Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Clemens PP. XIV
Dominus ac redemptor

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-estes | estin-punto | puo-vuote

     Paragrafo
1001 | può 1002 | pur 1003 37| celeste, innanzi tutto è pura, poi pacifica, modesta, 1004 21| per conservare intatta la purità dei dogmi cristiani, per 1005 40| regola de non tollendo jure quaesito; e malgrado gli Statuti 1006 | qual 1007 | quanta 1008 | quante 1009 | quanti 1010 20| certi decreti formati nella quinta Congregazione generale, 1011 41| il 21 luglio 1773, anno quinto del Nostro Pontificato.~ 1012 37| semina qui nella pace, per raccogliere altra pace più splendida 1013 3 | il popolo cristiano non raccogliesse più quell’abbondanza di 1014 20| allontanino dall’Istituto. Raccomanda ai Padri definitori che 1015 2 | relativo ministero che è stato raccomandato a Noi in particolare maniera 1016 20| avevano obbligato i Soci, radunati in Congregazione, a redigere 1017 13| alle loro rendite, assai ragguardevoli, volle, su richiesta della 1018 38| quanto si voglia giusta, ragionevole e privilegiata, ed anche 1019 10| i superiori di qualunque rango. Tutti questi provvedimenti 1020 19| tale compito. Ma Sisto V fu rapito da morte immatura, e con 1021 18| muniti dell’autorità e dei rapporti di alcuni Principi, furono 1022 25| conciliare, mantenere e rassodare la quiete e la tranquillità 1023 20| domandargli che si degnasse ratificare e confermare con la sua 1024 19| plumbo del 28 giugno 1591, e ratificò e confermò i privilegi di 1025 24| lungamente, non solo per recare nelle indagini, nell’esame 1026 25| gli ostacoli che potessero recarle detrimento, anche minimo; 1027 21| Grandissima poi fu l’afflizione recata da questa società ai Nostri 1028 21| successivamente adoperati, avevano recato quasi nessun vantaggio né 1029 33| anticipare o posporre la recita delle ore canoniche, e altre 1030 37| caro prezzo di sangue ci redense; tutti siamo stati rigenerati 1031 1 | Gesù Cristo, Signore e Redentore Nostro, annunziato dal Profeta 1032 20| radunati in Congregazione, a redigere il seguente Statuto: "Poiché 1033 19| Romani Pontefici dopo lui regnanti, tutto ciò che si giudicasse 1034 24| Concilio (Sess. 25, rub. 16 De regular.) dichiarò di non volere 1035 2 | della riconciliazione, ed il relativo ministero che è stato raccomandato 1036 4 | volesse fondare nuove case religiose scegliesse la regola e l’ 1037 4 | sentisse chiamato allo stato religioso chiedesse di essere assunto 1038 2 | edifichiamo e piantiamo, come Ci rendemmo conto che nulla da Noi si 1039 30| ricordino sia che dovranno rendere conto a Dio per il gregge 1040 14| sapientemente scelsero la via che reputarono idonea a superare le agitazioni 1041 33| 33. Restando, come si è detto, annullati 1042 10| Tutti questi provvedimenti restarono in vigore per alcuni anni, 1043 28| maniera che le case che resteranno vuote possano essere convertite 1044 29| Dichiariamo parimenti che restino compresi in questa generale 1045 21| Costituzioni si erano adoperati per restituire alla Chiesa la desiderata 1046 38| contro essa il rimedio della restituzione in integrum della facoltà 1047 27| dispensati benignamente dal resto del tempo del noviziato; 1048 20| l’ingorda cupidigia delle ricchezze terrene. Da ciò trassero 1049 22| quale benemerenza ereditaria ricevuta dagli antenati, cioè i Nostri 1050 16| loro di qualunque sorta, richiamandoli sotto la protezione sua 1051 3 | governarli con nuove leggi, o di richiamarli infine all’antica disciplina, 1052 38| invalidata, ritrattata, richiamata in giudizio o in controversia, 1053 2 | sede di Pietro, Ci siamo richiamati alla memoria; dì e notte 1054 10| del predetto Istituto, lo richiamò alla precedente forma dei 1055 2 | volontà e insieme disposti, richiedendolo il vincolo della vicendevole 1056 13| ragguardevoli, volle, su richiesta della Repubblica di Venezia, 1057 23| durevole e sufficiente a riconciliare tutto il mondo cristiano 1058 1 | al cielo, dopo che ebbe riconciliato ogni cosa a Dio Padre, pacificando 1059 10| questa Sede Apostolica, riconosciuta l’utilità del predetto Istituto, 1060 37| Cristo, tutti i cristiani a ricordare che tutti abbiamo il medesimo 1061 30| i quali desideriamo che ricordino sia che dovranno rendere 1062 34| qualsivoglia istanza, appello, ricorso, dichiarazione, o chiarimento 1063 3 | Sede non solo li approvò e ricoverò sotto le ali della propria 1064 38| giudizio o in controversia, o ridotta a termini di diritto, o 1065 10| regolari di tale Ordine, così ridotto, concedette il passaggio 1066 29| altro Ordine regolare, si riducano ipso facto allo stato di 1067 15| potesse mai impiegare e ridurre in comodo vantaggio ed uso 1068 38| facoltà di parlare, della riduzione ad viam et terminos juris, 1069 32| 32. Per quanto poi si riferisce alle sacre Missioni (riguardo 1070 37| redense; tutti siamo stati rigenerati nel medesimo lavacro di 1071 5 | Lione, vietando con più rigorose pene, che in avvenire s’ 1072 15| scopo, si dedicò a Dio con rigorosissimo voto di evangelica povertà 1073 17| arrogava, e ad altre cose riguardanti il buon governo della Compagnia; 1074 22| discordie e scandali che, rilassando il vincolo della cristiana 1075 31| e dottrine che, o per la rilassatezza o per la frivolezza loro, 1076 24| impresa così grave e di tanto rilievo fosse da Noi adottato il 1077 28| e grave causa, potranno rimanervi; con la riserva, però, che 1078 16| questi volle e ordinò che rimanesse esteso, senza alcun limite 1079 27| Decretiamo inoltre per coloro che rimarranno al secolo, finché non siano 1080 19| lui assunto; l’iniziativa rimase senza seguito.~Quindi Gregorio 1081 33| favori di cui sarebbero rimasti privi come chierici regolari 1082 30| Concilio generale. La qual cosa rimettiamo alla coscienza degli stessi 1083 26| Compagnia potevano essere rimossi da essa non per altro motivo 1084 31| collegio, o scuola, sia rimosso dal governo, dall’amministrazione 1085 24| dichiarò di non volere rinnovare alcunché, né di impedire 1086 40| concessi, confermati e rinnovati anche per un motuproprio 1087 5 | egli Nostro predecessore: rinnovò la Costituzione del suddetto 1088 6 | sarebbe troppo lungo qui riportare. Tra gli altri Clemente 1089 22| volta quel beato giorno, che riportasse la tranquillità e la pace. 1090 25| ottimo governo della Chiesa, riposte nel segreto dell’anima Nostra; 1091 20| i rimedi più efficaci a risanare questo male, seppure ve 1092 12| Ordine regolare approvato, e riservando a sé la decisione di destinare 1093 25| professione, e di altre pene riservate al nostro arbitrio. Anzi, 1094 32| soppressione della Compagnia) riserviamo a Noi il determinare i mezzi 1095 10| potere e la giurisdizione che risiedevano presso il ministro generale, 1096 14| erano state indotte tali risoluzioni.~ 1097 16| generali della detta Società, ristretto però alla facoltà di ammettere 1098 17| Costituzioni, evidentemente risulta che, fin quasi dal nascere 1099 38| per qualunque altro capo risultante da qualche diritto, o consuetudine 1100 22| turbolenti. Ogni giorno risuonarono più alti i clamori e le 1101 31| loro, sogliono cagionare e risvegliare gravissime persecuzioni 1102 22| Regni, Stati e Province; ritenendo che questo fosse l’estremo 1103 21| interpretazione pratica di alcuni riti pagani comunemente esercitati 1104 38| essere impugnata, invalidata, ritrattata, richiamata in giudizio 1105 23| Ci furono immediatamente rivolte le medesime preci, domande 1106 22| cristiana carità, e quasi rompendolo, fortemente infiammarono 1107 24| sacrosanto Concilio (Sess. 25, rub. 16 De regular.) dichiarò 1108 2 | coltivazione della vigna di Sabaoth e nella conservazione dell’ 1109 30| ricevere le confessioni sacramentali dei fedeli, o di fare al 1110 30| perpetuo di amministrare il sacramento della Penitenza, o predicare 1111 25| promossi ad alcun ordine sacro, possano essere promossi 1112 24| tale motivo il medesimo sacrosanto Concilio (Sess. 25, rub. 1113 19| se le vedesse fondate su salde ragioni; pertanto scelse 1114 1 | suoi Discepoli prima di salire al cielo, dopo che ebbe 1115 37| nei cieli; tutti lo stesso Salvatore che a caro prezzo di sangue 1116 16| procurasse il vantaggio, la salvezza ed il buongoverno della 1117 9 | abolì l’Ordine regolare dei Santi Ambrogio e Barnaba al Bosco, 1118 16| 16. Con tali ed altre santissime leggi fu approvata nel suo 1119 7 | predecessore, la cui insigne santità devotamente onora e venera 1120 15| esso fu istituito dal suo Santo Fondatore per la salute 1121 2 | conseguirli. Anzi, di più, ben sapendo che Noi per divino decreto 1122 37| qualcuno che sia savio e sapiente? Scopra egli le opere sue 1123 20| degli Stati; per questo, sapientissimamente è stato dai nostri maggiori 1124 | sarà 1125 | saranno 1126 | sarebbe 1127 33| di Breve, che comincia "Satis superque" del 10 settembre 1128 37| dovere se non di amarsi scambievolmente. Chi ama il suo prossimo 1129 21| manifestamente immorali e di scandalo, con buona ragione proscritte 1130 28| dovuta alla mancanza o alla scarsità di una consistente pensione, 1131 26| medesima Società, liberi di scegliere quella maniera di vita che 1132 4 | fondare nuove case religiose scegliesse la regola e l’istituzione 1133 7 | membri di tale Ordine avevano scelleratamente attentato alla vita di San 1134 37| discordia, ivi sono scompiglio e scelleratezza; la sapienza celeste, innanzi 1135 19| salde ragioni; pertanto scelse per l’incarico di visitatore 1136 14| tali cose, sapientemente scelsero la via che reputarono idonea 1137 37| questa non è una sapienza che scenda dal cielo, ma terrena, animalesca, 1138 39| per qualunque autorità, scientemente o ignorantemente, abbia 1139 25| maturo consiglio, di certa scienza, e con la pienezza dell’ 1140 37| odio e discordia, ivi sono scompiglio e scelleratezza; la sapienza 1141 37| che sia savio e sapiente? Scopra egli le opere sue nella 1142 30| prediche; senza questa licenza scritta nessuno di loro potrà esercitare 1143 37| sapienza, della quale si trova scritto da San Giacomo: "Vi è tra 1144 35| osino difendere, impugnare, scrivere, o anche parlare di tale 1145 31| maestro in qualche collegio, o scuola, sia rimosso dal governo, 1146 22| sulla cattedra di Pietro sedeva il medesimo predecessore 1147 22| insorsero pericolosissime sedizioni, tumulti, discordie e scandali 1148 35| dignità e condizione, e segnatamente a coloro che sino ad ora 1149 25| della Chiesa, riposte nel segreto dell’anima Nostra; seguendo 1150 37| pacifica, modesta, arrendevole; segue i buoni, è piena di misericordia 1151 20| Congregazione, a redigere il seguente Statuto: "Poiché la nostra 1152 6 | le circostanze dei tempi, seguirono altri Romani Pontefici, 1153 | sei 1154 28| usi pii, secondo quanto sembrerà più opportuno alle circostanze 1155 37| frutto della giustizia si semina qui nella pace, per raccogliere 1156 6 | proposito formale e definitiva sentenza.~ 1157 4 | nuovo Ordine, ma chiunque si sentisse chiamato allo stato religioso 1158 | seppure 1159 21| piuttosto estorta, per servirci di un vocabolo usato da 1160 24| della Compagnia di Gesù servisse al Signore e alla sua Chiesa, 1161 20| conservare a vantaggio del divino servizio) forse per la colpa o per 1162 24| medesimo sacrosanto Concilio (Sess. 25, rub. 16 De regular.) 1163 16| Società al numero di soli sessanta individui, pure con altra 1164 20| tutti i nostri, gravemente e severamente, che in nessun conto, anche 1165 33| delle quali in avvenire severissimamente proibiamo possano usare, 1166 30| gregge loro affidato, sia il severissimo giudizio che il supremo 1167 5 | altresì inventando una quasi sfrenata moltitudine d’Ordini diversi, 1168 | 1169 22| Portogallo, e delle Due Sicilie, sono stati costretti a 1170 2 | consigli di pace, e di aprirci sicura e non fallace strada per 1171 32| quali più agevolmente e più sicuramente si possa procacciare ed 1172 41| notaio pubblico e munite del sigillo di qualche persona costituita 1173 19| tutti il diritto di poter significare o proporre, sia per legati, 1174 40| per clausole generali, che significhino lo stesso, avendo Noi pienamente 1175 37| preghiamo, per le viscere del Signor nostro Gesù Cristo, tutti 1176 25| qualsivoglia provincia, regno, e signoria, e in qualunque modo appartenente 1177 19| circostanze. Su ciò intimò un silenzio assoluto e, sotto pena di 1178 37| all’acquisto della vera e sincera sapienza, della quale si 1179 3 | tempi derivarono ad essa singolarissimo ornamento, presidio e vantaggio. 1180 | sino 1181 18| avevano fatto a lui contro gli smodati privilegi della Società 1182 5 | della Sede Apostolica per soccorrere i luoghi della Terra santa 1183 21| consolazione alla Sede Apostolica, soccorso alla umana società, e vantaggio 1184 2 | secondo le Nostre forze di soddisfare ad essi, implorando continuamente 1185 14| agitazioni degli animi, e a soffocare qualunque disputa o spirito 1186 27| perfetta e totale obbedienza e soggezione agli Ordinari di quelle 1187 31| per la frivolezza loro, sogliono cagionare e risvegliare 1188 24| di Gesù sia stata in modo solenne approvata e confermata dal 1189 38| siano state osservate le solennità, ed altra qualunque cosa 1190 31| soltanto a chi di loro offra solida speranza di buoni studi, 1191 14| quel molesto metodo che di solito si usa nei processi forensi; 1192 21| svantaggi derivarono; cioè sollevazioni e tumulti in alcuni Stati 1193 33| privilegi impetrati dai Sommi Pontefici, accordavano loro 1194 11| sulle rendite dei conventi soppressi, e dando loro facoltà di 1195 28| in modo che muoia e sia soppresso il nome della Compagnia.~ 1196 13| portati in futuro, pensò di sopprimerli e di estinguerli, come fece 1197 25| Apostolica Potestà, estinguiamo e sopprimiamo la più volte citata Società, 1198 38| che hanno interesse nelle sopraddette cose, o pretendano in qualche 1199 | soprattutto 1200 5 | Ordini mendicanti che erano sorti dopo il Concilio Lateranense 1201 38| efficace in perpetuo, e che sortisca ed ottenga il suo pieno 1202 34| di tutti i suoi compiti sortiscano il loro effetto, secondo 1203 34| chicchessia ardisca di sospendere l’esecuzione sotto forma, 1204 20| sebbene derivanti da falsi sospetti. Pertanto, in forza del 1205 38| quantunque grande, imprevisto e sostanziale, e neanche, infine, perché 1206 13| nelle spese necessarie a sostenere la guerra di Candia contro 1207 28| che in nessun modo possano sostituire altri in luogo di quelli 1208 9 | Ambrogio e Barnaba al Bosco, sottoponendo i Regolari di quest’Ordine 1209 41| Lettera, ancorché stampate, sottoscritte di pugno di qualche notaio 1210 22| Cristo i Re di Francia, di Spagna, di Portogallo, e delle 1211 18| altri, il cattolico Re delle Spagne Filippo II, di chiara memoria, 1212 26| agli ordini sacri, entro lo spazio di tempo che dagli Ordinari 1213 18| alcuni della Compagnia, specchiatissimi per dottrina e pietà; tanto 1214 28| soggetto del Clero secolare, specchiato per prudenza e per costumi, 1215 25| e gl’indulti generali o speciali, il tenore dei quali Noi 1216 25| sussiste; indotti da tali specialissime ragioni e da altre che Ci 1217 7 | avvenire non si poteva più sperarne esempi di virtù, e perché 1218 25| adoperati da Noi; soccorsi, come speriamo, dalla presenza del Divino 1219 13| che s’impiegassero nelle spese necessarie a sostenere la 1220 38| e da ciascuno, ai quali spetta e in qualunque modo spetterà 1221 38| spetta e in qualunque modo spetterà in futuro, inviolabilmente 1222 21| approvati; o intorno all’uso e spiegazione di certe dottrine manifestamente 1223 12| poteva sperare alcun frutto spirituale, estinse in perpetuo la 1224 22| desiderava che dovesse finalmente splendere una buona volta quel beato 1225 37| raccogliere altra pace più splendida nell’altra vita" (Gc 3,13- 1226 24| dal generale decreto che stabiliva, per gli altri Ordini regolari, 1227 16| leggi e statuti, coi quali stabilmente si procurasse il vantaggio, 1228 41| presente Lettera, ancorché stampate, sottoscritte di pugno di 1229 | staranno 1230 36| suo pienissimo effetto; a statuire anzi e a promulgare decreti 1231 20| a redigere il seguente Statuto: "Poiché la nostra Società, 1232 6 | commesso l’esame, avesse stimato opportuno di non pronunziare 1233 2 | aprirci sicura e non fallace strada per conseguirli. Anzi, di 1234 5 | importunità dei postulanti strappò alla Sede Apostolica l’approvazione 1235 25| presenza del Divino Spirito; stretti ancora dalla necessità del 1236 21| santa memoria, il quale, stretto da necessità, giunse a proibire 1237 | subito 1238 21| quanto moltissimi altri successivamente adoperati, avevano recato 1239 5 | predecessore, nei tempi successivi non solo l’importunità dei 1240 5 | rinnovò la Costituzione del suddetto Innocenzo III nel Concilio 1241 23| costante sicurezza dei loro sudditi e al bene universale della 1242 | sue 1243 19| fatto, alla colpa, o alla sufficienza del motivo, alle persone 1244 14| che reputarono idonea a superare le agitazioni degli animi, 1245 16| inoltre esentò da ogni superiorità, giurisdizione e governo 1246 33| Breve, che comincia "Satis superque" del 10 settembre 1584. 1247 8 | i conventi, i luoghi, la suppellettile, i beni, le cose, le azioni 1248 20| negozi, né per qualsiasi supplica o persuasione si allontanino 1249 14| Vicari di Cristo in Terra, e supremi moderatori della Cristiana 1250 38| né per titolo di vizio di surrezione, orrezione, nullità e invalidità, 1251 21| dispute e gare acremente suscitate dalla Compagnia contro gli 1252 25| durevole finché quest’Ordine sussiste; indotti da tali specialissime 1253 28| timore di un’insufficiente sussistenza dovuta alla mancanza o alla 1254 21| frequentissimi danni e svantaggi derivarono; cioè sollevazioni 1255 2 | della vicendevole carità, a svellere e a distruggere anche ciò 1256 3 | all’antica disciplina, o di svellerli e dissiparli completamente.~ 1257 2 | la pietra angolare, Noi svelliamo, distruggiamo, disperdiamo, 1258 | tal 1259 | taluno 1260 5 | regolare, ma l’arrogante temerità di taluno andò altresì inventando 1261 22| 22. Dopo tante tempeste ed acerbissime confusioni, 1262 6 | caduto, l’Ordine militare dei Templari, quantunque legittimamente 1263 25| cose spirituali che nelle temporali; vogliamo che la stessa 1264 35| ai Nostri successori pro tempore, proibiamo a tutti e ai 1265 3 | felicità alla Chiesa cattolica, tengono quasi il primo posto gli 1266 19| decreti della Società, o tentasse mutarlo in qualunque modo. 1267 10| Breve del 16 marzo 1645, tenuto conto delle gravi turbolenze 1268 38| controversia, o ridotta a termini di diritto, o che si chieda 1269 38| della riduzione ad viam et terminos juris, o di qualunque altro 1270 37| che scenda dal cielo, ma terrena, animalesca, diabolica. 1271 20| cupidigia delle ricchezze terrene. Da ciò trassero origine 1272 28| collegi della Compagnia o per timore di un’insufficiente sussistenza 1273 39| qualsivoglia causa ed istanza, si tolga loro e a chiunque di loro 1274 40| la Nostra regola de non tollendo jure quaesito; e malgrado 1275 5 | la Chiesa universale ne trae dava il merito dell’approvazione. 1276 14| spirito di fazione. Quindi, tralasciando quel molesto metodo che 1277 21| esercitati in alcuni luoghi, tralasciati quelli dalla Chiesa universale 1278 10| dei già ammessi; infine trasferì agli Ordinari dei luoghi 1279 5 | nessun Ordine o convento trasferisse sé ed i propri beni interamente 1280 25| giurisdizione ed autorità siano trasferite totalmente, e in qualsiasi 1281 20| ricchezze terrene. Da ciò trassero origine non solo le turbolenze 1282 25| anche nel caso presente, si tratta di una Società che per ragione 1283 26| da cui fino ad ora furono travagliati, possano con maggior frutto 1284 21| Società; e inutilmente avevano travagliato i Nostri antecessori Urbano 1285 | tre 1286 23| inaspettata da tutto il mondo, troncò il corso e il compimento 1287 | troppo 1288 24| tempo del noviziato i novizi trovati idonei fossero ammessi alla 1289 24| Società, null’altro abbiamo trovato essere stato disposto in 1290 30| gli Ordinari dei luoghi troveranno virtù, dottrina e integrità 1291 20| privilegi, la Società si trovò costretta a domandargli 1292 5 | stesso Ordine, e anche di tumularli. Ma in questa Costituzione 1293 22| tempi assai più difficili e turbolenti. Ogni giorno risuonarono 1294 13| guerra di Candia contro i Turchi.~ 1295 25| produrre più quei salutari, ubertosi frutti e vantaggi per i 1296 39| ordinario e delegato, ed anche uditore delle cause del Palazzo 1297 30| loro potrà esercitare tali uffizi. I medesimi Vescovi, però, 1298 26| procacciarsi qualche impiego od uffizio o qualche benevolo ospite ( 1299 21| Apostolica, soccorso alla umana società, e vantaggio alla 1300 37| antico avversario del genere umano a perturbare la Chiesa di 1301 7 | Ordine regolare dei frati Umiliati (anteriore al Concilio Lateranense 1302 1 | si corre incontro ad essa unitamente al nostro prossimo.~ 1303 1 | l’annunziassero a tutta l’universa terra, e impiegassero tutti 1304 22| liberalità verso la Compagnia universalmente si esalta quale benemerenza 1305 17| secolare, con le Accademie, Università, Scuole pubbliche di Lettere, 1306 37| abbiano pace con tutti gli uomini, e non professino alcun 1307 22| acerbissime confusioni, ogni uomo dabbene desiderava che dovesse 1308 14| metodo che di solito si usa nei processi forensi; seguendo 1309 38| ottenuti, non possano essere usati o fatti valere in giudizio, 1310 21| servirci di un vocabolo usato da Gregorio X nel Concilio 1311 13| Colombino, non portavano nessun utile o vantaggio al popolo cristiano, 1312 18| Paolo IV, Pio V e Sisto V. Fra gli altri, il cattolico 1313 38| possano essere usati o fatti valere in giudizio, o fuori di 1314 25| maniera obbligati, per quanto valgano le Nostre forze, a conciliare, 1315 38| sia e debba essere sempre valida, ferma ed efficace in perpetuo, 1316 19| e con lui morì anche il validissimo proposito da lui assunto; 1317 10| Chiesa di Santa Maria in Vallicella: ai regolari di tale Ordine, 1318 39| rimanga inutile e di nessun valore.~ 1319 15| giungere più facilmente e vantaggiosamente a così ambito scopo, si 1320 17| Compagnia; ora intorno ai vari capi di dottrina, alle scuole, 1321 4 | considerato che l’eccessiva varietà degli Ordini regolari induceva 1322 | ve 1323 19| Pontefice Sisto V, come se le vedesse fondate su salde ragioni; 1324 15| Compagnia di Gesù, ed abbiamo veduto che esso fu istituito dal 1325 | venendo 1326 7 | santità devotamente onora e venera la Chiesa cattolica, estinse 1327 13| richiesta della Repubblica di Venezia, che s’impiegassero nelle 1328 | vennero 1329 16| facoltà di ammettere solo venti Preti coadiutori spirituali, 1330 4 | Dio maggiori scandali e vergogne, e fors’anche danni.~ 1331 10| conto delle gravi turbolenze verificatesi tra i regolari dell’Ordine 1332 | verrà 1333 19| visitatore apostolico un Vescovo illustre per prudenza, virtù 1334 26| liberati da tutte quelle vessazioni, dissensioni ed angustie 1335 20| spirituali, può sotto il vessillo della Croce conseguire felicemente 1336 28| predetta casa o collegio, e vestano il semplice abito dei chierici 1337 11| i regolari, obbligati a vestire l’abito dei chierici secolari, 1338 14| sapientemente scelsero la via che reputarono idonea a 1339 38| parlare, della riduzione ad viam et terminos juris, o di 1340 14| di potestà, la quale come Vicari di Cristo in Terra, e supremi 1341 22| provocassero e lacerassero a vicenda.~ 1342 2 | richiedendolo il vincolo della vicendevole carità, a svellere e a distruggere 1343 6 | nonostante il Concilio generale Viennese, a cui ne era stato commesso 1344 33| facoltà (che pure era loro vietata) di poter ricevere l’elemosina 1345 34| 34. Vietiamo ancora che, promulgata e 1346 5 | avesse dato la commissione. Vietò assolutamente agl’individui 1347 37| cristiana. Tutti si adoperino vigorosamente all’acquisto della vera 1348 | VII 1349 37| esortiamo e preghiamo, per le viscere del Signor nostro Gesù Cristo, 1350 28| dei chierici secolari, e vivano totalmente sottoposti all’ 1351 30| che il supremo Giudice dei vivi e dei morti riserva a coloro 1352 20| dappertutto controversie vivissime sulla dottrina stessa della 1353 2 | grandissima molestia e dolore vivissimo dell’animo Nostro.~ 1354 30| estranei, a coloro i quali vivranno nei collegi o nelle case 1355 38| di esso, né per titolo di vizio di surrezione, orrezione, 1356 21| estorta, per servirci di un vocabolo usato da Gregorio X nel 1357 35| maniera di disprezzo, a voce o per iscritto.~ 1358 | vogliate 1359 | voi 1360 | volemmo 1361 5 | i professi vi potessero, volendolo, rimanere, purché da allora 1362 | volesse 1363 | vorranno 1364 | vostri 1365 28| che le case che resteranno vuote possano essere convertite


1-estes | estin-punto | puo-vuote

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License