Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opposto 1
opus 1
or 3
ora 29
orazio 2
orbache 1
orbino 1
Frequenza    [«  »]
29 ha
29 molto
29 ne
29 ora
29 poi
29 stato
28 degli
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

ora

   Parte,  Paragrafo
1 1, 3 | tempestoso mare costui, gittato ora in qua ora in , vincendo 2 1, 3 | costui, gittato ora in qua ora in , vincendo l'onde parimenti 3 1, 5 | non se ne dipartì. Quale ora, questa si fosse, niuno 4 1, 6 | notti; delle quali niuna ora si trapassava senza guai, 5 1, 6 | come che infino a quella ora avesse a tutte ostinatamente 6 1, 7 | ascoltando, mitigava le sue. Ora, quanto alla nuova donna 7 1, 7 | lui morto viver per fama; ora non solamente dalle contemplazioni 8 1, 7 | dolci o amare il pungevano, ora o non osa, o gli conviene 9 1, 14| nostro. ~ ~Ma, poi che la sua ora venne segnata a ciascheduno, 10 1, 14| miserie della presente vita, ora lietissimamente vive in 11 1, 18| figliuolo porti livore! Ora adunque se' di sollicitudine 12 1, 18| di sollicitudine libera, ora per la morte di lui vivi 13 1, 18| ti fia renduto; e ad una ora ti sarai mostrata pietosa, 14 1, 20| anzi, postovisi quasi ad ora di nona, prima fu passato 15 1, 22| sottoposto; e così ad un'ora coll'uno gli savi esercita 16 1, 22| Scrittura, dire Cristo essere ora leone e ora agnello e ora 17 1, 22| Cristo essere ora leone e ora agnello e ora vermine, e 18 1, 22| ora leone e ora agnello e ora vermine, e quando drago 19 1, 26| pensiero, per lo quale ad una ora, cioè in una medesima opera, 20 1, 26| fu Dante): per che dall'ora che di sopra è detta che 21 1, 26| Egli era suo costume, quale ora sei o otto o più o meno 22 1, 26| era una notte, vicino all'ora che noi chiamiamo «matutino», 23 1, 26| notte, poco avanti a quell'ora, avere nel sonno veduto 24 1, 26| questa parola detta, ad una ora il sonno e Dante gli parve 25 1, 26| brieve particella d'una ora separarà dal caduco corpo 26 1, 29| propia benignità mossa, quale ora la natura, sua generale 27 1, 29| orizzonte sale in quella ora che alcun nasce, secondo 28 1, 29| verranno più in concio or l'una ora l'altra le verrò adattando, 29 1, 29| Certo niuna. Egli ad una ora colle sue dimostrazioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License