Parte, Paragrafo
1 1, 1 | sono ancora alli presenti uomini chiara testimonianza dell'
2 1, 1 | vedere li malvagi e perversi uomini a' luoghi eccelsi e a' sommi
3 1, 2 | e di popolo e di chiari uomini piena, non solamente città,
4 1, 5 | della nostra città, e degli uomini e delle donne, nelle loro
5 1, 5 | gli animi eziandio degli uomini maturi, non che de' giovinetti,
6 1, 7 | non conosciute da' liberi uomini; e venire a cose che fuggir
7 1, 7 | alla pace e al riposo degli uomini, io tirerò in troppo lungo
8 1, 7 | cose voglia conchiudere gli uomini non dover tôrre moglie;
9 1, 10| gli altri antichi valenti uomini per la lunghezza del tempo
10 1, 12| ammaestrato, sommamente i valorosi uomini onorava, e massimamente
11 1, 18| magnifici imperadori e d'altri uomini chiarissimi e per antichi
12 1, 20| esso conosciuto da molti e uomini e donne, che, passando egli
13 1, 20| promessogli, e tra' valenti uomini molto famoso, né da lui
14 1, 20| quistioni da diversi valenti uomini e di diverse materie, con
15 1, 21| che generalmente per gli uomini si abitavano; e nominaronle «
16 1, 21| abito, più che gli altri uomini, reverendi; gli quali appellarono «
17 1, 21| mostrare ogni cosa utile agli uomini, quantunque terrena fosse,
18 1, 21| infino a que' tèmpi dagli uomini; a farsi ubbidire; e ultimamente
19 1, 21| parevano, così vedendogli, non uomini ma iddii. Questi cotali,
20 1, 21| negli nuovi iddii e negli uomini, gli quali degl'iddii nati
21 1, 21| adequare i fatti de' forti uomini a quegli degl'iddii; donde
22 1, 21| altri notabili fatti degli uomini mescolatamente con quegli
23 1, 22| quando con trasmutazioni d'uomini in varie forme, e quando
24 1, 22| gl'iddii de' Gentili e gli uomini. Avverse sono, in quanto
25 1, 22| terremo ch'essi sieno stati uomini insensati, come li presenti
26 1, 24| stato preso esemplo dagli uomini, e per conseguente essere
27 1, 24| più ch'altra, a cotali uomini, gli cui effetti, in tanto
28 1, 25| qualunque e depressi e infami uomini, e non in altri; per che,
29 1, 25| bestiale appetito degli uomini, che cosa non possono le
30 1, 25| per loro ne' cuori degli uomini procuranti; e che questo
31 1, 26| qual fosse la vita degli uomini, e quali fossero gli errori
32 1, 26| diversità, la vita degli uomini. La quale, perciò che conobbe
33 1, 26| fu tutti gli atti degli uomini e i loro meriti poeticamente
34 1, 26| e intra essi alcuni savi uomini, generalmente una quistione
35 1, 26| prencipi e dagli altri grandi uomini, a' quali si soleano le
36 1, 26| egli a tre solennissimi uomini italiani, secondo la sua
37 1, 26| troppo più a Dio e agli uomini accettevoli che gl'inganni,
38 1, 26| quali la maggior parte degli uomini usano oggi, cercando per
39 1, 29| pasce non solamente gli uomini, ma i fanciulli e le femine;
|