Parte, Paragrafo
1 1, 1 | che, qualunque delle due cose già dette per vizio o per
2 1, 1 | e abbassare. Alle quali cose qual fine serbi il giudicio
3 1, 1 | si potessero le predette cose verificare, per meno scoprire
4 1, 1 | mostrano e mostreranno le cose che da lui fatte appaiono:
5 1, 1 | fur donate. Delle quali cose le recenti orme della sua
6 1, 1 | lunga usanza la natura delle cose è mutata, come sovente veggiamo
7 1, 1 | impunite ci paiono le mal fatte cose, quelle non solamente dobbiamo
8 1, 1 | opere, non discordi, quelle cose le quali esso di sé onestamente
9 1, 2 | dir suscitata: le quali cose, debitamente guardate, lui
10 1, 3 | conoscere il vero delle cose racchiuse dal cielo, niuna
11 1, 5 | argomento a ciò prendendo dalle cose leggiadramente nel fiorentino
12 1, 7 | sono le riuscite in assai cose contrarie a' vostri avvisi,
13 1, 7 | concedere al presente che cose sieno, le quali per sé possano
14 1, 7 | che si spegnesse, nuove cose e assai poterono più faticose
15 1, 7 | quali sieno le cagioni delle cose, o premeditare alcune invenzioni
16 1, 7 | invenzioni peregrine o alcune cose comporre, le quali appo
17 1, 7 | compagnia male a così fatte cose disposta. Egli, usato liberamente
18 1, 7 | conviene non che delle maggiori cose, ma d'ogni picciol sospiro
19 1, 7 | e appresso queste, altre cose assai prima non conosciute
20 1, 7 | liberi uomini; e venire a cose che fuggir non si possono.
21 1, 7 | non sa che tutte l'altre cose si pruovano, prima che colui,
22 1, 7 | gliele concede. E se le cose che di sopra son dette son
23 1, 7 | Certo io non affermo queste cose a Dante essere avvenute,
24 1, 7 | che vero sia che, o simili cose a queste, o altre che ne
25 1, 7 | alcuno che io per le su dette cose voglia conchiudere gli uomini
26 1, 8 | Natura generale è delle cose temporali, l'una l'altra
27 1, 8 | sommariamente le divine cose e l'umane parevano esser
28 1, 9 | cittadini più savi come le gran cose per la discordia in brieve
29 1, 9 | per la sua città, se nelle cose publiche fosse grande, che
30 1, 9 | altro cercanti che l'alte cose, non si seppe o non si poté
31 1, 10| dunque colui che, a queste cose guardando, non dica la nostra
32 1, 10| Colui che lui e le altre cose con ragione muove; acciò
33 1, 10| lasciando le transitorie cose, in lui si fermi ogni nostra
34 1, 11| una parte e in altra più cose facesse, assai ne ordinasse
35 1, 12| speranza, copiosamente le cose opportune donandogli, in
36 1, 14| solamente in leggerissime cose d'amore con essa s'esercitavano.
37 1, 16| dimostrato, pensando le presenti cose per me scritte, come che
38 1, 16| quegli aggiugnere a queste cose. Ma, perciò che più che
39 1, 18| corso della natura delle cose è stato al tuo disonesto
40 1, 18| Italia (delle quali due cose forse così propiamente niuna
41 1, 20| studio pongono e in avere le cose elette e quelle fare con
42 1, 20| ebbe sua usanza; e assai cose, da questo diletto tirato,
43 1, 20| applaudenti suol farsi), e altre cose assai v'avvenissero da dover
44 1, 21| ordinata legge continuo, e le cose terrene avere certo ordine
45 1, 21| dalla quale tutte queste cose procedessero, e che tutte
46 1, 21| loro corporali forze alle cose avverse possibili ad avvenire;
47 1, 21| reverenzia dal vulgo. Le quali cose non si poterono comodamente
48 1, 21| oggi, insieme con l'altre cose di sopra dette, uficio ed
49 1, 22| procedere è al verificare delle cose proposte. ~ ~Intende la
50 1, 22| divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte,
51 1, 22| mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù
52 1, 22| particulari esposizioni queste cose, perciò che, se quanto si
53 1, 22| conservasse, li poeti sotto cose molto ad essa contrarie
54 1, 23| vita politica e altre care cose assai, per le quali essi
55 1, 23| colui per la cui virtù le cose umane erano e servate e
56 1, 25| nostro poeta, oltre alle cose predette, d'animo alto e
57 1, 25| tenea; e quivi tra l'altre cose providero che ambasceria
58 1, 25| stare. ~ ~Oltre a queste cose, fu questo valente uomo
59 1, 25| cominciato ordine delle cose in alcuna parte il richiede;
60 1, 25| richiede; perciò che, se nelle cose meno che laudevoli in lui
61 1, 25| non volendo, posson gran cose? Esse hanno la vaghezza,
62 1, 25| naturale appetito e altre cose assai continuamente per
63 1, 25| ché, perciò che poetiche cose sono, molti di poco sentimento
64 1, 25| favole; ma mostrisi per le cose non convenevoli ad alcuno
65 1, 26| come noi veggiamo le gran cose non potersi in brieve tempo
66 1, 26| opportuna, cercando fra cose di Dante in certi forzieri
67 1, 26| sentire nascoso: per le quali cose agevolmente insieme col
68 1, 26| credea nella ruina delle mie cose questi con molti altri miei
69 1, 26| quello in publico, sì come cose eretiche contenente, dannò
70 1, 26| appariscono: delle quali cose non curo di fare speziale
71 1, 26| presente. ~ ~In così fatte cose, quali di sopra sono dimostrate,
72 1, 29| dimostrava; le quali due cose significa l'alloro, àlbore
73 1, 29| incorruttibile. Queste quattro cose pienamente ha in sé la Comedia
74 1, 29| colori o la diversità delle cose obiette. Dunque bene è d'
75 1, 29| andatura queta: le quali cose ottimumente alla Comedia
|