IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
20073 TLF ult, cap | riccioli attorno al collo. Il vechio li scartava con le dita 20074 RAS XIII | attendevano alla villa, con ansia, vedendoci ritardare insolitamente.~ ~ 20075 TLF cvf, rad | Smetteranno, vedrai!~ ~Invece, vedendogliela prendere in santa pace, 20076 SCH SCH, 0, Nonna, VII| accettato, perchè Lalla vedendoglielo in mano, aveva rimproverato 20077 RAC I, 3 | del tesoro posseduto... Vedendosela venire incontro nella terrazza, 20078 MDR 13 | indietreggiò spalancando gli occhi vedendoseli apparire insieme, e non 20079 PRO fam, 4 | cautela, se non vogliamo vederceli rompere fra le dita!». Egli 20080 TLF cvf, nid | ne soffriva.~ ~- Dobbiamo vedercelo morire di malinconia? - 20081 SCU 4 | strana, che il massaio volle vedergliela ripetere là, davanti a tutti. 20082 RAS XVII | inusate. E mi affliggevo di vedergliele accogliere con glaciale 20083 SCU 8 | e pareva si divertisse a vederglieli mangiare grufolando; glieli 20084 RAC I, 1 | un dito per tema di non vedermele volar via a stormo, come 20085 Cro 2 | Tu che gli sdegni vedevi e l'ire,~ ~E il giambo uscirne, 20086 IST Sug | ella avesse ripreso l'abito vedovile, se sul nero della veste 20087 RAC I, 1 | come preso da un delirio veemente, e le corsi incontro e la 20088 ISM 3, 9 | getti di fumo con maggior veemenza e con maggior resistenza," 20089 Cro 14 | laurea, Lo Stato, I tipi vegetali, I tipi animali, il frammento 20090 VER I | Quella specie di stufa dove vegetavano le piú belle piante esotiche 20091 BEN Eni | sentiva soffocare dall'asma. Vegliai tutta la nottata con lui.~ ~ 20092 Cro 2 | Ansio ogni sillaba segue il vegliardo;~ ~Or bieche lanciagli rampogne 20093 TLF ult, ros | MINISTRO: Fate pure, Maestà... Veglierò io in attesa del Mago.~ ~( 20094 TLF ult, ros | distanza: sbuffa così forte!... Veglio io... (Osservando il Re:) 20095 RAC III, 1 | per due notti di seguito, vegliò a compire l'indice delle 20096 GIA 3, 12 | avventura capitatale al veglione la sera innanzi. Il Ratti, 20097 NOV 2 | contatto coi~ libri, cioè coi veicoli della letteratura, dell' 20098 RAC III, 3 | mare; di ridurre l'aria veicolo da eguagliare l'acque marine. 20099 ART Sca, VII | Toutes ces femmes, tous ces veillards, tous ces hommes,~ ~Tous 20100 RAC I, 3 | insistentemente davanti agli occhi, velandole d'una leggiera nebbia gli 20101 SCU 10 | di fra le nuvole grigie velandosi subito e tornando a sorridere, 20102 PRO fam, 9 | dinanzi agli occhi, quasi a velarle lo spettacolo della via.~ ~ 20103 RAC I, 3 | gli occhi di Carmelina si velarono di lagrime, come nello staccarsi 20104 ISM 3, 10 | tanto per far qualcosa e velarsi un po' con quella barocca 20105 VER II | lineamenti, o per lo meno non li velassero; se il pathos di costui, 20106 ART Sca, VII | di esso dalle insidie dei veleni.~ ~Ci avrebbe dato, insomma, 20107 SCU 13 | e allora non c'è animale velenoso che possa farci male. Io 20108 ART Tru, III | Géorgiques à l'épisode de Velléda. De là, entre le monarque 20109 DRA Pad | datisi ad afferrarle pei velli, per le corna, per le code, 20110 SCU 16 | risolveva, che carezze, che vellicamenti di orecchi! E con che grazia 20111 RAC I, 1 | latte. Sentivo dolcemente vellicarmi i nervi con un'irritazione 20112 VER II | piccolo spasimo nervoso della vellicazione; e Maria l'aveva appresa 20113 PRO fam, 9 | braccia abbronzite e le vellose spalle, larghe righe di 20114 TLF con, vec | che le faceva:no apparire vellutate; pavimento con uno strato 20115 VER I | si arrestava sui tappeti vellutati, come se temesse di destare 20116 TLF cvf, gia | palpebre qualcosa di fresco, di vellutato, e sùbito le parve che un 20117 GIA 2, 3 | orecchi, una nebbia gli velò gli occhi. Le loro mani 20118 ISM 3, 10 | mia vista, e si aggirava veloce fra gli alberi come se i 20119 RAC I, 1 | nuovo, tutto mi passava velocemente di fianco con la rapida 20120 RAC I, 3 | treno che veniva a gran velocità - le pareva ancora di vederlo - 20121 ISM 4, 17 | para niños, El Cazador de venados, Juan Miseria, La Gorriona, 20122 ART Sca, IX | cerimoniere del Taicum.~ ~Avido, venale, insolente, il Kira ricevette 20123 PRO fam, 18 | dei primi e soli abbracci venali provati in gioventù. Oh, 20124 ISM 4, 17 | Troppi compromessi, troppe venalità, troppi voltafaccia, troppe 20125 RAC I, 3 | ciottolo di marmo verde, venato di bianco e di nero, sul 20126 ART Sca, XI | attrattive dell'avvenire — una venatura, una sfumatura — per cui 20127 RAC I, 1 | braccia di un altro, e non venda o non prodighi quella sua 20128 BEN Ben, 12 | quattrini; e se vorreste vender loro quelle terre, essi 20129 TLF cvf, bis | faremo così: il lupinaio venderà per conto suo; le guardie 20130 TLF cvf, sal | il carbone...~ ~- E tu lo venderai...~ ~- Se sarà un bambino, 20131 AME 38 | lo Sciancatello volesse venderci il suo fondo, ingradiremmo 20132 SCU 13 | miei tacchini, A Mineo lo vendereste cinque lire,~ ~- Ne riparleremo 20133 Car IV | Carmelo non si decideva a vendergliela; l'avrebbe pagata quel che 20134 SCU 12 | accovacciarli.~ ~- Vah! Ne venderò un paio e dirò a massaio 20135 NOV 6 | temevano rappresaglie e vendette. Il mio babbo e i miei zii 20136 ISM 3, 9 | disquisizioni perchè fossero vendibiliora. Ma i nostri giovani scrittori 20137 RAC I, 1 | umiliazione. Vogliamo forse vendicarci dell'incanto che proviamo; 20138 ART Sca, IX | signore, non pensarono che a vendicarne la ingiustissima morte. 20139 ART Sca, VIII | far provare il suo piombo vendicatore alla malefica bestia! Poiché 20140 NOV 6 | tutto, piagnucolando, noi ci vendicavamo del rifiuto della Costituzione 20141 GIA 1, 10 | corteggiatori scartati si vendicavano dicendone, quando capitava, 20142 Cro 12 | opera segreta di lui, e si vendicherà rovinando il preteso rivale 20143 IST Sug | l'ho scritto; io non mi vendico; sarebbe imperdonabile bassezza 20144 RAC II, 1 | nuove, della stessa tela vendutale una miscea da don Saverio, 20145 SCU 14 | sùbito con le prime coroncine vendute,~ ~E all'alba andò a trovare 20146 IST Sug | ricorrerà all'opera di miscele venefiche; non assolderà un assassino.~ ~« 20147 RAS XVI | ci domandò mia madre, venendoci incontro.~ ~- Non ne abbiamo 20148 PRO fam, 14 | parlare e cantarellare, venendogli continuamente dinanzi con 20149 BEN Ben, 7 | disse il notaio La Bella venendole incontro.~ ~- Debbo ringraziarla 20150 RAC I, 2 | virtú dell'umiltà che le fa venerande.~ ~- Voi dunque volete morire? - 20151 ISM 4, 16 | gli spagnuoli apprezzano e venerano le Muse, come provava la 20152 RAC I, 1 | persona, da un amico severo, venerato pegli anni e per l'esperienza 20153 Cro 20 | Sorrise a tutte le veneri,~ ~benedisse a tutte le 20154 ISM 4, 18 | europea nell'esposizione veneta dell'anno scorso, mi son 20155 ISM 3, 11 | regionale piemontese, lombardo, veneto, toscano, romano, come ora 20156 GIA 1, 5 | rinnovate, pavimenti alla veneziana lustri come specchi, usci 20157 ISM 4, 14 | modelle o Zeusi; le ciarle veneziane del bel tempo del Gozzi 20158 RAC III, 1 | guarnita di antichi merletti veneziani che scendeva in larghe pieghe 20159 Cro 2 | suo eroe, peccato neppur veniale, e avesse sviluppato più 20160 | venirti 20161 | venisti 20162 RAC I, 3 | meglio:~ ~- Oh... ooh... Venitee!... Si va al fiumee!~ ~- 20163 | venivamo 20164 | venivi 20165 ISM 4, 15 | Ma la testa? (ora cca vennu li liti)~ ~leu dieu è la 20166 RAS XXII | commozione straordinaria. Una ventata di pazzia mi aveva certamente 20167 RAC I, 1 | fra le foglie agitate dai venticelli della sera.~ ~Ahimè! Quei 20168 IST Par | bambino anche ora che aveva ventott'anni. La signora Allegri 20169 Cro 4 | ripetere alle generazioni venture il motto di Napoleone: - 20170 ISM 4, 14 | sua~ ~ ~ ~stanza muta ai venturi ed ai presenti.~ ~ ~ ~E 20171 NGE 6 | la faccia rasata, con le venuzze a fior di pelle formanti 20172 RAC I, 1 | Essa all'aspetto~ ~Veracemente è Dea!~ ~ ~ ~E ci mancava 20173 Cro 2 | presso Meina, in riva al Verbano: e istituito un eccellente 20174 PRO fam, 20 | chiaro. Già, noi vecchi siamo verbosi per natura; bisogna compatirci.»~ ~« 20175 RAC I, 1 | laghetti e dei canali torbide, verdastre, riflettevano il cielo e 20176 RAC I, 3 | passata fra i riflessi verdastri della Laguna, quando sua 20177 MDR 22 | da un mantello di panno verde-bottiglia dai cui lembi uscivano le 20178 ART Sca, X | landa sterile~ ~Che non verdeggia mai:~ ~È grave a te quest' 20179 DRA Dra | nuova Lisa, come non aveva verdeggiato e fiorito da un pezzo.~ ~- 20180 DRA Dra | rianimava tutta la casa, e verdeggiava e fioriva per festeggiare 20181 PRO fam, 2 | sedevano, spingeva la testina verdognola, quasi fosse stata ad ascoltare 20182 MDR 12 | di offendere la dignitosa verecondia delle tre donne e con diversi 20183 RAC I, 1 | donne possano avere delle verecondie, delle delicatezze di sentimento, 20184 RAC I, 1 | il corpo con invisibili verghettine, si richiedeva assolutamente 20185 VER I | I.~ SCRITTI VERGHIANI~ ~ 20186 RAS XVII | nostri corpi fossero rimasti verginalmente intatti per virtù dell'esaltazione 20187 VER II | figlie di re, cenerentole, verginelle, maghi, mostri, tutti i 20188 ISM 4, 17 | nella riduzione francese del Vergniol. Mai riduzione non mi è 20189 GIA 3, 5 | via, appena giunta a casa, vergognandomi… Noi donne siamo pazze. 20190 BEN Ben, 4 | proprio da principe, da farci vergognare delle nostre catapecchie. 20191 DRA Dra | pipa di bocca:~ ~- Dovreste vergognarvi di parlarne, stregaccia!~ ~- 20192 DRA Dra | ricordarsi di tutto, e pareva si vergognasse di quel che ricordava...~ ~- 20193 TLF cvf, pan | tendendo le mani; pareva si vergognassero di chiederla.~ ~Vedendoli 20194 RAS I | abbassando la fronte, quasi mi vergognassi di quel che dicevo.~ ~- 20195 MDR 30 | guardatasi nello specchio, si era vergognata della sua curiosità, quasi 20196 TLF ult, cag | Cagna, cagnetta!~ ~ ~- Vergognatevi di ridere sulla sciagura 20197 NOV 2 | aspetta.... Già lo sospettavo. Vergognati!~ ~Gli scolari si erano 20198 RAS XXII | sfrenatamente vinto. Mi ero quasi vergognato di così costante fortuna. 20199 Car 1 | Li metterò.~ ~- Non ti vergognerai?~ ~- O che rubo?~ ~- Non 20200 RAC III, 1 | gioverà.~ ~- Gentiluomo, mi vergognerei di aver alzato la mano a 20201 AME 21 | andare a dirgli: «Non ti vergogni? Fatti radere cotesti pelacci!»~ ~ ~ ~ 20202 Cro 22 | naturale dunque che essi si vergognino della loro ignoranza e cerchino 20203 PRO fam, 2 | sciogliemmo dall'abbraccio, quasi vergognosi di esserci lasciati sorprendere 20204 Cro 5 | Crediamo piuttosto alle veridiche voci della natura. Ella 20205 IST Omb | chi sa? Certi sogni sono veridici, talvolta.~ ~— Talvolta! 20206 ART Sca, IV | in tutti gli amanti, si verifica dentro di lui quel processo 20207 PRO fam, 6 | di persone hanno potuto verificarlo; e quel profumo talvolta 20208 ISM Pre | forse vietato che possano verificarsi per l'avvenire, se si sono 20209 ISM Pre | avvenire, se si sono già verificate una volta, nel Rinascimento? 20210 RAC III, 1 | fatto se prima non lo avea verificato. E siccome sentiva orrore 20211 VER I | notevole verso la fine. Alla verisimiglianza del racconto nuoce nelle 20212 RAC III, 3 | racconto io sono autentiche, verissime, quantunque in questo caso 20213 Car III | abitavano; ed erano veri, verissimi porci... - Sì, signor brigadiere! -~ ~ 20214 PRO let | delle teoriche naturaliste o veriste, io smentivo col fatto la 20215 RAC I, 1 | vedova adesso.~ ~- Una bugia veritiera?~ ~- Ecco! - esclamò con 20216 RAC III, 1 | parlare tante volte di sogni veritieri. Anche lei, parecchie notti 20217 Cro 7 | sempre più acute; e tutto il vermicaio di deputati, di giornalisti, 20218 Cro 1 | viaggiate nella luna col Verne, passeggiate con lui ventimila 20219 Cro 2 | melodrammatica.~ ~Riccardo Verneda ha rapito Lea ed è andato 20220 NGE 9 | quando ebbe fatto ripulire, verniciare, fissare su una tavoletta 20221 TLF cvf, noz | come tutte le altre.~ ~- Vernina o frataia, le zucche si 20222 AME 9 | ferrate per tutte le vie. Sarà verò? Coda-pelata è un po' sballone. 20223 ISM 4, 18 | e di magnificenza. Paolo Veronese l'ha trattato due volte, 20224 Cro 15 | lunghetta, e non è sempre verosimile". Aggiungerà però subito: " 20225 ART Sca, VII | Genèse:~ ~Lumière! et l'on verra resplendir la fournaise.~ ~. ~ ~ 20226 | verrano 20227 PRO fam, 8 | passa sotto casa nostra. Verremmo a prenderli, facendo la 20228 TLF cvf, sal | ed anni che non ridevo. Verrète ad abitare nel mio palazzo. 20229 ART Sca, II | terminant que j'ai mis dans mes vers tout ce que j'ai pu trouver 20230 RAS XX | addosso a piene mani.... Ne versai a piene mani anch'io, lasciando 20231 RAS XVIII | novelliere, articolista, versaiuolo, preferirei di esser fabbricante 20232 RAS XX | finalmente porta via pure noi, versandoci nel cuore l'oblìo.~ ~ ~ ~ 20233 RAC III, 1 | corpo verso il sindaco per versargli la confidenza in un orecchio, 20234 IST Lon | la tazza di thé e latte versatagli dalla gentile padrona di 20235 ISM 4, 19 | lui canzonette di amore. Verseggia Suor Maria Rosa Giannini:~ ~ ~ ~ 20236 TLF con, mil | una sola goccia di sangue, verserai~ ~fin l'ultima stilla del 20237 ART Sca, XIII(14) | stranieri ha già, per caso, versificata la mia prosa, ora è pietosamente 20238 ART Sca, IX(10) | Shounsoni, traduit sur la version anglaise de MM. Schiouichiro 20239 RAC I, 3 | tratto, la sua povera testa vertiginava, e il libro le cascava di 20240 AME 20 | maritai e un sacciu siddu è veru...~ ~Ca havi cchiù di un 20241 RAC I, 3 | alla vista di quel mare di verzura steso dattorno, a perdita 20242 RAC III, 1 | nell'anticamera del palazzo vescovile, per l'udienza.~ ~- Monsignore 20243 MDR 17 | E dovrei stuzzicare il vespaioio? Perché tutti mi diano addosso? 20244 Cro 21 | somigliano al Moschettiere e alle Vespe in questo soltanto: saranno 20245 Cro 2 | tuoi dì.~ ~ ~ ~Nei tardi vesperi, su questa pagina~ ~Se un 20246 IST Mon | attutire con ogni mezzo le mal vessazioni nelle operazioni della Banca 20247 TLF ult, cod | tutto, ripulendo la casetta, vestendo, lavando, pettinando i bambini, 20248 RAC I, 2 | pipa e si era levato. Si vestí, secondo la sua abitudine, 20249 SCH SCH, 0, Schi | le scene, gli arredi, i vestiari.... E poi, non si può lasciare 20250 Cro 15 | mi rompo gli stinchi, nei vestiboli delle Pinacoteche e dei 20251 VER II | intorno a un pilastro del vestibolo.~ ~Ma una ventina di pagine 20252 RCF ago | Tentava di strapparsi le vestii ma la cucitura era così 20253 DRA Dra | ringiovanito.~ ~ ~ ~Bisognava vestirle, calzarle; non poteva vedersele 20254 PRO fam, 7 | Peccato! Nessuno sa più vestirli come i padri carmelitani 20255 ART Sca, X | classici maestri che li vestirono di note, senza che vi passi 20256 TLF cvf, tes | pensa ad alloggiarvi, a vestirvi, a imboccarvi... Che cosa 20257 TLF cvf, cin | cantare per te!~ ~E, appena vestitasi, corse ad affacciarsi alla 20258 PRO fam, 19 | volte, e l'aveva fatta!~ ~Vestìtasi in fretta e in furia, coi 20259 GIA 3, 3 | per l’ultima volta!…~ ~— Vestitela come un’angioletta, tutta 20260 SCH SCH, 0, Suon | Che è stato?~ ~— Niente. Vèstiti, mettiti il cappellino; 20261 PRO fam, 2 | cameretta di lui, e svegliàtolo, vestìtolo in fretta in fretta, così 20262 IST Lon | saltato giù dal letto, e, vestitosi in fretta e in furia, si 20263 RAS X | maniche di camicia.~ ~- Mi vestivo per scendere nello studio.... 20264 GIA 2, 17 | tutti?~ ~— Viva sempre i veterani! — esclamò il Ratti entusiasmato.~ ~ 20265 SER 1, 1 | sentimenti che non trovi un vèto pronto a strozzarlo?~ ~Valli. 20266 SCH SCH, 0, Istit | aiuole.~ ~Apparve su l'uscio vetrato il signor Molaro, che rientrava 20267 TLF con, pap | cavalieri, rossellini, gentili, vettaioli; una maraviglia, tutti col 20268 ISM 4, 14 | a mano a mano~ ~L'alte vette, i grand'alberi, i sacelli.~ ~ 20269 GIA 1, 3 | osteria di campagna dove i vetturali, mentre le bestie mangiavano 20270 Cro 3 | serio e impettito:~ ~- Due vetture padronali!~ ~Così farà il 20271 RAC I, 1 | questo per tutta la vita. -~ ~veva una vocina dolce, insinuante, 20272 SCH SCH, 0, Nonna, I| Nonnettina! con accento più vezzeggiativo della parola; e se la contendevano 20273 NOV 5 | mare è tranquillo; e si viaggerebbe serenamente, senza il pensiero 20274 RAC I, 1 | ricomponendomi subito.~ ~- E viaggeremo tutto questo giorno e la 20275 IST Sug | veniva da sè, liberatrice.~ ~«Viaggiai. Non riesce sempre di sovrapporre 20276 RAS V | mèta del suo viaggio. E viaggiando, ha pensato che coloro che 20277 RAC I, 3 | un principe del sangue, viaggiante in incognito. Se poi sarà 20278 Cro 1 | po' di scienza in romanzo; viaggiate nella luna col Verne, passeggiate 20279 SCH SCH, 0, Spaur | Quando i viaggiatori e le viaggiatrici di cencio arrivavano a Napoli, 20280 RAC I, 3 | Stammi a sentire. Anni fa, viaggiavo solo, con l'animo terribilmente 20281 RAC I, 2 | passavano in trattative, in un viavai dell'avvocato, del notaio, 20282 ISM 4, 13 | esiste l'ideale?~ ~ ~ ~E vibrano dolorose corde per strappi 20283 RAC I, 3 | del vento, riprendeva a vibrarle dentro eccitato; e socchiudeva 20284 VER I | Sicilia, e sentivo ancora vibrarmi dentro tutto quel che avevo 20285 IST Div | Vivi! — la interruppe vibratamente. — Vivi! Ci resta ancora 20286 RAS XX | scorgere, dalle linee diritte, vibrate o ondulanti, sui margini, 20287 RAC I, 3 | statua vivente, una leggiera vibrazione di amore, un rapido slancio, 20288 ART Sca, II | parlarci di spirito che:~ ~ ~ ~Vibre pour la révolte et pour 20289 NGE 6 | carte a quel bestione del vice-segretario... ed io trovavo il pasticcio 20290 DEC 5 | marito fa la buona moglie, e vicerversa. Ma non è niente vero che 20291 MDR 30 | Devono essere in queste vicinanze... Spiriti erranti!... O 20292 NOV 6 | Gli scoppi incalzavano, vicinissimi, e per la via era un gridare 20293 Car XII | riapparirgli davanti agli occhi vicinissimo, con gli stanzoni rustici 20294 Cro 4 | è talmente legata alle vicissitudini della sua vita, e questa 20295 MDR 13 | mensole dei balconi, in quel vicoluccio, tra casette che non permettevano 20296 IST Mor | disceso anch'io all'Hôtel Victoria, quantunque avessi accettato 20297 ART Tru, VII | lune pleine, rayonnante, victorieuse, s'était tout à fait levée 20298 RAC I, 1 | nel cervello:~ ~ ~ ~Come vider venire alla lor volta~ ~ 20299 VER I | cci accisi lu cori,~ Si vidinu in sigretu di tutt'uri,~ 20300 RAC I, 2 | l'allievo prediletto del Vidocq.~ ~La sua pupilla, un po' 20301 ISM 4, 17 | che riguarda l'Italia. El viejo mamarrachio, dice il gesuita, 20302 VER I | delle canzonette francesi, viennesi, cosmopolite.~ ~Mi era stato 20303 ART Sca, VII | di gioia:~ ~ ~ ~Moi! Je viens sauver l'homme. Oui, l'homme 20304 ISM Pre | tanto la linea, s'intende): Vient de paraître l'interessantissimo 20305 BEN Ben, 1 | vetrina o paravento che vietasse ai curiosi ed agli sfaccendati 20306 RAS XIX | la Natura o l'accidente vietino a una donna di esser madre!~ ~- 20307 VER II | gioiello,~ per voi, madonna, vigilando, io tratto~ ogni lamina 20308 RAS XII | ora in poi però.... starò vigilante su la soglia di esso perchè 20309 RAC III, 1 | trascorsa sotto gli occhi vigilanti di lui. Arrossiva provava 20310 ISM 4, 18 | più rimedio, che la sua vigilanza, se non il suo presagio, 20311 Cro 15 | mutuo aiuto~ ~A augmento e vigor, ben venga, amico~ ~Ogni 20312 Cro 9 | rustichezza, di una strana vigorìa di sentimenti che li fissava 20313 RAS IX | e pericolo!~ ~Risorsero, vigorosissime, tutte le mie prevenzioni 20314 AME 20 | cchiù di un annu ca un lu viiu.~ ~ ~ ~E quel soffio di 20315 RAC I, 2 | vostri compagni Broche, Vilain, Chasseloup, Callotte e 20316 Cro 19 | con basse violente parole vilipendendolo."~ ~Egli cerca di scusarlo, 20317 RAS XXII | e che non avrei saputo vilipendere neppur ora che mi apparivano 20318 ISM 3, 9 | che si può chiamare, senza vilipenderlo, il mestiere; la curiosità 20319 RAC I, 3 | veniva cosí ingiustamente vilipesa, colui agonizzava, laggiú, 20320 RAS XXII | Mi compiacevo di sentir vilipese da lui tutte le cose belle 20321 RAC I, 1 | in modo da significare: «Vilissima creatura! Io volevo pagarti 20322 GIA 3, 12 | diceva di no, quelle sue vilissime carni fremevano di ripugnanza, 20323 RAS XXIII | state ribaciate dalle sue, vilissimi corpi e impure labbra insozzati 20324 ART Sca, IX | come l'episodio del dottor Villa-Farfalla, un ciarlatano che può dar 20325 Cro 15 | in Italia, Prime nuove da Villafranca, Commiato fra amanti, e 20326 ISM 4, 16 | negli altri - Il cigno di Villamorta, studio del basso popolo, 20327 RAC I, 3 | zitta!~ ~- Tua madre è una villana - gli disse Cristina quasi 20328 BEN Sog | calpestando quel fiore, spargendo villanamente per terra quella purissima 20329 ART Sca, XIII | una folla di pianticine villane.~ ~Con arte industre ti 20330 ISM 4, 14 | ripetiamo contro di essa le villanie degli Apostoli e dei Padri 20331 Cro 5 | nello studio dello scultore Villareale, si era buscata una punta, 20332 RAC III, 3 | scusa che mi trovavo colà da villeggiante, da ospite, e non esercitavo. 20333 RAC I, 3 | nipotina dei Morello venuta a villeggiare con le zie.~ ~- Che bella 20334 RAC I, 3 | faceva progetti di viaggi, di villeggiature, liete fantasie da innamorato, 20335 ART Tru, III | Fu allora che il Du Villèle esclamò:~ ~— Nous en ferons 20336 AME 40 | bianchiccio. E sulle colline, villette, case rustiche a due piani, 20337 Cro 15 | dall'Ingram, dalla signora Vilson, e tutta la vasta congenie 20338 TLF ult, cod | Vino. Egli si presenterà ai vinai: «La «gran Barba bianca» 20339 RAC I, 3 | fece sedere sui ginocchi, vincendone la riluttanza~ ~- Voglio 20340 ISM 3, 9 | dei tetti vibrare fiamme vincenti quelle delle nubi rossastre, 20341 TLF cvf, tes | ripetevano:~ ~- È pazzo! Dice che vincerà l'incanto l'uomo senza braccia!~ ~- 20342 TLF con, mil | del cuore,~ ~che mi dice: vincerai!~ ~Vincerò! Non è possibile 20343 SCU 4 | difficoltà, si ingegnava di vincerle, e guardava all'ultimo le 20344 MDR 21 | breccia nell'animo di lui, a vincerne la repugnanza di prender 20345 GIA 3, 8 | giochetto d’azzardo, da vincervi o perdervi belle centinaia 20346 RAC II, 1 | però ci rimetteva spesso le vincite della sera avanti con qualcosa 20347 MDR 7 | si è tenuta sempre come vincolata. Se si fosse chiusa in un 20348 ART Tru, III | éminent ami!».~ ~— Voilà vingt ans que je travaille pour 20349 Cro 7 | che gli confessa: Voicì vingt-cinq ans que j'habite leur pays, 20350 RAS XV | senso di repulsione, ma lo vinsi subito e mi inchinai a baciarla 20351 Cro 15 | proverbio siciliano: lu bon vinu finu a la fezza: lu bon 20352 GIA 2, 6 | Giacinta!~ ~Oh! Quei baci la violavano!… E il nome di Andrea le 20353 ART Sca, IX | se, a dispetto di tante violazioni, rimane ancora abbastanza 20354 MUL 1 | frutta coperti da rami di viole-a-ciocche.~ ~Nella stanza, allattata 20355 PRO fam, 6 | pelle spandeva odore di violetta; un altro che esalava odore 20356 GIA 2, 10 | con gli occhi fissi alla viottolina di faccia. Credeva di aver 20357 SCU 9 | i sassi, i cespugli e le viottoline laggiù, ora che la luna 20358 RAC III, 1 | Emilio quest'emistichio virgiliano, ma non si curava di riflettere 20359 Cro 4 | giorno le sue più intime virtualità, col pieno sviluppo di quei 20360 DRA Dra | meritavano, se crescevano buone, virtuose, e massaie come voleva lui.~ ~ 20361 ART Tru, V | nuova terra coi nuovi uomini virtuosi e felici e un nuovo cielo 20362 RAS XII | sugli stecchi cosparsi di vischio, o sotto la rete. La Natura 20363 ISM 4, 15 | Belgioioso e col cavaliere Visconti.~ ~"Visitai tre scuole pubbliche 20364 ISM 4, 14 | mani ingiojellate!~ ~Che visetti söavi, e che melensi!~ ~ 20365 PRO fam, 19 | sorrideva alla vista di tanti visini accesi, di tanti occhi sgranati, 20366 ISM 4, 19 | le piagate di stimmate, i visionari del regno celeste che lo 20367 NOV 10 | vecchie, che venivano a visitarle, erano più curiose e più 20368 IST Lon | dove le Muse verrebbero a visitarti senza essere disturbate» 20369 IST Vog | monumenti delle città che visitavamo. La nostra gioia non consisteva 20370 RAC III, 1 | città...~ ~- Benissimo! Visiteremo anche la casa in città. 20371 RAC I, 1 | esclamò un po' distratta.~ ~- Visiti ora le altre stanze - le 20372 RAC I, 3 | opera di carità cristiana, visitiamo un malato!» Il mio cuore 20373 RAC II, 1 | veniva piú spesso a fare una visitina al compare, anche senza 20374 PRO fam, 1 | dopo, però, quando egli visitò il vasto e solitario convento 20375 Cro 9 | avere alterato i loro organi visivi, si sia comunicata alle 20376 SCU 12 | pulcini che venivano su vispi e grassi e si erano già 20377 MDR 4 | disgrazia. Una volta, appena vistala entrare e mentre ella stava 20378 TLF con, vec | palazzo reale.~ ~Il Re, vistili stanchi morti, sfiniti, 20379 RAC I, 3 | Fasciotti si scosse. Giustina, vistogli posare il giornale, riaccendere 20380 PRO fam, 17 | tra un ramo e l'altro, e, vìstolo saltare a terra, respirò:~ ~« 20381 RAS XXV | lui volesse liberarsene.~ ~Vistomi affacciato alla finestra 20382 RAS XVIII | fiore bianco all'occhiello, vistosa cravatta bleu a fiorellini 20383 Cro 9 | quasi fosse venuta meno la vital forza della immaginazione 20384 SCH SCH, 0, Schi | Sciosciammocca, Novelli, Vitaliani, i meglio attori.... e, 20385 ART Sca, VIII | dissoudre nos élémentes vitaux, en minant peu à peu la 20386 ISM 4, 15 | egli aveva catalogati i vitigni della sua fattoria di Ballo, 20387 RAC III, 1 | minacciò? Di vitroil... vitriolare colei che mi rubava al suo 20388 RAC III, 1 | sai di che mi minacciò? Di vitroil... vitriolare colei che 20389 Cro 2 | metteva un'università a Vittenberga ai tempi di Amleto, spingeva 20390 Cro 5 | altra di fattura rollesca o vittorelliana, tra un capitolo bernesco 20391 ART Tru, II(16) | La Fedora di Vittoriano Sardou — A proposito della 20392 SCH SCH, 0, Schi | bigliettinaio! — gli disse un giorno Vittorino, che era il terzogenito.~ ~— 20393 ART Sca, XI | inchina soltanto ai forti vittoriosi.~ ~ ~ ~15 luglio 1883.~ ~ 20394 ISM 3, 11 | così crudo contrasto con la vituperevole bassezza degli esseri umani.~ ~ 20395 RAC I, 1 | ogni abbominio, ad ogni vitupero?...~ ~Doveva amarlo perdutamente!... 20396 RAC I, 3 | continuasse tuttavia l'opera sua vituperosa; indignata di se stessa 20397 Cro 15 | le arti. Povere arti, che vivacchiano su l'ostracismo del popolo, 20398 Car V | appena sufficiente a farlo vivacchiare una settimana. E poi?~ ~ 20399 RAC II, 1 | fuori sacrato!~ ~Fra Formica vivacchiava facendo il sagrestano. Cattivo 20400 ISM 4, 17 | e l'altro di Pietro de Vivar, detto Diogene pel suo cinismo 20401 PRO fam, 4 | subito; stabilire un modus vivendi da rendere possibile la 20402 ISM 3, 10 | residenza, deponendovi i viveri, formandosi un magnifico 20403 RAS XIV | differenza corresse tra il viverli e lo scriverli. L'antica 20404 ART Sca, II | mio povero amore!~ ~Per viverne solo, lo porto lontan!~ ~ ~ ~ 20405 RAC I, 3 | non lo dimenticherò piú, vivessi cent'anni.~ ~La monotona 20406 ISM 4, 13 | raggio di sole che illumina e vivifica, si chiude con la tristezza 20407 Cro 7 | sembrava che il papa volesse vivificare e consolidare la chiesa, 20408 IST Pul | perchè mi pareva necessario vivificarla con un po' di sangue. Doveva 20409 NOV 3 | letteratura infantile –, ma vivificati~ dall'appassionato empito 20410 SCU 15 | l'ha fatto nascere, e si vivrebbe tutti in santa pace, Ma 20411 RAC III, 1 | pazzi di ogni genere, che vivrebbero e morrebbero senza che nessuno 20412 GIA 1, 11 | minor fierezza di animo, vivrei tranquilla, anche felice!… 20413 RAC I, 1 | piú via. Stentai dei mesi, vivucchiando di certi lavoretti di cucito 20414 RAC I, 3 | che mi basta appena per vivucchiare... Dopo morto, se rimarrà 20415 RAC I, 3 | E ora?~ ~- Ora? Vivucchio, lavorando sempre, orgogliosa 20416 RAS XXV | biscotti! - esclamò. - Mi vizia, come la sua mamma.... Le 20417 RAS XXIV | attendevano.... Io ho il brutto viziaccio di correre invece di camminare; 20418 RAC I, 3 | siamo piú liberi! E poi, la viziamo davvero, come dice la signora 20419 RAC I, 1 | mio spirito e cominciava a viziarmela.~ ~Pur troppo era vero!~ ~ 20420 RAC I, 3 | farfalla.~ ~- Voialtri la viziate - diceva la signora Morello, 20421 ISM 3, 8 | assaporare la vita elegante e viziosa delle stazioni di bagni 20422 IST Col | anche le assurdità... più viziose, e sapersele vietate! Frate 20423 TLF ult, far | nulla. Ordine di Sua Maestà! Vò a chiamare le guardie per 20424 RAC I, 3 | Giorgio! Giorgio! - carezza vocale che mi aveva penetrato l' 20425 SCH SCH, 0, Carat | bastonata al più vicino, che vociava più degli altri, il guaio 20426 TLF con, vec | avevano saputo quel che si vociferava intorno alla vecchia, questa, 20427 TLF ult, m-m | Mago. Di fuori, si sente un vocio confuso di popolo): Eccomi! ( 20428 DRA Com | tutte insieme formavano un vocìo, accompagnato da pugni sul 20429 ISM Pre | il Brigola in Milano, il Voghera in Roma, e altri di minor 20430 RAC I, 3 | Ordineremo: «Cara signora, vogliateci un po' piú di bene.» E la 20431 SCH SCH, 0, Nonna, II| abbracciatela, baciatela e vogliatele bene. —~ ~I bambini, un 20432 Cro 7 | Boccanera, che gli confessa: Voicì vingt-cinq ans que j'habite 20433 FIA ara | in arnese:~ ~- Maestà, lo voIete davvero quel cardellino? 20434 VER I | retournait toujours pour la voir. Il a mis deux mille ans 20435 TLF ult, luc | cominciò a fare la graziosa, volando pei viali, per le aiuole, 20436 SCU 4 | Scurpiddu l'addestrava anche a volargli addosso ad ogni richiamo. 20437 IST Sug | ospitalità, perchè le ore volassero via più presto che non sogliano 20438 PRO fam, 3 | professore di matematiche! Fama volat! A Castroreale, mi scrivono, 20439 RAC III, 3 | addomesticare il re dei volatili, l'aquila?»~ ~- Era proprio 20440 SCU 2 | uscio del pollaio, e con una volatina saltarono sui corbelli e 20441 Cro 2 | Questo suol che a difender volavi,~ ~E qual messe superba 20442 MDR 3 | sua schiava, dieci anni, volendogli bene come a un benefattore. 20443 RAS XXI | commettere la stoltezza di volercela volontariamente peggiorare? 20444 TLF cvf, rad | chicca e faceva finta di non volergliela dare.~ ~- Bravo, Radichetta! 20445 RAC I, 1 | tenute ferme da mani che volesser proteggere qualche occhio 20446 | volesti 20447 Cro 15 | ignorata prua~ ~Ad altronda si volga e non s'insempre~ ~Con quest' 20448 ISM 4, 18 | di modello; per dirci la volgarissima verità che realizzare un 20449 ART Sca, II | che disse l'addio,~ ~Ma volge la testa tornando a guardar;~ ~ 20450 RAC III, 1 | intimo amico. Stiamo per volger le spalle alla quarantina. 20451 RAC I, 3 | le delicate mani di lei volgergli dolcemente il capo verso 20452 RAC I, 3 | qualunque parte ella si volgesse... alto, bruno, dai capelli 20453 SCU 8 | genero. E hanno visto anche i volpacchiotti. Se trovano la tana, ve 20454 GIA 1, 9 | in viso. C'era un che di volpino in quegli occhi piccoli 20455 IST Apo | patrimonio dagli scaltri volponi che gli stavano attorno. 20456 Car IX | rivestimento dei lati e della vôlta con solidi massi, di mano 20457 RAC I, 2 | destra additata dal barone, voltandola e rivoltandola, senza capire.~ ~- 20458 Car VIII | Osservava sorridendo i vasetti, voltandoli e rivoltandoli, passandoseli 20459 ISM 4, 15 | un noto verso dantesco, voltandolo in dialetto:~ ~ ~ ~Donni 20460 GIA 1, 2 | Andrea la raggiunse come per voltarle i fogli, mentre il commendatore 20461 ISM 3, 9 | moglie e non moglie!~ ~"Poi voltasi a Mauro:~ ~" - Mi dicevi 20462 GIA 1, 3 | Eh! Non se ne fidava!~ ~E voltatala e rivoltatala da tutti i 20463 RAC II, 1 | andarsene via quatti quatti, voltatisi indietro, agitavano le orecchie 20464 GIA 1, 1 | nipote della signora Rossi. Voltavasi anche essa, di tanto in 20465 RAC I, 1 | spiriti, sarebbero venuti a volteggiarci sul capo, a turbarci, a 20466 TLF ult, nev | arriviamo troppo tardi!~ ~Volteggiarono per l'aria piccoli e varii 20467 TLF ult, far | quelle meschine verdure, e volteggiava in alto con ebbrezza, senza 20468 AME 9 | soldi, il farmacista mi volterebbe le spalle come se avessi 20469 Cro 4 | passerà, com'è passato il volterianismo; resterà Volfango Goethe, 20470 RAC I, 1 | portò una mano alla fronte e voltommi le spalle avviandosi a manca, 20471 RAC I, 1 | ella se ne fosse accorta. Voltossi infatti, secondo il mio 20472 ISM 4, 19 | Richer, e un'altra a questo volumettino che ci porge raccolta la 20473 RAC I, 3 | ravviandosi istintivamente i voluminosi capelli disordinatisi nella 20474 ISM 4, 18 | tutte le regali raffinatezze voluttuarie dell'antico Oriente e dell' 20475 RAC I, 1 | piedi aveva dei mormorii voluttuosi di sirena, dei mormorii 20476 RAC I, 1 | aria tiepida, profumata, voluttuosissima.~ ~- E non l'ha piú riveduta? - 20477 DRA Pad | di pancia e producevano vomiti.~ ~- Non è niente, - disse. - 20478 RAC I, 3 | solo!~ ~- Les dieux s'en vont - gli rispondeva Giustina, 20479 RAS II | ampia bocca, inghiottite con vorace avidità, inaffiate da copiosi 20480 TLF cvf, rad | villaggio, e le acque torbide e vorticose portavano via pagliai, bestiame 20481 TLF cvf, rad | si abbandonano a un ballo vorticoso, tenendosi per mano, e così 20482 NGE 9 | confessore prendo....~ ~– Vossia mi fa la predica! Non ne 20483 Cro 16 | non socialisti che hanno votato in favore di lui per semplice 20484 VER II | già ardevano le lampade votive; e in fondo, a traverso 20485 IST Sug | pareti luccicavano di cuori votivi di argento, così fitti da 20486 TLF ult, cap | senza neppur rifiatare, lo votò interamente fino all'ultima 20487 ISM 3, 8 | inascoltata come la solita vox clamantis in deserto.~ ~ ~ ~ 20488 GIA 3, 2 | stesso!~ ~— … somigliano ai vulcani. Per comprenderne qualche 20489 ART Sca, XI | sgorgavano come lava dal cuore vulcanico del giovane poeta. In che 20490 TLF con, mil | trovare~ ~il solo punto vulnerabile~ ~del tuo corpo fatato.~ ~ 20491 TLF ult, man | chioccioline; soltanto in fondo, vuotandole, chi trovò una, chi due, 20492 GIA 2, 15 | su e giù per la stanza, vuotandosi il cervello.~ ~— Che gli 20493 TLF con, vec | posto per una persona?~ ~Si vuotarono il cervello in mille congetture; 20494 TLF ult, fio | paniere avesse fretta di vuotarsi da sé e non riuscisse a 20495 RAC III, 1 | piano, dormirvi un po' e vuotarvi il corno dell'abbondanza, 20496 TLF cvf, tes | parti per me, una per te.~ ~Vuotate per terra le tasche, colui 20497 NGE 12 | della Làmia e del Lago della Vuria dove è il Prete che balla 20498 RAC II, 1 | della Làmia e del lago della Vúria dove è il prete che balla 20499 VER I | velluto,~ Capille nire, vi vurria vasà...~ ~E, subito dopo, 20500 ISM 4, 19 | freme il cadavere di S.a Walburga al tocco d'una mano maschile.~ ~ 20501 RAS XX | stava la «Cavalcata delle Walchirie», quasi le ultime pagine 20502 ART Tru, V | per attaccare Odino nel Walhall, abbia qualche lontana relazione 20503 RAC I, 1 | s in a name? That which we call a rose,~ ~By any other 20504 Cro 4 | sorta alcuna. Un viaggio a Weimar, nuove letture e nuove riflessioni 20505 ART Tru, VI | quella specie di blando Weltschmerz che è cosa tutta moderna.~ ~ 20506 RAC I, 1 | Giulietta diceva a Romeo:~ ~ ~ ~What's in a name? That which 20507 RAC I, 1 | What's in a name? That which we call a rose,~ ~By any 20508 ART Sca, XIII | Un poeta danese~ ~ ~ ~Wil'hem Getziier è figlio di 20509 ART Sca, XIII | echi del mondo incivilito (Windspiel). Infatti, ordinariamente, 20510 RAC I, 1 | rose,~ ~By any other name would smell as sweet.~ ~ ~- È 20511 MDR 10 | tutti i Bordeaux, tutti gli Xeres, tutti i Reni dell'universo; 20512 ISM 5, 21 | in Italia una41 scuola di xilografia, ora che quest'arte torna 20513 ISM 4, 14(23) | 1893, Vol. in-folio di pag. XV-420. Edizione di soli trecento 20514 RAS XXI | XXI.~ ~ ~ ~Bissi era accorso, 20515 RAS XXII | XXII.~ ~ ~ ~Vorrei cancellare 20516 RAS XXIII | XXIII.~ ~ ~ ~Qualche cosa del 20517 RAS XXIV | XXIV.~ ~ ~ ~In pochi giorni l' 20518 RAS XXV | XXV.~ ~ ~ ~All'alba, ero su 20519 RAS XXVI | XXVI.~ ~ ~- E la ragazzina? - 20520 RAS XXVII | XXVII.~ ~ ~ ~Mia madre si era 20521 Cro 1 | cheto. Non siamo arrivati al XX° secolo per nulla!~ ~Oh, 20522 RAC III, 3 | aerostato, come oggi hanno un yacht o un'automobile della forza 20523 ART Sca, IX(10) | Université, illustré par Kei-Sai Yei-Sen, de Yedo, Paris, Quantin, 20524 ART Sca, VIII | la moustahce épaisse, aux yeux sombres, profonds, fixes 20525 AME 5 | merceria in America a «Nuova Yorca»... Ma aveva moglie e figli 20526 RAC I, 1 | delle ricurve foglie delle yucche e dei bei fiori di veronica 20527 RAC III, 1 | appena tinta con un po' di zafferano, ma che frizzava discretamente 20528 MDR 22 | bottaccini con le cannelle e gli zaffi sporgenti.~ ~«La chioccia 20529 TLF ult, fia | smeraldi, rubini, topazi, zaffiri, ametiste, turchesi - ridotte 20530 ART Sca, XI | era tutta profumata dalla zàgara dei giardini. Verso la mezzanotte 20531 NOV 4 | infilate alle braccia, uno zaino che appariva colmo di oggetti 20532 SCH SCH, 0, Gatt | suo rivale, prima con una zampata la fece cadere in terra, 20533 TLF con, tar | portando attorno con le quattro zampette il gusciolino che s'induriva 20534 RAC I, 1 | correnti pei rigagnoli e zampillanti dai getti di una piccola 20535 RAC III, 1 | chi lo vuole in Italia? Zanardelli, che è scapolo, se non sbaglio, 20536 NGE 12 | arrivare lassù, una mattina: Zangarà col trombone, Perillo col 20537 PRO fam, 1 | aveva fatto così, quantunque zappasse, potasse, innestasse meglio 20538 AME 10 | altro; la vigna potata e zappata; gli ulivi rimondati, la 20539 TLF con, por | le stagioni. E i poveri zappatori, i poveri mietitori trovavano 20540 PRO fam, 9 | sua figlia... La signora Zapulla, notaressa.»~ ~«Venga, venga 20541 RAS VIII | dell'antica; il meglio. La zavorra va sempre a fondo.~ ~- Basta!... 20542 VER I | Spesso la s'incontrava alla zena, china sulla lastra di pietra 20543 ISM 4, 14 | Quanto di veli e di zendadi e nastri,~ ~Quanto fruscìo 20544 RAC I, 2 | stivaletti di pelle lustra; un zerbinotto! Fumava un virginia, prodigalità 20545 ISM 4, 14 | crotonesi servite di modelle o Zeusi; le ciarle veneziane del 20546 SCU 18 | inseguendosi con lunghi zig-zag, librandosi su le ali, da 20547 GIA 3, 1 | più stecchita; con certi zigomi, con certi denti!… Ogni 20548 AME 32 | al collo e l'altro allo zigomo sinistro, che aveva prodotto 20549 BEN Ben, 3 | sorgere il cancello saliva a zigzag fino alla casetta rurale 20550 RAC I, 3 | Ora qua, ora là, come gli zingari. Le spalline e la sciabola, 20551 RAC I, 1 | colpettini irrequieti il fondo zingato della vettura, gli occhi 20552 MDR 5 | cicale su per gli ulivi e il zirlare dei grilli tra le stoppie.~ ~« 20553 SCH SCH, 0, Schi | fantastico veneziano:~ ~— Zito, ladro! Ti farò sitare da 20554 SCH SCH, 0, Schi | se qualcuno non avesse zittito per imporre silenzio.~ ~ 20555 SCU 3 | vestito nuovo! Sembri uno zitu. Sposi la z'a Tegònia?~ ~ 20556 TLF con, zoc | zoccolaioooo! Donne, lo zoccolaloooo!~ ~Donde lo cavava quel 20557 SCU 1 | Nuova-legge?~ ~- Non zoppica più.~ ~- E le Nonne che 20558 TLF con, cia | costretto a far bandire:~ ~- Zoppichi pure chi vuole!~ ~E quando 20559 ISM 1, 2 | alla voce del magnanimo Zorathustra e vuol preparare con sicura 20560 ISM 4, 14 | Fate,~ ~A provocar novelli Zoröastri!~ ~Che baciucchiar di mani 20561 MDR 23 | Solmo, don Silvio La Ciura, Zòsimo, Neli Casaccio, dolorose 20562 Car III | disgraziatamente capitati, gli zotici spettatori ridevano sì, 20563 VER II | stesso salotto del palazzo Zuccari già consapevole di tante 20564 TLF cvf, noz | Vernina o frataia, le zucche si valgono.~ ~Venne il fiore, 20565 RAS XXV | tazzina? Volentieri.... Ben zuccherato; il caffè, dicono, così 20566 ISM 4, 16 | Inquisizione erano pasticcetti e zuccherini; e soggiunsi che la Spagna 20567 RAC III, 1 | delle melanzane, delle zucchine, degli agli, delle cipolle, 20568 Cro 13 | apprenderlo dallo stesso Zucconi.~ ~Ho assistito più volte 20569 PRO fam, 19 | superiori alle proprie forze. I zufoli agli orecchi si ripetevano 20570 PRO fam, 19 | negli orecchi tintinnii e zufolii s'avvicendarono con altri 20571 MUL 1 | altra volta, gli fece uno zufolino di canna e sonava tiù-tiù!~ ~ 20572 SCU 13 | accorrevano, e al monotono zufolìo del loro padrone, gli si 20573 GIA 3, 10 | biscotto cascavagli nella zuppiera; badando a rincalzare sulla 20574 GIA 3, 10 | di mano il vassoio con la zuppierina.~ ~Deposto il manicotto