Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donatore 1
donde 9
doni 2
donna 16
donne 11
donzella 1
dopo 14
Frequenza    [«  »]
16 allora
16 anzi
16 avea
16 donna
16 ella
16 forse
16 gloria
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

donna

   Parte,  Paragrafo
1 1, 2 | doveva esser chiaro; la cui donna gravida, non guari lontana 2 1, 2 | tutti. ~ ~Pareva alla gentil donna nel suo sonno essere sotto 3 1, 5 | in rima, in laude della donna amata, e acciò che li suoi 4 1, 6 | cosa, rendere la perduta donna. Per la qual cosa con più 5 1, 6 | acciò che, come la perduta donna gli era stata di tristizia 6 1, 7 | Ora, quanto alla nuova donna piace, è con costoro; e 7 1, 7 | voglia ne viene alla nuova donna, ma gli conviene essere 8 1, 7 | picciol sospiro rendere alla donna ragione, mostrando che ' 9 1, 7 | Chi dubita che della sua donna, che ella sia bella o non 10 1, 11| reedificatori, e lasciatavi la sua donna, insieme con l'altra famiglia, 11 1, 11| delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote 12 1, 20| volte e la sua famiglia e la donna se ne dolfono, prima che, 13 1, 28| di Dante~ ~Vide la gentil donna nella sua gravidezza sé 14 1, 28| quale maraviglia la gentil donna commossa, ruppe, senza vedere 15 1, 29| vedere. Parve adunque alla donna partorire un figliuolo, 16 1, 29| alloro, sotto il quale alla donna pareva il nostro Dante dare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License