Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Clemens PP. XIV
Dominus ac redemptor

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-estes | estin-punto | puo-vuote

     Paragrafo
501 13| pensò di sopprimerli e di estinguerli, come fece con Lettera in 502 25| dell’Apostolica Potestà, estinguiamo e sopprimiamo la più volte 503 25| perpetuo ed assolutamente estinta tutta e qualunque autorità 504 21| predecessore, piuttosto estorta, per servirci di un vocabolo 505 22| ritenendo che questo fosse l’estremo rimedio contro tanti mali, 506 | et 507 15| con rigorosissimo voto di evangelica povertà sia in comune sia 508 5 | e dei Minori, ai quali l’evidente vantaggio che la Chiesa 509 17| apostoliche Costituzioni, evidentemente risulta che, fin quasi dal 510 | fa 511 15| Al fine di giungere più facilmente e vantaggiosamente a così 512 29| regolare, si riducano ipso facto allo stato di chierici e 513 2 | di aprirci sicura e non fallace strada per conseguirli. 514 37| felicità dei fedeli, sotto il fallacissimo titolo e pretesto di scuole, 515 20| lagnanze, sebbene derivanti da falsi sospetti. Pertanto, in forza 516 | far 517 1 | impiegassero tutti i pensieri e le fatiche principalmente in questo: 518 | fatta 519 38| non possano essere usati o fatti valere in giudizio, o fuori 520 16| stesso Pontefice Paolo III favorì la Società medesima di molti 521 14| qualunque disputa o spirito di fazione. Quindi, tralasciando quel 522 8 | Lettera in forma di Breve il 6 febbraio 1626 soppresse in perpetuo 523 21| Cristo Nostro figlio, il fedelissimo Re del Portogallo e dell’ 524 20| vessillo della Croce conseguire felicemente quel fine che si è prefissato 525 38| debba essere sempre valida, ferma ed efficace in perpetuo, 526 13| Alga, dei Gerolamini di Fiesole, e dei Gesuati istituiti 527 21| carissimo in Cristo Nostro figlio, il fedelissimo Re del Portogallo 528 | finalmente 529 27| Ordinari di quelle diocesi ove fisseranno il loro domicilio. Decretiamo 530 24| altre, esaminare su quale fondamento si appoggi quella opinione, 531 4 | inoltre che chi volesse fondare nuove case religiose scegliesse 532 19| Sisto V, come se le vedesse fondate su salde ragioni; pertanto 533 15| istituito dal suo Santo Fondatore per la salute delle anime, 534 28| canoni, all’intenzione dei fondatori, all’accrescimento del culto 535 28| alienare le case, i beni ed i fondi che ora posseggono. Anzi, 536 14| solito si usa nei processi forensi; seguendo solamente le leggi 537 6 | pronunziare in proposito formale e definitiva sentenza.~ 538 20| sua autorità certi decreti formati nella quinta Congregazione 539 37| Divina parola; infine tutti formiamo un solo corpo in Cristo, 540 40| qualunque altra espressione o formula espressamente, individualmente 541 4 | maggiori scandali e vergogne, e fors’anche danni.~ 542 | forse 543 22| carità, e quasi rompendolo, fortemente infiammarono gli animi dei 544 20| gloria di Dio, noi non ci frammischiamo più delle altre cose lontane 545 22| figliuoli in Cristo i Re di Francia, di Spagna, di Portogallo, 546 28| alla pubblica utilità. Nel frattempo sarà destinato qualche soggetto 547 20| accesero sempre più, e più frequenti si fecero le accuse contro 548 21| meno che nella passata età, frequentissimi danni e svantaggi derivarono; 549 31| la rilassatezza o per la frivolezza loro, sogliono cagionare 550 20| Cristo è necessario per fruttificare; la nostra Congregazione 551 17| pullularono nel suo seno germi funesti di gelosia e di discordia 552 37| splendida nell’altra vita" (Gc 3,13-18).~ 553 17| suo seno germi funesti di gelosia e di discordia non solo 554 24| ma anche per chiedere con gemiti ed incessanti orazioni dei 555 1 | principalmente in questo: che tutti i generati in Cristo conservassero 556 17| pullularono nel suo seno germi funesti di gelosia e di 557 13| San Gregorio in Alga, dei Gerolamini di Fiesole, e dei Gesuati 558 13| Gerolamini di Fiesole, e dei Gesuati istituiti da San Giovanni 559 37| si trova scritto da San Giacomo: "Vi è tra voi qualcuno 560 13| Gesuati istituiti da San Giovanni Colombino, non portavano 561 26| la vigna del Signore, e giovare alla salute delle anime, 562 31| insegnare le lettere alla gioventù, o fa da maestro in qualche 563 24| adottato il partito migliore, giudicammo opportuno procrastinare 564 39| qualsiasi facoltà ed autorità di giudicare e d’interpretare diversamente; 565 19| regnanti, tutto ciò che si giudicasse dovervi essere aggiunto, 566 26| per quello che i Superiori giudicassero più conforme alla prudenza 567 26| quella maniera di vita che giudicheranno più adatta, secondo il Signore, 568 39| ciascuna di esse, quando si giudichi e si definisca per mezzo 569 19| Soci senza riguardo a forma giudiziaria, cioè senza processo, senza 570 26| senza processo, né ordine giudiziario.~ 571 17| Società. Infatti è noto che Giulio III, Paolo IV, Pio IV e 572 1 | quale in nessun modo si giunge, come disse San Gregorio 573 15| della Religione. Al fine di giungere più facilmente e vantaggiosamente 574 21| quale, stretto da necessità, giunse a proibire alla Compagnia 575 22| Il danno e il pericolo giunsero a tal punto, che quegli 576 38| qualunque altro capitolo di gius, di fatto, di grazia, o 577 20| determinato che, militando alla gloria di Dio, noi non ci frammischiamo 578 37| vostri cuori, non vogliate gloriarvi né mentire contro la verità. 579 33| celebrazione della Messa, e godere di tutte quelle grazie e 580 33| ufficio e dignità il cui godimento, rimanendo nella Società, 581 3 | autorità propria, non dubitò di governarli con nuove leggi, o di richiamarli 582 2 | esistere di più lieto e di più gradevole per Noi, e di cui non potessimo 583 21| della Compagnia di Gesù grandemente si commenda e nuovamente 584 20| proibisce a tutti i nostri, gravemente e severamente, che in nessun 585 38| capitolo di gius, di fatto, di grazia, o di giustizia. Vogliamo 586 13| necessarie a sostenere la guerra di Candia contro i Turchi.~ 587 20| Società, che dal Signore Iddio fu chiamata alla propagazione 588 14| scelsero la via che reputarono idonea a superare le agitazioni 589 16| generale avesse giudicato idoneo, quell’indulto che già altra 590 20| carità dei quali il padre Ignazio di santa memoria ci raccomandò 591 39| autorità, scientemente o ignorantemente, abbia ardire di procedere 592 | II 593 19| visitatore apostolico un Vescovo illustre per prudenza, virtù e dottrina, 594 23| molti Vescovi e personaggi illustri per dignità, per dottrina 595 19| Sisto V fu rapito da morte immatura, e con lui morì anche il 596 21| XIII di felice memoria, immediato Nostro predecessore, piuttosto 597 21| dottrine manifestamente immorali e di scandalo, con buona 598 34| contro chiunque osasse porre impedimento, ostacolo o indugio all’ 599 20| edificazione del prossimo; così impedirebbe questi beni, e li esporrebbe 600 20| onde fu che, nell’atto d’impetrare dal Pontefice Paolo V, di 601 21| ecumenico di Lione, anziché impetrata, con cui l’Istituto della 602 33| in vigore dei privilegi impetrati dai Sommi Pontefici, accordavano 603 15| loro rendite si potesse mai impiegare e ridurre in comodo vantaggio 604 5 | santa o i poveri, o per impiegarli ad altri usi pii per mezzo 605 26| sufficiente a procacciarsi qualche impiego od uffizio o qualche benevolo 606 2 | forze di soddisfare ad essi, implorando continuamente l’aiuto di 607 5 | tempi successivi non solo l’importunità dei postulanti strappò alla 608 25| che anzi è ormai divenuto impossibile che la Chiesa abbia pace 609 24| 24. E perché in un’impresa così grave e di tanto rilievo 610 2 | profondamente portandoli impressi nel cuore, procuriamo secondo 611 38| voglia, quantunque grande, imprevisto e sostanziale, e neanche, 612 38| nessun tempo possa mai essere impugnata, invalidata, ritrattata, 613 20| dottrina stessa della Società, imputata da molti di essere contraria 614 23| morte di quel Pontefice, inaspettata da tutto il mondo, troncò 615 19| ragioni; pertanto scelse per l’incarico di visitatore apostolico 616 6 | 3 maggio dell’anno dell’Incarnazione del Signore 1312, soppresse 617 24| per chiedere con gemiti ed incessanti orazioni dei fedeli tutti, 618 40| come se fossero espresse ed incluse parola per parola, niuna 619 40| sufficientemente espresso ed incluso nella presente il tenore 620 1 | Gregorio Magno, se non si corre incontro ad essa unitamente al nostro 621 8 | Antonio da Padova in Roma, che incorporò nella Camera Apostolica, 622 24| non solo per recare nelle indagini, nell’esame e nella deliberazione 623 19| che nessuno direttamente o indirettamente ardisse impugnare l’Istituto, 624 5 | quella Costituzione era indirizzata, concedette generale licenza 625 6 | 6. Lo stesso indirizzo, secondo le circostanze 626 20| l’ambizione o per lo zelo indiscreto di alcuni il nostro Ordine 627 40| o formula espressamente, individualmente e verbalmente, non già per 628 14| motivi per cui erano state indotte tali risoluzioni.~ 629 25| finché quest’Ordine sussiste; indotti da tali specialissime ragioni 630 4 | varietà degli Ordini regolari induceva a molta confusione nella 631 34| impedimento, ostacolo o indugio all’esecuzione di questa 632 16| giudicato idoneo, quell’indulto che già altra volta il medesimo 633 22| quasi rompendolo, fortemente infiammarono gli animi dei fedeli alle 634 25| predecessori approvata e onorata di infiniti privilegi; ma che anzi è 635 2 | di Dio, perché si degni d’infondere in Noi ed in tutto il suo 636 35| tanto meno i soci, con ingiurie, maldicenze, contumelie 637 20| fecero le accuse contro l’ingorda cupidigia delle ricchezze 638 19| proposito da lui assunto; l’iniziativa rimase senza seguito.~Quindi 639 2 | particolare maniera quando fummo innalzati, senza alcun Nostro merito, 640 | innanzi 641 18| anche le doglianze che gl’Inquisitori del Regno avevano fatto 642 31| amministrazione e dalla direzione dell’insegnamento. Si dia facoltà e possibilità 643 22| di Santa Madre Chiesa, si insidiassero, provocassero e lacerassero 644 37| inimicizie, discordie, insidie ed altri mali, inventati 645 7 | Nostro predecessore, la cui insigne santità devotamente onora 646 6 | Apostolica aveva colmato d’insigni benefici, privilegi, facoltà, 647 36| volere, tra i fedeli non insorgano lamentele, contese e discordie.~ 648 34| chiarimento di dubbi che potessero insorgere, o sotto qualunque altro 649 22| clamori e le lagnanze, e insorsero pericolosissime sedizioni, 650 28| Compagnia o per timore di un’insufficiente sussistenza dovuta alla 651 21| opportunissime per conservare intatta la purità dei dogmi cristiani, 652 30| troveranno virtù, dottrina e integrità di costumi in coloro che, 653 38| rimedio della restituzione in integrum della facoltà di parlare, 654 40| osservata la forma ad esse data, intendo che rimangano nel loro vigore 655 5 | trasferisse sé ed i propri beni interamente in un altro, senza particolare 656 10| altra Religione approvata; interdisse l’introduzione di novizi 657 20| gravi pericoli, se essa si interessasse di quelle cose che sono 658 38| Società, e altri che hanno interesse nelle sopraddette cose, 659 38| né siano stati citati, né interpellati sopra di esse) in nessun 660 3 | costituzione aveva operato ed interposto l’autorità propria, non 661 39| autorità di giudicare e d’interpretare diversamente; e se avverrà 662 21| popoli; sia anche intorno all’interpretazione pratica di alcuni riti pagani 663 5 | approvati. Intesa tale cosa, intervenne con pronto rimedio Gregorio 664 5 | mendicanti, non ancora approvati. Intesa tale cosa, intervenne con 665 27| avendo però riguardo non alle intiere rendite, ma anche ai pesi 666 27| noviziato per soli sei mesi intieri, dispensati benignamente 667 19| altre circostanze. Su ciò intimò un silenzio assoluto e, 668 20| se chiamati e attirati, s’intrighino in pubblici negozi, né per 669 4 | di vita più santa, non s’introducano nella Chiesa di Dio maggiori 670 10| approvata; interdisse l’introduzione di novizi e la professione 671 39| vogliamo che tutto rimanga inutile e di nessun valore.~ 672 21| contro questa Società; e inutilmente avevano travagliato i Nostri 673 38| possa mai essere impugnata, invalidata, ritrattata, richiamata 674 38| surrezione, orrezione, nullità e invalidità, né per titolo di difetto 675 5 | temerità di taluno andò altresì inventando una quasi sfrenata moltitudine 676 5 | pene, che in avvenire s’inventassero nuove regole e nuovi abiti 677 37| insidie ed altri mali, inventati e promossi dall’antico avversario 678 38| modo spetterà in futuro, inviolabilmente osservata.~ 679 | ipso 680 25| qualsiasi forma, o clausola irrita, e con qualsivoglia vincolo 681 40| ed altri decreti anche irriti, concessi, confermati e 682 25| Istituto e dei suoi privilegi è iscritta nel numero degli Ordini 683 35| che sino ad ora sono stati iscritti alla Compagnia e considerati 684 35| disprezzo, a voce o per iscritto.~ 685 4 | a buon diritto, perché, istituendosi nuove Congregazioni per 686 4 | Quindi non fu più permesso di istituire un Ordine nuovo senza la 687 25| vantaggi per i quali fu istituita, e da tanti Nostri predecessori 688 13| di Fiesole, e dei Gesuati istituiti da San Giovanni Colombino, 689 15| abbiamo veduto che esso fu istituito dal suo Santo Fondatore 690 3 | costumi dei popoli con l’istruzione e con l’esempio, e a conservare 691 | ivi 692 40| Nostra regola de non tollendo jure quaesito; e malgrado gli 693 38| riduzione ad viam et terminos juris, o di qualunque altro capitolo 694 22| insidiassero, provocassero e lacerassero a vicenda.~ 695 28| ordini, i quali non vorranno lasciare le case o i collegi della 696 19| in qualunque modo. Però lasciò a tutti il diritto di poter 697 39| anche per qualunque legato a latere, e Nunzio della Sede Apostolica, 698 37| rigenerati nel medesimo lavacro di acqua per mezzo delle 699 21| dalla Chiesa universale legalmente approvati; o intorno all’ 700 19| significare o proporre, sia per legati, sia per nunzi dell’Apostolica 701 39| come anche per qualunque legato a latere, e Nunzio della 702 33| superiori, quella cioè di leggere i libri degli eretici e 703 40| quantunque per la loro legittima derogazione si dovesse fare 704 6 | dei Templari, quantunque legittimamente approvato, e già così benemerito 705 17| Clemente VIII, Paolo V, Leone XI, Gregorio XV, Urbano 706 38| enorme, enormissima e totale lesione, né per qualunque altro 707 20| lamentele, perché, anzi, si levarono dappertutto controversie 708 26| affetto di padre), affinché, liberati da tutte quelle vessazioni, 709 26| della medesima Società, liberi di scegliere quella maniera 710 33| quella cioè di leggere i libri degli eretici e altri proscritti 711 6 | privilegi, facoltà, esenzioni e licenze. E ciò, nonostante il Concilio 712 22| sono stati costretti a licenziare ed espellere i Soci dai 713 25| immediatamente e di fatto siano licenziati; e in egual modo proibiamo 714 2 | potesse esistere di più lieto e di più gradevole per Noi, 715 16| Paolo III avesse sulle prime limitato la medesima Società al numero 716 16| rimanesse esteso, senza alcun limite di numero, a qualunque soggetto 717 20| frammischiamo più delle altre cose lontane dalla nostra professione. 718 41| anello del Pescatore, il 21 luglio 1773, anno quinto del Nostro 719 24| assistenza speciale del Padre dei lumi. E Noi volemmo, fra le altre, 720 24| opportuno procrastinare lungamente, non solo per recare nelle 721 | lungo 722 6 | Lettera sub plumbo, del 3 maggio dell’anno dell’Incarnazione 723 3 | dubbio che, tra le cose che maggiormente conferiscono bene e felicità 724 1 | come disse San Gregorio Magno, se non si corre incontro 725 33| digiuno, o di non usare cibi magri in quei giorni; quella di 726 35| meno i soci, con ingiurie, maldicenze, contumelie ed altra maniera 727 28| sussistenza dovuta alla mancanza o alla scarsità di una consistente 728 28| altri in luogo di quelli che mancheranno; acquistare nuove case o 729 21| spiegazione di certe dottrine manifestamente immorali e di scandalo, 730 37| buona conversazione e nella mansuetudine della sapienza. Se avete 731 25| Nostre forze, a conciliare, mantenere e rassodare la quiete e 732 37| non vogliate gloriarvi né mentire contro la verità. Infatti 733 40| si dovesse fare speciale menzione di esse e dell’intero tenore 734 21| pregiudizio delle anime e meraviglia dei popoli; sia anche intorno 735 5 | Lateranense IV e che non avevano meritato l’approvazione dell’Apostolica 736 27| in noviziato per soli sei mesi intieri, dispensati benignamente 737 33| per la celebrazione della Messa, e godere di tutte quelle 738 14| tralasciando quel molesto metodo che di solito si usa nei 739 24| Noi adottato il partito migliore, giudicammo opportuno procrastinare 740 20| maggiori determinato che, militando alla gloria di Dio, noi 741 6 | quale era caduto, l’Ordine militare dei Templari, quantunque 742 21| XIII, che fu obbligato a minacciare nuovamente la stessa pena; 743 25| recarle detrimento, anche minimo; considerando che la predetta 744 25| singoli gli uffici di essa, i ministeri e le amministrazioni, le 745 10| che risiedevano presso il ministro generale, i visitatori e 746 28| secondo il loro maggiore o minor numero, in maniera che le 747 37| segue i buoni, è piena di misericordia e di buoni frutti, non presuntuosa, 748 19| dovervi essere aggiunto, moderato, o cambiato.~ 749 14| Cristo in Terra, e supremi moderatori della Cristiana Repubblica 750 37| tutto è pura, poi pacifica, modesta, arrendevole; segue i buoni, 751 20| che tanto afflissero e molestarono la Sede Apostolica, ma anche 752 2 | a meno senza grandissima molestia e dolore vivissimo dell’ 753 14| Quindi, tralasciando quel molesto metodo che di solito si 754 | molta 755 | molte 756 | moltissime 757 | moltissimi 758 5 | inventando una quasi sfrenata moltitudine d’Ordini diversi, particolarmente 759 | molto 760 21| ad altre cose di grande momento, opportunissime per conservare 761 9 | i benefici, le case e i monasteri del predetto Ordine, che 762 24| altrimenti allontanati dal monastero. Per tale motivo il medesimo 763 19| morte immatura, e con lui morì anche il validissimo proposito 764 30| supremo Giudice dei vivi e dei morti riserva a coloro che comandano.~ 765 3 | perché fossero sempre più mossi ed accesi a coltivare la 766 18| gravissime ragioni da cui era mosso l’animo suo, ma anche le 767 41| come se fosse esibita o mostrata.~Dato a Roma, presso Santa 768 7 | predecessori) perché esso mostrava, con la disobbedienza ai 769 40| e rinnovati anche per un motuproprio simile a questo, o concistorialmente, 770 17| minori la liberalità e la munificenza degli altri Nostri predecessori 771 41| qualche notaio pubblico e munite del sigillo di qualche persona 772 18| Società molti ricorsi che, muniti dell’autorità e dei rapporti 773 28| quelle case, in modo che muoia e sia soppresso il nome 774 19| della Società, o tentasse mutarlo in qualunque modo. Però 775 | n’ 776 8 | Conventuali, eccettuate la Casa di Napoli e la Casa di Sant’Antonio 777 17| risulta che, fin quasi dal nascere della Compagnia, pullularono 778 17| intorno all’essenza e alla natura dei voti, intorno al tempo 779 2 | stati stabiliti sopra le nazioni e sopra i regni, affinché 780 | neanche 781 13| impiegassero nelle spese necessarie a sostenere la guerra di 782 30| loro arbitrio, concedere o negare loro la facoltà di ricevere 783 20| nostro Ordine è criticato negativamente, e d’altra parte il profumo 784 33| Società, era stato loro negato da Papa Gregorio XIII di 785 | negli 786 10| dell’Oratorio di San Filippo Neri, stabiliti in Roma nella 787 | nessuna 788 7 | Onorio III, Gregorio IX, e Niccolò V, Romani Pontefici di felice 789 | niuna 790 17| gravissime contro i Soci, nocive alla pace e alla tranquillità 791 28| muoia e sia soppresso il nome della Compagnia.~ 792 41| sottoscritte di pugno di qualche notaio pubblico e munite del sigillo 793 20| solo le turbolenze a tutti note, che tanto afflissero e 794 17| questa Società. Infatti è noto che Giulio III, Paolo IV, 795 2 | richiamati alla memoria; dì e notte abbiamo avuto l’una e l’ 796 16| anno 1549, con Breve del 15 novembre, lo stesso Pontefice Paolo 797 | null’ 798 | nulla 799 19| sia per legati, sia per nunzi dell’Apostolica Sede, a 800 39| qualunque legato a latere, e Nunzio della Sede Apostolica, e 801 20| Nostro predecessore, una nuova conferma dell’Istituto e 802 5 | inventassero nuove regole e nuovi abiti religiosi. Soppresse 803 37| coeredi di Gesù Cristo, tutti nutriti con lo stesso pascolo della 804 35| soppressione, di azzardarsi, sia occultamente, sia palesemente, ad offendere 805 | od 806 22| passioni dei partiti, agli odi, alle inimicizie. Il danno 807 37| animalesca, diabolica. Dov’è odio e discordia, ivi sono scompiglio 808 35| occultamente, sia palesemente, ad offendere e a provocare chicchessia, 809 37| adempie la legge, aborrendo offese, inimicizie, discordie, 810 31| insegnare soltanto a chi di loro offra solida speranza di buoni 811 26| benevolo ospite (purché non si oltrepassi il termine di un anno dalla 812 40| parola per parola, niuna omessa, ed osservata la forma ad 813 15| appresso diremo, non abbiamo omesso alcunché di diligenza e 814 2 | che nulla da Noi si doveva omettere per la quiete e la tranquillità 815 | onde 816 7 | insigne santità devotamente onora e venera la Chiesa cattolica, 817 25| predecessori approvata e onorata di infiniti privilegi; ma 818 7 | approvato da Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX, e Niccolò 819 3 | loro costituzione aveva operato ed interposto l’autorità 820 24| fondamento si appoggi quella opinione, diffusa fra molti, che 821 16| membri avessero giudicato opportuni e necessari. Poi nell’anno 822 21| cose di grande momento, opportunissime per conservare intatta la 823 10| dei Preti secolari dell’Oratorio di San Filippo Neri, stabiliti 824 24| con gemiti ed incessanti orazioni dei fedeli tutti, e con 825 40| nonostante le Costituzioni e le Ordinanze Apostoliche, ancorché pubblicate 826 18| Pontefice, affinché fosse ordinata e commessa una visita apostolica 827 16| privilegi; e tra questi volle e ordinò che rimanesse esteso, senza 828 33| posporre la recita delle ore canoniche, e altre di simil 829 25| privilegi; ma che anzi è ormai divenuto impossibile che 830 25| anima Nostra; seguendo le orme dei Nostri predecessori, 831 3 | derivarono ad essa singolarissimo ornamento, presidio e vantaggio. Quindi 832 38| di vizio di surrezione, orrezione, nullità e invalidità, né 833 20| essere contraria alla Fede ortodossa e ai buoni costumi. Le discordie 834 34| Pontefici, contro chiunque osasse porre impedimento, ostacolo 835 35| considerati soci, che non osino difendere, impugnare, scrivere, 836 26| uffizio o qualche benevolo ospite (purché non si oltrepassi 837 25| le scuole, i collegi, gli ospizi, e qualunque altro luogo 838 36| Romana Chiesa, per quell’ossequio e culto che professano nei 839 21| dolore dell’animo Nostro, osservammo che tanto i predetti rimedi, 840 8 | Cappuccini, o a quella degli Osservanti.~ 841 33| Apostolica; quella di non osservare i giorni di digiuno, o di 842 38| altra qualunque cosa da osservarsi ed adempiersi; né per qualunque 843 38| di esse, non siano state osservate le solennità, ed altra qualunque 844 25| Repubblica, e a rimuovere gli ostacoli che potessero recarle detrimento, 845 34| osasse porre impedimento, ostacolo o indugio all’esecuzione 846 38| perpetuo, e che sortisca ed ottenga il suo pieno ed intero effetto, 847 25| leggi della prudenza e dell’ottimo governo della Chiesa, riposte 848 | ove 849 37| innanzi tutto è pura, poi pacifica, modesta, arrendevole; segue 850 1 | riconciliato ogni cosa a Dio Padre, pacificando col suo Sangue sulla Croce 851 8 | Casa di Sant’Antonio da Padova in Roma, che incorporò nella 852 20| dall’Istituto. Raccomanda ai Padri definitori che con ogni 853 21| interpretazione pratica di alcuni riti pagani comunemente esercitati in 854 39| uditore delle cause del Palazzo Apostolico, e Cardinale 855 35| azzardarsi, sia occultamente, sia palesemente, ad offendere e a provocare 856 | parecchi 857 | parecchie 858 35| del Romano Pontefice. In pari modo, sotto pena di scomunica 859 20| negativamente, e d’altra parte il profumo buono di Cristo 860 26| semplici) debbano assolutamente partire dalle case e dai collegi 861 22| fedeli alle passioni dei partiti, agli odi, alle inimicizie. 862 24| fosse da Noi adottato il partito migliore, giudicammo opportuno 863 37| tutti nutriti con lo stesso pascolo della dottrina cattolica 864 8 | Congregazione volle che passassero in assegnazione all’Ordine 865 21| nostra, non meno che nella passata età, frequentissimi danni 866 30| questa Nostra Lettera, sono passati dall’Istituto regolare della 867 29| ordini maggiori, se non passeranno ad altro Ordine regolare, 868 22| gli animi dei fedeli alle passioni dei partiti, agli odi, alle 869 1 | preconizzato dagli Angeli ai Pastori, Egli stesso la raccomandò 870 36| concedette loro per difesa e patrocinio della Santa Romana Chiesa, 871 15| facoltà di possedere, a patto però che nessuna porzione 872 30| amministrare il sacramento della Penitenza, o predicare agli estranei, 873 13| avrebbero portati in futuro, pensò di sopprimerli e di estinguerli, 874 27| chierici secolari sotto una perfetta e totale obbedienza e soggezione 875 10| dichiarò Ordine regolare perfetto.~ 876 17| pubbliche di Lettere, e perfino con gli stessi Principi, 877 20| esporrebbe ai più gravi pericoli, se essa si interessasse 878 22| inimicizie. Il danno e il pericolo giunsero a tal punto, che 879 20| tempi, particolarmente molto pericolosi in parecchi luoghi e presso 880 22| le lagnanze, e insorsero pericolosissime sedizioni, tumulti, discordie 881 31| ufficio d’insegnare, né se ne permetta la continuazione, a chiunque 882 23| sollecitazioni di molti Vescovi e personaggi illustri per dignità, per 883 23| Cristo figliuoli Nostri, persuasi che tale rimedio non poteva 884 20| per qualsiasi supplica o persuasione si allontanino dall’Istituto. 885 37| avversario del genere umano a perturbare la Chiesa di Dio e ad impedire 886 41| Maggiore, sotto l’anello del Pescatore, il 21 luglio 1773, anno 887 27| intiere rendite, ma anche ai pesi che vi fossero annessi.~ 888 15| altri esempi di grandissimo peso ed autorità, e ardendo Noi 889 2 | qualche guisa fosse adatto al piantare e all’edificare, così fummo 890 2 | dissipiamo, edifichiamo e piantiamo, come Ci rendemmo conto 891 37| arrendevole; segue i buoni, è piena di misericordia e di buoni 892 36| questa Nostra Lettera il suo pienissimo effetto; a statuire anzi 893 38| sortisca ed ottenga il suo pieno ed intero effetto, e sia 894 2 | Religione, di cui Cristo è la pietra angolare, Noi svelliamo, 895 21| immediato Nostro predecessore, piuttosto estorta, per servirci di 896 20| appartengono agli affari politici e all’amministrazione degli 897 4 | esamini prima diligentemente e ponderi la maniera di vita che qualcuno 898 41| anno quinto del Nostro Pontificato.~CLEMENTE PP. XIV.~ ~ ~ 899 26| popoli, e nel tempo stesso di porgere qualche conforto e provvedimento 900 3 | 3. Non è da porsi in dubbio che, tra le cose 901 2 | agli occhi, e profondamente portandoli impressi nel cuore, procuriamo 902 13| Giovanni Colombino, non portavano nessun utile o vantaggio 903 15| a patto però che nessuna porzione delle loro rendite si potesse 904 33| quella di anticipare o posporre la recita delle ore canoniche, 905 15| quali fu concessa facoltà di possedere, a patto però che nessuna 906 14| Cristiana Repubblica ampiamente possedevano, cercarono di risolvere 907 28| beni ed i fondi che ora posseggono. Anzi, potranno essere riuniti 908 24| maggiore esattezza e prudenza possibili, ma anche per chiedere con 909 31| insegnamento. Si dia facoltà e possibilità di insegnare soltanto a 910 15| 15. Postici dunque davanti agli occhi 911 3 | tengono quasi il primo posto gli Ordini religiosi, dai 912 5 | non solo l’importunità dei postulanti strappò alla Sede Apostolica 913 36| maggior forza, autorità e potenza che Dio concedette loro 914 | poterono 915 | potessimo 916 | potevano 917 15| rigorosissimo voto di evangelica povertà sia in comune sia in particolare, 918 41| Nostro Pontificato.~CLEMENTE PP. XIV.~ ~ ~ 919 21| intorno all’interpretazione pratica di alcuni riti pagani comunemente 920 10| Istituto, lo richiamò alla precedente forma dei voti solenni, 921 9 | predetto Ordine, che in precedenza erano regolari.~ 922 5 | che la loro istituzione precedeva il generale Concilio Lateranense. 923 1 | venendo su questa terra, preconizzato dagli Angeli ai Pastori, 924 30| sacramento della Penitenza, o predicare agli estranei, come lo stesso 925 5 | compresi gli Ordini dei Predicatori e dei Minori, ai quali l’ 926 5 | Ordini l’esercizio della predicazione e della confessione nei 927 30| fare al popolo le sacre prediche; senza questa licenza scritta 928 4 | di vita che qualcuno si prefigge, affinché sotto l’apparenza 929 20| felicemente quel fine che si è prefissato con vantaggio per la Chiesa 930 37| 37. Infine, esortiamo e preghiamo, per le viscere del Signor 931 17| dignità affermavano essere pregiudizievoli alla giurisdizione e ai 932 21| America, non senza grave pregiudizio delle anime e meraviglia 933 27| una congrua pensione da prelevarsi dalle rendite della casa, 934 16| Pontefice aveva concesso ai preposti generali della detta Società, 935 18| alcuni Principi, furono presentati ai Nostri predecessori Paolo 936 18| di chiara memoria, fece presenti a Sisto V non solo quelle 937 25| soccorsi, come speriamo, dalla presenza del Divino Spirito; stretti 938 3 | singolarissimo ornamento, presidio e vantaggio. Quindi questa 939 28| costumi, il quale dovrà presiedere al governo di quelle case, 940 41| dignità ecclesiastica, si presti, in giudizio e fuori, la 941 37| misericordia e di buoni frutti, non presuntuosa, non bugiarda. Ora il frutto 942 38| nelle sopraddette cose, o pretendano in qualche modo di averlo, 943 37| stesso Salvatore che a caro prezzo di sangue ci redense; tutti 944 16| Pontefice Paolo III avesse sulle prime limitato la medesima Società 945 26| Nostre cure hanno per scopo principale di provvedere ai vantaggi 946 1 | i pensieri e le fatiche principalmente in questo: che tutti i generati 947 1 | annunziato dal Profeta quale Principe della pace, come tale, venendo 948 38| voglia giusta, ragionevole e privilegiata, ed anche tale che fosse 949 | pro 950 32| più sicuramente si possa procacciare ed ottenere la conversione 951 26| e che sia sufficiente a procacciarsi qualche impiego od uffizio 952 14| che di solito si usa nei processi forensi; seguendo solamente 953 24| migliore, giudicammo opportuno procrastinare lungamente, non solo per 954 16| coi quali stabilmente si procurasse il vantaggio, la salvezza 955 2 | portandoli impressi nel cuore, procuriamo secondo le Nostre forze 956 25| Compagnia di Gesù non poteva produrre più quei salutari, ubertosi 957 36| quell’ossequio e culto che professano nei confronti di questa 958 31| se qualcuno di coloro che professavano l’Istituto della Compagnia 959 37| tutti gli uomini, e non professino alcun altro maggior dovere 960 1 | Redentore Nostro, annunziato dal Profeta quale Principe della pace, 961 2 | altro davanti agli occhi, e profondamente portandoli impressi nel 962 20| negativamente, e d’altra parte il profumo buono di Cristo è necessario 963 23| e il compimento di tale progetto. Collocati Noi, per divina 964 25| che accenneremo più sotto; proibendo, come con la presente proibiamo, 965 21| stretto da necessità, giunse a proibire alla Compagnia la vestizione 966 20| forza del presente Decreto, proibisce a tutti i nostri, gravemente 967 21| circa i secolari negozi, proibiti per sempre e anche in occasione 968 3 | di frutti e di beni che promettevano al loro inizio, o quando 969 36| effetto; a statuire anzi e a promulgare decreti conformi perché, 970 34| 34. Vietiamo ancora che, promulgata e pubblicata questa Nostra, 971 17| espellere i Soci dall’Ordine, di promuoverli agli ordini sacri senza 972 25| sono nel noviziato, subito, prontamente, immediatamente e di fatto 973 5 | tale cosa, intervenne con pronto rimedio Gregorio X, anch’ 974 6 | stimato opportuno di non pronunziare in proposito formale e definitiva 975 20| Signore Iddio fu chiamata alla propagazione della Fede e alla conquista 976 19| diritto di poter significare o proporre, sia per legati, sia per 977 | proprie 978 | proprio 979 26| presente Lettera, rimanendo prosciolti da qualunque vincolo di 980 21| scandalo, con buona ragione proscritte dalla Sede Apostolica; e 981 33| libri degli eretici e altri proscritti e condannati dalla Sede 982 7 | della Santa Romana Chiesa e protettore e visitatore apostolico 983 14| soppressione, qualunque facoltà di provare le loro ragioni, e di rimuovere 984 25| esistente in qualsivoglia provincia, regno, e signoria, e in 985 25| del preposto generale, dei provinciali, dei visitatori e degli 986 35| palesemente, ad offendere e a provocare chicchessia, tanto meno 987 22| Chiesa, si insidiassero, provocassero e lacerassero a vicenda.~ 988 26| per scopo principale di provvedere ai vantaggi della Chiesa 989 23| rimedio sapientemente si provvedesse alla costante sicurezza 990 10| qualunque rango. Tutti questi provvedimenti restarono in vigore per 991 26| porgere qualche conforto e provvedimento a tutti gl’individui o Soci 992 27| non siano in altro modo provvisti, una congrua pensione da 993 34| ancora che, promulgata e pubblicata questa Nostra, chicchessia 994 40| Ordinanze Apostoliche, ancorché pubblicate nei Concili generali, e ( 995 17| Accademie, Università, Scuole pubbliche di Lettere, e perfino con 996 20| attirati, s’intrighino in pubblici negozi, né per qualsiasi 997 41| pugno di qualche notaio pubblico e munite del sigillo di 998 41| stampate, sottoscritte di pugno di qualche notaio pubblico 999 17| nascere della Compagnia, pullularono nel suo seno germi funesti 1000 22| pericolo giunsero a tal punto, che quegli stessi, la cui


1-estes | estin-punto | puo-vuote

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License