1-estes | estin-punto | puo-vuote
Paragrafo
1 | 1
2 11| 11. Con altra Lettera in forma
3 | 12
4 6 | Incarnazione del Signore 1312, soppresse ed estinse, a
5 | 14
6 16| sub plumbo, il 27 ottobre 1540; e dal medesimo le fu concessa
7 16| sua Lettera del 27 marzo 1543 diede facoltà ai Superiori
8 16| necessari. Poi nell’anno 1549, con Breve del 15 novembre,
9 33| superque" del 10 settembre 1584. Parimenti diamo loro la
10 19| sub plumbo del 28 giugno 1591, e ratificò e confermò i
11 20| suo Breve del 4 settembre 1606, nei quali chiaramente si
12 8 | forma di Breve il 6 febbraio 1626 soppresse in perpetuo ed
13 9 | di Breve, il 2 dicembre 1643 soppresse in perpetuo, estinse
14 11| di breve del 29 ottobre 1650, il medesimo Innocenzo X,
15 12| forma di Breve del 22 giugno 1651, considerando che dalla
16 13| forma di Breve il 6 dicembre 1668. Quanto ai loro beni e alle
17 | 17
18 41| Pescatore, il 21 luglio 1773, anno quinto del Nostro
19 | 19
20 | 20
21 | 23
22 | 24
23 | 26
24 | 30
25 | 31
26 | 32
27 | 33
28 | 34
29 | 35
30 | 36
31 | 37
32 | 38
33 | 39
34 | 40
35 | 41
36 | 5
37 | 7
38 | 8
39 | 9
40 33| medesima, dopo che ne avranno abbandonate le case e i collegi e saranno
41 3 | non raccogliesse più quell’abbondanza di frutti e di beni che
42 33| chierici secolari, rimangano abilitati ed idonei ad ottenere, secondo
43 5 | inventassero nuove regole e nuovi abiti religiosi. Soppresse gli
44 25| Società, e annulliamo ed aboliamo tutti e singoli gli uffici
45 23| Compagnia non fosse soppressa ed abolita, esposero al Papa Clemente
46 37| prossimo adempie la legge, aborrendo offese, inimicizie, discordie,
47 33| si è detto, annullati ed abrogati tutti i privilegi e statuti
48 17| col Clero secolare, con le Accademie, Università, Scuole pubbliche
49 3 | della Fede. Ma quando sia accaduto che da qualcuno di questi
50 25| persone e le condizioni che accenneremo più sotto; proibendo, come
51 20| discordie interne ed esterne si accesero sempre più, e più frequenti
52 3 | fossero sempre più mossi ed accesi a coltivare la pietà e la
53 16| Superiori della medesima di accettare quanti membri avessero giudicato
54 25| fino a questo giorno furono accettati, non si possano ammettere
55 17| Stati dei quali era stata accolta. Queste discordie erano
56 19| sollecitazioni del Re Filippo accondiscese il Pontefice Sisto V, come
57 16| coadiutori spirituali, cui aveva accordato le stesse facoltà, grazie
58 33| impetrati dai Sommi Pontefici, accordavano loro il preposto generale
59 28| intenzione dei fondatori, all’accrescimento del culto Divino, alla salute
60 21| alcuni Stati cattolici, ed acerbe persecuzioni contro la Chiesa
61 22| Dopo tante tempeste ed acerbissime confusioni, ogni uomo dabbene
62 37| nel medesimo lavacro di acqua per mezzo delle parole di
63 20| non furono sufficienti ad acquetare i clamori e le lamentele,
64 32| conversione degl’infedeli, e l’acquietamento delle discordie.~
65 28| quelli che mancheranno; acquistare nuove case o altro luogo,
66 5 | altri alla professione, né acquistassero nuove case o luoghi di qualsiasi
67 37| adoperino vigorosamente all’acquisto della vera e sincera sapienza,
68 21| gravissime dispute e gare acremente suscitate dalla Compagnia
69 26| vita che giudicheranno più adatta, secondo il Signore, alla
70 33| intenzione che i medesimi si adattino a vivere, come preti secolari,
71 2 | purché in qualche guisa fosse adatto al piantare e all’edificare,
72 17| ordini sacri senza titolo adeguato e senza i voti solenni,
73 37| Chi ama il suo prossimo adempie la legge, aborrendo offese,
74 38| qualunque cosa da osservarsi ed adempiersi; né per qualunque altro
75 40| tenore delle medesime, o adoperare qualunque altra espressione
76 19| Chiesa che diligentemente si adoperasse per l’esecuzione di tale
77 37| anche cristiana. Tutti si adoperino vigorosamente all’acquisto
78 18| dottrina e pietà; tanto si adoperò presso quel Pontefice, affinché
79 24| tanto rilievo fosse da Noi adottato il partito migliore, giudicammo
80 20| e che appartengono agli affari politici e all’amministrazione
81 17| ecclesiastica e secolare dignità affermavano essere pregiudizievoli alla
82 30| a Dio per il gregge loro affidato, sia il severissimo giudizio
83 1 | in cielo. Agli Apostoli affidò il ministero della riconciliazione,
84 20| a tutti note, che tanto afflissero e molestarono la Sede Apostolica,
85 21| Europa.~Grandissima poi fu l’afflizione recata da questa società
86 32| determinare i mezzi coi quali più agevolmente e più sicuramente si possa
87 23| domande e voti, a cui s’aggiunsero le opinioni e le sollecitazioni
88 19| giudicasse dovervi essere aggiunto, moderato, o cambiato.~
89 14| reputarono idonea a superare le agitazioni degli animi, e a soffocare
90 | agl’
91 5 | Ordini degli Eremiti di Sant’Agostino e dei Carmelitani, dato
92 2 | implorando continuamente l’aiuto di Dio, perché si degni
93 21| Clemente IX, X, XI e XII, Alessandro VII e VIII, Innocenzo X,
94 13| regolari di San Gregorio in Alga, dei Gerolamini di Fiesole,
95 21| Re del Portogallo e dell’Algarvia; senza che in appresso siano
96 3 | approvò e ricoverò sotto le ali della propria protezione,
97 27| concediamo licenza e facoltà di allontanarsi dalle case e dai collegi
98 24| professione, o altrimenti allontanati dal monastero. Per tale
99 20| supplica o persuasione si allontanino dall’Istituto. Raccomanda
100 | allorché
101 22| Ogni giorno risuonarono più alti i clamori e le lagnanze,
102 | altresì
103 37| amarsi scambievolmente. Chi ama il suo prossimo adempie
104 37| sapienza. Se avete uno zelo amaro e dissensioni nei vostri
105 37| maggior dovere se non di amarsi scambievolmente. Chi ama
106 1 | diffonderla, affinché, divenuti ambasciatori di Cristo, il quale non
107 15| vantaggiosamente a così ambito scopo, si dedicò a Dio con
108 20| forse per la colpa o per l’ambizione o per lo zelo indiscreto
109 9 | Ordine regolare dei Santi Ambrogio e Barnaba al Bosco, sottoponendo
110 21| in Europa, in Asia ed in America, non senza grave pregiudizio
111 26| persone che in particolare Noi amiamo nel Signore con affetto
112 25| nella suddetta Società, ed ammesso alla vestizione e al noviziato.
113 31| effetti. In nessun tempo si ammettano mai all’ufficio d’insegnare,
114 5 | da allora in poi non ne ammettessero altri alla professione,
115 30| proibiamo in perpetuo di amministrare il sacramento della Penitenza,
116 25| di essa, i ministeri e le amministrazioni, le case, le scuole, i collegi,
117 25| pena della nullità dell’ammissione e della professione, e di
118 1 | Dio della discordia, ma d’amore e di pace, l’annunziassero
119 19| approvò di nuovo e nella più ampia maniera l’Istituto della
120 14| della Cristiana Repubblica ampiamente possedevano, cercarono di
121 17| dichiarazioni le certificarono e le ampliarono. Ciò nonostante, dal tenore
122 16| Società medesima di molti ed amplissimi privilegi; e tra questi
123 | anch’
124 5 | arrogante temerità di taluno andò altresì inventando una quasi
125 41| Maria Maggiore, sotto l’anello del Pescatore, il 21 luglio
126 1 | terra, preconizzato dagli Angeli ai Pastori, Egli stesso
127 2 | di cui Cristo è la pietra angolare, Noi svelliamo, distruggiamo,
128 26| vessazioni, dissensioni ed angustie da cui fino ad ora furono
129 25| riposte nel segreto dell’anima Nostra; seguendo le orme
130 37| scenda dal cielo, ma terrena, animalesca, diabolica. Dov’è odio e
131 27| anche ai pesi che vi fossero annessi.~
132 10| restarono in vigore per alcuni anni, fino a quando questa Sede
133 34| immediatamente, la soppressione e l’annullamento di tutta la predetta Società
134 25| dichiariamo che rimanga annullata in perpetuo ed assolutamente
135 33| Restando, come si è detto, annullati ed abrogati tutti i privilegi
136 25| volte citata Società, e annulliamo ed aboliamo tutti e singoli
137 1 | ma d’amore e di pace, l’annunziassero a tutta l’universa terra,
138 1 | Signore e Redentore Nostro, annunziato dal Profeta quale Principe
139 21| avevano travagliato i Nostri antecessori Urbano VIII, Clemente IX,
140 22| ereditaria ricevuta dagli antenati, cioè i Nostri carissimi
141 7 | regolare dei frati Umiliati (anteriore al Concilio Lateranense
142 3 | di richiamarli infine all’antica disciplina, o di svellerli
143 33| in quei giorni; quella di anticipare o posporre la recita delle
144 37| inventati e promossi dall’antico avversario del genere umano
145 8 | Napoli e la Casa di Sant’Antonio da Padova in Roma, che incorporò
146 | anziché
147 19| assunto al supremo grado dell’apostolato, approvò di nuovo e nella
148 1 | in terra e in cielo. Agli Apostoli affidò il ministero della
149 7 | disobbedienza ai decreti apostolici, e con le domestiche ed
150 3 | loro inizio, o quando siano apparsi più pronti a fare il danno
151 25| signoria, e in qualunque modo appartenente alla medesima; i suoi statuti,
152 35| altra qualunque cosa che appartenga a questo argomento senza
153 20| che sono secolari e che appartengono agli affari politici e all’
154 15| chiaramente conoscere ciò che appartiene all’origine, al progresso,
155 34| di qualsivoglia istanza, appello, ricorso, dichiarazione,
156 24| esaminare su quale fondamento si appoggi quella opinione, diffusa
157 21| commenda e nuovamente si approva.~
158 8 | benefici e favori, perché appunto dai predetti frati la Chiesa
159 9 | Lettera sub plumbo il primo aprile dell’anno 1645; anzi ridusse
160 2 | e consigli di pace, e di aprirci sicura e non fallace strada
161 15| grandissimo peso ed autorità, e ardendo Noi del desiderio di procedere
162 39| o ignorantemente, abbia ardire di procedere altrimenti
163 34| questa Nostra, chicchessia ardisca di sospendere l’esecuzione
164 19| direttamente o indirettamente ardisse impugnare l’Istituto, le
165 35| che appartenga a questo argomento senza espressa licenza del
166 11| Ordine di San Basilio degli Armeni, e ne sottopose i regolari,
167 20| dell’Istituto, che sono le armi spirituali, può sotto il
168 37| poi pacifica, modesta, arrendevole; segue i buoni, è piena
169 3 | protezione, ma anche li arricchì di molti benefici, esenzioni,
170 5 | qualche Ordine regolare, ma l’arrogante temerità di taluno andò
171 17| il preposto generale si arrogava, e ad altre cose riguardanti
172 40| vigore quanto agli altri articoli; specialmente ed espressamente
173 11| degli Ordinari dei luoghi, assegnando loro un congruo sostentamento
174 8 | volle che passassero in assegnazione all’Ordine dei frati Minori
175 28| perché privi di un luogo dove assicurarsi una dimora, o per la loro
176 19| in particolare quello che assicurava alla Società il diritto
177 24| pie opere, i soccorsi e l’assistenza speciale del Padre dei lumi.
178 17| di Pio V; ora intorno all’assoluta potestà che il preposto
179 19| Su ciò intimò un silenzio assoluto e, sotto pena di scomunica
180 20| Congregazione determina doversi astenere da ogni apparenza di male,
181 7 | avevano scelleratamente attentato alla vita di San Carlo Borromeo,
182 19| cioè senza processo, senza atti, senza alcun ordine di giudizio,
183 20| conto, anche se chiamati e attirati, s’intrighino in pubblici
184 20| Compagnia, onde fu che, nell’atto d’impetrare dal Pontefice
185 15| progresso, ed allo stato attuale di quell’Ordine regolare,
186 25| ordiniamo che coloro che attualmente sono nel noviziato, subito,
187 17| predetta, ma con le più autentiche dichiarazioni le certificarono
188 | avanti
189 28| una dimora, o per la loro avanzata età, per debole salute e
190 | avessero
191 | avete
192 | avranno
193 | avrebbero
194 39| interpretare diversamente; e se avverrà che qualcuno, per qualunque
195 37| inventati e promossi dall’antico avversario del genere umano a perturbare
196 | avverso
197 8 | suppellettile, i beni, le cose, le azioni e i diritti appartenenti
198 35| questa soppressione, di azzardarsi, sia occultamente, sia palesemente,
199 9 | regolare dei Santi Ambrogio e Barnaba al Bosco, sottoponendo i
200 11| totalmente l’Ordine di San Basilio degli Armeni, e ne sottopose
201 22| splendere una buona volta quel beato giorno, che riportasse la
202 33| costituzioni, qualunque beneficio, sia curato che semplice,
203 22| universalmente si esalta quale benemerenza ereditaria ricevuta dagli
204 6 | legittimamente approvato, e già così benemerito della Repubblica Cristiana,
205 26| impiego od uffizio o qualche benevolo ospite (purché non si oltrepassi
206 27| mesi intieri, dispensati benignamente dal resto del tempo del
207 20| questo male, seppure ve n’è bisogno".~
208 7 | attentato alla vita di San Carlo Borromeo, Cardinale della Santa Romana
209 9 | Santi Ambrogio e Barnaba al Bosco, sottoponendo i Regolari
210 37| frutti, non presuntuosa, non bugiarda. Ora il frutto della giustizia
211 16| vantaggio, la salvezza ed il buongoverno della Compagnia. E quantunque
212 20| d’altra parte il profumo buono di Cristo è necessario per
213 6 | disistima nella quale era caduto, l’Ordine militare dei Templari,
214 31| frivolezza loro, sogliono cagionare e risvegliare gravissime
215 19| essere aggiunto, moderato, o cambiato.~
216 8 | Roma, che incorporò nella Camera Apostolica, e riservò a
217 13| a sostenere la guerra di Candia contro i Turchi.~
218 33| posporre la recita delle ore canoniche, e altre di simil genere,
219 13| Ordini regolari, cioè dei Canonici regolari di San Gregorio
220 38| juris, o di qualunque altro capitolo di gius, di fatto, di grazia,
221 38| né per qualunque altro capo risultante da qualche diritto,
222 8 | dei frati di San Francesco Cappuccini, o a quella degli Osservanti.~
223 19| Congregazione di alcuni Cardinali della Santa Romana Chiesa
224 21| esistenti nel Regno del carissimo in Cristo Nostro figlio,
225 7 | attentato alla vita di San Carlo Borromeo, Cardinale della
226 5 | Eremiti di Sant’Agostino e dei Carmelitani, dato che la loro istituzione
227 37| lo stesso Salvatore che a caro prezzo di sangue ci redense;
228 31| gravissime persecuzioni e cattivi effetti. In nessun tempo
229 21| tumulti in alcuni Stati cattolici, ed acerbe persecuzioni
230 18| Sisto V. Fra gli altri, il cattolico Re delle Spagne Filippo
231 39| ed anche uditore delle cause del Palazzo Apostolico,
232 33| ricevere l’elemosina per la celebrazione della Messa, e godere di
233 37| scelleratezza; la sapienza celeste, innanzi tutto è pura, poi
234 14| ampiamente possedevano, cercarono di risolvere ogni caso vietando
235 | certa
236 | certe
237 | certi
238 17| autentiche dichiarazioni le certificarono e le ampliarono. Ciò nonostante,
239 15| regolare, che comunemente si chiama della Compagnia di Gesù,
240 20| che dal Signore Iddio fu chiamata alla propagazione della
241 4 | ma chiunque si sentisse chiamato allo stato religioso chiedesse
242 18| delle Spagne Filippo II, di chiara memoria, fece presenti a
243 34| ricorso, dichiarazione, o chiarimento di dubbi che potessero insorgere,
244 38| termini di diritto, o che si chieda contro essa il rimedio della
245 24| possibili, ma anche per chiedere con gemiti ed incessanti
246 4 | chiamato allo stato religioso chiedesse di essere assunto in uno
247 40| case, dei collegi e delle chiese della medesima, sebbene
248 | ciascuno
249 33| digiuno, o di non usare cibi magri in quei giorni; quella
250 37| medesimo Maestro che è nei cieli; tutti lo stesso Salvatore
251 25| sopprimiamo la più volte citata Società, e annulliamo ed
252 38| consentito, né siano stati citati, né interpellati sopra di
253 30| Gregorio X parimenti proibì nel citato Concilio generale. La qual
254 25| sotto qualsiasi forma, o clausola irrita, e con qualsivoglia
255 40| verbalmente, non già per clausole generali, che significhino
256 23| per divina disposizione e clemenza, sulla cattedra di Pietro,
257 16| ammettere solo venti Preti coadiutori spirituali, cui aveva accordato
258 37| costituiti figliuoli di Dio, e coeredi di Gesù Cristo, tutti nutriti
259 23| compimento di tale progetto. Collocati Noi, per divina disposizione
260 6 | la Sede Apostolica aveva colmato d’insigni benefici, privilegi,
261 13| istituiti da San Giovanni Colombino, non portavano nessun utile
262 2 | i regni, affinché nella coltivazione della vigna di Sabaoth e
263 30| morti riserva a coloro che comandano.~
264 33| Lettera in forma di Breve, che comincia "Satis superque" del 10
265 21| Compagnia di Gesù grandemente si commenda e nuovamente si approva.~
266 18| affinché fosse ordinata e commessa una visita apostolica della
267 6 | Viennese, a cui ne era stato commesso l’esame, avesse stimato
268 5 | stessa Sede ne avesse dato la commissione. Vietò assolutamente agl’
269 15| mai impiegare e ridurre in comodo vantaggio ed uso della medesima
270 27| voti semplici, dovranno compiere il tempo del noviziato prescritto
271 23| mondo, troncò il corso e il compimento di tale progetto. Collocati
272 34| Società e di tutti i suoi compiti sortiscano il loro effetto,
273 19| per l’esecuzione di tale compito. Ma Sisto V fu rapito da
274 3 | di svellerli e dissiparli completamente.~
275 38| diritto, o consuetudine compresa nel corpo delle leggi, né
276 33| secondo la norma delle leggi comuni.~
277 21| regolari, i luoghi pii, e le comunità di qualunque genere in Europa,
278 9 | degli Ordinari dei luoghi, e concedendo loro di far passaggio ad
279 27| promossi agli ordini sacri concediamo licenza e facoltà di allontanarsi
280 25| fossero trascritti, e sebbene concepiti sotto qualsiasi forma, o
281 16| medesimo Pontefice aveva concesso ai preposti generali della
282 40| ancorché pubblicate nei Concili generali, e (se pur sia
283 25| valgano le Nostre forze, a conciliare, mantenere e rassodare la
284 40| motuproprio simile a questo, o concistorialmente, o in qualunque altra guisa.
285 23| poterono, e con preci e voti concordi, domandarono tutti che con
286 33| eretici e altri proscritti e condannati dalla Sede Apostolica; quella
287 25| circostanze, le persone e le condizioni che accenneremo più sotto;
288 14| predecessori, nel risolvere e condurre a termine tali cose, sapientemente
289 28| luoghi e dei tempi, e più confacente ai sacri canoni, all’intenzione
290 3 | le cose che maggiormente conferiscono bene e felicità alla Chiesa
291 19| privilegi di qualunque sorta conferiti a quella Società dai suoi
292 20| predecessore, una nuova conferma dell’Istituto e dei suoi
293 20| si degnasse ratificare e confermare con la sua autorità certi
294 17| felice memoria, non solo confermarono i privilegi alla predetta,
295 24| modo solenne approvata e confermata dal Concilio di Trento.
296 5 | della predicazione e della confessione nei confronti degli estranei
297 30| la facoltà di ricevere le confessioni sacramentali dei fedeli,
298 26| Superiori giudicassero più conforme alla prudenza ed alle circostanze,
299 36| anzi e a promulgare decreti conformi perché, durante l’esecuzione
300 26| stesso di porgere qualche conforto e provvedimento a tutti
301 4 | regolari induceva a molta confusione nella Chiesa di Dio, nel
302 22| tempeste ed acerbissime confusioni, ogni uomo dabbene desiderava
303 4 | perché, istituendosi nuove Congregazioni per zelo di perfezione maggiore,
304 27| altro modo provvisti, una congrua pensione da prelevarsi dalle
305 15| di esame per chiaramente conoscere ciò che appartiene all’origine,
306 20| propagazione della Fede e alla conquista delle anime; poiché per
307 20| il vessillo della Croce conseguire felicemente quel fine che
308 2 | e non fallace strada per conseguirli. Anzi, di più, ben sapendo
309 38| modo di averlo, non abbiano consentito, né siano stati citati,
310 1 | tutti i generati in Cristo conservassero l’unità dello spirito nel
311 2 | vigna di Sabaoth e nella conservazione dell’edificio della Cristiana
312 1 | nel vincolo della pace, considerandosi come un solo corpo ed uno
313 35| iscritti alla Compagnia e considerati soci, che non osino difendere,
314 2 | il suo gregge pensieri e consigli di pace, e di aprirci sicura
315 25| mendicanti; con ben maturo consiglio, di certa scienza, e con
316 28| mancanza o alla scarsità di una consistente pensione, o perché privi
317 21| appresso siano derivati consolazione alla Sede Apostolica, soccorso
318 3 | esempio, e a conservare e a consolidare tra i fedeli l’unità della
319 38| risultante da qualche diritto, o consuetudine compresa nel corpo delle
320 24| altri Ordini regolari, che consumato il tempo del noviziato i
321 36| non insorgano lamentele, contese e discordie.~
322 2 | soddisfare ad essi, implorando continuamente l’aiuto di Dio, perché si
323 5 | approvazione. Volle ancora che continuassero a vivere gli Ordini degli
324 31| insegnare, né se ne permetta la continuazione, a chiunque di loro, se
325 38| richiamata in giudizio o in controversia, o ridotta a termini di
326 20| si levarono dappertutto controversie vivissime sulla dottrina
327 35| con ingiurie, maldicenze, contumelie ed altra maniera di disprezzo,
328 4 | di perfezione maggiore, è conveniente che questa Santa Sede Apostolica
329 5 | però, che nessun Ordine o convento trasferisse sé ed i propri
330 37| le opere sue nella buona conversazione e nella mansuetudine della
331 28| resteranno vuote possano essere convertite in usi pii, secondo quanto
332 41| 41. Vogliamo che alle copie della presente Lettera,
333 1 | Gregorio Magno, se non si corre incontro ad essa unitamente
334 25| costituzioni, quantunque corroborate da giuramento, da apostolica
335 23| tutto il mondo, troncò il corso e il compimento di tale
336 23| sapientemente si provvedesse alla costante sicurezza dei loro sudditi
337 15| procedere con sicurezza e costanza d’animo a quella deliberazione
338 41| sigillo di qualche persona costituita in dignità ecclesiastica,
339 17| luoghi e le altre persone costituite in ecclesiastica e secolare
340 37| vita eterna, e siamo stati costituiti figliuoli di Dio, e coeredi
341 20| privilegi, la Società si trovò costretta a domandargli che si degnasse
342 22| Due Sicilie, sono stati costretti a licenziare ed espellere
343 20| alcuni il nostro Ordine è criticato negativamente, e d’altra
344 2 | portandoli impressi nel cuore, procuriamo secondo le Nostre
345 37| e dissensioni nei vostri cuori, non vogliate gloriarvi
346 20| accuse contro l’ingorda cupidigia delle ricchezze terrene.
347 33| qualunque beneficio, sia curato che semplice, qualunque
348 26| E poiché tutte le Nostre cure hanno per scopo principale
349 22| acerbissime confusioni, ogni uomo dabbene desiderava che dovesse finalmente
350 20| perché, anzi, si levarono dappertutto controversie vivissime sulla
351 4 | da allora in poi, potesse dar vita a qualche nuovo Ordine,
352 36| questa Sede Apostolica, a dare a questa Nostra Lettera
353 5 | Chiesa universale ne trae dava il merito dell’approvazione.
354 38| che questa Nostra sia e debba essere sempre valida, ferma
355 26| vincolo di voti semplici) debbano assolutamente partire dalle
356 28| la loro avanzata età, per debole salute e per altra giusta
357 12| approvato, e riservando a sé la decisione di destinare i beni della
358 15| a così ambito scopo, si dedicò a Dio con rigorosissimo
359 39| quando si giudichi e si definisca per mezzo di qualsiasi giudice
360 20| diligenza determinino e definiscano quali sarebbero i rimedi
361 6 | pronunziare in proposito formale e definitiva sentenza.~
362 20| Istituto. Raccomanda ai Padri definitori che con ogni diligenza determinino
363 | degl’
364 20| costretta a domandargli che si degnasse ratificare e confermare
365 2 | l’aiuto di Dio, perché si degni d’infondere in Noi ed in
366 39| qualsiasi giudice ordinario e delegato, ed anche uditore delle
367 20| rimedio alle lagnanze, sebbene derivanti da falsi sospetti. Pertanto,
368 21| senza che in appresso siano derivati consolazione alla Sede Apostolica,
369 40| e forma, e con qualunque derogatoria di derogatorie, ed altri
370 40| qualunque derogatoria di derogatorie, ed altri decreti anche
371 40| quantunque per la loro legittima derogazione si dovesse fare speciale
372 21| restituire alla Chiesa la desiderata tranquillità, sia circa
373 22| confusioni, ogni uomo dabbene desiderava che dovesse finalmente splendere
374 23| Nostro predecessore, i loro desideri e le loro volontà; poi,
375 30| stessi Vescovi, i quali desideriamo che ricordino sia che dovranno
376 15| autorità, e ardendo Noi del desiderio di procedere con sicurezza
377 19| prudenza, virtù e dottrina, e designò una Congregazione di alcuni
378 12| riservando a sé la decisione di destinare i beni della suddetta Congregazione
379 14| vietando agli Ordini regolari, destinati alla soppressione, qualunque
380 28| utilità. Nel frattempo sarà destinato qualche soggetto del Clero
381 20| la nostra Congregazione determina doversi astenere da ogni
382 32| Compagnia) riserviamo a Noi il determinare i mezzi coi quali più agevolmente
383 17| Queste discordie erano determinate ora intorno all’essenza
384 20| stato dai nostri maggiori determinato che, militando alla gloria
385 20| Apostolica, ma anche le determinazioni diverse dai Principi contro
386 20| definitori che con ogni diligenza determinino e definiscano quali sarebbero
387 25| ostacoli che potessero recarle detrimento, anche minimo; considerando
388 25| ragioni e da altre che Ci dettano le leggi della prudenza
389 38| giustizia. Vogliamo ancora che detti rimedi, in qualunque maniera
390 33| 33. Restando, come si è detto, annullati ed abrogati tutti
391 7 | la cui insigne santità devotamente onora e venera la Chiesa
392 24| Chiesa, secondo il proprio devoto Istituto, approvato dalla
393 2 | richiamati alla memoria; dì e notte abbiamo avuto l’
394 31| direzione dell’insegnamento. Si dia facoltà e possibilità di
395 37| ma terrena, animalesca, diabolica. Dov’è odio e discordia,
396 33| settembre 1584. Parimenti diamo loro la facoltà (che pure
397 31| chiunque di loro, se non si dichiara disposto a conservare la
398 34| istanza, appello, ricorso, dichiarazione, o chiarimento di dubbi
399 17| ma con le più autentiche dichiarazioni le certificarono e le ampliarono.
400 31| speranza di buoni studi, e si dichiari avverso a quelle dispute
401 35| considerati soci, che non osino difendere, impugnare, scrivere, o
402 36| Dio concedette loro per difesa e patrocinio della Santa
403 22| vennero tempi assai più difficili e turbolenti. Ogni giorno
404 1 | potere della parola per diffonderla, affinché, divenuti ambasciatori
405 24| appoggi quella opinione, diffusa fra molti, che la Religione
406 33| non osservare i giorni di digiuno, o di non usare cibi magri
407 28| luogo dove assicurarsi una dimora, o per la loro avanzata
408 27| della casa, o collegio, dove dimoravano, avendo però riguardo non
409 27| agli Ordinari di quelle diocesi ove fisseranno il loro domicilio.
410 15| deliberazione che in appresso diremo, non abbiamo omesso alcunché
411 19| immediatamente, proibì che nessuno direttamente o indirettamente ardisse
412 31| dall’amministrazione e dalla direzione dell’insegnamento. Si dia
413 1 | più e più volte ai suoi Discepoli prima di salire al cielo,
414 3 | richiamarli infine all’antica disciplina, o di svellerli e dissiparli
415 6 | seguito della universale disistima nella quale era caduto,
416 7 | perché esso mostrava, con la disobbedienza ai decreti apostolici, e
417 27| per soli sei mesi intieri, dispensati benignamente dal resto del
418 2 | svelliamo, distruggiamo, disperdiamo, dissipiamo, edifichiamo
419 2 | animo e la volontà e insieme disposti, richiedendolo il vincolo
420 35| contumelie ed altra maniera di disprezzo, a voce o per iscritto.~
421 14| e a soffocare qualunque disputa o spirito di fazione. Quindi,
422 1 | nessun modo si giunge, come disse San Gregorio Magno, se non
423 3 | disciplina, o di svellerli e dissiparli completamente.~
424 2 | distruggiamo, disperdiamo, dissipiamo, edifichiamo e piantiamo,
425 2 | vicendevole carità, a svellere e a distruggere anche ciò che potesse esistere
426 2 | angolare, Noi svelliamo, distruggiamo, disperdiamo, dissipiamo,
427 1 | per diffonderla, affinché, divenuti ambasciatori di Cristo,
428 25| privilegi; ma che anzi è ormai divenuto impossibile che la Chiesa
429 39| giudicare e d’interpretare diversamente; e se avverrà che qualcuno,
430 20| anche le determinazioni diverse dai Principi contro la Compagnia,
431 18| l’animo suo, ma anche le doglianze che gl’Inquisitori del Regno
432 21| conservare intatta la purità dei dogmi cristiani, per le quali
433 20| Società si trovò costretta a domandargli che si degnasse ratificare
434 23| con preci e voti concordi, domandarono tutti che con un efficacissimo
435 7 | decreti apostolici, e con le domestiche ed esterne discordie, che
436 27| diocesi ove fisseranno il loro domicilio. Decretiamo inoltre per
437 8 | Nostro predecessore, e dotata di molti benefici e favori,
438 | Dov’
439 20| male, e, per quanto potrà, dover porre rimedio alle lagnanze,
440 37| professino alcun altro maggior dovere se non di amarsi scambievolmente.
441 20| Congregazione determina doversi astenere da ogni apparenza
442 19| tutto ciò che si giudicasse dovervi essere aggiunto, moderato,
443 2 | conto che nulla da Noi si doveva omettere per la quiete e
444 28| e per costumi, il quale dovrà presiedere al governo di
445 28| insufficiente sussistenza dovuta alla mancanza o alla scarsità
446 34| dichiarazione, o chiarimento di dubbi che potessero insorgere,
447 3 | 3. Non è da porsi in dubbio che, tra le cose che maggiormente
448 3 | l’autorità propria, non dubitò di governarli con nuove
449 | Due
450 | dunque
451 | durante
452 | ebbe
453 | ebbero
454 4 | predecessore, considerato che l’eccessiva varietà degli Ordini regolari
455 | eccettuata
456 | eccettuate
457 | eccettuati
458 35| tutte e singole le persone ecclesiastiche, regolari e secolari, di
459 21| Gregorio X nel Concilio ecumenico di Lione, anziché impetrata,
460 2 | adatto al piantare e all’edificare, così fummo sempre pronti
461 20| vantaggio per la Chiesa e per l’edificazione del prossimo; così impedirebbe
462 2 | disperdiamo, dissipiamo, edifichiamo e piantiamo, come Ci rendemmo
463 2 | nella conservazione dell’edificio della Cristiana Religione,
464 38| sempre valida, ferma ed efficace in perpetuo, e che sortisca
465 20| quali sarebbero i rimedi più efficaci a risanare questo male,
466 23| domandarono tutti che con un efficacissimo rimedio sapientemente si
467 25| fatto siano licenziati; e in egual modo proibiamo che coloro
468 33| vietata) di poter ricevere l’elemosina per la celebrazione della
469 17| voti, intorno al tempo di emetterli, alla facoltà di espellere
470 10| semplice Congregazione senza l’emissione di alcun voto, a norma dell’
471 38| delle leggi, né per causa di enorme, enormissima e totale lesione,
472 38| né per causa di enorme, enormissima e totale lesione, né per
473 12| congruo sostentamento sulle entrate della soppressa Congregazione,
474 | entro
475 22| esalta quale benemerenza ereditaria ricevuta dagli antenati,
476 5 | vivere gli Ordini degli Eremiti di Sant’Agostino e dei Carmelitani,
477 22| Compagnia universalmente si esalta quale benemerenza ereditaria
478 24| Noi volemmo, fra le altre, esaminare su quale fondamento si appoggi
479 4 | questa Santa Sede Apostolica esamini prima diligentemente e ponderi
480 24| deliberazione la maggiore esattezza e prudenza possibili, ma
481 3 | con l’istruzione e con l’esempio, e a conservare e a consolidare
482 16| avevano i professi; inoltre esentò da ogni superiorità, giurisdizione
483 31| Istituto della Compagnia esercita l’ufficio d’insegnare le
484 30| scritta nessuno di loro potrà esercitare tali uffizi. I medesimi
485 21| riti pagani comunemente esercitati in alcuni luoghi, tralasciati
486 41| stessa fede, come se fosse esibita o mostrata.~Dato a Roma,
487 25| e qualunque altro luogo esistente in qualsivoglia provincia,
488 21| tutte le case e collegi esistenti nel Regno del carissimo
489 2 | distruggere anche ciò che potesse esistere di più lieto e di più gradevole
490 20| impedirebbe questi beni, e li esporrebbe ai più gravi pericoli, se
491 23| fosse soppressa ed abolita, esposero al Papa Clemente XIII, Nostro
492 35| a questo argomento senza espressa licenza del Romano Pontefice.
493 40| di esse, come se fossero espresse ed incluse parola per parola,
494 34| la forma e il modo sopra espressi, sotto pena di scomunica
495 40| adoperare qualunque altra espressione o formula espressamente,
496 38| tale che fosse necessario esprimersi a proposito della validità
497 | essendo
498 17| determinate ora intorno all’essenza e alla natura dei voti,
499 | essi
500 16| volle e ordinò che rimanesse esteso, senza alcun limite di numero,
|