Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parma 1
parola 4
parole 10
parte 42
partecipi 1
partendo 1
partendosi 1
Frequenza    [«  »]
43 alcuna
43 secondo
42 lo
42 parte
41 molti
40 niuna
39 altre
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

parte

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1 | città, avvegna che picciola parte, della quale, considerati 2 1, 1 | igualmente, e in tutto e in parte, non si possa dire fra le 3 1, 1 | che egli usò nella maggior parte delle sue opere, non discordi, 4 1, 2 | dispersi o tutti o la maggior parte di quegli cittadini, che [ 5 1, 3 | diede. E, acciò che niuna parte di filosofia non veduta 6 1, 5 | amore, egli medesimo in parte il dimostra nella sua Vita 7 1, 5 | parlare essere sommissima parte d'ogni scienza; che non 8 1, 6 | vicini, cominciarono in gran parte a partirsi sanza tornare. ~ ~ 9 1, 7 | ritrarsi in alcuna solitaria parte e, quivi speculando, vedere 10 1, 9 | medesimo non potea una terza parte tenere, la quale, giustissima, 11 1, 9 | nunziando gli avversarii della parte presa da Dante di maravigliosi 12 1, 11| alcuno de' prencipi della parte avversa congiunta, di se 13 1, 11| poi ch'egli vide da ogni parte chiudersi la via alla tornata, 14 1, 11| Italia, alla sua maestà in parte rebelle, e già con potentissimo 15 1, 11| nemici di Fiorentini e di lor parte congiuntosi, e con ambascerie 16 1, 11| cammino. E come che in una parte e in altra più cose facesse, 17 1, 12| nobile cavaliere, e d'altra parte il bisogno strignendolo, 18 1, 18| medesima con questa fizione parte del biasimo per addietro 19 1, 18| santissimi corpi, né niuna parte in essa si calca, dove su 20 1, 20| opere, e massimamente quella parte della sua Comedia, la quale 21 1, 20| biasimando coloro, li quali gran parte del loro studio pongono 22 1, 20| spazio di portarlo in altra parte, sopra la panca che davanti 23 1, 20| molta, e per quella in ogni parte, ove piaciuto gli fosse, 24 1, 22| ancora avverse in alcuna parte: perciò che il suggetto 25 1, 22| questo basti quanto a questa parte; e torniamo a mostrare perché 26 1, 25| cioè in opera pertenente a parte, poi che in esilio fu, troppo 27 1, 25| credesse. E acciò che a qual parte fosse così animoso e pertinace 28 1, 25| l'una si chiamò e chiama «parte guelfa», e l'altra fu «ghibellina» 29 1, 25| fanciullo ragionante di parte e dannante la ghibellina, 30 1, 25| ordine delle cose in alcuna parte il richiede; perciò che, 31 1, 25| isdegnoso occhio d'alta parte del cielo ragguarda. ~ ~ 32 1, 26| veggendo in grandissima parte, sì come di così fatti luoghi 33 1, 26| Né fia di soperchio in parte toccare d'alcuni accidenti 34 1, 26| lavoro, e già della prima parte di quello, la quale intitola 35 1, 26| vita vivea; e, toccando una parte di quella, dicea: «Egli 36 1, 26| in questa guisa: la prima parte, cioè lo 'Nferno, intitolò 37 1, 26| mirabilmente glorioso; la seconda parte, cioè il Purgatoro, intitolò 38 1, 26| Moruello Malespina; la terza parte, cioè il Paradiso, a Federigo 39 1, 26| chiarissimo uomo quella parte del suo tempo, la quale 40 1, 26| tradimenti, li quali la maggior parte degli uomini usano oggi, 41 1, 27| fatto; anzi forse, se io in parte alcuna ho errato, darò materia 42 1, 29| teologo che tu il dèi a quale parte più del libro ti piace,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License