Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poetasse 1
poete 2
poetes 1
poeti 31
poetica 5
poeticamente 1
poetiche 5
Frequenza    [«  »]
33 tanto
32 cioè
32 quasi
31 poeti
30 alcuno
30 dove
30 opere
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

poeti

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte,  Paragrafo                              grigio = Testo di commento
1 1, 7 | filosofi, e co' piacevolissimi poeti si dilettava; e l'altrui 2 1, 16| 16 - Gara di poeti per l'epitafio di Dante~ ~ 3 1, 20| dilettevole a ciascuno, e li poeti rarissimi. E perciò, sperando 4 1, 20| di lauro sieno coronati i poeti, e da pochi pare essere 5 1, 21| usassono, si chiamassero «poeti». ~ ~Questa adunque fu la 6 1, 21| poesia, e per consequente de' poeti, come che altri n'assegnino 7 1, 21| fare senza l'oficio de' poeti, li quali, sì per ampliare 8 1, 21| perché di lauro si coronino i poeti. ~ ~ 9 1, 22| potremo vedere gli antichi poeti avere imitate, tanto quanto 10 1, 22| del primiero uomo. Così li poeti nelle loro opere, le quali 11 1, 22| Similmente li nostri poeti, fingendo Saturno avere 12 1, 22| Similemente fingono li nostri poeti Ercule d'uomo essere in 13 1, 22| Similemente fingono li nostri poeti la bellezza de' Campi elisii, 14 1, 22| disensati si levano contra li poeti, dicendo loro sconce favole 15 1, 22| concedasi che solamente i poeti abbiano dette favole da 16 1, 22| riprensione che fanno de' poeti, in quanto la loro dottrina 17 1, 22| che essi mattamente gli poeti riprendono di ciò, incautamente 18 1, 22| meglio si conservasse, li poeti sotto cose molto ad essa 19 1, 22| tirare. Che dunque direm de' poeti? terremo ch'essi sieno stati 20 1, 22| afferma sé aver trovato li poeti essere stati li primi teologizzanti. 21 1, 22| torniamo a mostrare perché a' poeti solamente, tra gli scienziati, 22 1, 23| Dell'alloro conceduto ai poeti~ ~Tra l'altre nazioni, le 23 1, 23| consentimento, di frondi d'alloro li poeti dopo la vittoria delle loro 24 1, 23| almeno nelle coronazioni de' poeti, come che rarissimamente 25 1, 24| primo auttore e fautore de' poeti stato e similmente triunfatore, 26 1, 24| infino a questo giorno a' poeti e agl'imperadori. E certo 27 1, 24| con le virtuose opere de' poeti e de' vittoriosi imperadori. 28 1, 26| versi latini, come gli altri poeti precedenti hanno fatto. 29 1, 26| in latino, come gli altri poeti passati, avesse scritto, 30 1, 26| Virgilio e degli altri solenni poeti non solamente essere in 31 1, 29| Febo, e delle cui frondi li poeti sono usi di coronarsi, come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License