'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento

13053 ISM   4,    14            |                   Udiste il ciel di lunghe preci invano~ ~Lunga stagion percosso~ ~
13054 IST Mor                   |              Alessio Bianchi! — Oh! — E mi precipitai ad abbracciarlo. Si era
13055 TLF con,  mil             |               caverna trae fuori una spada precipitandosi verso Wolff):~ ~No, non
13056 RAS  XXIV                 |              esitare un istante, quasi per precipitarmi tra le braccia in attesa,
13057 PRO fam,   15             |                   staccasse di lassù e non precipitasse a schiacciarli.~ ~«Dovrebbe
13058 TLF cvf,  sal             |              fermarvi; quando ne darò due, precipitatevi all'assalto; quando ne darò
13059 RAC   I,    1             |             rimprovero della coscienza, mi precipitavo senz'altro pegli scalini,
13060 VER   I                   |                    quasi di armento che si precipiti per la china d'una strada
13061 Cro   2                   |              Ancora un po'. Chi sa?... Non precipitiamo il nostro giudizio...~ ~
13062 TLF cvf,  car             |          aspettando che il Reuccio, uscito precipitosarnente dalla sala, ritornasse.~ ~
13063 PRO fam,   17             |                  argentini, più forti, più precipitosi; poi, tutt'a un tratto,
13064 ISM   4,    15            |                 mezzo28. - L'altra ragione precipua che le altre sei o sette
13065 ISM   4,    18            |                  secondo il Pica, lo scopo precipuo della poesia moderna consiste
13066 RAS    XV                 |            ammirative, incapace com'ero di precisar meglio le mie impressioni.~ ~-
13067 BEN Sog                   |                     di foresta? non sapeva precisarlo - pieno di ombra, solitario,
13068 MDR   7                   |                  su le generali. Ora aveva precisato, pur non nominando colei
13069 RAC   I,    3             |                                  VII~ ~ ~ ~PRECOCITÀ~ ~ ~ ~Le due ville - una
13070 ISM   3,    11            |                    da , senza intenzioni preconcette, quando l'opera artistica
13071 RAS   XIV                 |                  ritardo; tanto meglio, se precorre l'avvenire. Lo saprò tra
13072 RAC  II,    1             |                   meglio potesse servirlo, precorrendone i desideri, cercando ognuna
13073 RAC III,    1             |                   altare disadorno, con la predella di legno che risonava sotto
13074 RAC  II,    1             |               stava per inginocchiarsi sul predellino del praeparatio ad missam,
13075 RAS  XVII                 |               avevano afferrato le mie con predente carezza. Mi sentii tutt'
13076 IST Vog                   |                   invece c'è una specie di predestinazione!~ ~Che delizioso ricordo
13077 GIA   1,    4             |                  pane a tradimento.~ ~— Lo predicavo da un pezzo! — disse il
13078 RAC  II,    1             |                  morto, quasi il cuore gli predicesse: dovrà servire per te! -~ ~
13079 Cro   1                   |                    lontano avvenire, me lo prediceva seriamente, mesi fa, un
13080 SCH SCH,   0,   Schi      |                   più serie, parti ch'egli prediligeva e che pareva gli venissero
13081 RAC III,    1             |                  per tutto, i fiori che io prediligo, le rose bianche, i garofani
13082 NOV     5                 |                 che lo commosse, invece di predisporlo male.~ ~Quella nottata,
13083 MDR  16                   |                  curiosità di sapere se la predizione - e tutti lo credevano -
13084 IST Apo                   |              formato una discreta cultura. Predominavano i libri scientifici, o pretesi
13085 ART Tru,    III           |                  esprit latiniste, qui eût préféré la traduction des Géorgiques
13086 IST Apo                   |                  profferte dell'assessore, preferendo la famechè questo voleva
13087 RAC   I,    1             |               intesi all'incontrario, pure preferii di parer un po' semplice,
13088 ISM   4,    13            |                 suo tempo, da aver agio di preferir loro altre lusinghe, altri
13089 Cro  15                   |               abituale galanteria, per cui preferirà, per esempio, la data del
13090 BEN Ben,    4             |                 gli inglesi sono porci, da preferirli al nostro piacentino, al
13091 IST Per                   |                Capisco benissimo che tanti preferiscano di morire non potendo sottrarsi
13092 SCH SCH,   0,  ZiaMa      |                tutti assieme, per essere i preferiti nel sedersele ai lati. Ressa
13093 RAC   I,    1             |               mondano, superficiale da lei preferitomi senza pensarci su un momento,
13094 GIA   1,    3             |                 stipendio d'impiegato alla Prefettura, si sentiva sgravato da
13095 ISM   3,    10            |                   ria in casa Noina con le prefiche che cantano a boche a boche
13096 RAC   I,    1             |                 sdegnosi e turbati,~ ~- Ma pregalo te! - le disse. - Forse
13097 RAC III,    1             |                   occhi, lo stesso giorno, pregandomi d'intervenire, di fare opera
13098 PRO fam,    7             |                 nostra rovina! I devoti lo pregano con messe e vespri: «Sant'
13099 MDR  10                   |                     si vedeva la folla dei preganti che sfilava inoltrandosi
13100 NGE     1                 |                  le ragazze. E qui bisogna pregarle e ripregarle! E talune dovrebbero
13101 NOV     5                 |             sarebbe ripartito. E se lui lo pregasse:~ ~– Zio, conducimi con
13102 MDR  31                   |                 una spallucciata.~ ~«Se vi pregassi...», disse la marchesa quasi
13103 IST Omb                   |                sono nelle mani di Dio!~ ~— Pregatelo per me! Dio vi ascolta più
13104 Fan Fan,   VI             |                   gridò:~ ~— Signori, sono pregati di prendere posto.~ ~Due
13105 MDR  14                   |              soffitto?»~ ~«L'Aurora, opera pregevole, zia, dello stesso pittore
13106 RAC III,    1             |                  commerciale. Eppure erano pregevolissimi, specialmente per l'assai
13107 MUL   2                   |                 giornate per essi. E se li pregherai: — Portatemi un carico di
13108 DRA Dra                   |               soltanto mi vogliono bene; e pregheranno per l’anima mia quando sarò
13109 MDR  16                   |                  fil di voce. «Ditegli che preghi per me!»»~ ~«Ah!... Poveretto!»~ ~
13110 TLF cvf,  pri             |             contristati.~ ~- Accettate, vi preghiamo, questo povero nido.~ ~Fata
13111 Cro   2                   |              rampogne il guardo,~ ~Ora par preghilo...: Per carità!~ ~ ~ ~Ed
13112 ISM   5,    22            |     preraffaellista, di Giotto e dell'arte pregiottesca, dell'arte romana, della
13113 ISM   4,    14            |                   la terra emana~ ~Dal suo pregnante sen, tutta risana!~ ~ ~ ~
13114 RAC   I,    2             |             avessero fretta. Quelle nuvole pregne di poggia, che pareva la
13115 Cro  22                   |                    indagarle nelle tenebre preistoriche - quei quelques travers
13116 TLF cvf,  tes             |                  differenza; parti uguali, prelevate le doppie parti della mamma
13117 RAC   I,    3             |                    e coi vaganti dolorini, preludi di un'altra fase di tortura...~ ~
13118 RAC  II,    1             |               tempo.~ ~ ~ ~Cosí aveva egli preludiato a piú alte e difficili lotte
13119 GIA   1,    8             |           conduceva al pianoforte dove già preludiava il Porati.~ ~— Che simpatico
13120 Cro  14                   |                   alle affermazioni spesso premature della scienza, che tra la
13121 ART Sca,     XI           |            metafisico del Miceli, un Hegel prematuro.~ ~Ma, infine, della filosofia
13122 PRO fam,   19             |                     egli l'attirò a sé, la premè al petto e la baciò su la
13123 RAC   I,    3             |                  le guance e su la fronte, premendogli lo stomaco teso e rimbombante
13124 RAC   I,    3             |                    tenendola per le mani e premendomele sul cuore. Ella insisteva:~ ~-
13125 SCU  13                   |                   riponeva nella cassetta, premendone leggermente il coperchio
13126 ISM   3,     9            |                 passato, quel che serve di premessa alla narrazione attuale,
13127 RAC  II,    1             |                 avventurò qualche domanda, premettendo sempre uno «Scusi» dimesso
13128 RAC III,    1             |            RISPOSTA~ ~ ~ ~Signora,~ ~E non premetto «gentilissima» perché sarebbe
13129 RAC   I,    2             |                    mani, sul mio cuore!... Premi forte!... Ancora piú forte!
13130 RAS  XXVI                 |                    lassù Chi tutto vede, e premia e gastiga.... Ma è inutile,
13131 RAC III,    1             |             aprirle; una di esse era stata premiata all'esposizione universale
13132 ART Tru,     IV           |               finissent par reprendre leur première tranquillité, mais il resta
13133 Cro   4                   |                    tue erbe e i tuoi fiori premono il mio cuore. Tu estingui
13134 PRO fam,   17             |            avvertirlo del pericolo corso e premunirlo per l'avvenire! La bella
13135 BEN Ben,    2             |                   verrà più tardi.~ ~I più premurosi ad accorrere erano stati
13136 VER   I                   |                  figlio l'aveva vendicata, prendendosi la vita di colui.~ ~Cosí,
13137 IST Apo                   |                nostre, di tutti, andiamo a prendercele con la violenza. Se dobbiamo
13138 NGE     9                 |          Virmiceddu dice così: «Finirò col prendermelo io e mettermi a piantarvi
13139 DRA Dra                   |                   stimassero di chi voleva prendersele da che non avevano più il
13140 AME    26                 |                 fegato, rispose: "Venite a prenderveli con le vostre stesse mani,
13141 GIA   2,   18             |                     per la tua salute, che prendessi una balia.~ ~Giacinta, al
13142 PRO fam,   20             |                 per ciò non voleva che voi prendeste moglie.»~ ~«Era gelosa.»~ ~«
13143 TLF ult,  ris             |                  dei fiori che ridono!~ ~- Prendetele, se vi riesce. Eccole .~ ~
13144 RAC III,    1             |                   lontananza dalla moglie. Prendetene uno che abbia cinque, sei
13145 MUL   2                   |           consiglio? Dategli il bambino, e prendetevene un altro: per voialtri è
13146 TLF con,  vec             |                    chiedere l'elemosina, e prendiamoci un po' delle polveri, o
13147 MDR  31                   |                 serva. «Sarà meglio che lo prendiate subito», soggiunse tornando
13148 TLF cvf,  rad             |                 torrione del castello.~ ~- Prèndici in mano a uno a uno, mèttici
13149 AME    30                 |                 Carta la paga a Santi».~ ~«Prendile dal cassetto. Ci saranno
13150 RAS    XX                 |                    sacrifizio di Fausta: - Prenditi la mia vita! - Giacchè (
13151 ART Tru,    III           |                 êtes un favori. Seulement, prenez garde! Songez à Christine,
13152 RAC   I,    3             |           incalzavano non fossero i dolori prenunzi del parto. Andava da una
13153 ISM   5,    22            |          immaginativa, quando l'artista si preoccupa più del concetto come concetto
13154 ART Tru,     II           |                   E scrissi Dora. Forse mi preoccupai del metodo scientifico,
13155 RAC   I,    1             |                  veglia, a osservare senza preoccuparmi d'intendere quali attinenze
13156 BEN Sog                   |                     senza che lei  io ci preoccupassimo del marito che pure esisteva
13157 IST Div                   |                  Ammazzi, se vuole; non si preoccupi di quel che avverrà. Io
13158 ART Sca,      I           |                 per l'appunto.~ ~Quando ci preoccupiamo troppo delle cose secondarie
13159 RAS   VII                 |            facilmente; è il meno di cui mi preoccupo. - Infatti.... egli mi aveva
13160 ISM   5,    22            |                  dell'arte omerica e della preomerica! E non vi parlo dell'arte
13161 AME    36                 |                    ma Dio mi ha aiutato.~ ~Preparami un posticino in casa tua.
13162 IST Mog                   |                   servizio...~ ~La mattina preparandomi ad andare all'ufficio, la
13163 Fan Fan,  III             |                    statua, e a pregarlo di prepararci il discorso; deve scriverlo
13164 SCU  12                   |                   aveva intinto i biscotti preparàtagli dalla massaia, e di tutto
13165 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|               caffè così buona come quella preparatale da Ada quella mattina.~ ~—
13166 Cro   2                   |               prima dello infausto duello: Prepàrati a fare anche la mia commemorazione!~ ~
13167 TLF cvf,  sal             |                 reale non si faceva nessun preparativo.~ ~Il Re, di giorno in giorno,
13168 RAC   I,    1             |             adagiandosi sur un sasso da me preparatole per sedile.~ ~- Oh! - risposi
13169 Fan Fan,    V             |                  Leo che, come inventore e preparatore della cosa, vorrebbe che
13170 Cro   7                   |               lanciatori di bombe omicide, preparatori di ordegni e di esplodenti
13171 RAS  XXIV                 |            necessaria e benefica funzione, preparatrice di materiali, di alimenti
13172 ART Sca,     XI           |            contadini ci apersero, e mentre preparavan le bottiglie e i bicchieri,
13173 TLF cvf,  nid             |               risanato in un istante, e si preparò sùbito alla partenza. Se
13174 TLF ult,  cap             |               attorno, e lui già faceva il prepotentino, quasi fosse sempre stato
13175 ISM   4,    13            |            pensiero. Per questo egli non è preraffaelista,  simbolista in pittura,
13176 ART Sca,    VII           |                  Dona Rosa d'Orthez, ombre preraffaellesche, che per salvarlo dall'in
13177 ISM   5,    22            |                   di Raffaello e dell'arte preraffaellista, di Giotto e dell'arte pregiottesca,
13178 RAC   I,    3             |                    tornare indietro, quasi presaga... E provava, precisamente,
13179 RAS XXVII                 |                cuore.~ ~- Per chi crede ai presagi...! - mormorai con voce
13180 RAS   VII                 |            avvenimento, quasi il cuore gli presagisse quel che doveva, tra non
13181 SER   3,      4           |                    dice! — Il cuore non mi presagiva nulla!~ ~Loreni. Quanti
13182 PRO fam,    4             |                  Ma egli la interruppe; e, presàla pei polsi, portò le care
13183 PRO fam,    8             |                     Non ci aveva badato. E prèsala per le mani, la fissava
13184 GIA   2,    6             |              inintelligibili. A un tratto, presale la testa fra le mani, la
13185 ISM   3,     8            |            incominciata nell'entusiasmo di presaperla letta e riconosciuta da
13186 RAC   I,    2             |                   da un par di occhiali di presbite, ha un'espressione affascinante;
13187 BEN Ben,   11             |          evangelica episcopale; mio padre, presbiterano; io sono puseysta, cioè
13188 ART Sca,   XIII           |                   Getziier era partito dal presbitero col solito libro sotto l'
13189 RAS  XVII                 |                  creazione per cui l'avevo prescelta. Se non che, ora mi ritornava
13190 TLF con,  pen             |                  quello dei tanti intrugli prescritti. E, dopo due mesi, erano
13191 RAS   XIX                 |              medesima indifferenza con cui prescriveva una cura profilattica, o
13192 NOV    12                 |                   in base ai programmi che prescrivono «un'opera di scrittore italiano
13193 RAC   I,    2             |                    carte sul suo tavolino. Presele in mano e lette le poche
13194 VER   I                   |               tutta la fortuna di cui gode presentamente la musica e la poesia che
13195 RAC III,    1             |                    senz'essere battezzato, presentandolo alla mamma, aveva detto:~ ~-
13196 ISM   3,     9            |                   indugiando a comparire e presentandosi qual'è fra dieci anni da
13197 BEN Ben,    5             |                   che ospiti, cittadine, e presentar loro tre bei mazzi di fiori.
13198 IST Lon                   |                  sua grande ammiratrice da presentargli... giovane e bellissima.
13199 IST Vog                   |                   roseo corpicino.~ ~Volle presentarglielo lui, avvolto alla meglio
13200 NOV     2                 |                fosse venuto l'ardimento di presentarglisi:~ ~– Scusi.... Hanno bisogno
13201 VER   I                   |                   dei raccoglitori, vedevo presentarmisi dinanzi la figura del povero
13202 GIA   2,    3             |                   oh, no davvero! — andò a presentarsele, facendole un inchino profondo:~ ~—
13203 RAS   XIV                 |                vita. Chiamo Fausta; voglio presentarti a lei che ti vuol bene come
13204 SCU   6                   |                 gli esercizi militari:~ ~- Presentat'arm'! - Per fila destra! -
13205 RAC  II,    3             |               maravigliava che lo scrupolo presentatosele alla mente non si fosse
13206 DEL     5                 |               maravigliava che lo scrupolo presentàtosele alla mente non si fosse
13207 ART Sca,      I           |                    e che andato a Milano e presentatosi in casa del Manzoni, al
13208 GIA   3,    1             |            assentiva col capo, intanto che presentavagli il bicchiere perché le versasse
13209 RAS XVIII                 |                stai bene. E tua moglie? Mi presenterai; ho vivissimo desiderio
13210 RAC   I,    1             |              sapere il nome dell'altro. Mi presenterò da me, Oreste Lastrucci.
13211 PRO fam,    7             |                    per scoppiarle addosso, presentito da due giorni.~ ~Le pareva
13212 GIA   3,    7             |                  Il suo cuore di donna già presentiva un pericolo.~ ~— Che ti
13213 RCF pad                   |                    desinare, la ragazza si presentô alla Regina:~ ~- Maestà,
13214 IST Mog                   |                filosofia non solamente non preserva, ma non ci rende pazienti,
13215 RAC  II,    1             |                    in collo la sorella per preservarla da un malanno, povero santo!
13216 AME     8                 |                 san Giuseppe, che dovevano preservarli da ogni pericolo. Non ne
13217 TLF con,  vec             |                 che polveri o unguenti per preservarsi di invecchiare. Non può
13218 RAC III,    1             |                 legale, si credono difesi, preservati per virtú delle parole del
13219 RAS   XXI                 |                    uno di terza.... Dio ti preservi dalle sue pari!~ ~ ~ ~
13220 NGE     7                 |                 bestemmie, Donna Carmela e Presia erano accorse; quella con
13221 NGE     1                 |                 messa delle domeniche. Era Presidentessa delle Figlie di Maria, e
13222 RAC III,    1             |       Confederazione italiana sotto l'alta presidenza del Pontefice; notizie che
13223 VER   I                   |                    terrazza, sembrava aver presieduto nei minimi dettagli alla
13224 RAC   I,    3             |                  fatto aspettar troppo? E, presisi a braccetto, passeggiavano
13225 GIA   1,    1             |            Capitanodisse Giacinta.~ ~E, presogli il braccio, lo tirava verso
13226 PRO fam,   10             |                   gli occhi col fazzoletto prèsole di mano. «Si faccia coraggio.»~ ~«
13227 RAS   VII                 |                libro, si rizzò in piedi e, presomi per le mani, soggiunse:~ ~-
13228 IST Col                   |                delicate, ma insistenti, ma pressanti, che avrebbero voluto serbare
13229 RAS    IV                 |                  come io non avrei saputo, prestandomi soltanto la voce, l'accento,
13230 PRO fam,    3             |                 col gesto, di calmarsi, di prestargli fede. Le andava dietro,
13231 RAC   I,    1             |                  dire: - Sarà! Ma stento a prestarle fede! -~ ~Durante il silenzio
13232 Cro   3                   |                  la mula. Non avete voluto prestarmela. - Non l'avete chiesta. -
13233 MDR  11                   |                  Non li leggerò; è inutile prestarmeli. Non voglio guastarmi la
13234 DRA Dra                   |                   turco della legge, se vi prestaste a favorire la stregaccia! -
13235 MDR  17                   |                    percepirlo anche voi... Prestatevi, cedete.»~ ~Il marchese
13236 MUL   2                   |                 roba in lite, di quattrini prestati. Il padre viene, con gli
13237 PRO fam,    5             |              Strade obbligatorie, ruoli di prestazione in... in... non so come
13238 GIA   1,    9             |                   te sarò sempre buona… Mi presterò a tutto… Hai veduto?… Mi
13239 IST Per                   |                    almeno in virtù di qual prestigi della vostra bellezza, del
13240 IST Div                   |            intenzione di commetterne uno e prestissimo.~ ~— Ma... allora...~ ~—
13241 Cro  19                   |              sforzo per conseguire, quella prestituita mercede, attiravano tutti
13242 IST Per                   |                   sarei rassegnato. Io non presumo troppo di me, non credo
13243 ART Sca,   XIII(14)       |            cartoline che incoraggiavano il presunto traduttore; nessuna che
13244 BEN Eni                   |                    che sembra assurdo alla presuntuosa nostra scienza.~ ~- Dev'
13245 Cro  14                   |                    ignoranti e per ciò più presuntuose, egli vorrebbe persuadere
13246 SER   2,      6           |                   Serena. È strano che lei pretenda da me un atto di cui si
13247 PRO fam,   14             |                farle piacere? Era ingiusta pretendendo qualche cosa di più? Che
13248 RAC   I,    1             |                    far all'amore con lei!» pretenderebbe forse che la donna gli dovesse
13249 MDR  17                   |                 massima che prevale.»~ ~«E pretendereste che mi metta all'opera io,
13250 VER   I                   |                     e forse non era giusto pretenderlo in un lavoro cosí giovanile.
13251 IST Lon                   |               confessarti che ti amavo. Tu pretendevi qualcosa che mi repugnava,
13252 Cro   1                   |                    debbono produrre.~ ~Non pretendiamo affermare con questo che
13253 ART Tru,   VIII           |       interminables histoires bourgeoises, prétendues images d'un monde qui, s'
13254 RAC   I,    1             |                 posto, che ora mi sembrava pretenzionoso e volgare.~ ~Gironzolai
13255 GIA   1,    8             |                   con lei e s'inchinarono, pretenziosamente impomatati sfoggianti le
13256 MDR   3                   |                    che lo circondavano nel pretorio di Pilato, e un gallo, su
13257 RAC III,    1             |           tribunale ha piú lumi che non un pretoruccio mio pari. Ora piú non sospetterete
13258 MDR  17                   |                     È la bella massima che prevale.»~ ~«E pretendereste che
13259 VER  II                   |                   fondono, ma con naturale prevalenza della parola; la materia
13260 SER   3,      8           |              capire quali sentimenti siano prevalsi nel punto supremo... Non
13261 RAC III,    1             |                    fu l'occasione che fece prevaricare la signora Roxa. E quando
13262 BEN Par                   |                  suo discorso-ministro. Si prevedevano grandi mutamenti nel mondo
13263 RAC   I,    3             |                         Poverina!... Tu lo prevedevi: non camperà molto; è troppo
13264 Car    X                  |                   frana non era umanamente prevedibile.~ ~Cardello in quei terribili
13265 GIA   1,    3             |                impaurita, ora lo invitava, prevenendolo; attratta anche da un inconsapevole
13266 NGE     8                 |                   meglio potesse servirlo, prevenendone i desideri, cercando ognuna
13267 PRO fam,   19             |                     Eugenia avrebbe voluto prevenirlo e avviare la conversazione
13268 RAC   I,    3             |                   capriccio!...~ ~- Voi mi prevenite sempre. Che mi manca? -~ ~ ~
13269 DRA Dra                   |                queste stranezze; spesso le prevenivano, le secondavano sempre,
13270 ART Tru,    III           |              inquiétude et de malaise, une prévention de bel esprit latiniste,
13271 RAS    IX                 |                vigorosissime, tutte le mie prevenzioni contro la donna. Solevo
13272 RAC III,    1             |              giacché mio padre ha avuto la previdenza di lasciarmi agiato se non
13273 ISM   4,    19            |            direzione del cuore; Suor Maria Prevostiere s'incide con un rasoio l'
13274 RAC   I,    2             |             potreste buttar nell'oceano la preziosissima gemma del vostro sentimento.
13275 MDR  34                   |                   cane, alle mani di gente prezzolata, di Titta e di mastro Vito!...
13276 Car  III                  |                 anzi ca-cavalieri, baroni, pri-principi!...~ ~PULCINELLA. Ve lo
13277 Cro  17                   |                    donna moderna. Ettore e Priamo, sono principe e re che
13278 ART Sca,    VII           |                faute en faire pénitence,~ ~Prier, croir, adorer. C'est la
13279 MDR   6                   |         irresistibile? Chiudiamo dunque le prigioni e lasciamo assassinare la
13280 Cro  13                   |                  precise intenzioni di chi primamente lo ha messo al mondo. E
13281 ART Sca,    XII           |                Italia siamo poco abituati, primeggia quella di Bernardo per una
13282 IST Div                   |                 gradatamente a  — con la primiera affezione, gli slanci di
13283 RAC III,    1             |                    ordine nelle idee. - In primis et ante omnia, lei non ha
13284 Cro   1                   |                    Scienza si scissero dal primordiale organismo per svilupparsi
13285 TLF cvf,  noz             |                   il fiato.~ ~- Primpella! Primpellal Mi vuoi per marito?~ ~E
13286 TLF cvf,  noz             |               paglia col nastro azzurro, e Primpelllno si divertiva a provarselo
13287 RAC   I,    3             |               fiocco di nebbia.~ ~- Quante primule fra le erbe selvatiche!
13288 ISM   1,     3(4)         |                            Nell'originale "prina". [Nota per l'edizione elettronica
13289 ART Sca,    VII           |                     avec l'humanité,~ ~Les princes tous couverts de crimes
13290 RAC III,    1             |             marchese. - La probabilità del principato non entra per niente nella
13291 IST Vil                   |                    sì, quante ne vuole, ma principesche. Nei secoli passati ci fu
13292 GIA   2,    6             |                    del cognome, col sangue principesco che gli traspariva dalle
13293 SCH SCH,   0,   Suon      |                    giro per tutta la casa, principiando dalla cucina dove Marietta
13294 RAC   I,    2             |             cominciò a salire la scala che principiava quasi alla soglia.~ ~Trovarono
13295 MDR   5                   |                    Fabbriche e liti, padre Priore; dell'assessore per l'annona
13296 ART Sca,    VII           |                    Sancio:~ ~ ~ ~Oui, j'ai pris la croix, bon levier, certe,~ ~
13297 VER  II                   |                    Santa Sabina e di Santa Prisca cominciavano a suonare,
13298 ART Tru,    VII           |                    fond d'opale... Anatole prit à gauche... Il était dans
13299 IST Div                   |                   piegare e cadere a terra priva di sensi, si chinò inconsapevolmente
13300 Cro   1                   |              genere d'arte, perchè così si privano del più importante fattore
13301 RAC   I,    3             |                 distrarci. Perché dovremmo privarcene? Ora che lascio Roma, cercherete
13302 RAS   XXI                 |                  collaborazione.~ ~«Non mi privare di questo piacere; anche
13303 RAS   XIX                 |                 sarebbe follia, delitto il privarla di una gioia che  il pieno
13304 IST Par                   |                straordinario, occorrerebbe privarmi del tuo affetto, della tua
13305 SCH SCH,   0,  Nonna,  VII|                maestra.~ ~— Grazie; perchè privartene? — rispose Ada.~ ~— Mi fa
13306 RAC   I,    2             |                  di ferrovie, di esercizio privato, di esercizio governativo,
13307 DRA Dra                   |                pensare alle due sventurate prive di babbo e di mamma, che
13308 RAS  XIII                 |              consiste in un'illusione. Non priviamoci di questo beneficio!~ ~Sorvegliavo
13309 RAC III,    1             |                    soldo! Siamo sempre ! Privilegi! Ingiustizie!»~ ~«Ma perché
13310 Cro   1                   |            naturali, e non le fantasie dei privilegiati chiusi in un ambiente fittizio.
13311 RAC III,    1             |                  ogni domenica nell'altare privilegiato in casa del marchese di
13312 ART Sca,    VII           |                   delirio:~ ~ ~ ~Terre, au prix de la chair je vien racheter
13313 Cro   1(3)                |                            Nell'originale "prmi". [Nota per l'edizione elettronica
13314 DEL   Ded                 |              potrebbe sembrare un'orazione pro-domo sua. Voi non lo sospetterete,
13315 MDR  24                   |                  ti dicessero di no.»~ ~«È probabilissimo. Quei signori della Giunta
13316 ART Tru,    III           |                curioso: «Fort lettré, mais probablement fort retardataire en littérature (
13317 Cro  18                   |                  la conferma, il documento probante delle convinzioni del critico
13318 Cro  16                   |                    niente, o significa una probità letteraria degna di grandissima
13319 IST Par                   |            riuscirebbe l'opposto per te; e procacciarti un dolore irreparabile,
13320 RAC   I,    1             |                 voleva esser pudico ed era procace. Le braccia, sfuggenti ignude
13321 ISM   3,     9            |            ordinato intreccio di fatti che procedano, si svolgano, si aggroviglino,
13322 RAS    IX                 |                   una voce mi ordinasse: - Procedi! Indovina la via! La felicità
13323 VER   I                   |                   e tentato di fissare con procedimento di arte, o, se cosí vogliono,
13324 RAS XVIII                 |                    diritto davanti a me, e procedo....~ ~Continuò a parlare
13325 RAS    IV                 |                   tendere al codice o alla procedura; e mi ripugnava il sapere
13326 MDR  32                   |                 parlargli delle minacciate procedure del Banco di Sicilia, si
13327 IST Lon                   |                   procederà tra noi come è proceduto finora... O dobbiamo evitare
13328 Cro   5                   |               fratello, monaco domenicano, processato dagli altri monaci come
13329 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                   qualcosa di brutto.~ ~La processioncina l'aveva presa larga nello
13330 MDR  26                   |                    il cacciatore. Tutti lo proclamano anzi un brav'uomo. Voleva
13331 RAC III,    1             |               Rossi soleva orgogliosamente proclamarsi, potesse essere caduto nella
13332 Cro  14                   |                  dove l'ascensione umana è proclamata ben diversamente e più elevatamente
13333 RAS   XXV                 |             proclamate onnipotente.~ ~- La proclamiamo? È, figliuolo mio! È!...
13334 RAC III,    1             |                   è... un mezz'uomo!... Lo proclamo al cospetto del cielo e
13335 Cro   2                   |                sembra insufficiente, siamo proclivi a scusare il poeta, a tenergli
13336 DRA Pau                   |                    babbo pensò di guarirlo procurandogli a posta delle paure, e facendogli,
13337 TLF ult,  spl             |                    visto che non bastava a procurar loro un po' di felicità.
13338 AME    28                 |                della vita di qui, io potrò procurargli un posto di fattorino presso
13339 TLF con,  pia             |                   lontani paesi, a fine di procurarle distrazioni sempre diverse.~ ~
13340 Cro   5                   |                 che non possono facilmente procurarsene le opere, o non sentono
13341 SER   3,      1           |              distrazioni però avrei potuto procurartene anche colà, se tu non ti
13342 IST Mon                   |                   avrei fatto meglio a non procurarvi il dispiacere di questo
13343 RAC   I,    2             |                    poco. Avanti.~ ~- Se vi procurassi una bella moglie, con dieci
13344 RAC   I,    2             |                   dottor Cymbalus gli avea procurata.~ ~- Mamma! Ida! Mamma!
13345 MDR  21                   |                 nonno e suo padre si erano procurati parecchi fastidi per essersi
13346 TLF ult,  fio             |                  sarà?~ ~- Qualche malanno procuratoci dalla tua cattiva maniera.~ ~-
13347 RAC   I,    1             |                 dominata ed oppressa, anzi procurava di raddoppiarne l'effetto:
13348 TLF ult,  fio             |                  sfilza di male parole che procuravano sonore risate.~ ~Se la prendeva
13349 RAC   I,    3             |                  allora questo capitolo, e procurerò di rabbrividire. Su, su,
13350 MDR   2                   |                    crede di avere diritti, procuri di farli valere!».~ ~«Ma,
13351 IST Col                   |                    si accorge che de Risis prodiga le stesse occhiate, le stesse
13352 ISM   4,    17            |                Maria Vittoria, e s'inoltra prodigando a destra e a manca eleganti
13353 RAS  XVII                 |                     che ella era tornata a prodigare alle piante, sembravano
13354 RAS  XXII                 |                 esposta all'avvilimento di prodigarsi a chi non se ne curava perchè
13355 RAC   I,    1             |                   altro, e non venda o non prodighi quella sua bellezza che
13356 ISM   4,    19            |                    Questi sono piuttosto i prodomi della psicopatia cristiana,
13357 PRO fam,    6             |                   Così anche l'irritazione prodottale fin dalle cose più insignificanti,
13358 MDR  23                   |                   stupore e dal turbamento prodottigli dalla scena a cui aveva
13359 RAS  XVII                 |                   superando l'abbattimento prodottole dall'immenso dolore, tornavo
13360 RAS  VIII                 |                   la inimitabile. Che cosa produciamo noi oggi? Abilissime contraffazioni
13361 ART Sca,     VI           |              magazzino di commestibili Aux produits du Midi, ecc., ecc., sono
13362 DRA Pau                   |                  capire quanto male poteva produrgli quella viltà indegna di
13363 RAS XXVII                 |                 tuoi. Mi aiuterai almeno a produrmelo, a foggiarmela. In Rosa
13364 MDR  19                   |                  le rampe delle Pietrenere produrranno. Non le avete scelte male
13365 BEN Ben,    4             |                  diventerebbe un giardino; produrrebbe dieci, venti, cento volte
13366 SER   3,      8           |                    dovrebbe convincerla; e produrrei l'effetto opposto... Addio,
13367 IST Per                   |                   morte potesse riuscire a produrvi qualche rimorso. Ho voluto
13368 PRO fam,   18             |                  che simulano l'amore, che profanano l'amore! Non li ho potuti
13369 Cro   2                   |                 carme i dèlubri~ ~Di Pindo profanar.~ ~ ~ ~In bocca sua fa appena
13370 RAC  II,    1             |                   più aperta.~ ~- Dobbiamo profanarla noi? -~ ~Si trovavano d'
13371 RAC   I,    2             |               riuscivo. Mi sembrava che io profanassi il divino sentimento dell'
13372 ISM   5,    22            |          bruttissimi gruppi! L'Italia ne è profanata da un capo all'altro! Smettiamo!~ ~
13373 RAC  II,    1             |                  Sono ancora ? Non li ha profanati nessuno?... - Si sentí attratto,
13374 PRO fam,   19             |               spolverava da sé perché mani profane non toccassero nessuno degli
13375 Fan Fan,   IV             |                    poter fare un gesto, ne proferire parola; poi Pinuccio scoppiò
13376 PRO fam,    4             |                   così poco all'arte da me professata, che quasi quasi dovrei
13377 MDR  22                   |                    tutte le empie dottrine professate con scandalo di tante anime,
13378 ART Sca,     IX(10)       |                   Grecy par B.H. Gausseron professeur de l'Université, illustré
13379 IST Mor                   |               Durante il consulto parla il professionista che sa di dover usare dei
13380 BEN Ben,   10             |              lavato, che gesticolava senza profferir parola.~ ~Il signor Kyllea
13381 RAS   VII                 |                    le braccia, senza poter profferire parola, con gli occhi smagriti
13382 NOV    10                 |               affetto, per spavalderia, di profferirsi: – Ti accompagno io. – Non
13383 RAS   XVI                 |                    dovuto scusarmi di aver profferito quelle stolte parole, darle
13384 VER  II                   |          osservatori è piú istruttiva, piú proficua e immensamente piú importante
13385 VER   I                   |                volentieri) qualcosa di piú proficuo dell'arte; ma dell'arte,
13386 GIA   1,    9             |         sopracciglia sottili, in quel naso profilato, cartilaginoso, colle pinne
13387 RAS   XIX                 |                   cui prescriveva una cura profilattica, o un'operazione di chirurgia
13388 RAS    XI                 |                  le cupole delle chiese si profilavano nel cielo quasi opalino
13389 RAS  XXVI                 |                  Era esile, bionda, con un profilino delicato, occhi cilestri,
13390 RAC  II,    1             |          osservanti d'Itria cominciavano a profittare del discredito dei cappuccini
13391 RAS  XXIV                 |                  estrema unzione. Le hanno profittato meglio del chinino; non
13392 RAC  II,    1             |                  che le scottature non gli profittavano, una mattina cominciò a
13393 ISM   4,    13            |                  rinnovazione possa essere profittevole in qualche modo. L'articolista
13394 ART Sca,    VII           |              bûchers,~ ~Je jetterai le cri profond de la Genèse:~ ~Lumière!
13395 RAC   I,    2             |                   parlava da una mezz'ora, profondendosi in esclamazioni, perdendosi
13396 MDR  14                   |                   faccia a padre Anastasio profondentesi in ringraziamenti con quel
13397 ISM   4,    18            |                   don Abbondio che non per profondere attorno ai fantasmi di Belkiss
13398 ART Sca,    VII           |             mangeant, dormant,~ ~Et lá les profondeurs sombres du flamboiement!~ ~
13399 DRA Dra                   |                    che in fine significava profondissima fede in Dio; e non insistette,
13400 ART Sca,   VIII           |                 épaisse, aux yeux sombres, profonds, fixes et insondables, à
13401 PRO fam,    5             |              trattenersi dal ridere.~ ~«Si profumadomandò tutt'a un tratto
13402 PRO fam,    4             |                 lavandaia, che avrà voluto profumarmi la biancheria...»~ ~«Può
13403 VER  II                   |                 fila s'intrecciano lungo i profumati viali del giardino di Schifanoja,
13404 TLF ult,  spl             |                  di certo unguento nero ma profumatissimo, lo involtò in un pezzettino
13405 RAC   I,    1             |                   rugiada del mattino, che profumavan l'aria colla loro zagara,
13406 TLF ult,  cag             |                    soldi.~ ~Quei mazzolini profumavano straordinariamente le stanze
13407 RAC   I,    3             |                  cominciò a recitare: - De profundis!... ~ ~Mineo, 25 marzo 1885.~ ~ ~ ~
13408 BEN Par                   |                   discorsi, tutta fu da me profusa a piene mani e anco a casaccio!~ ~-
13409 VER   I                   |                   bellezze di prim'ordine, profuse con larghezza di gran signore
13410 BEN Sog                   |                mobili, sul letto con folle profusione, quasi volesse augurare
13411 RAS  XVII                 |                    cumulo di fiori sciolti profusovi sopra e attorno, fui preso
13412 TLF con,  mil             |                     E rivivrete in lunga~ ~progenie di figliuoli.~ ~ ~ ~Cala
13413 RAC  II,    1             |                  aveva ricevuto dall'asino progenitore moltissime delle belle virtú
13414 VER   I                   |                   la declamazione retorica progettata da prima, scaturisce spontaneo,
13415 RAC   I,    3             |                saputo!...~ ~Giulio intanto progettava di dare il nome di Carlo
13416 PRO fam,   15             |           inoltrarsi della bella stagione, progettavano quasi ogni giorno lunghe
13417 RAC   I,    1             |                  suoi vasi di fiori; ed io progettavo una passeggiata alla Certosa
13418 PRO fam,    1             |            ripuliti.~ ~«Me ne occuperò io» progettò Eugenia.~ ~Il Padreterno
13419 ISM   5,    21            |                  già in grande stima e gli prognosticano - facile prognostico - un
13420 ISM   3,    10            |                   e nessuno avrebbe potuto prognosticarlo dopo la lettura di quel
13421 RAC   I,    3             |                    troppo!, come gli aveva prognosticato suo padre. Il vecchio non
13422 MDR  10                   |                letto i giornali in Casino, prognosticava vicina la pioggia.~ ~«A
13423 RAC III,    3             |        rammollimento della scatola cranica progredisse piú rapidamente ch'egli
13424 RAC III,    1             |                nauseati delle donne!... Ha progredito la società, non c'è che
13425 RAS   XIV                 |             incolto, bislacco, ma che però progrediva e si fortificava oltre di
13426 ISM   4,    16            |                 contro Hermosilla, uno dei progressisti del '20, poi accademico
13427 IST Mon                   |               Intanto, di mano in mano, al progressivo assottigliarsi delle poche
13428 SCH SCH,   0,  Nonna,    I|                certi discorsi in famiglia, proibì assolutamente al figlio,
13429 MDR   1                   |                 mai, mai! E poi, la Chiesa proibisce queste operazioni diaboliche.
13430 PRO fam,    8             |         flagellanti non si fa più. L'aveva proibita il municipio del partito
13431 RAC  II,    1             |             impacciasse di quelle faccende proibite? Qualcuno che voleva male
13432 SCH SCH,   0,   Schi      |              avvocato avesse fatto qualche proibizione. Si pentiva sùbito della
13433 RAC III,    1             |                  rizzati certi edifizi che proiettano la fosca ombra della calunnia
13434 RAC   I,    1             |               figurina doveva senza dubbio proiettare invisibili raggi che mutavano
13435 PRO fam,    4             |               setolose, sembrava volessero proiettarsi dietro la fuga del gran
13436 Cro   1                   |              realmente fuori di noi, quasi proiettate da un cinematografo infinitamente
13437 RAC   I,    3             |                  passi, con gli alberi che proiettavano l'ombra sul viale polveroso,
13438 BEN Sog                   |                 distanza, da inconsapevoli proiezioni di pensiero... Appunto quella
13439 IST Apo                   |             interamente agli interessi dei proletari compagni.~ ~Donato Mirone
13440 Cro   2                   |               spesso spesso eccessivamente prolisse, dimostrano con quanta cura
13441 Cro  17                   |                  fra le altre cose, troppo prolisso. E durante la lettura, ricordando
13442 SER   2,      6           |                  eccessivi. Se il gioco si prolunga un po', non si sa più in
13443 PRO fam,    2             |                chiarore. Da quel lato, con prolungamento di voce, era stata gridata
13444 SCU  16                   |                 Nooo! - rispose il bovaro, prolungando la voce.~ ~Scurpiddu, dato
13445 RAS    II                 |                  sofficemente. E non posso prolungar molto questo sforzo dell'
13446 RAC   I,    1             |              patimento, e mi compiacqui di prolungarlo e di gustarmelo da tutti
13447 RAC   I,    3             |                  la pioggia unicamente per prolungarmi il piacere di vedervi qui,
13448 RAC   I,    3             |               senza curarsi che il ritardo prolungasse la tortura dell'incertezza,
13449 PRO fam,    8             |                   ascendenti e discendenti prolungatissime, intramezzate a colpi di
13450 RAC   I,    2             |                   lasciò sfuggire un "oh!" prolungatissimo, e si passò piú volte la
13451 RAC   I,    1             |                   le nostre passeggiate si prolungavano sui bastioni di Porta Nuova
13452 SCU   2                   |                  alle camicie e al vestito promessogli dalla massaia.~ ~Era contento
13453 BEN Par                   |                  che sorriso ripetè quelle promettenti parole: Ne riparleremo...
13454 VER  II                   |                   e tragica, quale parevan prometterla le parole citate dalla prefazione.
13455 PRO fam,   18             |               vostra visita al camposanto. Promettetemelo» replicò il dottore.~ ~«
13456 RAC III,    3             |               risoluto vittoriosamente. Mi prometti di venire?»~ ~«Se credi -
13457 RAC   I,    2             |              alcuni momenti di silenzio; - promettimi di non aprire questo plico
13458 RAC  II,    1             |               faccione quadrato, dal mento prominente e dalle sopracciglia setolose,
13459 MDR  17                   |                   scioglimento dei diritti promiscui. Dovrebbe dare l'esempio
13460 ISM   4,    19            |                 nozze vaghe, o a mostruose promiscuità a cui un'antica poetessa
13461 RAS XVIII                 |                bene ai lettori imbecilli e promove la secrezione della bile
13462 ART Sca,    VII           |                  Ne rien frapper, ne point prononcer de sentence,~ ~Si l'on voit
13463 SCU  11                   |                   su la punta della lingua prontissimamente. Il Soldato n'era stupito
13464 RAC III,    1             |                invitati, con l'aria di chi pronunci una formola magica capace
13465 NOV    10                 |                   My Dear!...~ ~– No... Si pronuncia così; significa semplicemente:
13466 DRA Dra                   |                 delle sue figliuole; e nel pronunciarli la voce del Drago tremava.~ ~ ~ ~
13467 BEN Ben,    9             |                  dialetto e sforzandosi di pronunciarlo col minor accento straniero
13468 RAC   I,    3             |               tremendo come un giudice che pronunzi una sentenza. Da quel giorno,
13469 RAC   I,    1             |                  stesso punto, tutti e due pronunziammo con vera soddisfazione un
13470 NOV     2                 |                    con tono burbero, quasi pronunziasse rimproveri; ed era andato
13471 RAC III,    1             |                 costui! -~ ~Oltraggiata! E pronunziaste questa parola con tale accento
13472 TLF cvf,  sal             |                   e l'onda della risata si propagava rumorosa di mano in mano
13473 IST Col                   |                    misticismo dannoso alla propagazione della specie; il più gran
13474 Cro   1                   |                 artista, e ne accetti e ne propaghi coi suoi mezzi le conchiusioni
13475 Cro  11                   |               osservazione, nella continua propensione al paradosso, nello spensierato
13476 ISM   4,    16            |                    capitale. E se perde la propenzione all'isolamento e la timidezza
13477 SCU Ded                   |               strumento, nei meriggi tanto propizi alle apparizioni delle deità,
13478 Cro  21                   |               Debbo attendere un'occasione propizia che forse non si presenterà
13479 NOV    10                 |                  far del bene; basta saper propiziarsele.~ ~Alberto in quel momento
13480 RAS  XIII                 |              sacrificazione, una preghiera propiziatoria, e mi auguravo che venissero
13481 PRO fam,   17             |              paralizzava poi nel punto più propizio a lanciare una parola o
13482 Cro   9                   |               dell'arte narrativa odierna, proponendo ai giovani scrittori, come
13483 RAC III,    1             |                    quel povero sciocco pur proponendogli un affare.~ ~- Dovreste
13484 RAS     X                 |                    seriamente e non vorrai propormi nulla da ispirarmi tale
13485 IST Mog                   |                    La signorina che volevo proporti è già sposa felice, adorata.
13486 AME    40                 |               Sentite, zi' Carmine. Vorrei proporvi... Non ve l'abbiate per
13487 ISM Pre                   |              quantità, no, ma per qualità, proporzionalmente - bada bene a quel che dico -
13488 ART Sca,     IX           |                   po' lungo: Sei paraventi proposti a regola della fugace vita.
13489 RAS   XIX                 |            sembrava il generoso sacrifizio propostomi da Fausta: - Prendi la mia
13490 NOV    12                 |                 Casa Editrice Remo Sandron proprietaria di una ventina tra volumi
13491 ISM   3,     9            |                    opportuna; e il vederla propugnata da due giovani d'innegabile
13492 GIA   2,   11             |                   fluttuar dello sconcerto prorompente di tratto in tratto.~ ~Passava
13493 Cro  20                   |                 trascorrendo in istonature prosatiche incurante di mettere a dura
13494 RAS XVIII                 |              misero ingombro dei grafomani prosatori, e poeti.... tutti i falsi
13495 SCH SCH,   0,   Schi      |               diceva Rino.~ ~— L' arco del proscenio! — pregava Nando.~ ~— E
13496 NOV    11                 |               volta, ciondolavano salami e prosciutti di maiale, grosse pere di
13497 Cro   1                   |                    dei filosofi buddisti e proscrivere l'Arte dal vivere civile,
13498 RAS    IV                 |                  mai cosa volgare. Versi e prose però non lasciavano trasparire
13499 VER  II                   |                    un innaturale connubio, proseguendo ibridismi di forma, come
13500 NOV     4                 |                   mano, gli fe' cenno:~ ~– Prosegui! Avanti!~ ~E per Nino quel
13501 RAC   I,    1             |                   destavano inebbriati per proseguirlo alla loro maniera, senza
13502 Car   VI                  |                rideva, rideva, e volle che proseguisse.~ ~- Domani, dovrai ripetere
13503 Cro   9                   |                     che meglio si scorgeva proseguita in quei due primi romanzi,
13504 RAC   I,    3             |                  Silvia, la passione aveva proseguito il suo corso ordinario.
13505 RAS  XXII                 |               intendevo. Inconsapevolmente proseguivo la mia idea di un tempo:
13506 RAC  II,    1             |                 com'era!~ ~- E il vescovo, prosit! gli aveva tolto messa,
13507 ISM   4,    15            |                  vigna, la letteratura non prospera.~ ~Egli parlava con entusiasmo
13508 BEN Ben,   12             |                   ora che io le ho ridotte prospere e fiorenti? Prendetevele;
13509 RAC  II,    1             |            Silvestro ti prosperi! -~ ~E lo prosperò davvero, proprio quella
13510 TLF con,  pia             |                   la pianta, già venuta su prosperosa con quelle foglie verdi
13511 TLF con,  zoc             |                     anzi, cresceva bello e prosperoso, se non che ogni mese bisognava
13512 ART Sca,     IX           |                    a lui i fedeli samuraï; prosternati, pronti a rendere al loro
13513 RAC   I,    3             |                come in un tabernacolo, per prostrarlesi dinanzi col pensiero in
13514 GIA   3,   11             |                  del suo affetto, domarlo, prostrarlo, attaccarselo con ogni mezzo,
13515 Cro  12                   |                miei nemici verranno qui, a prostrarsi ai miei piedi, a supplicarmi
13516 MDR  24                   |               ordinarie, le forze sono già prostrate, l'intelligenza è annebbiata;
13517 MDR   9                   |                  sconvolta e rabbuiata.~ ~«Prostratevi di nuovo davanti a Dio»,
13518 ISM   3,     9            |                  dolori, di resistenze, di prostrazioni che, come ho detto, i tre
13519 ART Sca,      I           |                    A noi che crediamo così prosuntuosamente di aver ammazzato i Promessi
13520 ISM   3,     9            |                forma.~ ~La coincidenza che protagonisti dei due romanzi siano due
13521 SCU  13                   |                nuovamente,~ ~- E San Paolo protegga il massaio e tutti gli uomini
13522 AME     8                 |                 sani e salvi, e aiutarli e proteggerli!~ ~Borbottava per le stanze
13523 MDR   3                   |                       Se il Signore voleva proteggermi, non mi toglieva il marito!»,
13524 RAC   I,    1             |                  cadente dall'alto quasi a proteggerne il sonno~ ~Stetti  circa
13525 Car  III                  |              Casino di convegno.... Se non proteggevano loro un povero artista!
13526 GIA   2,    9             |           questurini.~ ~— Bella giustizia! Proteggono gli assassini della povera
13527 TLF cvf,  nid             |               affacciare la testa e poi di protendersi dal davanzali; la curiosità
13528 ISM   3,     8            |              Ancora le braccia di Senio si protesero nel vuoto, istintivo appello
13529 TLF cvf,  nid             |                 zampe di dietro, col collo proteso in avanti, con le ali che
13530 RAC III,    1             |                   lei stesso, forse...».~ ~Protestai ed ero sincero.~ ~«Grazie -
13531 PRO fam,    9             |                    calca, le torce accese, protette da lanternini di carta bianchi,
13532 VER   I                   |                  un organismo elementare o protozoo letterario, ma d'un organismo
13533 RAC III,    1             |               maggiormente gl'ingenui e di protrarre piú a lungo la natural durata
13534 NOV    10                 |                 del tu!~ ~Anche con quella protuberanza alla spalla sinistra, Alberto
13535 ISM   5,    21            |              cranio, cavando fuori piani e protuberanze che i parenti del morto
13536 IST Par                   |                  ancora fanciullo. Ebbene, provami che non è soltanto un'illusione.
13537 RAC   I,    1             |                  far di meno. Una sera che provammo ad andar diritto, fuori
13538 RAC   I,    3             |                   marmo della balaustrata, provandone una viva compassione. Quando
13539 DRA Dra                   |                    possesso a quel modo, o provandosele addosso, e talvolta - quando
13540 MDR  10                   |                quando don Aquilante voleva provargli che le persone della Santissima
13541 RAC  II,    1             |                inglese portentosa. Andrò a provarla domani.~ ~- Domani è l'anniversario
13542 BEN Ben,    4             |                 Paolo Conti, che ha voluto provarli questi nuovi famosi strettoi,
13543 TLF cvf,  noz             |                 Primpelllno si divertiva a provarselo in testa e a levarselo per
13544 ART Sca,     II           |                Greci non conoscessero, non provassero, alle loro ore, la tristezza,
13545 RAC   I,    1             |                 che sorta di sentimento io provassi intravvedendo la possibilità
13546 TLF con,  pru             |                    ordinò al Ministro:~ ~- Provatela, Eccellenza.~ ~Il Ministro,
13547 TLF con,  pru             |                    ordinò al Ministro:~ ~- Provatelo, Eccellenza.~ ~Il Ministro,
13548 TLF cvf,  tes             |                  ne cogliamo qualcuno.~ ~- Provatevi, vedrete.~ ~- Ahi! Ahi!~ ~
13549 GIA   3,   11             |                cara mia, al giorno d’oggiProvatone uno, gli hai provati tutti.
13550 ISM   4,    20            |              caratteristico assai.~ ~Tra i proventi del frantoio di ulive (trappitu),
13551 RAC III,    1             |                    le difficoltà sarebbero provenute da parte del babbo. I babbi
13552 ART Sca,     VI           |                cittaduzza di bagni, i tipi provenzali di Bompard, dell'Odiberta,
13553 ART Sca,    XII           |                    i primi segni di pazzia proveranno un acre diletto nell'apprendere
13554 RAC III,    1             |                   due innocenti parole che proverebbero piuttosto la nostra grande
13555 IST Per                   |             sarebbe quasi una pena per me. Proverei continuamente l'impaccio
13556 ISM   3,     8            |                caso di tre romanzieri, due provetti nell'arte e uno esordiente,
13557 PRO fam,    8             |               puzzo! Non capisco che gusto proviate voialtri uomini a fumare.
13558 RAC  II,    1             |             termometri a massima e minima, provini; e poi tromometro e diavolerie
13559 Car   IX                  |           preparati e misuravo l'acqua col provino.... Non sapevi, va bene,
13560 RAC   I,    3             |                 sorvegliarla piú inquieto, provocandola con qualche parola un po'
13561 Cro   1                   |                    fatti - egli dice - che provocano uguali sentimenti nel contadino
13562 ISM   4,    14            |                    come usano le Fate,~ ~A provocar novelli Zoröastri!~ ~Che
13563 BEN Eni                   |                  da me fatti più volte per provocarli.~ ~Ormai volevo uscire dall'
13564 RAC III,    1             |                   dei suoi genitori, e ora provocasse impeti scortesi da parte
13565 DRA Com                   |              soffocando gli scoppi di risa provocati dallo strano caso, mangiando,
13566 RAC   I,    3             |                   Credevo anzi che il vero provocatore di quei magici effetti,
13567 ISM   3,     9            |                    state appunto per me le provocatrici di una delizia estetica
13568 GIA   2,   15             |                    gli corse dietro, quasi provocazione.~ ~— No; è un effetto della
13569 AME    19                 |                 Viva gli "americani"!» che provocò una gran risata.~ ~
13570 IST Apo                   |                 parte un buon gruzzoletto, provvedendo alla sua situazione e al
13571 TLF cvf,  rad             |               pensava:~ ~- Per chi non ha, provvederanno quest'altri, lo devo fabbricare
13572 TLF ult,  chi             |                 regno, e intanto pensava a provvederli di cacciagione due o tre
13573 MDR  26                   |               tratto. «Bisogna rivestirlo, provvederlo di scarpe. Pel vestito,
13574 IST Mog                   |              volesse significare: A questo provvederò io. — Una vera Sibilla!~ ~
13575 NOV     5                 |                 per aria per qualche mina. Provvedetevi almeno di un salvagente.~ ~«
13576 RAC III,    1             |                    inconveniente anche nei provvedimenti piú savi. Che possiamo farci?
13577 NGE     6                 |                   il mezzano e beccarsi la provvigione! Non rispondeva, ma gonfiava,
13578 AME     8                 |               almeno trenta».~ ~«Noi siamo provvisti per due anni», rispose Stefano.~ ~«
13579 RAC  II,    1             |                    pel nutrimento, avrebbe provvisto il Signore.~ ~A sant'Antonio
13580 RAC  II,    2             |                    avessi gridato:~ ~«Ohe! Prown! Gli affari procedono bene,
13581 Cro  15                   |                    fora mai che l'ignorata prua~ ~Ad altronda si volga e
13582 GIA   1,   12             |                     intanto che le mani le prudevano e la lingua le si dimenava
13583 IST Apo                   |             proprietà è un furto, ha detto Prudhom. Forse ha esagerato...~ ~—
13584 NOV     8                 |                    rimetteremo i fichi, le prugna, ogni cosa!~ ~ ~ ~
13585 PRO fam,   15             |             terreno: paradiso! Peri, meli, prugni, nespoli del Giappone, melagranati
13586 ISM   3,    10            |                    marchese vecchie con la prurigine della lussuria; non ci erano
13587 ART Tru,     II           |                  avevamo perduto contro la Prussia, la colpa era delle spie
13588 Cro   3                   |              dipende il suo avanzamento! I prussiani, sopravvenuti, hanno già
13589 Cro   3                   |               alsaziani, perchè il governo prussiano ha ordinato che da allora
13590 Cro   2                   |             ausonia vittoria~ ~Quei che al Prusso voltarono il dorso.~ ~E
13591 ISM Pre                   |                     sostituendo eterocliti pseudonimi in aux, in our, in y al
13592 NOV    10                 |             immaginare che quello fosse lo pseudonimo letterario del cugino, e
13593 ART Tru,     II           |                   studi di psicologia o di psichiatria, o di patologia, o che altro
13594 Cro   4                   |               voler discreditare gli studi psicologici o psicopatici che sono,
13595 Cro   4                   |                    gli studi psicologici o psicopatici che sono, con tutte le loro
13596 ISM   4,    19            |             raccolta la quintessenza delle psicopatie cristiane, siamo spinti
13597 TLF con,  vec             |                toccare! - È meglio il mio! Puah! - Sarà bello il tuo!~ ~
13598 ART Tru,     II(16)       |    rappresentazione della Fedora al Valle, pubblicai nel Fanfulla della Domenica
13599 ISM   3,     9            |                   cui mi piace ringraziare pubblicamente l'artista autore dell'Ave.~ ~
13600 VER   I(1)                |               Livorno Carlo A. Madrignani, pubblicandola nel suo Capuana e il naturalismo,
13601 RAS XXVII                 |                lascerò al Bissi la cura di pubblicarle dopo la mia morte, se crederà
13602 ISM   4,    16            |                 incoraggiata la poetessa a pubblicarli e si era spontaneamente
13603 ISM   4,    15            |                all'edizione del 2° volume; pubblicatelo solo, subito; replico è
13604 RAC   I,    3             |             scritto bellissime lettere; le pubblicherò, dopo la vostra morte, e
13605 VER   I                   |                   qu'elle parlât et que le publique entendit; il a hésité; il
13606 MDR   7                   |               scorgere o d'indovinare, dal pudibondo contegno, che ella si era
13607 RAC   I,    3             |                 miserie ch'ella nascondeva pudicamente e altieramente in fondo
13608 RAC   I,    1             |                   uno dei tanti gestri del pudor femminile i quali vogliono
13609 RAS  XXII                 |       inconcepibili ritrosie, con inattesi pudori, che qualche volta assumevano,
13610 ART Sca,     IX           |                    certe quasi incredibili puerilità di mezzi e di forma contribuiscono
13611 ART Sca,      X           |                    Moneglia, dove passò la puerizia e dove andò a morire, conservava
13612 VER   I                   |                 laudator temporis acti~ se puero.~ ~Certamente la mia tristezza
13613 ISM   4,    17            |                  santa, se necesitarra ser puerrca! E lo scimmiotto francese
13614 DRA Dra                   |                affondavano allegramente le pugna nei pastoni, pigiavano,
13615 RAC   I,    3             |                   lo ferirono peggio d'una pugnalata le parole che la bimba disse
13616 Cro   2                   |                 udirai~ ~Note a te fremere pugne dal cor,~ ~Tu al buon Tersite
13617 ART Tru,   VIII           |                     imitation bien inutile puisque celui qui aime tant la réalité
13618 ART Sca,   VIII           |                 estomac énorme, au cerveau puissant; et cet homme de génie...
13619 AME    18                 |                   loro stendardi, senza la pulcinellatadicevano gli avversari
13620 Car   II                  |                  rispondeva con lo strillo pulcinellesco, quasi come segno del mestiere
13621 VER   I                   |                 dai nitriti di collera dei puledri e dai loro salti disperati.»
13622 PRO fam,   15             |                      Ed è finita» esclamò, pulendosi le labbra col tovagliuolo.~ ~
13623 SCU  16                   |                oltrepassare i seminati del Pulgaretto.~ ~- Paola! Ehi!...Paola!~ ~
13624 GIA   1,    6             |                volea votare il sacco, e si puliva colle dita le estremità
13625 VER   I                   |                   per terra accanto a quel pulledro che valeva piú assai di
13626 PRO fam,    7             |                altra di queste idee che le pullulavano nel cervello non appena
13627 Cro  19                   |                    il siero all'improvviso pullulò dalla bocca rigida, quasi
13628 RAS   III                 |               passare la sturata dei motti pungenti, delle sanguinose ironie,
13629 PRO fam,    9             |                alla fronte dalla corona di pungentissime spine conficcata nella pelle
13630 RAC  II,    1             |             sorella col pastaio, quanto ti pungeranno? Mai? -~ ~ ~Mineo, 16 luglio
13631 GIA   3,   13             |               amarla più; e si sentiva già pungere dal rimorso di aver voluto
13632 RAC   I,    3             |                  di Rebecca, riprendendo a pungerlo prima sordamente, poi con
13633 RAC  II,    1             |                   coronato di spine che lo pungevano davvero, flagellandosi forte
13634 AME    11                 |                mula, e gli dava in mano il pungolino col manico di osso nero,
13635 NGE    13                 |                 sorella col pastaio non ti pungono ancora!~ ~E passò via con
13636 SCH SCH,   0,  Nonna,    I|                  fatto male a nessuno. Non punirla per colpa della mamma! Gli
13637 RAS XXVII                 |                  mamma! Tu non sai! Voglio punirmi, voglio redimermi.... E
13638 MDR  33                   |                    È la mano di Dio che lo punisce!»~ ~«Castigherà anche te
13639 RAC III,    1             |               eliminatrice o moderatrice o punitrice, non so, che ha radici in
13640 GIA   3,   12             |        delicatamente.~ ~Quando Giacinta lo punse con lo spillo avvelenato,
13641 RAS  XXII                 |                increspate che buttavano le puntate su le carte con gesti imprecanti,
13642 TLF con,  pen             |                    vecchina teneva un dito puntato su lo stomaco del Reuccio
13643 RAC  II,    1             |                   di figli di famiglia, di puntatori d'occasione - i quali allungavano
13644 TLF con,  buc             |                    cuffia di merletto nero punteggiata di perle grosse quanto nocciole,
13645 PRO fam,   16             |             notturna, ora le case bianche, punteggiate dai vivi riflessi dei vetri
13646 RAS   XVI                 |        infiltrandosi a traverso i rami, ne punteggiava i folti capelli neri, la
13647 MDR   9                   |              richiudendo subito la porta e puntellandola forte con una mano, mentre
13648 MDR   9                   |             ufficio, era stato costretto a puntellarla con un pezzo di tavola e
13649 RAC   I,    3             |                 smeraldo tante vivacissime puntine di bianco, di giallo, di
13650 TLF ult,  far             |                  di colore verde scuro con puntini rossi e gialli lungo i fianchi
13651 IST Sci                   |              appena nato.~ ~Siccome pagava puntualissimamente la sua mesata, nessuno pensava
13652 RAC III,    3             |               Venini, che si compiaceva di punzecchiare il dottore, quasi per incitarlo.~ ~-
13653 ART Sca,      X           |              deliri e spasimi~ ~Che non si puon ridire;~ ~Piaghe, che incanto
13654 Car   IV                  |                subito:~ ~- Don Carmelo, il puparo! Aiuto! Aiuto! -~ ~In pochi
13655 IST Apo                   |               invece di quell'ubriacone di Pupo-di-pezza? Bravo! Attenti. Darò io
13656 VER  II                   |                 esse, per metterle fuori e purgarsene. E quest'albero carico di
13657 RAS XXIII                 |                  mio spirito un misterioso purificamento, adempiva la redenzione
13658 MDR  23                   |                Passiamo di prova in prova, purificandoci, elevandoci... se siamo
13659 ISM   3,     9            |                  che l'arte fa alla Natura purificandola delle irragionevolezze e
13660 MDR  23                   |                 fino a che non si sentisse purificato e perdonato. Don Silvio
13661 RAC   I,    1             |               ideali, tutte le mille gioie purissime dei cuori elevati.~ ~Non
13662 ISM   4,    19            |                 istinti animali e d'ideali purissimi soltanto buoni a sconvolgere
13663 Cro  21                   |                    di santissimo sdegno. I puristi, leggendo, si sentivano
13664 Cro   2                   |                 infiltrava, non ostante la puritaneria di lui, nei larghi successi
13665 Cro  11                   |                  davanti a una bella piaga purulenta e cancrenosa. Certamente,
13666 BEN Ben,   13             |                  fare il piccolo passo dal puseysmo al cattolicismo... Istruire?~ ~-
13667 BEN Ben,   11             |               padre, presbiterano; io sono puseysta, cioè quasi vicina al cattolicismo.
13668 IST Per                   |               amore dia ardimento anche ai pusilli. Il grande amore spesso
13669 AME    22                 |                  carte! Sciocco! Se tu vai putacaso a stabilirti a Palermo,
13670 PRO fam,   17             |                     Chistu è l'amuri ca un putia finiri... Facitivi la cruci,
13671 Cro   1                   |                   da parte della moglie di Putifar, l'assunzione del giovinetto
13672 TLF cvf,  noz             |                infracidito e la creaturina putrefatta.~ ~- Primpella?... O Primpellino?~ ~-
13673 Cro   7                   |                   che supera quanto di più putrido e di più immondo egli è
13674 GIA   2,    8             |            lasciarsi soffocare dal melmoso putridume, dove affondava come più
13675 RCF mug                   |                 gridare:~ ~ ~- Púuh! Púuh! Púu!~ ~Vieni, vieni a macinare!~ ~
13676 TLF rac,  mug             |                 gridare:~ ~ ~- Pùuh! Pùuh! Pùu!~ ~Vieni, vieni a macinare!~ ~
13677 VER   I                   |                 immaginosa efficacia:~ ~Iu puvireddu a la strania ittatu,~ Cunsidirati
13678 Car  XII                  |             preparati, notando tutto in un quadernetto che si era cucito per tale
13679 GIA   2,   10             |                   fra gli ulivi, il camino quadrangolare d’una fabbrica di mattoni,
13680 PRO fam,   14             |                  capire che le matematiche quadrano la mente e servono a tante
13681 MDR   3                   |              sorretta da tre sottili gambe quadrate, che stava appoggiata lungo
13682 RAC III,    1             |                      hanno cosí simmetrica quadratura che non sembrano scritte
13683 VER  II                   |                  incoronare d'edera l'erma quadrifronte, accortasi dei versi scritti
13684 SCU   9                   |                    ulivi lo scalpito di un quadrupede e poi, a cavallo della giumenta,
13685                           | qualcun
13686 Cro  11                   |                    che possa applicarsi la qualifica di letteratura di eccezione
13687 Cro  22                   |                   davvero ingrati, come ci qualificano48 i francesi. Da parecchi
13688 ISM   3,     8            |                    la vera scienza, da lui qualificata fredda ed essiccatrice,
13689 Cro   8                   |                    non hanno bisogno di un qualificativo, ed io sarei imbarazzatissimo
13690 RAC III,    3             |                 quella che nel mio interno qualificavo fissazione di allucinato,
13691 RAC III,    3             |                   modo di dire. Queste due qualifiche si equivalgono... Ma non
13692 RAC III,    1             |           scapigliate, due megere, come le qualificò nel suo interno, e che pareva
13693 VER   I                   |                     né inglesi, né d'altra qualsivoglia nazionalità; quasi le forme
13694 RAC   I,    1             |                meno amore e meno ideale di qualsivogliano amori e ideali di piú alta
13695 Cro   7(28)               |                            Nell'originale "qualungue". [Nota per l'edizione elettronica
13696 ISM   1,     3(3)         |                            Nell'originale "quanda". [Nota per l'edizione elettronica
13697 MDR  14                   |                   rimasto nell'orecchio! - Quannu passu di ccà, passu cantannu
13698 ART Sca,     IX(10)       |                   Yei-Sen, de Yedo, Paris, Quantin, 1882.~ ~
13699 Cro  22(48)               |                            Nell'originale "quaqualificano". [Nota per l'edizione elettronica
13700 RAC   I,    2             |                 barone Russo-Scaro era sui quarantanove anni quando avea sposato
13701 RAC  II,    1             |                   non lo denunziassero per quarantottista, mentre egli intendeva farsi
13702 IST Vil                   |                    neppure un ingegnere di quart'ordine che voglia disonorarsi
13703 Car VIII                  |                   alle rozze stoviglie dei quartarai, ma da quelle alle terrecotte
13704 DRA Ari                   |             Studiava meglio anche tutte le quarte pagine dei giornali; e di
13705 RAC   I,    3             |                    le astruse bellezze dei quartetti beethoveniani, delle sinfonie
13706 MUL   1                   |              Quattro moggia di grano e sei quartucci di vino per ognuno: ventiquattro
13707 RAC  II,    1             |                   afferratolo pel petto, e quassandolo con stizza, gli aveva detto,
13708 IST Mon                   |               fosse riuscito a vincere una quaterna di parecchie centinaia di
13709 Car   XI                  |              strazio!~ ~ ~ ~Finalmente, al quattordicesimo giorno la crisi era superata.
13710 AME    21                 |             seguiva con l'occhio. Ecco, in quattri salti si era lasciato dietro
13711 ISM   4,    13            |                 simbolista in pittura, non quattrocentista,  decadente,  simbolista
13712 Cro   5                   |                   GIOVANNI MELI20~ ~ ~ ~Le quattrocentoventiquattro pagine di questo volume
13713 BEN Ben,    1             |        percettibili i vigneti, i boschi di quercie e di castagni, i paesetti
13714 RAC III,    1             |                   tolte via dall'albero, i querelanti si acchetavano, non pensavano
13715 RAC III,    1             |                    che costavano le doppie querele, riprese ogni anno in settembre
13716 VER   I                   |                   di Orazio,~ ~difficilis, querulus, laudator temporis acti~
13717 PRO fam,   16             |                    un pochino più sciolto, questionando col dottore intorno ai beni
13718 TLF ult,  fio             |                 dalla bile.~ ~Ora, per non questionare con nessuno, se n'era andata
13719 IST Col                   |                   con Liberti. Una stupida questioncina....~ ~— Di donna! Voglio
13720 Fan Fan,   II             |              Clelia facevano seriamente la questua pel monumento.~ ~Lora e
13721 GIA   2,    9             |                  seguito da una ventina di questurini.~ ~— Bella giustizia! Proteggono
13722 Cro  20                   |                  buona dell'ora:~ ~esular, quietamente,~ ~come un'umile cosa,~ ~
13723 ISM   4,    18            |               dunque i desiderii e vivremo quieti; - Belkiss assapora i tanto
13724 ART Sca,      I           |                   misticismo cattolico, di quietismo politico e di altre simili
13725 ART Sca,      I           |                   siamo più né mistici, né quietisti, né idealisti o non so che
13726 Cro   2                   |                 rimbombanti o ben fluenti: quinari doppi, senari doppi, decasillabi,
13727 Cro  15                   |                 nell'ombra tua~ ~Sento che quind'innanzi io saprò sempre:~ ~
13728 SCU  14                   |              andava a Mineo per la vicenda quindicinale, le dieci coroncine belle
13729 Car  III                  |              ridurre in pezzettini quattro quinterni di carta, e bollarli, mentre
13730 ISM   4,    19            |                   che ci porge raccolta la quintessenza delle psicopatie cristiane,
13731 TLF cvf,  pan             |                  proprio Pane e Cacio; non quistionavano mai. Quel che voleva l'uno
13732 VER   I                   |                premier jour qu'il a osé la quitter; il a fallu qu'elle grandît
13733 Car VIII                  |           Municipio ad assalire nuovamente qull'asino di Sindaco e indurlo
13734 ART Sca,     XI           |               dirmi sconsolatamente:~ ~— À quoi bon? Io morrò presto, senza
13735                           | quorum
13736 ISM   4,    15            |                     e gli dimandi se S. A. R. lo gradirebbe stampato;
13737 AME    13                 |               paesani che pare di essere a Rabato e si fa tanto di cuore sentendo
13738 MDR  28                   |                Nessuno si ricordava che un rabbatàno si fosse ammazzato da sé
13739 RAC  II,    1             |              giorni a passeggiare verso il Rabbato per guardare quei tetti
13740 AME    13                 |                 del signori Santo Lamanna. Rabbatto Talia, Siggilia...»~ ~«Ci
13741 RAS  XIII                 |                    come diceva lei, che il rabbiosino le dava, quei sintomi di
13742 Car   XI                  |            rimettere al posto, tentando di rabbonirlo:~ ~- Sissignore... Tutti
13743 RAC   I,    3             |                      Allora Fasma cerca di rabbonirmi, di persuadermi, ed io resisto,
13744 FIA r-f                   |                scacciarlo via.~ ~Quelli la rabbonirono e le esposero il motivo
13745 MUL   2                   |                    e a sputarlo. Menico lo rabbonisce. Il brigadiere esce).~ ~
13746 IST Mon                   |               svegliandosi di soprassalto, rabbrividendo al cadenzato rumore di passi
13747 VER   I                   |               grembiuli, dalle pettinature rabbuffate, le balie dai giardini pubblici,
13748 MDR   2                   |                 intervalli, le sfuriate, i rabbuffi, le parolacce, le bestemmie
13749 DRA Ari                   |        accostarglisi, temendo peggio di un rabbuffo. Ma quando videro spuntare
13750 MDR   9                   |                    quell'anima sconvolta e rabbuiata.~ ~«Prostratevi di nuovo
13751 RAS XVIII                 |                  della mamma insolitamente rabbuiati, e riapparire il sorriso
13752 MDR   2                   |                   era un altro padrone!»~ ~Rabbuiatosi in volto, il marchese andava
13753 ISM   4,    14            |                   Quanto fruscìo di giubbe rabescate,~ ~Quanto brillare ed ecclissarsi
13754 RAC   I,    1             |                    Monza, non riuscivamo a raccapezzarci; provavamo qualcosa che
13755 GIA   1,    5             |                  nuovo... In somma, da non raccapezzarvisi.~ ~— E quest'uscio? — domandò
13756 NOV     3                 |                 per giunta.~ ~Quando aveva raccapezzato quattro soldi, si comprava
13757 RAC   I,    1             |            giungeva punto nuova. Ma non mi raccapezzavo.~ ~Ella mi tolse dalla confusione
13758 DRA Sig                   |                    tutt’a un tratto non si raccappezzò più... Le gambe gli si piegarono
13759 MDR   5                   |                   Don Aquilante ricordava, raccapricciando, che appunto lungo quelle
13760 AME    28                 |               osteria! Ho sentito dire che Raccareddu ha aperto un caffè. Ci rimetterà
13761 TLF con,  vec             |                   terra.~ ~Ella tentava di raccattarle; ma erano accorse le galline,
13762 AME    29                 |               donne che andavano attorno e raccattavano a terra quelli che piovevano
13763 GIA   2,   14             |                      Certe calunnie non le raccatto. Egli, forse le ignora.~ ~—
13764 PRO fam,   10             |               tumulto, lottanti tra loro e racchetandosi e riprendendo vigore, eccitandola
13765 PRO fam,   10             |                Eugenia sentiva rapidamente racchetare il violento impeto di odio
13766 GIA   2,   18             |            strillava, e non c'era verso di racchetarla e farla addormentare:~ ~—
13767 RAS    IX                 |                 penetra in un sepolcro che racchiude resti carissimi al nostro
13768 Cro   2                   |            Shakespeare pei suoi drammi che racchiudono parecchi secoli della storia
13769 RAC   I,    3             |               addiceva alla trista cosa  racchiusa... E le pareva che quell'
13770 MDR  12                   |                disse Cristina, «il mondo è racchiuso tutto nelle quattro mura
13771 DRA Dra                   |                    aveva curato tant’anni, raccogliendone i fiori e conservandoli
13772 RAC   I,    3             |                   della propria debolezza, raccogliendosi tutta nell'angolo, con la
13773 RAS   XIX                 |                  ero riuscito. Mi chinai a raccoglierle tutte, e gliele riportai
13774 RAS    IV                 |                essi fossero andati via per raccogliermi, per mettermi subito al
13775 RAS   VII                 |             desidererei che la tua vita si raccogliesse tutta in quelle gioie intime
13776 VER   I                   |                   Lionardo Vigo – il primo raccoglitore dei canti popolari siciliani,
13777 VER   I                   |                   sfuggito alla caccia dei raccoglitori, vedevo presentarmisi dinanzi
13778 DRA Dra                   |                vadano in perdizione? Io le raccolgo per carità, le strappo di
13779 MDR  27                   |                quando si fa un processo si raccolgono tutte le voci... E siccome
13780 TLF cvf,  noz             |              spargendo manate di becchime, raccolsero davanti alla casa il gallo
13781 VER   I                   |                    molti lessero in quella raccoltina pubblicata dal Negro a Torino,
13782 Cro  15                   |               molto valore quelli soltanto raccoltivi prima. Dopo la varietà anzi
13783 RAS    XV                 |                      diceva. - La mamma mi raccomanda di non avvezzarla male;
13784 Fan Fan,   IV             |                Ranocchio, rassicurandolo e raccomandandogli a ogni passo di non dir
13785 TLF ult,  ris             |                 ridere, a battere le mani, raccomandandosi: - Maestà! Maestà! Vogliamo
13786 NOV     2                 |             scolastici. Fàtti presentare o raccomandare da lui.~ ~Fifì, prima di
13787 MDR   3                   |                    prete. «Intanto vengo a raccomandarle di nuovo quella povera donna,
13788 NOV    11                 |                 consiglio, una promessa di raccomandarli a Dio, alla Madonna dei
13789 IST Vog                   |                  non cessava un momento di raccomandarmi di sorvegliarti, come ella
13790 SCU   1                   |                  nel pensier suo, e glielo raccomandasse.~ ~Per ciò pensava pure:~ ~-
13791 BEN Sog                   |                  amante nel mio sogno!~ ~- Raccontamelo di nuovo! - ella rispose
13792 GIA   1,    3             |                    col marito della balia, raccontandogli tutte le faccende di casa
13793 Cro   4                   |             parlare a lungo intorno a lui, raccontarne la vita, discuterlo, smarrirsi
13794 RAC III,    1             |                 stesso punto in cui vorrei raccontarti freddamente come la nostra
13795 NOV    10                 |                     il brioso e fantastico raccontatone delle storielle tanto gustate
13796 ISM   3,    10            |                arte, infinitamente più del raccontatore dei casi della rognosa cagna
13797 IST Pul                   |                   peggio assai di quel che raccontavate.~ ~— Infatti non ci faccio
13798 IST Pul                   |               Càrola al Salzani.~ ~— Ce lo racconterà tra qualche mese... la fata
13799 MDR  28                   |                    tornato indietro, e ora racconterebbe, come voi, la storiella
13800 MDR  31                   |                    vere; altrimenti non si racconterebbero. E, a poco a poco, si affondò
13801 TLF ult,  ros             |                  sbuffa con rabbia): Ce lo racconterete un'altra volta.~ ~LA REGINA
13802 RAC III,    1             |             accidente, Badate! Vi si è fin raccorcito il collo! Cattivo segno!
13803 DRA Pad                   |            lanciare, si accapigliavano per raccorre le albicocchine cascate,
13804 NOV     4                 |                    la bella casa nuova dei Raccuglia che non sapevano come dividersela,
13805 GIA   1,    8             |             avvertirla.~ ~— Elle chasse de racerispose Mochi che si divertiva
13806 ART Sca,    VII           |                   prix de la chair je vien racheter l'âme.~ ~J'apporte le salut,
13807 Car   IX                  |                fittaiuoli che mietevano il rachitico fieno sotto gli ulivi, fossero
13808 ART Sca,     II           |               secolo. Non gli occorreva di racimolare penosamente da questo o
13809 Cro   2                   |                    il fastidio di andare a racimolarli qua e , a cavarli fuori
13810 SCU   8                   |                    vigna a beccare qualche racìmolo, e andava e veniva, quasi
13811 ISM   4,    19            |              Tommaso d'Aquino, Caterina da Raconigi, suor Maria Villani di Napoli
13812 MDR  12                   |                    era sempre ingegnata di raddolcire.~ ~Il marchese intanto,
13813 RAC III,    1             |                    sua razza venivano però raddolciti dagli occhi neri e grandi
13814 DRA Dra                   |             lagrime si era improvvisamente raddolcito:~ ~- Perchè piangete, sciocchine?
13815 ART Tru,    VII           |                   une galerie de rochers;— raddoppiamenti di sinonimi e insistenze
13816 RAS  XXII                 |                carte con gesti imprecanti, raddoppiandole colpo su colpo, sperando
13817 Cro   2                   |             citazioni a piè di pagina, che raddoppiano e anche triplicano il volume
13818 GIA   2,   10             |                  muriccioli.~ ~— Bisognava raddoppiar le cautele, per sviare i
13819 MDR  10                   |                 ciò tutti si sforzavano di raddoppiare la sementa, risparmiando
13820 GIA   2,   11             |                 dagli intimi sbalzi che le raddoppiavano la pulsazione e le fiorivano
13821 SCU  15                   |                 Vangelo? Le gambe dobbiamo raddrizzarcele da noi, facendo il nostro
13822 IST Col                   |                  proprio inutile tentar di raddrizzargli le gambe. Sei forse venuto
13823 SCU  15                   |                 come i cani, e nessuno può raddrizzargliele.~ ~- No, no. Il Signore
13824 Cro   2                   |          manoscritto, ha rimesso in tono e raddrizzato i periodi, respira, si asciuga
13825 Car  VII                  |             adoprando anche una stecca, lo raddrizzò perchè pendeva un po' da
13826 RAC   I,    1             |                   alto, e piú mi pareva si radesse terra terra. Parlando di
13827 MDR  24                   |               qualche tempo ma non guariva radicalmente.~ ~Forse la colpa era sua.
13828 RAC III,    1             |              altrimenti non sarebbero cosí radicate nello spirito umano da resistere
13829 IST Sci                   |                    lattuga, la indivia, il radicchio; si possono sopportare.
13830 NOV     3                 |                   Già! Vedo! Dovrei pestar ràdiche, suppongo....~ ~– Ah!...
13831 RAC III,    1             |                 parte di tante confidenze, raduna nel mio studio i comuni
13832 MDR  24                   |                 pezzo quasi senza pensare, radunando con intenso sforzo le riposte
13833 MDR  19                   |                    diradavano, tornavano a radunarsi.~ ~Era giunto fin laggiù
13834 PRO fam,   19             |                    all'inferno!~ ~ ~ ~Poi, radunàtisi proprio sotto la finestra
13835 ISM   4,    15            |        appartamentino affittato a posta ci radunavamo con lui il povero Beppino
13836 Cro   1                   |               dell'elevato scopo dell'arte radunerebbe invece attorno al Tolstoi
13837 VER  II                   |                  di dominio su le case dei Radusani.»~ ~Descrizione eccessiva
13838 RAC   I,    1             |                      Avevo in pochi minuti raffazzonato un progetto: montare nel
13839 RAS    XV                 |             avessero ancora avuto tempo di raffermarsi. Dalla cuffietta scappavano
13840 SCU  13                   |                 incollata una rozza stampa raffigurante San Paolo con due serpi
13841 ISM   3,     9            |                   non fantasmi destinati a raffigurare un'astrattezza, ma, a dispetto
13842 GIA   3,   13             |                 mano sulla testa, come per raffigurarla meglio; poi, lentamente:~ ~—
13843 RAC III,    1             |             vecchio quadro scurito dov'era raffigurata la santa protettrice della
13844 GIA   3,   10             |              attenta e concentrata: non la raffigurava. Il malefico germe, trasmessogli
13845 AME    28                 |                   Il fratello minore... Lo raffiguro a stento. L'ho lasciato
13846 BEN Eni                   |                  esso.~ ~E quanto mi parve raffinatamente furba il giorno dopo, quando
13847 ISM   4,    18            |                 ieratiche, tutte le regali raffinatezze voluttuarie dell'antico
13848 VER  II                   |                   persone di straordinaria raffinezza nella coltura e nei gusti;
13849 NOV     3                 |               gridare, stancarsi anche per rafforzar meglio e sviluppare gambe,
13850 MDR  31                   |               regalo e con la lettera, per rafforzare il suo potere, forse creduto
13851 GIA   1,    8             |                momento in quei giorni, per rafforzarsi nella sua risoluzione, per
13852 TLF cvf,  gia             |              foglie, su, su; e il gambo si rafforzava, diventava tronco; e i rami
13853 RAC   I,    3             |                 Eugenio i primi sintomi di raffreddamento, rimase stordita come da
13854 RAC   I,    3             |                  cantuccio di letto, quasi raffrenando il respiro; e la mattina,
13855 Cro  21                   |                 persona un po' costretta a raffrenarsi, a comportarsi come chi
13856 RAC   I,    1             |                accadere nel mio interno, e raffrenavo la gioia.~ ~Non avrei saputo
13857 SER   3,      6           |                torniamo a commettere delle ragazzate, forse per tentare d'illuderci
13858 MDR  26                   |                  cose può rammentarvi quel ragazzetto? Se suo padre è morto in
13859 NOV     3                 |                    piaceva più tanto in un ragazzone. Molti, all'ultimo, dopo
13860 ISM   3,    11            |                   Prendono Don Camillo, lo raggirano, lo imbrogliano, lo mettono
13861 RAC   I,    3             |                   tre anime del purgatorio raggirantisi per un luogo di pena.~ ~-
13862 RAC   I,    3             |                    del vento che pareva si raggirasse attorno alla palazzina per
13863 RAC   I,    1             |             evitarle; ma si sentiva oramai raggirata da un vortice che la trascinava
13864 Cro  18                   |                  effetto unicamente quando raggiunga quella metamorfosi per via
13865 Cro   1                   |                 assurde, probabilmente non raggiungerebbe la mirabile diversità di
13866 TLF con,  vec             |                  laggiù. Se fate presto la raggiungerete.~ ~E per due giorni fu così.~ ~
13867 IST Mor                   |               quasi sforzo di tensione per raggiungerli.~ ~Ero disceso anch'io all'
13868 RAS XXIII                 |                    venir volontariamente a raggiungerti!~ ~Era stata sublime. Se
13869 SCH SCH,   0,  Nonna, VIII|                 notizia.~ ~Ma prima che la raggiungesse, la nonna udì un urlo:~ ~—
13870 PRO fam,   13             |                  che Eugenia e Patrizio le raggiungessero.~ ~«Ebbene, e se fossimo
13871 TLF ult,  ris             |               rapidamente.~ ~- Correte!... Raggiungetela! Fatela tornar qui!~ ~Pentitosi
13872 MDR  32                   |                   febbre... Il delirio!... Raggiungetelo!... Fermatelo!»~ ~Alla Cappelletta,
13873 RAS    IX                 |                   laggiù in qualche parte. Raggiungila, a tuo rischio e pericolo!~ ~
13874 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                 spinse avanti:~ ~— Va', ti raggiungo sùbito; giocherai con me,
13875 RAC   I,    1             |                rendevano quasi scuri.~ ~La raggiunsi, e mantenendo fra lei e
13876 RAC   I,    3             |                  signora Artale al marito, raggiuntolo sulla terrazza per godersi
13877 MDR   3                   |              quatti quatti ad accucciarsi, raggomitolandosi a due a due, sui seggioloni
13878 TLF ult,  cap             |                     per voi!~ ~Il vecchio, raggomitolatosi in un angolo, già russava
13879 RAC   I,    3             |                grido fra le coperte, vi si raggomitolava, da freddolosa, voltandogli
13880 RAS  VIII                 |                  domandai.~ ~- Appena avrò raggranellato certa piccola somma. Vendiamo
13881 SCU   7                   |                 uscire all'aria aperta, si raggrinziva, faceva il movimento di
13882 TLF ult,  fio             |             intristiti, piegavano il capo, raggrinzivano le foglie, i petali e, quasi
13883 RAC  II,    1             |           Stellario, strizzando gli occhi, raggrizzando le labbra, a ognuno di quegli
13884 PRO fam,    2             |               sguardo, e un filo di sangue raggrumato in un angolo della bocca...
13885 ART Sca,     IX           |                    intendo ora dar qualche ragguaglio.~ ~Peccato che questa volta
13886 RAC III,    1             |                    stessi alienisti; pazzi ragionanti, pazzi calcolatori, pazzi
13887 RAC III,    1             |                    scorge dal modo con cui ragionate. Ecco: quello  si crede
13888 SCH SCH,   0,  Nonna,   II|                      Sì.~ ~— Perchè non ne ragionavi mai?~ ~— Perchè la nonna
13889 MUL   1                   |                 Giuseppe. Domani poi se ne ragionerà (Sotto voce) Non vi lasciate
13890 RAC III,    1             |                  se lo amassi davvero, non ragionerei, non sarei qui a esitare,
13891 RAC III,    3             |               pretesa di umanizzare!~ ~- E ragionereste... da teologo! Io invece
13892 PRO fam,   10             |                   convincersi meglio della ragionevolezza della sua compassione, per
13893 RAC III,    1             |              questa volta, che ho ragione, ragionissima di esclamare: - Le cose
13894 TLF ult,  cod             |            cavallino e voialtri gli asini: ragliate!~ ~Tornava a casa come in
13895 NGE     9                 |                    pomidoro, ma un pollo a ragù, ma un coniglio arrosto
13896 ART Sca,      X           |                 tenebre~ ~Di questo sole i rai;~ ~La terra è landa sterile~ ~
13897 AME    40                 |                   era la vecchia spezieria Raia, coi panciuti barattoli
13898 ART Sca,   VIII           |                   insondables, à la bouche railleuse et froide, au teint terreux,
13899 RAC   I,    1             |                     sotto un paesaggio del Raiper incastrato in una ricchissima
13900 MDR  22                   |                    dire una sola parola di rallegramento e di augurio, con quella
13901 Fan Fan,    I             |            spettacolo era così bello, così rallegrante, che la lettura, interrotta
13902 PRO fam,   14             |                   selva non avrebbe dovuto rallegrarla? Era un buon segno. «Mi
13903 NOV     3                 |                  per questo? Anzi dovresti rallegrarti!.... Quando porterò a casa
13904 SCU  11                   |                 pascolo con le sue bestie. Rallegràti dalla frescura mattutina,
13905 ISM   3,     9            |                  per la parrocchia, dove - rallegriamocene di sfuggita - il pensatore
13906 IST Apo                   |               della collina, ansa e sbuffa rallentando la corsa.~ ~Scoppiano gli
13907 BEN Ben,    5             |                    squillanti che venivano rallentandosi e poi cessavano a un tratto.~ ~ ~ ~
13908 TLF con,  mil             |                Creh-creh!~ ~(A poco a poco rallentano i movimenti ritmici, diventano
13909 PRO fam,    8             |           apparizione; e le braccia gli si rallentarono, e la parola gli rimase
13910 RAC   I,    3             |                 Cominciò a tremar tutta al rallentarsi della corsa del treno, e
13911 Car  VII                  |                sera, senza che il fuoco si rallentasse un solo momento.~ ~Quella
13912 RAC   I,    1             |               seconda che io affrettassi o rallentassi l'andare per non ismarrirla
13913 IST Per                   |                   fece più viva.~ ~Avevate rallentato il passo come persona sicura
13914 AME     8                 |                  il nonno».~ ~E il dottore rallentò le briglia all'asina che
13915 TLF con,  cia             |              grazie del Re: chi ceppi, chi ramaglie, chi fascine.~ ~Quando tutto
13916 TLF cvf,  nid             |                    più grossi di un grosso ramarro. E rizzavano le teste e
13917 RAC III,    1             |                operai, pel pittore, per le ramette nuove con fiori di carta
13918 VER  II                   |             Cappuccini~ Metton già qualche rametto.~ .. ~ ~Come il cor mi balza
13919 FIA reg                   |                    la vecchia prendeva due ramicelli di legna, accendeva il fuoco,
13920 Car   II                  |                sembrava viva, con le corna ramificate alte così; l'avrebbe manovrata
13921 FIA reg                   |                    un sasso, continuando a rammaricarsi.~ ~Passava una vecchia con
13922 RAC   I,    3             |           interrotto soltanto dal sommesso rammarichio di lei o dagli schianti
13923 NOV     3                 |                 doveva spazzare la stalla, rammassare il concime e buttarlo nella
13924 NOV     9                 |                    aveva trovato intento a rammendar il soprabito. – Con questo
13925 NOV     4                 |               qualche grave pericolo, e la rammendatrice interrompeva il lavoro,
13926 SCU   6                   |           raccogliere le uova dal pollaio: rammendava i panni e le camicie del
13927 RAC   I,    3             |                   ne aveva piú parlato. Le rammentai quel suo progetto. Rispose: «
13928 SER   2,      1           |                  senza dirmene niente. Tu, rammentalo, non hai chiesto il permesso
13929 MDR   7                   |                    baronessa faceva peggio rammentandogliela; egli ora tentava, appunto,
13930 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|               imitarla, non rimproverarla, rammentandole: Sei stata ingiusta una
13931 PRO fam,   18             |               morti. Dio vuole così! Basta rammentarli nelle preghiere. Gli eccessi,
13932 NOV     3                 |                   qui, faccio di tutto per rammentarmela!~ ~Il giorno che tornò la
13933 RAC   I,    3             |                 pane!... Non voglio neppur rammentarmelo!...~ ~- E ora?~ ~- Ora?
13934 RAC   I,    3             |                sogno, e non voleva neppure rammentarselo.~ ~- Già, non sto bene.
13935 MDR   8                   |                   requiem, perché tutti si rammentassero del cristiano colà ammazzato
13936 SER   1,      7           |                     Agnese! (Agnese entra) Rammentati: le uova, fritte con l'olio.~ ~
13937 Car   XI                  |               Dovevi notare le dosi!... Ma rammèntati dunque!... Hai preso questo
13938 MDR  18                   |                 nostra. La sua presenza mi rammenterebbe continuamente troppe cose
13939 Cro   7                   |                    varrà che altri eruditi rammentino Voltaire e Calas, Emilio
13940 GIA   3,   12             |                    momenti di felicità, le rammollava gambe e braccia, e mentre
13941 RAC  II,    1             |                    una gran commozione gli rammollí le gambe:~ ~- Signore misericordioso! -~ ~
13942 RAC III,    3             |               mattina a sera, lieto che il rammollimento della scatola cranica progredisse
13943 GIA   3,    7             |           producevano il solito effetto di rammollirgli le ossa, d’intorpidirne
13944 Cro   8                   |                    morale e dell'arte; e i rammolliti decadenti e i pretesi neo-spiritualisti
13945 PRO fam,    8             |                  chiuso di Patrizio; egli, rampognandosi la propria debolezza, che
13946 RAS   XXI                 |                    ribellavo!~ ~Dal dolore rampollava a poco a poco il rancore,
13947 RAC   I,    2             |                  la catastrofe dell'ultimo rampollo della sua famiglia, abbassa
13948 RAC   I,    2             |              canzonarlo:~ ~- Ti ricordi di Ramsete III?'~ ~Píula mi guardava
13949 Cro   5                   |                    tu t'assetti~ ~Supra un ramu la matina,~ ~Una pampina
13950 ART Tru,    VII           |                    cimes, des couronnes de ramures fines et poussiéreuses,
13951 RAC   I,    1             |                  dorava di un colore rosso ranciato le frondi degli alberi che,
13952 ISM   4,    16            |                   intingoli e, per frutta, rancidi pistacchi americani e castagne
13953 MDR  17                   |                  concocevano e le facevano rancidire!~ ~E nemmeno una goccia
13954 RAC III,    1             |                  Bonardi - con cotesto tuo rancidume dell'immortalità! Non c'
13955 TLF ult,  fio             |            vivandiere avevano preparato il rancio, e tutti, anche il Re, si
13956 Cro  15                   |                   fronte che n'abbrivida~ ~Rancura apparecchiar.~ ~Ed il naviglio
13957 PRO fam,    4             |                    spauracchio di una vita randagia, senza nessuna sicurezza
13958 VER   I                   |                cagnaccia, con quell'andare randagio e sospetto della lupa» tale
13959 NOV     6                 |                   e soldati, abbandonare i ranghi e disperdersi; nessuno badava
13960 RAC   I,    3             |                     chiusi gli occhi, e mi rannicchiai in fondo al legno, fantasticando,
13961 GIA   2,    5             |                 Che ora è? — ella domandò, rannicchiandosi meglio sotto le coperte.~ ~—
13962 GIA   3,   10             |                 contessa lo aspettava; poi rannicchiatosi tra le lenzuola, chiuse
13963 GIA   2,    4             |                  pareti. Un piccolo canapè rannicchiavasi nell'ombra, a sinistra,
13964 RAC   I,    1             |                  si avvolse nello scialle, rannicchiossi nel suo angolo di carrozza
13965 SCH SCH,   0,  Spaur      |                grilli, alle farfalle, alle rannocchie del pantano, e tra cento
13966 VER   I                   |                  valore.~ ~I Malavoglia si rannodano agli ultimissimi anelli
13967 PRO fam,    7             |              positura, le pareva di sentir rannodare la catena delle sue fantasticherie
13968 GIA   1,    6             |                   le avessi spiegato…~ ~Le rannodò alla meglio i capelli disciolti,
13969 MDR  26                   |                    meravigliata di vederlo rannuvolare in viso e di vedergli abbassare
13970 RAC  II,    1             |                   già lo chiamavano, sentí rannuvolarsi gli occhi e rammollire le
13971 RAC  II,    1             |              sopracciglia setolose, gli si rannuvolasse; e le mani, che poco prima
13972 IST Omb                   |                   e ricadde sui guanciali, rantolando:~ ~— Non voglio morire!~ ~
13973 RAC  II,    1             |                  lungo per terra, pallido, rantolante, con la testa spaccata contro
13974 NOV    10                 |              viziato dalla eccessiva tolle ranza dei parenti. Dormiva otto
13975 MDR  12                   |                    strappata a stento alle rapaci mani dei creditori accorsi
13976 RAC III,    1             |                  affari. Caduto in mano di rapacissimi strozzini, aveva perduto,
13977 PRO fam,   11             |                   spalliera e i bracciuoli rapati per l'uso, aveva viaggiato
13978 RAC  II,    1             |              Datemi piuttosto una presa di rapé. -~ ~Si guastava il sangue
13979 TLF cvf,  pri             |          passerotti, capinere, cardellini, raperini, pettirossi come lui. Entravano
13980 TLF ult,  fia             |                passando da questo a quello rapidissimamente.~ ~Il Re chiudeva gli occhi,
13981 RAC   I,    1             |            congiura, la quale intenderebbe rapirgli le piú belle gioie che da
13982 PRO fam,    3             |                     qualcuno che volesse rapirglielo.~ ~«Mi appartieni... Sei
13983 RAC   I,    3             |                 bacettini fitti fitti, per rapirle qualcosa da portar via con
13984 RAC   I,    3             |              portarselo via con sé; voleva rapirlo a quell'altra che forse
13985 RAS XXVII                 |                  sopraggiungere qualcuno e rapirmi la bambina che ormai mi
13986 IST Vog                   |                 prese in braccio, quasi la rapisse, ed ella gli si aggrappò
13987 Cro   2                   |            incomoda nella famiglia del suo rapitore. Da principio ella vuol
13988 NOV     1                 |               signore e le signorine se la rapivano per baciarla, ammirarla,
13989 RAC   I,    3             |                  sentirvi parlare, e... di rappacificarci, forse... Sedete intanto.~ ~-
13990 Fan Fan,   II             |            Intervennero Clelia e Laura per rappacificare le due amiche andate a sedersi
13991 SCH SCH,   0,  Istit      |                    va via? Come la signora Rappi! No; così, su due piedi,
13992 BEN Ben,    7             |                     proseguì Paolo - va' a rapportargli: Don Paolino diceva che
13993 ISM   4,    18            |                     ecco, non me n'è stata rapportata la metà: tu sopravanzi in
13994 RAC   I,    2             |                    boccette, che subito si rapprendevano.~ ~Era sopra pensiero.~ ~-
13995 GIA   2,   15             |                    giorno dopo Giacinta. — Rappresaglia di invidiosi e di sciocchi.
13996 ART Tru,    VII           |                   per fermare l'attenzione rappresentandoci due, tre, quattro volte
13997 ART Sca,      V           |                ultima parte avrebbe potuto rappresentarla qualunque altra figura:
13998 Cro  13                   |                   che voi lo scegliate per rappresentarlo... o avete la grande superbia
13999 SER   2,      6           |                bisogno di una compagna che rappresentasse qualcosa di opposto, di
14000 Car    V                  |                invenzione del demonio.~ ~- Rappresentavamo anche il martirio di Santa
14001 Cro   2                   |              evocherà saranno vere e vive, rappresenteranno uomini e non nomi, persone
14002 Fan Fan,  III             |                 Giulio, sottovoce:~ ~— Noi rappresenteremo il Comitato; riceveremo
14003 RAC   I,    2             |                  eleganza, aveva i capelli rappresi sulla fronte e sul collo;
14004 GIA   3,    3             |                      L’aria della stanza è rarefatta. Dovremmo rinnovarla. Non
14005 NOV    10                 |                 belle; ma oggi se ne trova rarissimamente qualche esemplare. Si è
14006 NGE     6                 |                 che ingrandivano la faccia rasata, con le venuzze a fior di
14007 SCU   2                   |                 lama delle forbici che gli rasavano i capelli fino alla radice.~ ~-
14008 RAC   I,    1             |              finalmente vincere se stessa, rasciugò le sue lagrime, e levatasi
14009 NOV     5                 |                   guerra. Case di campagna rase al suolo; ville signorili
14010 RAC  II,    1             |                   coi crampi allo stomaco, rasegnato alla volontà di Dio, prendendo
14011 IST Col                   |                   di una probabile amante. Rasentare l'orlo dell'abisso, provare
14012 IST Col                   |                 accaduto dunque? Avea egli rasentato l'amore, e si vedeva ora
14013 SCU   8                   |                     ogni volta che la mula rasentava lo scalino. Colà però la
14014 IST Mor                   |               Anche quando gli avvenimenti rasentavano l'assurdo, i particolari
14015 Car    X                  |              sinistro silenzio si udiva il raspare di Cardello che, ora ginocchioni,
14016 TLF con,  mil             |            chiamata del corno è silenzio e Raspus ride~ ~con scherno, alla
14017 GIA   3,    9             |           rimetterla nello stato di prima. Rassegnamoci! I morti non risuscitano,
14018 RAC  II,    1             |                     Quegli non rispondeva, rassegnando le poste, disponendole in
14019 Cro  10                   |          indicatici come migliori, dovemmo rassegnarci a ricorrere al terzo. Il
14020 GIA   2,   18             |                  com'è tiranna! Ormai devi rassegnarti ad essere amato di rimbalzo,
14021 GIA   1,   14             |              figliuola mia, cominciate dal rassegnarvi ai valori di Colui che è
14022 RAC III,    1             |           asciugavano le finte lagrime, si rassegnavano alla volontà di Dio, e continuavano
14023 SER   2,      6           |                   trovar modo di dirle. Si rassegnerà o ne morrà. È già colpita
14024 TLF ult,  m-m             |                  IL GRAN MAGO: Però, se vi rassegnerete a rinunziare di essere Re...
14025 RAC  II,    1             |                   in pianto.~ ~Finalmente, rasserenatasi un pochino, cominciò a parlare:~ ~-
14026 NGE     4                 |                   in pianto.~ ~Finalmente, rasserenàtasi un pochino, cominciò a parlare:~ ~–
14027 SCH SCH,   0,  Spaur      |                 qui dentro! —~ ~E si erano rasserenati, e avevano ripreso a giocare.~ ~—
14028 PRO fam,   16             |                    di vedergli finire quel rassettamento per cui la teneva in piedi
14029 Fan Fan,   IV             |                  tremava tutto. Ranocchio, rassicurandolo e raccomandandogli a ogni
14030 SCH SCH,   0,  Bugia      |                    fantasticava, più e più rassicurandosi:~ ~— Un giorno prenderò
14031 SCH SCH,   0,  Spaur      |                  fosse con loro la mamma a rassicurarli, i bambini non erano meno
14032 DRA Ari                   |                 nonna portava in testa, si rassicurarono e si slanciarono verso di
14033 TLF ult,  chi             |                   io possa farvi del male. Rassicuratevi.~ ~E mentre il Re, meravigliato,
14034 ISM   3,    10            |                lascia scorgere troppo. Ma, rassicuriamoci; in questo volume di novelle
14035 VER   I                   |           siciliani, anzi di Trezza, e non rassomigliano a nessuno dei personaggi
14036 ISM   5,    21            |               fisonomie non sono solamente rassomigliantissime agli originali, ma hanno
14037 SER   2,      6           |                  che tutte le signorine le rassomiglino nella riservatezza e nel
14038 RAC  II,    1             |             intorbidata e la lingua arida, rastiante e incollata al palato.~ ~
14039 GIA   1,    3             |                  gingillarsi in giardino a rastiar la terra col rastrello,
14040 TLF cvf,  noz             |                 venisse sotto mano: zappe, rastrelli, seghe, pennati, roncole;
14041 GIA   1,    3             |            giardino a rastiar la terra col rastrello, a stuzzicare l'oca e le
14042 RAC III,    1             |            presentava per esigere la mezza rata del vitalizio, il prevosto
14043 RAC   I,    1             |                lagrime e faceva sforzi per rattenerle. Mi guardava sorridendo,
14044 RAC   I,    1             |                  sforzi ch'ella faceva per rattenersi, per ridursi in calma mi
14045 RAC   I,    2             |                   di poggia, che pareva la rattenessero a stento per rovesciarla
14046 RAC   I,    1             |                   cuffiettina da notte che ratteneva a stento i capelli disciolti,
14047 SCU   8                   |                    gli corse addosso e gli rattenne il braccio:~ ~- Vàttene!
14048 TLF ult,  ros             |                 MINISTRO (con indignazione rattenuta, da sé): Li compatisco perché
14049 RAC   I,    3             |                 fosforeggiare di lampi mal rattenuti negli occhi...~ ~- Doveva
14050 ART Sca,     VI           |                romanziere si sorveglia, si rattiene, anche a costo di riuscire,
14051 PRO fam,   14             |                    sua povera mamma gli si rattiepidiva in fondo al cuore! L'abitudine,
14052 Car    1                  |                    me li regalano, vecchi, rattoppati, stracciati. Li metto come


'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License