'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento

11049 RAS   III                 |                   nelle vetrine d'un museo minerali, conchiglie, farfalle, oggetti
11050 MDR  24                   |                     Ha potuto mangiare una minestrina. San Biagio e il Cristo
11051 RAC   I,    1             |              Lungarni, alle Cascine, a San Miniato al Monte, in casa di una
11052 Cro  12                   |             milioni, farli scaturire dalle miniere, dalle strade ferrate, dalle
11053 RAC III,    1             |             incaponito a sbagliare; ma, de minimis non curat prætor! Cinque
11054 BEN Par                   |                 cosa di più di un rimpasto ministeriale o della caduta del ministero;
11055 PRO fam,   11             |           disposizioni delle leggi e delle ministeriali, il numero preciso d'un
11056 ISM   5,    21            |                  dell'acqua..... Et angeli ministrabant illi.~ ~Non pare di stare
11057 ISM   5,    21            |                  sul terreno, i due angeli ministratori che arrivano compresi di
11058 ART Sca,    VII           |                 pape, le roi, l'evêque, le ministre...~ ~Et de 'autre côté,
11059 NOV     6                 |              ingenuamente: andare a rubare minnulicchi, mandorle tenere, càtere
11060 NGE     9                 |                    guaio perchè quella era minorenne.~ ~– Cara Mara, lo sapete
11061 ISM   4,    14            |                   i volumi in 16° e in 24° minuscolamente illustrati, sentiamo che
11062 Cro   2                   |             intendo parlare soltanto delle minuterie dello stile, ma dell'intiera
11063 ISM   4,    13            |                    interessanti. Di quella minutezza particolare, l'artista ha
11064 RAS   VII                 |                   molto, accadere. Mi dava minutissimi schiarimenti intorno ai
11065 Cro  11                   |                   lettore dei sei lunghi e minuziosi studii intorno al Verlaine,
11066 GIA   1,   12             |                   particolare dimenticato, minuziosissima:~ ~— Aveva fatto bene?~ ~—
11067 TLF cvf,  noz             |                    Accendi il lume, marito miol~ ~Il poveretto, dallo sbalordimento,
11068 Cro   3                   |                   aveva aguzzato gli occhi miopi attorno a , aveva osservato,
11069 Cro  18                   |             commiserante, e stupisco della miopia dei critici, che pure dovrebbero
11070 IST Sci                   |            esclamazioni; niente annunzi di mirabolanti scoperte, E, sopratutto,
11071 ART Tru,     II           |                 croire à sa parole, par un miracle d'amour. L'effet a été très
11072 RAC   I,    1             |                      Ho io inteso bene? Un miracol dell'amore? Possibile? Dio
11073 GIA   3,    6             |                     allora…~ ~— No, no; un miracolone!…~ ~— Voilà! Al mio comando…~ ~
11074 Cro   2                   |                    due bicchieri di ottimo Miradolo, il suo editore - com'egli
11075 ISM   4,    16            |               solitaria e vecchia Torre di Miraflores dove è passata la fanciullezza
11076 AME    38                 |                    Menu erano storditi dai mirallegri, dalle domande di tutta
11077 ART Sca,      X           |                 astri che consapevoli~ ~Ti miran di lassù...~ ~Oh! dimmi
11078 VER   I                   |                   quanto meno ha l'aria di mirarvi. Il sig. Verga in questo
11079 PRO fam,    4             |                    fiato l'appanna... Puoi mirarviti quando tu vuoi! Sul tuo
11080 Cro  16                   |                malincuore della meta a cui miravano i begli entusiasmi della
11081 RAS    IX                 |               tutti i delicati germi della mirifica fioritura improvvisamente
11082 RAS    XV                 |                    d'Oriente con incenso e mirra - con oro ahimè! no - in
11083 ART Sca,     IX           |                  La storia della simpatica Misávo (Modesta) è un vero idillio
11084 IST Sug                   |                 non ricorrerà all'opera di miscele venefiche; non assolderà
11085 MUL   2                   |                 Lasciali andare; non te ne mischiare più!...~ ~Menico (a donna
11086 ISM   3,     8            |              lavoro, e nel quale non s'era mischiata nessuna corruzione,  la
11087 VER   I                   |              inghiottito suo padre, mastro Misciu, inghiottirà anche lui,
11088 RAS  XXIV                 |                  umili persone tanto da me misconosciute e disprezzate!~ ~ ~ ~
11089 Cro   5                   |             postuma considerazione? Vano e miserabil compenso! Non vale al certo
11090 RAS    IX                 |                    mio orgoglio, a ridurmi miseranda creatura invecchiata anzi
11091 MDR  33                   |                 resisteva alla tortura del miserando spettacolo; e il cavalier
11092 PRO fam,   18             |                    nuovo avviluppare nella miserevole rete della solitudine e
11093 MDR   9                   |               tutto. Aiutatemi anzi, siate misericorde!»~ ~«Dite, dite, figliuolo
11094 RAC  II,    1             |                    risanasse subito, Madre misericordiosa.~ ~In questo modo, quando
11095 RAS   XVI                 |               neppure un istante in questi miserrimi mesi! Perchè non hai taciuto?
11096 RAS XXVII                 |                  uno dei tanti suoi atroci misfatti, allorchè mette al mondo
11097 MDR   5                   |                  sul quale anni addietro i missionarii liguorini avevano piantato
11098 NOV    10                 |                  L'arrivo di una di queste missive era un avvenimento nella
11099 RAC  II,    1             |                 spandendo per l'aria odori misti di fritto e di arrosto.~ ~
11100 AME    28                 |              avvertirglielo. Vo a salutare mistress Anna, la padrona. Ha fatto
11101 Car VIII                  |                tazze.~ ~Infatti, quando le misture furono pronte, quegli prendeva
11102 VER   I                   |           Cunsidirati chi peni  patutu!~ Misu ppi ferra ruttu, assituatu,~
11103 ISM   3,     9            |                volse gli occhi in giro per misurar l'effetto della sua rivelazione,
11104 NGE    10                 |                  misurarvelo da voi, ve lo misurerà la Legge! Pare impossibile,
11105 PRO fam,   12             |                  Eugenia. «Permetta che le misuri io.»~ ~Ella era diventata
11106 PRO fam,   12             |                sono più piccole delle mie. Misuriamole, così, l'una su l'altra...
11107 Cro   1                   |                 Guyan, al Kralik, a Julius Mithalter; una vera babele, secondo
11108 Cro   9                   |                 giovani scrittori, come la mitica Sfinge, enimmi insolubili
11109 ART Sca,     II           |              comune, lasciate che dal loro mitico cielo, fra gli splendori
11110 VER   I                   |       pappagallescamente libero pensatore, mitingaio, incendiario e assassino
11111 VER   I                   |             paesaggio sottostante! Ecco la mitologica pianura dove Cerere era
11112 RAC   I,    3             |                    gli occhi alle divinità mitologiche dipinte nel centro della
11113 NOV     5                 |                  sentire le scariche delle mitragliatrici; par di vedere gli assalti
11114 ISM   3,    10            |                gravato dal piviale e dalla mitria che lo insaccava sino alla
11115 Car  XII                  |              raccomandata venne rimessa al mittente per irreperibilità del destinatario.~ ~
11116 AME    32                 |                    definitivo.~ ~«Fratuzzu miu, fatti curaggiu!» gli disse
11117 ART Sca,     IX(10)       |                 sur la version anglaise de MM. Schiouichiro Saito et Edward
11118 GIA   1,    3             |                  Non dir… nulla… alla maa… mma!~ ~— Sì, sì, non le dirò
11119 RAC III,    1             |                    studente, in una camera mobigliata, a mangiare in trattoria
11120 ART Tru,    III           |                ombrageuses et tiranniques, mobiles et fantastiques, la faveur
11121 IST Par                   |              violenza filiale aveva potuto mobiliare con graziosa minuta cura.
11122 SCH SCH,   0,  Nonna,  VII|                    in mano tua.~ ~— Questo mobilino ti piace?~ ~— Sì.~ ~— È
11123 RAC   I,    2             |              comunicavano la loro violenta mobilità a tutti i muscoli della
11124 RAC   I,    2             |                  per la colazione, sudici, moccicosi spettinati!... Il notaio
11125 ISM   4,    16            |             letture, scandalizzato che una mocciosa di dieci anni parlasse con
11126 IST Sug                   |                 bacio; i vostri vestiti vi modellano il seno e i fianchi con
11127 RAC   I,    3             |                  quasi pezzetto di cera da modellarsi col calor delle dita, Giovanni
11128 ISM   5,    21            |                    Egli li ha amorosamente modellati nella pace quasi campestre
11129 AME     1                 |                cotone candidissime che gli modellavano i polpacci robusti, lo zi'
11130 RAC   I,    3             |                elegante quartierino di via Modena, al terzo piano. E durante
11131 PRO fam,    9             |                        L'amico è di scuola moderarispose il dottore rivolgendosi
11132 RAC   I,    3             |           aggiustare un mazzo di fiori, di moderare la fiamma d'un lume, di
11133 RAS  XVII                 |                 mia madre non riuscivano a moderarne gli eccessi.~ ~- Ti ammalerai
11134 RAC   I,    1             |                    luce ugualmente rosea e moderata; mai troppi bagliori, mai
11135 ART Sca,     XI           |                  in politica, monarchici e moderati, e (cosa notevole) siamo
11136 Cro   2                   |          precisamente come parecchi altri, moderatissimi in politica, sono audaci
11137 Cro   1                   |              dicendo eccesso voglio essere moderato. Ma pure in quella farraggine
11138 RAC III,    1             |                   di azione eliminatrice o moderatrice o punitrice, non so, che
11139 GIA   3,    7             |               tende, bianche e grigie, che moderavano il luminoso sorriso di quella
11140 VER   I                   |                   lo svolgimento di questa modernissima forma dell'arte che ha un
11141 ART Sca,     II           |                vostri sentimenti personali modernissimi?~ ~Quando volete parlarci
11142 RAC   I,    3             |                    quel porte-bonheur?~ ~- Modernissimo, tutto quel che ci può essere
11143 ART Sca,     II           |                       Io credo che la vera modernità non consista , e che,
11144 ISM   5,    21(40)        |                            Nell'originale "modesia". [Nota per l'edizione elettronica
11145 RAC III,    3             |                 spese trent'anni della sua modestissima vita, e tormentò dieci anni
11146 ART Sca,     VI           |               bella frase che può servire, modificandola un pochino: Figlio della
11147 RAC   I,    1             |                  la Iela? Gli avrebbe essa modificati? Alterati? Il gentile e
11148 IST Lon                   |                  settimana in settimana si modificavano, si acuivano tormentosamente,
11149 RAC III,    3             |                    E già si notava qualche modificazione anche nell'indole dell'animale
11150 TLF cvf,  cin             |                   riprendeva a provarsi di modulare il canto, tentando di imitarla,
11151 RAS    XV                 |                  che la voce del mio amico modulava con inflessioni ora rapide,
11152 PRO fam,    4             |                     e subito; stabilire un modus vivendi da rendere possibile
11153 ART Sca,     VI(6)        |                            Numa Roumestan, mœurs parisiennes, Paris, Charpentier,
11154 ART Sca,   XIII           |          concettosa di una cacidas dell'ElMofadaliat:~ ~ ~ ~«Zampillo di argento
11155 SCH SCH,   0,  Nonna,   IV|                  un vecchio piedistallo di mogano in un angolo dello stanzone.~ ~
11156 MUL   1                   |                 Menico (a Stella). Quattro moggia di grano e sei quartucci
11157 Car   IV                  |                     Avete voluto anche una mogliettina giovane e bella! -~ ~Costui
11158 RAC  II,    1             |                   piangere, ripetendo:~ ~- Moiano, muoiano!... Perisca il
11159 RAC   I,    3             |                  egli non vide la graziosa moina con che Fasma gli si accostava
11160 ART Sca,   VIII           |                tordent ou fondent, sans le moindre effort, les métaux les plus
11161 ISM   4,    14            |                      Il murmure sommesso~ ~Molce a' gagliardi il cor;~ ~ ~ ~
11162 TLF cvf,  rad             |                    gli altri ragazzi senza molestarli. Poi, aperto l'uscio, era
11163 RAC   I,    3             |                quel dente?~ ~- , torna a molestarmi.~ ~- Dente benedetto, se
11164 PRO fam,   19             |              impertinenti per impedire che molestassero i nidi di passerotti nel
11165 TLF ult,  luc             |                  la bambina non le avrebbe molestate.~ ~A letto, prima di addormentarsi,
11166 Cro   2                   |                      Un non so cosa sal di molesto...;~ ~E la man destra fa
11167 GIA   2,    7             |                     di antenne e di enormi moli nere, accovacciate fra il
11168 ISM   4,    19            |            Bernardino da Siena, fra Nicola Molinari, Sant'Edmondo, S. Stefano
11169 BEN Ben,    1             |                 colline di Tirantello e il molino del Cucchiaio?~ ~- Tutti.~ ~-
11170 MDR  10                   |                   risparmiando il grano da molire, stringendosi le cigne dei
11171 ART Tru,    VII           |          pâlissaient ça et , des clartés molles coulaient par terre; des
11172 ART Sca,     IV           |               tutte le sfumature, tutte le mollezze. Non vi accostate troppo
11173 TLF cvf,  nid             |                draghettini. Erano quattro, molli, quasi viscidi, con sul
11174 Cro  10                   |                  di riprendere in esame la molteplice produzione di uno scrittore,
11175 Cro   1                   |                   addensantesi, sempre più moltiplicantisi, fino al prodursi delle
11176 RAC  II,    1             |               palle, palle meravigliose da moltiplicarsi e ingrossarsi fra le mani.
11177 Car  VII                  |                   far di conto, addizione, moltiplicazione, divisione, sottrazione!~ ~-
11178 Cro  18                   |               mondo è così vasto, ha tanta moltiplicità di aspetti, esteriori e
11179 RAC   I,    3             |                ogni agitazione e sanandovi momentaneamente ogni piaga, Giustina aveva
11180 ART Sca,     IV           |                   del Lezay, que, dans les moments décisifs avec son amant
11181 ISM   4,    19            |                  pericolo e poi la chiesta monacazione nell'assenza del marito;
11182 SCU   2                   |                  Poi, c'erano la Rossa, la Monacella, la z'a Miseria, magra e
11183 MUL   1                   |                  Brava, la portinaia delle monacelle! (Scopre il canestro), Ringraziate
11184 ART Sca,    VII           |           strumento politico in mano di un monarca spagnuolo, crudele persecutore
11185 ART Sca,     XI           |                 un'arditezza; in politica, monarchici e moderati, e (cosa notevole)
11186 ART Tru,    III           |                   Velléda. De , entre le monarque spirituel et l'écrivain
11187 Cro   5(22)               |                            Nell'originale "monateri". [Nota per l'edizione elettronica
11188 RAC   I,    1             |                  calmò.~ ~- L'iscrizione è monca - risposi. - Pare dovrebbe
11189 RAC  II,    1             |                 Roma, dal Tacchini, fino a Moncalieri, dal P. Denza, e forse imbrogliavano
11190 Cro   2                   |                   e il comento affrettati, monchi, ingiusti ne diminuiscono
11191 ART Sca,    VII           |            flamboiement!~ ~L'enfer!...~ ...Mond Dieu! qui donc aura pitié?~ ~ ~ ~
11192 SCU   6                   |              faccende. Spazzava le stanze, mondava il frumento da portare al
11193 DRA Dra                   |                  vista delle orfanelle che mondavano il frumento su la tavola,
11194 NOV    10                 |                  Aires? Che dirà di questo mondezzaio? Scapperà dopo due giorni!~ ~
11195 ART Sca,      X           |                   dopo. Nella sua villa di Moneglia, dove passò la puerizia
11196 SCH SCH,   0,  Istit      |                   non significa fare delle monellerie. Veda? Ernesto si è bagnato
11197 MDR   3                   |                    vasi, brocche, lucerne, monetacce corrose, ed ha la casa piena
11198 RAS                       |             corimbi.~ ~ ~ ~(Lucio D'Ambra. Monile)."~ ~ ~Oggi invece, i bimbi
11199 ART Sca,    VII           |                          Discite iustitiam moniti et non temnere divos!~ ~ ~ ~
11200 ART Tru,     VI(20)       |                     Firenze, Successori Le Monnier, 1882.~ ~
11201 RAS     X                 |                all'Hegel. L'uomo è animale monogamo, come i piccioni.~ ~- E
11202 ISM   4,    20            |                risulta evidentissimo dalla monografia del Salomone-Marino, c'è
11203 VER  II                   |                   inventando lunghe storie monotone, confondendo una favola
11204 RAC  II,    1             |               toppa - per loro non c'erano monsignori! - dava una sbirciatina,
11205 ART Tru,      I(15)       |                     con disegni di Alfredo Montalti, Torino, F. Casanova, 1883.~ ~
11206 RAC III,    3             |              completo arnese di cacciatore montanaro... Eravamo armati di fucile
11207 ART Tru,     II           |                  quartiere all'altro e poi montano in vagone e via per la provincia,
11208 RAC   I,    3             |                 additava, ridendo, la luna montante, rossa e grande, su le colline
11209 PRO fam,    9             |                 con gli elmi e le corazze, montanti su cavalli riccamente bardati.
11210 RAC   I,    1             |             Sentivo un'ebbrezza voluttuosa montarmi al cervello; vedevo in quei
11211 Cro  21                   |                    ma sembrava così per la montatura del periodo che gli si aggrovigliava
11212 RAC III,    1             |                       E sono stato anche a Montecitorio, nelle sale dove i signori
11213 SCU   5                   |               parte, io da l'altra... Ehi, Montedoro - soggiunse lo zi' Girolamo,
11214 ISM   4,    19            |                nella cresima; S. Chiara di Montefalco non stende la mano neppure
11215 RAC  II,    1             |               parole di padre Francesco da Montemaggiore apparso sul pulpito, come
11216 BEN Mag,    1             |              qualche romanzo francese, del Montepin, del Merouvel e simili,
11217 ART Sca,      X           |               vestito da collegiale che tu monterai sullo sgabello a dirigere
11218 RAS     X                 |            inconsapevolmente a quel che il Montesquieu chiamava: «Le grand œuvre»,
11219 ART Sca,     XI           |                  visto caricare una stiva: montiamo?~ ~— Senza il permesso del
11220 ART Sca,     IX           |                 1848; e nel 1869 il Mikado Montsouhito insigniva la tomba del capo
11221 RAC   I,    3             |                   è la lettera di congedo. Monumentale. «Ti amo troppo... Non ci
11222 ISM   5,    21            |                   capitale tante sconcezze monumentali che i posteri certamente
11223 ISM   5,    22            |                 Roma sbraitavano contro la monumentomania da cui è stato preso quest'
11224 VER   I                   |                 dei parenti, una Monaca di Monza-Susanna Simonin qualunque (la Religieuse
11225 IST Apo                   |                    Sindaco! Dall'Assessore Morana!...~ ~E, intanto, parecchi
11226 SCH SCH,   0,   Gatt      |                 gliela passava e ripassava morbidamente su la faccia, proprio come
11227 GIA   2,    4             |                 con le labbra quei capelli morbidi come la seta, aspirandone
11228 TLF cvf,  car             |             stucchi, fregi dorati, tappeti morbidissimi per terra, specchi alle
11229 TLF ult,  nev             |                    in una bella camera, su morbidissimo letto.~ ~- Parliamo del
11230 DRA Ari                   |                  difterite, di rosolia, di morbillo, che menavano strage in
11231 RAS XXVII                 |                  esaltamento probabilmente morboso e ne rimaneva impensierita.
11232 VER   I                   |                    altri compari Alfii che mordano il lobo dell'orecchio all'
11233 RAS   XVI                 |                 rivolsi una dura occhiata, mordendomi le labbra. Si era appoggiata
11234 BEN Ben,    2             |               Sicilia è vasta; e allora vi morderete le mani! Tenetevelo per
11235 RAC III,    3             |                  Avea cercato piú volte di morderla. E per questo il professore
11236 MDR   3                   |                  nome, per impedire che si mordessero, esclamando ripetutamente:~ ~«
11237 PRO fam,    3             |                  attendeva dietro l'uscio, mordicchiandosi le labbra, strizzandosi
11238 RAC III,    1             |                   è caparbio, capriccioso, morditore, tiratore di calci, intrattabile...
11239 PRO fam,    4             |              incrociate sul seno, la testa moresca, coi capelli arruffati,
11240 RAC   I,    2             |                   vent'anni. Magra, lunga, moretta, con certi occhi sgranati,
11241 PRO fam,    5             |                 dello Spirito Santo!»~ ~La morettina, tuffate le mani nella vasca,
11242 ISM   4,    18            |                   oggi, stavo per dire una morfinomane, se (sia arte, sia caso)
11243 MDR  25                   |                    unte di olio, sudice di morga, e più belle che non sembrassero
11244 TLF ult,  fio             |                 ripeteva:~ ~- Disgraziati! Moriranno di fame e di freddo. Sarebbe
11245 GIA   2,   14             |                stupida…~ ~La Marulli sentì morirsi sulle labbra una parola
11246 MDR  12                   |                  un po' di latte caldo. Se morissero, nepote mio, sarebbe malaugurio
11247 RAS     X                 |                 Non sono uomini forse? E i Mormoni? Si chiamano: Santi! Ma
11248 PRO fam,    4             |                   con la fronte sul petto, mormorandogli quasi in tono di preghiera:~ ~«
11249 PRO fam,   13             |                     rispose Eugenia, quasi mormorandoglielo all'orecchio.~ ~«Anch'io.»~ ~«
11250 RAC   I,    3             |                    il suono della sua voce mormorante: - Giorgio! Giorgio! - carezza
11251 Cro  18                   |                stilista. - Oh, no! - sento mormorarmi all'orecchio - E aggiungo
11252 VER   I                   |                     né delle labbra che ne mormorarono le prime parole. È la teoria
11253 PRO fam,   16             |               sommessa e turbata, quasi le mormorasse qualche grave confidenza
11254 IST Div                   |                aride e smorte che sembrava mormorassero parole di preghiera e invocazioni
11255 PRO fam,   10             |              orecchio a ogni parola da lui mormorata alla mamma. E quando Patrizio,
11256 VER   I                   |               fantastiche, che pare d'udir mormorate dal vento nelle gole rocciose
11257 PRO fam,   11             |            posseditrice di tutti i segreti mormorati nella solitudine della sua
11258 AME    35                 |                     e rideva, giocava alla morra.~ ~Il padrone, grasso, panciuto,
11259 RAC III,    1             |                   genere, che vivrebbero e morrebbero senza che nessuno si accorgesse
11260 RAC   I,    3             |              puntura era una delizia; ogni morsettino una felicità... Non lo negate...~ ~-
11261 RAC  II,    1             |               messo a ballare come persona morsicata dalla tarantola, per via
11262 RAC III,    1             |                maligno tiratore di calci e morsicature che il povero abate, cavalcandolo,
11263 RAC III,    1             |             sacerdotale con aria compunta. Mortagli la vecchia mula che lo aveva
11264 PRO fam,   18             |          contornata di rami di alloro e di mortella; e sembrava volesse penetrarla
11265 PRO fam,   18             |                  foglie; dietro macchie di mortelle e di spino spuntava una
11266 SCH SCH,   0,   Gugl      |                    anche lei; e ai signori Morteni parve d'aver visto rinascere
11267 MDR  17                   |                    diramandoli troppo, non mortificandoli con la barbarica bacchiatura
11268 NOV    10                 |           abituarsi. Tu parli così per non mortificarci. Ci trovi ancora mezzi selvaggi...
11269 Fan Fan,   VI             |                  tra gli invitati... Erano mortificatissimi, quantunque vedessero che
11270 RAS   XXI                 |                avrebbe risentito influenze mortificatrici, tentazioni di ravvicinamenti
11271 IST Sug                   |                appena percettibile, che ne mortificava la freschezza e lo splendore.~ ~
11272 IST Vil                   |          trabeazioni scolpite, quadrati in mosaico, cariatidi, fregi di ogni
11273 PRO fam,   17             |                   tastiera un'ampollina di moscatello per rinfrescarsi la gola.
11274 MDR  15                   |                  di Nizza; e vini rossi, e moscati da contrastare coi Bordeaux,
11275 RAC   I,    1             |                  scambiavo preciso con dei moscerini. Non credevo a me stesso,
11276 PRO fam,   21             |                 Eugenia e se stesso.~ ~«Un moscone quel ragazzo?»~ ~Lo guardò
11277 GIA   1,    3             |                 mentre la bambina a quelle mossacce rideva, saltava, batteva
11278 RAC   I,    3             |                anticamera, aveva fatto una mossetta:~ ~- Dio!... Che sito di
11279 TLF con,  pia             |            ricominciava a far brevi gesti, mossettine, e prendeva atteggiamenti
11280 MDR  20                   |                 colanti olio a rivoli; coi mosti che fermentavano nei tini
11281 MDR  29                   |                  volesse dartene di più... Mostralo a chi ti pare; solamente
11282 SCU   4                   |                    sera, quando il marito, mostrandogli Mommo, le aveva detto: -
11283 AME     8                 |                  lire», disse al fratello, mostrandoglieli. «A sentir Coda-pelata,
11284 SCH SCH,   0,  Istit      |              piluccando un grappolo d'uva, mostrandoglielo sfacciatamente e quasi rinfacciandola?~ ~—
11285 MUL   2                   |                  altra scatola di dolci e, mostrandola aperta a Mommo, dice:) Questi
11286 SCH SCH,   0,  ZiaMa      |                  di testa il cappellino, e mostrandolo ai nipotini, domandò:~ ~—
11287 ISM   4,    15            |                 mio, - mi disse un giorno, mostrandomi quei due cataloghi, - per
11288 TLF con,  pap             |                 aveva potuto far a meno di mostrarglielo e l'omo gliel'aveva levato
11289 RAC   I,    1             |                 benché si sforzasse di non mostrarmelo, provava in tanta felicità
11290 RAC III,    1             |                   maschera almeno con te e mostrarmiti qual sono, povera creatura
11291 MDR  24                   |                    ai suoi bambini, che si mostrarono molto malcontenti dell'interruzione
11292 MDR  21                   |                   gli porgeva occasione di mostrarsene occupato e preoccupato assai
11293 MDR  26                   |                   approvo anticipatamente. Mostratemi col fatto di sentirvi qui
11294 SCH SCH,   0,  Nonna,    I|                    la sorella che si erano mostrati quasi crudeli con lei.~ ~—
11295 Cro   3                   |               nessuno dei difetti che egli mostrerà quando dal quadretto di
11296 ISM   5,    22            |                   pensatore e l'artista si mostrerebbero fusi assieme, opera d'arte
11297 ISM   4,    18            |                    ed è perciò che noi non mostreremo mai abbastanza tenerezza,
11298 RAS XVIII                 |                  gli voglio bene; anche ai mostricciattoli, ai primi.... Un padre non
11299 ISM   5,    21            |                   angeliche quantunque non mostrino le ali e le aureole con
11300 RAC   I,    1             |                savio.~ ~ ~ ~Un giorno ella mostrommi il desiderio di voler raccontata
11301 ART Tru,     VI(20)       |                  Camicoto, di Norinaga Dei Motoori, trad. dal giapponese dal
11302 MDR  25                   |               metteva in comunicazione col motore fumigante  accanto; di
11303 Cro   2                   |                  periodi corretti, i cauti motteggi gli sembrano una triste
11304 VER   I                   |                ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo e gli tiravano dei sassi,
11305 Fan Fan,   VI             |                famosi spaghetti, e ridendo motteggiavano.~ ~— Se i bambini avessero
11306 Cro   3                   |                 posto nelle Lettres de mon moulin, nei Contes du lundi, nelle
11307 ART Sca,      I           |                    in Coupeau, in Nanà, in Mouret?~ ~Sì o no; la risposta
11308 ART Tru,    VII           |                   Greci: — empussierant le mousseux des toits, le fruste des
11309 ART Sca,   VIII           |                    au fronte dégarni, à la moustahce épaisse, aux yeux sombres,
11310 Cro  15                   |                  Salìa, salìa più forte,~ ~Movea al Sol dal norte,~ ~Moveva
11311 ISM   3,    10            |                  dicevano l'una all'altra, movendomi incontro. - Quegli è matto!
11312 RAC   I,    3             |                       Che bellezza! Non mi moverei mai piú di qui!... Ma tu
11313 PRO fam,    2             |                   pianerottolo.~ ~««Non mi moverò di qua!» supplicai.~ ~«Avevo
11314 IST Sug                   |                  senza nessun impaccio: ci moviamo per assicurarci che gli
11315 RAC III,    1             |                  il Bach, lo Scarlatti, il Mozart, le erano divenuti cari
11316 TLF con,  vec             |                   agghiacciarle il corpo e mozzarle il fiato.~ ~I ragazzi, istigati
11317 GIA   2,   14             |                    sedersi. Avrebbe voluto mozzarsi la lingua, avrebbe voluto
11318 GIA   1,    3             |                   ragazzo di falegname, il mozzo di stalla, il merciaiuolo
11319 GIA   1,    7             |                  cambiata.~ ~— Ho fatto la mudadiceva Giacinta con un
11320 RAC III,    1             |                 trattasse di una di quelle mude in cui l'ingegno, come gli
11321 RAC   I,    3             |              polvere di cartacce vecchie e muffite. Il tanfo di questo suo
11322 ISM   4,    19            |                    d'Alcantara mangia pane muffito, erbe mal cotte e sparse
11323 TLF cvf,  noz             |            invitare il bue e la mucca, che muggiranno.~ ~- Sì, come tu vuoi, Primpellino.~ ~-
11324 TLF cvf,  noz             |               pensavano a tutt'altro che a muggire.~ ~- Gallo, perché non fai
11325 TLF cvf,  noz             |                    Bue e mucca, perché non muggite?~ ~Essi ruminavano, ruminavano,
11326 GIA   1,    1             |            furiosamente il pedale. I bassi muggivano come tori feriti; gli acuti
11327 RAC   I,    3             |             gracidio delle rane dal vicino Mugnone saliva, quasi coro, monotono
11328 NOV     3                 |                 bocca un po' contorta e un mugolìo nella voce invece di parole.~ ~–
11329 NGE    11                 |                  morto da un pezzo, povero muietto! L'ho rimpianto come...
11330 RAC   I,    2             |                   organino. Dietro di esse mulina un cervello che ignora il
11331 RAC   I,    1             |                    senza parere insomma, e mulinavo.~ ~- Scusi, veh - diss'ella
11332 GIA   2,    3             |              centro del salone, a far quel mulinello sotto gli occhi di tutti,
11333 AME     9                 |                   specchietti, di stagnina multicolore tra i ricami, con larghe
11334 RAC III,    1             |                  sono?~ ~E gli intimi «io» multipli mi si accapigliano dentro
11335 RAC III,    1             |                    forse indefinitivamente multiplo? Eccola, caro Poldo.~ ~In
11336 RAS    II                 |                  aveva chiamato: - Mummia! Mummiaccia! - Dal tono della voce avevo
11337 GIA   2,   17             |                   morir di noia fra quelle mummie aristocratiche?~ ~Al Caffè
11338 RAC  II,    1             |                 Agnusdei chitolli speccata mundi! -~ ~Ma neppure quel latino
11339 TLF cvf,  pan             |                   scendevano nel giardino, mungevano una capra che il Re aveva
11340 ISM   4,    14            |                  disegnatori, o editori, o munificenti e caritatevoli partitamente,
11341 VER  II                   |                 già ricevuto con artistica munificenza in regalo, si sentiranno
11342 ISM   4,    15            |                  del Meli La Origini  lu munnu veniva stimata dal Vigo
11343 TLF cvf,  noz             |                 succhiava il latte; quello munto non voleva berlo.~ ~Più
11344 Fan Fan,    I             |                   tu veduto una statua che muova la testa?~ ~ ~ ~LEO.~ ~Sarà
11345 TLF ult,  far             |          allungandosi, rizzando la testa e muovendola quasi per guardare attorno.
11346 TLF ult,  fio             |               razza saggia e forte che non muoverà mai guerra ad altre razze,
11347 AME    11                 |            manifestare i mali che abbiamo, muoverci, andare in cerca del dottore;
11348 GIA   3,    1             |                  fiamma del camino! Non mi muoverei di qui giorno e notte; mi
11349 RAC   I,    3             |            fotografare cosí.~ ~- Invece di muovervi il riso, tutto questo dovrebbe
11350 GIA   1,   13             |               giusto, fatemi morire, Gesù! Muovetevi a compassione di me! Fatemi
11351 RAC   I,    3             |                  assicurarmi se eri tu che muovevi la culla accosto al letto.
11352 Car  III                  |                    un quarto d'ora?~ ~- Ti muovi dunque, pel petrolio? -
11353 PRO fam,    2             |            segregati dal mondo, tra l'alta muraglia che cingeva la selva, e
11354 VER  II                   |                   metallica, parevano come muraglie d'un'immensa fornace presso
11355 NGE     7                 |                 dello Storto non si poteva murar neppure un sasso.~ ~ ~–
11356 RAC   I,    3             |                mobili vecchi, del tempo di Murat, che stuonavano stranamente
11357 SCU   1                   |                 tortuosa, fiancheggiata da muricciuoli, serpeggiava tra i campi
11358 AME    32                 |                     L'omini mali nun ponnu muriri!~ ~ ~ ~Dico per dire. Gli
11359 ART Tru,    VII           |                   des toits, le fruste des murs; — abbondanza di sostantivi
11360 NOV     2                 |                   occorre.... Avanti, voi, Musarra. Che mi portate? Quattro
11361 TLF con,  mil             |              mandorli,~ ~presso la fontana muschiosa!~ ~CORO:~ ~Creh-creh! Creh-creh!~ ~
11362 ISM   3,     9            |               limpidissima fonte tra rocce muschiose e qua e  coperte di esili
11363 ART Sca,   VIII           |              terreux, marbré de rouge, aux muscles d'acier, à la volonté de
11364 RAC   I,    3             |                    fontana, sul tappeto di musco, sotto i festoni di capelvenere
11365 ART Sca,      X           |                   e quei versi siano stati musicati o che fossero a questo destinati.
11366 IST Sug                   |                  quattro giovani signorine musiciste entusiaste, che mettevano
11367 NGE     1                 |                Canonica trovava, se non la musoneria, qualcosa che lo richiamava
11368 ISM   4,    14            |                 era lieti e cortesi, e non musoni e sgarbati con le signore,
11369 RAC   I,    1             |              quella sua bellezza che ti fa mussare il cervello?~ ~Ma mi pentivo
11370 NGE     6                 |               venne a pregarlo il canonico Musso.~ ~– Non ne ha bisogno!...
11371 RAC   I,    3             |                    i ritagli di trine e di mussolina raccolti fra le magre gambine
11372 BEN Ben,    7             |                     è questa rassegnazione mussulmana. Dite: - È inutile! - e
11373 NOV     3                 |                  sì; dei fichi secchi, due mustaccioli, mezzo piatto di fave allesse
11374 BEN Sog                   |                Benissimo! Questo sviava la mùta dei curiosi dalla sua vera
11375 Cro   1                   |                  eterne passioni, sotto le mutabili influenze della razza, delle
11376 Cro   1                   |             quantunque fuggevole, forse, e mutabilissimo, come la sua natura di pensiero
11377 RAC   I,    2             |                  plico colla posta; ma poi mutai pensiero. Ho voluto abbracciarti
11378 RAS XVIII                 |                  qualcosa che mi esprimeva mutamente la stessa offerta. Io ero
11379 VER   I                   |       perfezionandoli, adattandoli, ma non mutandoli a capriccio di questo o
11380 NOV    10                 |                  le sia venuto in testa di mutarli di colore. Voi, allora a
11381 IST Sug                   |           influenza sui miei sentimenti, e mutaste tattica. Non dirò che diveniste
11382 SCH SCH,   0,   Schi      |                    volta facendo a voce le mutazioni opportune. Tutto era andato
11383 SCU   8                   |                 prato vicino alla fontana, muterai pascolo. La volpe non verrà
11384 Cro   2                   |                     noi sorrideremo ma non muteremo opinione. Questa Desdemona
11385 IST Vog                   |                  della casa, facendone una mutevole creazione artistica, specialmente
11386 Car   IV                  |                  guai non mancano mai!~ ~- Mutiamo discorso! - brontolava don
11387 RAS  XXIV                 |                  tanto in tanto storpiano, mutilano, stritolano un povero diavolo
11388 RAC   I,    1             |               patito per tale incontro una mutilazione, che mi metteva i brividi
11389 ISM   4,    19            |           laceramenti delle proprie carni, mutilazioni e macerazioni, durante una
11390 RAC   I,    3             |             silenzio. Egli era stato mezzo mutolo quasi tutto il giorno, con
11391 SCU   5                   |                 però Scurpiddu era triste, mùtolo; appena appena badava a
11392 TLF con,  pap             |                  buffo; ma ora, con quella mùtria, sembrava anche più brutto
11393 AME    35                 |                  forza, rimaneva da parte, mutrione.~ ~
11394 RAC   I,    1             |              troppo serio - mi rispose - i mutrioni gli abborrisco»~ ~«Questo
11395 PRO fam,   15             |                  accenno al soggetto della mutua spiegazione rimasta interrotta.
11396 PRO fam,    4             |               dovuto amarsi, anzi adorarsi mutuamente nella dolce solitudine che
11397 RAC III,    1             |                  cessioni, i testamenti, i mutui, tutto, quasi avesse avuto
11398 VER  II                   |                come uno stelo, con la Rosa mystica in sommo: la Barcaccia era
11399 RAC  II,    3             |            celebrare un mesto avvenimento. N.B. In abito chiaro». La tavola
11400 NOV    10                 |            bisticciavamo; Cristina era una naccherina vispa, permalosa, a tre
11401 DEL     8                 |                  di altezza: don Rocco era nàchero.~ ~Magro, vestito sempre
11402 TLF con,  por             |               meglio e più presto di loro. Nacquero dei tumulti.~ ~- Morte a
11403 ART Tru,    VII           |                   irradié d'une lumière de nacre et de neige, inondé d'une
11404 VER   I                   |                 lago dei Palici, ora detto Naftia, lago in continua ebollizione;
11405 ART Sca,     IX           |                   della famiglia Coscia di Nagato ritenuta da lui la più nobile
11406 ART Tru,     VI           |                  si mette a cantare la sua nagauta, dopo di aver detto il suo
11407 Cro   9                   |                  Rod. Le ménage du Pasteur Nandié! E quanta passione vibrante
11408 PRO fam,    8             |                 nel viale fiancheggiato da nane siepi di bosso, stroncava
11409 Cro  19                   |              allontana da quel ritratto di Nannetta (la moglie morta). Ecco,
11410 ISM   6                   |                   un articolo parlato, una napoletanata alla Boutet, come diciamo
11411 ISM   3,    11            |                    stile, certi eccessi di napoletanismi, la mancanza di qualunque
11412 AME    29                 |                   storpiando le canzonette napolitane. Si fermavano davanti ai
11413 ISM   4,    20            |                    bianco, a maglia, dalla nappa cascante su le spalle, quel
11414 SCU   7                   |               mosto, con le mule parate di nappe, di nastri a più colori
11415 TLF con,  mil             |                   Sia!~ ~(Va a prendere un nappo e una bottiglia.)~ ~Lascerai
11416 VER  II                   |                    le figure di Iella e di Nara, e l'altra senza nome ma
11417 VER   I                   |                  due figure di Pietro e di Narcisa. – Che vita, mio Dio! che
11418 Cro   8                   |                   lampada del vagone, o la narcotica virtù del mio articolo lo
11419 BEN Ben,   10             |                  chiusa; turandosi l'altra narice e riprendendo ad aspirare
11420 ISM   3,     7(10)        |                            Nell'originale "narnare". [Nota per l'edizione elettronica
11421 ISM   4,    19            |             assenza del marito; a Lucia da Narni infine, un angelo dalla
11422 RAS    XI                 |                   Ecco com'è stato.~ ~E le narrai minutamente ogni cosa.~ ~
11423 RAC   I,    1             |                 amore durata tre anni. Ma, narrando, mi sentii di mano in mano
11424 VER  II                   |                neo-romanziere ha impreso a narrarci le gesta, colui che ha scritto
11425 ART Sca,      X           |                  attorno, in vista, perché narrassero la loro storia in mezzo
11426 SCH SCH,   0,  Nonna,   II|                  ricordava spesso le fiabe narratele dalla mamma durante le lunghe
11427 Cro   2                   |                    Preciso tale e quale lo narro al secondo atto.~ ~ ~ ~Fulvio.~ ~ ~ ~
11428 RAS   XVI                 |            selvatiche che non si sa perchè nascano, che non fanno fiori, che
11429 RAC   I,    3             |                    gracile creaturina che, nascendo, ne aveva messa in grave
11430 DRA Ari                   |                  faceva gora tra i giunchi nascenti! Rimase. Potè a stento dar
11431 Cro  19                   |                nuove cose e i nuovi uomini nascessero su dalle vecchie cose e
11432 TLF cvf,  com             |                 covare i soldi e i pulcini nascevano; menava vita da poveretta
11433 SCU  15                   |                   il re?~ ~- C'è nato. Noi nasciamo contadini; e quelli nascono
11434 ISM   4,    19            |                   tra le statistiche delle nascite illegali e quelle che segnano
11435 ART Sca,   VIII           |                   un organismo vivente che nasconda, come nella natura, il gran
11436 ISM   4,    18            |                   in capo, da cui pendono, nascondendogli le orecchie e scendendogli
11437 RAS    XI                 |                     quantunque cercasse di nascondermele. Roberto Lenzi ed io avevamo
11438 IST Div                   |                      È l'unica cosa che ti nasconderò sempre, a costo della vita.
11439 RAS   XVI                 |              riesce. Ho fatto di tutto per nascondervelo. Passerà, forse, come passa
11440 MDR  31                   |           disingannarvi... Che cosa potrei nascondervi? La mia vita trascorre sotto
11441 RAC   I,    1             |                   a questo nostro incontro nascondesi forse una delle solite e
11442 BEN Ben,   11             |               peggiore delle azioni, se le nascondessi quel che dicevo a sua figlia
11443 PRO fam,    2             |                    del piano superiore. Ci nascondevamo, per baciarci e abbracciarci
11444 RAC   I,    1             |                    fin dentro i piú ciechi nascondigli del cuore.~ ~Ella si affacciava
11445 RAC  II,    1             |              tornati a casa per le vacanze natalizie, di figli di famiglia, di
11446 ART Sca,   XIII           |                     Avrei continuato nella natia ombra fresca — il mio sonno
11447 AME    24                 |                  perché la terra del paese natìo lega anche nostro malgrado.~ ~
11448 PRO let                   |                  ogni costo delle teoriche naturaliste o veriste, io smentivo col
11449 ART Sca,     VI           |                 questa natura. Meridionale naturalizzato di buon'ora parigino, egli
11450 ART Sca,      I           |                 dans ma pensée, l'Histoire naturelle et sociale d'une famille
11451 Cro   9                   |                     a Le Ménage du Pasteur Naudié apparso appunto in questi
11452 ISM   5,    21            |            dattorno all'artista e stia per naufragargli in petto, con la fede nel
11453 RAC   I,    3             |                    tutta la persona, quasi naufragasse in un mare di ineffabile
11454 RAC   I,    1             |                    Iela quello che avrebbe naufragato; ma insieme ad esso, la
11455 ISM   3,     8            |                   le braccia a guisa di un naufrago, d'un disperato...~ ~Il
11456 RAC   I,    3             |                famiglia è qualcosa di cosí nauseante, che oggi ho deciso di lavorare
11457 TLF con,  mil             |                    Appare nel suo carro di nautilo tratto da quattro topolini.~ ~
11458 ISM   4,    17            |               Passati due anni alla Scuola navale, n'esce per buttarsi un
11459 ART Sca,    VII           |              chiamarsi Margherita Gautier, Navarrette, Susanna d'Ange, oppure
11460 RAC III,    3             |               fiducia nell'ossigeno, nella navicella appesa al pallone e nel
11461 VER  II                   |                   la leggenda di San Laimo navigatore sarebbe un curioso soggetto
11462 ART Sca,     IV           |                  la Luna che in silenzio~ ~Navigava la cerulea~ ~Onda tiepida
11463 AME    35                 |               mastro Iano serio serio. «La navigazione a vapore!»~ ~«Tu stai zitto,
11464 AME    13                 |                 nostro linguaggio. Abbiamo ncontrato Nascarella con la moglie
11465 ART Tru,     IV           |                tranquillité, mais il resta néanmoins, et longtemps encore, certains
11466 ART Sca,     II           |                    Eurydice ou l'éternelle Néant,~ ~ ~ ~ma ditelo, alla buon'
11467 VER   I                   |                     le Madonie, le antiche Nebrodi, coperte di neve anch'esse,
11468 VER   I                   |                    guardo piú l'Etna né le Nebroidi, ma qualcosa di piú caro,
11469 Cro   1                   |                     fino al prodursi delle nebulose, fino al condensarsi di
11470 ISM   4,    17            |                Como si parra ser santa, se necesitarra ser puerrca! E lo scimmiotto
11471 RAS     V                 |                   umili o modesti non meno necessarii  meno utili1 del còmpito
11472 IST Mor                   |                    adempire al suo ufficio necroscopico, rilascia un certificato
11473 ART Sca,   VIII           |                   l'alcool dont elle était née... Et cette Bête formidable
11474 Cro   3                   |          sbalordimento che gli danno tante nefandezze e tante imbecillità, lo
11475 PRO fam,    9             |                 sacro furore pei loro riti nefandi, come diceva in quel punto
11476 Cro   7                   |                   da lui rappresentata nel nefando intrigo che supera quanto
11477 Cro   3                   |                    ha avuto il coraggio di negargli così piccolo favore. Non
11478 Cro  19                   |                  esiste, e tu morendo puoi negarla."~ ~Ma come? Non sapeva
11479 RAC   I,    3             |                    palma a palma.~ ~- Come negarle qualcosa in questo stato?
11480 RAC III,    1             |                    non avrà l'impudenza di negarmelo in faccia.~ ~- L'avrà; ne
11481 GIA   3,    7             |                  un giorno…~ ~— Sì, perché negartelo? C’è stato un giorno in
11482 MDR  30                   |                  questo momento non saprei negarvi niente!». Ma la marchesa»,
11483 GIA   3,    5             |                 distrazione che gli veniva negata. Ormai non sapeva più in
11484 SCH SCH,   0,   Gugl      |              questa volta come tant'altre? Negherò fermarisolse. — Non sospetteranno
11485 IST Pul                   |                 lei signorina Càrola — non neghino! — potrebbero riconoscere
11486 ISM   4,    14            |                   Fin quest'erma che ancor negletta e mesta~ ~Riposa, ùmile
11487 SCU  11                   |               saliva sul naso del compagno negligente, per castigo.~ ~- Va' a
11488 ART Tru,    VII           |               chaises;— e poi una continua negligenza dell'armonia, una trascuratezza
11489 Cro   3                   |         balbettamenti, linguaggio da petit nègre, cosparso di pariginismi
11490 GIA   2,   12             |                  lo comprasti dal Gola? Il Negri ne ha dei magnifici, arrivati
11491 VER   I                   |                  raccoltina pubblicata dal Negro a Torino, col titolo di
11492 ISM   4,    18            |                fosse istruito e unto re. I negus d'Abissinia pretendono di
11493 ART Tru,    VII           |                 une lumière de nacre et de neige, inondé d'une sérénité argentée,
11494 VER   I                   |                amministratore dei beni del Nelson, portata come morta nella
11495 MDR   8                   |                mule trottavano, sollevando nembi di polvere e facendo sobbalzare
11496 NOV     7                 |                donnicciole che non avevano nemeno quei quattro soldi, portavano
11497 NOV     6                 |                    Un fratello della Mamma Nenè era stato ammazzato a tradimento
11498 Cro   5                   |                 sul petto un graziosissimo neo, entrarono per qualche cosa
11499 ISM   2,     5            |            ricostituente di idealismo o di neo-cattolicismo; chi sciroppi di simbolismo
11500 Cro   1                   |                 fino alla esagerazione del neo-mistico russo e chiamarla a dirittura
11501 VER  II                   |                 corrotto amatore di cui il neo-romanziere ha impreso a narrarci le
11502 Cro   8                   |           rammolliti decadenti e i pretesi neo-spiritualisti avevano già ripreso a urlare
11503 ISM   4,    16            |                 della maestà decaduta, e i neofiti tardivi e sorpassati del
11504 RAS    XV                 |                  soggiunse, additandomi la neonata che riposava, coperta da
11505 TLF cvf,  pan             |               posson volere con questi lor nepanepanepa e ciocaciocacioca?~ ~Il
11506 TLF cvf,  com             |                   sì, gastigare la cattiva nepotina e ridurla buona, e a questo
11507 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                 Nonna.... mi.... perdo.... nerai?~ ~— Si, sì, carina mia!~ ~—
11508 MDR  19                   |            dirompersi in pioggia?~ ~Dense, nerastre, bianchicce agli orli, esse
11509 RAS     I                 |                   una scossa delle braccia nerborute, con una spinta del suo
11510 MDR  14                   |                Quel padre Anastasio, alto, nerboruto, col naso a tromba e gli
11511 NOV    10                 |                campagne, e, a sinistra, il nereggiante Bosco delle Streghe.~ ~Uscirono
11512 VER   I                   |                  ora brulle, dove un tempo nereggiava il bosco sacro di Marte,
11513 MDR  24                   |                    a Ràbbato.  i vigneti nereggiavano in grandi scacchi, col fitto
11514 TLF ult,  fia             |                   si dipinsero il viso col nerofumo e col rossetto, e nella
11515 ISM   4,    16            |              sforzo imposto al loro debole nervo ottico."~ ~A Madrid veniva
11516 RAC   I,    2             |                 scampanellata arditissima, nervosissima lo fece balzare in piedi.~ ~-
11517 VER   I                   |                   sigretu di tutt'uri,~ Ci nesci a tutti dui l'arma e lu
11518 PRO fam,    1             |                   di aranci, di limoni, di nespole del Giappone, di melagrani.
11519 RAC  II,    1             |                     spolverando la chiesa, nettando gli altari, con un senso
11520 MUL   1                   |                mezzo a la via. Ma dovranno nettarsi la bocca prima di mangiare!...~ ~
11521 GIA   1,    7             |                  comignolo all'altro, o si nettavano col becco le piume del collo.~ ~
11522 VER  II                   |                    figure già si disegnino nettissime, bene atteggiate, spicchianti
11523 GIA   3,   13             | inginocchiandoglisi accanto.~ ~Il conte si nettò la bocca col tovagliolo,
11524 Cro   5                   |                   Lu gigghiu, Lu pettu, Lu neu. Il Meli menava di fronte
11525 MDR  18                   |                fatto incontrare in terreno neutrale, in un albergo. Ricorda
11526 RAC   I,    2             |                     La sua pupilla, un po' neutralizzata da un par di occhiali di
11527 ART Tru,    VII           |               dell'aggettivo in sostantivo neutro, alla maniera dei Greci: —
11528 RAC III,    1             |                 qualunque tempo, piovesse, nevicasse, tirasse tramontana o libeccio,
11529 GIA   2,    6             |                   il cielo bianchiccio, da nevischio, che gittava una luce fredda
11530 ISM   3,     8            |                 un'inquietudine morbosa di nevralgico nel quale ogni atto si capiva
11531 RAC III,    3             |                  grande, se fossi stato un Newton, un Galileo, un Volta. Ma
11532 NOV     1                 |                rose si chiamano: «Marechal Ney».~ ~– Ah! – faceva Poldo,
11533 Cro   2                   |                  lavori di soggetto greco (Nicarete non ho potuto vederlo, credo
11534 BEN Ben,    2             |               quattro zolle sassose, e ora nicchi?~ ~- Ah, notaio! Voi tirate
11535 RAC  II,    1             |                  padre Mattia, ritto nella nicchia di faccia, si mosse, quasi
11536 NOV     4                 |                   argento e in monetine di nichel messegli in mano.~ ~E Nino
11537 ART Tru,     II           |                    ho annusato il vento... Nichilismo! Non si parla d'altro. Tiens!
11538 ISM   3,    11            |               nella tasca dei calzoni. Don Nicolino ne restò turbato.~ ~" -
11539 NOV     3                 |                letto in un giornale che la nicotina nuoce alla vista e alla
11540 RAC   I,    3             |                   dar un'occhiatina al suo nidicino del secondo piano...~ ~-
11541 AME     2                 |                 una sola volta di venire a nidificare lassù.~ ~E ora, a ogni nuova
11542 PRO fam,    7             |                    rauco delle taccole che nidificavano in cima al campanile.~ ~
11543 MDR  21                   |                 allora per soffocarla, per nientarla!~ ~Giusto in quei giorni
11544 RAC III,    1             |                neppure; nel tirar fuori ex nihilo cose che acquistano esistenza
11545 RAS                       |                     di riccioli biondi due nimbi,~ ~com'alte in autunno le
11546 Cro   3                   |             Tarascona da lui illustrata, a Nîmes dove era nato! E il suo
11547 ISM   5,    21            |                  cinti di rovi e di liane: Ninfe dormenti, spiate, insidiate:
11548 RAC   I,    1             |                   dei canali, le foglie di ninfea che nuotavano a fior d'onda;
11549 RAC   I,    1             |               nascoste tra le foglie delle ninfee, gracidavano una musica
11550 VER   I                   |                   Mastro Don Gesualdo, don Niní, i fratelli Trao, la baronessa
11551 ISM   1,     2            |                   Mastro Don Gesualdo, don Ninì, i fratelli Trao, la baronessa
11552 RAC   I,    1             |                    vero adagio musicale di ninnananna che cullava i sensi e li
11553 ISM   4,    17            |              sospettare che i Cuentos para niños, El Cazador de venados,
11554 NOV     4                 |                pure la canzonetta:~ ~Ninu, Ninuzzu, – pigghia ppi l'accurzu (
11555 NOV     4                 |             accurzu (scorciatoia).~ ~Ninu, Ninuzzzu, – pigghia ppi lu pinninu (
11556 SCU   7                   |                    le macchie di timo e di nipitella attorno al casotto delle
11557 NOV     4                 |                  pensava, lo avea chiamato Nirtuzzu – in dialetto siciliano
11558 Car    1                  |               Magari!~ ~- Sai leggere?~ ~- Nisba.~ ~- Che cosa vuoi dire?~ ~-
11559 MDR  14                   |                   anni fa, nel convento di Nissorìa...»~ ~E padre Anastasio
11560 RAC   I,    1             |                  dei mormorii seduttori.~ ~Nissuno di noi due diceva una parola.
11561 VER   I                   |                   ferra ruttu, assituatu,~ Nissunu amicu mi duna un salutu,~
11562 IST Lon                   |              accumulavano su la scrivania, nitide, senza un piccolo pentimento,
11563 ISM   4,    14            |                  della donna, stampata con nitidezza proprio bodoniana, illustrata
11564 ISM   4,    14            |                     La villetta amorosa:~ ~Nitidissimo il giorno~ ~Che sorge, a
11565 PRO fam,    2             |                 talvolta così vicino, così nitido, così particolareggiato,
11566 TLF ult,  cod             |                   asino... o un cavallino? Nitrisci o raglia per prova!~ ~E
11567 RAC   I,    1             |                  Mi pareva impossibile non nitrissero, e li ringraziavo col pensiero
11568 SCU   4                   |                abbaiava come un cagnolo, o nitriva come un cavallo, o tubava
11569 RAC   I,    2             |                      I cavalli, insellati, nitrivano e scalpitavano sotto la
11570                           | niuno
11571 ISM   4,    19            |                  di Bologna; a Suor Ida da Nivella parla in latino, dicendo:
11572 ISM   4,    15            |                     Ca di lu peri s'avi a 'nnamurari!~ ~ ~ ~Il nome del suo eroe
11573 ISM   3,     9            |                  . Una vera opera d'arte nobilita e sublima qualunque soggetto:
11574 GIA   2,    4             |                 tossicchiando, dando colle nocchie delle dita, ad intervalli,
11575 ART Sca,      X           |                    maniera che gli uni non nocciano agli altri, sceneggiare
11576 TLF con,  tar             |                 bambino, grosso quanto una nocciola, sorrideva graziosamente
11577 SCU   9                   |              viottola, dietro le piante di nocciuoli. Pareva sfuggissero il lume
11578 RAC III,    1             |                    i disastri del male! Se nocessero soltanto agli altri, quel
11579 Cro   5                   |                    odi. Il titolo di poeta noceva un po' all'esercizio della
11580 ART Tru,    VII           |                   sommeil sacré de la paix nocturne des arbres, ce qui dort
11581 VER   I                   |            ventitrè, palleggiando la mazza nodosa; spesso personaggio innocuo
11582 TLF cvf,  gia             |                sdentata e le mani scarne e nodose. Proprio una Strega! Come
11583 TLF cvf,  tes             |                 ecco agitarsi per aria due nodosi bastoni, mossi da mani invisibili,
11584 TLF ult,  m-m             |                    collo. Si appoggia a un nodoso bastone.)~ ~IL GRAN MAGO:
11585 ART Tru,     IV           |               ritirata nel suo castello di Nohant, indirizzava a Giulio Boncarain
11586 GIA   2,   18             |                  farla addormentare:~ ~— È noiosina! — brontolava, pur continuando
11587 GIA   3,    3             |                    per scacciare una mosca noiosissima dalla faccia impaziente
11588                           | nol
11589 Cro   1                   |                agli abitatori lacustri, ai nomadi delle grandi pianure e delle
11590 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                   addirittura la manìa dei nomignoli, tanto che se n'era appiccicato
11591 MDR   7                   |                   aveva precisato, pur non nominando colei che era stata la segreta
11592 RAC III,    1             |                cascherà il mondo se non vi nominano cappellano? Nomineranno
11593 PRO fam,   13             |                   di esser mio!»~ ~«Non la nominar più!» ripetè Patrizio con
11594 MDR  14                   |                    Anche il tal altro!» Li nominavano con triste maraviglia. Persone
11595 AME     5                 |                 insaponare la faccia in un nomine patri, e poi... ziff-zaff-ziff!...
11596 ART Tru,     II           |                 tout le secret de ce qu'on nomme le métier du théâtre».~ ~—
11597 RAS  XIII                 |          ringraziamento e di preghiera; e, nonchè arrossire di un atto che
11598 ISM   5,    22            |                mesi fa alla conferenza del Nordau intorno alla Funzione sociale
11599 ART Tru,     VI(20)       |                    Josagami e Camicoto, di Norinaga Dei Motoori, trad. dal giapponese
11600 RAC   I,    3             |          concentrarsi meglio:~ ~- Normale, normalissimo -.~ ~A un tratto lo sentí
11601 ISM   4,    15            |                  del tempo della conquista normanna. Ne scrisse a Michele Amari,
11602 VER   I                   |             monumenti greco-siculi, arabi, normanni; e le grandi città, che
11603 Cro  15                   |                  forte,~ ~Movea al Sol dal norte,~ ~Moveva d'in fra le tenebre~ ~
11604 Car  III                  |                   riempito il locale dalle notabilità del paese, affacciava la
11605 PRO fam,   22             |                timore di prossimi accessi; notandone l'assiduità nelle stanze
11606 Cro  10                   |                  movimento letterario e ne notano, di tratto in tratto, i
11607 SCU   4                   |                 dagli altri.~ ~- Dove vai, Notaraccio!~ ~E con una sassata lo
11608 PRO fam,    9             |              figlia... La signora Zapulla, notaressa.»~ ~«Venga, venga qua» disse
11609 RAS    IX                 |                curatrice, la chirurgia, il notariato, l'avvocatura e le arti
11610 VER   I                   |                   meno spiccate; ed è bene notarlo fin da ora.~ ~I Malavoglia
11611 NOV     7                 |                 situazione comune, nessuna notazione di~ maniera, nessuna immagine
11612 RAC   I,    2             |                     eminentemente nervosa, notevolissima sopra tutto pel naso e pel
11613 Cro  19                   |                   in parecchie descrizioni notevolissime per colorito, non ostante
11614 NOV    10                 |            rielaborati da una~ sensibilità notevolmente originale.~ ~ ~
11615 Cro  19                   |                   semplice, e schietta, si notino certi residui stilistici
11616 Cro   2                   |             Reggiani e C. di Milano. Nella notissima lettera al Ferrigni (Yorich
11617 VER   I                   |                  Linares per esempio – e i notissimi del Verga, del De Roberto,
11618 RAC III,    1             |              raggranellare i «si dice», le notiziole, le malignità, gli scandali
11619 ART Sca,      X           |                    metafisiche, un fallace notomizzare di passioni, un abuso di
11620 ART Sca,    VII           |                  Autrement.~ ~Don Sanchez. Notre salut, c'est vous, seigneur.~ ~
11621 ISM   4,    16            |                 Chisciotte del Cervantes e Notre-Dame de Paris del Hugo, capitatile
11622 RAS    XI                 |                  un carro, dai passi di un nottambulo, dallo strido di un uccello
11623 MDR   5                   |               avvocato che veniva, come le nottole, sempre di sera; o qualcuno
11624 IST Mon                   |                  il gran sonno; ed errava, notturnamente e gli stava attorno inquieta,
11625 ART Sca,     II           |                 logique». Ed ecco, sous un nouveau jour, il tipo d'Orfeo.~ ~
11626 ART Sca,   VIII           |                   autre qu'une incarnation nouvelle de la femme, décidée à faire
11627 ART Sca,    VII           |                    in effigie, che d'altre novantamila parte bollò col marchio
11628 ISM   4,    18            |                 abbastanza ammirazione pei novatori, sia per coloro che pagano
11629 IST Lon                   |                romanziera, la meravigliosa novellatrice, la inesauribile creatrice
11630 IST Mor                   |                    lo chiamavamo il nostro Novelliere-gratis.~ ~Infatti egli aveva sempre
11631 ISM   3,    10            |                scompartimento del treno da Novi-Pavia; le altre sono figure di
11632 ISM   4,    14            |                  le Apsaràse, e al bello~ ~Novissimo portento~ ~Plaudendo il
11633 RAC   I,    1             |                   chiedeteli alla Giorgina Nozzoli che voi conoscete. Addio
11634 NGE     2                 |             accattatu lu 'ngannalarruni;~ 'Ntììntiri, 'ntòntari vogghiu sunari!...~ ~ ~
11635 ISM   4,    15            |            dialetto:~ ~ ~ ~Donni ca aviti 'ntillettu d'amuri.~ ~ ~ ~Seppi, parecchi
11636 RAC  II,    1             |            accattatu lu 'ngannalarruni,~ ~'ntintiri, 'ntontari vogghiu sunari… -~ ~ ~
11637 RAC  II,    1             |               ngannalarruni,~ ~'ntintiri, 'ntontari vogghiu sunari… -~ ~ ~Ed
11638 NGE     2                 |               ngannalarruni;~ 'Ntììntiri, 'ntòntari vogghiu sunari!...~ ~ ~Ed
11639 AME    13                 |                  fa persé, abiamo la testa ntronata dalla gran gente che va
11640 ART Tru,    VII           |                 argentée, irisée, plein de nuages d'écume qui faisaient comme
11641 NOV    10                 |                 Alludevano alle tre figlie nubili del Domelli che secondo
11642 TLF cvf,  tes             |                   parola, gli fe' cenno di nudarsele, prese da un barattolo un
11643 IST Pul                   |                     Sì — disse la contessa Nughelli — io amo il pettegolezzo....
11644 ART Tru,    VII           |                    presque angélique de la nuit. Des écorces de bouleaux
11645 RAC III,    1             |              voialtri, materialisti, atei, nullisti! Si scorge dal modo con
11646 SCH SCH,   0,  Nonno      |             aggiungere al nome l'aggettivo numerale — una volta dunque, di carnevale,
11647 VER   I                   |                fave che dovevano servire a numerarle: canzoni di amore, di desiderio,
11648 FIA r-f                   |                  fatti a posta, classate e numerate; e il mago Tre-Pi gli guardava
11649 ISM   4,    14(23)        |                    soli trecento esemplari numerati.~ ~
11650 MDR  23                   |                 scorreva con gli occhi, li numerava... No, niente era mutato.
11651 TLF cvf,  sal             |                 invase subito il regno con numeroso esercito.~ ~- Maestà, i
11652 Cro   2                   |                 non offerse mai vittima ai Numi, senza che io ne avessi
11653 AME    32                 |                    cumpari,~ ~L'omini mali nun ponnu muriri!~ ~ ~ ~Dico
11654 Cro  10                   |                 insomma quel che, ddu tali nun-so-cchi (a lui che è stato in Sicilia
11655 ART Tru,     VI           |               giunge alla casa della bella Nunacava Hime e si mette a cantare
11656 ISM   4,    16            |             dimenticanza del celebre poeta Nuñez D'Arce non le avesse reso
11657 RAS  XIII                 |          gratitudine immensa, per paura di nuocerle in quello stato.~ ~Non ci
11658 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|             arrivava mal a proposito e che nuoceva agli interessi della loro
11659 DRA Ari                   |                 ricostituivano niente, non nuocevano neppure.~ ~Verso i sette
11660 ISM   3,    10            |              notturno pellegrinaggio delle nuoresi al santuario di Gonare;
11661 ISM   3,    10            |                   di Follovì per recarsi a Nuoro, attraversavano la china
11662 RAC III,    3             |                potuto elevarsi nell'aria e nuotarvi, per cosí dire, come i pesci
11663 RAC III,    1             |                     nei gorghi del Tevere. Nuotatore abilissimo, egli non aveva
11664 ISM   4,    17            |                 potesse e si dovesse. Caso nuovissimo, quasi incredibile, se si
11665 MDR  26                   |               ripullulare per le campagne, nutrendo sé e i bambini con esse
11666 DRA Dra                   |                orfanelle che ho cresciute, nutrendole con la carne del mio cuore,
11667 MDR   5                   |                    e morte era il marchese nutricato col vivo sangue del suo
11668 ART Sca,   XIII           |                  petto — vi diedi il latte nutriente — che vi alimentò — bambino
11669 IST Sci                   |                  il bisogno; e il corpo si nutrirà da , con le sue secrezioni
11670 IST Sci                   |                    Servirà a doppio uso: a nutrirci e a illuminare. Ah! la Scienza!~ ~
11671 TLF cvf,  car             |                  quando sarebbe cresciuta? Nutrirla non bastava: bisognava rivestirla,
11672 TLF cvf,  noz             |                 Qualunque sia, la terra lo nutrisca e il sole lo maturi! È la
11673 TLF cvf,  car             |                         Infatti è così ben nutrita, è così ben vestita, che
11674 RAC   I,    1             |               momento il lor nido e vi son nutrite dal maschio che va in busca
11675 Cro   4                   |                  tutti i più eletti succhi nutritivi del terreno dove è nata,
11676 TLF con,  tar             |               induriva ogni giorno più. La nutrivano con midolla di pane inzuppata
11677 GIA   3,    5             |                    vedrà… Questo pure è un nuvolo passeggero… Mi faccia dormire,
11678 ART Sca,      X           |                  in una cassetta gli abiti nuziali e li conserva come ricordo
11679 SCU   7                   |                      Sciò! Sciò! Maledetta nuzza! Sciò! Sciò!~ ~Dalle macchie,
11680 SCU  15                   |                     che tacchino vuol dire nuzzu?~ ~Don Pietro sorrise.~ ~-
11681 ART Sca,     II           |                 conto vostro:~ ~ ~ ~Salut, ô mort longtemps rêvée!~ ~
11682 RAC   I,    3             |               tutta l'eternità, come in un'oasi d'amore.~ ~- A me invece -
11683 RAC III,    1             |                   e si onorano soprattutto obbedendo. Dopo il confessore, interverrò
11684 Cro  12                   |               tutti tanti simboli viventi. Obbediamo a leggi fisse, anche quando
11685 IST Par                   |                   in poi il tuo bambino ti obbedirà umilmente; diventerà uomo,
11686 TLF ult,  luc             |                   nel giardino reale... Mi obbedirai?~ ~- Sì, Faterella cara!~ ~
11687 RAS  XXVI                 |                  voler bene a tutti e due, obbedirli in tutto, se no ti rimanderanno
11688 TLF con,  cia             |                    camminare zoppicando.~ ~Obbedirono. Con re Cianca, come lo
11689 TLF con,  pru             |                  che cammini quasi da sé e obbedisca ai comando.~ ~- Per chi
11690 TLF cvf,  pri             |                     e voleva essere subito obbedita; esprimeva un desiderio
11691 RAC III,    1             |                potuto lagnarsi di lei: non obbediva ciecamente? Il giorno in
11692 RAC III,    3             |                risoluto?»~ ~«Solamente...» obbiettai.~ ~«Dica pure...».~ ~«Solamente
11693 GIA   2,    8             |                  mondo…~ ~— E dopo? — egli obbiettava.~ ~— Hai ragione. Ma per
11694 ISM   2,     6            |              criticamente, ma con perfetta obbiettività, lasciando responsabile
11695 BEN Ben,    1             |            fondiaria.~ ~- Eh! Chi lo sa? - obbiettò il canonico. - Mio fratello,
11696 Cro   1(4)                |                            Nell'originale "obbigati". [Nota per l'edizione elettronica
11697 RAC   I,    1             |                   già sorrido pensando che obbliare è una profonda, una divina
11698 RAS  XVII                 |            carezzevole gesto da molti mesi obbliato.~ ~Aperse gli occhi, mi
11699 RAC   I,    1             |               ridendo di cuore: - un passo obbliga all'altro -~ ~La bimba volle
11700 RAC   I,    3             |                    all'immaginazione e non obbligando a rispondere.~ ~Durava da
11701 GIA   2,   12             |                 effetto… Un bel risultato! Obbligatissima!… Non voglio scomodarmi.~ ~—
11702 PRO fam,    5             |                    sarà tempestosa. Strade obbligatorie, ruoli di prestazione in...
11703 RAC III,    1             |        bisognerebbe proclamare il celibato obbligatorio, come ha fatto la chiesa
11704 ISM   3,    10            |         convergevano gli occhi verso di me obbliquamente come a domandarsi l'un l'
11705 Cro   3                   |                      A furia di caricare d'obbrobrio l'accademico Astier-Réhu,
11706 ISM   4,    18            |                    e la vasta piazza degli obelischi con le scalee fiancheggiate
11707 VER  II                   |               novelli fochi ride, mentre l'obelisco, che par fiorito, gioisce,
11708 SCH SCH,   0,   Gugl      |               ragazzo se li mise in tasca, obiettando:~ ~— Ma si sciupano.~ ~—
11709 RAC III,    1             |                      Il principe però... - obiettava il marchese.~ ~- Mio fratello
11710 VER   I                   |              criticamente, ma con perfetta obiettività, lasciando responsabile
11711 ISM   5,    22            |            smarrisce; ha quasi preveduto l'obiezione, e si sdegna e schizza fiamme:~ ~"
11712 RAC   I,    3             |                 lamenti dei violini e dell'oboe, i singhiozzi dei clarini
11713 RAC   I,    3             |               riluttanza~ ~- Voglio il mio obolo, il mio solito bacio...~ ~-
11714 ART Tru,    VII           |                  se mit à regarder, dans l'obscurité pieuse, des agenouillements
11715 ART Sca,    VII           |                 loi. C'est ma loi.~ ~Qui l'observe est sauvé;~ ~ ~ ~e sentiamo
11716 ART Sca,    VII           |                homme amnistié~ ~J'ai cette obsession. En moi l'amour sublime~ ~
11717 Cro   4                   |                   l'altra che n'è la causa occasionale; o di non scorgere la manchevolezza
11718 RAC III,    1             |                   le sue piccole grazie di occhiatine dolci, di saluti... Ma Emilio,
11719 RAC III,    3             |                 due cose: manterrà, finché occorra, il segreto; mi darà il
11720 RAS  XXVI                 |                  so quali formalità legali occorrano per quest'atto. Consulteremo
11721 Cro   5(25)               |                            Nell'originale "occorrebbe". [Nota per l'edizione elettronica
11722 IST Mon                   |                   lui per quel che potesse occorrergli in quella penosa circostanza. —
11723 MDR  25                   |                 rimane ci basta».~ ~Ed era occorsa una grande insistenza da
11724 Cro   4                   |                   è tutto di costoro. Sono occorsi secoli di civiltà, circostanze
11725 ISM   4,    13            |                   si lamentan, ne l'ombra, occultamente.~ ~. ~ ~Ma soffre e si lamenta~ ~
11726 RAC   I,    1             |          improvviso abbandono - Non voglio occultarmi… E poi sarebbe inutile!…
11727 Cro   5                   |                parte di Dio medesimo, che, occultata nel più recondito recesso
11728 SCH SCH,   0,   Schi      |                    i bambini, di divagarli occupandoli, la signora Marsili, bella
11729 Cro   2                   |               dorme in una delle due celle occupanti la scena. Svegliatosi, deve
11730 Cro   1                   |                   questo il momento di non occuparci d'altro che della bellezza!~ ~
11731 NOV     6                 |                dell'antico castello greco. Occuparla i primi, e prenderla di
11732 NOV    10                 |                probabilità... Non dovresti occupartene tu, zio; la buona offerta
11733 ISM   3,     8            |                    non meritasse che ce ne occupassimo. Pecchiamo un po' tutti,
11734 NOV     6                 |                   un compagno di panca, ci occupavamo a imprigionare mosche in
11735 RAC III,    1             |              scaffali di abete rustico che occupavano due pareti. La sera, prima
11736 RAS   XII                 |               interruppi, - in collegio vi occupavate di questi soggetti?~ ~-
11737 BEN Eni                   |                        Prima, tempo fa, io occupavo la vostra stanza; e nelle
11738 IST Sug                   |                   ce ne sono tante, non mi occuperei di voi. Lascerei che, un
11739 PRO fam,    1             |               ravviati, ripuliti.~ ~«Me ne occuperò io» progettò Eugenia.~ ~
11740 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                corta e grassoccia; Gina, l'Ochetta perchè camminava un po'
11741 PRO fam,    6             |                nome che pare uno sternuto, Ochorowicz, se non sbaglio, ha avuto
11742 Cro   5                   |                 Idilliu :~ ~ ~ ~Tacinu l'ocidduzzi 'ntra li rami;~ ~Sula la
11743 RAC III,    3             |                   cui sono stato testimone oculare. Non si vive, bene o male,
11744 ISM   4,    18            |                  della regina, ma non così oculatamente che ella non n'esca scalza,
11745 ISM   4,    19            |                  Ulfia che si finge pazza; Oda che si taglia le narici;
11746 VER  II                   |               roseo stelo, nell'azzurro; e odesi a piè dell'alta scala la
11747 NOV     6                 |                    II, e per qualche tempo odiai ferocemente chi mi aveva
11748 PRO fam,    3             |               tremante.~ ~«Perché dovrebbe odiarti?» la interruppe Patrizio.~ ~«
11749 ART Sca,     VI           |                provenzali di Bompard, dell'Odiberta, dei Méfre col loro magazzino
11750 RAS   XIX                 |                    concorso a rendermi più odiosi i suoi consigli.~ ~Fausta
11751 Cro   2                   |                    fuggito in bando?~ ~ ~ ~Odon gli stitici metri di notte~ ~
11752 PRO fam,    4             |               voltava e rivoltava le mani, odorandone la pelle come un fiore.~ ~«
11753 PRO fam,   14             |                     verde e piena di sole, odorante di spigo, di rosmarino,
11754 ISM   3,    10            |                    con fronde di cisto che odoravano e col sacco datogli da Maria.
11755 RAC   I,    2             |             Correvo pei viali; mi fermavo; odoravo i fiori, gli accarezzavano;
11756 NOV    11                 |             condite in insalata e con erbe odorose, da far venire l'acquolina
11757 Cro  20                   |                    pallida,~ ~nel silenzio odoroso d'un talamo~ ~esile mormorio,
11758 ART Sca,   XIII           |                   del gran poeta nazionale Œhlenschlaeger), e i danesi la ritengono
11759 ART Sca,     IX           |                ognuno di essi.~ ~Nei Tales of old Japan del Mitford si
11760 SER LET                   |               tentare tutto, purché non si offendano le leggi organiche e fondamentali
11761 IST Pul                   |              Contessa! Mi sarebbe parso di offenderla...~ ~— Ma avreste avuto
11762 RAC III,    1             |                  quel momento avrei dovuto offendermi, se fossi stato capace di
11763 RAC  II,    1             |                     perché nessuno potesse offendersene, nemmeno coloro che erano
11764 SER   3,      5           |                    commossa) Non ho voluto offenderti, babbo!... Volevo soltanto
11765 PRO fam,   18             |               irrigidire, quasi quel grido offendesse qualcosa di sacro dentro
11766 MUL   2                   |                     Che intendete di dire? Offendete le persone da viso a viso! (
11767 RAC III,    3             |        sinceramente, che le sue parole non offendevano. Lo incontrai altre due
11768 VER  II                   |                 intorno, i fiorai andavano offerendo in canestri le giunchiglie
11769 RAC   I,    1             |                   peccato.~ ~- Non ardisco offerirle tutta la villa, per quel
11770 RAC   I,    1             |                 altro per liberarmi!~ ~Osò offerirmi del denaro. Benché mi sentissi
11771 NOV    10                 |                 occorre una persona che si offerisca spontaneamente di accompagnarvi?~ ~–
11772 TLF con,  vec             |                    in piedi. Accorsero; si offersero in coro:~ ~- Avete bisogno
11773 PRO fam,    1             |                 difficili, quando la somma offertagli da un amatore inglese lo
11774 MDR  21                   |                  fossero stati cercati, ma offertisi spontaneamente col naturale
11775 TLF cvf,  nid             |              tremare dalla paura di averli offesi. E per ingraziarseli si
11776 MDR  17                   |                   mi parlate della scienza officiale», lo interruppe l'avvocato. «
11777 RAC  II,    1             |                    tuo! - a padre Bernardo officiante.~ ~Poi la chiesa si vuotò
11778 ISM   4,    15            |             Brancaccio, Cammerata etc. all'officina dei Pachetti, e ci chiesero
11779 RAC   I,    1             |              marito mi annunziò che il suo officio d'ingegnere delle strade
11780 ISM   4,    19            |                 Grassi, del P. Bernardo da Offida; o chiusi, come quelli del
11781 RAC   I,    1             |                pioggia aumenta - soggiunsi offrendole il braccio; - verrà giú
11782 TLF ult,  ros             |                     a meno che voi non gli offriate il regno in cambio del bene
11783 AME    34                 |                   fare».~ ~«È stata lei ad offrirsi».~ ~«In un momento di buon
11784 TLF ult,  m-m             |                   Ridendo) E a me che cosa offrite, Maestà?~ ~CENTOVITE: La
11785 TLF ult,  fio             |                  di formaggio, frutta e ne offrivano alla vecchia prima di mettersi
11786 ISM   3,     8            |             esitazioni, le incertezze, che offuscano, diminuiscono il concetto
11787 RAC   I,    3             |                  avevano inebriata fino ad offuscarle la ragione, fino a spingerla
11788 RAC   I,    1             |                 avesse un momentino potuto offuscarsi; indegnato che la rassomiglianza
11789 RAC   I,    1             |                guisa che gli accessori non offuscassero il principale...~ ~Quando
11790 GIA   2,    4             |                   il ballo riprendeva, e l'oficleide tornava a borbottare da
11791 RAC   I,    3             |                 schianti dei corni e degli oficleidi, i rulli insistenti del
11792 SCH SCH,   0,   Gugl      |                    il letto di lui come un oggettaccio.~ ~Respirò: non era stata
11793 Cro   1                   |                   e la legge, può con essa oggettivare, materializzare il pensiero,
11794 RAC III,    1             |                rispettate.~ ~Lei mi dirà: «Oggidí si fruga impunemente nelle
11795 VER   I                   |                  un organismo completo che oggimai si riproduce per fecondazione
11796 ART Sca,     IV           |                 visione di giorni lontani, ohimé troppo lontani! quando passeggiavamo
11797 MDR  30                   |              diavolo gliel'aveva soffiata, ohimè! un'intera settimana la
11798 ISM   4,    18            |                 non giocherello, trompe-l'-oil, manichino vestito di broccato
11799 GIA   2,    2             |                 quelle lenzuola di tela di Olanda dovessero servire a involgerla
11800 ART Sca,     IX           |                    di essi.~ ~Nei Tales of old Japan del Mitford si legge
11801 MUL   1                   |                 fondo, nell'alcova, grande oleografia con cornice dorata rappresentante
11802 RAC   I,    3             |                 trama, dalle pareti con le oleografie del Capponi stracciante
11803 PRO fam,    6             |                    dottore. «Il senso dell'olfatto, ottuso dagli anni e dalle
11804 RAC III,    1             |                    il Salone Margherita, l'Olimpia, l'Orfeo... accademicamente,
11805 ISM   3,    10            |                 perdendosi giù, tra i rari olivastri del pendio, poi più nulla,
11806 MDR  20                   |                 dalle loro vigne, dai loro oliveti, quantunque a poco a poco;
11807 RAC III,    1             |                 neppure con una lettera di oltraggianti rimproveri. L'attendevo,
11808 IST Sug                   |                 mai vi dissi di ardito, di oltraggioso da meritarmi il vostro incredibile
11809 ISM   4,    17            |                   dal marito al Ministro d'oltremare; ma il marito invece che
11810 PRO fam,   21             |                  su le proprie pedate, non oltrepassando i due ultimi viali; insofferente
11811 DRA Sig                   |                 giovanotto, quantunque non oltrepassasse i quattordici anni, e s’
11812 RAS    II                 |                   scuola, e le sue lezioni oltrepassavano di rado il quarto d'ora.
11813 VER  II                   |                 andrà piú in , cioè, non oltrepasserà la critica comune, superficiale,
11814 NOV     1                 |                  allo sposo, ricevette gli omaggi e i doni dei vassalli.~ ~
11815 ART Tru,    III           |                   dépassait et lui portait ombrage. Je n'oserais pas dire jalousie
11816 ART Tru,    III           |                       Avec les souveraines ombrageuses et tiranniques, mobiles
11817 RAS  XXIV                 |                  mi venisse incontro per l'ombrato viale! Oh come mi parve
11818 RAC   I,    1             |             spandevano attorno alla fronte ombreggiata dal cappellino un'aureola
11819 GIA   2,   10             |                    i rami degli alberi che ombreggiavano la viottola deserta. Quel
11820 RAS   III                 |                  la mia timidezza e la mia ombrosità, mi sentivo riafferrare
11821 ISM   5,    22            |                   scultura italiana. - Sit omen verbo!~ ~ ~ ~
11822 BEN Ben,    6             |                    medicine? Le pillolette omeopatiche le chiamate medicine?...
11823 ISM   5,    22            |                   egizio-assira, dell'arte omerica e della preomerica! E non
11824 Cro   7                   |           distruzione, lanciatori di bombe omicide, preparatori di ordegni
11825 AME    32                 |              allegru, signuri cumpari,~ ~L'omini mali nun ponnu muriri!~ ~ ~ ~
11826 PRO fam,    7             |                  cassatura, Griffo per una omissione, Zuccaro per l'eccessiva
11827 RAC   I,    1             |                  che me l'avrebbe resa piú omogenea.~ ~Futili sottigliezze del
11828 PRO fam,   16             |                    C'è di mezzo il marito, omone più alto di me, che porta
11829 RAC   I,    3             |                   qua e  si perdeva nell'ondeggiamento della stoffa. Quella voce
11830 TLF con,  por             |                 mio padrone.~ ~Si allungò, ondeggiò quasi fosse stato di fumo
11831 RAC   I,    3             |                   delle labbra, lievemente ondulata, sottile sottile. Posava
11832 RAC  II,    1             |                   sette secondi, da scossa ondulatoria Sud-Nord, anch'essa di primo
11833 TLF ult,  luc             |                    il lumicino errante che ondulava su le erbe e i fiori delle
11834 RAS  XXVI                 |             Contardi era buono, lavoratore onestissimo. E la ragazzina? Che peccati
11835 RAC   I,    1             |                    è nuovo; il povero Dall'Ongaro intitolò con esso uno dei
11836 RAS  XIII                 |               facile incoerenza della vita onirica, e da una circostanza all'
11837 SCH SCH,   0,  Nonna,   II|                    molti, bambina mia, gli onomastici ai quali dovrai assistere.
11838 RAC III,    1             |                     dice il decalogo, e si onorano soprattutto obbedendo. Dopo
11839 RAC III,    1             |                 generis. Prima che ai miei onorari, penso ai clienti. Torni
11840 ISM   5,    22            |                capolavoro di 75 pagine che onorerebbe qualunque scrittore di grido.
11841 BEN Par                   |                  un discorso politico dell'onorevol X la più deliziosa ora della
11842 RAS XXIII                 |                 Parliamone insieme, Dario. Onoriamone la memoria con una bell'
11843 Fan Fan,  III             |                 erano insegna di altissima onorificenza in Cina, e aggiunse che
11844 IST Mor                   |                 più illustri fisiologi che onorino la scienza.~ ~— Se è onesto
11845 RAC   I,    1             |                aria di profonda tristezza, ontosa di aver già troppo capito
11846 VER   I                   |                  Massimamente si cci trasi onuri,~ Chi adduma focu, e poi
11847 MDR  24                   |           felicissima fioritura, erano già onusti di frutti inverdicanti lietamente
11848 RAS    XI                 |              chiaro del plenilunio rendeva opacamente luminosa, o un improvviso
11849 VER  II                   |                   d'iride, in mezzo a toni opachi d'oro,~ su 'l molle raso
11850 ART Tru,    VII           |        arborisations d'agate sur un fond d'opale... Anatole prit à gauche...
11851 ART Sca,      I           |                   e non come forza viva ed operante, nella sua libera personalità,
11852 Cro  20                   |                 fra tante orgogliose forze operanti per la vita materiale o
11853 TLF ult,  nev             |                       Le gocce di Sméntica operarono subito. Il Reuccio, che
11854 RAS   XIV                 |                    quei maghi maravigliosi operatori di prodigi, che, avendo
11855 RAS  XIII                 |                   da facoltà superiori, ed operavano sottomesse a queste. Senza
11856 RAS    XX                 |                  inconsapevole di quel che operavo. Mia madre l'aveva fatta
11857 ISM   4,    18            |               cantici in una situazione da operetta? Perchè mettere, come cornice
11858 MDR  24                   |            contatto, e direttamente, dalla operosa natura nuovi e freschi elementi
11859 ISM   4,    14            |                     Alternano promesse~ ~D'opimo filugello e d'aurea messe.~ ~
11860 ISM   4,    19            |                   contenuto. Bisognava, io opino, studiarle da questo lato
11861 VER   I                   |              polvere di Cipro, profumate d'opoponax e di fieno fresco, coi guanti
11862 ART Sca,      V           |                    che la fede di Giustina oppone alla potenza del diavolo.
11863 BEN Ben,   11             |               vigliacco... Se mio padre si opponesse...~ ~- Io non entrerei mai
11864 PRO fam,   11             |                  né PatrizioEugenia si opponessero. Nei giorni appresso, due
11865 RAC III,    1             |                    che, certe sere, voi mi opponevate sorridendo e supplicando,
11866 RAC III,    1             |                  le difficoltà che oggi si oppongono alla nostra unione, e ci
11867 BEN Ben,    8             |            ribellarci a un pregiudizio, di opporci a un'ingiustizia... Io,
11868 RAC   I,    3             |                   organismo che non poteva opporgli resistenza? Doveva confessarle
11869 RAC III,    1             |                 marchese certamente non si opporrà.~ ~- Non è nobile, né ricco.~ ~-
11870 MDR  23                   |                accorto... Aveva tentato di opporvisi, di contrastarlo... Non
11871 IST Apo                   |                  barone Caruso e gli altri oppositori alla Lega, istradarono egualmente,
11872 PRO fam,   10             |                sbuffi di malvagi rancori e opprimendola tosto con lunghi pentimenti
11873 IST Mor                   |                 tristezza da cui mi sentii opprimere tra tanta gioia di luce
11874 ISM   4,    17            |                   le affluisce in casa per opprimerla di ipocrite condoglianze
11875 GIA   1,   12             |                   dei cattivi sogni che la opprimevano la notte.~ ~— Era dunque
11876 RAS   XXV                 |                  molto confusa di quel che oprai in quel momento. Ricordo
11877 Car    V                  |             togliere cotesti capellacci da oprante.~ ~- E il signor Decano
11878 Cro  15                   |                   e di rinforzo~ ~Le sia l'oprar comune, e il mutuo aiuto~ ~
11879 MDR  12                   |                 Agrippina Solmo tornasse a oprargli addosso.~ ~Era anche la
11880 TLF ult,  spl             |                    solito:~ ~- È fatta!... Oprate un po' di bene, mercante! -
11881 RAS  XXII                 |                    ben difesi dalla bianca opulenza delle carni, nel riuscire
11882 BEN Ben,    9             |                 vite... e mia sorella... l'opunzia indica spinosa!~ ~Ella infatti,
11883 NOV     2                 |                    Dunque, te l'ha detto l'orario il signor Mirata? Alle otto
11884 RAC  II,    1             |                 sulla mossa. Gli oremus, l'orate fratres, i dominus vobiscum,
11885 ART Tru,    VII           |                 traducono l'Imminente luna oraziano:~ ~«La lune pleine, rayonnante,
11886 PRO fam,    6             |                  non ne parliamo. Botte da orbi. Indoviniamo; lasciamo il
11887 RAC   I,    3             |                  spiritualizzata dall'onda orchestrale scaturente dal «golfo mistico»,
11888 NGE     7                 |                    tornava a casa ora coll'orcioletto ripieno d'olio, ora con
11889 RAC  II,    3             |                forse un crudele destino mi ordí perfidi inganni con cento
11890 DEL     1                 |                forse un crudele destino mi ordì perfidi inganni con cento
11891 IST Vog                   |              esortandolo a mettere stabile ordinamento nella sua vita.~ ~Pareva
11892 SCU  11                   |                  di Dio? Tastano il polso, ordinano intrugli che ci vuole un
11893 MDR  14                   |                  andato proprio da lui per ordinargli la processione?~ ~Ma gli
11894 MDR  26                   |             conoscete? Le scarpe bisognerà ordinarle a posta, credo. Vi do il
11895 MDR   1                   |                   istruttore si è deciso a ordinarlo...»~ ~«La giustizia umana
11896 ART Sca,      X           |                  oramai è troppo tardi per ordinarne uno nuovo.~ ~— Provati questo —
11897 RAC   I,    2             |             temporale; poi cominciavano ad ordinarsi simili a una folla di persone
11898 TLF con,  cia             |                  si turbò. Senza che gliel'ordinassero, s'inginocchiò davanti al
11899 TLF con,  ucc             |                    da rabberciare, non gli ordinavano scarpe nuove col pretesto
11900 RAC   I,    3             |          scherzando - avremo piú autorità. Ordineremo: «Cara signora, vogliateci
11901 TLF ult,  man             |                    stilla di sangue. O voi ordinerete che gli si tagli la testa».~ ~-
11902 RAC  II,    1             |                  se ne dava pace e stava a orecchiare.~ ~Un giorno, ecco, passa
11903 RAC  II,    1             |                   la balia che allattava l'orfanellino, glielo tolse dalle braccia,
11904 Cro   9                   |                  persone vive o almeno ben organate, quasi fosse venuta meno
11905 Cro   9                   |              possiede ingegno solido e ben organato. Per esempio, quanta idealità,
11906 Cro   9                   |              discordi elementi la sapienza organatrice della Natura trae l'artista,
11907 ISM   5,    22            |                    del Frate, la lunedì; l'Organettaia, la martedì; Gigia la sudicia,
11908 AME    35                 |            trattoria si udì il suono di un organetto.~ ~«Musica paesana», esclamò
11909 RAC  II,    1             |               prese lezioni di musica dall'organista della parrocchia, comprò
11910 AME    34                 |                                  34. Santi organizza una festa.~ ~ ~ ~Santi aveva
11911 Cro  14                   |         riflessione filosofica che integra organizzando e compie ciò che la fede
11912 ART Sca,      I           |           qualunque esso sia, è riuscito a organizzarsi, a prender forma, a diventare
11913 NOV     6                 |                piano di S. Pietro, e  si organizzavano certe spedizioni dalle quali
11914 Cro   7                   |                Roma, la religione divenuta organizzazione politica, immobilizzata
11915 RAC  II,    1             |                    tornava a casa ora coll'orgiolino ripieno d'olio, ora con
11916 ART Sca,    VII           |                 incurables,~ ~La luxure, l'orgueil, le blasphéme écumant,~ ~
11917 Cro  14                   |                    uscire le forme viventi originarie, similitudini imperfette
11918 ISM   4,    20            |                    tenacità di un elemento originario, primitivo, ancora attivo,
11919 MDR  24                   |                 Tutti i suoi guai presenti originavano dall'unica debolezza di
11920 ART Sca,      I           |                    titre scientifique: les Origines».~ ~Benissimo! Ma che c'
11921 RAC   I,    1             |                   la mia dalle sue stanze. Origliai un gran pezzo all'uscio
11922 PRO fam,   11             |                    trattenendo il respiro, origliando, spalancando gli occhi verso
11923 GIA   3,   13             |             tortura. Temeva che Elvira non origliasse, per curiosità femminile.~ ~—
11924 RAC   I,    2             |               durante i quali Hermann, che origliava dietro l'uscio, non sentí
11925 ART Sca,     IV           |                       Io seguiva il grande Orione~ ~E la Luna che in silenzio~ ~
11926 RAC III,    3             |                 aria, con le gambe riunite orizzontalmente, quasi servissero da timone;
11927 RAC   I,    1             |             tranquillo - la iscrizione che orna i lembi del pallio di questa
11928 SCH SCH,   0,   Schi      |                   a Schiaccianoci, pittore ornamentista e scenografo. All'alzarsi
11929 RAC III,    1             |                nuove con fiori di carta da ornar l'altare, per le ampolline
11930 Car  III                  |                  in maglia e veste corta e ornarsi dei falsi gioielli di rame
11931 SCU  10                   |                    la coda spetta a me; ne ornerò la giumenta per ricordo, -
11932 VER   I                   |                  artificio, ad ogni minimo orpello rettorico e in faccia a
11933 Cro  15                   |                   dalla signora Sutherland Orr, dall'Ingram, dalla signora
11934 RAC   I,    3             |                     Io, Oreste, con le mie orribili zampe di gallina; e mettemmo
11935 RAC  II,    1             |               ridere tutti.~ ~- Che avete, orsaccio? - disse la Magàra a Nino,
11936 Cro  15                   |                    a San Giulio sul lago d'Orta, davanti al palazzo Marino,
11937 ART Sca,    VII           |                   de Solinas e Dona Rosa d'Orthez, ombre preraffaellesche,
11938 RAC   I,    3             |                  sole, su i vigneti, sugli orti umidicci, su i seminati
11939 RAC   I,    2             |                  erbaggi di una bottega di ortolano e i cenci di un rivendugliolo
11940 ISM   4,    15            |                aviti picciulu lu peri,~ ~D'oru e d'argentu la scarpa v'
11941 NOV     6                 |                      Per qualche tempo non osammo più attardarci, come prima,
11942 ISM   4,    19            |              Caterina da Siena, alla beata Osanna da Mantova, a Suor Angelica
11943 ISM   4,    16            |          sommessamente tra loro, quasi non osassero accostarsi molto da vicino
11944 IST Per                   |                 ogni sguardo indiscreto... Osaste fin di affacciarvi un istante
11945 PRO fam,   22             |            montavano, spinti dal libeccio, oscurando il cielo, rapidamente incendiati
11946 MDR  19                   |                invadere il cielo azzurro e oscurarlo, abbassandosi verso terra
11947 Cro   3                   |                    di Jack che son rimasti oscurati dai loro fratelli venuti
11948 TLF ult,  nev             |                 fata Fuoco si contorse, si oscurò, l'aureola dei capelli cessò
11949 VER   I                   |                    le premier jour qu'il a osé la quitter; il a fallu qu'
11950 ART Tru,    III           |                  lui portait ombrage. Je n'oserais pas dire jalousie de métier,
11951 RAC III,    1             |             discreta agiatezza; ma nessuno oserebbe affermare ch'egli abbia
11952 ISM   4,    19            |                 Giovanni Battista; a Santa Osita, sposa di Sigero re dei
11953 MDR  33                   |               avevano sotto gli occhi. Gli ospedali di Parigi, di Londra, di
11954 PRO fam,   19             |                 Favi. Giulia vi si trovava ospitata come una figlia. Corrado
11955 TLF cvf,  tes             |              giorno mamma e figliolo erano ospitati.~ ~Quel povero diavolo era
11956 TLF cvf,  tes             |                    seppe perché lo avevano ospitato, vestito, nutrito per tant'
11957 TLF con,  tar             |                    liberato dall'involucro osseo del guscio.~ ~- Sono il
11958 PRO fam,    5             |            figliuole desideravano venire a ossequiarla, è da un pezzo...»~ ~«È
11959 NOV    10                 |                    pretore erano venuti ad ossequiarlo quasi per curiosità, non
11960 Cro   1                   |                fuori tutte le conseguenze. Ossequiente alla sua idea, egli ha tolto
11961 Cro  14                   |                ancora lasciato aperto alle ossequiose discussioni; e quando si
11962 NOV     3                 |                  un minuto in quei giorni, osservandoli a imitarli, in gara con
11963 RAC   I,    2             |              lentamente tutto il quaderno, osservandone con viva attenzione e con
11964 RAC  II,    1             |             riuscirono freddine; e i frati osservanti d'Itria cominciavano a profittare
11965 NOV     2                 |                    una pagina qua, una , osservarne le belle figure, senza bisogno
11966 TLF ult,  cap             |                    con un lume in mano, lo osservarono dalla pianta dei piedi alla
11967 TLF ult,  cap             |               segno di nessuna ,sorta.~ ~- Osserviamolo bene da capo a piedi.~ ~-
11968 RAS  XVII                 |                  intelligenza era talmente ossessionata dalle prepotenti idee metafisiche
11969 RAS  XXII                 |                    plastica della Gilda mi ossessionava, ridestando nel mio spirito
11970 SCU  14                   |                   spago, zanne di animali, ossicini d'ogni specie, sassolini,
11971 RAC III,    3             |                  avuto troppa fiducia nell'ossigeno, nella navicella appesa
11972 VER   I                   |              esempio, d'una vecchina alta, ossuta, abbrustolita dal sole,
11973 NOV     4                 |                    scarica dei suoi. Alto, ossuto, ai pugni aggiunse parecchi
11974 PRO fam,    1             |                     che avevano fieramente osteggiato il suo matrimonio, non era
11975 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                   retto in alto a guisa di ostensorio.~ ~Ada li guardava, senza
11976 IST Vog                   |                   po' scettico, ora un po' ostentatamente sentimentale; con settimane
11977 SER   3,      6           |                  rispetto per la forza che ostentava... Ma, il giorno che egli
11978 RAS     X                 |                  opere caritatevoli, senza ostentazioni e senza eccessi.~ ~Infatti!...~ ~-
11979 Cro  19                   |          ammonitore) perchè riuscisse meno ostico il mutamento finale del
11980 GIA   3,    9             |                  quelle capricciose che si ostinano a non voler guarire, e si
11981 RAS   XVI                 |                urgente; sarebbe un'infamia ostinarmi più oltre ed avvelenare
11982 RAS   XIV                 |                   disugual modo, sognatori ostinati, - diceva Bissi sorridendo
11983 GIA   3,   10             |                andar via, gli si ridestava ostinatissima nel cervello ringrullito:~ ~—
11984 RAC   I,    1             |                   we call a rose,~ ~By any other name would smell as sweet.~ ~ ~-
11985 MUL   2                   |           ringrazio...~ ~Rosa (scattando). Ott'anni non lo avete cercato!
11986 ISM   4,    16            |             commovente in persona di quell'ottagenario già curvato più sotto il
11987 ISM   4,    17            |                    sedicimila duros (quasi ottantamila lire) ella li avea vinti,
11988 IST Per                   |              vecchio maestro di disegno. A ottantaquattr'anni è ancora vegeto e robusto.
11989 Cro  19                   |               traspariscono dalle trecento ottantaquattro pagine di questo volume,
11990 AME     2                 |               acciaio, resisteva ancora, a ottantasette anni, a traverso le tante
11991 RAC III,    1             |                    campare almeno fino all'ottantina... Ma con la morte, non
11992 AME    27                 |                  queste parti? Il nonno ha ottantotto... ottantanove anni; è di
11993 SCU   5                   |                  bombe.~ ~La domenica dell'ottavàrio però vedeva lassù, lassù,
11994 ART Sca,   XIII           |                  polvererese agli occhi ottenebrati — il soave riso del sole!~ ~
11995 RAS XXVII                 |                  ma quando non è possibile ottener tutto, è bene contentarsi
11996 RAC III,    1             |            desiderate e di non aver potuto ottenerle  un piacere squisito per
11997 ART Tru,     II           |                    vorrei dirgli: su, via, ottenetemi col metodo scientifico,
11998 RAS XXVII                 |         sorprendermi la morte prima che io ottenga una risposta. Potessi almeno
11999 RAC III,    1             |                    darmi la pagella se non ottengo la nomina di cappellano.~ ~-
12000 Cro   5                   |            Università di Palermo, che egli ottenne nel 1786; si volle, con
12001 Cro  22                   |         rivolgerebbe verso i Lapponi e gli Ottentoti, se essi avessero la fortuna
12002 ISM   4,    16            |               imposto al loro debole nervo ottico."~ ~A Madrid veniva educata
12003 NOV     3                 |                   il cui interesse~ morale ottimamente si amalgama con la vivace~
12004 FIA reg                   |               reginotta.~ ~ ~ ~A Carluccio Ottino~ ~I patti erano questi:~ ~
12005 AME     5                 |              dollari? Una miseria! Mille e ottocento lire. Più di cent'onze come
12006 ART Sca,    VII           |                  che bruciò in sedici anni ottomila persone, che cinquemila
12007 ART Sca,    VII           |                   sinistre!~ ~Ici l'homme, oubliant, vivant, mangeant, dormant,~ ~
12008 ART Sca,    VII           |              inassouvie.~ ~Mort, je veux t'oublier; Dieu, je veux t'ignorer!~ ~ ~ ~
12009 ISM Pre                   |           eterocliti pseudonimi in aux, in our, in y al nome degli autori,
12010 ART Sca,    VII           |                 cette croix la tombe s'est ouverte,~ ~Et vous êtes sorti du
12011 ART Sca,    VII           |              éternel feu~ ~Sous eux s'entr'ouvre! Ils son hors du salut!~ ~. ~ ~
12012 ART Sca,    VII           |                  sbarre et penchée,~ ~Nous ouvrimes la fosse.~ ~Torquemada. (
12013 TLF cvf,  noz             |               occhi covavano il bel popone ovato, con la buccia aspra, solcata,
12014 MDR   2                   |                   delle scarpe foderate di ovatta.~ ~Il marchese, quasi masticando
12015 GIA   2,    7             |             portone, col cappuccio di raso ovattato in testa, tutta avvolta
12016 TLF cvf,  pri             |                   scorgeva il bianco degli ovi d'argento.~ ~- Oh, fata
12017 TLF con,  tar             |                 questa qui.~ ~E gli diè un ovicino che sembrava uovo di piccione.~ ~
12018                           | ovunque
12019 RAC  II,    1             |                  veniva anche senza scopo, oziando, quasi quel posto fuori
12020 BEN Ben,    3             |            galantuomini che ordinariamente ozieggiavano in Casino, dicendo male
12021 RAC   I,    1             |                studiosa; ma piú volentieri ozieggio fantasticando, contento
12022 RAC  II,    1             |                  alle spalle del santo gli oziosi che stavano a sentirlo sbraitare
12023 SCU   4                   |                    Come facevano per dire: Pa-ne, Pon-te, Can-na? Eppure
12024 ISM   3,     9            |                  vede svolgere lentamente, pacatamente sotto gli occhi l'azione
12025 GIA   3,    4             |              qualcosa di più soave, di più pacato. Ah, com’erano belli quei
12026 RAC   I,    2             |                 attorno un po' stralunato; pacchiava colle labbra asciutte, impaziente.
12027 ISM   4,    15            |            Cammerata etc. all'officina dei Pachetti, e ci chiesero ove volevamo
12028 RAC  II,    1             |               morire di paura anticipata i pacifici cittadini! Chi aveva mai
12029 PRO fam,   14             |           nomignolo gli rimase. Ora, siamo Padreterni da padre in figlio. Qualche
12030 Cro   3                   |                 impettito:~ ~- Due vetture padronali!~ ~Così farà il Daudet più
12031 PRO fam,    8             |                    uscire nel corridoio le padroncine, Patrizio ed Eugenia, Pina
12032 SCH SCH,   0,   Gatt      |                       Lina, una carezza al padroncino. —~ ~E Lina gli s'arrampicava
12033 SER   2,      6           |                     Li chiami come vuole! (Padroneggiandosi) È la prima volta che trascendo
12034 RAC   I,    2             |                 far violenza a se stesso e padroneggiare fino all'ultimo la sua crescente
12035 RAC   I,    1             |                  che non poteva piú venire padroneggiata dalla sua energica volontà;
12036 ART Sca,   VIII           |                   vita. Voi siete padrone, padronissimo di mettere sotto quelle
12037 NGE     2                 |               piangendo.~ ~– Fratello mio! Padruccio mio!~ ~Commedia da morir
12038 Car  III                  |                       Ma in quel maledetto paesaccio dov'erano disgraziatamente
12039 NOV     4                 |            attendeva – il pittore toscano, paesista, che aveva chiesto al signor
12040 NOV     1                 |                      Bianca, con le guance paffutelle e rosee, con capelli biondissimi
12041 Cro   2                   |                  voltarono il dorso.~ ~E i paffuti fuggiaschi del Còrso~ ~Scagliar
12042 SER   1,      6           |                   tratta di un imprestato, pagabile in cinquant'anni.~ ~Sig.
12043 ISM   4,    15            |                 andare. Risposi: a Genova. Pagai il mio biglietto in oro....
12044 IST Mon                   |              comperò parecchia brutta roba pagandola profumatamente; e, sul punto
12045 MDR  23                   |              teologi, con le loro fantasie pagane, con le loro leggende da
12046 Car  XII                  |               premio che il Municipio deve pagargli: sei mila lire,~ ~Cardello,
12047 RAC III,    1             |               morte, ogni notizia dovranno pagarla ai miei eredi.~ ~- Grazie
12048 TLF ult,  man             |                solito per vedere se quello pagasse, dopo desinato, il suo conto.


'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License