Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visioni 2
viso 3
visse 5
vita 34
vittoria 2
vittorie 1
vittoriosa 1
Frequenza    [«  »]
35 sia
34 prima
34 tu
34 vita
33 quelle
33 sono
33 tanto
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

vita

                                               grassetto = Testo principale
   Parte,  Paragrafo                           grigio = Testo di commento
1 1 | DE ORIGINE VITA, STUDIIS ET MORIBUS VIRI 2 1, 1 | nobiltà della sua origine, la vita, gli studi, i costumi; raccogliendo 3 1, 3 | questa trovandone in questa vita, lasciando del tutto ogni 4 1, 4 | quasi dallo inizio della sua vita infino all'ultimo della 5 1, 5 | parte il dimostra nella sua Vita nova, e però più distesamente 6 1, 6 | ha mutamento, la nostra vita è quella. Un poco di soperchio 7 1, 6 | egli poco, mentre questa vita così lagrimosa durò, altrui 8 1, 7 | il cielo, onde venga la vita agli animali che sono in 9 1, 8 | Opposte vicende della vita pubblica di Dante~ ~Natura 10 1, 11| 11 - La vita del poeta esule sino alla 11 1, 12| infino a l'ultimo della vita di lui. ~ ~ 12 1, 14| le miserie della presente vita, ora lietissimamente vive 13 1, 15| egli avea in amarissima vita lasciati, fece uno ornato 14 1, 15| disposto, se lo stato e la vita fossero durati, di sì egregia 15 1, 18| rabbia e l'iniquità nella vita avute, e male concorde insieme 16 1, 19| fu a Dante la fine della vita faticata da' vari studii; 17 1, 19| notabili modi servati nella sua vita da lui; da quegli poi immediatamente 18 1, 20| richiesto. Ma che? qual vita è tanto umile, che dalla 19 1, 21| dotato; dando alla loro vita e alli loro costumi ordine, 20 1, 22| incarnazione del Verbo divino, la vita di quello, le cose occorse 21 1, 22| nulla altra cosa è che via, vita e verità; ma pure alquanto 22 1, 23| la dottrina militare, la vita politica e altre care cose 23 1, 24| sempre dovere stare in vita. Appresso estimarono l'opere 24 1, 25| suoi beni e ultimamente la vita, se bisogno fosse fatto, 25 1, 26| il quale egli intitolò Vita nova, certe operette, sì 26 1, 26| luoghi si vede, qual fosse la vita degli uomini, e quali fossero 27 1, 26| secondo la sua diversità, la vita degli uomini. La quale, 28 1, 26| infino allo stremo della sua vita, come che altre opere, come 29 1, 26| risposta di sì, ma della vera vita, non della nostra; per che, 30 1, 26| il suo passare alla vera vita, e, se compiuta l'avea, 31 1, 26| dormire quando in questa vita vivea; e, toccando una parte 32 1, 26| oltre a quelle che nella sua Vita nova appariscono: delle 33 1, 27| l'origine, gli studi e la vita e' costumi, e quali sieno 34 1, 30| suo valore. ~ ~DE ORIGINE, VITA, STUDIIS ET MORIBUS CLARISSIMI


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License