Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
danni 1
dannò 1
dannose 1
dante 77
dantes 1
dantis 2
dar 1
Frequenza    [«  »]
83 sì
79 loro
78 al
77 dante
76 fu
75 cose
73 nel
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

dante

                                                grassetto = Testo principale
   Parte,  Paragrafo                            grigio = Testo di commento
1 1, 1 | esilio del chiarissimo uomo Dante Alighieri. Il quale, antico 2 1, 1 | la nobiltà e la vertù, Dante Alighieri fu grandissima, 3 1, 2 | 2 - Patria e maggiori di Dante~ ~Fiorenza, intra l'altre 4 1, 2 | di lui per nome chiamaron Dante: e meritamente, perciò che 5 1, 2 | effetto. ~ ~Questi fu quel Dante, del quale è il presente 6 1, 2 | sermone; questi fu quel Dante che a' nostri seculi fu 7 1, 2 | grazia da Dio; questi fu quel Dante, il qual primo doveva al 8 1, 2 | lui niuno altro nome che Dante poter degnamente avere avuto 9 1, 4 | 4 - Impedimenti avuti da Dante agli studi~ ~Gli studi generalmente 10 1, 4 | speculativi, a' quali il nostro Dante, sì come mostrato è, si 11 1, 4 | all'ultimo della morte, Dante ebbe fierissima e importabile 12 1, 5 | sogliono li padri seguire, Dante, il cui nono anno non era 13 1, 5 | innamorare, agli occhi del nostro Dante: il quale, ancora che fanciul 14 1, 5 | questo esserne divenuto, cioè Dante nella sua pargoletta età 15 1, 6 | 6 - Dolore di Dante per la morte di Beatrice~ ~ 16 1, 6 | legge la gravità convenne a Dante prima per l'altrui morte 17 1, 6 | apparecchiata. Della qual partenza Dante in tanto dolore, in tanta 18 1, 6 | diminuire e perire; avvenne che Dante infra alquanti mesi apparò 19 1, 7 | parenti e gli amici moglie a Dante, perché le lagrime cessassero 20 1, 7 | non affermo queste cose a Dante essere avvenute, ché nol 21 1, 8 | vicende della vita pubblica di Dante~ ~Natura generale è delle 22 1, 8 | La familiar cura trasse Dante alla publica, nella quale 23 1, 9 | della sua republica, pose Dante ogni suo ingegno, ogni arte, 24 1, 9 | guardare. ~ ~Fermossi adunque Dante a volere seguire gli onori 25 1, 9 | avversarii della parte presa da Dante di maravigliosi e d'astuti 26 1, 9 | prencipi de' collegati di Dante spaventò, che ogni consiglio, 27 1, 9 | salute; co' quali insieme Dante, in un momento prostrato 28 1, 9 | minori ma quasi principale, Dante, sì come capitali nemici 29 1, 10| Questo merito riportò Dante del tenero amore avuto alla 30 1, 10| patria! questo merito riportò Dante dell'affanno avuto in voler 31 1, 10| cittadine! questo merito riportò Dante dell'avere con ogni sollecitudine 32 1, 11| adunque in cotal maniera Dante di quella città, della quale 33 1, 11| imperadore. Il quale sentendo Dante della Magna partirsi per 34 1, 11| disperatosi, e massimamente Dante, sanza andare di suo ritorno 35 1, 12| 12 - Dante ospite di Guido Novel da 36 1, 12| Alle cui orecchie venuto Dante, fuori d'ogni speranza, 37 1, 12| richiedendo di spezial grazia a Dante quello ch'egli sapeva che 38 1, 12| quello ch'egli sapeva che Dante a lui dovea dimandare: cioè 39 1, 12| e piacendo sommamente a Dante la liberalità del nobile 40 1, 13| forze rimuovere il nostro Dante dal principale intento, 41 1, 14| Sua morte~ ~Abitò adunque Dante in Ravenna, tolta via ogni 42 1, 15| cavaliere il morto corpo di Dante d'ornamenti poetici sopra 43 1, 15| tornato alla casa nella quale Dante era prima abitato, secondo 44 1, 16| poeti per l'epitafio di Dante~ ~Questo laudevole proponimento 45 1, 16| famosissimo e gran poeta, e di Dante stato singularissimo amico; 46 1, 18| operato. Morto è il tuo Dante Alighieri in quello esilio 47 1, 18| propiamente niuna si può dire di Dante), egli non è perciò da posporre; 48 1, 18| di volere essere del tuo Dante guardiana; raddomandalo; 49 1, 18| cosa sentire, che quello di Dante si potesse partire di 50 1, 19| sopra è dimostrata, fu a Dante la fine della vita faticata 51 1, 20| Fattezze e costumi di Dante~ ~Fu adunque questo nostro 52 1, 24| senza cagione il nostro Dante era ardentissimo disideratore 53 1, 25| 25 - Carattere di Dante~ ~Fu il nostro poeta, oltre 54 1, 25| fu per tutti detto che Dante fosse desso. Alla quale 55 1, 25| desso. Alla quale richiesta Dante, alquanto sopra sé stato, 56 1, 25| intanto che gli maggiori di Dante per guelfi da' ghibellini 57 1, 26| Delle opere composte da Dante~ ~Compose questo glorioso 58 1, 26| sopra mostrato è che fu Dante): per che dall'ora che di 59 1, 26| opportuna, cercando fra cose di Dante in certi forzieri state 60 1, 26| detti sette canti stati da Dante composti, gli quali con 61 1, 26| come erano, opera stata di Dante. E, dolendosi quella essere 62 1, 26| diliberarono di sentire dove Dante fosse, e quello, che trovato 63 1, 26| lodatigli, gli mostrò a Dante, domandandolo se esso sapea 64 1, 26| stati fossero; li quali Dante riconosciuti subito, rispose 65 1, 26| principio. «Certo» disse Dante «io mi credea nella ruina 66 1, 26| Ricominciata adunque da Dante la magnifica opera, non, 67 1, 26| Iacopo e Piero, figliuoli di Dante, de' quali ciascuno era 68 1, 26| lungamente discepolo stato di Dante, che, dopo l'ottavo mese 69 1, 26| avere nel sonno veduto Dante suo padre, vestito di candidissimi 70 1, 26| detta, ad una ora il sonno e Dante gli parve che si partissono. 71 1, 26| che con ciò fosse cosa Dante fosse in iscienzia solennissimo 72 1, 26| questi compose il detto Dante due egloge assai belle, 73 1, 27| state dello splendido uomo Dante Alighieri, poeta chiarissimo, 74 1, 27| dire il vero, del nostro Dante, ove infino a qui niuno 75 1, 28| il sogno della madre di Dante~ ~Vide la gentil donna nella 76 1, 29| alla donna pareva il nostro Dante dare al mondo, mi pare che 77 1, 29| cioè ammaestrato il nostro Dante. ~ ~Il fonte chiarissimo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License