'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento

12049 AME    16                 |                   tante belle monete d'oro pagategli alla posta. Prese le altre
12050 IST Mog                   |                   le signorine! Mah!....~ ~Pagavo il conto, e sgomberavo.~ ~
12051 Car VIII                  |                 posso spendere per essi le paghe degli operai. -~ ~- Cardello,
12052 BEN Ben,   12             |               farebbero come me, non ve le pagherebbero il doppio di quel che ora
12053 AME    14                 |                 venti parole, per esempio, paghereste...»~ ~«Voscenza...» disse,
12054 SER   1,      6           |                  non mi pagherai, come non pagheresti i tuoi Sfondiarii; così
12055 NOV     5                 |            scriverci, ci regala appena una paginetta mezza illegibile, tanto
12056 TLF cvf,  rad             |                    vorticose portavano via pagliai, bestiame e tanta povera
12057 MDR  12                   |                    quasi nude, dormendo su pagliaricci perché avevano dovuto vendere
12058 ART Tru,    VII           |                     le sommeil sacré de la paix nocturne des arbres, ce
12059 DRA Dra                   |                 rigovernato da  piatti e pajuolo per non affaticare le piccine;
12060 ISM   4,    19            |                  tentazioni. E Giovanni di Palafox tiene una croce di punte
12061 VER  II                   |                vermigli~ tra i cipressi, i palagi~ su 'l colle imperiale~
12062 ISM   4,    15            |                     purchè attivo) vada al Palagio di Buckigam, trovi il colonnello
12063 DRA Dra                   |             accumulare davanti tante belle palanche, mentre i loro mucchi di
12064 SCH SCH,   0,   Schi      |                  le vesti di Colombina, la palandrana di Pantalone, la gobba di
12065 RAC   I,    3             |             guardava con occhiate gelose i palazzetti che si pavoneggiavano nella
12066 SCH SCH,   0,   Schi      |                 palcoscenico!~ ~Intanto il palcoscenichetto del teatrino era bell'e
12067 SCH SCH,   0,   Schi      |               sùbito sognava di nuovo quel palcoscenicone, e i fischi, ah, che fischi!
12068 NOV     5                 |                   devono sbarazzare con le pale il tetto dei carrozzoni,
12069 SER   3,      5           |                 segreto in fondo al cuore, palèsalo liberamente, figlia mia.
12070 IST Sug                   |                  Ma un giorno anche voi vi palesaste simile agli altri. Sì, non
12071 Cro   2                   |                    tre o quattro pagine si palesava molto mediocre, tale da
12072 ISM   5,    21            |                  destra, le montagne della Palestina. In pieno sole, su un rialzo
12073 VER   I                   |                Verga non è novellino nella palestra del romanzo. Questo se non
12074 PRO fam,   22             |                    la spagnoletta e mise i paletti agli scuri.~ ~Eugenia lo
12075 ART Tru,    VII           |                    Des écorces de bouleaux pâlissaient ça et , des clartés molles
12076 ART Sca,      X           |          conservare inviolato il più santo palladio d'un popolo, quale si è
12077 RAC III,    1             |                  parlava. Dal cellulare di Pallanza lo avevano trasportato a
12078 MDR   5                   |               qualche volta sembrava se lo palleggiassero tra loro.~ ~«Badiamo, marchese!»~ ~
12079 Cro   5                   |                    cercato di coprire e di palliare a me stesso ed agli altri
12080 MDR  24                   |                   mezzo messo in opera, un palliativo che lo calmava per qualche
12081 RAC   I,    3             |                  Ah, quelle gotine magre e palliducce non erano le gote piene
12082 DRA Ari                   |            crescevano come fiori di serra, palliducci, stentatini, riguardosi
12083 MDR  25                   |                   Che ti senti dunque? Sei palliduccia...»~ ~«Niente mi sento,
12084 DRA Dra                   |            fazzoletto azzurro di cotone, a palline bianche, avvolto attorno
12085 RAC   I,    1             |            iscrizione che orna i lembi del pallio di questa Dea? -~ ~Seguivo
12086 RAC   I,    3             |                 Siete raggiante...~ ~- «Di pallor», come si canta nel Ballo
12087 GIA   2,   10             |              cappello e alle spalle da due pallottole d’erba lanciate da dietro
12088 MDR  26                   |                  tarchiato va su e giù pel palmento affondando nell'uva ammonticchiata
12089 MDR  18                   |                   Non ho capito bene. D'un palmeto? D'un fattoio?», domandava
12090 AME    22                 |                    macchina e la voce e li palore restano: pare una magaria.
12091 RAC   I,    3             |                tasca, quasi avesse potuto, palpando, indovinarne il contenuto.
12092 TLF ult,  ros             |                  accostano timidamente: le palpano la veste, i lunghi capelli
12093 TLF cvf,  tes             |                 attorno. L'osservavano, lo palpavano, si consultavano tra loro.
12094 DEL     4                 |                 stentava a tener aperte le pàlpebre.~ ~- Èlvia!... Èlvia!... -
12095 GIA   3,    9             |                    sensazioni dimenticate, palpitando e soffrendo al ricordo delle
12096 RAC   I,    3             |                 spaccato quel seno caldo e palpitante, per accertarsi che  sotto
12097 MDR  19                   |                   la dubbiosa aspettativa, palpitarono di gioia vedendole venire
12098 RAS   XII                 |                   stato turbato, non aveva palpitato insolitamente in quel primo
12099 Cro   5                   |                   un ramu la matina,~ ~Una pampina ti metti~ ~A la testa pri
12100 PRO fam,    8             |                 invece di mordere i teneri pampini che andava cogliendo, li
12101 MDR  22                   |             accorge che un tralcio verde e pampinoso, spuntato dal terreno dietro
12102 MUL   1                   |                   Cecco). Lèvati di torno, pan-perso! E non toccar niente.~ ~
12103 SCH SCH,   0,  Carat      |                   un caratello, con quella pancina su le gambine corte, e il
12104 GIA   3,   13             |                  di pantaloni qua e , di panciotti, di cravatte, di guanti,
12105 Car  III                  |             potevano mettersi a sedere sui panconi come la marmaglia -, a provare
12106 Cro   5                   |            chiedere al re l'abbazia di San Pancrazio allora vacante.~ ~- Ma io
12107 VER   I                   |                 della mula. – Levati di  pane-perso! gli urlò il fattore, che
12108 RAC  II,    1             |                ampollina pel lavabo.~ ~Don Panecotto, il sagrestano, ch'era coll'
12109 Cro  22                   |                   francesi; dovrei dire di panegirici, di inni, anche per libri
12110 AME    28                 |                  Menu si sbocconcellava un panetto.~ ~«Alla casalinga, anzi
12111 RAC III,    1             |                    da BruscaNossignore. Panfete! Ella consegna al proto
12112 RAC III,    1             |                potesse essere caduto nella pania di un amore, di una passione
12113 RAC  II,    1             |             fraintese, accrescendo cosí il panico, che già invadeva anche
12114 GIA   1,    1             |                    foglie della gypsophila paniculata posta in un vaso di porcellana
12115 GIA   1,    5             |                  che scendevano con larghi panneggiamenti fino a terra; davanti a
12116 PRO fam,    5             |                   non so come li chiamino. Pannicelli caldi!... Vuol sapere la
12117 IST Vog                   |                  avvolto alla meglio in un pannilino.~ ~— Guarda, Celeste. È
12118 TLF cvf,  pri             |                  la Principessa, mutando i pannolini al bambino, diè un grido
12119 Cro  15                   |                    finu a la fezza: lu bon pannu, finu a la pezza; ed è verissimo.
12120 RAS     V                 |                lance, i fucili appesi alla panoplia - si dice così? - nello
12121 RAC   I,    3             |          rispondergli guardando ora il bel panorama di Firenze che rizzava laggiú,
12122 Car   IV                  |                    ragazzo qui vicino. Su, panperso: un litro, e del migliore. -~ ~
12123 SCU  18                   |                   Soldato, riconoscendo il Pantheon; - e chi ci va mette la
12124 ISM   4,    19            |                  santi Giosafat Kuncewicz, Pantino e Paolo della Croce fanno
12125 RAC   I,    1             |               piedi entro le microscopiche pantofoline rosse che affasciavano di
12126 SCH SCH,   0,  Spaur      |                  cingallegre.~ ~La signora Paoletti udì poco dopo uno strillo
12127 RAC   I,    3             |                         Avremo la «celeste paolotta...»~ ~E additava, ridendo,
12128 SCH SCH,   0,  Nonna, VIII|                   pavimento, con la faccia paonazza, gli occhi stralunati, la
12129 TLF cvf,  sal             |                   Ministri erano diventati paonazzi in viso, non ne potevano
12130 Cro   7                   |                   scandalizzato dalla Roma papale. Il vero divino sole dello
12131 ART Sca,     XI           |              questo cattolico, che non era papalino e parlava della nostra patria
12132 ART Sca,     XI           |                    l'Impero, i Barbari, il Papato, la Riforma, la Rigenerazione.
12133 SCH SCH,   0,   Gugl      |                    ne cavava fuori l'altro papavero.~ ~— E questo, quest'altro
12134 ISM   4,    15            |                    un foglio, scopriva una papera passata inavvertita, il
12135 SCH SCH,   0,   Schi      |               storielle delle prove, delle pàpere, degli incidenti tra attori,
12136 ISM   4,    13            |                 tira la barba al vecchio~ ~Papirio immoto su l'eburneo stallo:~ ~
12137 MDR  10                   |                  cucchiaino... Vogliamo la pappa bell'e preparata!»~ ~«Parole
12138 NGE     6                 |                    pendevano due fratesche pappagorgie, che ingrandivano la faccia
12139 PRO fam,    1             |                  frati se n'intendevano di pappatoria. Quando veniva il Provinciale
12140 PRO fam,    7             |                pancia. Il suo compenso era pappatorio: un capo di selvaggina per
12141 TLF cvf,  sal             |                   labbra, per mostrare che pappava di gusto.~ ~- Scendi giù,
12142 VER  II                   |        precisamente quello della sua bella Parabola:~ ~Sarò come colui che si
12143 RAC III,    3             |                    appesa al pallone e nel paracadute. Con ciò - proseguí il dottor
12144 ART Sca,    VII           |              faites les rentrer de roce au paradis!~ ~ ~ ~e allorché, venuto
12145 RAC   I,    1             |                all'anima; c'era una musica paradisiaca, come di un'orchestra invisibile,
12146 ISM   4,    19            |        glorificazione del resultato: odori paradisiaci che si svolgono dai corpi
12147 SCU  15                   |                   della masseria?~ ~- È un paradisol~ ~Una compagnia di bersaglieri,
12148 Cro   1                   |                figurarcela, altrimenti che paragonandola a un'attività di sogno,
12149 MDR  26                   |                   a meno di rammentare, di paragonare; e Zòsima gli appariva troppo
12150 RAS  XXVI                 |                 verso i loro figli, che il paragonarle con le tigri.... sarebbe
12151 RAS   III                 |                    col Bissi non ardivo di paragonarmi. Erano organismi perfetti,
12152 GIA   2,   18             |              carezza, una sola occhiata da paragonarsi a quelle da lei prodigate
12153 GIA   2,    7             |                vita aveva un sorriso!~ ~Si paragonava a quei fiori che aspettano
12154 RAS   XIV                 |              portento. In certi momenti mi paragonavo, sorridendo, a quei maghi
12155 ISM   3,     8            |                    di mano qualcosa che io paragonerei volentieri a la fionda con
12156 ISM   5,    22            |                  nero allora in voga; e lo paragono all'uomo di oggi, canuto,
12157 ART Tru,    VII           |                    fines et poussiéreuses, paraissaient des bouquets de marabouts.
12158 ISM Pre                   |                linea, s'intende): Vient de paraître l'interessantissimo romanzo,
12159 RAC   I,    3             |                quella volontà e cercava di paralizzarla! Voleva forse baciare...?~ ~
12160 PRO fam,   10             |              piccolo movimento nei muscoli paralizzati dal fiero colpo apoplettico...
12161 RAC   I,    2             |                 stati ritagliati due buchi paralleli: gli occhi. Ma tutto questo
12162 RAC   I,    3             |               salotto che l'ora tarda e il paralume rosso, a testa di gufo,
12163 Cro   2                   |                      C'insulta nei cruenti parapiglia!~ ~Le prepotenze son le
12164 GIA   2,   12             |                  sospetto. Dove andavano a parare?~ ~E la signora Villa riprendeva:~ ~—
12165 RAC   I,    3             |              terrazzini vedovi e tristi si pararono, in poche settimane, di
12166 IST Div                   |                voglio esser pronto. Estote parati!~ ~— Ma il mio ufficio di
12167 PRO fam,   17             |                    può.»~ ~«Don Ignazio il paratore, è già al lavoro. Venga
12168 ART Art                   |                    toujou la même chose,~ ~parce que c'est toujou la même
12169 IST Vil                   |                 delle ville grandiose, con parchi e giardini, e statue e fontane...
12170 ART Sca,     IV           |                  heureuse! Je vous demande pardon de l'excès de mon bonheur!~ ~
12171 ART Sca,    VII           |                santo:~ ~ ~ ~Fils, toujours pardonner et toujours espérer,~ ~Ne
12172 VER  II                   |                     su 'l colle imperiale~ parean arsi da chiusi~ fochi...
12173 PRO fam,   19             |             qualunque malinteso tra le due parentele. Una sorella è sempre sorella,
12174 PRO fam,    3             |                  leggi? Cento teste, cento pareri. Il Parlamento mi par tal
12175 VER   I                   |                  non arrivava per questo a parermi sufficiente.~ ~E allora
12176 MDR   3                   |                  marchesa di Roccaverdina. Pares cum paribus, ha detto il
12177 MDR  12                   |                 sorella Cristina se non le paresse che la mamma poteva stare
12178 TLF con,  ucc             |                 retoni, retini, casotti da paretaio. Altri ne partìrono volontariamente
12179 GIA   2,   10             |                    posticino fuori le mura parevagli al sicuro d’ogni sorpresa.
12180 ART Sca,   XIII           |                 quest'onda orgogliosa; — e parevi un allegro pesce guizzante —
12181 TLF ult,  fio             |                   nessuno!~ ~- Badate come pariate!~ ~- Parlo come mi pare
12182 MDR   3                   |                    Roccaverdina. Pares cum paribus, ha detto il Signore.»~ ~«
12183 MDR   7                   |               annerite di quel Giudizio di Paride malamente dipinto, cercando
12184 Cro   3                   |                   petit nègre, cosparso di pariginismi in voga! Tamburinaio traviato (
12185 SCU  18                   |                    Scurpiddu sarebbe stato parimente un ragazzo senza malizia
12186 GIA   3,   10             |                    o l’altro, sconvolgersi parimenti, come un orologio in cui
12187 ART Sca,     VI(6)        |                      Numa Roumestan, mœurs parisiennes, Paris, Charpentier, 1881.
12188 RAC  II,    1             |                   e non era soprannominato Parla-parla per niente.~ ~All'ultimo,
12189 RAC III,    1             |           onorevolmente finora. E siccome, parlandole del futuro matrimonio, la
12190 RAS  XXVI                 |                 mamma, pensavi tu a questo parlandomi di un'opera, di carità in
12191 RAC   I,    3             |               Andando attorno posatamente, parlandosi all'orecchio e stringendosi
12192 RAC III,    1             |            eseguisco la sua ultima volontà parlandovi dell'episodio che conferma
12193 RAC   I,    3             |                  mormorio sommesso di baci parlanti o di parole bacianti, non
12194 IST Apo                   |                   Lega. Io non ho osato di parlarvene finora, per paura di sembrare
12195 Cro   1                   |                 forza psichica, di cui già parlasi con trepido stupore, dovrà
12196 AME    13                 |                 spiccio che sarebbi meglio parlassino siggiliano. Figurativi che
12197 RAC   I,    3             |                 dovermela dare. Finalmente parlasti. Io, allora non volli crederti.~ ~-
12198 VER   I                   |                 grandît avec elle, qu'elle parlât et que le publique entendit;
12199 PRO fam,   14             |             cavarle di mano qualche soldo. Parlatele di quelle tentazioni e la
12200 ART Tru,    III           |        aristocratico da uno di quei facili parlatori, dilettanti d'arte, di letteratura
12201 GIA   2,   12             |                     Capiti a proposito~ ~— Parlavate di me?~ ~— Sono d’intesa —
12202 AME     7                 |               pazzi i miei nipoti».~ ~«Non parlerete così», insistette Coda-pelata, «
12203 MDR   3                   |                duro, disse:~ ~«Figlia mia, parliamoci chiaro. Se avete fatto ammazzare
12204 PRO fam,    6             |                         Indovino senza che parliate» egli rispose sorridendo. «
12205 NOV     3                 |                  dietro una grata. Poi, un parlottìo sommesso, risa represse.
12206 ART Sca,   XIII(14)       |                  G.P., è semplicemente una parodia. Fra i tanti pretesi cultori
12207 ART Sca,     XI           |                   già il bis della lezione parodiata... quando la vecchia contadina
12208 ART Sca,     XI           |                 era più rumoroso di tutti. Parodiava i professori dell'Università
12209 VER   I                   |                   su con gli argani per la parolona e la declamazione retorica
12210 Cro   5                   |                 chiani:~ ~Ed ora l'ali soi parpagghiannu,~ ~Si suspenni 'ntra l'aria;
12211 ISM   4,    17            |                    Coloma fa dire: Como si parra ser santa, se necesitarra
12212 PRO fam,    9             |             progresso spazzerà via tutti i parrucconidisse Ruggero.~ ~«Spazzate,
12213 RAC  II,    3             |                     E quest'idea, dapprima parsagli sciocca o pazza, lo penetrava
12214 DEL     7                 |                     E quest'idea, dapprima pàrsagli sciocca o pazza, lo penetrava
12215 MDR  33                   |             mantellina quella sconosciuta, parsale pazza quando le aveva aperto
12216 Cro  17                   |                    letteratura odierna già parsemi eccessive, sentivo infiltrarmi
12217 ISM   4,    15            |                  dovuto essere, forse, più parsimonioso di alcune lettere, (di quelle
12218 GIA   2,   15             |                 quel romanzo del Montépin, parsogli pochi giorni addietro interessantissimo,
12219 Cro   2                   |                   non può impedire ch'ella parta. Lea dai suoi genitori vien
12220 Car  III                  |                  in paese col burattinaio, partecipando alla buona e alla cattiva
12221 PRO fam,   19             |                   triste notizia. Dovevano partecipargliela con cautela, fargliela indovinare
12222 ART Tru,     II           |                sbaglio, voi, caro signore, partecipate in qualche modo della illusione
12223 RAC   I,    3             |                   da un pezzo e avesse ora partecipato al gran dolore di quel distacco...~ ~-
12224 RAS     X                 |            apparentemente con loro, ma non partecipavo al loro genere di vita,
12225 RAC   I,    2             |                  da sperare! -~ ~Ma quando partecipò la sua risoluzione alla
12226 RAC   I,    3             |                 osservando gli arrivi e le partenze dei passeggieri dell'albergo
12227 AME     7                 |               quasi le parole di Stefano: «Partiamo anche noi!» gli avessero
12228 RAC  II,    1             |                  tavolino una giocatina in partibus col compagno accosto, perché
12229 RAC   I,    1             |                    alla tumulazione di una particella del mio povero cuore...~ ~
12230 RAS    IV                 |                    i colori, i sentimenti; particelle di osservazioni fatte insieme;
12231 MDR  18                   |           spiegazioni, di fare descrizioni particolareggiate; di condurre, quasi, le
12232 MDR  33                   |                   si confessano e ingoiano particole! E...! E...! E...!».~ ~La
12233 Cro   7                   |               feroci attacchi della stampa partigiana, gli urli della folla pagata
12234 ISM   4,    16            |                 erano state le più ardenti partigiane dell'idea federale durante
12235 Cro   2                   |                  coloro che non amavano il partigiano politico e il polemista
12236 SCU  15                   |           rasserenava, quasi avesse dovuto partir domani per la guerra. A
12237 AME     8                 |                    con grande amarezza.~ ~«Partiranno tutti, domenica. Li accompagnano
12238 AME    23                 |                   scuola di meccanica».~ ~«Partirei tanto volentieri anch'io!»~ ~«
12239 RAC   I,    3             |                   dovrete proprio partire, partirete fra due o tre settimane,
12240 TLF con,  ucc             |              casotti da paretaio. Altri ne partìrono volontariamente per tentar
12241 GIA   1,    1             |                   soggiunse, rimettendo la partitura a posto. — Lasciate andare;
12242 GIA   1,    1             |              stizzosamente una delle tante partiture ammonticchiate sul pianoforte
12243 RAC   I,    1             |                   silenzio, da quell'ombre partivasi un misterioso pispiglio
12244 RAC   I,    1             |                 volesse assicurarsi se non partivo di  offeso di quel suo
12245 ART Tru,    VII           |              splendeur laiteuse, suspendue partout, les mille aiguilles des
12246 Cro   2                   |                 dell'erudizione  qualche parvenza di vita a quei greci, e
12247 ISM   3,     9            |            miracolo vien prodotto soltanto parzialmente - nasce il dubbio, se mai
12248 VER   I                   |                   risoluzione il motto del Pascal – L'io è increscioso – ricorsomi
12249 SCU  11                   |                 con la canna.~ ~- Lasciali pascere un po' qui. - gli disse
12250 ISM   4,    15            |                 carattere dell'uomo che si pasceva e viveva di quei bei sogni,
12251 ART Sca,   XIII           |            contrasto. L'ode La fontana del Pascià potrà dare un saggio di
12252 DRA Dra                   |                    di salute, grassa e ben pasciuta, era morta d’accidente,
12253 SCU   8                   |                mentre le sue bestiole, ben pasciute, si erano accoccolate al
12254 SCU   2                   |                   Poi quando i maschi, ben pasciuti, cominciarono ad aprire
12255 SCU   7                   |                sole, pigramente, dopo aver pascolato un pezzetto. Egli non li
12256 ISM   3,    10            |                      Io sono impudica come Pasife, io sono casta come la Sibilla,
12257 ISM   4,    16            |               persone attorno?~ ~E scrisse Pasqual Lopez, autobiografia d'uno
12258 SCH SCH,   0,   Schi      |             riuscito a fare un pasticcetto passabile. I bambini avevano riso
12259 RAC   I,    3             |                   ho risposto con altre... passabili, di una discreta ortografia.
12260 NOV     5                 |                piacere.~ ~«Io sono il solo passaggero. Il capitano mi ha invitato
12261 IST Div                   |                  scuro, con guarnizioni di passamanteria nera, sotto l'ampio cappello
12262 RAC   I,    1             |                indelebile traccia. Di rado passan dei giorni che questo gentile
12263 Car VIII                  |                 voltandoli e rivoltandoli, passandoseli da una mano all'altra, presentandoli
12264 VER   I                   |                     la valle del Jacitano, Passanitello non son paesaggi di convenzione.
12265 RAC III,    1             |                  l'ho piú dimenticato. Nel passarci dinanzi però, lasciava cascar
12266 AME    39                 |                Avrebbe potuto incontrarlo, passargli davanti senza mai sospettare
12267 RAC  II,    1             |                 due sole dita e cominciò a passarselo e a ripassarselo buffamente
12268 RAC   I,    3             |                   tu mi evitavi. Se potevo passarti accanto e sentire il suono
12269 RAC   I,    3             |                   lettere, insignificanti. Passatele pure agli archivi... Credo
12270 Cro  19                   |                    piacere vivesse di quel passatempo fastoso."~ ~Di tali discussioni,
12271 PRO fam,    4             |                 letto, ravviata la veste e passàtesi le mani sul volto, attirò
12272 RAS  XXIV                 |                     i giorni, le settimane passativi insieme, a rinnovare con
12273 GIA   1,    3             |                 delle gambine.~ ~Giacinta, passatogli un braccio dietro il collo,
12274 RAC   I,    2             |                 per riconoscerli bene; poi passavan via, senza lasciar capire
12275 ART Tru,     IV           |                    trahissent les tempétes passées.~ ~ ~ ~7 maggio 1882.~ ~
12276 PRO fam,   13             |                    in un palmo di terreno! Passeggiano soli soli, impettiti, senza
12277 RAS  XXII                 |                     Dove sei stata?~ ~- Ho passeggiato un po'.~ ~- Dovevi figurarti
12278 ART Sca,     IV           |               ohimé troppo lontani! quando passeggiavamo insieme sui Lungarni di
12279 IST Sug                   |                intente ad ammirarvi mentre passeggiavate, lieve bianca visione, pei
12280 ART Sca,      V           |                 era che una forma caduca e passeggíera.~ ~Perciò era logico, era
12281 RAC   I,    1             |                   punto di quelle futili e passeggiere che una mezz'ora appresso
12282 GIA   1,   14             |           rifugiate in lui per un dispetto passeggiero, per il turbamento di una
12283 ART Tru,    VII           |                    de blanc, ce qui semble passer de la robe d'une ombre sous
12284 TLF con,  mil             |              rompere l'incanto?~ ~VAMPA:~ ~Passerai per tre prove~ ~una più
12285 AME    37                 |                  Maricchia».~ ~Facevano un passeraio. Era un via vai. Alcune,
12286 Cro   5                   |                  cagnolino, discacciate il passerino, lasciate di apprezzare
12287 RAC III,    1             |                 piú attorno cosí sola!~ ~- Passerò io per la via, tutti i giorni,
12288 NGE     3                 |                   le aveva annunziato:~ ~– Passerranno dei mesi, prima che venga
12289 PRO fam,   14             |                   di lui.~ ~«Più lunga del passioesclamava, cavandone una
12290 ART Tru,    III           |               charmante, et il faut que ma passion soit bien tenace pour avoir
12291 IST Lon                   |            catastrofe dell'insolito dramma passionale da lui creato, alla sua
12292 RAC III,    1             |                     forse, una mal riposta passioncina la illudono in questo momento.~ ~-
12293 ART Sca,     II           |                  Une fois que les diverses passions inspirées par ces trois
12294 RAC   I,    1             |               dovevo piuttosto rimanermene passivo, indifferente, in guardia (
12295 ISM   3,    11            |                 povero ingenuo per la loro pastetta? Prendono Don Camillo, lo
12296 ISM   3,    10            |                    Dormiva e faceva i suoi pasti lassù, con Malafede, che
12297 IST Sci                   |                Mezzo pollo arrosto, in una pasticca come quelle che si prendono
12298 SCH SCH,   0,  Carat      |              Sbrigli pagava uscirono dalla pasticceria, dandosi spintoni e urlando
12299 ISM   4,    16            |                   della Inquisizione erano pasticcetti e zuccherini; e soggiunsi
12300 SCH SCH,   0,   Schi      |                  ed era riuscito a fare un pasticcetto passabile. I bambini avevano
12301 RAC III,    1             |                detto una sciocchezza. Gran pasticcioni gli innamorati!~ ~Quando
12302 Car  VII                  |                     lavata e poi ridotta a pastoncini con tutte le cure possibili.
12303 IST Vog                   |                    immaginazione, come una pastorella, sotto gli alberi, sdraiata
12304 AME    20                 |                        No, no; si chiamano pastori i preti, come qui diciamo
12305 RAC   I,    3             |                 con squilli di ogni sorta, pastosi, vibranti, argentini, lanciando
12306 AME     6                 |                    migliaia di cavalli che pasturano in libertà... Uno va, con
12307 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|      Capelli-di-stoppa, così Andreotta era Patata perchè corta e grassoccia;
12308 RAC   I,    1             |               marini sul fondo arenoso. Le patele solitarie stavansene aggrappate
12309 RAC   I,    1             |                   ai granchi marini e alle patelle, inescai alla mia volta
12310 RAC   I,    1             |                  punto uno morale, o se un patema d'animo agisca sui centri
12311 AME    40                 |                   farò, nonno? Prenderò la patente di maestro di scuola. Me
12312 ISM   4,    20            |                    altri, all'autorità del pater familias, bisogna proprio
12313 MDR  18                   |                 palpare una statuetta, una patera con dolce carezza di amatore.~ ~
12314 RAS   XXV                 |                    dando consigli, facendo paternali, e tutto alla lesta, quasi
12315 ART Sca,    VII           |                    le Dieu qui crée,~ ~Une paternité formidable et sacrée?~ ~
12316 ISM   5,    21            |          notevolissimo quello del senatore Paternò.~ ~Ora l'Orlando intende
12317 GIA   1,    1             |                    di svenirsi nei momenti patetici.~ ~— Povero pianoforte! —
12318 ISM   4,    16            |              Clemente Marot,  mandato al patibolo Andrea Chènier, perchè gli
12319 RAC   I,    1             |              meglio - ella riprese. - Cosí patirà meno la noia di questo esilio
12320 AME    36                 |                  esclamò.~ ~«Ma quando uno patisce a torto», rispose lo zi'
12321 NOV     4                 |         disgraziati che a ogni far di luna patiscono un assalto di nervi. Urlano,
12322 VER   I                   |                    bestia feroce, dicevasi patisse spesso per piú giornate;
12323 SCU   6                   |              perdonare la fame e il freddo patiti, e l'elemosina che aveva
12324 RAC   I,    1             |                giorno feci un gran sforzo (pativo a vederlo in quel modo)
12325 RAC III,    3             |                 ragione di tali anormalità patologiche nel maggior numero dei casi.
12326 AME     5                 |          insaponare la faccia in un nomine patri, e poi... ziff-zaff-ziff!...
12327 ART Sca,      X           |                 ambizione di conservare le patrie ricordanze e di conservare
12328 Cro  15                   |                  Marino, egli che chiama i patrii monumenti: il primo, il
12329 Cro   2                   |                   una serie di belle frasi patriottiche.~ ~- Peccato! Se fosse andato
12330 ISM   4,    14            |               monaca; i furori religiosi e patriottici delle donne di Calabria
12331 Cro   2                   |                   qua e : ha un concetto patriottico... È vero?~ ~E si rivolgeva
12332 ISM   4,    14            |               Druidesse; le crudeltà delle patrizie romane contro le povere
12333 IST Apo                   |               Brigadiere dei carabinieri a patrocinare per quei poveri ignoranti
12334 Cro   5                   |                    sussistenza nell'altrui patrocinio. - Maledictus homo qui confidit
12335 SCU   5                   |                 nemmeno per la festa della Patrona.~ ~Quella sera restava quasi
12336 MDR   3                   |               vicini a ogni festa di santi patroni, facendo la concorrenza
12337 PRO fam,    9             |                    piazza, e maestro Mario Patruzza, infagottati con le belle
12338 AME    13                 |                matre raccoglie i soldi col pattino che ci mangiano ci bevono
12339 VER   I                   |                    Cunsidirati chi peni  patutu!~ Misu ppi ferra ruttu,
12340 Cro   7                   |                     i nuovi Henry, i nuovi Paty de Clam, i nuovi Gonse e
12341 TLF con,  mil             |               Fiaba in un atto~ ~Musica di Paul Allen~ ~ ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~
12342 Cro   1                   |                moderna Les Misérables e le Pauvres Gens di Victor Hugo, i romanzi
12343 ART Tru,    III           |                coupable qu'on jette sur le pavé. Un particolare curioso: «
12344 Cro  15                   |                   chiaro nell'avvenire, di paventare che~ ~ ~ ~sulle spente libertà
12345 GIA   1,   14             |                  suo affetto di padre. Voi paventate un'umiliazione; vi rivoltate
12346 SCH SCH,   0,  ZiaMa      |              sapeva spiegarsi il prodigio, paventava un gastigo nascosto, com'
12347 RAS   XVI                 |                    non sapesse contenersi. Paventavo una scena alla presenza
12348 RAC   I,    3             |                   simile a un accusato che paventi l'apparire del giudice da
12349 RAC   I,    1             |                   il valore di un simbolo. Pavento anch'oggi come una sciagura
12350 Cro  20                   |                umile cosa,~ ~come un'anima pavida tra le anime.~ ~ ~ ~Deliziosa
12351 Cro   7                   |           vingt-cinq ans que j'habite leur pays, et je n'ai pas encore pu
12352 Cro  21                   |                     Chi è mai questo nuovo paysan du Danube che irrompe nella
12353 ART Tru,    VII           |                 tête... des vautrements de paysans enfonçant de leurs coudes
12354 NGE     6                 |               Rosalia.~ ~Eppure ella aveva pazientato due anni, sperando che qualcuno
12355 ISM   4,    16            |                    Viaggio di nozze) e Los Pazzos des Ulloa (La cascina degli
12356 Car  III                  |              scapparmene via.~ ~TARTAGLIA. Pe-perchè?~ ~PULCINELLA. Perchè gli
12357 ISM   4,    19            |                 procaci, invitanti a lotte peccaminose.~ ~Contro tali assalti sono
12358 ART Sca,      V           |           qualunque altra figura: la Magna peccatrix, la Mulier samaritana, la
12359 AME    17                 |                    involto con pane, cacio pecorino col pepe, un pezzo di salame;
12360 SCU  18                   |                   E non farsi prendere per pècoro, s'intende.~ ~- Oh, questo
12361 Car    V                  |                    in questi ferri e nella pedana. Fosse il re in persona,
12362 RAS XVIII                 |                    fame usurpate, tutte le pedanterie, tutto il misero ingombro
12363 Cro   3                   |                   di una lunga spulciatura pedantesca dell'Immortel, i lettori
12364 ISM   4,    16            |                   pericolo di riescire una pedantessa. Un consiglio del vecchio
12365 Cro   3                   |                   lui della grammatica dei pedanti e dettava, tra un cesello
12366 RAC   I,    1             |                Questo dubbio mi persuase a pedinarla di nuovo.~ ~A metà dell'
12367 RAC   I,    2             |               vicino, senza aver l'aria di pedinarlo. Poisson verrà con me. Signor
12368 IST Per                   |            arrivata fino a questo! E volli pedinarvi quasi per cooperare, non
12369 RAC   I,    2             |                 capelli biondi del giovane pedinato. Le due guardie stralunarono
12370 RAC   I,    2             |               occhio, e avea capito che lo pedinava. Allungato il passo, vicino
12371 Fan Fan,    I             |                 niente; poi si mette su il pedistallo.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Di pietra?
12372 ART Sca,     VI           |               Froshdorf; li rassomiglia al Pegaso di legno di don Chisciotte
12373 NOV     3                 |         Evidentemente gli affari del babbo peggioravano. Se ne accorgeva da tante
12374 BEN Par                   |                   voialtri credete.~ ~- La peggiorissima...Mi fai dire uno sproposito.-
12375 AME    16                 |                      Lui è Coda-pelata, ma pela peggio anche gli altri».~ ~«
12376 AME    21                 |             vergogni? Fatti radere cotesti pelacci!»~ ~ ~ ~
12377 RAC III,    1             |                alto, robusto, di magnifico pelame, da scambiarsi con uno di
12378 PRO fam,   20             |                     o strizzava un occhio, pelandosi la barbettina attorno al
12379 FIA r-f                   |               figliuoli, e facevano voti e pellegrinaggi...~ ~- To'! Questa la sappiamo
12380 Cro   7                   |                    Gesù quando migliaia di pellegrini vi si affollano per una
12381 IST Sug                   |                  sparisce sùbito appena il pellegrino è arrivato faticosamente
12382 RAC   I,    1             |                  arriva a finire. Sotto la pellicola di uno se ne cela un altro
12383 IST Div                   |                   dei più valenti avvocati penali. Dicono che loro sono come
12384 RAS XXVII                 |                 goduto un pochino; ho pure penato.... Ma infine.... Posso
12385 GIA   1,    5             |                  creatura:~ ~— Chi sa dove penava?… Il suo destino avea voluto
12386 ART Sca,    VII           |                    pesant sur la sbarre et penchée,~ ~Nous ouvrimes la fosse.~ ~
12387 GIA   1,    7             |                  visite.~ ~— Maligno!~ ~La Penci malignava, alla sua volta,
12388 PRO fam,   18             |                 per rialzare qualche croce pencolante; ora per levarsi il cappello
12389 RAC   I,    3             |                    sul capo di tutti e due pendesse la minaccia di crisi peggiore.~ ~
12390 ART Sca,   XIII           |                  mio dolce figliuolo — che pendete da questa croce!— Ecco perché
12391 ISM   3,     9            |             semicerchio, fra rocce, colli, pendii, brevi piani e burroni profondi;
12392 SCU   8                   |               andavano e venivano come due pendoli e i fucili a tracolla dietro
12393 TLF ult,  cod             |             sbatteva ai lati, si dondolava pendula, tornava ad arcuarsi; e
12394 RAS XXIII                 |                   di piante rampichine con penduli fiori di colore amaranto;
12395 TLF con,  tar             |                   al Mago a cui è diretto, penerò dieci anni, schiavo di lui.
12396 RAS    IX                 |                  mondo con la riflessione, penetrandone il processo; o almeno, l'
12397 IST Omb                   |             probabilmente, dei microbi che penetrano nel cervello, e inoculano
12398 IST Per                   |              davanti alla impossibilità di penetrar questo mistero. Vi ho amata —
12399 GIA   3,   15             |           impossibile!~ ~E intanto sentiva penetrarsi da un occulto senso di sollievo.~ ~ ~ ~
12400 IST Col                   |                    passione, e impedito di penetrarvi? Ho pensato sempre: È la
12401 GIA   2,    3             |           affollati davanti il portone non penetrassero dentro e non invadessero
12402 RAC   I,    2             |                passato dal Blak di Londra, penetraste alle due e un quarto dopo
12403 RAC   I,    1             |                   al cuore qualcosa di lei penetratovi a un tratto. Una soave commozione
12404 RAC III,    2             |                   d'animo, sempre piú fine penetrazioni d'intelligenza in ricambio
12405 ART Sca,     VI           |             proprio per qualche cosa?~ ~Ma penetriamo un po' più addentro nel
12406 RAC  II,    1             |                        Al colpo d'aria che penetrò, improvvisamente nella stanza,
12407 VER   I                   |                   ittatu,~ Cunsidirati chi peni  patutu!~ Misu ppi ferra
12408 ART Sca,    VII           |                    voit une faute en faire pénitence,~ ~Prier, croir, adorer.
12409 AME     9                 |               cigne dei fianchi e gli alti pennacchi in cima ai basti e alle
12410 MDR  15                   |                fino a piè dell'Etna sempre pennacchiato di fumo, con appena un piccolo
12411 TLF cvf,  noz             |                   zappe, rastrelli, seghe, pennati, roncole; li trascinava
12412 TLF cvf,  noz             |                   Primpellino afferrava un pennato e via :nel folto della vigna.~ ~-
12413 SCH SCH,   0,   Schi      |                   allegramente su e giù un pennellone per dar la prima mano di
12414 FIA reg                   |                  che parlava e:~ ~- Penna, pennina, lei fontana ed io anguilla!~ ~
12415 IST Apo                   |                 Mirone, gravemente ferito, penò tre mesi all'ospedale. E
12416 RAC   I,    3             |           comprimere e soffocare durante i penosi giorni della convalescenza.~ ~-
12417 MDR  30                   |                    ingrandire e a renderle penosissimi.~ ~Durante quei tre ultimi
12418 Cro  10                   |                    anni fa, il Verga ed io pensammo di fare una bella passeggiata
12419 AME    26                 |                 fare? Ma non tutti possono pensarla come me, che vi conosco
12420 IST Lon                   |                    bassezze non so neppure pensarle. Riuscirà, probabilmente,
12421 RAC  II,    1             |                   anima e corpo? Se invece pensaste a togliere il dazio sul
12422 Cro   2                   |                dovesse inaffiar!~ ~ ~ ~Non pensasti la gallica boria.~ ~Curva
12423 Cro  21                   |               appendicista poteva scrivere pensatamente, con comodo; e la curiosità
12424 RAC   I,    3             |                mesi addietro. Allora forse pensavate che, per farsi credere innamorato
12425 RAC   I,    1             |                tetto! Honni soit qui mal y pense!~ ~Terminata la colazione,
12426 MDR  17                   |                    come ho fatto io...». ~«Penserebbero: «Il marchese di Roccaverdina
12427 BEN Ben,   11             |                   calcolatrice... Forse lo penseresti anche tu, forse arriveresti
12428 VER   I                   |                guardarlo, con grandi occhi pensierosi.»~ ~Con questo genere di
12429 RAC   I,    1             |                dorata, sospesa in mezzo ai pensili rami del fior di passione
12430 SCU  11                   |                       E raccontò il fatto, pentendosi della sua imprudenza di
12431 SCU  18                   |                frumento, figlio mio! se ti penti dopo, non c'è più rimedio.~ ~-
12432 TLF cvf,  rad             |            associarsi con quei ladri, e si pentì di essersi lasciato lusingare
12433 RAC   I,    3             |                   Sarebbe una viltà; ce ne pentiremmo subito tutti e due.~ ~-
12434 BEN Ben,    9             |                  in ridicolo, aveva dovuto pentirsene. Improvvisamente punto sul
12435 RAC   I,    1             |                  che la bella donna non si pentisse la seconda volta! Mi pareva
12436 IST Sug                   |                    debolissimo.~ ~— Non vi pentite di una buon'azione.~ ~—
12437 TLF ult,  ris             |        Raggiungetela! Fatela tornar qui!~ ~Pentitosi immediatamente, il Re gridò
12438 VER   I                   |                ultimo quel buon diavolo di Pentolaccia che finisce cosí male, in
12439 Fan Fan,   VI             |                  in mano il bastone da cui penzolava il cencio di tela; Leo non
12440 TLF ult,  ris             |                     Eh, eh, biancolina! Tu penzoli troppo sul gambo! Su, su
12441 ISM   4,    16            |                     trattava le collegiali peor que a galeotes, dando loro
12442 Car    1                  |                    Bùntiri! Bùntiri! Pepè! Peperapè! per tutte le vie e le viuzze
12443 ISM   4,    16            |                scrittori e le  a leggere Pepita Jimenes del Valera: e questo
12444 ISM   4,    17            |               potrebbe dirsi orgoglioso di Pequeceñcees33; di avervi dipinto (e
12445 ISM   4,    17(33)        |                            Nell'originale "Pequeceñes". [Nota per l'edizione elettronica
12446 RAC   I,    1             |             passeggiata troppo mattiniera, perbacco!~ ~- Una gran bella cosa! -
12447 ISM   4,    16            |                romanzo tra quei vestiti di percalle e quelle grossolane mantelle? -
12448 PRO fam,   22             |                vivacità di colori, più che percepirli coi sensi, essi li godessero,
12449 MDR  17                   |              fenomeno in modo che possiate percepirlo anche voi... Prestatevi,
12450 MDR   1                   |                  guardò la nutrice e parve percepisse soltanto dopo alcuni istanti
12451 RAS    XI                 |               padre, ne sentivo un'eco, ne percepivo un riflesso nel mio cuore
12452 BEN Ben,    2             |                onestà. Dobbiamo spogliarlo perche è inglese? Non è uno sciocco,
12453 RAC   I,    1             |                 balla attorno spumante. Lo percorremmo in pochi minuti, poi ci
12454 VER   I                   |                  furibonda, irresistibile, percorreva intera il suo cammino con
12455 PRO fam,   18             |                    mistero!»~ ~Entrarono e percorsero, silenziosi, il viottolo
12456 Fan Fan,  III             |               mandarli via. Il carrettino, percorsi lentamente i viali, si fermava
12457 PRO fam,   22             |                grosse gocce di pioggia che percossero i vetri, Eugenia, indietreggiando
12458 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                villano a cui era trascesa, percotendo il cugino con la bambola
12459 RAC   I,    1             |                   al mio braccio, ella ora percoteva colla punta del suo piedino
12460 SCU   9                   |             Scurpiddu che agitava le gambe percuotendo i fianchi coi tacchi per
12461 RAC   I,    3             |                 alla mia cattiva sorte. Ci perdemmo pei campi. Fra gli sterpi
12462 IST Per                   |                       Se mi avesse detto: «Perderai un braccio, una gamba...
12463 ISM   4,    13            |                 lontan, lontano, come~ ~si perderan le nostre illusioni,~ ~la
12464 ART Tru,     II           |               nella questione politica, si perderebbe fra le congiure... No, convien
12465 AME     9                 |                  carrozza? E questi carri? Perderemo la corsagridava.~ ~«Eccoli!»~ ~
12466 GIA   2,   10             |                       Perché?~ ~— Sera fa, perdesti al gioco… Non negarlo…~ ~—
12467 MUL   1                   |              Impàcciati coi meglio di te e perdici pure i quattrini! — Figli
12468 IST Mon                   |                  aveva sofferto fortissime perdite alla Borsa e nel grosso
12469 DRA Dra                   |                   i propri punti perchè il perditore fosse sempre lui, e fingendo,
12470 RAC III,    1             |                 già capiva di dover essere perditrice.~ ~E ogni volta che la zia
12471 GIA   3,   12             |                   oggi!… Oh! Vorrei morire perdonandogli, dicendogli che muoio per
12472 RAC   I,    3             |                 che, quando gli uomini non perdonano, c'è sempre Dio che perdona! -
12473 Cro  19                   |                 quel che ho fatto. Bisogna perdonar molto all'età; e i giovani
12474 MDR  13                   |                   paese.»~ ~«Voscenza deve perdonarci», s'intromise il giovane.~ ~«
12475 ISM   4,    20            |                   ed egli non aveva saputo perdonarglielo. Perciò, tutte le volte
12476 RAC   I,    3             |                    un marito cosí buono da perdonarla s'ella avesse accettato
12477 SER   3,      5           |                    in sé) Non ho niente da perdonarti! Se mi è sfuggito di bocca... (
12478 RAC   I,    3             |                   via... Neppure Iddio può perdonarvi!... Andate via! -~ ~Rantoli
12479 TLF ult,  spl             |                      Ah, quanto sei buona! Perdonatelo anche voi, Maestà! - esclamarono,
12480 BEN Ben,    8             |                  che non vuol dire.~ ~- Mi perdonerà, se parlo?~ ~- Non dirà
12481 ISM   4,    15            |                    anno fa, e i lettori mi perdoneranno questa autocitazione - lo
12482 MDR  18                   |               ottenere con le cattive.»~ ~«Perdoneresti tu nel caso mio? Ah, tu
12483 RAC   I,    1             |                   lascerete morir cosí? Vi perdonerò anche questo. Addio per
12484 VER   I                   |                     Perdona a noi come noi perdoniamo ai nostri nemici! – Non
12485 BEN Sog                   |                     e notando l'insistente perduranza della impressione del sogno,
12486 TLF ult,  chi             |                    e la brutta impressione perdurava. E lui che si era immaginato
12487 RAC III,    1             |                    le stesse sciocchezze e perdureremo fino alla fine dei secoli
12488 RAS XXVII                 |                 Certamente. E mi piace che perdurino in lei, che quasi resistano
12489 VER   I                   |                    si è rizzato da sé aere perennis, vedemmo una schiera di
12490 ART Art,      I           |                    si è rizzato da sé aere perennius, vedemmo una schiera di
12491 DRA Pad                   |                 parvero convinti di questa perentoria ragione. Ma appena stimarono
12492 RAC III,    1             |                   dichiararvi nel modo piú perentorio e assoluto...»~ ~No, non
12493 ISM   4,    16            |               spagnuolo suo contemporaneo, Perez Galdòs, e appena conosceva
12494 VER   I                   |                   suoi caratteri speciali, perfezionandoli, adattandoli, ma non mutandoli
12495 Cro   1                   |                 esteriore si sono talmente perfezionati lungo il corso dei secoli,
12496 Cro   2                   |                  non si sia sviluppato,  perfezionato in niente: quasi sia lecito
12497 MDR  23                   |                     E gli organismi che si perfezionavano per continuo e interminabile
12498 RAC   I,    1             |                      Oh, la vanità! Quante perfidie suggerisce!~ ~Però mi mancava
12499 IST Div                   |                 immaginare un'insidia, una perfidiosa finzione che niente giustificava,
12500 Cro   2                   |                 dire dalla Musa:~ ~ ~ ~Fra pergamene logore, astruse~ ~Che andresti,
12501 ISM   4,    15            |                   la sua carne! Gli uomini pergiunti a quella maturità di senno
12502 RAS   XXV                 |                 uccelli.... Sì, quel tetto pericolava; il rinforzo del muricciolo....
12503 RAC III,    1             |                 che minacciava di diventar pericolosissima, credetelo, Signora, non
12504 ISM   4,    19            |                   Occorre che in aiuto dei periglianti sovvenga l'aiuto divino;
12505 GIA   3,    6             |                    un mese rincasava quasi periodicamente verso le otto di sera, per
12506 IST Div                   |                  ingombri di pubblicazioni periodiche, di opuscoli e di giornali,
12507 ISM   4,    17            |                andasse a proporre pel loro periodico un romanzo che dipingesse
12508 Cro   5                   |                 1815 cessava di vivere per peripneumonia biliosa.~ ~L'uomo fa ammirare
12509 BEN Ben,    6             |                  bambini nudi e scalzi che periscono di fame...~ ~- E voi date
12510 TLF con,  tar             |                    voleva dire! Purché non perissero di fame lui e la moglie,
12511 RAC   I,    2             |                 riconosciuti delle persone perite di morte improvvisa o violenta,
12512 RAC   I,    1             |                    taceva tra irresoluta e peritosa; - ma se nessun'altra considerazione
12513 MUL   2                   |                   lo colse la rosolia — ne perivano tanti! — il medico tre volte
12514 RAC   I,    3             |              spogliavano senza scosse, con perizia femminile... Ma appena,
12515 ART Tru,    VII           |                profonde et claire d'eau de perles; et sur cette splendeur
12516 TLF ult,  fio             |               goccioline di pioggia o rare perlette tessute mirabilmente nella
12517 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                golosità di Andreotta, e la permalosità di Gina, e la cocciutaggine
12518 ISM   4,    20            |                    giudice supplente, uomo permaloso, diventava giallo dalla
12519 Cro  22                   |                 studi. I piccoli malintesi permangono, se pure non aumentano.
12520 VER   I                   |                 qualche modo la scelta, mi permettano di fare l'ipotesi non assurda,
12521 ISM   6,    22(44)        |                            Nell'originale "permettemi". [Nota per l'edizione elettronica
12522 TLF con,  ucc             |               Regina.~ ~- Che, Maestà? Voi permettereste che il Reuccio sposasse
12523 RAC III,    1             |             chiamarli altrimenti, lei deve permettermelo). Sicuro, un altro equivoco.
12524 SCH SCH,   0,  Nonna,   II|                figlia e non parlarne e non permetterne che se ne parlasse mai mai;
12525 SCH SCH,   0,  Nonna,   IV|                     io non vi bacerò e non permetterò che veniate più qui; e ne
12526 RAC   I,    1             |                   forse cosí grande da non permettervi nemmeno di fingere verso
12527 IST Pul                   |                 ero lasciate sfuggire.~ ~— Permettiamogli di continuaredisse timidamente
12528 RAC   I,    1             |                    nell'un via uno. Furba, permío! -~ ~Ma pensavo cosí per
12529 IST Mog                   |                  importante.~ ~Una sera mi permisi di dire a Giacomina:~ ~—
12530 RAC III,    1             |                 contratti matrimoniali, le permute, le cessioni, i testamenti,
12531 MDR  14                   |                   quei suoi brevi passi da perniciotto, rasentando il muro dei
12532                           | perocché
12533 RAC III,    1             |               discorso, eloquentissimo nel perorare la vostra causa. In prima
12534 SCU  18                   |                    segnata con fitte linee perpendicolari. E si voltò verso don Corrado,
12535 SCU   9                   |               rocce che scendevano quasi a perpendicolo dalla parte opposta. Tra
12536 RAS XXVII                 |               impedito così alla Natura di perpetrare uno dei tanti suoi atroci
12537 RAS   VII                 |                  dar vita ad esseri che ci perpetuano e che possono contribuire
12538 RAS XXVII                 |                  teneva per alcuni istanti perplessa e poi la faceva scattare
12539 AME     2                 |                   È l'avvocato delle cause perse!»~ ~«Nonno, se voi lo sentiste
12540 AME    13                 |                  In questi paesi ognuno fa persé, abiamo la testa ntronata
12541 ART Sca,    VII           |                 monarca spagnuolo, crudele persecutore di vittime innocenti per
12542 PRO fam,   16             |                  sempre con quegli sguardi persecutori davanti a sé, e nell'orecchio
12543 RAS XXVII                 |                    lo sa? Pensare è agire. Perseguire un ideale e non raggiungerlo
12544 PRO fam,   14             |                   sorte non si stancava di perseguitarlo. Quando non poteva colpir
12545 DRA Pad                   |                   sotto la coda; vitellini perseguitati a colpi di canna o di bastone,
12546 GIA   1,   11             |               pareva chiedessero pietà, la perseguitavano ovunque. Di notte, prima
12547 MDR  23                   |                  ti ha dato tregua... E ti perseguiterà, fino all'estremo, e smaschererà
12548 NOV    10                 |                 sostrato morale~ che viene perseguito con lineare sicurezza e
12549 RAC III,    1             |                  acutamente la baronessa a perseverare nel giuramento, non ostante
12550 RAS  VIII                 |           circostanze di me, e non si sono persi di coraggio. Ancora non
12551 RAC III,    1             |               pretesa convenzione sociale, persiste in noi anche nei momenti,
12552 RAS    IV                 |                  due settimane l'illusione persistette, diminuendo a poco a poco
12553 RAC III,    1             |                 contro ogni sua illusione, persistevano a durare.~ ~Fortunatamente
12554 RAC   I,    3             |                       rispondeva Enrico. - Persisti ancora nelle tue ubbie?~ ~ ~ ~
12555 DRA Ari                   |                    lui, finchè egli avesse persistito a tenerli all’ospedale;
12556 RAC III,    1             |                  cui mi avete trattato, io persisto a credervi migliore di quella
12557 VER   I                   |                  extérieur que celle de la personalité humaine. Volontiers il s'
12558 ISM   5,    22            |                Coloro che trovarono quelle personificazioni erano uomini di genio, ed
12559 ISM   1,     3            |                  extérieur que celle de la personnalité humaine. Volontiers il s'
12560 ISM   3,     7(14)        |                            Nell'originale "persosonaggio". [Nota per l'edizione elettronica
12561 MDR  26                   |                  voscenza e il marchese si persuadano che è forte e svelto, quantunque
12562 RAC   I,    1             |                  nei giardini; e quando ci persuademmo di tornare indietro e trovammo
12563 ISM   3,     8            |                 più grave quanto più mi vo persuadendo non esser possibile che
12564 IST Sci                   |                violenta mia moglie.~ ~— Si persuaderà. Non è stata mai malata?~ ~—
12565 PRO fam,   17             |             convulsamente.~ ~«Coraggio! Si persuaderanno... Lo fanno pel tuo bene!...
12566 GIA   1,   12             |                         Dio mio!… Non vuoi persuaderti!…~ ~— O il signor Andrea?
12567 RAC  II,    1             |             rendervi un servizio; dovreste persuadervene -.~ ~- Anche questa volta
12568 ART Sca,      X           |                    parola recitata, e così persuadervi della sua perfetta vitalità
12569 RAC   I,    1             |                  vita. Se gli uomini se ne persuadessero! Già spesso non ce ne persuadiamo
12570 PRO fam,   20             |                 accadrà!»~ ~«Certamente. E persuadetevi pure che vostra madre, dall'
12571 RAC   I,    1             |                 simili ragionamenti non mi persuadevano punto.~ ~I giardini pubblici
12572 RAS  XXII                 |                   E se in certi momenti mi persuadevo che la Savina fosse sincera,
12573 RAC   I,    1             |        persuadessero! Già spesso non ce ne persuadiamo neanco noi stesse.~ ~- È
12574 PRO fam,    3             |               travedere» diceva Patrizio. «Persuaditene. Te lo giuro! La mamma è
12575 GIA   3,    7             |                 con visibile impaccio, non persuasero Giacinta. Il suo cuore di
12576 ISM   4,    19            |                  riescono a mantenerlo con persuasioni, con artifizi, con l'aiuto
12577 MDR  14                   |                ripeteva cento volte, n'era persuasissimo. Ma che cosa poteva farci?~ ~
12578 Cro  15                   |             simpatici, l'accento fervido e persuasivo, la schiettezza e la franchezza
12579 VER   I                   |              bacchiatori, armati di lunghe pertiche, montati su gli alberi,
12580 RAC   I,    3             |                  Perché se lo sentiva cosí pertinace nell'orecchio? Perché il
12581 ISM   3,    10            |              foglie portate dal vento. Dal pertugio della capanna, funzionante
12582 ISM   4,    19            |                   desiderabile che il gran perturbatore sia il Divino.~ ~ ~ ~
12583 ART Sca,   XIII           |            capricci di spiritinotturni, perturbatori.— Ecco il gran Sacerdote;—
12584 ISM   3,    10            |                  d'umorismo e d'ironia che pervadeva le pagine dalla prima a
12585 Cro  11                   |                   ipotesi scientifiche che pervadono le intime fibre del pensiero
12586 Cro   1                   |              secolo quale il nostro, tutto pervaso di positivismo e di riflessione,
12587 RAC III,    1             |                modo con cui tu possa farmi pervenire le tue lettere! -~ ~E la
12588 ISM   3,     9            |                    muro, piano piano, ella pervenne nell'oscurità, alla sua
12589 Cro   4                   |                 tiriamo noi. Se ci fossero pervenute tutte le scolie dei grammatici,
12590 ISM   3,     8            |                    stranamente alterando e pervertendo presso di noi, da far dubitare
12591 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|               altre innocenti creaturine e pervertirle, insinuando nei loro teneri
12592 IST Par                   |               innamorati sono mezz'uomini, pervertiti dai poeti. Tu, caro Micheli,
12593 RAC   I,    3             |                    fiorite di stelline, di pervinche, di pannocchie di ligustro,
12594 AME    32                 |              sbrigava alcuni avventori; ma pesando e avvolgendo nella carta
12595 ART Sca,    VII           |                   levant~ ~La pierre, elle pesant sur la sbarre et penchée,~ ~
12596 RAC  II,    1             |                  solenne e severo sotto la pesantissima cappa di broccato, argento
12597 RAC III,    1             |                 capo a piedi quasi volesse pesarlo e scrutarlo dentro; poi
12598 SER   3,      5           |                 questo giorno in cui sento pesarmi sull'anima tanti rimorsi...~ ~
12599 SER   1,      5           |       sbarazzartene; ti pesa, come ti sono pesate tant'altre belle proprietà!~ ~
12600 Car   VI                  |                 color cioccolata gli erano pesati addosso peggio di una ridicola
12601 Car   IX                  |                    cretino!... - quando io pesavo diligentemente i preparati
12602 VER  II                   |                    suo stile) del dialetto pescarese; e in quella Guerra pel
12603 RAC  II,    1             |               cintola, sotto la zimarra, a pescarvi gli ultimi scudi che pareva
12604 RAC   I,    1             |                saranno lietissimi di esser pescati da una mano cosí gentile -.~ ~
12605 RAC III,    1             |                 portavano gli erbaggi, e i pesciaiuoli che avevano camminato tutta
12606 NOV     5                 |                    in fondo al mare, tra i pescicani che si divertirebbero a
12607 Car    V                  |                   macellai sono ladri, e i pescivendoli peggio. Occorre aprire tanto
12608 SER   2,      6           |               sentenza! Un gran rimorso le peserà su l'anima...~ ~Serena (
12609 PRO fam,   20             |                avrò settant'anni, e non mi peseranno, statene sicuro. Fanciullo?
12610 RAS     V                 |                  giusto che i genitori non pesino per nulla su questa scelta
12611 SCH SCH,   0,   Gugl      |                  di Adelina?~ ~Era proprio pessima quella fanciulla, e aveva
12612 RAC  II,    1             |                  farfalle, tra i seminati, pestandoli senza pietà, quantunque
12613 RAS  VIII                 |               forza di non sdegnarsi se li pestano a lui. Gli par naturale
12614 NOV     3                 |                     Già! Già! Vedo! Dovrei pestar ràdiche, suppongo....~ ~–
12615 GIA   1,    3             |                moglie.~ ~Camilla l'avrebbe pestata sotto i piedi. E non gliela
12616 TLF ult,  cap             |                 che non aveva strillatopestato i piedi, mai!~ ~Babbo e
12617 MDR  26                   |                 sguazzato i piedacci di un pestatore, mi vien nausea di berlo!
12618 RAC   I,    1             |                  della giornata. Smaniavo, pestavo coi piedi, mi strappavo
12619 ART Tru,    VII           |                gauche... Il était dans une petite clairière. L'éclaircie était
12620 ART Sca,    VII           |                   d'entrailles!~ ~. ~ ~Ces petites enfants, ciel! être à jamais
12621 RAS    IX                 |             parecchie altre; e il canonico Petrarca, non in Laura, ma.... più
12622 BEN Ben,    7             |              troppa soddisfazione per quel pettegolo. E vi andrebbe di mezzo
12623 GIA   3,    6             |                   il caffè. — Ravvia. — Si pettina. — Legge il giornale.~ ~
12624 RAC   I,    3             |                    sua folta capigliatura, pettinandosi sul terrazzino, servendosi
12625 DRA Dra                   |                 con quei panni, e lavate e pettinate e ravviate sotto la sua
12626 IST Sug                   |                 nuoce!~ ~La mattina che la pettinatrice le disse: — I suoi capelli
12627 GIA   1,    1             |                    tralci della sua enorme pettinatura. Egli tormentava, ora con
12628 NOV     3                 |                  poltrona, lo lavavano, lo pettinavano, lo imboccavano; e quando
12629 MDR  28                   |               mangiare.~ ~«Aveva rubato il pettorale della Madonna... Anelli,
12630 RAC III,    1             |                tutta la sua persona, alta, pettoruta, con gambe ancora solide
12631 Cro   7                   |              decorazioni, impennacchiati e pettoruti, erano comparsi unicamente
12632 Cro   5                   |             ispirazione del Lu gigghiu, Lu pettu, Lu neu. Il Meli menava
12633 Car  III                  |                  si lamentava più, con nel pettuccio un rantolo che le moriva
12634 VER   I                   |                  pas et qui aie l'odeur du peuple.~ ~Un'opera d'arte, novella
12635 ART Tru,     II           |                   le secret du théâtre est peut être : calculer la déviation
12636 SER   1,      4           |               avrebbe mai firmato... certi pezzacci di carta!... Ora è guarito,
12637 RAC  II,    1             |              superbia se lo rode vivo quel pezzaccio di Sciancato!~ ~- Volete
12638 IST Vil                   |               contanti!... Conosco qualche pezzente che si è dato il lusso di
12639 PRO fam,   10             |                senapismi, col rinnovare le pezzette delle bagnature diacce alla
12640 RAC  II,    1             |           insolitamente pesanti e una gran pezzolata di carlini, di due tarí
12641 ART Sca,     IX           |               primo tentativo fu fatto dal Pfizmaier nel 1847, quando diede alla
12642 BEN Ben,    6             |             malizia.~ ~- Induritum est cor Pharaonis!~ ~- Che ne sapete? È così
12643 Cro  13                   |                  quel tempo, che avesse le phisique du rôle. Scrupolo che può
12644 FIA r-f                   |              boschi di aranci del mago Tre Pi?~ ~- Andate avanti, sempre
12645 BEN Ben,    4             |                    da preferirli al nostro piacentino, al nostro caciocavallo,
12646 SCU  18                   |                    ne regalo alcuni io; ti piaceranno.~ ~Erano tre volumetti di
12647 ART Sca,     VI           |               grosso. Numa fa di tutto per piacerle. Un parigino, nel suo caso,
12648 IST Sci                   |              pasticche! Scosse elettriche, piacevolissime, qua, , secondo il bisogno;
12649 VER  II                   |                 quell'altra, le parole: Mi piaci!, che gli aveva detto l'
12650 RAC   I,    3             |                vita. C'eravamo incontrati, piaciuti ed amati; ci amavamo tuttavia;
12651 ISM   4,    19            |                   castità e di peccato, le piagate di stimmate, i visionari
12652 Fan Fan,   VI             |                    parte si udiva il grido piagnucoloso di Pinuccio.~ ~— Che è mai?
12653 VER  II                   |                  nel giardino.~ ~«Scendeva pianamente. Su la prima terrazza presso
12654 RAC  II,    1             |                 della Madonna, e camici, e pianete, e candelieri di argento...
12655 MDR   8                   |                    buia, e singhiozzanti e piangenti, mentre un prete picchiava
12656 RAC  II,    1             |                 però se sentiva il compare pianger miseria per le tasse, le
12657 AME     8                 |                   La mamma piange».~ ~«Non piangerà più, dopo che saremo arrivati
12658 RAS    II                 |               giorno, quando sarai grande, piangerai anche tu talvolta, leggendo.
12659 TLF cvf,  pri             |          svolazzavano e strillavano, quasi piangessero di veder dispersi quei primi
12660 FIA reg                   |                 giorni non sarò ritornato, piangetemi per morto.~ ~La Reginotta
12661 PRO fam,   13             |                   come avrei potuto dirti: Piangiamo insieme?... Non hai torto:
12662 MDR   2                   |                     ed io l'ho pianto e lo piango più di voi... Che bisogno
12663 GIA   2,   18             |                   due chilometri di strada pianissima, che percorrevano a piedi,
12664 RAC III,    1             |                   riprese, con scoppi, con pianissimi... E non voleva convenirne;
12665 RAC III,    1             |                 come voi; so che siete una pianista di prima forza. Mio fratello
12666 ISM   4,    15            |               indicazione del giorno della piantagione e dell'innesto d'ogni magliolo.~ ~-
12667 RAC   I,    1             |                 dibattendomi, e poi me gli piantai innanzi inviperita dall'
12668 NOV    12                 |                  cliente però si arrestava piantandosi su le quattro zampe cacciandosi
12669 RAC   I,    3             |                    quando la minacciava di piantarla, senza tante cerimonie,
12670 RAC   I,    2             |         Van-Spengel. - Ed io che stavo per piantarlo! Diavolo! Le dieci e tre
12671 IST Omb                   |                   e le aiuole del giardino piantatovi dal primo proprietario;
12672 AME    20                 |                  giorno, probabilmente, la pianterà, e lo vedrete tornare a
12673 MDR  18                   |               comprarlo per forza.»~ ~«Non pianterai vigne anche a Casalicchio!
12674 Fan Fan,   II             |                 Armando, Carlo ed Eugenio, pianterete i pali.~ ~ ~ ~ARMANDO.~ ~
12675 SER   1,      9           |           padroncina di casa. Io non amo i pianterreni. Non potrei abitarvi; mi
12676 TLF con,  pia             |                 sùbita simpatia per questa pianticella le cui foglie non somigliavano
12677 RAC III,    1             |                    spianate, giocando alle piastrelle, a capanniscondere... Io
12678 SCH SCH,   0,   Schi      |                   su a piombo i lati della piattaforma del palcoscenico; segava
12679 Fan Fan,   VI             |                     Signore e signori, coi piattini dei gelati in mano, o sgranando
12680 Car   II                  |                    vista d'occhio con quei piattoni colmi di spaghetti col pomodoro
12681 ART Tru,    III           |                 sensation. Ma gli aneddoti piccanti abbondano e molti hanno
12682 RAC III,    1             |                   caparbietà. E siccome si piccava di psicologia positiva -
12683 ART Sca,     XI           |              giardini. Verso la mezzanotte picchiammo all'uscio di una casa rustica,
12684 RAC III,    1             |                   quando egli era andato a picchiargli all'uscio, o che gli aveva
12685 RAC III,    1             |                  pronto ad uscire di casa, picchiasse al mio uscio, per accertarsi
12686 RAC   I,    1             |                  fin . Quei cento tocchi picchiati e ripicchiati cosí solennemente
12687 TLF con,  tar             |              Serratura schiantati!~ ~ ~ ~E picchierai su lo scatolino con un ciottolo,
12688 SCH SCH,   0,   Gatt      |                  ripicchio Flok!~ ~— Ed io picchierò voialtri, tutti e due! —
12689 RAC III,    1             |               vestitino di mussola azzurra picchiettato di pisellini bianchi, e
12690 RAC   I,    1             |                  la mano, bianca, con dita piccinine, con unghie perfette, non
12691 TLF ult,  cap             |                   diceva:~ ~ ~- Il mio bel piccinuccio~ ~Se ne sta come un Reuccio.~ ~ ~ ~
12692 RAC III,    1             |                 con cui aveva trattato da «picciolezza», da «ingenuità» il vibrante
12693 RAC   I,    1             |                 sembrava transudasse delle picciolissime stille di un liquore inebbriante
12694 ISM   5,    22            |           limpidamente il grandissimo e il picciolissimo del passato, non vedono
12695 TLF cvf,  noz             |                    foglie, dalla parte del picciòlo aveva una rotondità che
12696 AME    13                 |               detto che non è vero e sta a picciotto in un altro salone.~ ~Noi
12697 ISM   4,    15            |                           Bedda, ca' aviti picciulu lu peri,~ ~D'oru e d'argentu
12698 NGE     9                 |                   figlio dei Magliolo è un picciuteddu buono, lavoratore, ed ha
12699 RAC   I,    1             |                    forse della piú estrema piccolezza consentita dalle proporzioni
12700 IST Mog                   |                    per così insignificanti piccolezze! Sì, me ne sono accorto.
12701 RAC   I,    3             |                  quelle mani, né grossepiccoline, ma elegantemente modellate,
12702 ISM Pre                   |                 sono esportazione sono una piccolissima parte di essa. L'esportazione
12703 RAC   I,    2             |               sull'occipite di William due piccolissime cicatrici, due graffiaturine
12704 TLF ult,  spl             |                 Mago, ecco - scusate - due piccolissimi chicchi di grano. Riducete
12705 ISM   4,    16            |                  Alarçon, Sombrero de tres picos, la mettono su la pista
12706 Cro   7                   |                   posto accanto all'eroico Picquart nella immane lotta per la
12707 ART Sca,   XIII           |               sembra il lamento di Maria a pié della croce.~ ~ ~ ~«Maria.
12708 MDR  26                   |                 vino qui hanno sguazzato i piedacci di un pestatore, mi vien
12709 RAC  II,    1             |                  visaccio di marcia e quel piedaccio storto, zufolava quasi per
12710 DRA Sig                   |               guardandosi, si vedeva certi piedoni, e certe manacce... Diventava
12711 RAC  II,    1             |                  capita di rado, e bisogna piegar la testa alle loro pretese -.~ ~
12712 MDR   8                   |                 rattrappite, né i ginocchi piegati e sanguinolenti, né i piedi
12713 TLF cvf,  pri             |                     con le gambe che le si piegavan sotto, fece uno sforzo,
12714 RAC   I,    1             |               insistenza di una signora lo piegherà -.~ ~La signora Emilia mi
12715 DRA Sig                   |               Appunto ora rammentava certe pieghette della giacca sotto la manica,
12716 GIA   1,    5             |                    perfetta. Astuta, fina, pieghevole, sapeva a tempo e a luogo
12717 RAC   I,    3             |                dove tante volte aveva dato pienissimo sfogo al proprio cuore,
12718 Cro   2                   |                   concessero il verso~ ~Le Pierie canore:~ ~E di squisiti
12719 ART Sca,    VII           |                 nous deux, moi levant~ ~La pierre, elle pesant sur la sbarre
12720 ISM   4,    18(35)        |                 europea a Venezia, Napoli, Pierro 1896, pag. 87.~ ~
12721 ISM   4,    14            |                    arcano?~ ~O dolcezza, o pietade!~ ~O in pria sonanti e rade~ ~
12722 RAC   I,    3             |                 stare, oh!, era spettacolo pietosissimo.~ ~Lorenzo non doveva muoversi
12723 RAC   I,    3             |                  nel salotto della signora Pietrasanta. Suonavate qualcosa del
12724 TLF ult,  cod             |                     Che pietà? Sono morte, pietrificate! Non te ne sei ancora accorto?~ ~
12725 TLF con,  cia             |                   le braccia in aria, come pietrificato.~ ~- Maestà, non posso.
12726 ART Tru,    VII           |                 regarder, dans l'obscurité pieuse, des agenouillements de
12727 RAS  VIII                 |                   avvedrai, come diceva il pievano Arlotto, quando aspergeva
12728 NOV     3                 |             Aspettavano ansiose, ridendo e pigiandosi l'una su l'altra, che Scimmiotto
12729 MDR  17                   |                   di Ràbbato doveva essere pigiato nei palmenti privati! Nemmeno
12730 MDR  25                   |             importanza delle macine, della pigiatrice, degli strettoi e di tutti
12731 MDR  26                   |             parlare delle meraviglie delle pigiatrici e degli strettoi delle uve,
12732 IST Vil                   |                   in casa mia... Io odio i pigionali, caro ingegnere.~ ~— Mi
12733 RAS  XXII                 |               Aggiungo seimila lire per le pigioni future, se vorrai restare
12734 MUL   2                   |                   in testa a mio marito: — Pigliamoci un trovatello, poiché il
12735 TLF cvf,  com             |                       saranno di chi saprà pigliarseli.~ ~- E se vengono i ladri?~ ~ -
12736 MUL   1                   |               corpo i carabinieri prima di pigliarsi il figliolo mio! Mio! mio!
12737 TLF ult,  ris             |             lavorava da sé perché le barbe pigliassero aria.~ ~- Certamente - pensò
12738 GIA   1,    6             |                  non sta bene.~ ~L'avrebbe pigliata per le spalle e ruzzolata
12739 ART Tru,   VIII           |                    inferocita. — Piuttosto pigliava la sua roba, e se n'andava
12740 SCU  18                   |                    il re non se ne scorda; piglierebbe anche me, se volessi andarvi.
12741 PRO fam,    8             |                    domandò il Padreterno. «Piglierò tutta la covata prima che
12742 IST Sci                   |        esclamazione immancabile di Roberto Pignoli, quantunque fosse tutt'altro
12743 RAC   I,    3             |                    cielo azzurro, oltre il Pignone.~ ~ ~- Capolavoro d'abbozzo! -
12744 SER   1,      4           |                    credito fondiario. — Un pignoramento? Che! Che!... Finora aveva
12745 RAS   XXI                 |                 fondo al viale, cinguetta, pigola, si arrampica alle stecche
12746 TLF cvf,  pri             |                   un andare, un venire, un pigolare di uccellini appena scovati
12747 RAC   I,    1             |                    di una piccola vasca; i pigolii malinconici, i gorgheggi
12748 Cro   2                   |                bislacche, scuse di artisti pigri, incapaci di idealizzare,
12749 TLF ult,  cod             |                  già un bel giovanotto, ma pigro, svogliato. Ora gli sapeva
12750 ISM   4,    17            |                     La Gorriona, Mal-alma, Pilatillo preparassero l'audace e
12751 ISM   5,    22            |                     la giovedì; e Beppa la pillaccherona, la venerdì. Ecco le cinque
12752 RAC   I,    1             |                  ora appoggiato ad uno dei piloni del ponte della ferrovia,
12753 SCH SCH,   0,  Istit      |        sbocconcellando una fetta di torta, piluccando un grappolo d'uva, mostrandoglielo
12754 TLF ult,  luc             |                  vide che quella si mise a piluccarli quasi fossero chicchi di
12755 AME    22                 |                    ricordarmene: quella di Pilusella, di lu Lupunaro e tutto.
12756 Cro   2                   |                 dell'Arte fascini.~ ~Caste Pimplee del Vero!~ ~ ~ ~Triste chi
12757 Cro  15                   |               stinchi, nei vestiboli delle Pinacoteche e dei Musei, in quello strumento
12758 Cro   2                   |                servil carme i dèlubri~ ~Di Pindo profanar.~ ~ ~ ~In bocca
12759 RAC   I,    3             |                 inoltrandosi verso Porta a Pinti senza ch'essi vi badassero.
12760 DRA Dra                   |               parola, perchè non possedeva piò un soldo spicciolo. Poi
12761 TLF cvf,  pan             |                     Avevano avuto in tempo piogge abbondanti, e già accestivano
12762 RAC   I,    1             |                    giorno una delle solite pioggerelle del maggio, e l'aria ne
12763 RAC   I,    3             |                  non dispiaceva con quelle pioggie dirotte. Negli intervalli
12764 RAC   I,    3             |                 Piú tardi, l'umidore della pioggiolina - che gettava un gran velo
12765 DRA Pau                   |                   impalato, e il cane ti piomba addosso e ti morde fortemente.
12766 GIA   1,    8             |                    Le pieghe della sottana piombano bene… Faremo rientrare un
12767 RAS   XXI                 |            immediatamente lo avevo sentito piombar giù, colpito da un proiettile
12768 RAC  II,    1             |                   di quella gran disgrazia piombatagli addosso cosí all'improvviso;
12769 MDR  23                   |                 che un castigo gli sarebbe piombato addosso presto o tardi,
12770 GIA   2,   14             |                dolore di un colpo di mazza piombatovi su.~ ~Giacinta le accostò,
12771 RAC   I,    3             |                   sotto quei pugni che gli piombavano addosso come colpi di maglio
12772 NOV    10                 |                     Non è contento che gli piombi in casa il nipote!~ ~– Perchè
12773 Car  III                  |                    Le lire e le mezze lire pioveranno abbondanti, e anche qualche
12774 RAC   I,    3             |                   e le lagrime ripresero a pioverle abbondanti sul viso pallido,
12775 SCU  10                   |                giornata si levò nebbiosa e piovigginosa. Tanto meglio. Egli non
12776 PRO fam,    3             |                   a modo suo, i commissari piovono, che è un piacere. E il
12777 ISM   3,     8            |          staccarsene, dai tentacoli di una piovra volgare che, fattasi sua
12778 AME    30                 |                ricordati" di Stefano.~ ~«È piovuta dall'aria dunque?... Ah,
12779 RAC  II,    1             |                  come un turco, con la sua pipaccia che appestava, messo in
12780 NOV     3                 |               tazza di caffè! Tu farai una pipatona.... ma di quelle! E Romolo
12781 NGE     3                 |                   svagarsi, in tanti modi. Pipava mandando fuori grandi boccate
12782 RAC   I,    1             |              accatastata, fumavano le loro pipe canticchiando, e scotevano
12783 ART Tru,      V           |                   molti eruditi, talché il Piper ha creduto bene di dare
12784 SCU   2                   |             perderli di occhio. Le femmine pipiavano dimesse. Poi quando i maschi,
12785 MDR   8                   |                  largo in forma di piccola piramide.~ ~Ma neppure questa volta
12786 PRO fam,   18             |                    e di spino spuntava una piramidetta, un cippo, un alto fusto
12787 VER  II                   |                     in un cielo antico del Piranesi.~ ~« – Che meraviglia! –
12788 ART Sca,      X           |                 Dopo la prova generale del Pirata, il Romani lo tira da parte
12789 TLF ult,  chi             |                      E allora erano salti, piroette, giri per le stanze su la
12790 ISM   4,    15            |           restituite, pensa subito: Così i Pisani ci restituissero le catene
12791 ISM   4,    15            |                  le catene tolte dal porto pisano dai genovesi e ora restituite,
12792 RAC  II,    1             |                  finita.~ ~- Versa! Non lo piscia tua sorella! - gli ringhiò
12793 Cro   7                   |                  città dei miracoli, nella piscina odierna, poi a Roma, nel
12794 RAC III,    1             |                    azzurra picchiettato di pisellini bianchi, e un mazzolino
12795 BEN Eni                   |                    chiudere gli occhi a un pisolino. Ho dovuto cambiare stanza
12796 ART Sca,   XIII           |              mentre le ridono gli occhi.~ ~Pispigliate pure, o fronde,— le vostre
12797 MDR  16                   |                  precedeva il prete con la pisside e l'olio santo.~ ~Il canonico
12798 ISM   4,    16            |                    picos, la mettono su la pista della moderna novellistica
12799 ISM   4,    16            |           intingoli e, per frutta, rancidi pistacchi americani e castagne fossilizzate. "
12800 AME     1                 |                    corpetto di traliccio a pistagna, abbottonato fino al collo
12801 ISM   4,    20            |                  lino tessuta in casa) con pistagnetta ritta abbottonato, quasi
12802 MDR  20                   |                   dovesse rimetterlo su le piste di lui; quasi le parole
12803 AME    22                 |                 ribelle ortografia, «in un pitazzo. "O che cosa bella! O checosa
12804 ART Sca,    VII           |                   Mond Dieu! qui donc aura pitié?~ ~ ~ ~E trasalì al suo
12805 NOV     3                 |               chiedere l'elemosina come un pitocco qualunque. Faceva per ciò
12806 RAC  II,    1             |                   patti per levarsi quella pittima d'addosso.~ ~- Una bottiglia
12807 RAC III,    1             |                  finendo, questa veramente pittoresca frase che fa onore al vostro
12808 VER   I                   |                dagli anni e dalla pioggia, pittoresche, care come persone vive
12809 DRA Pau                   |                  quel meraviglioso effetto pittorico. Se non si fossero accostati,
12810 RAC III,    1             |                 portento. Ne farò una gran pittrice!»~ ~Lo aveva disegnato lei,
12811 RCF piu                   |                                            Piuma-d'-oro.~ ~ ~ ~C'era una volta un
12812 SCU  15                   |                  bersaglieri, coi cappelli piumati, che andava a passo di corsa
12813 ISM   3,    10            |                    fosse stato gravato dal piviale e dalla mitria che lo insaccava
12814 ART Sca,     XI           |              professore?~ ~— Il professore Pizzarelli, il padrone. Era lui! Tableau.~ ~ ~ ~
12815 AME    18                 |                    ostante che si sentisse pizzicare dai soliti dolori alla schiena,
12816 GIA   1,    5             |                   l'avvocato Ratti…~ ~— Ti pizzicotta anche lui?~ ~— Tutti, quando
12817 SCU  10                   |          soggiungeva il Soldato, - viene a pizzicottarti nel sonno.~ ~No, delle Nonne
12818 GIA   2,   18             |                    manine della piccina le pizzicottavano il seno, col fare incerto
12819 VER   I                   |                   s'innalzava una volta la placabilis ara Palici cantata da Virgilio;
12820 MDR  14                   |                  di spine e disciplina per placare lo sdegno divino. Dovevano
12821 PRO fam,    1             |             malvagia deità un'ostia che la placasse. Ne rideva talvolta, ma
12822 ISM   4,    14            |            nervosità, ma bensì una gentile placidezza di mano che eseguisce accuratamente
12823 PRO fam,    4             |             ordinario. La respirazione era placidissima; il sonno le coloriva i
12824 MUL   2                   |                scuro sulle spalle a mo' di plaid; in pantofole. Ha il tic
12825 Cro  14                   |                   pure, di tutti i sistemi planetarii. Questo cosmos ha i suoi
12826 ISM   5,    21            |               esseri primitivi - sia stata plasmata da quella stessa rude mano
12827 ISM   5,    22            |         arrossiscano di parlare delle arti plastiche contemporanee, o sono presbiti
12828 ISM   4,    14            |               bello~ ~Novissimo portento~ ~Plaudendo il Genitor de l'Universo,~ ~
12829 Cro   2                   |                odano io vo':~ ~O scegli il plauso di scimmie dotte,~ ~O scegli
12830 Cro   2                   |               arrivati a noi a traverso di Plauto e Terenzio, e passati un
12831 ART Sca,     IV           |                      Io seguiva in ciel le Pleiadi,~ ~Io seguiva il grande
12832 ART Tru,    VII           |                  luna oraziano:~ ~«La lune pleine, rayonnante, victorieuse,
12833 RAS    XI                 |               vinte dalla diffusa chiarità plenilunare. I tetti delle case erano
12834 ISM   3,     9            |               servirebbero ad attenuare la pletora da cui talvolta vien reso
12835 ISM Pre                   |                colà una crisi libraria per pletoria di produzione; l'offerta
12836 RAC   I,    3             |                   porse la mano..~ ~- È un Pleyel - disse Giustina avvicinatasi
12837 ISM   5,    22            |                   quale pure legge tutti i plichi che gli inviano) troverà
12838 ISM   4,    18            |                   nella storia Naturale di Plinio il giovane; e circondare
12839 ISM   5,    21            |               della realtà. Sotto il cielo plumbeo e afoso, fuggono in fondo,
12840 ART Sca,      I           |                   Cette œuvre, qui formera plusieurs épisodes, est donc, dans
12841 Cro  15                   |                ravvicini, e il fosso,~ ~Da Pluto re scavato in mezzo, colmi! 41~ ~ ~ ~
12842 RAC  II,    1             |                    di funzionare d'ognuna: pluviometro, anemometro, barometri,
12843                           | pochissima
12844 SCH SCH,   0,  ZiaMa      |                  insieme con gli altri, la poesiucola di occasione, che il maestro
12845 SCH SCH,   0,  Elett      |                Eppure era commosso. Quella poetessina in erba, che pensava di
12846 VER   I                   |                ogni piú piccolo e stentato poeticino: allora andrebbe agli eccessi.
12847 RAC III,    3             |               versi come un trovatore o un poetino qualunque; ma li compose
12848 IST Lon                   |                tenuta in freno, coi gomiti poggiati sul piano della scrivania,
12849 PRO fam,    9             |             reggendosi a le forcine su cui poggiavano le aste della barella nelle
12850 RAC   I,    1             |                  alcuni ciottoli sui quali poggiavo il gomito accelerò il movimento,
12851 ART Sca,    VII           |             espérer,~ ~Ne rien frapper, ne point prononcer de sentence,~ ~
12852 RAC   I,    2             |                  bigio e dal berretto alla polacca?"~ ~Van-Spengel: "Bravo!
12853 RAC   I,    2             |                fogge diverse, dal berretto polacco alla scarpa parigina, dalla
12854 IST Mor                   |                    di mia moglie con Diego Poldi, ne fui turbato, sì — non
12855 Cro   5                   |                   po' farraginoso e troppo polemico. All'ultimo, si ha, è vero,
12856 Cro   2                   |                   partigiano politico e il polemista irruente. L'arte non è eccelsa,
12857 ISM   4,    16            |                 accuse gratuite, mi misi a polemizzare col vecchio, con buone parole,
12858 Cro  19                   |                    gridato a ragione.~ ~Ho polemizzato qualche anno fa con l'autore
12859 RAS  XXIV                 |               promesso, da mangiare con la polenta?~ ~Il parroco mi divertiva
12860 RAC   I,    3             |                    sinfonia con alto grido polifonico, tormentosa, straziante,
12861 MDR  11                   |                   era un gran sapiente, un politicone come non ne nascono più.
12862 Cro   2                   |          confessione del poeta:~ ~ ~ ~A me polito e terso~ ~Nel furiar de
12863 Fan Fan,  III             |                    si procedette a fare le polizze. Quando esse furono in ordine
12864 RAC  II,    1             |               vedere che mai contenesse la polízzina. Indovinate che c'era scritto;
12865 Fan Fan,  III             |              rifecero da capo svolgendo le polizzine avvolte, separando i nomi
12866 GIA   1,    8             |               Ratti che la invitava ad una polka. — Sono stanca. Ho ballato
12867 GIA   1,    6             |                    mia bottega di ova e di pollame va benino. La Madonna m'
12868 SCU  13                   |                    c'erano già i suoi otto pollastroni grassi e tondi, che si distinguevano
12869 BEN Ben,    3             |                    giardini di agrumi, con polle di acqua fatte scaturire
12870 ISM   4,    19            |           Cunegonda, moglie di Boleslao di Polonia, l'apparizione di S. Giovanni
12871 DRA Ari                   |              tastava. Come erano sodi quei polpaccini, quelle braccine! E che
12872 TLF con,  vec             |                    che macchiava di nero i polpastrelli delle dita; e le donne si
12873 NOV     2                 |                 penna, e la ciotola per il polverino.~ ~– Ora ti do il quaderno
12874 SCU   5                   |                recitava il rosario, tra il polverio sollevato lungo lo stradone
12875 ISM   4,    14            |                  strada bjanca~ ~Levano il polverìo,~ ~Poi rinfittite, a secchi,~ ~
12876 RAS   III                 |              riducendogliela in minuzzoli, polverizzandola.~ ~- E non parlo delle sgrammaticature! -
12877 Car  VII                  |                  ridotta la creta seccata, polverizzata, stacciata, lavata e poi
12878 RAC  II,    1             |                  telegrafava: «Oggi alle 2 pom. scossa sussultoria di primo
12879 ISM   4,    14            |                  fronde~ ~Carche d'esperie poma~ ~Un candido s'asconde,~ ~
12880 ISM   4,    15            |                 suggerimento del Prati, il Pomba pubblicò a Torino, nella
12881 RAC   I,    2             |                   nespoli del Giappone, di pomi e di peri che circondava
12882 VER  II                   |                 scintillava come sparsa di pomice in polvere. Tutte le case
12883 MDR  11                   |                 Margitello, un'insalata di pomidori, col fiasco di terracotta
12884 Cro  15                   |              Induno; alle opere di Leone e Pompeo Leoni, padre e figlio, scultori
12885 ISM   4,    16            |           insegnarono loro il nostro stile pomposo; influirono su noi i francesi
12886 SCU   4                   |                  facevano per dire: Pa-ne, Pon-te, Can-na? Eppure dicevano
12887 RAS  XIII                 |                  da studiare, da risolvere ponderatamente. Qualunque commozione, qualunque
12888 RAC   I,    3             |             sentire maggiormente col grave pondo e coi vaganti dolorini,
12889 Cro  10                   |                   perdersi in cose minute, ponendo subito in vista l'essenziale;
12890 RAC III,    1             |                    e baciò la figlia; poi, ponendole le mani sul capo, pronunciò
12891 MUL   1                   |              ancora!~ ~Menico (sedendosi e ponendosi Mommo tra le gambe). Che
12892 TLF cvf,  noz             |             ventina di gusci di uova, e vi poneva su la chioccia per covarli.
12893 PRO fam,    9             |             settimane... È un guadagno. Si pongono in circostanza di non poter
12894 AME    32                 |                cumpari,~ ~L'omini mali nun ponnu muriri!~ ~ ~ ~Dico per dire.
12895 RAC   I,    2             |                 romanzieri, come il vostro Ponson du Terrail. Che ne dite?~ ~-
12896 ART Tru,     II           |                   parlava dei Bourgeois de Pont-Arcy.~ ~«Fabrice a une explication
12897 RAC III,    1             |                   un famoso inseguitore di popolanine, di quelle che già mostravano
12898 BEN Ben,    9             |           solitudine del cottage le si era popolata di dolci fantasmi, senza
12899 Cro   7                   |                    diritta e sui quartieri popolosi a est! , è vero, dovrà
12900 TLF cvf,  sal             |                   comoda perché il bambino poppasse. Ciò pareva un miracolo
12901 RAC   I,    3             |                   otto. Alle quattro aveva poppato benissimo -.~ ~Giulio disse:~ ~-
12902 IST Pul                   |                 conversante con la signora Porani; ma Santucci era andato
12903 IST Pul                   |                  sta per consolarsi con la Porano? Scommetto ch'ella gli parla
12904 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                   risparmiato; lo chiamava Porcellin-d'-oro perchè aveva capelli
12905 RAS XXIII                 |          sormontata da una piccola urna di porfido. Al cancello di ferro battuto
12906 VER   I                   |                  Storia di una capinera ci porga. Io l'ho accennato appena.
12907 RAC  II,    1             |                    prendeva aria compunta, porgendo la scatola:~ ~- Tra poco,
12908 SCU  17                   |             facevano una specie di catena, porgendosi da una mano all'altra i
12909 PRO fam,   17             |                Stendeva la mano in atto di porgergliele.~ ~«Se riesce a darmela
12910 RAC  II,    1             |                   fuori la medaglia, e nel porgerla a baciare borbottava altri
12911 TLF ult,  luc             |                   cameriera o un servitore porgessero al malato o alla malata
12912 VER  II                   |                saltando giú dal legno,~ mi porgeste ambo le mani.~ .. ~ ~Voi
12913 MDR  14                   |                    lo ammonì:~ ~«Zitto!... Porgetemi il cingolo».~ ~E intanto
12914 RAS   XXV                 |                  contadini, don Luca ed io porgevamo i secchi e le brocche ripiene
12915 ART Sca,     IX           |                 raggiungere il loro scopo, porgono al romanziere l'occasione
12916 Car  VII                  |                   po' di sale per renderla porosa e leggera.~ ~Il Piemontese
12917 RAS   XIX                 |                   non pensano a questo; vi porrà rimedio la scienza, tardi,
12918 Cro   2                   |                 lenzuolo~ ~Simile a questo porranmi un ,~ ~In qual sia trovimi
12919 RAC III,    1             |                   infatti non impedisce... Porrebbe però, se non assoluto rimedio
12920 NOV     6                 |                  dall'abbiccì al Limen del Porretti. Io già sapevo leggere correttamente,
12921 RAC   I,    1             |                   indole dei miei studi si porsero a vicenda la mano, la malinconica
12922 RAC   I,    1             |             raccolte le canne da pesca, le porsi la mano per aiutarla a montare
12923 SCH SCH,   0,  Nonna,   II|                     ventagli, portamonete, porta-fazzoletti. Pensava che forse, anzi
12924 NOV    10                 |                 inattesamente, un gobbetto porta-fortuna, è vero?~ ~– Come mai? Tu
12925 IST Mog                   |             Ruggeri; aveva cavato fuori il porta-sigarette ed era intento a premere
12926 FIA reg                   |                     penna mia, tutti e due portaci via!~ ~E di botto si sentirono
12927 ART Tru,    III           |                    qui le dépassait et lui portait ombrage. Je n'oserais pas
12928 Car  VII                  |                 diceva a Cardello:~ ~- Su, pòrtali a casa, involtati in questo
12929 MDR  17                   |                    a produrre annualmente, portandoli bene, non diramandoli troppo,
12930 TLF cvf,  tes             |                  grotta!~ ~E si avviarono, portandolo sulle braccia, in trionfo.~ ~-
12931 MDR  14                   |                    di pane che gli davano, portandone in un fazzoletto, fin nella
12932 PRO fam,   20             |           continuata, fino a che Patrizio, portandosi le mani alla testa, non
12933 DRA Ari                   |                      Babbo, sei venuto per portarci via?~ ~Il babbo li baciava
12934 RAC III,    1             |             ritirare quelle dell'«altro» e portargliele a palazzo nelle rare occasioni
12935 TLF cvf,  gia             |                 intanto, non desisteva dal portargliene ogni mattina uno nuovo.
12936 RAC  II,    1             |                  colato. Il prevosto solea portarsene in tasca una boccettina
12937 RAC  II,    1             |            cinquant'anni? Non potrete mica portarveli via nell'altro mondo! -~ ~
12938 TLF ult,  ros             |                  IL REUCCIO RAPA: Se ce la portassimo a palazzo?~ ~LA REGINOTTA
12939 MUL   2                   |                Oggi non c'è più rota... Lo portaste ai trovatelli. C'è intanto
12940 RAC  II,    1             |                Simone - era stato nominato portastendardo della confraternita di san
12941 TLF cvf,  pri             |                 quanto le ova di cicogna e portategliele.~ ~- Ma come bisogna dire:
12942 TLF cvf,  pri             |                  fare un gran nido d'oro e portateglielo; non c'è altro rimedio,
12943 TLF cvf,  gia             |                fiori attorno. Coglieteli e portateli nella mia carrozza. Intanto
12944 TLF cvf,  pri             |                 ordinò al giardiniere:~ ~- Portatemele in cucina, e disfate quel
12945 ISM   5,    21            |                  impigliato alle vesti del portatore della frutta.~ ~Ora l'incisione
12946 RAC   I,    3             |                    per cautela.~ ~- E quel porte-bonheur?~ ~- Modernissimo, tutto
12947 MDR  20                   |                 grande dello Stabilimento; porterà fortuna all'impresa.»~ ~«
12948 NOV     2                 |               nulla da lui. Le sue lire ci porterebbero sfortuna: sono maledette.~ ~–
12949 MDR  15                   |                    Un signore come voi! Vi porteremmo in trionfo al Municipio!».~ ~
12950 SCU  15                   |                così! Freddo!... Ma sotto i portici - la navata d'una chiesa,
12951 Cro   2                   |                 suolo~ ~Di' la mia bara la portin qui.~ ~ ~ ~Non voglio affermare
12952 SCH SCH,   0,  Carat      |                  portinaio? Ma che forse i portinai romani stanno al portone?
12953 Cro  22                   |                    ignoranza e cerchino di porvi riparo. Ma noi? Noi leggiamo
12954 SCH SCH,   0,  ZiaMa      |               debolezza soleva dare grosse porzioni ai due bambini accanto,
12955 RAC   I,    1             |                superbo: ella indovinava.~ ~Posai la lettera sul marmo del
12956 Cro   2                   |                  adorni~ ~Lieve una foglia posala qui.~ ~ ~ ~E più in  in
12957 PRO fam,   19             |            afflitto» disse allora Eugenia, posandogli una mano su la spalla.~ ~«
12958 TLF ult,  m-m             |                   con le pietanze fumanti. Posano davanti al Re quello che
12959 RAC   I,    3             |                 ella osato accostarglisi e posargli una mano su la spalla, era
12960 TLF cvf,  cin             |              Pettirosso, dovresti venire a posarti su questo dito; ti darei
12961 TLF ult,  nev             |               andava lesta; pareva che non posasse i piedi al suolo. Il Re
12962 Cro  15                   |                 provai quando nella mia tu posasti la tua mano."~ ~ ~ ~E il
12963 RAC   I,    1             |                   pianino accostata e che, posatami leggermente una mano sui
12964 BEN Sog                   |                 socchiudendo le palpebre e posategli carezzevolmente le mani
12965 RAC   I,    2             |                quasi sempre sorridente, la posatezza delle sue maniere, la bontà
12966 PRO fam,    8             |                appena li videro accostare. Posatisi sul mandorlo vicino, pigolavano
12967 RAC   I,    3             |                   dice che vuol mettere un poscritto a questa lettera; le cedo
12968 RAS   XII                 |             segregata ci rende riflessive, positive. Ognuna mette in comune
12969 Car   IX                  |                  lo aiutava - una discreta posizioncina al sole. Poter arrivare
12970 Cro  12                   |                   figlio di colui che l'ha posposta, per calcolo, alla sorella....
12971 ISM   3,     8            |             veramente; ma, dopo ch'egli ha posposto Dina a donna Clara Aldobrandi,
12972                           | possan
12973 Cro   4                   |                  le scolie dei grammatici, possederemmo forse oggi indiscrezioni,
12974 RAC III,    1             |                   avevano stremato i vasti possedimenti e le ricchezze. Il padre
12975 PRO fam,   11             |                tutti i di lei dolori, fida posseditrice di tutti i segreti mormorati
12976 BEN Ben,    1             |               Casino. - Peccato che io non possegga un palmo di terreno colà!
12977 Cro  11                   |                  ancora io) contribuiscono possentemente al mirabile effetto totale» (
12978 BEN Ben,    2             |               stati i contadini, i piccoli possessori, ai quali non sembrava vero
12979 ISM   2,     5            |           direbbero i metafisici, tutte le possibità di essa, e avranno ancora
12980 AME    24                 |                      ora che son diventati possidenti, non gli danno retta. Se
12981 ISM   3,     9            |                   che l'uno, il Corradini, possieda quel che di vibrante, di
12982 PRO fam,    4             |              figlio, come ti figuri, ma ne possiedi due, che ti vogliono bene
12983 RAC III,    3             |                  sia. I cani, per esempio, possiedono affettività e intelligenza
12984 SCU   5                   |               Scurpiddu allora la prese, e pòstala su l'indice di una mano,
12985 SCU  13                   |                    gennaio, è ceraulo.~ ~E postesi due dita in bocca, fece
12986 RAC III,    1             |         cancellature, egli aggiunse questa postilla al margine della falsa notizia: «
12987 RAC III,    1             |                    gli amici, gli elettori postulanti... Ed ho visto!... Ho visto!...
12988 ART Sca,      I           |               ereditarietà non è ancora un postulato della scienza; e voi siete
12989 ART Tru,     II           |              secondi...~ ~— Col cianuro di potassio?~ ~— Ecco, lo Zola vorrebbe
12990 AME    10                 |                momento all'altro; la vigna potata e zappata; gli ulivi rimondati,
12991 DRA Dra                   |                  foglie secche, e lo aveva potato di sua mano pochi giorni
12992 PRO fam,   21             |                   invecchia e si secca, il potatore glielo leva via - ho fatto
12993 RAC  II,    1             |                   messi, al raccolto, alla potatura delle vigne. E voleva sapere
12994 RAC   I,    1             |                    spezzarmi il cuore, non potendolo vincere altrimenti. Ero
12995 RAS   XII                 |                Quali impercettibili e pure potentissime influenze producono le anormalità
12996 RAC   I,    1             |                 mie vene tutte le indomite potenze del sangue: ebbi degli abbagliamenti,
12997 RAC   I,    1             |                dolce, carezzevole tanto da potermene accorgere alle poche sillabe
12998 TLF cvf,  pri             |                   con acqua, ciotoline per potervisi bagnare.~ ~Si sarebbe divertita
12999 BEN Ben,    7             |                  sarà lo stesso. La patria potestà è terribile tra noi, come
13000                           | potesti
13001 RAC   I,    3             |                  stanza piú appartata dove potevasi ragionare a quattr'occhi.~ ~-
13002 RAC   I,    1             |                 esservi luogo per l'amore, potrebbesi invece trovar un posto all'
13003 ART Sca,   VIII           |                   tandis que l'odeur de la poudre, le bruit du canon, la fiamme
13004 RAC   I,    2             |                     Chasseloup, Callotte e Poulain, col mezzo di due ordegni
13005 ART Sca,   VIII           |                   ne disait pas un mot, ne poussait pas un cri! On entendait
13006 Cro  11                   |                   dolore volgare~ ~ ~ ~Qui pousse des cris importuns~ ~ ~ ~
13007 ART Tru,    VII           |              couronnes de ramures fines et poussiéreuses, paraissaient des bouquets
13008 PRO fam,    9             |             Patrizio Ruggero indignato.~ ~«Poveracci! Non si reggono in piedi!»
13009 RAC  II,    1             |               questa generosità parve alla poveraccia un portento.~ ~- Ah! -~ ~
13010 MDR  25                   |                    la casa assediata dalla poveraglia, come avveniva quando la
13011 PRO fam,   11             |                  invidiava fin questo alle poverelle che venivano a stendere
13012 TLF cvf,  ded             |                    fiaba?~ ~- Sì! Sì!~ ~Il poverello sorrideva, sorrideva approvando
13013 TLF ult,  cap             |                     tuffava i piedi in una pozzanghera e ne faceva schizzare l'
13014 GIA   1,    9             |                  dalle labbra fini, con le pozzette ai lati su cui la peluria
13015 RAC   I,    1             |               capelli, o due labbra, o una pozzettina del mento; giacché per via
13016 NOV     2                 |                    quello.... del fico!... Ppaff! Su la nuca di Conradi!
13017 TLF ult,  chi             |                  alto!~ ~Ppim!... Ppum!... Ppam! Tutto pareva risolversi
13018 TLF ult,  cod             |              bianca» vuole: Talame di ogni ppecie, tacio, funghi toRo-aceto...
13019 TLF ult,  chi             |                   e piedi volar in alto!~ ~Ppim!... Ppum!... Ppam! Tutto
13020 TLF ult,  chi             |                  volar in alto!~ ~Ppim!... Ppum!... Ppam! Tutto pareva risolversi
13021 RAC III,    1             |                   ma, de minimis non curat prætor! Cinque anni di felicità
13022 MDR  25                   |                 settimana, ella e Cristina pranzavano in casa Roccaverdina e vi
13023 PRO fam,    1             |                 delizia» esclamò Eugenia. «Pranzeremo qui, all'ombra degli aranci
13024 PRO fam,    7             |                   un coniglio, una gallina prataiola per aver sul quadro ognuno
13025 PRO fam,    6             |                    medico che ha un po' di praticaccia, e studia e legge qualche
13026 RAC III,    1             |               religioso; e non era fervida praticante.~ ~Soltanto ora comprendo
13027 MDR  11                   |                     E poi, una cosa era il praticar poco la religione, un'altra
13028 GIA   1,    3             |                secondo il cavalier Mochipraticarla un po' da vicino per scoprire
13029 Cro  17                   |                 democraticamente potessimo praticarlo tutti, Omero e i pochi classici
13030 ISM   5,    22            |                  contenuto razionale, come praticarono i classici e il medio-evo,
13031 SER   1,      8           |                    sia il meglio che possa praticarsi nella vita. Il mio destino
13032 Car  VII                  |                     Niente.~ ~- È vero che praticate gli scongiuri per trovare
13033 Cro   3                   |                    il loro inganno.~ ~Così praticherà, più tardi ancora, in Numa
13034 PRO fam,   14             |                    fa gran piacere ch'ella pratichi una persona così buona.
13035 RAC   I,    1             |            farfalle sul letto dorato delle pratoline; e intanto canticchiava
13036 RAS    XV                 |              invece io faccio l'ufficio di preammonitore. Il parto della signora
13037 AME    36                 |                                     36. Si preannuncia il ritorno delle persone
13038 Cro   9                   |                  era uscita fuori La Gioia preannunciando una trilogia, un trittico
13039 DRA Pad                   |                  gli abbai del cane gliene preannunciavano l’arrivo; e tosto giungevano,
13040 RAC   I,    3             |               musicali, quando l'orchestra preannunziò la apparizione della fata
13041 RAS XXIII                 |                   l'incognita del pericolo preavvisato dal dottore. Aveva dovuto
13042 RAC III,    1             |                 che scopo? Non ci sono piú prebende! Si becca tutto il parroco,
13043 RAS   VII                 |                    vita è così breve, così precaria, che la suprema saggezza
13044 RAC III,    1             |                fortuna, da quello stato di precarietà che lo esauriva per lo sforzo
13045 PRO fam,   16             |             levandosi da sedere.~ ~Ella lo precedè; e quando, raggiuntala nel
13046 ISM   5,    21            |               quest'arduo lavoro incidendo precedentemente altri lavori del Morelli:
13047 ISM   4,    16            |                 che si sentirà artista non precederà istintivamente su la via
13048 RAC   I,    1             |               delle botteghe e si lasciava precedere; ora mi veniva quasi al
13049 SCH SCH,   0,  Nonna, VIII|                     Matilde si slanciò per precederla, per dar lei alla cugina
13050 NOV     1                 |          principessa.~ ~Nei due giorni che precedettero la rappresentazione, Lidia
13051 RAC   I,    1             |                 prego, andiamo fuori!~ ~La precessi col lume.~ ~Ella non parve
13052 RAC   I,    2             |                  altre sei guardie mi avea precesso sul luogo, ed aveva già


'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License