Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forza 4
forze 10
forzieri 1
fosse 62
fosser 2
fossero 22
fossi 1
Frequenza    [«  »]
64 era
64 quello
63 altra
62 fosse
60 quella
60 una
54 così
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

fosse

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1 | paterni beni, e, se fare si fosse potuto, maculazione della 2 1, 1 | altre iniquità fiorentine fosse possibile il nascondersi 3 1, 2 | ad apparere. Ma qual si fosse, o contraria fortuna o avverso 4 1, 2 | da altra cagione che si fosse, tratto, in quella divenne 5 1, 2 | ventre suo; come che ciò non fosse allora da lei conosciuto 6 1, 3 | correa. Ma, quale che ella si fosse, lasciando stare il ragionare 7 1, 5 | quale, ancora che fanciul fosse, con tanta affezione la 8 1, 5 | dipartì. Quale ora, questa si fosse, niuno il sa; ma o conformità 9 1, 6 | intorno al suo conforto gli fosse detto. La qual cosa veggendo 10 1, 6 | cagione, così di letizia gli fosse la nuovamente acquistata. 11 1, 7 | stata data, mai né dove ella fosse volle venire, né sofferse 12 1, 7 | sofferse che dove egli fosse ella venisse giammai; con 13 1, 7 | figliuoli egli insieme con lei fosse parente. Né creda alcuno 14 1, 9 | se nelle cose publiche fosse grande, che a sé privato 15 1, 13| si può sperare che esso fosse divenuto, avendo avuti altrettanti 16 1, 13| io non so; ma se licito fosse a dire, io direi ch'egli 17 1, 13| a dire, io direi ch'egli fosse in terra divenuto uno Iddio.~ ~ 18 1, 14| Firenze, (come che tolto non fosse il disio), più anni sotto 19 1, 14| creda che innanzi trovata fosse, niuno fu che ardire o sentimento 20 1, 14| dubito che ricevuto non fosse nelle braccia della sua 21 1, 18| vive; né è certo donde si fosse, perché parimente di cotal 22 1, 18| ostante che il padre di lui fosse lutifigolo, esso di tutti 23 1, 18| avresti fatto se nelle mani ti fosse venuto, cioè uccisolo, egli 24 1, 18| fiorentino, quantunque l'esilio fosse lungo, si nominò e volle 25 1, 18| vietate. E come che Ettore fosse con la sua prodezza lunga 26 1, 20| e da chi con lui era non fosse udita, disse all'altre: « 27 1, 20| Quanto ferventemente esso fosse ad amor sottoposto, assai 28 1, 20| ferma credenza di tutti che fosse movitore del suo ingegno 29 1, 20| alcuna che molto piaciuta gli fosse ne gli veniva, essendo esso 30 1, 20| quantunque d'alcuna cosa fosse stato addomandato, giammai 31 1, 20| veniva intero, se tanto gli fosse stata la Fortuna graziosa, 32 1, 20| Fortuna graziosa, che egli fosse giammai potuto tornare in 33 1, 20| quantunque la sua sufficienza fosse molta, e per quella in ogni 34 1, 20| parte, ove piaciuto gli fosse, avesse potuto l'onore della 35 1, 21| che rozzissima e inculta fosse, ardentissima fu di conoscere 36 1, 21| parole d'alto suono essa fosse da umiliare e alle loro 37 1, 21| che in cotale forma fatto fosse s'appellasse poesis; e quegli, 38 1, 21| uomini, quantunque terrena fosse, deità essere, sì come il 39 1, 21| adorare. Il che, solo che fosse chi 'l presumesse, sanza 40 1, 22| quello che stato era, o che fosse al loro tempo presente, 41 1, 22| che con fatica acquistata fosse più grata, e perciò meglio 42 1, 22| corona dell'alloro conceduto fosse. ~ ~ 43 1, 25| alcuna solennità publica fosse misericordievolmente alla 44 1, 25| republica. Ché, con ciò fosse cosa che per coloro li quali 45 1, 25| li quali erano depressi fosse chiamato, mediante Bonifazio 46 1, 25| per tutti detto che Dante fosse desso. Alla quale richiesta 47 1, 25| chi va?», quasi esso solo fosse colui che tra tutti valesse, 48 1, 25| E acciò che a qual parte fosse così animoso e pertinace 49 1, 25| ultimamente la vita, se bisogno fosse fatto, malagevole. E sotto 50 1, 26| fatti luoghi si vede, qual fosse la vita degli uomini, e 51 1, 26| seco presummere a qual fine fosse il termine suo, fra loro 52 1, 26| diliberarono di sentire dove Dante fosse, e quello, che trovato avevan 53 1, 26| acciò che, se possibile fosse, a tanto principio desse 54 1, 26| vedesse, donde che egli fosse, mandare a messer Cane della 55 1, 26| se compiuta l'avea, dove fosse quello che vi mancava, da 56 1, 26| veduta, né saputo ch'ella vi fosse, e in quella trovarono alquante 57 1, 26| così fatta: che con ciò fosse cosa Dante fosse in iscienzia 58 1, 26| con ciò fosse cosa Dante fosse in iscienzia solennissimo 59 1, 26| memoria, se a ciò non si fosse opposto un valoroso e nobile 60 1, 27| Mostrato è sommariamente qual fosse l'origine, gli studi e la 61 1, 29| appresso, posto che stata ci fosse, la principale intenzione 62 1, 29| quando e la sufficienzia ci fosse stata e la materia l'avesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License