Parte, Paragrafo
1 1, 1 | alcuni, spesse volte usato di dire ogni republica, sì come
2 1, 1 | e in parte, non si possa dire fra le nazioni strane, verso
3 1, 13| so; ma se licito fosse a dire, io direi ch'egli fosse
4 1, 18| giusta indegnazione mi fa dire, come da uomo che ti rammendi
5 1, 18| propiamente niuna si può dire di Dante), egli non è perciò
6 1, 21| dimostrare, prima ch'io vegna a dire perché di lauro si coronino
7 1, 22| paia uomo, nel vero si può dire quella bestia, la quale
8 1, 22| diletto né frutto. Senza dire alcuna cosa alla riprensione
9 1, 22| quasi una cosa si possono dire, dove uno medesimo sia il
10 1, 22| fizione, nella Scrittura, dire Cristo essere ora leone
11 1, 26| pulito e ornato stile del dire, sì per la profondità del
12 1, 26| Cicilia. Alcuni vogliono dire lui averlo intitolato tutto
13 1, 26| imprendere la volesse, del dire in rima; e come che per
14 1, 27| saputo, non toglie il poter dire ad uno altro, che meglio
15 1, 27| altrui di scrivere, per dire il vero, del nostro Dante,
16 1, 29| terrena ubertà si possono dire, prendono essenza e cagione;
17 1, 29| che ottimamente possiamo dire, lui con le chiare onde,
18 1, 29| pastori similmente si possono dire di due maniere, delle quali
19 1, 29| che intendono che vuole dire «comedia».~ ~Ultimamente
20 1, 29| veramente orrida voce si può dire avere. Per la qual cosa,
21 1, 29| alcuno luogo si lasciasse di dire. E perciò quello, che per
|