Luigi Capuana: Raccolta di opere
Luigi Capuana
Profumo
Lettura del testo

AL LETTORE.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PROFUMO

 

AL LETTORE.

 

Io mi compiaccio - non ho nessuna ragione per nasconderlo - di questo mio romanzo che, nel 1891, accennava a un'evoluzione dell'arte contemporanea, manifestatasi apertamente alcuni anni dopo.

Immaginario paladino a ogni costo delle teoriche naturaliste o veriste, io smentivo col fatto la leggenda creata attorno al mio nome, trattando un soggetto che un critico autorevole ebbe a chiamare puro come un'ostia; e con esso non intendevo affatto rinnegare quei principii che vogliono per fondamento della creazione artistica l'osservazione della vita reale, ma mostrare unicamente che potevano benissimo applicarsi a soggetti di qualunque natura, perché nel mondo, per fortuna, accanto al male c'è il bene, accanto al senso il sentimento, accanto all'istinto la elevazione spirituale dell'umana coscienza.

È soltanto ora, rileggendo su le bozze di questa ristampa, dopo quasi dieci anni, il mio lavoro, ho capito perché mai quel critico da me citato si domandava: In qual parte del cuore, in qual remoto angolo della fantasia ha il Capuana trovato la vena di tanta tristezza? Non lo sapevo fino a giorni fa. Oggi lo so, o almeno credo di averlo indovinato.

Senza intenderlo nell'atto della concezione e dell'esecuzione, io venivo imbastendo un simbolo di me stesso e di parecchi altri che, al pari di me, hanno sbagliato la loro via, chiedendo alla vita più che essa non sia in grado di dare; non comprendendo, smarriti dietro un falso ideale, che il vero ideale è la realtà che si attua e si trasforma; la quale non è poi tanto disprezzabile, come io e parecchi altri abbiamo ingenuamente creduto.

Così, quel Patrizio Moro-Lanza, che non sapeva rassegnarsi ad accettare l'amore qual è, e che all'ultimo si decide a conciliarsi con esso perché finalmente capisce che la vita è l'ideale possibile, mi scaturiva dal fondo dell'immaginazione quasi chiuso rimpianto, e mi faceva fremere nel cuore un senso d'invidia per lui riuscito a fare quel che a me e a parecchi altri non è ancora riuscito.

Tanto è vero che nell'opera d'arte, quando è sincera, s'infiltra sempre qualcosa di più che l'autore non ha intenzione di mettervi e che, spesso, i lettori scorgono assai prima di lui.

 

Luigi Capuana


 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License