Luigi Capuana: Raccolta di opere
Luigi Capuana
Rassegnazione
Lettura del testo

RASSEGNAZIONE

XXVII.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XXVII.

 

Mia madre si era accorta che io agivo per impulso di un esaltamento probabilmente morboso e ne rimaneva impensierita. Infatti in quei giorni ero nervosissimo, eccitabilissimo. L'articolo 202 del Codice civile che metteva un insormontabile divieto all'atto di adozione, almeno per allora, mi sembrava una nuova infamia del destino contro di me.

- Ebbene, che importa? Attenderemo, - disse mia madre. - Nessuno però può impedirci di agire come se l'adozione fosse avvenuta.

Il signor Bardi non approvava la mia intenzione, e sosteneva che la legge, in questo caso, operava saggiamente.

- È una sopraffazione! - esclamavo io.

- È una tutela! - ripicchiava il signor Bardi. - Fingiamo, per poco, che la condizione di aver compiuti i cinquant'anni non esistesse. Tra uno, cinque, dieci anni, potrebbe venirti l'idea di riprender moglie; e tu ti troveresti su le braccia una figlia non tua, che i figli legittimi non vedrebbero certamente di buon occhio.

- L'ipotesi è assurda, - risposi. - L'adozione sarebbe anzi un ostacolo, che con me poi non occorre. L'ostacolo consiste nella mia volontà.

- Caro Dario, la volontà non comanda, obbedisce. Comandano la passione, il capriccio, le circostanze sociali; e per ciò noi troviamo sempre pronta una scusa per tutti i nostri mutamenti di condotta. È vero; tu sei savio, ma la vita, spessissimo, è più savia di noi.... quando non è pazza addirittura. In tutto, come negli affari, è prudente non impegnarsi troppo. È l'assioma praticato da tuo padre, che se ne trovò sempre bene. Ma noi facciamo una vana discussione. Il Codice civile pensa appunto per tutti coloro che non possono pensare. Tu intanto avrai tempo di riflettere; e dice bene tua madre, niente t'impedisce di operare come se l'adozione fosse avvenuta.

- È una sopraffazione della società che si sostituisce al diritto individuale! Barbarie di legislazione pagana! Rimasuglio di prepotenza medioevale!

Parlavo concitato, quasi la sopraffazione venisse dal povero signor Bardi che infine, se fosse dipeso da lui, sarebbe stato lietissimo di accontentarmi a dispetto di quell'articolo del Codice, pur di evitare a me e a mia madre la contrarietà che ci affliggeva.

Sì, noi potevamo operare come se l'adozione avesse ottenuto tutte le sanzioni richieste dalla legge; ma era una finzione, non una realtà; e questo m'indignava, quasi da un momento all'altro avesse potuto sopraggiungere qualcuno e rapirmi la bambina che ormai mi sembrava m'appartenesse perchè salvata col pericolo della mia vita.

- Tu sei eccessivo, - mi diceva mia madre. - O tutto o niente è una bella insegna, non lo nego; ma quando non è possibile ottener tutto, è bene contentarsi di qualcosa che sarà sempre meglio del niente. Un grande ambizioso, un forte può adottarla e metterla in atto; può adottarla però anche un poltrone, e trovarvi il pretesto di non far nulla.

- Sono ambizioso, orgoglioso, mamma; ma non più come prima. Tu lo vedi a che cosa mi rassegno: a beneficare una creaturina, a fare anche opera di espiazione per la memoria della povera Fausta! Io non la ho amata quanto meritava, quanto dovevo; l'ho fatta soffrire, mamma! Forse ella è morta non tanto per un difetto dell'organismo, quanto per l'immenso dolore di non essere riuscita ad imporsi al mio cuore.... Oh, mamma! Tu non sai; forse sai, e temi di accrescere il mio rimorso dandomi ragione. La ho amata quando non ero più in circostanza di consolarla, di compensarla; ho commesso l'infamia, per disperazione, di tentar di dimenticarla. Tu non sai, mamma! Tu non sai! Voglio punirmi, voglio redimermi.... E voglio pure, mamma, crearmi ancora un sogno nella vita, un'illusione, fosse pure a costo di rimpiangere, dopo, di non aver saputo resistere alla seduzione di esso alla fallace malìa di quella. E saranno nello stesso tempo sogno e illusione anche tuoi. Mi aiuterai almeno a produrmelo, a foggiarmela. In Rosa dovrà rivivere Fausta. Dobbiamo farne una creatura di bontà, d'intelligenza, di bellezza; e sarà in gran parte opera tua. Hai già cominciato. Io ammiro il miracolo di trasformazione che hai saputo produrre. Chi non l'ha conosciuta quando era una misera contadinella sfigurata dagli stenti e dalle fatiche, non potrà credere che Rosa non è stata sempre quel fiore di grazia timida e inconsapevole che rallegra oggi la nostra casa. E sono passati appena dieci mesi!

- Quando torneremo a Villa Fausta, don Luca e il dottore non la riconosceranno.

- Certamente. E mi piace che perdurino in lei, che quasi resistano un po', certe mosse, certi piccoli impeti selvaggi. Usufruiremo anche di queste forze nell'educarla.

- Tu però la vizii un po', condiscendendola in tutto.

- Penso a quel che ha sofferto.

Non mi accorgevo di ricadere nell'eccesso che aveva contristato tutta la mia vita. Volevo da questa sempre qualcosa di più che non potesse darmi. Dovevo esser io il dominatore, il creatore; sotto forme diverse, per scopi diversi, la mia stolta ambizione era quella di imprimere l'impronta del mio spirito nelle persone e nelle cose delle quali m'interessavo. Tardi, molto tardi, ho finalmente compreso che l'opera dell'intelligenza riesce efficace soltanto quando l'uomo intende il preciso valore delle sue facoltà, e sa adoprarle secondo la loro potenza, secondo il loro sviluppo. Quanti spostati di meno, se tutti avessimo questa coscienza! E, forse, anche questa mia ultima convinzione è sbagliata. Ogni individuo è, probabilmente, un tentativo della Natura per attingere la forma perfetta della specie; c'è dentro di ognuno di noi la forza impellente del tentativo, e, fuori, l'ostacolo delle circostanze, del Caso.... E così tutti i mezzi - artisti, i mezzi - scienziati, i mezzi - uomini politici, tutte le mille mediocrità che ingombrano il mondo vengono giustificati davanti alla riflessione, ma non per questo soffrono meno, e fanno soffrir meno gli altri. La gran sapienza consisterebbe nel rassegnarsi, nel limitarsi ad essere quel che le circostanze esteriori ci costringono ad essere. Ed, ecco, pure in questo momento mi abbandono alla Sirena dell'astrazione che è stata la mia malefica Fata!

Malefica? Chi lo sa? Pensare è agire. Perseguire un ideale e non raggiungerlo mai, è godimento ineffabile; e in questo caso - non sembri contradizione - fin la sofferenza può mutarsi in godimento, ripensandola.

In quei giorni m'isolavo sempre più, dedicato interamente alla nuova creazione intrapresa. Assistere al risveglio dell'organismo di Fausta - più non chiamavo Rosa col suo nome di battesimo e godevo ch'ella se ne compiacesse - assistere alle continue manifestazioni del suo spirito in formazione, che talvolta erano deliziose sorprese per un osservatore attento come me, bastava a riempire le mie giornate, quando ero stanco di leggere o di occuparmi di affari, da che il signor Bardi si ostinava a volermi informare dei misteri - diceva così - dell'amministrazione dei miei beni, pel caso ch'egli dovesse rinunziare al suo incarico o venisse a mancarmi.

Povero signor Bardi! Era invecchiato, molto stanco, e una lenta malattia viscerale gli minava la salute. Mia madre ed io gli volevamo bene per la sua onestà, per quel che di sornione e di gioviale che gli si leggeva in viso.

- Bisogna prepararsi ad andarsene e tener pronta la valigia, per non esser colti alla sprovveduta. È vero che con la morte non c'è pericolo di perdere il treno!

E rideva.

- Ma come le passano per la testa queste malinconie?

- Per forza. Quasi ogni giorno, cara signora, mi capita di sentire che un amico, un conoscente - di quelli che son cresciuti con me.... - E fa impressione. Spariti, portati via da una febbre, da un colpo.... Il tale? Ma siamo stati insieme sere fa.... Il tal altro?... È naturale che si pensi: Verrà presto la mia volta!... Oh, non me ne affliggo. La mia esistenza non è stata cattiva; ho goduto un pochino; ho pure penato.... Ma infine.... Posso andarmene tranquillamente, coi miei conti sottobraccio, per presentarli al Gran Giudice di lassù. Li troverà in regola? Spero.

E rideva.

Povero signor Bardi! Tre mesi dopo era andato serenamente a sottomettere i suoi conti al Gran Giudice di lassù, come aveva, detto, scherzando. Ed oggi, io credo che il Gran Giudice li ha trovati in piena regola. Ma allora, quasi per attutire il dolore della sua perdita, dissi a mia madre:

- Come sarà rimasto male il signor Bardi non trovando di il Gran Giudice revisore dei conti degli uomini!

- Oh, Dario! - fece mia madre. - Non celiare su certi soggetti. Rispetta le credenze e i sentimenti altrui. Tuo padre credeva in Dio; ci credo ciecamente anch'io, lo sai. Comprendo: l'amarezza che ti trabocca dal cuore ti spinge a parlare così. Non voglio che Fausta senta qualcosa di simile dalle tue labbra. La turberesti crudelmente.

- Hai ragione, - risposi mortificato. - Non mi accadrà più!

Assistevo ai progressi di Fausta come al lento sbocciare di un fiore di cui non si conoscono la forma e le tinte. La sua timidezza mi incantava; la sua vita si riduceva a una continua sorpresa davanti alle cose, a una specie di stordimento che la teneva per alcuni istanti perplessa e poi la faceva scattare in sussulti di gioia. Ho notato, giorno per giorno, le più minute osservazioni, i fatti più insignificanti che assumevano grande importanza perchè riguardavano un cuore e uno spirito, che pure talvolta si chiudevano inconsapevolmente, istintivamente, e si rendevano impenetrabili. Ed io rimanevo deluso e turbato davanti al mistero dell'avvenire di quella creatura che così si sottraeva all'influenza mia e di mia madre, quando più ci lusingavamo di averla compenetrata e domata. Riflettendo però, ero contento di vederla agire liberamente, di vederla riapparire quasi subito piena di tenerezza, di effusione, di gratitudine, di sentirla esprimere con parole di una semplicità così profonda da far dubitare che fossero sue.

Grande consolazione era per me il rifiorire di una seconda giovinezza che avveniva in mia madre, quasi il contatto con quella fresca adolescenza partecipasse anche a lei liete correnti di energie.

Gli anni intanto passavano. A intervalli, sentivo rinascere nel mio cuore qualche bell'entusiasmo, mi accasciavo con rapida vicenda sotto il peso della delusione di vederlo svanire; e mi confermavo sempre più nel convincimento che fossi destinato a qualche inesplicabile funzione con quell'accogliere, con quel ruminare tanti sentimenti, tante idee che a me sembravano inutili perchè non approdavano a niente e che forse, nel vasto organismo della società, servivano, senza che io ne avessi coscienza, a qualche remoto scopo che non mi era permesso di intendere.

E fantasticavo:

- Che misere creature noi siamo! Crediamo di agire per conto nostro, secondo i fini calcoli del nostro orgoglio, del nostro amor proprio.... E quando più stimiamo di aver servito il nostro interesse, di aver soddisfatto il nostro orgoglio, ci accorgiamo finalmente che abbiamo lavorato per tutt'altro!

Così, più tardi, ho sentito il bisogno di riandare il mio passato, di fissarlo nei suoi tratti principali, con queste pagine schiette e sincere; e lascerò al Bissi la cura di pubblicarle dopo la mia morte, se crederà che possano interessare e giovare a qualcuno.

Glielo dissi quella volta ch'egli venne a passare un mese a Villa Fausta per la villeggiatura di autunno.

Bissi aveva rinunciato all'impiego; i suoi libri gli davano, se non la ricchezza, un po' di agiatezza. Si era fatto fabbricare un delizioso villino in un paesetto della Riviera Ligure, e vi passava l'inverno e la primavera, lavorando in invidiabile solitudine, interrotta da brevi corse a Milano e a Venezia. Era divenuto tutto grigio, ma il volto e l'aria della persona conservavano una freschezza virile, e l'agilità di parola e di gesto della sua bella giovinezza. Io sembravo un vecchio accanto a lui, ed eravamo della stessa età. Egli viveva tutt'assorto nel suo gran sogno artistico, producendo regolarmente uno o due volumi all'anno che circondavano di gloria il suo nome anche fuori d'Italia; e quella vita di lavoro e d'isolamento avea lasciato intatta l'indole modesta, ritrosa, che me lo faceva prediligere tra i miei compagni di studi, quando sognavo inutilmente anche io e soffrivo per la coscienza dei miei vacui tentativi.

Lo vidi arrossire come un fanciullo sentendosi dire da Fausta:

- Come è bello il suo ultimo romanzo!

- Le hai permesso di leggerlo? - mi domandò maravigliato.

- Mi permettono di legger tutto; non sono più una bambina, - rispose Fausta.

- Veramente, io.... - intervenne mia madre. - Ma Dario pensa che i libri come i suoi sono quasi un'anticipazione dell'esperienza della vita, una preparazione; e forse non ha torto.

- Li ho letti tutti, ed anche riletti, - soggiunse Fausta. - Spesso mi metto nei panni di qualcuna di quelle donne e penso: Che cosa avrei fatto io nello stesso caso? E, sa? Qualche volta mi sembra che le sue signore commettano grosse sciocchezze, quasi non sapessero ragionare.... Ma già è lei che le fa agire come le torna comodo, poverine!

- Agiscono anche peggio, signorina. Noi romanzieri non siamo mai tanto audaci quanto la realtà; e questo diminuisce il valore dell'opera nostra.

Io ero felice di udir ragionare Fausta a quel modo, come ero stato felice poco prima sentendole eseguire al pianoforte un «notturno» dello Chopin, con squisitissima interpretazione. Dalla crisalide della contadina era già uscita fuori la splendida farfalla che Bissi non si saziava di ammirare.

- In che modo siete riusciti a fare questo prodigio? E dico «siete» perchè lei, buona signora Maria, ha dovuto contribuirvi più di lui.

- Oh! Non disconoscere il merito che mi spetta! - feci io con una mossa di finto risentimento.

Si era fatto tardi. Mia madre e Fausta erano andate a letto; e noi due rimanevamo nel terrazzino del salotto, a fumare dondolandoci su le seggiole di bambù, scambiando rare parole, assorti nel silenzio della sottoposta vallata, sotto la cupa serenità del cielo fitto di stelle.

- Penso alla tua nuova Fausta, - esclamò Bissi, scotendosi tutt'a un tratto. - È una vera creazione; te la invidio!

- Hai torto. Il più meschino dei tuoi personaggi vale assai più di questa creatura, che ha ricevuto dalla generazione l'eredità di un'impronta particolare, incancellabile, un germe la cui essenza sfugge alla mia azione, e può scombussolare da un momento all'altro tutti i miei calcoli.

- Non è precisamente vero. Anche i personaggi delle creazioni d'arte si ribellano alla nostra volontà, e noi siamo costretti a seguirli nulla logica dei loro errori, senza poter farli deviare. Io ne soffro, ma essi resistono, proprio come nella vita.

- È diverso. E questo è il punto nero che mi qualche volta fin le ansie di un rimorso. Da mesi e mesi io riando tutto il mio passato e non a memoria soltanto. Ho voluto fissare, anche per gli altri, i miseri avvenimenti che hanno fatto di me un impotente della vita; e tu immaginerai facilmente l'acre sensazione di rivivere, quasi giorno per giorno, con straordinaria intensità, tanti particolari che in questi ultimi anni di torpore credevo scancellati per sempre dalla mia memoria. Che trista visione, caro Bissi! E di mano in mano che scrivevo, di mano in mano che rileggevo alcune pagine, mi sembrava di sentir l'alto mio grido di protesta contro la fatalità della Sorte. Può darsi che questo sia l'atto estremo della mia inguaribile vanità; può, però, anche darsi che sia la mia più compiuta giustificazione, caso mai....

- Caso mai?... - ripetè Bissi, con accento di vivissima curiosità.

- I miei ricordi si arrestano alla fine dell'anno scorso. Non vorrò aggiungervi altro. Non è più vita questa mia, è vegetazione quasi ingombrante. Dopo tanti sforzi andati a vuoto, mi sono già rassegnato. È il più serio gesto di tutta la mia stupida e dolorosa esistenza.

- Sei troppo severo con te stesso!

- No, Bissi, sono giusto.

- Tu hai realizzato un ideale di carità che dovrebbe bastare a compensarti di tutti i precedenti disinganni. Pochi possono dire come te: Ho trovato una creatura informe e la ho resa buona, intelligente, bella. Ho impedito così alla Natura di perpetrare uno dei tanti suoi atroci misfatti, allorchè mette al mondo un essere umano, e l'abbandona alla miseria, all'abiezione, al delitto, senza punto curarsene.

- E se non fosse così? Se, al contrario, ho svegliato in quella, che tu chiami creatura informe sentimenti, desideri, passioni che sarebbero rimasti inerti senza il mio intervento? Se invece di renderla felice, come forse sarebbe stata nella inconsapevolezza della sua condizione, ho destato nel suo cuore vampe violente, scatenato tempeste che la faranno piangere e disperare? Se dalle sue labbra contratte dall'angoscia dovranno uscire parole di maledizione contro colui che ha avuto l'idea di trasformarla, di elevarla, per soddisfare il proprio orgoglioso capriccio di uomo annoiato e deluso?

- Ma perchè pensi a questo e non al contrario?

- Perchè lo sviluppo di Fausta mi fa paura. E così la mia vita si chiude con un desolatissimo punto interrogativo. Non sono mai riuscito, con tanto slancio di volontà, ad attuare uno solo dei miei sogni; e il giorno che ho potuto compire un'azione che dovrebbe appagare la mia coscienza, mi veggo spinto a domandarmi: - Ho fatto bene? Ho fatto male? - E forse verrà a sorprendermi la morte prima che io ottenga una risposta. Potessi almeno raggiungere l'età legale per l'adozione di Fausta! - conclusi con un profondo sospiro, rizzandomi da sedere.

Bissi non disse nulla. Buttò via il sigaro che gli si era spento tra le labbra e mi strinse affettuosamente e lungamente le mani.

La vallata dormiva nella tenebra notturna. Lievi rumori indistinti arrivavano da lontano. Poco dopo, nell'alta quiete, proruppe il lugubre «chiù» d'un assiolo. Mi sentii stringere il cuore.

- Per chi crede ai presagi...! - mormorai con voce turbata.

E mi affrettai a rientrare.

 

FINE.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License