'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento

19069 ART Sca,    VII           |                    le signe baptismal,~ ~A tâtons, reniant Jésus, faisant
19070 ISM   4,    19            |                   e Agostino d'Espinosa si tatuano quel nome su le carni.~ ~
19071 RAC  II,    1             |                  giorni lo zi' Carmine, il tavernaio, che si godeva il sole con
19072 VER   I                   |                quali avvengono in tutte le taverne, in tutte le risse di tutte
19073 IST Sci                   |                    pilloline, in minuscole tavolette. Basterà ingoiarle, scioglierle
19074 SCH SCH,   0,   Schi      |                    Lo pianteremo su questo tavolinaccio, a cui la mamma metterà
19075 Car VIII                  |               maggior leggerezza.~ ~Le due tazzine già cotte erano sottili
19076 RAS   III                 |                   benissimo, con un po' di teatralità, se si vuole, ma efficacemente -
19077 Cro   3                   |              Desiderata tutti i comici dei teatrucoli di Parigi, e invanito per
19078 VER   I                   |               perduto fra le solitudini di Tèbiti, Rosso Malpelo nella cava
19079 RAC  II,    1             |                   sui banchi d'un istituto tecnico, dove il futuro telegrafista
19080                           | teco
19081 ART Tru,     II           |                    la colpa era delle spie tedesche che si erano introdotte
19082 RAC   I,    3             |                    le si mutava addosso in tedio spossante, in torpida oppressione.
19083 RAC   I,    1             |              rumore secco, stridente colle teghe delle loro spighe. Un misto
19084 MDR   9                   |                 selciato della via qualche tegola o qualche vaso da fiori
19085 SCU   4                   |                 Soldato, zi' Girolamo, za' Tegonia, Don Pietro, Correntina,
19086 ART Sca,   VIII           |                    railleuse et froide, au teint terreux, marbré de rouge,
19087 ART Tru,   VIII           |                   d'un monde qui, s'il est tel qu'on le dit, ne vaut pas
19088 TLF cvf,  bis             |                  Ministro.~ ~- Vecchie, di telaccia, le ho buttate in un angolo.~ ~-
19089 BEN Par                   |                   fatto da lui stesso, per telegrafarlo ai giornali. La modestia
19090 RAC III,    1             |                    per lei!~ ~Ed ho potuto telegrafarti i saluti di Teresa e soggiungere:
19091 RAC III,    1             |                 tanto disastro: richiamare telegraficamente Teresa, ricominciare da
19092 Cro   1                   |                    stellate e che i nostri telescopii intravedono di mano in mano
19093 Cro   2                   |                   che una nozione confusa, tementi solo di rimanere in ritardo,
19094 RAC III,    1             |            disperazione l'avrebbe resa fin temeraria, quantunque la remissione
19095 Cro   9                   |             davvero e inseguono con foga e temerariamente una qualunque chimera. Non
19096 PRO fam,    6             |                nuovo, così assurdo, che io temerei di non essere creduto se
19097 TLF cvf,  tes             |                    esitanza di entrare, né temerono di esser bastonati di nuovo
19098 PRO fam,    6             |                   gola, che per un istante temette di essere sul punto di svenirsi...~ ~«
19099 RAC   I,    3             |                    memoria della mamma!... Temetti uno scandalo, fui mal consigliata...
19100 ART Sca,      X           |                    è che voi potete citare Temistocle, la Clemenza di Tito, Artaserse,
19101 ART Sca,    VII           |                    iustitiam moniti et non temnere divos!~ ~ ~ ~18 giugno 1882.~ ~
19102 MDR  19                   |                terreni almeno tre palmi di tempera!~ ~Da una finestra di Margitello
19103 RAS  XXII                 |           parecchie per comodo dei diversi temperamenti; abbiamo in fine il brago
19104 RAS     V                 |                 povera donna accorreva per temperare l'asprezza da lei sospettata
19105 ISM   4,    14            |                   ignea caldura~ ~D'alcuna temperasse amica stilla,~ ~D'improvvisa
19106 ART Sca,      X           |                   dei quali il suo sorriso temperava la puntura.~ ~Era, come
19107 SCH SCH,   0,   Schi      |                 legno, scolpite a furia di temperino, i bambini rimanevano a
19108 GIA   1,    3             |            asciugava il viso alla bambina, tempestandola di domande:~ ~— Che cosa
19109 RAC   I,    3             |                   imposte della sala erano tempestate di nomi, di date. Altre
19110 Car    1                  |                    nella piazzetta, che lo tempestavano di domande:~ ~- Hai visto
19111 ART Tru,     IV           |                frissons qui trahissent les tempétes passées.~ ~ ~ ~7 maggio
19112 RAC III,    1             |                 famoso quartierino, questo tempietto pronto a ricevere la dea...
19113 IST Vil                   |                  scherzando le diceva:~ ~— Temporali di estate! Dileguano a un
19114 VER   I                   |             difficilis, querulus, laudator temporis acti~ se puero.~ ~Certamente
19115 Cro  15                   |                   io non son più delle mie tempre,~ ~Ch'ogni pensiero, ogni
19116 Cro  22                   |                   non sono di ces derniers temps, e non hanno origini così
19117 MDR   7                   |                   ad evitare la noia della temuta predica: Prendi moglie!~ ~
19118 VER   I                   |                anzi che no, di pedanteria, tenaci, piú di quello che paia,
19119 AME    34                 |                   mole ai contadini con un tenaglione grosso così. È morto da
19120 ART Tru,    III           |                   che parla del suo re) et tenant par mille attaches aux traditions
19121 ISM   4,    14            |                   di storia, come il Carlo Tenca e il pensiero civile del
19122 RAC III,    1             |              minuti.~ ~«Ebbene?» domandai, tendendogli affettuosamente le mani.~ ~«
19123 RAS   XII                 |                    la vidi venire incontro tendendomi le mani con atto di gentile
19124 TLF cvf,  nid             |                   Il Reuccio si affrettò a tender l'arco, e lanciò una freccia
19125 BEN Sog                   |                  al paletto, e solo allora tendergli l'altra mano e le labbra,
19126 RAS   XII                 |                  Fausta venirmi incontro e tendermi le mani con tale grazia
19127 GIA   3,    5             |                  Noi donne siamo pazze. Ci tendiamo da noi stesse una fitta
19128 RAC   I,    2             |                    tirava sotto il lume la tendina azzurra. Un'ombra discreta
19129 MDR  17                   |                  stessero a macchinare una tenebrosa congiura, dando occhiate
19130 ISM   4,    19            |                    d'un morbo schifoso; S. Tenenano che ottiene la grazia di
19131 NOV     1                 |                 baciarla.~ ~Lidia portava, tenendoli per le gambe, due ranocchi,
19132 RAC   I,    3             |                   al viso la mano di lui e tenendovela stretta stretta.~ ~- Come
19133 RAS     V                 |                   famiglia che bastavano a tenerci insieme. Può darsi che io
19134 ART Sca,     XI           |                ricordo quello di Francesco Tenerelli ora deputato al Parlamento.~ ~
19135 GIA   1,   12             |                     A gatto vecchio sorcio tenerello.~ ~Ma colui non si decideva
19136 TLF cvf,  rad             |                    disse:~ ~- Oh che carne tenerina! Ne faccio due bocconi!~ ~-
19137 AME    16                 |                  ai nipoti del Lamanna.~ ~«Teneteli in serbo voi, don Natale.
19138 TLF ult,  cap             |                devo fare? E gli rispondo: «Tenetevela!». Lui si arrabbia, si morde
19139 RAC III,    1             |          disposizione, signor pretore.~ ~- Tenetevele, non so che farmene! - rispose
19140 MDR  11                   |                tutti vi biasimavano perché tenevate in casa la Solmo, vi difendevo,
19141 IST Mog                   |            sentimento della parola data, e teniamo a mostrarci coerenti, anche
19142 ART Sca,     VI           |                disegnano netti e spiccati, tentan di vivere da per loro. Guardando
19143 Cro   1                   |                   arbitrariamente mutarlo. Tentandolo, commettiamo un sacrilegio
19144 PRO fam,   16             |              suggerimento potesse venire a tentarla; e aggrottava le sopracciglia,
19145 RAC III,    1             |                   fin il professore lasciò tentarsi dalla focosa eloquenza dell'
19146 RAS     V                 |                    suo doloroso segreto, e tentassi di carpirglielo per forza.~ ~-
19147 PRO fam,   15             |                    ripetendo:~ ~«Via, via, tentazionacce!»~ ~Quando però giunse massaro
19148 RAC   I,    2             |                    uno scoppio di risa. Io tentennai il capo, ma non volli contraddirlo -.~ ~
19149 MDR  16                   |                naso affilato, sembrava che tentennasse il capo a ogni passo dei
19150 Cro   7                   |                    politica, oh no! non lo tenterà. Egli deve sentirne un'immensa
19151 RAC III,    3             |                  razza cavallina. Pare che tentino di farlo con gli struzzi,
19152 RAS    XI                 |                   slontanati dalla sfumata tenuità, cupole e campanili, angoli
19153 MDR  22                   |            empiastri applicati alla gola e tenutivi aderenti da una larga fascia
19154 SCU Ded                   |          affievolita, della mite poesia di Teocrito non spenta ancora nelle
19155 Cro   3                   |           indossare la veste di profeti!~ ~Teodoro de Banville ci ha lasciato
19156 ISM   3,     9            |             doloroso fantasma della madre, Teodula Santa, che si mescola dall'
19157 Cro  11                   |                  gran parte, rimaste. Così Teofilo Gauthier, Leconte de Lisle,
19158 ISM   4,    16            |                    contrappone il concetto teologico cattolico; e nel 1844, in
19159 ISM   3,     9            |                  quelli già destatigli dai teoremi di Carlo Marx. Ma sul punto
19160 Cro  22                   |                   mai più in . Così noi, teoreticamente cristiani, praticamente
19161 RAC III,    3             |                    ne spiegasse le ragioni teoretiche, voi avreste il diritto
19162 Cro   2                   |                   lui; poche persone hanno teorizzato nelle polemiche con criteri
19163 GIA   3,   12             |                     Chiuse la finestra. La tepida giornata primaverile, smagliante
19164 Cro   2                   |                 noi a traverso di Plauto e Terenzio, e passati un pochino pel
19165 RAC  II,    1             |                   abbastanza - don Saverio Teri rideva, d'un risolino stentato,
19166 NGE    11                 |                  la persona un'espressione teribile.~ ~– Scusidisse finalmente
19167 TLF cvf,  rad             |               colpi da fare; ma Radichetta terme duro.~ ~L'ultima notte che
19168 ART Sca,     II           |               completa.~ ~«Je dois dire en terminant que j'ai mis dans mes vers
19169 RAC   I,    2             |                   riuniti dopo il pranzo a terminar la serata ciarlando, facendo
19170 RAC   I,    1             |                   restituirebbe la pace, e terminerebbe per lei una persecuzione
19171 RAC  II,    1             |                     anemometro, barometri, termometri a massima e minima, provini;
19172 MDR  27                   |              scritto. Siete il primo nella terna; il colpo è riuscito!...»~ ~«
19173 ISM   4,    13            |                   Soddisfatta,~ ~come d'un terno al lotto~ ~se dopo una vergogna
19174 Car   IX                  |                    dei suoi esperimenti di terracotte. Era di cattivo umore; Cardello
19175 RAC III,    1             |                  dissi al mio caro amico: «Terrai a battesimo il bambino o
19176 RAC   I,    2             |                   come il vostro Ponson du Terrail. Che ne dite?~ ~- Tanto
19177 AME    24                 |                 erano due sudicie casupole terrane, ricordate? E vi sorge una
19178 RAC   I,    3             |                insomma?~ ~- Tanto!... Come terrei a conservare le vostre poche
19179 RAC  II,    1             |                   significa?~ ~- Avremo un terremotone!~ ~E si dava stropicciatine
19180 ISM   4,    14            |                vaporante aroma,~ ~Paradiso terren.~ ~ ~ ~Qual con ferrata
19181 Cro  20                   |                     immemori delle miserie terrene.~ ~ ~ ~esulare dal corpo,
19182 ART Sca,   VIII           |              railleuse et froide, au teint terreux, marbré de rouge, aux muscles
19183 ART Tru,    III           |                     egli dice) cette reine terrible et charmante, et il faut
19184 IST Par                   |                 selvaggi che non siano nei territori delle Pellirosse e nella
19185 Cro   7                   |                    le sentenze dei giurati terrorizzati dalle minacce dei capi dello
19186 TLF con,  mil             |                compiuta!)~ ~(Afferrando un terrorizzato)~ ~(Entra disordinatamente
19187 TLF ult,  ris             |                  facilmente, con le radici terrose che pure non pesavano molto
19188 RAC   I,    2             |                   sua carnagione diventava terroso: alla coda dell'occhio gli
19189 Fan Fan,    I             |            ballerina! Porta scritto sotto: Tersicore.~ ~ ~ ~GINA.~ ~Vuol dire
19190 RAC III,    1             |                Dicono (sarà poi vero?) che Tertulliano era una specie di cretino,
19191 ART Tru,   VIII           |               francese, è un romanziere di terz'ordine. Però, dopo Ottavio
19192 VER  II                   |                    i fermagli~ de l'ultima terzina ancor lavoro;~ e mi stride
19193 SCH SCH,   0,   Schi      |               giorno Vittorino, che era il terzogenito.~ ~— Anche questo! — rispose
19194 ART Sca,    VII           |                   qu'est-ce que tu fais de tes frères les hommes?~ ~. ~ ~
19195 RAC  II,    1             |               resistere a tutti i tranelli tesigli dagli sfaccendati a fine
19196 ISM   5,    22            |               animali politici, e i nostri tesmofori sono dei politici animali
19197 Cro   2                   |                   porre in iscena Mènecle, tesmotèta due volte, ambasciatore
19198 RAS  XXIV                 |           investito delle sue funzioni di «Tesoriere»; disponga di me.~ ~- Grazie
19199 AME    21                 |                    il petto e le braccia a tesser tela per gli altri. La tela
19200 TLF cvf,  com             |               guanciali da cucire.~ ~- Non tessete oggi, comare Formica?~ ~-
19201 AME    24                 |                    godersela loro. Io, che tesso e ritesso il paese anche
19202 TLF ult,  fio             |                    pioggia o rare perlette tessute mirabilmente nella stoffa.~ ~-
19203 TLF ult,  ros             |            Cameriera reale~ ~La Reginotta «Testa-di-Mela» Seconda Cameriera reale~ ~
19204 TLF ult,  ros             |                  di Re Dormi~ ~Il Reuccio «Testa-di-Rapa» Prima Cameriera reale~ ~
19205 RAS  XXIV                 |             ispacciata la povera moglie di Testagrossa.... Io le ho amministrato
19206 VER   I                   |                bella come un sole. Antonio Testalunga invece si dava alla campagna
19207 Cro   3                   |              Accademia francese, esecutore testamentario del De Goncourt per l'altra
19208 RAC III,    1             |                    permute, le cessioni, i testamenti, i mutui, tutto, quasi avesse
19209 NGE     1                 |                  il salumaio; la nipote di Testarasa...; la cugina....~ ~– Non
19210 TLF cvf,  pri             |                      Se la Principessa era testarda per cosine da nulla, figuriamoci
19211 TLF ult,  cag             |                 Andate pure, Maestà! Siete testardaccia!~ ~- E voi scioccone, Maestà!~ ~
19212 MDR  28                   |                      Era quel gran boia di Testasecca! «Voi, compare?» «Zitto
19213 PRO fam,   16             |              ripresa.»~ ~«E la volontà dei testatori? E la libertà individuale?
19214 MDR   8                   |                    sbalzi, i sonagli delle testiere squillavano all'ombra degli
19215 Cro  14                   |             credenze religiose e la storia testificano e che la irrequietezza delle
19216 NOV    12                 |            raccolta; revisione amorosa che testimonia del suo nobile e devoto
19217 RAC   I,    3             |                  deve seguire il marito; è testuale.~ ~- Voi vorreste andare
19218 ART Tru,    VII           |                  femmes, leur châle sur la tête... des vautrements de paysans
19219 RAC   I,    3             |                  di imprese guerresche, ma tetragono contro l'amore. Accadeva
19220 ISM   3,    10            |              mandarini che vivono sotto le tettoie delle stazioni e sotto la
19221 RAC   I,    1             |                          What's in a name? That which we call a rose,~ ~
19222 Cro   3                   |                  di esagerazione contro il Thérion, l'Eliseo Méraut dei Rois
19223 ISM   4,    16            |      negligentemente che nel Michelet, nel Thiers e in altri storici francesi
19224 ART Tru,      V           |                  buoni (Odino e suo figlio Thôrr), e gli Dei malvagi (il
19225 TLF con,  pen             |                 manca, da manca a diritta, tic-tic, tictac, come un pendolo.
19226 RAC  II,    1             |                  alla sua massaia saltò il ticchio di sposare un contadino;
19227 TLF con,  pen             |                  manca a diritta, tic-tic, tictac, come un pendolo. Se non
19228 TLF cvf,  car             |                questo mucchio di letame, e tiencele finché potrai sopportare
19229 SCU   2                   |               fontana. E i tacchini, bada! tienli sempre raccolti, per non
19230 IST Mor                   |               Alessio aveva insistito:~ ~— Tienmi compagnia tre, quattro giorni:
19231 GIA   1,    9             |                  punto. So come troncarli: tientelo per detto.~ ~— Se tu credi
19232 TLF cvf,  car             |                  quel mucchio di letame, e tiènvele finché potrai. Quel letame
19233 IST Omb                   |              ostacolo era lei!~ ~In quella tiepidissima serata di maggio, essi erano
19234 TLF cvf,  nid             |                     dovreste regalarmi una tigrettina.~ ~- Che vorreste farne,
19235 RAC   I,    3             |                tamburo e i sordi colpi dei timballi e della gran cassa; frase
19236 RAC  II,    1             |                    arnesi d'ogni sorta pel timballo, pel fritto, per l'arrosto,
19237 IST Vog                   |           atteggiamento della persona, nel timbro della voce, nella carezza
19238 BEN Par                   |                   donne; figuratevi se ero timidissimo con una signora che potevo
19239 SCU   3                   |                     Ma, prima di tutto, il timor di Dio, - disse Don Pietro
19240 RAC  II,    1             |                   golastrettesi fossero di timpani piú duri degli abitanti
19241 MUL   1                   |                 Lui... il figlio della zia Tina!~ ~Rosa. Quello stortaccio! (
19242 MDR  18                   |                  mano a traverso i tini, i tinelli, le botti e i bottaccini
19243 RAC III,    1             |                  aia, e l'olio spariva dal tinello, con la complicità dei lavoranti
19244 NOV     6                 |             soltanto: forse perchè sapendo tingere in rosso e in verde le bandiere
19245 RAC   I,    3             |                  all'orizzonte il cielo si tinse d'un rosso tendente al violetto,
19246 MDR   9                   |                campanella di Santa Colomba tintinnava, quasi annunziasse lamentosamente
19247 PRO fam,   19             |                sconvolta, e gli orecchi le tintinnavano, le zufolavano, le davano
19248 RAC   I,    1             |              misteriosi, abbaiare di cani, tintinni di campane di bestiami lontani;
19249 PRO fam,   19             |                    offuscò e negli orecchi tintinnii e zufolii s'avvicendarono
19250 SCH SCH,   0,  Bugia      |                   pareva che si agitasse e tintinnisse di fondo alla cassetta per
19251 RAC   I,    3             |               musicale che in quel momento tintinniva e guizzava rapidissima sul
19252 SCH SCH,   0,   Schi      |                Schiaccianoci tanta bravura tintòria e decoratoria. Certi rosoni
19253 NOV    10                 |                  Autentica, certamente. Le tinture, spero, non sono arrivate
19254 ISM   4,    14(23)        |               Ferrario. Roma, Forzani e C. tipografi del Senato, 1893, Vol. in-folio
19255 RAC   I,    3             |             possesso di lui, e si sentisse tiranneggiata nel piú intimo del proprio
19256 RAC III,    1             |        Gutierrez-Guerrero, avea regnato da tirannello. Ai suoi tempi era stato
19257 VER  II                   |                   intolleranza egoistica e tirannica che lo spingeva talvolta
19258 MDR  19                   |                marito alla Solmo, con quel tirannico patto, senza punto riflettere
19259 ART Tru,    III           |                 souveraines ombrageuses et tiranniques, mobiles et fantastiques,
19260 AME     8                 |             infilati all'indice destro pei tiranti.~ ~«Nove lire», disse al
19261 GIA   3,    1             |                   lascerei rosolare, senza tirarmi indietro!~ ~E tornava a
19262 DRA Dra                   |                   in fondo agli armadi per tirarne fuori abiti, biancherie
19263 MDR   8                   |               testa fracassata dalla palla tiratagli quasi a bruciapelo dalla
19264 TLF cvf,  rad             |                 tutti e quattro insieme, e tiràtili fuori, li aveva deposti
19265 Car VIII                  |          rivolgendolo da tutte le parti e, tiràtolo fuori, faceva colare il
19266 RAC   I,    1             |              stretta immeritata di sproni, tiravo in su la briglia, e la giumenta,
19267 IST Sci                   |                anche infuso il senso della tircheria. Roberto passava parecchie
19268 NOV     2                 |                 restituisco il pegno, e tu tirerai una croce qua, che significa
19269 MDR  21                   |                   secondo che quei signori tireranno i fili da dietro la scena.»~ ~«
19270 Cro   2                   |                    gioca simili e peggiori tiri ai suoi adepti, e non c'
19271 VER   I                   |               solito ardua, scabrosa, d'un tirocinio lungo, penoso; e se il povero
19272 Cro   7                   |               meschina cosa di fronte alla titanica lotta da lui combattuta.~ ~
19273 NGE     6                 |                  prestito, con ipoteche, a titolati padroni suoi, com'egli li
19274 ART Sca,      I           |             Rougons, doit s'appeler de son titre scientifique: les Origines».~ ~
19275 GIA   1,   15             |                    No! — soggiunse Andrea, titubante.~ ~— Dunque?~ ~Dopo qualche
19276 PRO fam,   20             |                    a sormontare le ingenue titubanze.~ ~Non ce n'era più bisogno.
19277 MDR  17                   |               parlando.~ ~E quantunque gli titubasse in fondo al cuore lo sgomento
19278 MUL   1                   |                 zufolino di canna e sonava tiù-tiù!~ ~Menico. Ho incontrato
19279 VER  II                   |                   i segreti del Vinci o di Tiziano, io ti rivolgeva un saluto
19280 Cro   8                   |                    dell'amenità che lo Zio Tobia ha loro ammanito, tanto
19281 GIA   2,    3             |               sussurrò la signora Clerici, toccandole leggermente la spalla col
19282 TLF ult,  far             |                    gran fortuna che doveva toccarci!~ ~Non avevano finito di
19283 SCU   7                   |                  fossero sue, e non doveva toccargliele nessuno. Le strigliava lui,
19284 SCH SCH,   0,   Schi      |                    parola? se dico: cuore, toccarsi il petto! Se nomino il cielo,
19285 Fan Fan,  III             |          pavoneggiava della rappresentanza toccatale e faceva le prove del saluto,
19286 VER   I                   |                  autore anche in Europa, e toccherebbero, per lo meno, la ventesima
19287 MDR  17                   |                  con mano...»~ ~«Vedreste, tocchereste con mano, se aveste l'animo
19288 TLF ult,  cod             |                  specie, a tagliare grossi tòcchi di cacio, a involtare cucchiaiate
19289 SCH SCH,   0,  Nonna,    I|                parola, la signora Adelaide Tocci-Memili, ogni volta che compariva
19290 PRO fam,   16             |               potrebbe dargli torto? Tu mi togli l'onore, io ti tolgo la
19291 MUL   2                   |                       Menico (accorrendo e togliendogli Cecco di mano). Con chi
19292 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                pulci! — soggiunse Gabriele togliendogliela di braccio con rapida mossa.~ ~
19293 MDR  10                   |           Margitello.~ ~«Forse, per prova, togliendola in prestito dal Comizio
19294 RAC III,    1             |                    poi lasciarci in vita e toglierci il coraggio di ritentare!...
19295 NOV     2                 |               guadagnarseli col lavoro che toglierli in prestito!.... E se poi
19296 Car    V                  |                  non verrebbe Monsignore a togliermelo di dosso... E il letto?
19297 MDR   9                   |                  concesso la ricchezza può togliervela in un momento, se vuole.
19298 MDR  17                   |               rendervi il gran servizio di togliervi di testa queste corbellerie.»~ ~«
19299 RAC   I,    3             |                 notte pregava Iddio perché togliesse da questo mondo quella malefica
19300 ART Sca,    VII           |                        Tu n'as donc pas en toi, comme le Dieu qui crée,~ ~
19301 ART Tru,    VII           |               empussierant le mousseux des toits, le fruste des murs; — abbondanza
19302 ART Sca,     IX           |                vaso quel piccolo arnese di toletta: poi vi siete scordata di
19303 NOV    10                 |                    viziato dalla eccessiva tolle ranza dei parenti. Dormiva
19304 RAC   I,    3             |                valida forza che le rendeva tollerabile quella vita d'isolamento
19305 TLF con,  zoc             |                temeva di viziare il figlio tollerandone i capricci, disse:~ ~- Non
19306 SCH SCH,   0,  Istit      |                      Be', non è nulla; sia tollerante, Signorina. Non faccia come
19307 RAC   I,    1             |                   nulla in conversazione e tollerar quasi tutto.~ ~Dopo due
19308 TLF cvf,  tes             |                    abbagliata e non poteva tollerarlo.~ ~- Entriamo; entra tu
19309 RAC  II,    1             |                   pan di Spagna, soli cibi tollerati dal suo povero stomaco.~ ~
19310 PRO fam,   20             |                  abbattimento. Eugenia non tollerava la luce, né i rumori più
19311 ISM   4,    19            |                    S. Ludovico, vescovo di Tolosa, visitato dalla sorella,
19312 RAC   I,    1             |                delirio giunse al colmo. Mi tolsi le pantofole e, a piedi
19313 Cro  19                   |                  concetto, una novella del Tolstoj, che appunto descrive il
19314 GIA   2,   19             |                      È finitaesclamò! E toltasi di spalla, insieme con l'
19315 ISM   4,    15            |                    restituissero le catene tolteci al mille nel porto di Palermo!~ ~
19316 RAC III,    1             |                    alla chiesa le province toltegli dal governo usurpatore.~ ~-
19317 SCU  13                   |             sbandàndosi allorché lo zanni, toltesi le serpi d'attorno al collo
19318 RAC  II,    3             |                 arrotondati tra le dita, e toltine via, con rabbiosa scontentezza,
19319 DEL     7                 |                 arrotondati tra le dita, e tòltine via, con rabbiosa scontentezza,
19320 GIA   2,   19             |               pensava a quell'indiano che, toltisi di spalla l'arco, le frecce
19321 RAC III,    1             |           rimetterlo al posto, infamemente toltogli, egli andava ripetendo a
19322 RAC  II,    3             |                   della perdita del marito toltole improvvisamente da una subdola
19323 DEL     5                 |                   della perdita del marito tòltole improvvisamente da una subdola
19324 GIA   2,    4             |                        Prendi!~ ~Giacinta, toltosi dal dito l'anello nuziale,
19325 Cro   1                   |              Dickens, la Capanna dello zio Tom della Beecher-Stowe, e l'
19326 ISM   5,    21            |             Gioacchino Fichera, del dottor Tomaselli professore di clinica medica
19327 ART Tru,    VII           |                    hospitalière. La lune y tombait en plein. Il y avait dans
19328 ART Sca,    VII           |                hommes,~ ~Tous ces esprits, tomber aux hurlantes sodomes!~ ~
19329 ART Tru,   VIII           |                 pensée vous guide. Vous ne tombez jamais dans ces interminables
19330 TLF ult,  cod             |                  quando la gente vide quel tomboletto di Companatico andare, quasi
19331 GIA   1,    6             |                  Allora era alta così, una tombolinaOra, Dio la benedica non
19332 MDR   9                   |               davanti a sé uno dei quattro tomi del breviario.~ ~Quella
19333 TLF con,  zoc             |                 sentì dalla piazza la voce tonante dello zoccolaio:~ ~- Passa
19334 MDR  11                   |                 quando era cattivo tempo e tonava; e poi veniva giù: «Il Padre
19335 RAC   I,    1             |                 pomo, brizzolato di minuti tondini rossi, guarnito di un galloncino
19336 NGE     1                 |               cognome: la Checca di mastro Tonio il falegname; la figlia
19337 RAC  II,    1             |         ciondolavano salami di maiale e di tonno, grosse pere di cacio-cavallo,
19338 RAS    IX                 |                   accorto troppo tardi! La tonsura svirilizza; e se questo
19339 Cro   2                   |                    deve alla sua posizione topografica sotto il naso il continuo
19340 TLF con,  mil             |                  nautilo tratto da quattro topolini.~ ~Tutti si affollano attorno
19341 SCU  13                   |                 dei vomeri in giù, o tra i toppi dello strettoio  accosto.~ ~
19342 RAC   I,    1             |                  fossi in tempo! - ripetei torcendomi dolorosamente le mani.~ ~ ~ ~
19343 PRO fam,   12             |                 non sospettano niente. Gli torcerebbero il collo, e gliene capitasse
19344 TLF cvf,  cin             |                  corse su per afferrarlo e torcergli il collo. Ma appena toccò
19345 MDR  16                   |               mozzetta di lutto, tutti coi torcetti accesi in mano, salmodianti;
19346 MDR  14                   |                 Dovresti accendermi un bel torcetto!»~ ~«Anche venti, zia!»~ ~«
19347 ART Sca,   VIII           |               roues des grandes usines qui tordent ou fondent, sans le moindre
19348 GIA   1,    7             |                    poco era mancato che un torero geloso non l'ammazzasse.~ ~
19349 RAC   I,    1             |                  diverso spesso equivale a torle qualcosa di essenziale~ ~-
19350 Cro   2                   |                   come un , si sbranca~ ~Torma di sbirri per le dense strade!~ ~
19351 RAC   I,    1             |                   dalle sue labbra? Perché tormentarla? Perché quasi avvilirla
19352 IST Mon                   |                 supplicarla di cessare dal tormentarlo. Non era una vanità indegna
19353 PRO fam,    7             |               dinanzi a suo marito.~ ~«Non tormentarti! Non è niente. Sto meglio.»~ ~
19354 MDR  17                   |             Spiriti? Si divertono ancora a tormentarvi?» - don Aquilante gli aveva
19355 RAC   I,    1             |                    tristezza che pareva la tormentasse. Non già che a volte non
19356 RAC   I,    1             |             nervosa, per l'agitata, per la tormentatissima Fasma. Ecco perché dicevo
19357 VER   I                   |                  dubbio, non meno triste e tormentatore, sopraggiuntomi dopo.~ ~
19358 ISM   3,     9            |                    vitalità anche sui suoi tormentatori, che finiranno con farla
19359 RAC   I,    2             |            sgravarsi del suo segreto, e lo tormentavo cambiando discorso. Pochi
19360 GIA   3,    4             |                vedere altri visi. E non mi tormenterò più; avrò fiducia nel tuo
19361 ISM   4,    19            |                    innumerevoli insetti lo tormentino giorno e notte, e tiene
19362 RAC III,    3             |                   sua modestissima vita, e tormentò dieci anni il suo corpo
19363 RAC   I,    1             |                  snervante, che finiva col tormi la coscienza del mondo e
19364 RAC III,    1             |               occhi bassi, in attesa, ecco tornargli in mente una notizia letta,
19365 GIA   3,   10             |                contessa mi aspetta… Voglio tornarmene a casa mia…~ ~— Ma non t’
19366 MDR  34                   |                 Non abbiamo saputo dirle: «Tornatevene donde siete venuta». Sarebbe
19367 DEL     4                 |                  al loro occulto potere.~ ~Tornàti a Roma, egli soffrì per
19368 Fan Fan,  III             |                 scriverlo lui.~ ~Il signor Tornelli li vide irrompere tutti
19369 Cro  15                   |                italiano, e che chiamano il tornichetto. E perchè di questa guisa,
19370 ISM   3,     9            |                 svolgano, si aggroviglino, tornino a spiegarsi verso uno scopo,
19371 RAC   I,    2             |                    che scoprí il suo collo tornito, piú bianco della spuma,
19372 TLF ult,  cod             |                 ogni ppecie, tacio, funghi toRo-aceto... pel dieci persone!~ ~
19373 RAC   I,    1             |                   nuvola di vapori dorati, torreggiavano nel cielo opalino le cupole
19374 TLF cvf,  rad             |                  già più alto del più alto torrione del castello.~ ~- Prèndici
19375 RAC III,    1             |                     la virtú imitativa del Torsi che rifà, nella sala del
19376 FIA reg                   |             pietanze squisite, pasticcini, torte, dolciumi di ogni sorta.~ ~-
19377 GIA   3,   11             |                    mia coscienza scossa mi torturano, m’insultano, non mi lasciano
19378 GIA   1,   12             |                   mamma che non cessava di torturarla anche lei!… Quella sua mamma!…
19379 RAC  II,    1             |        stiracchiamenti e i crampi venuti a torturarlo piú insistenti e piú forti.
19380 RAS   XIV                 |                 invidia che riprendevano a torturarmi col vivo ricordo della mia
19381 MDR   4                   |                  triste idea che pareva lo torturasse, masticando parole che evidentemente
19382 ISM   4,    19            |                amore divino, gli anacoreti torturati da invasamenti di castità
19383 RAC   I,    2             |            tranquilla; dubitavo sempre, mi torturavo da mattina a sera; mentre
19384 MDR  31                   |                    vi volessi bene, non mi torturerei pensando e ripensando: «
19385 RAC III,    1             |                essi avrà ragione! E non mi torturo il cervello per conoscere
19386 SCU   2                   |                  attorno le forbici, quasi tosasse una pecora.~ ~- Così non
19387 NOV     3                 |                    su la testa che portava tosata, per non aver il fastidio
19388 TLF cvf,  rad             |                 nutrimento l'hanno ridotta tosi. Meglio morire che vivere
19389 GIA   3,    8             |                   così poco la notte!~ ~Al tossicchiare dell'ammalata egli provava,
19390 RAC   I,    1             |               impossibile il parlare. Ella tossicchiava di quando in quando e fermava
19391 TLF cvf,  tes             |                  di bocca in bocca:~ ~- Ha tossito!~ ~- Ha i dolorini!~ ~-
19392 MDR  12                   |                    baronessa al marchese. «Tossono da quattro giorni, poveretti!
19393 SCU  11                   |                  polveri di foglie secche, tostate, guarivano la gente meglio
19394 IST Lon                   |               fantasia, ora che era uscita totalmente fuori dalla coscienza e
19395 ISM   4,    17            |                   le anonime celebrità del Toto Madrid e della corte; il
19396 RAC   I,    3             |                   Quando penso che qualche tourist li copierà per cercare di
19397 ART Sca,    VII           |                    être à jamais brûlés!~ ~Toutes ces femmes, tous ces veillards,
19398 RAS  XXIV                 |                interrompevo. Quella figura tozza, un po' volgare, mi si trasformava
19399 RAC  II,    1             |                 visita al nipote. Arrivato traballando, trovato l'uscio socchiuso,
19400 RAC  II,    1             |                     quasi si fosse sentito traballar il terreno sotto i piedi:~ ~-
19401 MDR  10                   |                  dei lanternoni che pareva traballassero.~ ~ ~ ~
19402 RAC   I,    1             |            mollemente sulle onde dopo aver traballato un pochino pel peso del
19403 MDR   9                   |                  finestre e del balconcino trabalzavano, e sul tetto era un continuo
19404 TLF cvf,  nid             |               soffocarlo. Il drago diè due trabalzi per buttar giù di sella
19405 IST Vil                   |      complicatissima facciata con colonne, trabeazioni scolpite, quadrati in mosaico,
19406 PRO fam,   20             |                      Patrizio lo guardava, traboccante di gratitudine. Quel vecchietto,
19407 BEN Ben,   11             |                   e più con quegli sguardi traboccanti di affetto e di gratitudine.
19408 SCU  15                   |                  mai tutta quell'acqua non traboccasse fuor della riva. A ogni
19409 MDR  33                   |           traboccava di odio, quanto aveva traboccato di amore fino a pochi giorni
19410 Car   II                  |                 bere, dicendogli:~ ~- Giù! Tracànnalo d'un fiato! Questo fa buon
19411 Car   II                  |                    labbra a ogni bicchiere tracannato e vi scherzava con molta
19412 RAC   I,    2             |                  bruti belli e giovani che tracannavano la coppa della vita, per
19413 Car  XII                  |                 giorni a prender misure, a tracciar disegni, e andò via senza
19414 TLF ult,  fio             |                 segni colla mano, come per tracciare un piccolo quadrato nel
19415 BEN Ben,    3             |               fossati delle fondamenta che tracciavano lo scheletro del Cottage.~ ~-
19416 ART Sca,    XII           |                    che la mano di Bernardo tracciò. Quando questa lettera,
19417 ART Tru,    III           |                 série de deboites que vous tracez si finement. Nous l'aimons
19418 ART Sca,     II           |                 Orfeo, l'antico cantore di Tracia. Dovea forse adattarsi all'
19419 ART Tru,     VI(20)       |                   di Norinaga Dei Motoori, trad. dal giapponese dal prof.
19420 RAC   I,    3             |                   la volubilità femminile, tradii per tradire. Il cattivo
19421 Cro   1                   |                   di amore, di gelosie, di tradimenti coniugali e cose simili!
19422 SCH SCH,   0,   Gugl      |              pregando.~ ~— Davvero? Non mi tradirai? Oh, caro fratellino buono! —~ ~
19423 ISM   4,    17            |            massoneria, gli isabellisti - e tradirebbe re Alfonso, se ne avesse
19424 GIA   2,   10             |                    erano interessati a non tradirli… Però, però… non convien
19425 RAC III,    1             |                   dissi: «Senti: stavo per tradirti, quantunque nella nostra
19426 MDR  30                   |                    Fornica!». A un altro: «Tradisci!...». E tutti ubbidiscono,
19427 SER   3,      7           |                    a bassa voce a Serena). Tradisco un giuramento: qui c'è un
19428 ART Sca,     IX           |                vostro. Le vostre azioni vi tradiscono.~ ~— Mio signore, le mie
19429 ART Tru,    III           |              tenant par mille attaches aux traditions littéraires du dix-huitième
19430 VER   I                   |                    di rena. Ah, nella cava traditora non si vive tranquilli!
19431 RAS  XXII                 |                  la sua gelosia.~ ~- Tu lo tradivi?~ ~- Facevo il comodo mio.
19432 ART Sca,     IV           |                poeti inglesi che mi veniva traducendo a memoria, in frammenti;
19433 NOV     6                 |                   mentre i più grandicelli traducevano dal latino in italiano,
19434 Cro   5                   |                   la solita canzuna.~ ~ ~ ~Traduciamo:~ ~ ~ ~Tacciono gli augelletti
19435 Cro  15                   |                    poemetto Pan è morto, e traduco letteralmente:~ ~ ~ ~"Queta,
19436 ART Tru,    III           |              latiniste, qui eût préféré la traduction des Géorgiques à l'épisode
19437 ART Sca,     IX(10)       |                    par Tamenaga Shounsoni, traduit sur la version anglaise
19438 RAC   I,    1             |                interiore doveva certamente tradurmisi sul volto in un'insolita
19439 ISM   4,    20            |                sempre: i carusi, i bambini tradurrebbe un toscano. E per tali doveva
19440 RAC   I,    3             |               senza alcun senso, che io ti tradussi sfacciatamente a quel modo.
19441 Cro   1                   |                     indovinare molte cose, traendole da dati, da accenni che
19442 ISM   3,    10            |                  di vegetazioni rossastre, traendone acuti profumi di profonda
19443 RAC   I,    3             |                subito sfondando l'oscurità traendosi dietro la sua interminabile
19444 AME     5                 |               mezz'aria, in attesa ch'egli traesse dal sigaro alcuni sbuffi
19445 RAC   I,    3             |                   quei poveri animali, già trafelati ed ansanti, dovevano correre,
19446 TLF ult,  spl             |                 arricchito coi suoi loschi traffici e aveva messo superbia.
19447 RAC   I,    1             |                monotonia di accento che mi trafisse l'anima.~ ~Evidentemente
19448 RAC   I,    3             |              quella faccia buia, l'avevano trafitta peggio d'un pugnale. S'era
19449 Car   IX                  |                   terreno della collina da traforare, la sera, desinando, parlava
19450 IST Vil                   |             terrazze sporgenti, e torrette traforate da finestrini: cose tutte
19451 PRO fam,   11             |                  altro a sinistra, snelli, traforati, sul fondo del cielo azzurro,
19452 RAC   I,    3             |                ghisa, che disegnava i suoi trafori sul cielo azzurro; ora,
19453 TLF con,  mil             |                    Le mie dita inumidite~ ~traggon fili dorati~ ~così fili
19454 RAC   I,    1             |                onde la natura e la civiltà traggono fuori la sublime creazione
19455 RAC III,    1             |                  Eligio Norsi, chiusa cosí tragicamente giorni fa, è uno dei piú
19456 ART Tru,   VIII           |                  situation de l'homme a de tragique et de contradictoire».~ ~
19457 ART Tru,     IV           |               certains petits frissons qui trahissent les tempétes passées.~ ~ ~ ~
19458 TLF cvf,  noz             |                   si allungò come un esile traicio...~ ~- Che pianta sarà,
19459 RAC   I,    3             |             Sonnambula:~ ~- Tralalalliero, tralalalà! -~ ~Né finiva il pezzo,
19460 RAC   I,    3             |             cavatina della Sonnambula:~ ~- Tralalalliero, tralalalà! -~ ~Né finiva
19461 PRO fam,   13             |                   Non sarà peccato se oggi tralascia.»~ ~«Vi raggiungerò» egli
19462 Cro  18                   |               senza alterare niente, senza tralasciare niente, conformandosi a
19463 ISM   3,     8            |                    in tal modo; e quel che traluce qua e  di veramente umano,
19464 RAC III,    3             |                    e le sensazioni da esse tramandate ai nervi, vi si trasformavano
19465 FIA r-f                   |                 loro strani gridi e canti, tramassero qualche cosa contro di lui.~ ~
19466 PRO fam,    9             |                 luccicori della sua stoffa tramata a lamine d'argento e ricca
19467 TLF ult,  spl             |               bellissime signore con abiti tramati di oro e di argento; e tutti,
19468 TLF con,  vec             |                    ma un abito di broccato tramato di oro; in testa, cappello
19469 IST Div                   |                 quelle povere carte la sua trambasciante confessione.~ ~Di tratto
19470 RAC III,    1             |               zitto dormente o sveglio, io trambasciavo pensando a quel che avrebbe
19471 NOV    10                 |              telegramma produsse un po' di tramestìo. Don Matteo aveva raccomandato
19472 RAS     I                 |             studiosi al pari di me, ma che tramezzavano gli studi coi divertimenti,
19473                           | tramite
19474 AME    25                 |            disgrazia di esser travolto dai trammi, dalle biciclette, dalle
19475 MDR   9                   |                  levante e, di faccia, dal tramontano, sembrava vacillasse. Tutti
19476 TLF con,  tar             |              perduto, e, prima che il sole tramontasse, fu dietro l'uscio della
19477 NOV     1                 |                  della sua puppattola così tramutata.~ ~– Oh, Dio mio! –~ ~Non
19478 SCH SCH,   0,  Spaur      |                    albergatrici e Renzo si tramutava in trattore; giacchè le
19479 Cro  21                   |                   presto un piacere che si tramuterà in dolce abitudine, anche
19480 DEL    14                 |                   cui ti parlo non cade in tranche, cioè: non si addormenta,
19481 Cro   1                   |                sembra unicamente fatta per tranquillare i rimorsi della sua coscienza
19482 ART Sca,    VII           |              seigneur.~ ~Torquemada. Soyez tranquilles,~ ~Oui, je vous sauverai.~ ~ ~ ~
19483 ART Tru,     IV           |                    reprendre leur première tranquillité, mais il resta néanmoins,
19484 AME    38                 |               avevano mentito così bene da tranquillizzare il nonno e la mamma. Potevano
19485 SER   2,      3           |                  giurare; ma se questo può tranquillizzarti, te lo giuro per la santa
19486 Car  III                  |                    niente, signor dottore? Tranquillizzi questa sciocca; se no, chi
19487 RAS    XX                 |                 imperdonabile dei peccati, transigendo con la sua coscienza e acchetandone
19488 MDR  21                   |             ragione; ma... come si fa?»~ ~«Transigiamo. Due, tre nomi: questi.»~ ~«
19489 Cro   7                   |                 era rivelato un espediente transitorio, un'abile menzogna diplomatica.~ ~
19490 ISM   4,    16            |             ragione della loro provenienza transpirenaica, riflettendo che da un'occhiata
19491 RAC   I,    1             |                    e la sua bocca sembrava transudasse delle picciolissime stille
19492 Cro   7                   |             faccendieri del secondo impero transustanziati dalla immaginazione nei
19493 Cro  14                   |              perchè il simbolo della fede, transustanziato in affermazione scientifica,
19494 MDR  18                   |                  di sciupare queste povere trantamila lire. Impiegatene due terzi
19495 Cro  15                   |                   e intesero~ ~Un soffio a trapassar,~ ~Un soffio che mortale~ ~
19496 MDR  21                   |                    parola di lei gli aveva trapassato il cuore come una punta
19497 RAC   I,    3             |                   forte quanto piú chiuso, trapassava il cuore d'Enrico pari a
19498 NOV     9                 |                   un ambiente nel quale il trapasso da un'epoca all'altra~ è
19499 NOV    12                 |             dispare senza nulla aver fatto trapelare di .~ La novella, complessivamente
19500 TLF cvf,  tes             |                    dei paesi vicini avesse trapelato qualcosa del tesoro incantato,
19501 Fan Fan,   II             |                    nel nostro giardino per trapiantare gli alberelli.~ ~ ~ ~LEO.~ ~
19502 RAC   I,    1             |                 sarebbe subito appassito a trapiantarlo in terreno e sotto clima
19503 TLF ult,  ris             |                  La Reginotta e il Reuccio trapiantarono i loro fiori in due bellissimi
19504 RAC III,    1             |                   La «mulierina» venne poi trapiantata... e non fu il mio amico
19505 TLF con,  pia             |               creatura vivente:~ ~- Ora ti trapianterò in questo bel vaso; vi starai
19506 ISM   4,    20            |            proventi del frantoio di ulive (trappitu), il Salomone-Marino segna
19507 SER   1,      4           |                 Crediti fondiari!... Tutte trappole per chiappare i grulli...
19508 TLF cvf,  nid             |                    briglie, e queste tutte trapunte di vere pietre preziose.~ ~
19509 ISM   4,    19            |              parecchi uomini, non poterono trarla" a quel luogo.~ ~Questi
19510 PRO fam,    4             |                    Patrizio avrebbe voluto trarlo in un angolo, fargli una
19511 Cro  14                   |            filosofo e lo scienziato, e che trarrà da questi l'uomo spirituale,
19512 RAC   I,    1             |               tratto, me lo veggo davanti. Trasalii, volevo mostrarmi sdegnata
19513 Cro  14                   |         liberamente, della scienza che non trascende oltre il suo limite, e della
19514 Cro   9                   |                   tre romanzi di idealismo trascendente, dove era tentato l'assurdo
19515 RAC   I,    1             |                    di qualcosa insomma che trascendeva qualunque straordinaria
19516 SER   2,      6           |     Padroneggiandosi) È la prima volta che trascendo con la parola. In questo
19517 SCH SCH,   0,  Nonna,   VI|                dell'atto villano a cui era trascesa, percotendo il cugino con
19518 MUL   2                   |                      Menico (a Rosa, quasi trascinandola per mano). Andiamo a prendere
19519 RAS   VII                 |                       balbettò finalmente, trascinandomi via con una mano.~ ~Quel
19520 SCU  15                   |                   fischiava e si avanzava, trascinandosi dietro una gran coda di
19521 RAS  XVII                 |                 Non possiamo far altro che trascinarci, stanchi, delusi, pel corso
19522 AME     5                 |                moglie e figli e non poteva trascinarseli dietro!~ ~Lo ripeteva da
19523 RAC   I,    3             |                  tuttavia estranea colà, e trascinatavi per forza.~ ~- Ed è passato
19524 TLF cvf,  car             |                    di Sua Maestà? Andate e trascinateli qui, legati alle code dei
19525 RAS  XVII                 |                   dopo, mia madre ed io la trascinavamo mezza svenuta di , per
19526 RAC   I,    2             |              stracca, curvata con cui egli trascinavasi da un luogo all'altro, senza
19527 ISM   3,     8            |              lasciare quella femina che lo trascinerà all'abiezione...~ ~"Stefano
19528 Car   II                  |                   Sono già tre mesi che mi trascino con la quartana.~ ~- Volete
19529 MDR  31                   |                   nascondervi? La mia vita trascorre sotto i vostri occhi...
19530 BEN Ben,   11             |                 contadini imbestialiti non trascorressero; il Sindaco si era fatto
19531 RAC III,    1             |                     lavorando lunghe ore a trascriversi le compre e vendite stipulate,
19532 RAC   I,    3             |                giornale dei miei sogni. Ne trascrivevo a Silvia i brani piú interessanti;
19533 ISM   4,    14(23)        |                disegni di Tullo Massarani, trascrizioni in penna di Francesco Colombi-Borda,
19534 NOV    10                 |                       Noi ti abbiamo fatto trascurar troppo i tuoi amici di .
19535 RAS  XIII                 |           contengono d'aspirazione ideale. Trascurarle, rifiutarle mi sarebbe parso
19536 GIA   3,    6             |                    la digitale non bisogna trascurarli.~ ~Un allegro brusio di
19537 Cro  16                   |                    elemento di giudizio da trascurarsi. Libri che trovano così
19538 Cro   3                   |            proporzioni e di equilibrio, le trascuratezze apparenti o volute di molte
19539 MDR  32                   |                    forse?»~ ~«Li ha un po' trascurati. I tempi sono duri; e il
19540 RAS  XXII                 |                   viso. Da parecchi giorni trascuravo fin di mandare a mia madre
19541 TLF con,  vec             |                   prima.~ ~La donna rimase trasecolata. Il suo grembiule pesava,
19542 GIA   1,   12             |                  gesti e la voce, Giacinta trasecolava; provava, ad occhi aperti,
19543 Cro   2                   |                 dell'arte, si modifica, si trasfigura: e non avendone che una
19544 FIA reg                   |                detto questo, la vecchia si trasfigurava. Era diventata una bellissima
19545 RAC   I,    3             |                 curva delle labbra carnose trasfiguravano addirittura. E tutto questo
19546 ISM   4,    20            |                fisonomia piena di bontà si trasfigurò tutt'a un tratto; gli occhi
19547 PRO fam,    1             |                mese in mese, inattesamente trasformandosi; e la inesperienza di lui,
19548 RAS XXVII                 |               colui che ha avuto l'idea di trasformarla, di elevarla, per soddisfare
19549 RAS  VIII                 |              proviene dalla possibilità di trasformarli in elementi di creazione.
19550 RAS    II                 |                    impressioni esterne, di trasformarlo, di assimilarlo; quasi mi
19551 TLF cvf,  rad             |                         E puoi, a volontà, trasformarti in gigante?~ ~- Che ve n'
19552 IST Omb                   |                 una affezione di fanciulli trasformatasi in divampante amore vittorioso
19553 Cro   8                   |                   cittadino del romanziere trasformatosi inattesamente in pubblico
19554 TLF ult,  ros             |                 Altrimenti, in che cosa mi trasformerebbe?... In asino, forse! (Ride.)~ ~
19555 TLF con,  mil             |             sfuggendolo.)~ ~(Insinuante)~ ~Trasformerò quest'orrida grotta~ ~in
19556 NOV     4                 |                  che questi disgraziati si trasformino proprio in quei mostri creati
19557 TLF cvf,  com             |                   di filtri e d'incanti la trasformò in maniera che l'Orco non
19558 Cro  20                   |                   amore, se non può essere trasfusione di un corpo in altro corpo,
19559 SCH SCH,   0,   Schi      |                    il colpevole, lui aveva trasgredito gli ordini del signor avvocato....
19560 VER   I                   |                 cori,~ Massimamente si cci trasi onuri,~ Chi adduma focu,
19561 PRO fam,    1             |              dispiacere, come l'improvviso traslocamento all'Agenzia delle Tasse
19562 RAC   I,    3             |                ministro ha avuto l'idea di traslocare colà mio marito.~ ~- In
19563 TLF ult,  cap             |            Fortunatamente, alcune di esse, trasmesse di bocca in bocca, sono
19564 GIA   3,   10             |            raffigurava. Il malefico germe, trasmessogli nel sangue dalla sua nobile
19565 VER   I                   |                 per fecondazione diretta e trasmette in eredità i suoi caratteri
19566 RAC III,    3             |                 niente. Si è visto che non trasmettono per eredità quel po' che
19567 BEN Sog                   |               sogni opera di inconsapevole trasmissione di pensiero.~ ~Sin dalle
19568 FIA reg                   |                      Nocciuola, nocciuola, trasmutaci in roccia e in farfalla
19569 ISM   4,    14            |                anni fa: Una sala da pranzo trasmutata in un batter d'occhio in
19570 RAC   I,    3             |                  scandinavo, e il preludio trasmutavasi in un coro di tutte le divinità
19571 RAC   I,    1             |                 una magica potenza che par trasmuti ogni cosa attorno e dentro
19572 RAS                       |                  ostante lo scoramento che traspare dalle sue ultime parole.
19573 ART Sca,     VI           |                   ai romanzi contemporanei trasparentissimi, pepati come il pettegolezzo
19574 GIA   3,    1             |                  accendeva nelle bottiglie trasparenze di rubino, gli fecero alzar
19575 PRO fam,    9             |                lanternini di carta, su cui trasparivano rozzamente istoriati i vari
19576 PRO fam,    6             |                 più libera e più facile la traspirazione voluta impedire. Perciò
19577 RAS  VIII                 |                    l'arte purifica, eleva, trasportandoci in un'atmosfera dove i casi
19578 MDR  14                   |                    E farete la processione trasportandolo da casa mia.»~ ~L'idea gli
19579 Fan Fan,   II             |                 faceva proprio al caso; ma trasportarlo non era facile. Gli operai
19580 Cro   5                   |                   poetiche illusioni e col trasportarmi alle antiche età del mondo,
19581 TLF con,  vec             |                  leggerezza e si sentirono trasportate attorno, per aria, mandando
19582 MDR  18                   |                   scavavano le fondamenta, trasportavano il terriccio, felici di
19583 TLF cvf,  car             |            specialmente quella delle mani, trasudava un umor nero che lasciava
19584 MDR   5                   |                    veniva assolto!~ ~Erano trasvolati, come un lampo, accanto
19585 ISM   3,    10            |                  erbe e i fiori presso cui trasvolava, come una benedizione.~ ~"
19586 PRO fam,    6             |                     Ella fa il suo dovere, trattandomi quasi come un malato; non
19587 AME    28                 |              accorto — e faceva sforzi per trattanersi.~ ~«Eh, Menudisse Stefano
19588 TLF cvf,  tes             |                    primi anni si era visto trattar così, non si maravigliava
19589 SCU  13                   |                    un oggetto, E bisognava trattarli bene; se no, c'era il pericolo
19590 RAC   I,    3             |                    bravo signor Artale, da trattarlo cosí? -~ ~China non rispondeva
19591 RAC   I,    2             |             quattro o cinque anni, ad ogni trattativa andata a monte, Píula conchiudeva
19592 ART Sca,     IV           |                   Le calde pagine dov'egli tratteggia quella che chiama la tragedia
19593 ISM   3,     9            |                  create da unica fantasia, tratteggiate da unica mano.~ ~Ma non
19594 Cro   2                   |          genialmente concepito e abilmente tratteggiato, quello del parassita Cimoto
19595 RAC   I,    2             |                   E tentava fiaccamente di trattenergli la mano.~ ~Ma Giorgio non
19596 DRA Com                   |             commendator Scalandri tentasse trattenerle, gridando a squarciagola:
19597 RAC   I,    3             |                    non potersi muovere per trattenervi!~ ~- Piove. Non ce ne siamo
19598 BEN Sog                   |                corrotta! Non sapeva chi lo trattenesse dal mostrarle con parole
19599 IST Div                   |             avessero trattenuta, se non mi trattenessero le inconsapevoli braccia
19600 PRO fam,    5             |                    di vederla bene. Non vi trattenete a lungo» raccomandò alle
19601 PRO fam,   19             |                     Suo padre vuole che si trattenga qui fino a sera. La ricondurrò
19602 IST Sug                   |                    di lavori difficili, in trattenimenti familiari.~ ~Ma quando le
19603 PRO fam,    9             |                 nuovi.»~ ~Giulia, intanto, trattenutasi indietro, sussurrava all'
19604 RAC   I,    1             |                  semplicemente tirati su e trattenuti sulla testa da un nastro
19605 Car    V                  |                    Il signor Cappellano ti tratterà bene, da buon sacerdote. -~ ~
19606 MDR  10                   |                piccoli proprietari?»~ ~«Si tratterebbe di trasportare i covoni.
19607 MUL   2                   |                    cavaliere poco fa? — Li tratterò più che da parenti con tutta
19608 PRO fam,   14             |                   mio fratello.»~ ~«Ora si tratterrà un pezzo» disse Eugenia,
19609 IST Div                   |                 più anziana.~ ~— Scusi; si tratterranno a lungo?~ ~— Chi lo sa?
19610 PRO fam,    5             |                   che non fosse.~ ~«Non mi tratterrò molto» ella disse. «La mia
19611 BEN Ben,   11             |                   opera. Li sfruttiamo, li trattiamo peggio di animali, li mettiamo
19612 RAC III,    1             |                  sarebbe stato tradimento. Trattienimi presso di te, finché la
19613 RAC   I,    2             |                    tua trista risoluzione. Trattienti almeno un paio di giorni!~ ~-
19614 RAC  II,    3             |               trovava di fronte a «tutti», trattolo per un braccio in disparte,
19615 DEL     2                 |                 trovava di fronte a tutti, tràttolo per un braccio in disparte,
19616 SCH SCH,   0,  Spaur      |                    e Renzo si tramutava in trattore; giacchè le bambole e i
19617 VER   I                   |                 campagna per avere ucciso, trattovi pei capelli, il suo tutore
19618 Cro   2                   |                  nel sangue e nell'aria, e travaglia gli artisti e via li porta
19619 MDR  33                   |                   allucinazione lo domava, travagliandolo internamente, ed egli usciva
19620 ART Sca,   VIII           |                     la foi, la famille, le travail».~ ~Ed ora, dopo la disfatta, «
19621 ART Tru,    III           |                     Voilà vingt ans que je travaille pour arriver à ce mot! —
19622 MDR   4                   |                versata da una cantina dove travasavano il vino.~ ~E intanto pensava
19623 PRO fam,   13             |                  malata» egli soggiunse «e travedi stranamente. Poco fa, quando
19624 RAC   I,    1             |                    trattenendo il respiro, traversai il salottino e la camera
19625 TLF ult,  cap             |               scoperse tre lineette rosse, traversali, che si scorgevano appena,
19626 RAC   I,    1             |                   bacio fu il piú lungo.~ ~Traversammo i campi da un'altra parte
19627 DRA Pau                   |                  stanza è al buio, bisogna traversarla. Tu sei certo che  non
19628 GIA   2,   13             |               Quando ero bambino se dovevo traversarli da solo, morivo dalla paura.
19629 FIA reg                   |                  fondo a quella pianura.~ ~Traversarono la pianura e non si arrivava
19630 RAC   I,    1             |                   un'occhiata al posto che traversavamo in quel momento.~ ~- Credevo
19631 Car    V                  |                  sa tutte le male arti; si traveste anche da santo per ingannare
19632 TLF cvf,  cin             |                    Pensava che il Reuccio, travestendosi a quel modo, le dava una
19633 ISM   4,    17            |             devenir une sainte, fallait se travestir en mendiante! Costui però
19634 TLF cvf,  gia             |                    farci conoscere.~ ~E si travestirono da mendicanti.~ ~- Fate
19635 TLF ult,  fia             |                   sa che cosa!~ ~- E se ci travestissimo noi da Buffoni? Non ci vuole
19636 ISM   3,    11            |           assistere a una sfilata di gente travestita da russi, da norvegiani,
19637 IST Par                   |                  tutti gli sbagli, tutti i traviamenti di pensiero che — lo riconosceva
19638 RAC III,    1             |                  proposte di non lasciarsi traviare da istigazioni fallaci.
19639 IST Mog                   |                 libera degg'io....~ ~della Traviata: e, dalla stizza, stonava
19640 MDR  23                   |                procurarsi un nuovo rimorso travolgendo quella buona creatura nella
19641 RAS    XX                 |                   perdersi.... E subito un travolger di occhi, un impietrarsi
19642 GIA   2,    3             |                dovess'essere un vortice da travolgerla nell'abisso dov'ella non
19643 RAS   XIX                 |             rigoglio della virilità che mi travolsero e mi spinsero mio malgrado.
19644 TLF ult,  cag             |                  povera cagnetta era stata travolta sotto le ruote di un carro
19645 RAC III,    1             |                    fil di ferro al filo di trazione del tranvai!... Oh!... Era
19646 VER   I                   |                nella spartizione del grano trebbiato; Mazzarò, squallido dalle
19647 VER  II                   |                    e poi la bendava con la treccia; e non voleva finire, accesa
19648 AME     5                 |             trecento dollari!" Quanti sono trecenti dollari? Una miseria! Mille
19649 PRO fam,    7             |                    di giugno incomincia la tredicina di cotesto santo; ed è sempre
19650 RAC   I,    3             |                    al cuore... - ~ ~Queste tregue duravano appena un giorno,
19651 TLF cvf,  car             |                volta, niente di male.~ ~La tremarella l'avevano addosso i suoi
19652 RAC   I,    1             |                    rammentano piú. Sentivo tremarmi in fondo al cuore qualcosa
19653 TLF con,  pap             |                   che il portamonetino gli tremasse fra le dita, palpitasse
19654 RAC   I,    1             |                 soggiungerò che son uscita tremendamente abbattuta e straziata 
19655 PRO fam,   17             |             vocione! Al Genitori genitoque tremeranno le vetrate. Gli metterò
19656 PRO fam,    2             |             domandava:~ ~««Che hai? Perché tremi? Senti freddo?»~ ~«E mi
19657 RAC   I,    3             |                stese le mani sicura; e non tremò tra le braccia di lui, e
19658 RAC   I,    3             |                  cielo imperlato dei primi tremolii delle stelle, si sentivano
19659 RAC  II,    1             |           scapricciarsi con quel frequente tremolio; e Pippo Corradi, sospettando
19660 RAC   I,    3             |                faceva l'effetto d'un soave tremolo di violino e serviva a cullarlo
19661 RAS  VIII                 |                 delle loro case nei grandi tremuoti? Tratte fuori miracolosamente
19662 VER   I                   |          condensati nelle 235 paginette in trentaduesimo del volumetto della Peccatrice,
19663 MDR  16                   |                    morto! Che disgrazia! A trentanove anni! Gli uomini come lui
19664 IST Col                   |             risoluto. — Infatti, Giamba ha trentasei anni, ed ha avuto, finora,
19665 VER   I                   |                   e deliziosa che contiene trentatré erbe diverse. Ma con questo
19666 RAC III,    1             |              toelette.~ ~Clelía De Mauris, trentenne, con capelli biondocenere,
19667 RAC III,    1             |                      non valeva neppure la trentesima parte dei quattrini che
19668 VER  II                   |    avventurosamente oltre quel limite, una trepida incoscienza di elevazione,
19669 GIA   2,   14             |                       Giacinta le accostò, trepidamente, il bicchiere alle labbra;
19670 ART Sca,    VII           |                    nel punto in cui questi trepidano sotto la minaccia di un
19671 RAS    IX                 |                  di luce, festa di colori, trepidare di foglie recenti, che dava
19672 RAS                       |                    vuol molto bene, che ha trepidato e sofferto con voi quando
19673 Cro   1                   |                     di cui già parlasi con trepido stupore, dovrà produrre
19674 GIA   1,    1             |                   vaso di porcellana su un treppiede di bronzo.~ ~— Che ti prende? —
19675 ISM   4,    16            |                  dell'Alarçon, Sombrero de tres picos, la mettono su la
19676 ART Tru,     II           |             miracle d'amour. L'effet a été très grand. J'ai cru surprendre
19677 IST Mon                   |                 avanti.~ ~— Je vous trouve très-bien! Presque rèjeuni.... Voi
19678 DRA Dra                   |                 appoggiate contro il muro; trespoli di ferro che reggevano cataste
19679 FIA reg                   |                  Povero editorino mio! Hai tribolato un anno, come gli editori
19680 TLF ult,  fio             |          dichiarare la guerra a una vicina tribù di selvaggi, che scannavano
19681 RAC   I,    1             |          contrastarle perfino quel piccolo tributo di simpatia che la donna
19682 DRA Pad                   |                    pei burroncelli; zappe, tridenti seminati da per tutto, secondo
19683 ISM   4,    15            |                   sua graziosa villetta La Trinacria a pochi chilometri d'Acireale.
19684 DRA Com                   |                   occhi con una smorfia.~ ~Trincarono tutti, senza badare a quel
19685 MDR  15                   |                  fuori dalla larga manica, trinciante l'aria con rapidi segnali.
19686 ART Sca,     IV           |                   archi del ponte di Santa Trinita e del ponte alla Carraia:
19687 Cro   7(29)               |                            Nell'originale "triologia". [Nota per l'edizione elettronica
19688 TLF cvf,  pan             |                 arrivo, ebbero accoglienze trionfali; per questo tutti volevano
19689 RAC III,    1             |                 scienza avrà completamente trionfato contro i pregiudizi religiosi
19690 ISM   4,    18            |                errore, preparano la via ai trionfatori del dimani, e che, nella
19691 RAS XXIII                 |               angolo della casa, rientrava trionfatrice nella riposta intimità dell'
19692 RAC   I,    3             |                risoluto di trionfare, come trionfava  attorno tutta quell'irrompente
19693 MDR  15                   |               sporgeva stretta dal cordone trionfavano allorché egli si fermava
19694 RAC  II,    1             |                  la tempesta. La religione trionferà certamente; intanto... -~ ~
19695 VER  II                   |                  sole come un rosaio, e la tripla scala della Trinità accesa
19696 Cro   2                   |                    che raddoppiano e anche triplicano il volume dell'Alcibiade
19697 GIA   1,    6             |                   me!… L'ho riveduto, quel tristaccio, giorni addietro… È soldato
19698 TLF cvf,  noz             |              gridando:~ ~- Smetti, smetti, tristanzuolol~ ~Ma arrivato sul posto,
19699 RAC   I,    1             |                      Non tutte tristi.~ ~- Tristissime!~ ~- Andiamo - feci, sdraiandomi
19700 RAC III,    1             |                   testa per compiangere la tristizia dei tempi.~ ~Egli e la marchesa
19701 TLF con,  vec             |                   con uno strato di paglia trita, dove i piedi affondavano
19702 TLF cvf,  pri             |          canapuccia, scagliòla, insalatina tritata, e teneva preparati beverini
19703 SCU  10                   |                    crusca in un piatto, vi tritò su due cime di prezzemolo
19704 Car VIII                  |                  Cardello fu incaricato di triturare in un gran mortaio di marmo
19705 TLF con,  tar             |                   con un po' d'erba cotta, triturata. Quel visetto di bambino,
19706 ISM   4,    14            |                 invocazione alla gangetica Trivia:~ ~ ~ ~Te invoco, o divin
19707 RAC   I,    3             |                     in poche settimane, di trofei di verde e di fiori: e tutte
19708 PRO fam,    1             |                    svoltata, enormi grotte trogloditiche spalancavano le nere bocche;
19709 BEN Ben,    9             |                 Villa Elsa da briganti con tromboni e cappelli a cono ornati
19710 ISM   4,    18            |                    umano, non giocherello, trompe-l'-oil, manichino vestito
19711 Cro   3                   |                    des cimetières, l'Amour trompette. Brevi come questi, poetici
19712 IST Mog                   |                    notare che ella, soleva troncare ogni discorso intorno all'
19713 Cro   7                   |               sfumature. Guglielmo Froment troneggia su gli altri personaggi;
19714 RAS   III                 |                   convinzione, annunziando tronfiamente che preparava un volume
19715 Cro  17                   |                  ci riempiamo la bocca col tronfio42 assioma che l'arte è e
19716 ART Tru,    III           |          tristamente: «Il n'y a réussi que trop bien!».~ ~Nella sua qualità
19717 RAC   I,    2             |                   da una profumata regione tropicale verso cui si sentiva trasportato,
19718 AME     1                 |                  dottore per riprendere il trottarello con cui lo portava attorno
19719 IST Mon                   |                 giorno avanti.~ ~— Je vous trouve très-bien! Presque rèjeuni....
19720 RAC   I,    3             |              POVERO DOTTORE!~ ~ ~- Ebbene, trovala tu! - aveva risposto Lorenzo.~ ~
19721 SCU  14                   |                quattrini, vecchiaccio?~ ~- Tròvali, - aveva risposto il bovaro
19722 RAS    IX                 |                    moglie, figlio mio!~ ~- Tròvamela. L'istinto materno ti guiderà
19723 RAC   I,    3             |                  darceli - un incanto! - e trovandoci insieme il giorno dopo,
19724 TLF con,  pen             |              sorpresa, il giorno appresso, trovandola nella stanza del Reuccio!
19725 SCH SCH,   0,   Schi      |                 teatrino bell'e fatto, non trovandone nessuno di loro piena soddisfazione,
19726 NOV     4                 |                    scuola si divertivano a trovargliene sempre dei nuovi.~ ~Dapprima,
19727 TLF ult,  fia             |                       E nessuno è buono di trovarmela!~ ~- Una cosa... che...?~ ~-
19728 RAC  II,    1             |                   arte! Capite?~ ~- Voi lo trovaste il maestro coi fiocchi?~ ~-
19729 RAC III,    1             |            domicilio? Eh!... Dalla lettera trovatami in tasca... Figurati! Eh!
19730 PRO fam,    7             |                socchiuso della sagrestia e trovàtasi faccia a faccia col Padreterno
19731 DRA Dra                   |                    ritorno dalla campagna, trovatele davanti all’uscio di casa,
19732 RAC III,    1             |                      Bisogna trovarli!~ ~- Trovateli voi! Il «Braccaccio» volle
19733 RAC III,    1             |                     Potevo consigliarle: - Trovatelo! - dopo quel che le era
19734 GIA   2,   15             |               signora Villa e le Maiocchi, trovatesi faccia a faccia con lui,
19735 PRO fam,    2             |                    a dir niente. La mamma, trovatici così, domandò brusca:~ ~««
19736 RAC III,    3             |                  compose dei versi come un trovatore o un poetino qualunque;
19737 ISM   4,    16            |                    noi i francesi coi loro trovatori; e noi abbiamo dato un forte
19738 IST Sci                   |                 mestiere. Morto suo padre, trovàtosi in possesso di un discreto
19739 RAS XXVII                 |                  riprender moglie; e tu ti troveresti su le braccia una figlia
19740 Cro   2                   |              porranmi un ,~ ~In qual sia trovimi lontan suolo~ ~Di' la mia
19741 RAC   I,    1             |                letto; e in tale stato ella trovommi verso le nove della mattina,
19742 Cro   5                   |               scriveva al suo amico dottor Troysi. - Imperciocchè mi è d'uopo
19743 TLF cvf,  tes             |                 bisticciarsi.~ ~- Tu m'hai truffato!~ ~- Guarda: le tue tasche
19744 PRO fam,   18             |                  commettono tuttavia delle truffe, quando possono trovare
19745 NOV     5                 |                 terza classe sono pieni di truppa. Io viaggio in prima....»~ ~
19746 TLF cvf,  pan             |                    monetine di rame. Pane: Ttü, tiù, fece anche lui una
19747 SCU   4                   |                 nitriva come un cavallo, o tubava come un piccione, o chiocciava
19748 AME    17                 |                    richiami di tortore che tubavano, di trilli di cardellini
19749 RAC   I,    3             |                   ciclamini e dei giacinti tuberosi riempiva il salotto.~ ~-
19750 SCU  13                   |              costrutto giorni prima con un tubettino di canna, un pezzetto di
19751 Cro   5                   |               potendosi risparmiare il tua tueor; perchè io in questo mondo
19752 RAC   I,    1             |              sconcio sospetto, e tornavo a tuffarmi in un'onda di fresche e
19753 SCU   2                   |                  bere bisognava chinarsi e tuffarvi le labbra. Un merlo scappò
19754 GIA   3,    4             |                  altra… (oh, che paura!) e tuffasti in mare.~ ~— Se me ne rammento!~ ~—
19755 TLF ult,  ros             |                  un bel gracidio. Ma prima tuffiamoci nell'acqua...~ ~(Le Ancelle
19756 RAC   I,    3             |                ecco la snella figura della tuffolina dalle braccia distese in
19757 SCU   2                   |                    grotticella scavata nel tufo, con le pareti coperte di
19758 RAC   I,    1             |                anche le labbra, due labbra tumidette, rosee, sensualissime, di
19759 RAC  II,    1             |                  della signora era rimasto tumido come per l'innanzi, e il
19760 AME    21                 |                 veniva pagato ad anno: due tùmmina di frumento e le mance per
19761 ISM   4,    19            |             mostrare al medico un doloroso tumore sotto l'ascella; fin il
19762 PRO fam,   18             |                 sconquassano le pietre dei tumuli. Che desolazione! Poveri
19763 NOV    12                 |                 nel petto, e il sangue gli tumultava violentemente nelle vene,
19764 TLF con,  por             |               presto di loro. Nacquero dei tumulti.~ ~- Morte a Zappa! Morte
19765 RAC   I,    2             |              quella piena d'affetto che vi tumultua nel cuore potrebbe trovare
19766 IST Apo                   |               divisioni, piantando limiti, tumultuando, accapigliandosi, fino al
19767 RAC III,    1             |                dolore, i sentimenti che mi tumultuano nel cuore da due giorni
19768 RAS  XXII                 |           probabilmente si augurava che la tumultuosa vita milanese servisse a
19769 SCU  15                   |                    Non è niente: siamo nel tunnel, sotto terra. Non aver paura.~ ~
19770 PRO fam,   16             |                 del cavaliere continuava a tuonare, in mezzo alla confusione
19771 GIA   3,   10             |                 egli andava intingendo nei tuorli di uova sbattuti mescolati
19772 Cro  21                   |                   dire dentro di : Mi si tura la bocca o, per lo meno,
19773 BEN Ben,   10             |                 suoi esercizi respiratorii turando con un dito una delle narici,
19774 MDR  30                   |               Avete udito, cugino? Bisogna turar bene le botti a Margitello;
19775 MDR  30                   |                 Mazza e gli altri volevano turargli la bocca, condurlo di .~ ~«
19776 NOV     6                 |                    avevo badato soltanto a turarmi gli orecchi per paura della
19777 GIA   2,    1             |                    Ah, se fosse bastato il turarsi gli orecchi per impedire
19778 MDR  23                   |                  quel che tu hai fatto per turarti gli orecchi e non sentirne
19779 NOV     6                 |                  una buchetta della parete turata con un pezzo di carta. Che
19780 Cro   1                   |                   vivete tra le nuvole, vi turate volontariamente gli orecchi
19781 DRA Dra                   |                  dentro gli orecchi sempre turati con la bambagia.~ ~- Voialtre,
19782 SCU   8                   |               fingi di non aver sentito, o tùrati le orecchie per non sentire.~ ~-
19783 Fan Fan,    V             |                   Ma no! Silenzio!...~ ~Si turava le orecchie, gridando. Ci
19784 GIA   1,   11             |               insistenza, quasi importuni, turbandola profondamente…~ ~— Come
19785 TLF con,  pia             |                emanare cattivi influssi da turbar la ragione della povera
19786 RAC   I,    1             |                   volteggiarci sul capo, a turbarci, a impaurarci colle loro
19787 MDR  30                   |                   le aveva mentito per non turbarle quegli ultimi giorni di
19788 RAC   I,    2             |            esaurirla.~ ~Nulla era venuto a turbarli: né cura del presente, né
19789 RAS  XXII                 |                    di me ora interveniva a turbarmi, a menomarmi lo stordimento,
19790 MDR  27                   |                pronunciate e che invece la turbarono di più.~ ~Era rimasto turbatissimo
19791 MDR  25                   |                    cuore avea cominciato a turbarsi con l'ossessione dell'immagine
19792 PRO fam,   19             |                  Che c'è di nuovo?»~ ~«Non turbarti... Un biglietto del sindaco.
19793 RAS    XV                 |                 bambina per un'inevitabile turbazione del latte della madre. Attenda
19794 Cro   2                   |               invidie troppo personali non turberanno più gl'intelletti, la critica
19795 RAS XXVII                 |                simile dalle tue labbra. La turberesti crudelmente.~ ~- Hai ragione, -
19796 PRO fam,   22             |             investiva i rami, portando via turbini di foglie, gli alberi della
19797 GIA   2,    3             |                    ansimanti, scansando il turbinìo delle altre coppie, fra
19798 BEN Ben,   10             |                 chiusa. Si fermava, girava turbinosamente, col pugno stretto, fino
19799 RAC   I,    1             |                sonno. Le farfalle erravano turbinose di qua e di ; le mosche
19800 GIA   1,   11             |               larga striscia di pulviscolo turbinoso e luccicante… Ah, quel sole!…
19801 RAC III,    1             |                    già posto fine alla sua turbolenta vita di scapolo; ed ora,
19802 RAC III,    1             |                 che divenne poi quel dotto turbolento padre della chiesa ed anche
19803 NOV    10                 |                     Sono scritti in lingua turca! – aveva detto, scherzando,
19804 TLF ult,  fia             |                 topazi, zaffiri, ametiste, turchesi - ridotte liquide, parevano
19805 RAC  II,    1             |                   si sgolava:~ ~- Balanzé! Turdumé! -~ ~ ~Mangiavano tutti
19806 NGE    13                 |                   si sgolava:~ ~– Balanzè! Turdumè!~ ~ ~ ~Mangiavano tutti
19807 RAC   I,    3             |                  dalla cancrena di tutti i turpi abbracciamenti ai quali
19808 ISM   4,    20            |                  mio compaesano si chiama 'U Signuruzzu, cioè: Il Signore,
19809 TLF ult,  chi             |             scomparso.~ ~Otto giorni dopo, ù Re disse ai Ministri:~ ~-
19810 AME    32                 |                   loro quartiere nell'East U. Street. Ho creduto di riveder
19811 RAC   I,    1             |                      Signore! - ella disse ubbidendo rassegnata; - noi siamo
19812 RAC  II,    1             |                 lasciò finire, e gli diè l'ubbidienza di andar difilato in Licodia,
19813 RAC   I,    3             |               starò tranquilla; vedrai. Ti ubbidirò come una cagnolina... Lasciati
19814 TLF ult,  ris             |                  La Reginotta e il Reuccio ubbidirono inchinandosi. Ma, mentre
19815 RAC   I,    1             |                  lasci ora andar sola.~ ~- Ubbidisco - risposi, - ma però non
19816 MDR  30                   |                     Tradisci!...». E tutti ubbidiscono, e tutti gli vanno dietro...
19817 SCU   7                   |                    tacchini!~ ~Infatti gli ubbidivano assai meglio che non le
19818 NGE    13                 |            scellerati che ora cercavano di ubbriacar compare caprone!... Ma San
19819 GIA   1,    3             |                    biada, si divertivano a ubbriacarlo, a insegnarli canzonacce
19820 Car  VII                  |                    Cardello aveva paura di ubbriacarsi, perchè il vino traditore
19821 Car  XII                  |                  che pareva di essersi ora ubbriacato con la sola vista dell'acqua
19822 DRA Sig                   |                    svanita quella specie d’ubbriacatura, fece a Giorgio una lavata
19823 RAC  II,    1             |                   era più lui; le carte lo ubbriacavano. E cominciando a perdere,
19824 AME    26                 |                       vino... niente... Mi ubbriacherò tutto a una volta quando
19825 SCU  12                   |                 testa per aria.~ ~- Paiono ubbriachi! - disse Scurpiddu.~ ~I
19826 MUL   1                   |               entra un ciabattino?~ ~Rosa. Ubbriaconaccio! Mastro Paolo, poveretto,
19827 DRA Dra                   |                  minacciando quei pezzi di ubbriaconi!~ ~- E la Ninnaredda? -
19828 RAC III,    3             |                  lo invitava a pranzo e lo ubbricava. Appena l'infelice, designato
19829 PRO fam,   14             |                   stia occupato e non vada uccellando qua e  coi cattivi compagni.»~ ~«
19830 ART Sca,     VI           |                    po' furbo che stesse ad uccellare alla dote? Pare che il Daudet
19831 RAC   I,    3             |                   avea cessato di sognare, uccidendosi in Australia.~ ~ ~ ~Roma,
19832 GIA   3,    2             |                    vita!… Il disinganno mi ucciderebbe. Già… mi sento colpita.~ ~
19833 GIA   3,   12             |                    che noi, probabilmente, uccideremmo da vicino.~ ~— Ha ragione!~ ~
19834 RAS    XV                 |              ricomponiti. Nel suo stato la uccideresti, se le facessi scorgere
19835 GIA   3,    7             |                dichiarazione, che potrebbe uccidermi sul colpo!… E tu intanto?
19836 RAC   I,    2             |              perché la sua felicità non lo uccidesse...~ ~Ma appena aveva inteso
19837 IST Sug                   |            soffocata dal terrore. — Ma voi uccidete una innocente! La mia sola,
19838 RAC III,    1             |                       insisteva. - Cosí ti uccidi! -~ ~Sembrava che, anche
19839 RAC   I,    3             |                 dalla minaccia di lui - Mi uccido, se non venite!... -~ ~Era
19840 MDR  34                   |                    più di qui!...».~ ~Poi, udendogli mugolare qualche parola,
19841 RAS    XI                 |              signor Bardi....~ ~Mia madre, udendomi così parlare e vedendo il
19842 SCH SCH,   0,  Istit      |                       La signorina Trotti, udendone la voce cavernosa di basso
19843 RCF mam                   |                stavano per scappar via. Si udi un urlo:~ ~- È carne avvelenata!
19844 Cro   2                   |                    Tu, che da questi carmi udirai~ ~Note a te fremere pugne
19845 IST Div                   |                   Vieni di ; qui possono udirci. C'è qualcuno in anticamera —
19846 MDR   9                   |             gridarla forte perché tutti la udissero e tutti apprendessero!~ ~
19847 TLF con,  mil             |                  Chi siete?~ ~WOLFF:~ ~Non udisti quel suono di corno?~ ~MILDA:~ ~
19848 MDR  25                   |                    giorno che il marchese, uditole ripetere quel ritornello,
19849 NOV     6                 |             nessuno si occupava di noi che udivamo ripetere desolatamente d'
19850 PRO fam,   19             |              sguardi; non mi vedrà, non mi udrà più! Glielo dica. È una
19851 RAS  XXVI                 |               sfigurato, e non vedrei, non udrei niente, e sarebbe calato
19852 TLF ult,  fio             |                 mani; e due di essi, preso ü paniere per il manico, cominciarono
19853 IST Vil                   |                    giorno in cui era stato ufficialmente ammesso in quella casa come
19854 RAS   XIX                 |                    impedisce. Ma per certi ufficii esso, più che un peso, è
19855 RAC  II,    1             |                quel coro per cantare quell'ufzio, se monsignore gli avesse
19856 MDR  28                   |          ammiccavano; e il cane dei Sidoti uggiolava lassù davanti a la casa
19857 ISM   4,    13            |                 drammatici hanno reso così uggiosi; e per ciò i rari così detti
19858 Cro  19                   |                  ideologi e simbolisti per uggirlo allo stesso modo e anche
19859 Cro  19                   |                 veristi o realisti abbiamo uggito il mondo dei lettori, non
19860 TLF cvf,  nid             |       arrampicavano addosso con le zampine ugnate, gli lambivano le mani con
19861 IST Lon                   |                 qualunque?~ ~— La passione uguaglia tutti; non me ne vergogno.~ ~—
19862 Cro   7                   |           astrattezze della libertà e dell'uguaglianza, germoglierà nel suolo d'
19863 RAC   I,    2             |               quest'anno voglio uscirne: o uguanno o mai piú! L'ho giurato
19864 TLF cvf,  gia             |                 Senza nessuna ragione.~ ~- Uhm!~ ~Il giardiniere pensò
19865 ISM   4,    19            |           fidanzati con puzzo artificiale; Ulfia che si finge pazza; Oda
19866 Cro  15                   |                   Belle Arti in Venezia, L'Ulisse dantesco. E già bastavano
19867 RAC   I,    2             |             vendemmia e del raccolto delle ulíve. Non si era risolto a parlare
19868 VER   I                   |               Malavoglia si rannodano agli ultimissimi anelli di questa catena
19869 RAC III,    1             |                 sommessamente, ripresero a ululare e a piangere nel salottino,
19870 RAC III,    1             |                tristi e piú cupe piansero, ulularono, si lamentarono sommessamente,
19871 MDR   9                   |                    in quell'istante i loro ululati, i loro stridi; urtavano
19872 RAC III,    1             |                    farle diventare pianto, ululo, lamento del suo cuore straziato.
19873 RAC   I,    3             |                  le ricadeva su la fronte, umettando spesso i labbrini rossi
19874 RAC   I,    3             |                   su i vigneti, sugli orti umidicci, su i seminati dalle spighe
19875 VER   I                   |             gracili e stentati sul terreno umidiccio. Ella abitava  per dei
19876 ISM   4,    14            |                 negletta e mesta~ ~Riposa, ùmile terra,~ ~Pare che allegro
19877 RAC   I,    3             |            eccessiva, si. Ma, dopo, non mi umiliai? Non gli chiesi perdono?
19878 GIA   2,    1             |                   averle letto sul viso le umilianti torture del rimorso…~ ~ ~ ~
19879 RAC   I,    3             |                    del consueto con lui, d'umiliarsegli dinanzi con sfoggio di sottintesi
19880 RAC III,    1             |                    peccatore anzi, egli si umiliava innanzi a Dio! Sciocco però
19881 RAC III,    1             |                    impossibile!~ ~- Non mi umilii, D'Ortes, dandomi del tu! -
19882 RAS   XIX                 |            interdirmi anche questa ultima, umilissima soddisfazione!~ ~Ero rimasto
19883 RAC III,    1             |               affettuose, preghiere, scuse umilissime, ragioni di ogni sorta,
19884 SCH SCH,   0,   Schi      |                    Schiaccianoci suo servo umilissimo.... ma dica, dica se ho
19885 RAS XVIII                 |                  leggi i giornali. Un coro unanime di lodi per questo romanzo
19886 RAC III,    1             |                  il cuore, il mostro aveva uncinato con un dito non già il fantasma
19887 VER  II                   |               trenta pagine che vanno dall'undecimo al penultimo, bellissime.~ ~
19888 PRO fam,    1             |                 uno stretto passaggio che, unendolo alle altre rocce, lo riduceva
19889 AME     2                 |                  fabbricarvi su due stanze unendovi lo stambugio delle rondini,
19890 RAS XVIII                 |            hegeliano fino alla punta delle unge?~ ~- Non insistere più! -
19891 Car  VII                  |                  credo, quei medicamenti e ungerne i vasi e rimetterli al forno...
19892 TLF con,  cia             |                        Prendete una corda, ungetela di sapone e fate un nodo
19893 RAC   I,    2             |                 parigina, dalla giacchetta ungherese al pantalone inglese e alla
19894 Cro  20                   |                 fremendo,~ ~con la diafana unghia~ ~li carezzi, -~ ~su dal
19895 NOV     3                 |                  il suo problema di vita,~ uniformandosi alle possibilità dell'età.
19896 ART Sca,      X           |                    gentili che lo prega di uniformarsi alle leggi del paese, tagliandosi
19897 PRO fam,    9             |             paesetti, signora mia; bisogna uniformarvisi, per politica.»~ ~«Fa bene»
19898 Cro  13                   |                  persona che ragiona male, unilateralmente, ma forse per questo schiettamente
19899 Fan Fan,    I             |                   bambine, erano venuti ad unirsi ai loro compagni.~ ~ ~ ~
19900 VER   I                   |                vene della gente di laggiú, uniscano, Signori, i loro auguri
19901 ART Sca,    VII           |                   Fondront. Je couvrirai l'univers de bûchers,~ ~Je jetterai
19902 ISM   4,    18            |              presentare dei simboli eterni universali. Ed io aggiungo: Ben venga
19903 ISM   4,    20            |                  medica e all'insegnamento universitario il tempo da consacrare agli
19904 ART Sca,     IX(10)       |                  Gausseron professeur de l'Université, illustré par Kei-Sai Yei-Sen,
19905 DRA Ari                   |                    fuori!~ ~E attrapparono unl forte raffreddore, con tosse,
19906 TLF con,  cia             |                corda nuova, resistente, la unsero di sapone con le loro mani,
19907 MDR  25                   |               state rosseggianti di mosto, unte di olio, sudice di morga,
19908 TLF con,  vec             |              sparirono lasciando un po' di untume che macchiava di nero i
19909 RAC   I,    2             |                   paesana, grassa, bionda, untuosa. Il portinaio accennò ad
19910 VER   I                   |                    li quattr'uri l'estrema unzioni,~ A li sei uri 'n celo l'
19911 IST Pul                   |                  però quelli che io chiamo Uomini-Donna e sono peggiori delle femminucce.
19912 PRO fam,   20             |                codino, credo nell'anima; l'uomo-macchina non mi ha mai persuaso.
19913 TLF con,  tar             |                  sostituiscilo a uno degli uovi, senza che la colomba se
19914 ART Tru,     VI           |                   ancora sul fosco monte l'upupa si lamenta, già chioccia
19915 VER  II                   |                    chiamerà latinamente: l'Urbe, per esprimere con un solo
19916 PRO fam,    2             |                    Una casigliana chiedeva urgentemente non so che cosa. Il nome
19917 Cro   1                   |                   teatri, di tante e tante urgentissime cose per tirare avanti la
19918 RAC III,    1             |                 che doveva provvedere alle urgenze del domani. Il gran quadro
19919 MDR  17                   |                    qualche tempo in qua lo urgeva, spingendolo troppo fuori
19920 VER   I                   |                    fluire che agitavano, e urgevano me insieme con le altre
19921 SCH SCH,   0,  Spaur      |                     aveva mandato fuori un urlaccio cupo cupo.~ ~Il terrore
19922 AME    26                 |                aranci e limoni per le vie, urlandoli proprio alla rabbatana,
19923 RAC   I,    3             |              braccio e strapparlo di , e urlargli una terribile parola. Il
19924 Car  III                  |                 facendo il miracolo di non urlarli ad alta voce, quantunque
19925 RAC III,    1             |             seguito, la sciagurata viene a urlarmelo dietro l'uscio: «Vigliacco!
19926 RAC   I,    1             |                   entrare, cominciarono ad urlarmi dietro. Dio mio! Mi pareva
19927 SCH SCH,   0,  Spaur      |                   Oh, Dio!~ ~— Qualcuno ha urlato dalla via.~ ~— Pareva che
19928 RAC   I,    2             |                    E quelli, per risposta, urlavan piú forte! Era andato via
19929 RAS XXIII                 |                  sormontata da una piccola urna di porfido. Al cancello
19930 RAC III,    1             |                    tutti e due insieme, ci urtammo; e io, accortomi che si
19931 IST Vog                   |                 lasci passare! — balbettò, urtandola.~ ~E disparve.~ ~ ~ ~Emilio
19932 ISM   3,     9            |               chinate a tuffarsi e a bere, urtano contro un cristallo protettore,
19933 RAC III,    1             |                   ma di un rosso stridente urtantissimo. Ricordai che quel grand'
19934 GIA   3,    3             |                   piccina piccina, per non urtarlo di fronte, per non irritarlo,
19935 RAC   I,    2             |                colore della tua divisa gli urterà subito i nervi. Prenderà
19936 ART Sca,   VIII           |                autore (non dico l'artista) usar forse tanti riguardi?~ ~
19937 NOV     4                 |               quasi quei due tentassero di usargli una violenza.~ ~Nino avrebbe
19938 VER   I                   |                 stesso. Oh, se il corpo si usasse in tal caso con uguali proporzioni
19939 SCH SCH,   0,  Bugia      |                  anche ricchissime, non si usassero queste pei giorni ordinari.
19940 MDR  16                   |               soverchieria, una prepotenza usatagli, con fine arte, da quel
19941 DRA Dra                   |                anima viva vi penetrasse, e uscendone di rado, quando non doveva
19942 RAC   I,    1             |                libere le dorate tentazioni uscenti a nugolo in mille forme
19943 MUL   2                   |                   ancora. Via, figlia mia! Usciamone!~ ~Don Nele. Non dubitate!
19944 RAS XVIII                 |                   ringrazio, - conclusi.~ ~Uscimmo a prendere il caffè su la
19945 TLF con,  mil             |               nelle notti di maggio,~ ~non uscirebbe dalle mie labbra~ ~codesta
19946 ART Tru,     VI           |                come le more di rovo, io ti uscirei certo incontro; e tu, sorridente
19947 RAC   I,    2             |                  all'ultimo, sospirando. - Usciremo dal vicolo Mignon; qui c'
19948 RAC   I,    1             |                  cosí fresche e cosí belle uscisser parole da spiegarmi il mistero.~ ~
19949 SER   1,     12           |                    Venanzia (a Serena). Se uscissimo un po' all'aria aperta,
19950 RAC   I,    2             |              negativi col capo.~ ~- Voi ne usciste l'ultimo - continuò il signor
19951 IST Per                   |                  mia prima idea fu che voi uscivate di casa a quel modo per
19952 RAS  XXVI                 |            comandata da padroni che non ti useranno riguardi. Hai capito? Hai
19953 ART Sca,   VIII           |                   de ces roues des grandes usines qui tordent ou fondent,
19954 IST Sug                   |                    usavano anni fa e credo usino ancora in certi paesetti
19955 Cro  21                   |                   conversazione fuori dell'usuale.~ ~Di quando in quando,
19956 ISM   4,    15            |                 una raccolta avvenire, che usufruirà dei materiali di entrambe
19957 Cro   5                   |           Pipitone-Federico, che ha potuto usufruire di molti documenti recentemente
19958 RAS XXVII                 |                   piccoli impeti selvaggi. Usufruiremo anche di queste forze nell'
19959 Cro   4                   |                   vita dell'autore vengono usufruiti per rivelare le intime ragioni
19960 RAC  II,    1             |                    altro modo, prestando a usura il sangue dei poveri rubato
19961 RAC  II,    1             |                  giorno con bestemmie, con usure, con ruberie, con fornicazioni,
19962 BEN Ben,    8             |                  Nociva, no; quelle piante usurpano il terreno, impediscono
19963 RAS XVIII                 |              mandar per aria tutte le fame usurpate, tutte le pedanterie, tutto
19964 RAC III,    1             |              province toltegli dal governo usurpatore.~ ~- È protestante... Come
19965 RAC   I,    3             |                    il Viale dei Colli, non usurpava lentamente l'affetto materno,
19966 ART Sca,   VIII           |                    de génie... a vaincu et utilisé la Bête!...» Capite?~ ~Non
19967 Cro   5                   |                   Pipitone-Federico riesce utilissimo.~ ~Lo studio intorno ai
19968 RAC III,    1             |                avrei potuto impiegarlo piú utilmente attorno agli ultimi capitoli
19969 ISM   3,     9            |                  del giovane Mauro, che le utopie del padre hanno inviato,
19970 ISM   5,    21(41)        |                            Nell'originale "uua". [Nota per l'edizione elettronica
19971 AME     9                 |                  nera buca  in fondo.~ ~« sotto terra», gli spiegava
19972 Cro   5                   |                    di San Pancrazio allora vacante.~ ~- Ma io non sono prete,
19973 AME     6                 |                 affari meglio di quella di vaccacce vecchie di Saveriaccio e
19974 ISM   4,    19            |                  in convulsioni, Francesca Vacchini ha visioni di orgie carnevalesche;
19975 VER   I                   |                   brigadiere, andrò!~ ~« – Vacci!»~ ~Son fatti cosí; e il
19976 RAS     X                 |                   contro la quale conviene vaccinarsi in tempo. Senti; vedendoti
19977 PRO fam,   10             |            fortificare il suo povero cuore vacillante, sbattuto tra gli opposti
19978 MDR   9                   |                   dal tramontano, sembrava vacillasse. Tutti gli usci delle stanze
19979 MDR   9                   |                    il suo orgoglio avevano vacillato, avevano ceduto.~ ~Ed era
19980 MDR  22                   |                quando i suoi convincimenti vacillavano, quando le influenze ataviche
19981 ART Tru,      V           |                  la terra tremerà, i monti vacilleranno. Sartr farà divampare un
19982 TLF con,  mil             |                  Ferito! Tu impallidisci e vacilli.~ ~WOLFF:~ ~No, ho ancora
19983 VER   I                   |                   è accaduto quello che il Vacquerie scriveva tempo fa pel teatro: «
19984 RAS XXVII                 |                  per la coscienza dei miei vacui tentativi.~ ~Lo vidi arrossire
19985 SCU  13                   |                 sapeva che di quella gente vagabonda era prudente non fidarsi
19986 Cro  20                   |                    il dolore si acqueta,~ ~vagano bruni ed alati~ ~come uccelli
19987 RAC   I,    3             |         maggiormente col grave pondo e coi vaganti dolorini, preludi di un'
19988 PRO fam,   21             |                   ma gli occhi dell'Agente vagavano qua e , quasi per sfuggire
19989 GIA   3,    3             |            strozzarla, ebbe orrore del suo vagellamento:~ ~— E pensava a sé, in
19990 RAC   I,    3             |                   stelle...~ ~Con la testa vagellante, e il respiro affannato,
19991 TLF cvf,  noz             |                 una settimana si sentivano vagellare la testa, non si raccapezzavano.
19992 RAC  II,    1             |                   tremava e le braccia gli vagellavano nel dare, insieme con don
19993 RAC   I,    3             |                baciasse il bambino ignudo, vagente tra le mani della levatrice.
19994 RAS   XIV                 |                     di euritmia lungamente vagheggiate e laboriosamente proseguite
19995 TLF ult,  ros             |                   Sotto il tuo manto lieve vaghiamo.~ ~La nostra Fata seco ci
19996 NGE     6                 |                  moglie di mastro Rocco il vagliatore, la marmotta si trovava
19997 Cro  13                   |           fisicamente; la sua intelligenza vagola in mezzo alle nebbie incipienti
19998 ART Tru,    III           |               jalousie de métier, mais une vague sensation d'inquiétude et
19999 ART Sca,   VIII           |                    cet homme de génie... a vaincu et utilisé la Bête!...»
20000 IST Mon                   |                    cui avevano preso parte valentissimi scultori, e alla Commissione
20001 Cro   5                   |                    Si vales, bene est, ego valeo, potendosi risparmiare il
20002 Cro   5                   |                    lettera di Cicerone: Si vales, bene est, ego valeo, potendosi
20003 RAS   XIV                 |                   sembrava che il miracolo valesse bene tutti gli strazi della
20004 BEN Ben,    9             |              pagato, più che realmente non valessero, i terreni acquistati; di
20005 ART Tru,    III           |                   averlo congédié comme un valet coupable qu'on jette sur
20006 RAS    XI                 |                 interiore risposta da lui, valevole quanto quella che avrebbe
20007 ISM   4,    19            |                quelli del beato Sebastiano Valfrè.~ ~"S. Ludovico, vescovo
20008 RAC   I,    3             |                  non sapranno mai quel che valgano questi divini momenti. Mi
20009 RAC   I,    3             |              sentiva già venir meno la piú valida forza che le rendeva tollerabile
20010 Cro  17                   |                noia nel leggere i canti di Valmichi e di Omero, se la forma
20011 RAS   XXI                 |                  uomini. A che cosa mi era valsa la rinunzia a quei piaceri,
20012 SCU  15                   |                testimoni, alla stazione di Valsavoja, Scurpiddu non diceva una
20013 RAC III,    1             |               vanità non gliel'aveva fatto valutar bene quel giorno; dopo,
20014 RAC  II,    1             |                  esigere gl'interessi e le valute del frumento e dell'orzo,
20015 Car  XII                  |                  che aveva aperto l'ultima valvola, distante un centinaio di
20016 SER   2,      3           |               sospettato una di quelle sue vampate di follia da scapolo, per
20017 BEN Ben,   10             |                  proseguiva rabbiosamente, vandalicamente.~ ~Una bestemmia inglese
20018 PRO fam,   10             |                      E rifletteva, come in vaneggiamento muto:~ ~«Morta! Morta senza
20019 NOV     5                 |                 allo zio con una cert'aria vanerella che lo commosse, invece
20020 PRO fam,    6             |            isterica che esalava effluvi di vaniglia. E già - siamo fatti così,
20021 ART Art,      I           |                   preparazione intitolato: Vaniloquia).~ ~ ~ ~Mineo, 20 gennaio
20022 RAC   I,    3             |                 però, capita, dal continuo vaniloquio dell'ammalata, la vera condizione
20023 RAS   XXI                 |                    potrò intitolarlo?~ ~- «Vanitas vanitatum!» - gli suggerii
20024 RAS   XXI                 |                  intitolarlo?~ ~- «Vanitas vanitatum!» - gli suggerii scherzando.~ ~-
20025 Cro   1                   |                 confronti,  metter fuori vanitose pretese; l'artista di oggi
20026 SCH SCH,   0,  Nonna,  III|                    sudici.~ ~Andreotta era vanitosina e golosa: Gina, permalosa
20027 BEN Ben,    6             |                 come so e posso; non debbo vantarmene con voi. Gesù Cristo ha
20028 MDR  34                   |                    mastro Vito!»~ ~«Potete vantarvelo!... Vi ha voluto bene!»~ ~«
20029 Car   XI                  |               ostante i nove anni di fitto vantati da quel contadino. E lungo
20030 AME    16                 |                    aveva detto l'altro. Si vantavano di aver guadagnato molti
20031 Car   II                  |               strilli di paura, con le sue vanterie nei momenti che non si trovava
20032 RAC   I,    2             |                  il suo amico commendatore Vanzetti, un ex deputato scartato
20033 ART Sca,   VIII           |                   plus de l'écume et de la vapeur, mais de bases mêmes de
20034 ART Sca,   VIII           |                  fiamme des incendies, les vapeurs du sang, les miasmes de
20035 RAS    XI                 |                   di tanto in tanto quella vaporale inconsistenza che il chiaro
20036 ISM   4,    14            |                  la frescura in sen~ ~E al vaporante aroma,~ ~Paradiso terren.~ ~ ~ ~
20037 ART Tru,    VII           |                    marabouts. Une légéreté vaporeuse, le sommeil sacré de la
20038 RAC III,    3             |                nulla? - insisté l'avvocato Varaldi.~ ~- Si è saputo quel che
20039 RAC   I,    1             |                    punto! E tutto tremante varcai, la prima volta, con essa
20040 TLF con,  vec             |                    più. Infatti, avanti di varcar la soglia della sua casetta,
20041 PRO fam,    7             |                 dovesse più raggiungerlo e varcarlo...~ ~Nel corridoio riconobbe
20042 IST Div                   |                    fermò, esitante, appena varcata la soglia.~ ~— Vada diritto;
20043 SCH SCH,   0,   Schi      |                  spazio, ma lo scritto non varcava i limiti. Schiaccianoci
20044 ISM   4,    14            |                  terra,~ ~Pare che allegro varchi~ ~E del suo bacio imporpori
20045 Cro   5                   |                artista.~ ~La fama del Meli varcò, lui vivente, i confini
20046 IST Mog                   |            ascoltarmi; vi facevo aggiunte, varianti, secondo i casi della giornata.
20047 ART Sca,    XII           |                 non sia tradita, ho deciso variarla ed ho già pensato al come».~ ~ ~(
20048 VER   I                   |               paesaggi le vengono spessi e variati sulla punta della penna.~ ~«
20049 ART Sca,    XII           |              finora. Ho già semplificato e variato dei movimenti e delle espressioni
20050 Cro   1                   |                arte? derivazione da essi o variazione sul tema. Non ostante il
20051 AME    26                 |                  abbandonandosi ad allegre variazioni di banditore che, appunto
20052 TLF cvf,  noz             |               venti pulcini bianchi, neri, variegati che pigolavano e chiedevano
20053 PRO fam,    9             |                 carta, la folla si pigiava variopinta, e rumoreggiava in attesa
20054 VER   I                   |                    Capille nire, vi vurria vasà...~ ~E, subito dopo, un'
20055 Car  VII                  |               stessa creta che usano ora i vasai per le quartare, come le
20056 RAC   I,    3             |             vigorosamente, la sinfonia del Vascello fantasma, un coro del Lohengrin,
20057 ART Sca,     IX           |             sciolto dal diretto legame del vassallaggio verso un principe — daïmio.~ ~
20058 NOV     1                 |                    gli omaggi e i doni dei vassalli.~ ~La vanità e l'orgoglio
20059 TLF cvf,  pri             |                           Sia signore, sia vassallo,~ ~Né in carrozza, né a
20060 GIA   2,   17             |                   la mano alle chicche del vassojo che Elisa Maiocchi gli presentava
20061 Cro   2                   |             astruse~ ~Che andresti, misero vate, cercando?~ ~Astrusi ritmi,
20062 ISM   4,    18            |                    un affresco nelle Logge vaticane: Claudio Lorrain in un quadro
20063 ISM   4,    14            |             ricavati da un prezioso codice vaticano del più puro quattrocento.
20064 RAC   I,    3             |                mondo, di che si ragionava? Vattel'a pesca! Certamente di cose
20065 ART Tru,    VII           |                   châle sur la tête... des vautrements de paysans enfonçant de
20066 VER   I                   |                insieme con altre figure di vecchiette che sapevano a memoria canti
20067 SCH SCH,   0,  Nonna,   II|                    le fate in sembianze di vecchine, che poi si rivelavano giovani
20068 PRO fam,    2             |                 bimbi malaticci che paiono vecchini. Tutto il mio svago, nella
20069 RAC   I,    1             |                      La bellissima donna i vecchion gravi~ ~Alla torre seduti…~ ~. ~…
20070 RAC   I,    3             |                   una certa età, piuttosto vecchiotto...~ ~Bonne chance? Invece,
20071 ISM   4,    19            |                  nemmeno sua madre, ch'era vecchissima; l'abate Paolo schivava
20072 MDR   7                   |                baronessa tutto era un gran vecchiume; ma vi si scorgeva la sorveglianza


'l-allat | allea-assic | assid-buche | bucki-colma | colme-crist | criti-divor | divos-figur | filam-guard | guare-infio | infis-lasce | lasci-mine | miner-pagas | pagat-prece | preci-ratto | rattr-rinch | rinci-sball | sbalo-serra | serva-spera | sperd-tasta | taton-vecch | vechi-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License