condurranno là ammanettato.~ ~- Malannaggia chi dà colpi di falce!~ ~ 10550 RAC III, 1 | brontolava qualche volta:~ ~- È malannata per noi soltanto?~ ~- Che 10551 RAC III, 1 | Berta. - Una violenta febbre malarica se lo divorava. Io gli facevo 10552 PRO fam, 2 | di quel pallore dei bimbi malaticci che paiono vecchini. Tutto 10553 IST Sci | diversi, le cronache della malavita, dei suicidi, dei furti, 10554 TLF cvf, tes | braccia, su le gambe dei malcapitati.~ ~- Ahi! Ahi! Aiuto! Aiuto!~ ~ 10555 TLF con, cia | rovescioni a gambe per aria,malconci che stentarono a rizzarsi: - 10556 MDR 24 | che si mostrarono molto malcontenti dell'interruzione prodotta 10557 Cro 7 | ne abbiano accumulato i maldestri di oggi, troveranno sempre 10558 RAS XIX | disse ridendo. - Come sei maldestro!~ ~Avevo tentato di afferrarne 10559 GIA 2, 12 | Non si tappa la bocca ai maldicenti.~ ~— Capisco — diceva la 10560 TLF cvf, tes | Ahi! Ahi!~ ~Si erano punti maledettamente, e scotevano le dita dal 10561 RAC II, 1 | svaligiare alla lesta dalle maledettissime carte che gli dicevano contro 10562 MDR 30 | allora... Non voglio che maledicano la mia memoria. Tu sei ricco 10563 Cro 1 | scrittori che egli scomunica e maledice. Qual artista ha mai sostenuto 10564 RAC I, 3 | rispettata; agonizzava, chi sa?, maledicendola per la palla che gli aveva 10565 RAC I, 3 | protezione non chiesta, ella malediceva la propria immortalità che 10566 RAC I, 3 | Non ti accusavo, non ti maledicevo. Vedi? Muoio per questo, 10567 IST Mog | Io sono nel tuo caso: maledico chi ha avuto la delittuosa 10568 Cro 5 | nell'altrui patrocinio. - Maledictus homo qui confidit in hominem!"~ ~ 10569 IST Mor | Lasciamo ai poeti lo svago di maledirla: li leggo anch'io qualche 10570 TLF ult, ris | forze.~ ~- Siete venuti per maledirmi, figli miei?~ ~- No, Maestà! - 10571 Cro 1 | la sincerità del Tolstoi, maleditela quest'arte che vi sembra 10572 NOV 1 | Niente; io non sono maleducata!~ ~– Queste cose non si 10573 SCH SCH, 0, Gugl | già sospettando di qualche malestro della sorella. Ma Adelina 10574 RAC III, 1 | fatti risulta una volontà malevola, ingannatrice, perversa 10575 Cro 8 | Emilio Zola il più gran malfattore che abbia oggi la Francia, 10576 RAC I, 3 | vederlo andar via col passo malfermo d'un uomo a cui traballasse 10577 RAC II, 1 | benissimo che con coloro delle malíe bisognava insistere, insistere; 10578 MDR 31 | d'incredulità), casi di malìe, preparate in una torta, 10579 NOV 10 | non rispondeva affatto, malignavano:~ ~– Non è contento che 10580 NOV 10 | ne sono più!~ ~Cristina, malignetta quanto Maria, scoppiò a 10581 RAC III, 1 | baronessa assorta a suonare un malinconicissimo pezzo.~ ~- Mancano funerali 10582 VER I | rimpiangevo per una specie di malintesa predilezione archeologica, 10583 RAC III, 1 | vicino, e sentivo la sua maliosa influenza... Vede? Lo confesso 10584 GIA 1, 15 | Ella era felice di queste maliziette che davano maggior sapore 10585 Cro 2 | patriottismo non è una ragione per malmenare la lingua e lo stile.~ ~ 10586 ART Tru, VI | uccelli già cantano. Oh, malmenatemi, strangolatemi questi uccelli!».~ ~ 10587 TLF ult, fia | su! scaccia via queste malombre. Perché ci vengono dietro?~ ~ 10588 PRO fam, 19 | rispose Eugenia con voce malsicura. «Cioè... un fatto doloroso, 10589 RAC I, 2 | anche uno di troppo!~ ~- Malthusiano! Mi scandalizzava!~ ~- Oh! 10590 DRA Dra | stregaccia le prendeva a maltrattare:~ ~- Ma che deve importarmene 10591 TLF cvf, cin | rimpiangeva quella figliola da lui maltrattata per dar ragione alla sorella 10592 NOV 2 | tutte, chi più chi meno, maltrattate dal vecchio, eccettuate 10593 RAS XVIII | successo, quasi ognuno dei maltrattati voglia far credere che non 10594 RAC I, 3 | immaginarsi che qui ti si maltratti.~ ~- Voglio andarmene! -~ ~ 10595 RAC I, 1 | da se stessa, l'Ernesto Maltravers del Bulwer, i Nouveaux contes 10596 GIA 3, 2 | C'erano dunque dei malumori?~ ~Le due amiche almanaccarono 10597 MDR 5 | piedi tra le pianticine di malva che coprivano la spianata.~ ~ 10598 ISM 4, 15 | ai subdoli consigli del Malvica - che offuscò per un istante 10599 RAC III, 1 | solide precauzioni contro il malvolere degli individui. In questo 10600 NOV 1 | jouer, ma chérie.~ ~– Merci, maman! Je m'amuse mieux ici.~ ~– 10601 ISM 4, 17 | riguarda l'Italia. El viejo mamarrachio, dice il gesuita, parlando 10602 PRO fam, 16 | berretto sull'orecchio, a mamma-santissima: mafioso, che scherza col 10603 SCH SCH, 0, Nonna, VII| nonno, uccelli, insetti, mammiferi, vedute di città e di marine: 10604 Cro 1 | vita una perenne lotta col mammut, con gli ittiosami, con 10605 RAC I, 1 | callo. Patisco talvolta dei mancamenti di cuore.~ ~- Da parecchio 10606 IST Apo | comodità della vita moderna, mancanti in quel paese nelle più 10607 ART Sca, IV | difetti, o meglio le stesse mancanze, che ora il volume fa più 10608 Cro 16 | da lui addotte. Possono mancargli, sì, alcune delle facoltà 10609 SER 3, 5 | riparare; temo che possa mancarmene il tempo. Dio mio! Siamo 10610 TLF cvf, nid | Anche questa volta non mancarono i soliti brontoloni di malaugurio:~ ~- 10611 MDR 25 | Che mi manca?».~ ~«Che può mancarti, figlia mia?», le diceva 10612 GIA 2, 12 | suoi doveri; non voglio mancarvi. Però non è facile.~ ~— 10613 RAS X | risolutezza e l'energia mancatemi fino allora. Ma temevo di 10614 BEN Ben, 1 | matto a quel forestiero. Mancavan terreni eccellenti a Settefonti?~ ~- 10615 GIA 2, 3 | in chiesa e al municipio, mancavate anche voi! — gli disse il 10616 RAS XXIII | della sua morte. Non le mancheranno mai finchè campo....~ ~E 10617 IST Col | esempio....~ ~— Che? Mi manchereste?.... ~— Non vi farà molto 10618 TLF ult, chi | non deve saperlo nessuno. Mancherò un anno, un mese e un giorno. 10619 Cro 17 | giudicandole tali.~ ~"Noi manchiamo, egli dice conchiudendo, 10620 TLF cvf, pan | Reginotta e le sorelle tre manciatine di monetine di rame. Pane: 10621 SCU 13 | all'altra a chiedere le mancie di grano nuovo, come era 10622 RAC I, 3 | teatro, dal terrazzino a mancina.~ ~Gli aveva rivolto appena 10623 ISM 4, 15 | Venezia e Roma, tuttora mancipie? E come vuol riscattare 10624 RAC I, 1 | attendeva a piè della scala. La mandai a letto ringraziandola e 10625 ISM 4, 16 | Hermosilla; e se lo leggi, mandalo a fare due passi, mi capisci? 10626 RAC III, 1 | per l'offesa fatta al loro mandante. Scuse? Lui, ex brigadiere 10627 MUL 2 | Cavaliere). Voscenza deve mandarcelo almeno una volta all'anno, 10628 ART Sca, XI | Non sarà così scortese da mandarci via.~ ~E montò, ridendo; 10629 PRO fam, 15 | assicuro io!»~ ~«Dovresti mandargliela, zia» disse Giulia, scoppiando 10630 AME 15 | a me, per il viaggio; o mandarmelo con qualcuno fidato che 10631 RAC II, 1 | nell'olio, non tentasse di mandarne a male quattro o cinque 10632 RAC II, 1 | cheto vostro figlio? O debbo mandarvelo a casa con le gambe rotte? -~ ~ 10633 NOV 1 | metti in testa!~ ~– Se la mandassimo qualche mese in campagna, 10634 TLF ult, ris | fiori, fratello e sorella, mandatemeli a palazzo. Voglio averli 10635 MUL 1 | Io me ne vado. Caso mai, mandatemi a chiamare. (Esce).~ ~(Rosa 10636 DEC Con | complicazioni delle già sofferte; e mandavo al diavolo l'amico che mi 10637 AME 8 | addolciva la voce.~ ~«Mi manderai qualche cosa americana?»~ ~« 10638 RAC II, 1 | voi foste mio marito, vi manderei fuori di casa col manico 10639 AME 30 | cioè trecento dollari, che manderete col vostro ragazzo, se non 10640 TLF con, zoc | compriamogli tutti gli zoccoli e mandiamoli via.~ ~- E che ne faremo 10641 ISM 4, 13 | ecco, in lontananza, una mandolinata.~ ~ ~ ~Dove passa la gaia 10642 SCH SCH, 0, Suon | di spago, ed Ernesto un mandolino di cartone costruito da 10643 TLF cvf, noz | pianta sia.~ ~- Si chiama Mandragora. Se voleste disfarvi della 10644 ISM 3, 10 | fissa.~ ~"Raramente qualche mandriano, qualche paesano a cavallo, 10645 RAC II, 1 | campagna, da contadino, maneggiando la zappa e l'aratro con 10646 DRA Dra | a ogni momento; liete di maneggiarle, di palparle, di prenderne 10647 ISM 5, 22 | non dico: mestieranti) maneggiassero la penna con la stessa facilità 10648 SCH SCH, 0, Carat | fargli dare una lezione manesca, come avrebbe voluto dargliela 10649 SCH SCH, 0, Gugl | gastigare, qualche volta anche manescamente, perchè il babbo, vedendo 10650 ISM 5, 22 | vuol dire cinque modelle! Manetta del Frate, la lunedì; l' 10651 RAS | A Renato Edoardo e Adele Manganella.~ ~ ~ ~Carissimi~ ~ ~ ~Nel 10652 ART Sca, VII | homme, oubliant, vivant, mangeant, dormant,~ ~Et lá les profondeurs 10653 ISM 3, 10 | dolci come il miele che mangerebbe suo figlio; e non potei 10654 IST Sci | aria?~ ~— Quasi. Ogni cosa mangiabile sarà ridotta in pilloline, 10655 VER I | per esempio, o compare Mangiacarrubbe, passando dalla sciara per 10656 ART Art, I | Cipolla, per esempio o compare Mangiacarubbe, passando dalla sciara per 10657 TLF ult, m-m | trono reale, dove l'ex Re MangiaMangia e la Regina Mangiapoco vanno 10658 AME 29 | sbucciandone qualcuna, e mangiandola: per rinfrescarsi la gola, 10659 VER I | manipoli di papaveri rossi e mangiandoselo cogli occhi neri.»~ ~Dopo 10660 SCU 16 | Pao!...Pao!... Pao!.. - mangiandosi l'ultima sillaba del nome 10661 RAC II, 1 | quasi l'aria stessa potesse mangiargliela. La conduceva con lui in 10662 RAC II, 1 | temete? La gente non può mangiarmi con gli occhi -.~ ~Poi sul 10663 PRO fam, 15 | verso un fondicello di lei a mangiarvi i fichi primaticci, come 10664 Car VI | Cardello:~ ~Don Calogero, mangiatene pure quanto volete; io ho 10665 MUL 1 | dalla credenza). Tieni, màngiati questo biscotto... Quello 10666 PRO fam, 15 | beneditemeli voi!»~ ~E mangiatili golosamente uno appresso 10667 IST Col | sanno che sono un parco mangiatore. — E mentre si allontanava, 10668 RAS XIII | libro di versi o un romanzo. Mangiavamo, spensierati come due fanciulli, 10669 NOV 9 | fedeltà al passato~ crea due maniaci, che però non vengono~ immiseriti 10670 Cro 19 | pretesti di un continuo maniaco rimuginamento della stessa 10671 VER I | della realtà, e assuefatto a manicaretti pepati di rettorica e di 10672 SCH SCH, 0, Nonna, VI| il soffietto brandito pei manichi e retto in alto a guisa 10673 SCU 6 | fiasco di terracotta coi mànichi, e una salvietta con le 10674 TLF ult, cap | terracotta, e tenendola per i due manici, la portò alle labbra. Era 10675 RAC III, 3 | ragione. È caso frequente nei manicomi. Allora io ero partito da 10676 BEN Mag, 2 | ragione. È caso frequente nei manicomii. Allora io ero partito da 10677 PRO fam, 13 | incrociate le braccia sotto i maniconi della tonaca.~ ~E Ruggero 10678 NOV 2 | ombrellini, ventagli, borse, manicotti per signore.... Ma anche 10679 Cro 2 | dov'egli appare anche più manierato si mostra pure sincero. 10680 RAC I, 2 | divino sentimento dell'amore manifestando la mia allegrezza in quel 10681 Cro 12 | Ma tutti scrivendo manifestano idee. Che cosa fanno dunque 10682 ART Sca, IV | concepire quell'opera e che manifestansi in essa.~ ~Così, rileggendo 10683 ART Sca, I | della Monaca di Monza a manifestargli il suo nome giacché non 10684 PRO let | dell'arte contemporanea, manifestatasi apertamente alcuni anni 10685 Cro 9 | esagerazione di certe tendenze manifestate dal Corradini nel suo dramma 10686 Cro 2 | del Patto di Roma.~ ~Il manifestino teatrale portava stampato 10687 GIA 1, 7 | giorni appresso, il tifo manifestò tutti i suoi tristi caratteri.~ ~— 10688 NGE 6 | gote, mentre l'altro, pur manipolando cartine, o impastando intrugli 10689 MDR 30 | ai tagli operati e alle manipolazioni dovute fare appunto per 10690 NOV 4 | sciocchi. Li chiamano lupi mannari.... come nelle fiabe. E 10691 Cro 17 | leggi della vita vi sono manomesse o assenti del tutto.~ ~Io 10692 TLF cvf, rad | un braccio enorme e una manona con cui li aveva afferrati 10693 AME 26 | mafioso, un camorrista, un manonera anche lui?"».~ ~«Per carità, 10694 Car II | Genoeffa. Si girava una manovella, e le nuvole e gli angeli 10695 GIA 3, 2 | che si era accorto della manovra di lei.~ ~— Insomma — domandò 10696 RAS XXV | pietre, mattoni su mattoni, manovrando di cazzuola, e tutto il 10697 Car II | ramificate alte così; l'avrebbe manovrata lui. E avea parlato delle 10698 ISM 3, 10 | che era stata così buona e mansueta compagna della sua vita. 10699 RAC II, 1 | Mattia, padre Francesco, fra Mansueto a cui era cascato giú il 10700 Cro 5 | Regiovanni, una signora Mantegno, che aveva sul petto un 10701 ISM 4, 16 | percalle e quelle grossolane mantelle? - E il suo istinto femminile 10702 NOV 6 | confraternita in sacchi bianchi e mantelli di seta a colore, e vien 10703 RAC III, 3 | paradosso. Volle che giurassi di mantenergli il segreto, e di attendere 10704 SER 3, 6 | supporre che sia possibile mantenerli.~ ~Serena (c. s.). Ti hanno 10705 TLF con, vec | Comare, che adoperate per mantenervi così?~ ~- Adopro un po' 10706 RAC I, 1 | impresse nell'aria e ve ne mantenessero l'apparenza.~ ~ ~ ~Ero già 10707 DRA Dra | che chiedano l’elemosina? Mantenetele voi! Prendetevele! Campo 10708 TLF ult, cag | stanze del Reuccio, e si mantenevano freschi, come colti allora 10709 GIA 3, 13 | Assicurami, con una prova, che manterrai la promessa… Disfa quelle 10710 TLF cvf, pan | che li farò impiccare e manterrò.~ ~Le Principessine erano 10711 NOV 2 | voler parlare. Esitava, mantruciando un quaderno:~ ~– Non è vero... 10712 RAC III, 1 | le mani con cui sfogarsi mantrugiandolo durante la discussione.~ ~- 10713 IST Apo | Socialismo, e una larga serie di manuali e di opuscoli di volgarizzazione 10714 PRO fam, 1 | spende molto per questa manutenzione. Vista meravigliosa. C'è 10715 GIA 1, 1 | Più in là, la signora Manzi, bionda e grassona, movendo 10716 PRO fam, 16 | Dovrà adattarsi. E pel manzo come si fa?»~ ~«Ho telegrafato 10717 ART Sca, I | colla mirabile creazione manzoniana, ed ho rifinito col domandarmi: 10718 ART Sca, I | In questi giorni di feste manzoniane ho riletto i Promessi Sposi.~ ~ 10719 ART Sca, I | Abbondio e da tutto il mondo manzoniano creduto un mondo morto, 10720 RAC I, 2 | caos di libri, di carte, di mappe, di strumenti, di boccette, 10721 SCH SCH, 0, Istit | Non faccia come la signora Mappi, che con la sua severità 10722 ISM 4, 18 | la gran rupe a picco del mar Rosso; e l'altra terrazza 10723 ART Tru, VII | paraissaient des bouquets de marabouts. Une légéreté vaporeuse, 10724 RAC III, 1 | Mulierina». Don Juan da Marana potrebbe invidiargliela. 10725 IST Div | Mi lasci parlare; non si maravigli per così poco. Sappia dunque 10726 AME 29 | della Talia, della Siggilia, maravigliandosi che quei bestia dei giornalisti 10727 RAC III, 3 | e oggi conquiste che non maravigliano nessuno. E non era un semplice 10728 NOV 10 | mezzo stordito, non ve ne maravigliate, piccola cugina. Starò ad 10729 IST Per | di mutar nome.~ ~Forse vi maraviglierete quando vi avrò detto che 10730 IST Mor | ragazzi, dei selvaggi, che si maraviglino dell'ombra dei loro corpi 10731 ART Sca, VIII | froide, au teint terreux, marbré de rouge, aux muscles d' 10732 ART Art, I | tutte fino a una, il tempo è marcato bene, ma, ma... manca un 10733 ART Tru, II | n'a jamais été l'amant de Marcelle et de lui demander de croire 10734 NOV 6 | aperta ai: Dietr! Front! Marche! Un, du'! Un, du'! – del 10735 TLF con, zoc | principessine, contessine, marchesine, tutte le nobili ragazze 10736 MDR 30 | di sapere almeno che un marchesino è per via... Non importa; 10737 GIA 3, 8 | bicchiere di Chianti o di vino marchigiano, si faceva quasi ogni sera 10738 PRO fam, 16 | reggeva fermo su le gambe, e marciava pel corridoio con aria militaresca, 10739 NOV 6 | testa del battaglione e marciavamo certamente assai meglio 10740 NOV 1 | Queste rose si chiamano: «Marechal Ney».~ ~– Ah! – faceva Poldo, 10741 ISM 3, 8 | come la cameriera francese Margot o una non meno volgarmente 10742 VER I | l'aspetto d'un paradosso. Maria-Susanna Simonin par piú moderna 10743 SCH SCH, 0, Nonno | famiglie c'erano quattro Marii e una Maria, e per distinguerli 10744 RAS V | e lo svelto vestito alla marinaia, più che bambino, mi pareva 10745 AME 25 | vestito, col berretto alla marinara, comprato partendo per comodità 10746 VER I | spiaggia incantata della Marinella che ha il bel golfo di Napoli 10747 AME 40 | Sciancatello ridendo, «che questo mariolo qui mi ha rubato il fondo, 10748 ART Sca, VII | Hermani, Lucrezia Borgia, Marion de Lorme, perfino quei Burgravi 10749 AME 20 | volta canticchiava:~ ~ ~ ~Mi maritai e un sacciu siddu è veru...~ ~ 10750 IST Apo | benissimo vivere in pace, maritalmente, anche senza il Codice e 10751 AME 20 | faccia fresca, perché là si maritano e si smaritano con uguale 10752 NGE 6 | riparlare dopo che avrò maritato la maggiore. In casa mia 10753 RAC II, 1 | la vacca; se il tal altro maritava la figliuola; se la moglie 10754 NGE 6 | questa qui, Rosalia, che si mariterà onorevolmente, con persona 10755 TLF cvf, cin | E questa quando la mariteremo? L'altra è stata fortunata, 10756 NGE 6 | siete voi.... Perchè non le maritiamo quelle ragazze? È tempo, 10757 NGE 9 | Dunque che cosa?~ ~– Maritiamoli... per scrupolo di coscienza. 10758 TLF cvf, noz | orecchie ciondoloni. Ma il mariuolo :sapeva come farlo correre 10759 Cro 2 | momento di galanteria anzi di marivaudage, certe sue poesie minori, 10760 Cro 2 | e passati un pochino pel Marivaux. Qualche volta il Cavallotti 10761 RAC I, 3 | saltare sulle ginocchia un bel marmocchio da continuare il casato.~ ~ 10762 ISM 4, 14 | arabo eroe frenò,~ ~Tale in marmoree vene~ ~L'araba sesta osò~ ~ ~ ~ 10763 BEN Sog | lui quanto al Sultano del Marocco.~ ~Eppure, dopo averci lungamente 10764 ISM 4, 16 | aveva perseguitato Clemente Marot, nè mandato al patibolo 10765 ISM 3, 10 | campagna di là dalla vallata di Marreri, col pensiero rivolto a 10766 IST Mog | confetti, di biscotti, di marrons glacès. Se li sgranava durante 10767 ISM 4, 19 | rapito in estasi; il vescovo Marsilio sente in bocca un sapore 10768 Cro 9 | e rimuta una frase, e le martella e le ripulisce fino a che 10769 Fan Fan, II | pel giardinetto il gran martellare di poc'anzi.~ ~L'uscio non 10770 PRO fam, 4 | facevano sobbalzare, quasi gli martellassero dentro il cervello.~ ~«E 10771 Cro 5 | Anacreonte. Una baronessa Martinez, bellissima e colta giovane 10772 ISM 4, 13 | sbaglia e si pente e si martira, come tutti i suoi fratelli 10773 RAC III, 3 | saprei dire, ma certamente martirizzando il suo povero corpo con 10774 GIA 3, 5 | e si ritrovava daccapo martirizzata, esausta di forze.~ ~— Se 10775 ISM 5, 21 | frequentava le scuole della Martorana in Palermo e le scuole serali 10776 PRO fam, 19 | colpevole affetto che la martoriava, si sentì agghiacciare.~ ~« 10777 PRO fam, 3 | avere una cattiva idea dei marzallesi, se non si degna neppur 10778 RAC II, 1 | chicco di farro o di grano marzuolo.~ ~Un giorno Cola Nasca 10779 VER I | Cavalleria rusticana del Mascagni, imitazione artistica non 10780 AME 26 | più in là, col vinaio di Mascalucia? Gli hanno uccise la moglie 10781 RAS III | occorresse un bel coraggio per mascherarsi a quel modo.~ ~Tutti i giovedì 10782 ART Sca, VI | ventaglio, e caldi di scandali mascherati a mala pena dal leggier 10783 Car VI | addosso peggio di una ridicola mascheratura.~ ~- Sei contento? - gli 10784 RAC I, 3 | coro di tutte le divinità maschili e femminili, qualcosa d' 10785 MDR 11 | i capelli tagliati alla mascolina, coperta di cenci, pavonazza 10786 MDR 9 | muri, pel vicolo, come una masnada in rivolta, inseguentisi, 10787 RAC III, 1 | Quanti carichi, compare Maso?~ ~- Dieci, don Rosario, 10788 TLF ult, fio | vostri figliuoli avevate massacrato il mio frutteto. Sono corso 10789 Cro 16 | saluto di ben arrivato da Massaua con queste malinconiche 10790 AME 13 | dobbiamo fare pure così. Le masserie le chiamano ferme come se 10791 ISM 4, 19 | sensuale. Margherita figlia di Massimiliano II imperatore, si ferisce 10792 ISM 4, 17 | Sabanel, ora borbonico, ora massone, ora alfonsista, e Monsieur 10793 AME 13 | lingua ingresa che pare se la masticano coi denti mentre il linguaggio 10794 GIA 1, 3 | in bocca e cominciava a masticarli, facendo dei versacci: puh! 10795 GIA 3, 1 | ingollando i bocconi appena masticati, stendendo le mani lunghe 10796 RAS VIII | esclamava ridendo:~ ~- Non ne mastichiamo, è vero? Non importa. Hegel 10797 NGE 9 | e piedi. Fortuna che qui Mastr'Antonio è uomo di coscienza... 10798 ISM 4, 17 | per proprio conto: vieux matamore: nè gl'importa che questo 10799 GIA 3, 1 | al tavolino ingombro di matassine di lana di diversi colori, 10800 ART Sca, V | Maria Ægyptiaca, la stessa Mater Gloriosa; ma in questo caso 10801 BEN Ben, 2 | inglese nell'albergo. Aveva un materasso che si gonfiava come un 10802 Cro 1 | può con essa oggettivare, materializzare il pensiero, dargli forma 10803 Cro 13 | arte è un concetto astratto materializzato nella forma.~ ~Il dovere 10804 ART Sca, VIII | mais de bases mêmes de la matière composée, une Bête colossale 10805 SCH SCH, 0, Nonna, VII| No, è troppo; grazie. —~ ~Matildè l'aveva forzata ad accettarlo; 10806 Cro 5 | assetti~ ~Supra un ramu la matina,~ ~Una pampina ti metti~ ~ 10807 RAC I, 3 | ingombri di disegni, di matite, di regoli, di compassi, 10808 AME 13 | canzonette napoletane: la matre raccoglie i soldi col pattino 10809 RAC I, 1 | facciamo cattivi auguri. Bedda matri! Si cheti! -~ ~Dopo un quarto 10810 ISM 5, 22 | sono un matricolato. Ma i matricolati, i laureati pare che arrossiscano 10811 ISM 5, 22 | l'autorità: non sono un matricolato. Ma i matricolati, i laureati 10812 RAC III, 1 | vendite stipulate, i contratti matrimoniali, le permute, le cessioni, 10813 RAC II, 1 | stai fresco, nipote. Talis matris, talis figlia!~ ~- Tenetevi 10814 GIA 1, 5 | attorno, con la sua aria di matrona, come se avesse indosso 10815 PRO fam, 15 | troppo ridere. «Basta, basta, mattaccia!»~ ~Pina fece fronte indietro 10816 RCF ago | stesso palazzo reale.~ ~Ogni. mattinal il Re andava a trovarlo, 10817 IST Lon | durante quella passeggiata mattinale quasi sperduto sotto gli 10818 VER II | Quante volte, in sui mattini~ Chiari e tiepidi, io l' 10819 BEN Ben, 10 | di vederli arrivati così mattinieri al lavoro.~ ~In quel punto, 10820 ISM 5, 22 | sentirsi chiamare spostato, mattoide, grafomane; anzi, no, non 10821 RAS XI | saettando i tiepidi raggi mattutini, cominciò a fugare la nebbia 10822 TLF cvf, noz | la buccia aspra, solcata, maturante nel terreno grasso, tra 10823 RAC III, 3 | venuta un'idea. Bisogna però maturarla. Con voi posso parlare senza 10824 DRA Dra | e ripensava però, voleva maturarlo. Se ne sarebbe riparlato 10825 TLF cvf, gia | un colore d'oro scuro, e maturavano in pochi istanti... E tra 10826 MDR 24 | inverdicanti lietamente per la maturazione, non gli producevano, quel 10827 ART Sca, VII | Sauvez á coups de fourche ces maudits,~ ~Et faites les rentrer 10828 RAC III, 1 | da toelette.~ ~Clelía De Mauris, trentenne, con capelli 10829 ISM 4, 18 | proposito di due quadri di Max Liebermann, in un accuratissimo 10830 DRA Sig | rispose :~ ~- Se passi col maximum dei punti, sarai contentato.~ ~- 10831 GIA 2, 4 | fin lì.~ ~— Ballavano una mazurka!… Com'era eterna! E se sopraggiungeva 10832 SCH SCH, 0, Schi | Procacci. Andeve a farvi mazzà fuori di chi!...~ ~Questo 10833 PRO fam, 9 | toga di raso rosso e con le mazze di argento appoggiate alla 10834 GIA 3, 5 | il dottore sbatteva la mazzetta fra le colonnine di ferro 10835 RAC III, 1 | giovanotti e afferrare i mazzetti di garofani e di basilico 10836 RAS V | Quella di cui si fanno le mazzettine?~ ~- Sì.~ ~- Me ne farai 10837 RAC II, 1 | occhi bassi, preceduto dal mazziere vestito di rosso, dal sagrestano 10838 TLF ult, cag | regalava due soldi.~ ~Quei mazzolini profumavano straordinariamente 10839 RAC I, 3 | cervello, come tanti colpi di mazzuolo. «No, no!» E se lo sentiva 10840 RAC I, 1 | spruzzi dell'acqua e dai meati della diga, vedevansi correre 10841 BEN Sog | uscissero di bocca in modo meccanico, ch'ella le ripetesse come 10842 Fan Fan, III | tricolore all'occhiello, con medaglie e altro.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~ 10843 GIA 3, 9 | agisca la divina Natura mediatrice… Scrolli pure la testa… 10844 IST Apo | ospedale. E al chirurgo che, medicandolo, un giorno gli disse: — 10845 TLF ult, cag | seguito, e tornò indietro per medicarla. La cagnetta guardava con 10846 TLF con, cia | spasimo.~ ~Dopo due mesi di medicatura, il Re si accorse che quel 10847 BEN Ben, 4 | cosa insipida, cosa da medicature, se mai. Oh! Vedremo i suoi 10848 BEN Ben, 6 | medicine?... Infine, è forse medichessa costei? Stupido, imbecille 10849 MUL 1 | mio figliuolo vo' vederlo medico-chirurgo prima di chiudere gli occhi. 10850 PRO fam, 6 | esse; va a tastoni. Noi mediconzoli, imbattendoci in un caso 10851 PRO fam, 15 | un predicozzo:~ ~«Honora medicum» dice la Bibbia. «Chi trascura 10852 ISM 5, 22 | praticarono i classici e il medio-evo, come praticano in questo 10853 Cro 22 | di inni, anche per libri mediocrissimi che, scritti in italiano 10854 RAS III | altri, quantunque lo sapessi mediocrissimo. La sua faccia tosta, la 10855 RAC I, 2 | dottore diventato tristo e meditabondo. - Forse sarebbe stato meglio 10856 DRA Com | Parve raccogliersi per meditare un espediente, poi tutto 10857 Cro 15 | tutti coscienziosamente meditati nella sostanza e nella forma; 10858 RAC II, 1 | fra le istruzioni e le meditazioni:~ ~- La Salara, vi fa le 10859 GIA 2, 17 | dava l'aria maligna d'un Mefistofele andato a male.~ ~— Come? 10860 ART Sca, VI | Bompard, dell'Odiberta, dei Méfre col loro magazzino di commestibili 10861 RAC III, 1 | sciatte, scapigliate, due megere, come le qualificò nel suo 10862 Cro 2 | casa di campagna presso Meina, in riva al Verbano: e istituito 10863 RAC II, 1 | mele, pere, melagrane, melacotogne, limoni, frutti d'ogni sorta; 10864 RAC II, 1 | cornicionetto, arancie, mele, pere, melagrane, melacotogne, limoni, frutti 10865 PRO fam, 1 | nespole del Giappone, di melagrani. I frati di allora pensavano 10866 ART Tru, VII | clairière. L'éclaircie était mélancolique, douce, hospitalière. La 10867 Cro 2 | su questa pagina~ ~Se un melanconico sguardo ritorni,~ ~Del fior 10868 RAC III, 1 | cavoli, dei sedani, delle melanzane, delle zucchine, degli agli, 10869 ISM 4, 14 | Che visetti söavi, e che melensi!~ ~Che perpetuo fumar d' 10870 VER II | meraviglia nell'Intermezzo mèlico e nei componimenti che gli 10871 TLF ult, fio | chi si arrampicava a un melo, chi a un pero, chi allungava 10872 Cro 2 | farebbe ridere:~ ~ ~ ~Oh melodi! o fantasime~ ~Superbe del 10873 VER II | una certa sapiente cadenza melodica da non fargli rimpiangere 10874 ART Sca, X | ornamento, lo svolgimento melodico dei punti più culminanti 10875 ART Sca, XIII | non interrompere — i tuoi melodiosi gorgheggi! — Io solo, io 10876 RAC I, 1 | che indefinibile di piú melodioso e di mesto che un giorno, 10877 ART Sca, X | esigere che l'adattamento melodrammatico conservi una piccola apparenza 10878 PRO fam, 18 | sopra i morti, come questo melogranato. Contraddizione! È inaridito 10879 ART Sca, VIII | la vapeur, mais de bases mêmes de la matière composée, 10880 SCH SCH, 0, Nonna, III| un'intrusa.~ ~La signora Memili dopo un lungo bisticciare 10881 ART Tru, III(17) | A. de Pontmartin, Mes mémoires, Paris, Dentu 1882.~ ~ 10882 IST Omb | Erano passati due mesi dalla memoranda serata nella selva, e gli 10883 RAC III, 1 | municipio e in chiesa il memorando giorno dei loro sponsali, 10884 ART Sca, IV | costellata~ ~Quella notte che nel memore~ ~Mio cor vive eterna. — 10885 Cro 5 | questo in una specie di memorietta da lui scritta, non so a 10886 TLF cvf, rad | di avvilire il bambino, menandolo attorno per dare spettacolo 10887 Cro 2 | riflesso, un'eco della commedia menandrea arrivati a noi a traverso 10888 TLF ult, spl | lei voleva una granata per menarla su e giù pel pavimento, 10889 RAC I, 1 | grazioso e appartato. Conto menarvi due mesetti di vita eremitica, 10890 RAC I, 3 | Povere donne! E ne menate anche vanto.~ ~- Ma lasciarvi 10891 ISM 4, 14 | la invincibile falange,~ ~Menavan danze le Apsaràse, e al 10892 ISM 4, 17 | fallait se travestir en mendiante! Costui però non è francese 10893 TLF cvf, gia | E si travestirono da mendicanti.~ ~- Fate la carità a due 10894 AME 3 | arresterebbero; colà non si può mendicare: si lavora e si guadagna". 10895 ART Sca, II(1) | Cavallotti, La Sposa di Ménecle. Prefazione XIII.~ ~ 10896 Cro 2 | accompagnato da un rabbioso e meneghino: Porco sciampin! e rompere 10897 RAC I, 3 | il tremendo colpo della meningite.~ ~Giulia, atterrita, aveva 10898 RAC III, 1 | sorta di verdura per la mensa, se la smania di combinare 10899 ISM 4, 17(32) | Bilbao Administration de El Mensajero del Corazon de Jesus. 1891.~ ~ 10900 RAC II, 1 | occupato a fare i conti mensuali, non solamente non s'accorse 10901 TLF con, mil | divisi così crudelmente!~ ~Mentirebbe il sole che assentiva ai 10902 TLF con, mil | assentiva ai nostri baci,~ ~mentirebber le stelle che assentivano 10903 RAC III, 1 | parlare il finto me, il mentitore me, quello che tu chiami 10904 BEN Ben, 9 | punto di diventare una gran mentitrice, un animo falso, capace 10905 MDR 13 | proteste erano certamente menzognere!~ ~E già stava per dirle: « 10906 ART Tru, VII | qui faisaient comme une mer profonde et claire d'eau 10907 Cro 3 | contro il Thérion, l'Eliseo Méraut dei Rois en exil; di sconvenienza 10908 BEN Mag, 2 | e oggi conquiste che non meravigliano nessuno. E non era un semplice 10909 RAS V | inevitabile croce. Non ti meravigliare che io parli così. Non ripeto 10910 BEN Mag, 6 | fossi già ridotto a non meravigliarmi di niente, mentre egli mi 10911 Cro 1 | continuare ad essere un meravigliosissimo artista.~ ~ ~ ~Ho voluto 10912 MDR 9 | opere pie...»~ ~«Dio non mercanteggia il suo perdono. Egli che 10913 ART Sca, XI | al capitano di un legno mercantile genovese ancorato nel porto, 10914 RAC II, 1 | abitudine, con un po' di mercanzia che gli rimaneva in collo 10915 MDR 15 | produzione da spedire nei mercati della penisola e fuori, 10916 GIA 1, 3 | il mozzo di stalla, il merciaiuolo ambulante; aveva servito 10917 NOV 5 | mon enfant.~ ~– Più tardi, mère!~ ~Lo aveva abituato a rispondere 10918 AME 15 | Sciancatello, mentre questi faceva merenda con pane e cipolla.~ ~«Non 10919 NOV 10 | vostra persona. Ma, dunque, Merenzola è così segregata dalla vita 10920 NOV 10 | Domelli, come lo chiamavano i merenzolesi, era un grande avvenimento. 10921 NOV 10 | malignità delle ragazze merenzòlesi, che non si lascerebbero 10922 GIA 3, 10 | nastro al collo:~ ~— Come una meretrice! — esclamava, portando le 10923 SCU 13 | a Bardella.~ ~Nelle ore meridiane, li radunava all'ombra di 10924 ART Sca, XIII | delle fronde; — i zefiri meridiani non osano agitare le ali; — 10925 AME 33 | soggiunse: «E tu pensa di meritartelo. Hai la fortuna nel pugno; 10926 RAC I, 1 | davvero, piú di quel che non meritassi e mi ama sempre. Sposa fedele, 10927 MDR 1 | giureconsulto, egli era tenuto meritatamente in grandissima stima anche 10928 TLF cvf, rad | fai?~ ~- Vi do quel che meritate!~ ~Li sbatté tutti contro 10929 SER 3, 4 | rimproveri in queste parole!... E meritati!~ ~Sig. a Venanzia (che 10930 IST Mog | balordaggine di insistere, meriterei di essere, dirò così, più 10931 VER I | nostri libri moderni siano meritevoli quanto I Malavoglia che 10932 ISM 4, 20 | intanto la minore delle opere meritorie del dottor Salomone-Marino, 10933 RAC I, 1 | di passeggiata. L'atrio merlato; il cortile ingombro di 10934 SCH SCH, 0, Schi | salsicciotto! Giulio. Ed io come un merlotto! Il Signor Procacci. Andeve 10935 ART Sca, VIII | quelle figure erano un mero pretesto per lui! Egli — 10936 BEN Mag, 1 | francese, del Montepin, del Merouvel e simili, prestatogli da 10937 RAC III, 3 | francese, del Montépin, del Mérouvele e simili, prestatogli da 10938 PRO fam, 15 | scegliendole i fichi migliori, mescendole il vino; intanto, sotto 10939 GIA 2, 13 | artistico. Non vedi che meschinità questi soffitti?~ ~Invece, 10940 RAC I, 2 | indirizzò verso la folla.~ ~Mi mescolai fra i curiosi. Tutti si 10941 NOV 5 | ogni sorta! Avrebbe voluto mescolarle, fonderle, mettendosi nella 10942 Fan Fan, IV | gli permetteva più che si mescolasse nei loro giuochi. Ranocchio 10943 RAC I, 3 | allora mi trovavo? E si mescolavano, si confondevano, si coordinavano, 10944 IST Pul | permetto, che gli altri si mescolino dei miei. —~ ~Appunto perchè 10945 RAC I, 1 | appartato. Conto menarvi due mesetti di vita eremitica, coi miei 10946 RAC II, 1 | e il prevosto per quel mesetto giocava anche lui, appassionatamente, 10947 TLF cvf, noz | bicchiere di vino. Poi, méssala a letto, la copriva bene 10948 NOV 4 | e in monetine di nichel messegli in mano.~ ~E Nino non tanto 10949 RAC III, 1 | rispondevano tutte e tre, forse messesi d'accordo, dopo le prime 10950 ISM 3, 11 | stasera vi aspettavamo come il Messia.... Ebbene, poco fa voi 10951 ISM 4, 16 | trova la Conquista del Messico del Solis e Gli uomini illustri 10952 SCU 12 | erano tornati in mente, e mèssili nella tasca, li portava 10953 AME 35 | Un palermitano!... Un messinese!... Due della provincia 10954 RAC I, 3 | Renato, a metà di pranzo, messisi di buon umore, gli ridevano 10955 Car 1 | tasca il fischio di canna e mèssolo in bocca, strillò:~ ~- Cardello! 10956 RAC I, 1 | Perché la prova - rispose mestamente - sarà infallibile e breve... 10957 RAC I, 1 | l'aria attorno de' suoi mesti rintocchi; le persone che 10958 ISM 5, 22 | mestiere (si noti, non dico: mestieranti) maneggiassero la penna 10959 ART Sca, VIII | têtes des cheveux du ton du métal et de l'alcool dont elle 10960 VER II | una singolare luminosità metallica, parevano come muraglie 10961 ISM 3, 10 | nell'azzurro profondo e metallico dei tiepidi meriggi, nei 10962 ART Sca, X | perfezionamento del melodramma metastasiano.~ ~ ~ ~Ahimé! Al cospetto 10963 ART Sca, VIII | sans le moindre effort, les métaux les plus durs... Or, cette 10964 VER I | ebbrezze dei sensi, fra quelle meteore luminose e sinistre portate 10965 RAC III, 3 | di ottenere osservazioni meteorologiche di grande interesse per 10966 RAC II, 1 | direttore della stazione meteorologico-sismica, che la commissione aveva 10967 Cro 11 | bibliografiche da soddisfare quei meticolosi che danno molta importanza 10968 RAC I, 2 | Era troppo sottile, troppo meticoloso...~ ~- Ma non si trattava 10969 Cro 19 | lotte e dolorose. Il padre, metodico lavoratore, non intendeva 10970 BEN Ben, 11 | e lo attira. Mia madre è metodista; mia zia, evangelica episcopale; 10971 Cro 2 | possano conciliare le leggi metriche italiane con quelle del 10972 ART Tru, VII | aiguilles des arbres dépouillés mettaient comme des arborisations 10973 SCU 11 | Afferratolo per un braccio e mettendoglisi davanti, il Soldato voleva 10974 GIA 3, 1 | ai vassoi delle pietanze, mettendoseli dinanzi, tutti in fila.~ ~— 10975 RAC III, 1 | aveva risposto il giudice mettendoselo al dito. - Non mi dispiaceva 10976 RAC I, 3 | per lí, le tremila lire e mettergliele in mano! -~ ~Ma sapeva benissimo 10977 RAS XXV | no! Avrei fatto meglio a mettermeli in tasca e portarli a qualche 10978 GIA 1, 15 | anticamera il cappello, prima di metterselo in capo, ne tastava ogni 10979 VER I | l'espressa intenzione di mettervela. Talora accade anzi ch'essa 10980 RAC I, 2 | gli avea prima.~ ~- Ed ora mettetegli le manette -.~ ~Il Pardin 10981 RAS V | progetti di avvenire e mi mettevi a parte delle tue angosce, 10982 RAC I, 2 | esserci cascato. La ragazza... mettiamola da parte; un angelo di bontà. 10983 TLF cvf, rad | Prèndici in mano a uno a uno, mèttici sul tetto e lascia fare 10984 MUL 1 | altre dice a Cecco). Dopo. Mettile in quell'angolo. (Cava di 10985 SCH SCH, 0, Nonna, V| mandiamo qui; interrogali, méttili alle strette; sono bambini, 10986 TLF con, tar | d'oro che ti ho promessa. Mettilo a covare nel nido dei piccioni 10987 PRO fam, 4 | qualche doloroso segreto?... Mettimene a parte; voglio soffrire 10988 PRO fam, 4 | l'avvenire; non cederò, mettitelo in mente, nemmeno con tua 10989 SCH SCH, 0, Suon | stato?~ ~— Niente. Vèstiti, mettiti il cappellino; ti conduco 10990 VER II | nudi olmi ai Cappuccini~ Metton già qualche rametto.~ .. ~ ~ 10991 ART Tru, VIII | combinaisons capables de mettre en lumière ce que la situation 10992 | meum 10993 MDR 20 | Titta e un falegname, nei mezzanini per vedere se certe vecchie 10994 NGE 6 | pensarci lui o volesse fare il mezzano e beccarsi la provvigione! 10995 MDR 5 | Poggiogrande; e da quest'altro, a Mezzaterra, lungo il fiume... E il 10996 RAC II, 1 | imbroglione. A ogni sedici mezzine spillate, ella faceva un' 10997 NGE 10 | tarocchi nella bottega di Mezzo-Porco, e gli rispondeva: – Vengo, 10998 ISM 4, 18 | chiama vagamente Regina del mezzodì.~ ~Attratta dalla fama della 10999 SCU 4 | prima tutti credevano che miagolasse proprio un gatto; ma poi 11000 GIA 1, 1 | acuti stridevano con un miagolio indiavolato.~ ~— Bravo! 11001 Fan Fan, V | ma riusciva soltanto a un miagolìo, a un frastuono, che faceva 11002 NOV 1 | questa paura?~ ~– La signora Miali...~ ~– Ah quella vecchia 11003 ART Sca, VIII | les vapeurs du sang, les miasmes de la mort l'avaient regaillardie...».~ ~ 11004 ISM 4, 18 | regina di Saba (Belkiss o Micauli o Makede, il suo vero nome 11005 AME 19 | fingendo di volere accendere le micce con la punta dei loro sigari, 11006 GIA 1, 12 | smaniava alle confidenze a miccino e a riprese che Mochi le 11007 ART Sca, XI | lo spirito metafisico del Miceli, un Hegel prematuro.~ ~Ma, 11008 AME 21 | anche una casa, quella dei Michelazzi. È un mezzo sfasciume; la 11009 ISM 4, 16 | negligentemente che nel Michelet, nel Thiers e in altri storici 11010 IST Sci | fatta di bronzo.~ ~— Pei microbî non vale nemmeno il bronzo.~ ~— 11011 RAC I, 1 | petto, e coi piedi entro le microscopiche pantofoline rosse che affasciavano 11012 ISM 4, 15 | Sicilia, e c'è 'ntra li midagghi.~ ~ ~ ~Infatti gli ultimi 11013 TLF cvf, pri | buttava qua e là miglio, midolle, bricioli, canapuccia, scagliòla, 11014 AME 11 | Sgroi ara, zappa, semina, miete... Si sente più ricco di 11015 NGE 2 | importava ch'egli arasse, mietesse, potasse, facesse ogni lavoro 11016 SCU 7 | il terreno e il massaio mieteva poi il grano per conto suo; 11017 Car IX | che quei fittaiuoli che mietevano il rachitico fieno sotto 11018 ISM 4, 19 | nel vasto campo dove ha mietuto a larga mano l'autore della 11019 NOV 1 | Merci, maman! Je m'amuse mieux ici.~ ~– O diglielo in italiano! – 11020 MDR 7 | di consultarlo su certi miglioramenti da fare nel vigneto di Lagomorto. 11021 RAS XXVI | come uno stormo di uccelli migratori, in cerca di miglior stagione 11022 ART Sca, X | augello~ ~Ai climi ond'ei migrò.~ ~ ~ ~Questa e le altre 11023 ART Sca, IX | nel 1848; e nel 1869 il Mikado Montsouhito insigniva la 11024 ART Sca, XI | prima della giornata di Milazzo, poi giornalista serio e 11025 RAC II, 1 | degli altri:~ ~ ~- E centu milia voti~ ~sia lodatu e ringraziatu~ ~ 11026 MDR 10 | parole cantate:~ ~«E cento mìlia volte sia lodato e ringraziato...!».~ ~ 11027 IST Mon | per mezzo milione da un miliardario americano — non si nominava 11028 PRO fam, 16 | marciava pel corridoio con aria militaresca, mandando fuori i vortici 11029 RAC III, 1 | rude, rivelava qualcosa di militaresco anche a coloro che lo vedevano 11030 Cro 7 | abbiano mai commesso il militarismo, la politica, la intolleranza 11031 NOV 6 | parte no, e che poi andava militarmente ad ascoltare la Messa cantata.~ ~ 11032 VER I | affannato su pei colli di Militello nuovi al fischio della locomotiva; 11033 ISM 4, 19 | qualche fantastico Charcot millenario. Pallide figure dagli occhi 11034 ART Tru, II | di verità, forse con un millesimo di verità, ed io mi do per 11035 Cro 1 | soprattutti? E Shakespeare, e Milton e Michelangelo, col suo 11036 IST Vil | neppure dell'ingegnere Milvaghi Riccardo Tutti si fece un 11037 IST Vil | un nemico.~ ~L'ingegnere Milvagni lo aveva trattato alla spiccia.~ ~— 11038 Cro 3 | gesto, ogni suo atto è stato mimato da lui, ogni sua parola 11039 ISM 3, 11 | ragazzacci Giovannino Marzano, Mimi Lèpore e Angiolina Marzano, 11040 NOV 5 | saltare per aria per qualche mina. Provvedetevi almeno di 11041 TLF cvf, pan | doveva intervenire il Re, minacciandole col fruciandolo, per farle 11042 RAC I, 1 | spauracchio di una vendetta minacciatale spesso da quell'uomo brutale, 11043 MDR 32 | venuto per parlargli delle minacciate procedure del Banco di Sicilia, 11044 ART Sca, VIII | nos élémentes vitaux, en minant peu à peu la morale, la 11045 RAS XXVII | lenta malattia viscerale gli minava la salute. Mia madre ed 11046 RAC II, 1 | scattava:~ ~- Ci credete, minchionaccio? Ve lo dico io che sia il 11047 RAC II, 1 | abbia a servire per questo minchione! -~ ~E si decise la mattina 11048 RAC I, 3 | quelle che scoppiano come mine nelle profondità dell'organismo.~ ~