Luigi Capuana: Raccolta di opere
Luigi Capuana
Gli americani di Ràbbato
Lettura del testo

I due fratelli

27. Menu incontra Stefano.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

I due fratelli

 

27. Menu incontra Stefano.

 

Era stata una pietosa bugia. Infatti il giorno dopo, Santi e Menu si trovarono faccia a faccia su un marciapiedi della Quarta Avenue, con Stefano che andava in compagnia di due signorilmente vestiti, uno giovane, l'altro maturo, con barba biondiccia che gli scendeva sul petto e un cappello a cencio a larghe falde, messo un po' a sghembo quasi per bravata.

Più che maravigliato, Stefano parve impacciato di quell'incontro.

«Oh, guarda! E chi lo sapeva? Da quanti giorni

Abbracciò, baciò Menu e disse a quei due:

«Permettete... È mio fratello, arrivato di fresco».

«Bravo, Menu! Chi se l'aspettava?», e poi: «Ci rivedremo questa sera dallo svizzero», soggiunse scambiando due strette di mano all'americano coi suoi amici.

Menu stentava a riconoscerlo. La barba nera, fitta, tagliata a punta, pareva una stonatura col vestito molto chiaro, col candore dell'alto colletto stirato a lucido, con la rossa cravatta svolazzante fermata nel nodo da una spilla contornata di diamantini.

Una grossa catena d'oro si stendeva da un taschino all'altro del panciotto; grossi anelli gli luccicavano alle dita di tutte e due le mani. Fin il cappello grigio con falde strette, che lasciavano scappare un fitto ciuffo di capelli sulla parte sinistra della fronte, contribuiva a sfigurarlo.

«Non mi dici niente, Menu

«Ti salutano tutti, il nonno, la mamma».

«Stanno bene

«Sì, stanno bene».

«È da te?» domandò Stefano a Santi.

«Per ora».

«Potevi avvertirmi».

«Se si sapesse dove trovarti

«Avete fatto colazione? Andiamo da compare Cheli Murabitu che ha aperto da sei mesi un'osteria. Vi si mangia bene. È nostro paesano; bisogno aiutarlo. V'invito io».

«Gli amici ti aspettano», disse Santi, con qualcosa nella voce che poteva essere rincrescimento o rimprovero, o tutte e due le cose insieme.

«Non fare lo sciocco!... Su, andiamo».

E, preso Menu per una mano, camminando diceva: «Ti sei annoiato anche tu della vita di Ràbbato. Già, a poco a poco, Ràbbato intero sarà a New York. Io incontro un rabbatano a ogni due passi. Chi più, chi meno, tutti si rimpannucciano. Ce n'è che mangiano a stento, pur di mandare danari a casa; pensano a ritornare tra i morti, pentiti di esser venuti per qualche tempo tra i vivi

«Pensa che tra quei morti», lo interruppe Santi, «ci sono la mamma e il nonno».

«Quelli non contano. La mamma, povera donna, che ne sa di queste parti? Il nonno ha ottantotto... ottantanove anni; è di altri tempi... Eppure, hai visto? Ha mandato qui Menu; mi pare un miracolo... Ecco Coda-Pelata

Il barbiere camminava in fretta, buttando le braccia una avanti e l'altra indietro, come due remi che dovessero aiutarlo ad andar più lesto».

«Oh! Ben venuto, boy! Non mi fermo; vado di corsa. Vi saluto; ci rivedremo, boy».

E scappò.

«Perché mi dice boiadomandò Menu sdegnato. «Sarà boia lui!»

«Qui significa ragazzospiegò Stefano ridendo.

Svoltavano a destra, entrando in una via ingombra di carri lunghi e stretti, tirati da grossi cavalli, con operai affaccendati a caricare e scaricare balle di merci. Si procedeva a stento per scansare gli urti. Tutt'a un tratto, un lungo fischio, un gran fracasso, un treno passava davanti i primi piani delle case fuggendo per la via traversa. Menu aveva abbassato la testa quasi se lo fosse sentito venire addosso.

«Ti abituerai», disse Stefano.

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License