Luigi Capuana: Raccolta di opere
Luigi Capuana
Scurpiddu
Lettura del testo

-1-

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

-1-

 

Massaio Turi aveva incontrato il ragazzo una sera nel punto dove finisce, sul ciglione della Arcura, la scorciatoia che dal mulino di Catalfàro conduce a Bardella. Il ragazzo stava accoccolato sur un sasso, con le mani strette dietro la testa. I gomiti aguzzi gli scappavano fuori dagli sdruci delle maniche della camicia. Non aveva scarpe ai piedi. La giacchettina scolorita e stracciata era buttata accanto.

Massaio Turi gli si era fermato davanti, domandandogli:

- Dove vai? Che fai qui?

Il ragazzo lo guardò sbigottito, grattandosi il capo.

- Come ti chiami? Di chi sei figlio?

- Mi chiamo Mommo. Sono figlio di compare Pino.

- Che fai qui?

- Niente.

- E dove vai?

- Non lo so. Vengo da Palagonìa.

- Che facevi colà?

- Niente: domandavo l'elemosina.

- Bel mestiere t'insegnava tuo padre!

- È morto mio padre.

- E tua madre?

- Chi lo sa dov'è! Io guardavo i tacchini del notaio.

- Quale notaio?

- Del notaio; lo chiamano così. Mi ha mandato via.

- E perché ti ha mandato via?

- Dice che ho perduta una tacchina.

- Dice? L'hai perduta davvero.

- È sparita. L'ho cercata tanto!

- E poi ti sei messo a domandar l'elemosina!

- Che potevo fare? Avevo fame.

- E ora come sei qui? Dove vai?

- Non lo so. A Palagonìa gli altri ragazzi mi picchiavano.

- Su, prendi la giacchetta e vieni con me.

Il ragazzo obbedì. Lungo la strada, massaio Turi continuò a interrogarlo.

- Quanti anni hai?

- Nove anni.

- Vuoi allogarti per guardare i miei tacchini? Sono molti, più di cinquanta.

- E se poi ne perdo uno?

- Starai attento. Ti do da mangiare e i vestiti. Come si chiamava tuo padre?

- Compare Pino. È cascato da un albero di ulivo, l'altr'anno, prima di Natale, ed è morto. Io non c'ero.

- Ah!... Compare Pino Scagghiu. Povero diavolo! Lo conoscevo. E non hai più nessuno?

- Ho la mamma, ma non so dov'è. È andata via quando era vivo il babbo, che l'ha fatta cercare anche dai carabinieri. Chi lo sa dov'è? È andata via l'anno della mal'annata.

- Non importa. Ti farò io da padre, e mia moglie da mamma, se tu sei buono. Hai mangiato oggi?

- Mi ha dato una fetta di pane un capraio questa mattina, lassù.

E indicava la collina.

- E se non t'incontravo io, come facevi?

- Restavo dov'ero seduto: avevo paura.

- Quanti erano i tacchini del notaio?

- Quindici.

- E le scarpe dove l'hai lasciate?

Il ragazzo sorrise, quasi si sentisse canzonato.

- Dove? - insiste massaio Turi.

- Dal calzolaio. Chi dovea comprarmele le scarpe?

E sorrise di nuovo, contento della risposta.

- Bravo!

Massaio Turi accompagnò l'approvazione con un leggero scappellotto che voleva essere una carezza.

Quel ragazzo bruno, magro, con quegli occhi neri, intelligenti e pieni di tristezza, con quei capelli neri, arruffati, che gli camminava a lato serio e fiducioso, facendo piccole sgambate per tenersi a paro dei larghi passi delle lunghe gambe del compagno, e che di tratto in tratto alzava la testa e lo guardava con occhi meravigliati e riconoscenti, lo aveva subito commosso.

In quella commozione entrava un po' il ricordo di un figliuolo perduto due anni addietro, a nove anni, bruno e magro come quel ragazzo. Una febbre maligna gliel'avea portato via in cinque giorni, e gli aveva lasciato una gran piaga nel cuore.

In quel momento che scendevano, zitti, pel viottolo, gli sembrava che il figlio morto gli avesse mandato dal Paradiso quell'anima del Purgatorio, come egli chiamava il ragazzo nel pensier suo, e glielo raccomandasse.

Per ciò pensava pure:

- La massaia sarà contenta anche lei. Le dirò: Ce lo manda quell'angioletto!

E a voce alta soggiunse:

- Quella laggiù è la masseria.

Si vedevano tra gli alberi i tetti grigiastri del casamento e qualche finestra. Una strada larga e tortuosa, fiancheggiata da muricciuoli, serpeggiava tra i campi verdeggianti. Si udiva il campanaccio dei buoi e delle vacche che tornavano dal beveratoio, e gli abbai dei cani. Il cielo era coperto di nuvole rossicce. Una gran pace si diffondeva attorno di mano in mano che più calava la sera.

Massaio Turi e Mommo camminavano silenziosi, affrettando il passo dopo che dalla scorciatoia stretta tra due ciglioni erano sbucati nella larga strada che conduceva al beveratoio e di , svoltando a destra, alla masseria.

Avevano raggiunto i buoi e le vacche coi vitelli che andavano lentamente, seguiti dal bovaro con la sacca a tracolla e il bastone su la spalla.

- Gesù e Maria, zi' Girolamo!

- Gesù e Maria!

- Come va la Stellata?

- Meglio, grazie a Dio.

- Nuova-legge?

- Non zoppica più.

- E le Nonne che fanno, zi' Girolamo?

- Ma che Nonne! Lasciatemi stare!

- Eppure la gente giura che voi siete della combriccola, e che la notte andate attorno con loro.

- Io dormo la notte, massaio mio.

- Lo so come dormite.

Massaio Turi amava scherzare col vecchio bovaro a proposito delle Nonne, esseri fantastici a cui la superstizione popolare attribuisce la facoltà di entrare nelle case pel buco della serratura, conducendo con loro quelli della combriccola, come egli diceva. Lo zi' Girolamo parlava poco: dormiva in modo strano, seduto sul fondo di un corbello rovesciato, di estate all'aria aperta, in mezzo alle sue bestie legate a un cavicchio con una fune attaccata alle corna: d'inverno, sotto la tettoia della stalla, avvolto nel giubboncello di albagio e rannicchiato in un angolo. Così accreditava la voce diffusa tra i contadini ch'egli andasse attorno con le Nonne; se no, dicevano, avrebbe dormito come tutti gli altri cristiani, in un letto, in un giaciglio e non seduto sul fondo di un corbello.

Mommo stava a sentire, sbarrando gli occhi, guardando con un senso di paura il vecchio che di tratto in tratto lo guardava anche lui. Mommo credeva alle Nonne, ne aveva udito parlare dalla sua mamma e da altri ragazzi. La sua mamma una volta aveva raccontato alle vicine che le Nonne le avevano levato un bambino dalla culla e glielo avevano deposto sul letto. E poi quel bambino era morto.

- Cielo rosso, vento! - sentenziò lo zi' Girolamo dopo una lunga pausa, osservando le nuvole.

Intanto giungevano vicino alla masseria. Due grossi cani erano mossi loro incontro, abbaiando e saltellando festosamente attorno al padrone. Visto il ragazzo, ringhiavano minacciosi. Massaio Turi li acchetò con la voce e col gesto, e prese per mano il ragazzo che indietreggiava dalla paura.

- Impareranno a conoscerti, - gli disse.

E rivolto allo zi' Girolamo soggiunse:

- Ho trovato quest'anima del Purgatorio lassù. Sarà il nuzzaru.

- Se vuoi mangiar pane, qui si sta bene, figliuolo mio, - fece lo zi' Girolamo.

- È figlio di compare Pino Scagghiu, che morì cadendo da un albero di ulivo, l'anno scorso.

- Requie materna! - borbottò lo zi' Girolamo.

I buoi e le vacche coi vitelli si erano fermati su lo spianato, ognuno al suo posto davanti il proprio cavicchio; e lo zi' Girolamo, prendendo una delle funi, cominciò a legarla alle corna dell'animale che le era più vicino.

- Ora vi mando la minestra, - disse massaio Turi.

- Santa notte, massaio.

Davanti alla porta della casa, la massaia aspettava il suo uomo con la candela a olio già accesa. Dal camino della cucina salivano nugoli di fumo che si assottigliavano e si disperdevano per l'aria sul fondo incupito del cielo.

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License