Paragrafo
1 3 | esenzioni, privilegi e facoltà perché fossero sempre più
2 6 | insigni benefici, privilegi, facoltà, esenzioni e licenze. E
3 11| soppressi, e dando loro facoltà di passare a qualunque Congregazione
4 12| soppressa Congregazione, e facoltà di passare a qualunque altro
5 14| soppressione, qualunque facoltà di provare le loro ragioni,
6 15| lettere, ai quali fu concessa facoltà di possedere, a patto però
7 16| medesimo le fu concessa facoltà di formare leggi e statuti,
8 16| del 27 marzo 1543 diede facoltà ai Superiori della medesima
9 16| Società, ristretto però alla facoltà di ammettere solo venti
10 16| aveva accordato le stesse facoltà, grazie ed autorità che
11 17| tempo di emetterli, alla facoltà di espellere i Soci dall’
12 27| sacri concediamo licenza e facoltà di allontanarsi dalle case
13 30| concedere o negare loro la facoltà di ricevere le confessioni
14 30| mai concedere la suddetta facoltà, in quanto estranei, a coloro
15 31| dell’insegnamento. Si dia facoltà e possibilità di insegnare
16 33| Parimenti diamo loro la facoltà (che pure era loro vietata)
17 33| ancora a tutte e singole le facoltà che, in vigore dei privilegi
18 38| restituzione in integrum della facoltà di parlare, della riduzione
19 39| chiunque di loro qualsiasi facoltà ed autorità di giudicare
|