grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1, 3 | il romano imperio per la morte di Federigo già detto, negli
2 1, 4 | infino all'ultimo della morte, Dante ebbe fierissima e
3 1, 6 | Dolore di Dante per la morte di Beatrice~ ~Come ciascuno
4 1, 6 | Dante prima per l'altrui morte provare che per la sua.
5 1, 6 | credettero altra che solamente la morte; e questa estimarono dovere
6 1, 11| posporre, più duri a lui che morte a trapassare, promettendogli
7 1, 11| ruppe la troppo avacciata morte di lui: per la qual morte
8 1, 11| morte di lui: per la qual morte generalmente ciascuno che
9 1, 14| del poeta volgare - Sua morte~ ~Abitò adunque Dante in
10 1, 18| sollicitudine libera, ora per la morte di lui vivi ne' tuoi difetti
11 1, 18| inimicizie cessano per la morte di qualunque è che muoia,
12 1, 18| loro con ragione nella sua morte vietate. E come che Ettore
13 1, 22| le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa,
14 1, 25| animosità si visse infino alla morte. ~ ~Certo, io mi vergogno
15 1, 26| ancora le lagrime della morte della sua Beatrice, quasi
16 1, 26| prima nol sopraggiugnesse la morte, che egli tutta publicare
17 1, 26| dopo l'ottavo mese della morte del suo maestro, era una
18 1, 26| Questo libro più anni dopo la morte dell'auttore fu dannato
19 1, 26| Appresso, già vicino alla sua morte, compuose uno libretto in
20 1, 26| più non ne facesse dalla morte soprapreso, o che perduti
21 1, 29| vivendo pastore, dopo la morte essere divenuto paone, sì
|