Parte, Paragrafo
1 1, 1 | essere di quella medesima città, avvegna che picciola parte,
2 1, 2 | Fiorenza, intra l'altre città italiane più nobile, secondo
3 1, 2 | uomini piena, non solamente città, ma potente cominciò a ciascun
4 1, 2 | reedificazione della desolata città lo 'mperiale animo dirizzò;
5 1, 2 | fornita, o dall'amore della città nuovamente da lui ordinata,
6 1, 3 | splendore italico nella nostra città, vacante il romano imperio
7 1, 5 | era usanza della nostra città, e degli uomini e delle
8 1, 7 | massimamente nella nostra città), cioè onde vengano i vestimenti,
9 1, 9 | potere operare per la sua città, se nelle cose publiche
10 1, 9 | delle province e delle città e li furiosi impeti della
11 1, 9 | del reggimento della sua città, non solamente gittato in
12 1, 9 | che i vittoriosi ebbero la città riformata secondo il loro
13 1, 11| maniera Dante di quella città, della quale egli non solamente
14 1, 12| Ravenna, famosa e antica città di Romagna, uno nobile cavaliere,
15 1, 18| del quale non hai vicina città che di simile si possa esaltare,
16 1, 18| imitavi tu gli atti di quelle città, le quali ancora per le
17 1, 18| Chimi, Chios e Colofon, città splendidissime per addietro,
18 1, 18| esemplo e l'opere delle savie città non imitasti, ammenda al
19 1, 25| ridirizzare lo stato della nostra città, uno fratello ovvero congiunto
20 1, 25| questi titoli molte volte le città italiche sostennero di gravissime
21 1, 25| intra l'altre la nostra città, quasi capo e dell'uno nome
|