Paragrafo
1 15| vantaggio ed uso della medesima Società.~
2 16| prime limitato la medesima Società al numero di soli sessanta
3 16| Pontefice Paolo III favorì la Società medesima di molti ed amplissimi
4 16| preposti generali della detta Società, ristretto però alla facoltà
5 16| di qualsiasi Ordinario la Società stessa e tutti i Soci di
6 17| predecessori verso questa Società. Infatti è noto che Giulio
7 18| ebbero origine contro questa Società molti ricorsi che, muniti
8 18| smodati privilegi della Società e la forma del suo governo;
9 18| visita apostolica della Società.~
10 19| maniera l’Istituto della Società con sua Lettera sub plumbo
11 19| sorta conferiti a quella Società dai suoi predecessori, e
12 19| quello che assicurava alla Società il diritto di espellere
13 19| costituzioni o i decreti della Società, o tentasse mutarlo in qualunque
14 20| sulla dottrina stessa della Società, imputata da molti di essere
15 20| e dei suoi privilegi, la Società si trovò costretta a domandargli
16 20| degli estranei contro la Società, avevano obbligato i Soci,
17 20| Statuto: "Poiché la nostra Società, che dal Signore Iddio fu
18 21| lamentele contro questa Società; e inutilmente avevano travagliato
19 21| afflizione recata da questa società ai Nostri predecessori,
20 21| Apostolica, soccorso alla umana società, e vantaggio alla Cristiana
21 24| Trento. A proposito di questa Società, null’altro abbiamo trovato
22 25| presente, si tratta di una Società che per ragione del suo
23 25| sopprimiamo la più volte citata Società, e annulliamo ed aboliamo
24 25| altri superiori di detta Società, tanto nelle cose spirituali
25 25| ricevuto nella suddetta Società, ed ammesso alla vestizione
26 25| professione già fatta nella Società, quanto dei privilegi ottenuti
27 26| dai collegi della medesima Società, liberi di scegliere quella
28 27| cui abbiano fatto nella Società professione dei voti semplici,
29 29| generale soppressione della Società anche gl’individui della
30 30| case già appartenenti alla Società; a questi proibiamo in perpetuo
31 33| godimento, rimanendo nella Società, era stato loro negato da
32 34| annullamento di tutta la predetta Società e di tutti i suoi compiti
33 38| altri religiosi della detta Società, e altri che hanno interesse
|