Parte, Paragrafo
1 1, 3 | la morte di Federigo già detto, negli anni della salutifera
2 1, 5 | solamente non voglio che non detto trapassi, cioè che, secondo
3 1, 6 | al suo conforto gli fosse detto. La qual cosa veggendo i
4 1, 7 | tutte generale, basti averne detto. Esse immaginano il bene
5 1, 14| grandissimo dolore del sopra detto Guido, e generalmente di
6 1, 22| dicesse che quello ch'è detto, assai si dovrebbe comprendere
7 1, 25| la quale s'inducesse il detto papa a dovere ostare alla
8 1, 25| dovere ostare alla venuta del detto Carlo, ovvero lui, con concordia
9 1, 25| legazione, fu per tutti detto che Dante fosse desso. Alla
10 1, 26| Roma, contra il piacere del detto Giovanni papa essendo in
11 1, 26| famoso. Ma poi, tornatosi il detto Lodovico nella Magna, e
12 1, 26| al dichino e dispersi, il detto cardinale, non essendo chi
13 1, 26| cospetto del cardinale di sopra detto. ~ ~Oltre a questi compose
14 1, 26| Oltre a questi compose il detto Dante due egloge assai belle,
15 1, 26| rima; e come che per lo detto libretto apparisca lui avere
16 1, 29| poesia, la quale, come già è detto, con tutta la sua sollecitudine
17 1, 29| ricorda di ciò che di sopra è detto, gli avvenne quando più
18 1, 29| fatto da me non essere più detto che detto sia, acciò che
19 1, 29| non essere più detto che detto sia, acciò che ad altrui
20 1, 29| perciò quello, che per me detto n'è, quanto a me dee convenevolmente
|