Parte, Paragrafo
1 1, 2 | per sopranome presero il nome di colui che quivi loro
2 1, 2 | ragguardevole e valoroso, il cui nome fu Cacciaguida; al quale
3 1, 2 | piacque di rinnovare il nome de' suoi passati, e nominollo
4 1, 2 | imperadore, uno ne nacque, il cui nome fu Alighieri, il quale più
5 1, 2 | consentimento col padre di lui per nome chiamaron Dante: e meritamente,
6 1, 2 | vedrà procedendo, seguì al nome l'effetto. ~ ~Questi fu
7 1, 2 | guardate, lui niuno altro nome che Dante poter degnamente
8 1, 5 | sopradetto Folco, il cui nome era Bice come che egli sempre
9 1, 10| queste lettere fu il suo nome tra quegli de' padri della
10 1, 12| nobile cavaliere, il cui nome era Guido Novel da Polenta;
11 1, 18| Virgilio mantovano? il cui nome hanno ancora in tanta reverenzia,
12 1, 18| ruina ritenitrici eterne del nome loro: così come al presente
13 1, 20| battesimo aveva preso il primo nome, quivi medesimo per la coronazione
14 1, 20| poeta, e donde sia questo nome venuto e perché di lauro
15 1, 21| ordinarono, a reverenza del nome di questa suprema potenzia,
16 1, 21| fossero da separare così di nome, come di forma separate
17 1, 21| fu la prima origine del nome della poesia, e per consequente
18 1, 23| diedero luogo al romano nome; e ancora, almeno nelle
19 1, 25| allora re di Francia, il cui nome fu Carlo, si ragunarono
20 1, 25| città, quasi capo e dell'uno nome e dell'altro, secondo il
21 1, 26| nostro cittadino, il cui nome fu Dino di messer Lambertuccio,
22 1, 26| valente uomo ravignano, il cui nome fu Piero Giardino, lungamente
23 1, 26| cavaliere fiorentino, il cui nome fu Pino della Tosa, il quale
24 1, 26| chiari, così avverrà del suo nome: egli, per essere stropicciato
25 1, 30| benedicendo in etterno il suo nome e 'l suo valore. ~ ~DE ORIGINE,
|